Linea di Ricerca n. 2

Documenti analoghi
Linea di Ricerca n. 2

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Linea di Ricerca 2 Valutazione e riduzione della vulnerabilità degli edifici esistenti in c.a.

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Istruzione e formazione

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8

Nuovo progetto ReLUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

Task 3 - Costruzioni in muratura

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

- sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola Pubblicazioni file: A-00.1: LPM :

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018

Indice. Premessa... 11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Piano delle attività del Task 3.1. Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Task 1 - Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici e beni culturali

Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

ORDINE DEGLI INGEGNERI

Capitolo 1- INTRODUZIONE

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI

CURRICULM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Marinella Fossetti

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

È studiato il semplice edificio monopiano e regolare in pianta rappresentato in figura 8. Fig. 8. Edificio esempio 3

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8

STRUTTURE IN MURATURA

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

FURINGHETTI MARCO

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane;

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

ANALISI STATISTICA SULLA DISPERSIONE DEI VALORI DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO PRELEVATO DA EDIFICI ESISTENTI

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

MATERIALI ED APPROCCI INNOVATIVI PER IL PROGETTO IN ZONA SISMICA E LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA DELLE STRUTTURE

PREVENIRE O RICOSTRUIRE? GENNAIO Prestazioni sismiche degli edifici della città di Catania e possibilità di adeguamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Presentazione... pag. XIII. Commento al D.M. 14 settembre 2005 Norme Tecniche per le costruzioni

Presentazione 1 INTRODUZIONE

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

UN NUOVO APPROCCIO AI MACRO-ELEMENTI PER

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO)

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati. 23 Marzo 2017

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Analisi statistica sulla dispersione dei valori. prelevato da edifici esistenti

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ISTRUZIONE E FORMAZIONE GERARDO MARIO VERDERAME

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

Linea di Ricerca No. 4

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

PROGETTO RELUIS-DPC assemblea annuale 2006 risultati del primo anno del progetto

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09.

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro

CV prof. Angelo Masi Laureato in Ingegneria Civile, con il massimo dei voti e la lode, presso l Università Federico II di Napoli, nel febbraio 1987.

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP

Sicurezza del patrimonio edilizio Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO

Corso di Formazione Sisma Bonus e Nuove NTC 2018 La messa in sicurezza degli edifici in c.a. e muratura (25 Crediti Formativi Professionali) VERONA

CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta. 3Muri - Moduli aggiuntivi

Modelli a telaio. Modelli bidimensionali agli elementi finiti

Transcript:

Linea di Ricerca n. 2 Valutazione e riduzione della vulnerabilità di edifici esistenti in c.a Coordinatori: Edoardo Cosenza e Giorgio Monti Riunione Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2005-2008 Roma, 3 Luglio 2007

Unità di ricerca e responsabili Unità di Ricerca Responsabile Napoli Federico II Cosenza, Manfredi, Ramasco 2 Pavia Pinho 3 Basilicata Masi 4 Roma La Sapienza Monti, Decanini 5 Milano Toniolo 6 Udine Russo 7 Venezia Foraboschi 8 Bologna Benedetti 9 Firenze De Stefano 0 Chieti Spacone Molise Fabbrocino 2 Salerno Faella 3 Bari Mezzina 4 Catania Ghersi 5 Palermo Papia 6 Calabria Spadea

I 9 Task della Linea 2. Metodologie non distruttive per la conoscenza delle strutture esistenti 2. Calibrazione dei fattori di confidenza 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari 4. Valutazione e rinforzo di edifici misti 5. Influenza della tamponatura sulla risposta strutturale 6. Comportamento e rinforzo di scale in c.a. 7. Comportamento e rinforzo di nodi 8. Comportamento e rinforzo di pilastri soggetti a pressoflessione e taglio biassiale 9. Comportamento e rinforzo di strutture industriali prefabbricate

Task, Acronimi e Responsabili 2 Metodologie non distruttive Fattori di confidenza MND SP Masi FC 3 Edifici irregolari IRREG Monti Monti, Spacone 4 Edifici misti MIX Manfredi 5 Tamponatura TAMP SP Papia 6 Scale SCALE SP Cosenza 7 Nodi NODI SP Masi 8 Biassiale BIAX SP Fabbrocino 9 Prefabbricate PREFAB SP Toniolo

Organizzazione della Linea 2 COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

Il Task MND COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

. Metodologie non distruttive per la conoscenza delle strutture esistenti Obiettivi MND Identificare pregi e difetti dei vari metodi di prova da impiegare nella fase diagnostica Definire una legge di correlazione tra dati ottenuti da prove non distruttive sulla base di prove distruttive SP: Esecuzione di prove distruttive e non distruttive su elementi strutturali estratti da edifici in demolizione.

. Metodologie non distruttive per la conoscenza delle strutture esistenti Unità di Ricerca coinvolte, UNIBAS,, UNIMOL,, POLIBA, UNICAL Cronoprogramma MND trimestri 2 3 4 5 6 7 8 9 0 Raccolta dati Programma sperimentale Confronti fra MD e MND Redazione rapporto 2

MND. Metodologie non distruttive per la conoscenza delle strutture esistenti Prodotti a metà progetto Identificati pregi e difetti dei vari metodi di prova da impiegare nella fase sperimentale Messa a punto, attivazione ed esecuzione della prima fase di un programma sperimentale su strutture esistenti o su elementi ricavati da demolizioni E disponibile un elenco delle prove eseguite.

Il Task FC COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

FC 2. Calibrazione dei fattori di confidenza Obiettivi Applicazione di modelli bayesiani alle principali tecniche di indagine Miglioramento delle indicazioni normative attraverso la taratura dei metodi combinati (distruttivi non distruttivi) di valutazione delle caratteristiche del calcestruzzo e dell acciaio e la conseguente calibrazione dei fattori di confidenza. LINEA

FC 2. Calibrazione dei fattori di confidenza Unità di Ricerca coinvolte, UNIBAS,,, UNICAL Cronoprogramma trimestri 2 3 4 5 6 7 8 9 0 Raccolta dati Messa a punto di modelli bayesiani e calibrazione dei FC Redazione rapporto 2

FC 2. Calibrazione dei fattori di confidenza In particolare: Superamento della forma tabellare per i FC Inclusione di metodi prova ND Inclusione dell errore del metodo, sia D sia ND Inclusione dell informazione a priori

FC 2. Calibrazione dei fattori di confidenza Prodotti a metà progetto Raccolta di dati per la calibrazione dei risultati di prove non distruttive sulla base di quelli relativi a prove distruttive E disponibile una metodologia bayesiana per la calibrazione dei FC.

Il Task IRREG COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari Obiettivi Sviluppare e applicare procedure di valutazione su edifici esistenti, selezionando anche edifici di forma irregolare, sia in pianta che in elevazione Validare tali procedure attraverso il confronto con analisi dinamiche non lineari (ADNL) Identificazione di eventuali fattori di correzione per tener conto nel modello semplificato degli effetti negativi delle irregolarità strutturali in pianta ed in elevazione.

IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari Unità di Ricerca coinvolte,,, UNIBO, UNIFI, UNICH,, Cronoprogramma Definizione di accelerogrammi standard Confronto e taratura relativa dei diversi metodi lineari e non lineari Modellazione di prove sperimentali su edifici irregolari Redazione rapporto trimestri 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2

IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari Prodotti a metà progetto Sono disponibili: Criterio per la definizione e la generazione di accelerogrammi standard Classificazione delle tipologie ricorrenti e ritenute di interesse dal punto di vista della irregolarità geometrica e strutturale Primi risultati di analisi di pushover condotte su alcuni di tali edifici irregolari, con il confronto con le analisi dinamiche Confronto fra programmi di calcolo avanzati e programmi di calcolo reperibili sul mercato.

Il Task MIX COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

MIX 4. Valutazione e rinforzo di edifici misti Obiettivi Classificazione delle caratteristiche geometriche più ricorrenti Messa a punto di metodi di modellazione che tengano conto delle zone di interfaccia fra le due strutture Derivazione di regole semplificate.

MIX 4. Valutazione e rinforzo di edifici misti Unità di Ricerca coinvolte,, UNIBO Cronoprogramma Classificazione delle tipologie ricorrenti Analisi di comportamento e derivazione di regole semplificate Redazione rapporto trimestri 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2

MIX 4. Valutazione e rinforzo di edifici misti Prodotti a metà progetto Classificazione delle caratteristiche geometriche più ricorrenti fra gli edifici misti attraverso l acquisizione di un ampia documentazione riguardante tale tipologia E disponibile la classificazione delle tipologie ricorrenti.

Il Task TAMP COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

5. Influenza della tamponatura sulla risposta strutturale Obiettivi TAMP Fornire indicazioni su: Modalità di modellazione dei pannelli di muratura, in modelli lineari e non lineari Influenza delle tamponature sulla risposta degli edifici in c.a. SP: Test su un numero di pannelli significativo per comprendere il più ampio numero di parametri di base Geometria, posizione delle bucature, ecc.

5. Influenza della tamponatura sulla risposta strutturale Unità di Ricerca coinvolte UNIPV,, UNICH, UNIPA Cronoprogramma TAMP Catalogazione delle tipologie ricorrenti e rassegna dei modelli Programma sperimentale su pannelli e riquadri di telaio Analisi su edifici tamponati rappresentativi Redazione rapporto trimestri 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2

TAMP 5. Influenza della tamponatura sulla risposta strutturale Prodotti a metà progetto Rapporto con rassegna dei modelli di tamponatura disponibili in letteratura e verifiche numeriche del comportamento di edifici in c.a. modellati con e senza tamponatura, con particolare attenzione all'influenza dei pannelli sulla capacità di spostamento di telai E disponibile: la classificazione delle tipologie ricorrenti la rassegna dei modelli disponibili in letteratura un elenco delle prove eseguite nel corso della prima fase del programma sperimentale.

Il Task SCALE COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

6. Comportamento e rinforzo di scale in c.a. Obiettivi SCALE SP:Eseguire test ciclici su sottoassemblaggi strutturali comprendenti il vano scala Con trave a ginocchio o soletta rampante Valutare l effetto della presenza del vano scala sulla risposta strutturale sismica Sia d insieme, sia locale nelle zone critiche Tecniche di rinforzo

6. Comportamento e rinforzo di scale in c.a. Unità di Ricerca coinvolte, Cronoprogramma Catalogazione delle tipologie ricorrenti Sperimentazione su subassemblaggi Taratura di metodi di analisi non lineare e studi per il rinforzo Redazione rapporto SCALE trimestri 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2

SCALE 6. Comportamento e rinforzo di scale in c.a. Prodotti a metà progetto Realizzazione di sottoassemblaggi strutturali comprendenti il vano scala sui quali saranno eseguite prove per valutarne la risposta in condizioni sismiche Identificazione delle tipologie di scale frequenti nella pratica costruttiva degli anni passati e selezione di un paio, ad esempio, a trave ginocchio e a soletta rampante Analisi numeriche su edifici rappresentativi, il cui obiettivo sarà di valutare l effetto della presenza del vano scala sulla risposta strutturale sismica E disponibile la catalogazione delle tipologie ricorrenti.

Il Task NODI COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

NODI 7. Comportamento e rinforzo di nodi Obiettivi SP: Eseguire test ciclici su nodi travepilastro non confinati Esterni, d angolo o di facciata Valutare l attendibilità delle relazioni proposte nell OPCM 343 per la valutazione della capacità dei nodi ed eventualmente proporre alternative più accurate Tecniche di rinforzo

NODI 7. Comportamento e rinforzo di nodi Unità di Ricerca coinvolte, UNIPV, UNIBAS, UNIUD Cronoprogramma Catalogazione ed analisi delle sperimentazioni esistenti Sperimentazione su subassemblaggi Modellazioni raffinate e semplificate e studi per il rinforzo Redazione rapporto trimestri 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2

NODI 7. Comportamento e rinforzo di nodi Prodotti a metà progetto Realizzazione di sottoassemblaggi strutturali di nodi trave-pilastro non confinati, quindi prevalentemente esterni, d angolo o di facciata Sono disponibili: Catalogazione ed analisi delle sperimentazioni esistenti Elenco delle prove eseguite nel corso della prima fase del programma sperimentale Prime modellazioni.

Il Task BIAX COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

8. Comportamento e rinforzo di pilastri con presso-flessione e taglio biassiale Obiettivi BIAX Estendere al caso biassiale i modelli di capacità proposti nell OPCM 343 SP: Confronto con prove sperimentali Su pilastri snelli e tozzi soggetti a compressione (eventualmente variabile) ed azione alternata biassiale Tecniche di rinforzo

8. Comportamento e rinforzo di pilastri con presso-flessione e taglio biassiale Unità di Ricerca coinvolte,, UNICH, UNIMOL, Cronoprogramma BIAX Catalogazione ed analisi delle sperimentazioni esistenti Sperimentazione su pilastri sotto azione ciclica biassiale Modellazioni raffinate e semplificate e studi per il rinforzo Redazione rapporto trimestri 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2

BIAX 8. Comportamento e rinforzo di pilastri con presso-flessione e taglio biassiale Prodotti a metà progetto Analisi critica dei modelli disponibili in letteratura confrontando le capacità deformative da questi valutate con quelle ottenute da analisi a fibre su modelli agli elementi finiti di elementi esistenti rappresentativi delle tipologie costruttive più diffuse in Italia Sono disponibili: Catalogazione ed analisi delle sperimentazioni esistenti Elenco delle prove eseguite nel corso della prima fase del programma sperimentale Prime proposte di modellazioni, raffinate o semplificate.

Il Task PREFAB COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

9. Comportamento e rinforzo di strutture industriali prefabbricate Obiettivi PREFAB Classificazione delle tipologie di collegamento fra elementi prefabbricati di strutture industriali SP: Prove cicliche su collegamenti identificati come particolarmente vulnerabili Sviluppare modelli pratici di valutazione delle capacità di tali zone di collegamento Orientare verso la definizione di criteri e tecniche di intervento per il rinforzo.

9. Comportamento e rinforzo di strutture industriali prefabbricate Unità di Ricerca coinvolte, POLIMI, UNIBO, UNIMOL Cronoprogramma PREFAB Classificazione tipologie esistenti Sperimentazione su collegamenti Modellazione comportamento e studi di rinforzo Redazione rapporto trimestri 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2

PREFAB 9. Comportamento e rinforzo di strutture industriali prefabbricate Prodotti a metà progetto Classificazione preliminare delle tipologie esistenti Prove cicliche su alcuni collegamenti, identificati come particolarmente vulnerabili Sviluppo di modelli pratici per la valutazione delle capacità di tali zone di collegamento e per orientare verso la definizione di criteri e tecniche di intervento per il rinforzo Sarà disponibile la classificazione delle tipologie esistenti.

UNIBAS MND. Metodologie non distruttive per la conoscenza delle strutture esistenti Masi A., M. Dolce, M. Vona, D. Nigro, G. Pace, M. Ferrini, Indagini sperimentali su elementi strutturali estratti da una scuola esistente in c.a., Atti del XII Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia, giugno 2007, Pisa. Masi A., M. Vona, Prove distruttive e non distruttive su materiali ed elementi strutturali di edifici esistenti in cemento armato, Atti del 2 Convegno Nazionale dell AIPnD Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive monitoraggio Diagnostica, ottobre 2007, Milano.

FC 2. Calibrazione dei fattori di confidenza Jalayer F., Iervolino I., Manfredi G. Influenza dei parametri di modellazione e dell incertezza associata nella valutazione sismica di edifici esistenti in cemento armato. XII Convegno Nazionale "L'Ingegneria Sismica in Italia", Pisa, Giugno 2007. Monti, G., Alessandri, S., Goretti, A., Sbaraglia, L., Sforza, G. (2006). Metodi non distruttivi: livelli di conoscenza e fattori di confidenza. Convegno Nazionale Sperimentazione su Materiali e Strutture. Venezia 6-7 Dicembre 2006 Monti, G., Alessandri, S., Goretti, (2007). Livelli di conoscenza e fattori di confidenza. XII Convegno Anidis L ingegneria sismica in Italia. Pisa 0-4 Giugno 2007.

IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari PIU U.R. Bianchi F., Lucchini A., Maddaloni G., Magliulo G., Marino I., Martinelli E., Monti G., Petti L., Saetta A., Spacone E. (2007). Seismic vulnerability assessment of existing rc buildings using the new Italian seismic code. ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering. M Papadradakis, D.C. Charmpis, N.D. Lagaros, Y. Tsompanakis (eds.). Rethymno, Crete, Greece, 3-6 giugno 2007. Lucchini, A., Monti, G., Kunnath, S. (2007). Energy-based prediction of the inelastic torsional response of asymmetric-plan buildings. Proc. XII Convegno L Ingegneria Sismica in Italia, Pisa, 0-4 June. Lucchini, A., Monti, G., Kunnath, S. (2007). Valutazione della risposta sismica di edifici in c.a. irregolari in pianta. Giornate AICAP 2007, Salerno, 4-6 October.

IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari Cosenza E., Magliulo G., Pecce M., Ramasco R. (2004). Collana di manuali di progettazione antisismica. Volume2. Progetto antisismico di edifici in cemento armato. Volume edito dalla IUSS Press (Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia) per la Protezione Civile (Pubblicato in Italia). Cosenza E., Maddaloni, G., Magliulo G., Pecce M., Ramasco R. (2005). Progetto Antisismico di Edifici in Cemento Armato. II edizione aggiornata. IUSS Press ed.. Pavia (Pubblicato in Italia). Magliulo G., Maddaloni G., Cosenza, E. (2007). Analisi dinamiche non lineari condotte secondo le prescrizioni dell Eurocodice 8. Atti del XII Convegno dell Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica L ingegneria Sismica in Italia, Pisa 0-4 giugno 2007. Magliulo G., Maddaloni, G., Cosenza, E. Comparison between non linear dynamic analysis performed according to EC8 and elastic and non linear static analyses. Engineering Structures (2007), doi: 0.06/j.engstruct.2007.0.027.

IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari C. Faella, D, De Santo, E. Martinelli, E. Nigro: Una Strategia Razionale di Adeguamento Sismico di Edifici Esistenti in C.A., Atti del Workshop Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture, Università di Salerno, 2-3 febbraio 2007; C. Faella, D, De Santo, E. Martinelli, E. Nigro: Alcune considerazioni sulla valutazione del comportamento sismico di edifici esistenti in c.a. secondo le recenti normative, Atti del XII Convegno ANIDIS L Ingegneria Sismica in Italia, Paper 239; C. Faella, D, De Santo, E. Martinelli, E. Nigro: Strategie Razionali per l Adeguamento Sismico di Edifici Esistenti in C.A.: Criteri di Progetto ed Applicazioni, Atti del XII Convegno ANIDIS L Ingegneria Sismica in Italia, Paper 240; C. Faella, D, De Santo, E. Martinelli, E. Nigro: Alcune Osservazioni sull Influenza delle Caratteristiche dei Materiali sulla Vulnerabilità Sismica di Edifici Esistenti in C.A., accettato per pubblicazione sugli Atti delle Giornate AICAP 2007, Salerno, 4-6 ottobre 2007;

IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari UNIFI M. De Stefano e B. Pintucchi: Application of the push-over analysis to plan asymmetric building structures. Atti del Workshop Materiali ed approcci innovativi per il progetto in zona sismica e la mitigazione della vulnerabilità delle strutture, Fisciano (SA), Febbraio 2007 A. D Ambrisi, M. De Stefano e M. Tanganelli : Analisi del Comportamento sismico di un edificio scolastico irregolare: confronto di metodi differenti, Atti del Convegno ANIDIS 2007, Pisa, Giugno 2007 A. D Ambrisi, M. De Stefano e M. Tanganelli : Numerical investigation of seismic vulnerability of existing RC structures: a case study. Proceedings of the Third International Conference on Structural Engineering Mechanics and Computation (SEMC 2007), Cape Town, South Africa, Settembre 2007 A. D Ambrisi, M. De Stefano e M. Tanganelli : Use of pushover analysis for plan irregular buildings. Proceedings of the Third International Conference on Structural Engineering Mechanics and Computation (SEMC 2007), Cape Town, South Africa, Settembre 2007

IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari UNICH Spacone, E., Camata, G., Faggella, M. (2007). Nonlinear Models and Nonlinear Procedures for Seismic Analysis of Reinforced Concrete Frame Structures. Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering, Compdyn2007, Rethymno, Crete, Greece, June, 20 pages (Keynote Lecture). Bianchi, F., Lucchini, A., Maddaloni, G., Magliulo, G., Marino, I., Martinelli, E., Monti, G., Petti, L., Saetta, A., Spacone, E. (2007). Seismic Vulnerability Assessment of Existing RC Buildings Using the new Italian Seismic Code, Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering, Compdyn2007, Rethymno, Crete, Greece, June, 2 pages. Faggella, M., Spacone, E., Conte, J.P. and Restrepo, J. (2007). Nonlinear Analysis for Seismic Vulnerability Assessment: the Case Study of an Existing RC Building. ANIDIS (Atti del XII Convegno dell Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica L ingegneria Sismica in Italia ), Pisa, June, pages. Camata, G., Canducci, G. M., Spacone, E. (2007). Input Sismico Multidirezionale: Regole di Combinazione Direzionale e di Progetto. ANIDIS (Atti del XII Convegno dell Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica L ingegneria Sismica in Italia ), Pisa, June, 8 pages. Faggella, M, Spacone, E., Conte, J., and Restrepo, J. (2006) Nonlinear Seismic Response Analyses of Existing R/C Building and Evaluation of System Components Contribution. Paper 309, First European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, September, Geneva, Switzerland, 0 pages.

TAMP 5. Influenza della tamponatura sulla risposta strutturale UNIPV E. Smyrou, C. Blandon-Uribes, S. Antoniou, R. Pinho and H. Crowley (2006). Implementation and verification of a masonry panel model for nonlinear pseudodynamic analysis of infilled RC frames. Proc. of First European Conf. on Earth. Engng and Seismology, Geneva, Switzerland, September, Paper n. 355. Crowley H. and Pinho R. (2006). Simplified equations for estimation of period of vibration of existing buildings. Proc. of First European Conf. on Earth. Engng and Seismology, Geneva, Switzerland, Paper no. 22. UNIPA V. Badalamenti, L. Cavaleri, S. Priolo (2006). Comportamento a taglio di muri in laterizio: confronto tra risposta sperimentale e modelli di previsione suggeriti dalle norme tecniche. Ingegneria Sismica, 3, pp. 56-65. Patron Editore, Bologna, 2006. V. Badalamenti, L. Cavaleri, M. Papia, S. Priolo (2006). Comportamento meccanico di muri soggetti a compressione diagonale: dalla sperimentazione alle norme tecniche. Atti dei Convegno Nazionale Sperimentazione su Materiali e Strutture. Venezia, 6-7 dicembre, pp. 234-243.

UNICH TAMP 5. Influenza della tamponatura sulla risposta strutturale Faggella, M, Spacone, E., Conte, J., and Restrepo, J. (2006) Nonlinear Seismic Response Analyses of Existing R/C Building and Evaluation of System Components Contribution. Proc. of First European Conf. on Earth. Engng and Seismology, Geneva, Switzerland, September,, Paper n. 309. Spacone, E., Camata, G., Faggella, M. (2007). Nonlinear Models and Nonlinear Procedures for Seismic Analysis of Reinforced Concrete Frame Structures. Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering, Compdyn2007, Rethymno, Crete, Greece, June, 20 pages (Keynote Lecture). Faggella, M., Spacone, E., Conte, J.P. and Restrepo, J. (2007). Nonlinear Analysis for Seismic Vulnerability Assessment: the Case Study of an Existing RC Building. ANIDIS (Atti del XII Convegno dell Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica L ingegneria Sismica in Italia ), Pisa, giugno, pagine.

BIAX 8. Comportamento e rinforzo di pilastri con presso-flessione e taglio biassiale Monti, G., S. Alessandri. 2006. Assessment of RC Column Under Combined Biaxial Bending and Axial Load. The Second fib Congress. 5-8 June 2006, Naples, Italy Monti, G., S. Alessandri. 2007. Formule di progetto per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri in c.a. soggetti a presso flessione deviata. Atti del Workshop Materiali ed approcci innovativi per il progetto in zona sismica e la mitigazione della vulnerabilità delle strutture, Fisciano (SA), Febbraio 2007 Alessandri, S., Monti, G. (2007). Design Equations for Assessment and FRP Strengthening of Reinforced Concrete Rectangular Columns Under Combined Biaxial Bending and Axial Load. J. of Mechanics of Composite Materials, Special issue on composites in construction, (submitted)

Elenco delle pubblicazioni ReLuis Linea 2 TASK NUMERO PUBBLICAZIONI MND 2 FC 3 IRREG 20 TAMP 7 BIAX 3 TOTALE 35