Regolamento d Ateneo per l integrazione e il sostegno di studenti disabili e di studenti con DSA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE E IL SOSTEGNO DEGLI/LLE STUDENTI CON DISABILITÀ E CON DSA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

Area Didattica e Servizi agli Studenti Coordinamento Servizi agli Studenti. D.R. N. 156 Teramo, 10 maggio 2017 IL RETTORE

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

Ufficio Affari Generali IL RETTORE EMANA

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

I servizi per gli studenti con disabilità e per gli studenti con DSA

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

IL RETTORE D E C R E T A. Art.1) E emanato il Regolamento per i servizi in favore degli studenti con disabilità e con DSA.

Regolamento per le attività a favore degli studenti diversamente abili

Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità

REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (versione modificata) REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (emanato con DR 773 del ) Art. 1 - Costituzion

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Prot del 4 agosto 2016! PROTOCOLLO D INTESA tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE SERVIZI STUDENTI E UNIONE COMUNI

REGOLAMENTO. (Emanato con D.R. n del 09 Agosto 2016) Art. 1 Costituzione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI REGOLAMENTO

CARTA DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

C.T.R.H. CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L HANDICAP DISTRETTO 3 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Regolamento del CENTRO DI SERVIZI POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

Statuto del Centro Servizi Informatici

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL PERSONALE DOCENTE CON COMPETENZE ANALOGHE AL CUG

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

VADEMECUM PER DOCENTI/REFERENTI GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2644 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA IN ETICA NEGLI AFFARI E RESPONSABILITA SOCIALE CREARES

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Carta dei Servizi

SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo, Paternò 095/ /

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO DELLʹUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ʺLA SAPIENZAʺ

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA PER LO STUDIO DEI TUMORI EREDO-FAMILIARI

Regolamento di Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare

Ufficio Atti Normativi

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

idry IL RETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Area Didattica Servizio Orientamento Settore Servizi per gli studenti disabili e studenti con DSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

Entrata in vigore: 22 novembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DEL LABORATORIO UNIVERSITARIO DI RICERCA MEDICA (LURM)

ESTRATTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DEL 29 MARZO 2017.OMISSIS. DELIBERA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

LINEE DI INDIRIZZO DI ATENEO PER IL CONFERIMENTO DI TITOLI ONORARI

L integrazione a scuola: il contributo di Sergio Neri e lo stato dell arte

Emanato con Decreto Rettorale n. 1654/AG del 06 giugno 2013

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO. U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto di Ateneo e, in particolare, l art. 35; VISTO

DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI, CONTRATTI E GARE

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA DI DIRITTO DOGANALE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO (PQ)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S I E N A CENTRO DI SERVIZI DI ATENEO CENTRO UNIVERSITARIO PER L INNOVAZIONE E LA QUALITÀ

STATUTO POLIS Scuola di formazione politica

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

STATUTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

Gruppo di Lavoro per l Inclusione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

STATUTO DEL CENTRO STUDI DIPARTIMENTALE DIRITTO E SOCIETA PLURALE - LAW AND PLURALISM. BiLaP (BicoccaLaw and Pluralism) Art.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione)

Centro di LOGICA, LINGUAGGIO E COGNIZIONE. Università di Torino REGOLAMENTO. Art. 1: Istituzione

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (emanato con DR n. 244/2013 del come allegato A) e pubblicato nel BU n. 201 del

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA ORO CRANIO FACIAL DESEASE AND MEDICINE MALATTIE ORO-CRANIO-FACCIALI E CORRELAZIONI MEDICHE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE - SIC

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA MICROBIOME RESEARCH HUB

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

D.R. 1049/ prot. n Regolamento del Centro Linguistico di Ateneo

REGOLAMENTO INTERNO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMNENTO DEL CENTRO EN&TECH

quest anno sono ancora una misura insufficiente a fronteggiare

Sistema Bibliotecario di Ateneo

IL RETTORE. Decreto n. 3418

SEDE DECENTRATA DI SIRACUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA. Ordinamento. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006)

Politiche e interventi a favore degli studenti con Disturbi di apprendimento, con disabilità ed altri bisogni educativi speciali

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Transcript:

Regolamento d Ateneo per l integrazione e il sostegno di studenti disabili e di studenti con DSA Emanato con D.R. n. 51 del 2.03.2015

Titolo I Campo di applicazione Art. 1 - Oggetto L Università per Stranieri di Perugia garantisce il diritto all educazione e all istruzione di livello universitario della persona con disabilità o affetta da disturbi di apprendimento (DSA), al fine di assicurare l esercizio del fondamentale diritto allo studio e favorire il pieno rispetto della dignità umana, dei diritti di libertà e autonomia dell individuo e di promuoverne la piena integrazione nella società. Art. 2 Principi generali Il presente Regolamento ha quali presupposti i Principi fondamentali sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana; la Legge 5 febbraio 1992, n. 104, "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate ; la Legge 28 gennaio 1999, n. 17, " Integrazione e modifica della legge-quadro 5 febbraio 1992, n. 104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate ; la Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico; i Decreti annuali del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca; i Documenti e le Note del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU); le Linee Guida della Conferenza Nazionale dei Delegati per la Disabilità (CNUDD); lo Statuto e i Regolamenti dell Ateneo. Art. 3 - Finalità dei servizi L Università svolge compiti di organizzazione e di gestione degli interventi finalizzati al perseguimento degli obiettivi fondamentali di seguito elencati:

- prevenire e rimuovere le cause che possano impedire allo studente affetto da disabilità o DSA di portare a compimento il proprio percorso formativo e che conducano a fenomeni di emarginazione e abbandono degli studi; - assicurare la fruibilità delle strutture, dei servizi e delle prestazioni secondo modalità che garantiscano la libertà e la dignità personale, realizzino l uguaglianza di trattamento e il rispetto della specificità delle esigenze dello studente; - favorire, in un ottica sinergica, l inclusione della persona svantaggiata in ambito universitario e, più in generale, sociale. Art. 4 Destinatari degli interventi Ai sensi della normativa vigente in materia e nel rispetto dei gradi di invalidità da essa fissati, hanno diritto a usufruire dei servizi e degli interventi disciplinati dal presente Regolamento tutti gli studenti affetti da disabilità e DSA iscritti ai corsi dell Ateneo. Tali servizi, nei limiti delle risorse rese disponibili dall Università, vengono, altresì, forniti agli studenti stranieri svantaggiati iscritti ai Corsi di Lingua e Cultura italiana attivi presso l Ateneo. Titolo II Struttura organizzativa Art. 5 Struttura organizzativa L Università allo scopo di erogare i servizi finalizzati all integrazione e al sostegno degli studenti disabili o affetti da DSA si avvale della seguente struttura organizzativa: - Delegato Rettorale - Commissione di sostegno agli studenti con disabilità e affetti da DSA. Tale Commissione è composta da personale docente e tecnico-amministrativo in servizio presso l Ateneo e, se necessario, da figure esterne, collaboratori part-time, stagisti, volontari di servizio civile, volontari singoli o afferenti a organizzazioni di volontariato attive sul territorio. Ove se ne ravvisi la necessità, tali figure possono essere reclutate attraverso specifici progetti e /o protocolli di intesa con organizzazioni esterne.

Art. 6 Il Delegato Rettorale Il Delegato per la disabilità e DSA (di seguito denominato Delegato), nominato con provvedimento del Rettore, espleta funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative atte a garantire l effettiva realizzazione dell inclusione ed integrazione degli studenti universitari disabili o affetti da DSA. Al Delegato sono attribuite le seguenti funzioni: rappresenta l Università per Stranieri in seno alla Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD), avente sede presso la CRUI; sottopone annualmente al Rettore, al Nucleo di Valutazione e agli Organi dell Ateneo una relazione sulle attività svolte; presiede la Commissione per l integrazione e il sostegno agli studenti disabili o affetti da DSA, di cui al successivo art. 7; pianifica e organizza le attività proprie delle unità di personale docente e tecnicoamministrativo e di ogni soggetto a qualunque titolo coinvolto nell erogazione dei servizi agli studenti affetti da disabilità e DSA. Nel caso di personale tecnico-amministrativo coinvolto, il Delegato, è tenuto a prendere contatti preventivi con i responsabili delle strutture di riferimento; vigila sull effettivo raggiungimento dell obiettivo di garanzia del diritto all istruzione universitaria e dell integrazione all interno dell Università, valutando con la Commissione l efficacia e l efficienza dei servizi a tale scopo attivati; adotta e supporta iniziative poste in essere ai fini dell integrazione degli studenti svantaggiati, promuovendo ogni attività che risulti funzionale al perseguimento del suddetto fine, sia all interno dell Ateneo mediante il costante confronto con il referente di Dipartimento e la Commissione di cui ai successivi articoli 7 e 8, le rappresentanze degli studenti, il personale tecnico-amministrativo - sia all esterno mediante il dialogo, il coordinamento e la promozione di intese con le istituzioni locali, con gli enti e le realtà associative che si occupano, a vario titolo, di disabilità e DSA, promuove con il supporto della Commissione di cui al successivo art.7, la programmazione annuale di iniziative da intraprendere, unitamente alla predisposizione del relativo budget di previsione, nel rispetto delle risorse finanziate assegnate a tale scopo. Art. 7 Commissione per l integrazione e il sostegno agli studenti con disabilità o affetti da DSA

La Commissione per l integrazione e il sostegno degli studenti con disabilità e DSA (di seguito denominata Commissione) è nominata con provvedimento del Rettore ed è così composta: - il Delegato, che assume funzioni di Presidente - il Referente del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali - due unità appartenenti al personale tecnico-amministrativo - il Garante degli Studenti. La Commissione può essere integrata da un soggetto esterno all Ateneo che venga cooptato, a titolo gratuito, in quanto competente in materia di disabilità e/o DSA. La Commissione di norma decade con la fine del mandato del Rettore, ma svolge le funzioni fino alla nomina della nuova Commissione. Alla Commissione, che supporta il Delegato nell espletamento delle sue funzioni, sono attribuiti i seguenti compiti: 1. l individuazione degli interventi da effettuare sulla base delle esigenze evidenziate dai dati informativi sottoposti dagli studenti disabili o affetti da DSA iscritti ai corsi dell Ateneo; 2. la formulazione di proposte in merito alle iniziative da intraprendere per favorire l inclusione e integrazione degli studenti svantaggiati nell ambito delle attività universitarie, ivi inclusa la fornitura di specifici sussidi tecnici o didattici, di servizi di accompagnamento o altri servizi specializzati di cui ai successivi articoli 10,11 e 12; 3 la predisposizione di progetti attuativi finalizzati all utilizzo dei fondi di finanziamento ministeriale ex lege 17/99 e di eventuali fondi di altri Enti pubblici e privati destinati alla disabilità o a DSA; 4 la promozione di collaborazioni con altri enti pubblici, fondazioni o soggetti privati per l elaborazione di specifici progetti in materia di disabilità e DSA. Le attività di cui ai precedenti numeri 2, 3 e 4 sono sottoposte all approvazione degli Organi dell Ateneo, per le rispettive competenze. La Commissione si riunisce, previa convocazione, almeno una volta a semestre e comunque ogni qualvolta il Presidente o almeno due dei componenti ne ravvisino l esigenza. Nella convocazione, inviata per via telematica, sono indicati giorno, ora e sede della seduta e l ordine del giorno. Le riunioni della Commissione sono valide in presenza di metà dei componenti; le relative decisioni sono assunte a maggioranza dei presenti; di ogni seduta viene redatto apposito verbale. Art. 8 Referente del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Il Consiglio di Dipartimento, su proposta del Direttore dello stesso, nomina un docente quale Referente per le problematiche di carattere didattico (di seguito denominato Referente) relative agli studenti disabili o con DSA iscritti ai corsi dell Ateneo. Il Referente fa parte della Commissione; espleta le funzioni del Delegato in caso di impedimento o assenza di quest ultimo; predispone, ove necessario e in accordo con ciascuno studente interessato, un piano di studio individuale; promuove le intese con i docenti dei corsi frequentati dallo studente con disabilità o DSA; svolge un ruolo di raccordo, consulenza, supporto al fine di perseguire la piena integrazione dello studente con disabilità o DSA; propone al Delegato l accoglimento di eventuali richieste di sussidi specifici e di servizi di tutorato specializzato riferite all arco temporale minimo di un anno accademico; tale periodo può essere di durata inferiore nel caso di iscritti ai Corsi di lingua e cultura italiana; monitora la corretta erogazione dei servizi e dei sussidi concessi. Il Referente mantiene l incarico fino a nuova nomina del Consiglio di Dipartimento, ovvero a sue dimissioni; in ogni caso decade con lo scadere del mandato del Rettore. Art. 9 Lo studente affetto da disabilità o DSA Lo studente affetto da disabilità o DSA ha facoltà di compilare all atto dell iscrizione una scheda informativa, resa disponibile nel sito dell Ateneo, riservata alla Commissione e finalizzata a rendere note le problematiche che necessitano di interventi tali da consentire il suo effettivo esercizio del diritto allo studio. Le istanze di ciascuno studente con disabilità o DSA vengono presentate al Delegato che le valuta con la Commissione per definire la tipologia degli interventi da attivare e le relative modalità, tenendo conto della fattibilità tecnica ed economica degli interventi stessi. Lo studente, al fine di accedere ai servizi e agli interventi di supporto di tipo didattico, prende ulteriore contatto con il Referente anche per verificare la necessità di un piano di studio individuale. Art. 10 Sussidi tecnici e didattici Per sussidi tecnici si intendono le attrezzature e ogni altra forma di ausilio tecnico o informatico adeguato alla tipologia di deficit dello studente che ne faccia richiesta. Per sussidi didattici si intendono i supporti didattici e gli ausilii compensativi necessari per garantire allo studente l effettivo esercizio di diritto allo studio.

I predetti sussidi vengono forniti, previa richiesta motivata inoltrata secondo le modalità individuate al precedente articolo 9, ove la Commissione ne approvi l attivazione e tenendo conto della reale fattibilità tecnica ed economica. Art. 11 Servizio di accompagnamento Il servizio di accompagnamento viene erogato, previa richiesta motivata, allo studente che abbia difficoltà di spostamento autonomo, al fine di poter seguire i corsi, recarsi alle sessioni di esame, espletare le pratiche burocratiche all interno dell Università e prendere parte alle attività istituzionali. Le forme opportune di erogazione del servizio, in relazione alle specifiche esigenze, vengono individuate dalla Commissione, anche facendo ricorso all ausilio di studenti meritevoli reclutati ai sensi del D.M. 198/2003, tenendo conto della fattibilità economica. Art. 12 Altri servizi Servizi di tutorato didattico specializzato o altri servizi di ausilio specialistici specifici per gravi disabilità o DSA possono essere erogati previa approvazione della Commissione, tenendo conto della reale fattibilità degli stessi. Art. 13 Risorse finanziarie Le risorse finanziarie finalizzate alla realizzazione degli interventi a favore di studenti con disabilità o DSA oggetto del presente Regolamento sono stanziate annualmente nel Bilancio di previsione dell Ateneo. Art. 14 Privacy I dati personali forniti dagli studenti con disabilità o DSA sono trattati nel rispetto delle norme dettate dal D.Lgs. 20 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali. Art. 15 Norma transitoria Per quanto non contemplato nel presente Regolamento si rimanda alla vigente normativa nazionale in materia di disabilità e DSA.