Proposte concrete di collaborazione tra parchi virtuosi

Documenti analoghi
Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

Carta Europea del turismo sostenibile: L esperienza del Parco naturale Adamello Brenta

Introduzione alla CETS

Introduzione alla CETS

Introduzione alla CETS. Luca Dalla Libera Pineto (PE), 17 Settembre 2018

La CETS in Italia e nel Mediterraneo, presente e futura cooperazione e ruolo di Federparchi

La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili.

La CETS: uno strumento per il turismo sostenibile «GOOD FOR PARKS GOOD FOR PEOPLE»

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Necessario creare uno strumento!

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

Giugno 2014 UNA STRATEGIA COORDINATA E PARTECIPATA DI SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE PER IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

La Carta del turismo sostenibile L esperienza del Parco delle Alpi Marittime

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette in Italia e in Europa

CETS la fase 2. La rete europea, il metodo italiano

Introduzione alla CETS

Cabina di regia delle aree protette

Prospettive operative

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

PROGETTO. Costa Toscana ALBERTO PERUZZINI DIRETTORE TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA CONSIGLIO REGIONALE - COMMISSIONE COSTA

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Patrimoni naturali per lo sviluppo I Parchi della provincia di Cuneo - Focus Turismo -

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria

Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano

Focus sulle Regioni Pilota della Convenzione delle Alpi

La certificazione Ecolabel UE in Emilia - Romagna e l'impulso del SNPA

SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Accordo di Partnership

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

Riserva Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria FORUM TERRITORIALE

Cagliari, 30 novembre 2006

Rassegna Stampa

Introduzione alla CETS Luca Dalla Libera

FONDO STRATEGICO REGIONALE

Tavolo SAPA Una proposta di sito internet e database comune per la Rete SAPA

Comitato Coordinamento 25 luglio 2017

1) What has been done?

Nicoletta Cutolo Area Sviluppo Sostenibile e Promozione Territoriale Agenzia Regionale Parchi

"L'applicazione della R.E.L. al comprensorio del Parco del Beigua

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO

CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 SETTORE PATRIMONIO, SPORT E POLITICHE GIOVANILI, TURISMO, CULTURA, BIBLIOTECA E MUSEI

Reti e strumenti di gestione per le aree protette. Claudio Ferrari Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette. Trento, Venerdì 14 settembre 2018

PRIMO REPORT DI SINTESI

L OFFERTA TURISTICA IN AMBITO AMBIENTALE, SPORTIVO E STORICO - CULTURALE. Chiara Crovella Turismo Torino e Provincia

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

FORMAZIONE, PROFESS. TURISTICHE E TUT. DEL TURISTA DETERMINAZIONE. Estensore CIOLLI PIERA. Responsabile del procedimento CIOLLI PIERA

Principali attività di Federparchi nel progetto ALPBIONET2030

Progetto Strategico MA_R_TE +

La II fase della CETS

CURRICULUM. Punto 3. Studio Vispa

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Carta Europea del turismo sostenibile: lo stato d attuazione d

Il Parco Nazionale dello Stelvio

BILANCIO DI PREVISIONE ^ Variazione e Assestamento ISTRUTTORIA

Prot. n. 75 Reg. n. 75 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Itinerari Turistici Sostenibili

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Le opportunità per integrare il miglioramento ambientale e lo sviluppo economico sostenibile

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Cerreto Laghi destinazione turistica 2020

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

trekking di più giorni

Il progetto INN2000 di Rete Natura 2000 e il ruolo della comunicazione

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

Con il patrocinio di. XII Edizione Anno Accademico 2017/18

19 novembre 2018, Università IUAV, Palazzo Badoer, Venezia.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CETS. sviluppo? Necessario creare uno strumento! Le sfide, diffusione e buone pratiche

Viaggiatori in mobilità dolce.

Rete e sinergia per imporsi all attenzione dei mercati turistici internazionali

Declinare i nuovi percorsi

CONCORSO EUROPEO GUIDA ALLE TERME D EUROPA

La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative

2017 Trekking per tutti i gusti: natura, sapori, emozioni, bella compagnia nelle DOLOMITI

«Il turismo nelle Riserve di Biosfera MaB UNESCO»

LE BUONE PRATICHE DELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

GIORNATA DELLE AREE PROTETTE CARISOLO. COORDINATRICE RETI DI RISERVE ALTO BASSO SARCA Dott.ssa Micaela Deriu

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) uno strumento di programmazione

Forum conclusivo. Carta Europea del Turismo Sostenibile. Presentazione delle attività svolte

DESCRIZIONE DELL'EVENTO: TERRAMOSSA, ESPERIENZE DA GUSTARE A CA' DELLA NAVE

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE

AREE NATURALI PROTETTE E PIANO STRATEGICO DEL TURISMO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA 28 MAGGIO 2016

ASSESSORATO AL TURISMO «FONDO STRATEGICO REGIONALE» AVVISI PER FINANZIAMENTI AD IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

Brochure_TEN_Layout 1 17/07/ :42 Pagina 1. Miniguida del turismo sostenibile nelle Aree protette del Trentino

ALPINE PEARLS TURISMO IN MOBILITÀ DOLCE

Allegato A1) PROGRAMMA FINANZIARIO COMPLESSIVO E STATO AVANZAMENTO LAVORI ALL 11 APRILE 2016 DEL PARCO NATURALE LOCALE MONTE BALDO

Politiche transfrontaliere e di rete

Transcript:

1 workshop nazionale C.E.T.S. Proposte concrete di collaborazione tra parchi virtuosi Claudio Ferrari Caderzone, 15 maggio 2009

La formazione reciproca: 1. edizione educazione ambientale Organizzato nel 2008 presso il PNAB un campus esperienziale di 4 giorni a cui hanno partecipato operatori addetti all educazione ambientale di 6 parchi: Beigua, Abruzzo, Lazio e Molise, Adamello, Paneveggio-Pale di S.Martino e Stelvio (settore trentino). Seconda edizione: autunno 2009 al Parco del Beigua

La formazione reciproca 2. corso fauna (2009?) Vantaggi: Notevole ricaduta pratica Costi relativamente contenuti Conoscenza reciproca Scambio di esperienze quindi Perché non estendere il campus esperienziale ad altri settori? In programma: formazione reciproca in tema faunistico (in particolare grandi carnivori)

Alta formazione itinerante? Proposta concreta di creare una scuola di alta formazione itinerante che interessa più parchi. Primo passo: estate 2009 è in programma un percorso formativo di 2 settimane SiciliaNatura, in collaborazione con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

Co-editing: lo stambecco 2008: coedizione di una guida sullo stambecco, insieme al Parco dell Adamello e al Parco dello Stelvio (settore trentino). Vantaggi: Divisione dei costi fissi di edizione Distruzione su larga scala Maggiore promozione Scambio informazioni

Co-editing: la fauna delle Alpi Nuova proposta di co-editing da parte del PNAB per la co-edizione di una guida divulgativa sulla fauna delle Alpi.

Merchandising 2007: sinergie nel campo del merchandising. Realizzazione di una T-shirt comune ai parchi trentini. Vantaggi: contenuti costi di produzione distruzione su larga scala maggiore promozione possibilità di personalizzazione Proposta: opportunità di creazione di gruppi di acquisto (es. gadget)

Messa in comune di materiali, testi, filmati Altre forme di collaborazione come la messa in comune di testi, filmati, materiali. Alcuni esempi concreti: concessione diritti filmato e testi pannelli da parte del Parco Beigua Geopark concessione vignette sul turismo sostenibile da parte del Parco Alpi Marittime Concessione progetto segnaletica da parte del Parco Naturale Adamello Brenta

Progetti europei Partecipazione a progetti europei ed accedere quindi a finanziamenti europei, tramite incarichi consortili ad agenzie specializzate.

Commercializzazione dei prodotti enogastronomici dei parchi Possibili iniziative comuni riguardo forme di promozione (e commercializzazione) dei prodotti enogastronomici marchiati dai parchi.

Turismo scolastico: scambio scuole

Promozione reciproca sport e natura promozione reciproca di specifici prodotti turistici, per esempio i grandi itinerari di trekking o di mountain bike nelle aree protette creando una sorta di circuito di grandi proposte di sport & natura Dolomiti di Brenta Bike (DBB) e Trek (BDT) (PNAB) Alta via (Adamello) Alta via dei Monti Liguri (Beigua) Gran Tour Alpi Marittime-Mercantour Festival del camminare PNAT

Le grandi proposte di Parks.it Possibilità di promozione su scala nazionale attraverso il sito di www.parks.it, In questo senso il sito può diventare il portale del turismo sostenibile in Italia

Sport e natura (es DBB DBT) Pedalare nei parchi Camminare nei parchi

Individuare proposte di turismo sostenibile replicabili in tutti i parchi CETS, ognuno valorizzando le proprie peculiarità e specificità, puntando in particolare sull albergo diffuso, vacanze in baita, ecc. Vacanza in baita

Individuare criteri comuni per la concessione del marchio del Parco, per garantire qualità ed omogeneità sul territorio nazionale nei confronti del fruitore I marchi di qualità

Coordinamento dei parchi CETS Proposta di creazione di un network dei parchi italiani con la CETS (simile alla rete dei Geoparchi) utile a: promuovere e dare maggiore visibilità al turismo sostenibile certificato nei parchi, anche attraverso pagine dedicate nel sito www.parks.it Attivazione e promozione di progetti comuni nazionali e europei (Interreg, ecc) Possibilità di finanziamenti comuni Scambio esperienze e know-how