Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Documenti analoghi
S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Teoria dell immagine

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Onde elettromagnetiche

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Introduzione al telerilevamento

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LA RADIAZIONE SOLARE. Tecnica del Controllo Ambientale. Prof. Maurizio Cellura

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Unità di misura e formule utili

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 6: Onde e Radiazione Elettromagnetica

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Capitolo II. La Luce

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015

Radiazione elettromagnetica

Radiazione atmosferica

Valutazione mediante calcoli

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni)

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

GRANDEZZE SINUSOIDALI

4 FORZE FONDAMENTALI

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

4 La Polarizzazione della Luce

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

OTTICA E LABORATORIO

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p2/S02p2. Radiazione Solare

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Chimica 1. Luce e Molecole

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Metodi Matematici per l ottica - Strumenti ottici. Modulo 1.1-A: Generalità. Ore: 16. Relatore: Luca Mercatelli CNR - INO. Dicembre

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Onde armoniche o sinusoidali

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Il modello ondulatorio

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Struttura Elettronica degli Atomi

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

DAE Digital Audio Experience

LA NATURA ELETTROMAGNETICA DELLA LUCE

SCIENZE INTEGRATE FISICA

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA

Diffrazione da reticolo: un CD come Spettroscopio

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Sorgenti di radiazione luminosa

LA LUCE. Lezioni d'autore

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

FISICA E LABORATORIO

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Transcript:

Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo e nello spazio in maniera periodica, ripetitiva. 2 Onde e oscillazioni Le grandezze che caratterizzano le onde ampiezza Lunghezza d onda Ampiezza ampiezza, A è l entità della variazione intorno a un valore medio della grandezza che oscilla lunghezza d onda, λ,[m]: è la lunghezza che intercorre tra due punti in cui in un certo istante si hanno fasi omologhe dell onda. 4

Le grandezze che caratterizzano le onde Le grandezze che caratterizzano le onde periodo, T, [s]: frequenza angolare o pulsazione, ω, [rad/s] : è il tempo che intercorre tra i passaggio in un determinato punto dello spazio di due fasi omologhe dell onda. per un oscillazione di tipo sinusoidale o cosinusoidale corrisponde all angolo in radianti descritto in un unità di tempo dal corrispondente oscillatore armonico. frequenza, f, [Hz]: è il numero di oscillazioni complete che l onda compie nell'unità di ω = 2π f tempo. Unità di misura sono i cicli per secondo ovvero gli hertz [Hz]. Essa corrisponde all inverso del periodo: velocità, c, [m/s]: 1 f = T è la velocità con cui la perturbazione si propaga nello spazio. Per le onde elettromagnetiche è pari a 300.000 km/s nota la velocità di propagazione dell onda, c, valgono le seguenti relazioni tra lunghezza d onda, λ, pulsazione, ω, il periodo, T, e la frequenza, f, esistono le seguenti relazioni: 1 f = T λ = c f λ = c T ω = 2π f T = 2π ω 5 6 La luce La luce

La luce: un po di storia La luce: un po di storia Scuola pitagorica (V secolo a.c.): la luce è un fluido che viene emesso dagli occhi e vi ritorna con l immagine degli oggetti circostanti Democrito (V IV secolo a.c.) e gli atomisti successivi: gli oggetti emettono senza interruzione delle immagini materiali, tuttavia tanto sottili da non svuotare i corpi che le emettono. Fra medioevo e rinascimento si approfondirono soprattutto gli aspetti pratici dell ottica, come la produzione di lenti per occhiali. Leonardo da Vinci osserva l analogia fra l occhio e la camera oscura. Johannes Kepler (Keplero) (1604): i raggi di luce vengono emessi in numero infinito e in tutte le direzioni da ogni punto degli oggetti. Newton mise in evidenza come la luce bianca sia una miscela di diverse componenti cromatiche (Optica, 1704) 10 Colori: il cerchio di Newton La luce: un po di storia rotazione Hertz (1857-1894) Con il cerchio di Newton è possibile miscelare le componenti monocromatiche ed ottenere la loro somma, il bianco. 11 James Maxwell (1831-1879) Maxwell descrive matematicamente il campo elettromagnetico dando un base all interpretazione della luce come onda. Hertz per primo nel 1886 riesce a produrre onde elettromagnetiche artificiali.

La generazione di onde elettromagnetiche La radiazione elettromagnetica Tutti i corpi a temperatura diversa dallo zero assoluto emettono radiazioni elettromagnetiche Si ha una perturbazione variabile nel tempo e nello spazio del campo elettromagnetico. A una variazione del campo elettrico si accompagna una variazione del campo magnetico. Si manifestano su due piani perpendicolari e in fase. Le onde elettromagnetiche sono caratterizzate da frequenza, f, e lunghezza d onda, λ. 1 La Via Lattea a diverse lunghezze d onda La radiazione fossile a 3 K 15 16

Onde elettromagnetiche e energia Onde Elettromagnetiche e luce Le onde elettromagnetiche con diverse frequenze hanno diverso contenuto energetico. All aumentare della frequenza aumenta il contenuto di energia secondo la relazione di Planck: E= h ν Si definisce LUCE la radiazione elettromagnetica che ha la proprietà di impressionare l occhio umano, all interno di una determinata banda di radiazioni detta appunto banda visibile 380 nm-780 nm. 17 18 La luce in natura La luce in natura 19 Il Sole è una stella di medie dimensioni di tipo molto comune nell universo (stella gialla - tipo spettrale G). Si ha: massa M= 2x1030 kg (333000 volte la terra, 99% sistema solare); densità media 1410 kg/m 3, nella parte più interna 80000 kg/m 3 ; composizione: 98% H e He, presenti altri 60 elementi in tracce le reazioni termonucleari: 4 H 11 He 24 + energia; potenza emessa Es= 3,8x10 26 W (4x10 6 ton materia trasformate in energia al secondo). 20

La luce in natura La luce in natura: il fulmine La radiazione solare è costituita da diverse tipologie di onde elettromagnetiche. Circa il 50% è nel campo IR, il 44% nel visibile e il 7% nell UV. Oltre i 2-3 μm si ha solo un 1%. Il suono è veloce 340 m/s ma la luce è più veloce 3x10 8 m/s. Il tuono arriva sempre dopo il lampo. La luce in un secondo percorre 27 volte un meridiano terrestre. 21 22 La luce in natura: l arcobaleno Luce in natura: nuvole e aloni 23 24

Luce in natura: i cani del sole - Pareli Fenomeni atmosferici http://www.atoptics.co.uk/ I Pareli costituiscono un fenomeno ottico atmosferico dovuto alla rifrazione della luce solare da parte dei piccoli cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera e che solitamente costituiscono i cirri. Questi cristalli, fungendo da prismi, rifrangono la luce del sole in molte direzioni, ma con un minimo angolo di deviazione di circa 158, che causa la formazione di pareli a circa 22 gradi dal Sole. La rifrazione dipende dalla lunghezza d'onda, così i pareli hanno la parte interna rossa e altri colori nelle parti più esterne 25 26