Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

Documenti analoghi
Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004. Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

(CL in Infermieristica)

AA Insegnamento di Istologia ed Embriologia umana 8 CFU (crediti formativi)

Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004. Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

AA Insegnamento di Istologia ed Embriologia umana 8 CFU (crediti formativi)

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 2

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 1

AA Insegnamento di Istologia ed Embriologia umana (8 crediti formativi o CFU)

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

ISTITUZIONI DI BIOLOGIA

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

ISTITUZIONI DI BIOLOGIA

ISTOLOGIA UNIPG. Il nucleo

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia.

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Testi del Syllabus. Testi in italiano

Base cellulare della vita

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Programmazione di Biologia a.s

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.


Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Dalle cellule ai tessuti

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

La cellula (prima parte) Lezioni d'autore

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

membrana cellulare membrana nucleare Nucleoloplasma nucleolo citoplasma reticolo endoplasmatico liscio

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Programmazione biologia biennio

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

L ORGANIZZAZIONE CELLULARE

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

La cellula. Da sito:

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Corso di laurea in Biotecnologie (Canale A) CLASSE L-2, D.M.22/10/2004,n.270 e successivi adeguamenti CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia Benvenuti!

AA 2018-19 Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia (12 crediti formativi) tutte le info alla pagina web: http://biotecnologie.unipg.it/

Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia Docenti dell Insegnamento: Prof. Vincenzo Talesa, per il modulo di Biologia generale (6 crediti) Prof. Tiziano Baroni, per il modulo di Istologia ed embriologia (6 crediti)

Prerequisiti: All'inizio delle lezioni o dello studio dell Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia, lo studente deve possedere le conoscenze scientifiche di base normalmente acquisite nei corsi di scuola secondaria di secondo grado relativamente ad argomenti quali: struttura della cellula eucariotica (il nucleo cellulare, organuli citoplasmatici), trascrizione e traduzione, divisione cellulare (mitosi e meiosi). La conoscenza dei suddetti argomenti è importante così come utile è la conoscenza dei concetti di acido e di base, di ione, di molecola e di macromolecola.

Modalità di valutazione: Prova scritta e orale. La verifica dell apprendimento avviene attraverso l'esame finale che ha l obbiettivo di accertare le conoscenze acquisite tramite lo svolgimento di una prova scritta del tipo a stimolo chiuso (non più di 60 domande). Le risposte alle domande saranno valutate con punteggio finale espresso in trentesimi. L esame si considera superato solo se si raggiunge un punteggio minimo di 18/30. Alla prova scritta e dopo la sua correzione potrà seguire, a richiesta dello studente, un esame orale volto ad accertare la capacità espositiva e di ragionamento dello studente sugli argomenti trattati nelle lezioni teoriche ed in quelle pratiche allo scopo di migliorare la valutazione finale. La prova orale avrà durata non superiore ai 15 minuti. La prova d esame complessiva sarà valutata facendo la media tra il punteggio della prova orale e quello ottenuto nella prova scritta.

Programma del corso di Istologia ed Embriologia Il corso si articolerà in 6 crediti orari (CFU) di lezione frontale (=42 ore), durante le quali verranno affrontati argomenti teorici e pratici concernenti l Istologia e l Embriologia. Docente: Prof. Tiziano Baroni (tiziano.baroni@unipg.it) Tel.: 075 585 8233 Orario ricevimento: dal lunedì al venerdì, preferibilmente su appuntamento, presso la Nuova Sede del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, S. Andrea delle Fratte-sez. di Istologia, edif. D, 4 p. oppure in via del Giochetto sempre su appuntamento.

CORSO DI ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA (A.A. 2018-2019) Programma (sul sito web) Istologia: Metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti. Ultrastruttura delle principali popolazioni cellulari differenziate. Concetto di cellula staminale. Differenziamento cellulare. Popolazioni cellulari totipotenti, pluripotenti, unipotenti. Tessuti epiteliali di rivestimento. Tessuti ghiandolari esocrini. Tessuti ghiandolari endocrini. Tessuto connettivo propriamente detto. Matrice extracellulare. Tessuti di sostegno: t. cartilagineo, t. osseo e processi di ossificazione. Sangue. Tessuti muscolari: striato scheletrico, striato cardiaco, liscio. Tessuto nervoso, glia, sinapsi interneuronica, fibra nervosa e nervo. Embriologia: Modelli di sviluppo nell uomo ed in altri Vertebrati. Spermatogenesi ed ovogenesi. Ciclo ovarico ed uterino. Fecondazione. Zigote. Segmentazione. Impianto della blastocisti. Gastrulazione. Neurulazione. Annessi embrionali. Cenni di regolazione genica. Derivazione embrionale dei tessuti. Cenni di embriologia sperimentale. Esercitazioni in aula: osservazione e riconoscimento di preparati istologici (vetrini).

Testi consigliati: Autori vari, Citologia & Istologia umana. II^ ed. Idelson-Gnocchi.

Strumenti didattici http://ilmiolibro.kataweb.it/libro/scienza-e-tecnica/80643/istologiaed-embriologia/

Strumenti didattici Sito WEB: www.unistudium.unipg.it

CORSO DI ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA (A.A. 2018-2019) OBIETTIVI

Risultati d apprendimento previsti: L insegnamento di Istologia ed Embriologia è il primo di tipo morfologico che lo studente di Biotecnologie si trova ad affrontare. Le principali conoscenze acquisite con il modulo di Istologia ed embriologia saranno: -conoscenza critica delle caratteristiche morfologiche essenziali dei tessuti in rapporto alle funzioni che i tessuti svolgono nell organismo; -conoscenza critica dei fenomeni che portano alla formazione dei gameti ed ai primi stadi formativi dell embrione; -conoscenza critica dei meccanismi attraverso i quali si instaura l istogenesi nel periodo di sviluppo embrionale. Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze) acquisite saranno: -capacità di riconoscere criticamente i vari tessuti osservando per mezzo di immagini fotografiche preparati istologici per la microscopia ottica; -riconoscere criticamente i principali stadi di sviluppo embrionale;

Test di ingresso Nel sito www.unistudium.unipg.it si trova il test di ingresso (con le risposte). La prossima volta riporterete i punteggi.

Ambiti di competenza di citologia-istologia-anatomia Organismo Apparato Organo Anatomia Tessuto Istologia Cellula Molecola Atomo Citologia Chimica-Biochimica

ISTOLOGIA Studia i tessuti al punto di vista della morfologia Glossario: morfologia=studio della forma e, quindi, della struttura (legate alla funzione) tessuto=?

UN TESSUTO: I tessuti è formato da cellule e matrice extracellulare (ECM) che è l ambiente (fatto di molecole) in cui la cellula si trova immersa.

I tessuti: struttura Cellule: sono gli abitanti del tessuto; Matrice extracellulare (ECM): è la casa in cui vivono le cellule. Di volta in volta studieremo sia le diverse cellule sia le componenti della ECM che formano i vari tessuti del corpo umano in rapporto alla FUNZIONE che ogni tessuto deve svolgere.

La cellula E l unità fondamentale degli organismi viventi tutti gli organismi sono composti da una o più cellule; omnis cellula ex cellula: ogni cellula deriva solo da una altra cellula. tutte le funzioni vitali di un organismo (movimento, reazione a stimoli, riproduzione, metabolismo, ecc.) sono svolte anche dalla cellula

Ordini di grandezza

LA CELLULA PROCARIOTA: I BATTERI I batteri sono organismi monocellulari, invisibili ad occhio nudo avvolti da una membrana che li separa dall ambiente esterno; Il DNA non è racchiuso in un nucleo. curiosità: il nostro corpo ospita più di 1 kg di batteri di alcune migliaia di specie differenti

LA CELLULA EUCARIOTA Ogni cellula contiene: un nucleo (o più nuclei), dove sono i cromosomi; un citoplasma, che contiene i cosiddetti organuli della cellula (come i mitocondri, che servono per la respirazione della cellula e per produrre energia, mentre gli altri organelli servono a far funzionare la cellula stessa)

LA CELLULA EUCARIOTICA Nucleolo

I tessuti: struttura e funzioni Cellule di uno stesso tessuto: possono costituire popolazioni anche diverse per forma, dimensioni, origine embrionale e funzioni matrice extracellulare (ECM): è formata da macromolecole più o meno organizzate tra le quali filtra un liquido chiamato liquido extracellulare.

La forma cellulare: Alcuni esempi di cellule, appartenenti a differenti tessuti, che mostrano una ampia varietà di forme, legate anche alla diversa funzione da svolgere.

La forma cellulare: Cellule di un dato tessuto (es.: epidermide) possono avere forma e dimensioni differenti a seconda della posizione che assumono nell ambito del tessuto stesso.

Epitelio pavimentoso pluristratificato non cheratinizzato (ad esempio, interno della guancia umana).

Le macromolecole biologiche Una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato Le macromolecole biologiche più importanti sono: -le proteine (polimeri di amminoacidi) -i polisaccaridi (sono glucìdi complessi, come l'amido); -il DNA e gli RNA (acidi nucleici, polimeri di nucleotidi); -i lipidi semplici (es.: trigliceridi) e complessi (es.: fosfolipidi).

I tessuti La componente cellulare

LA CELLULA EUCARIOTA Abbiamo detto che la cellula eucariotica contiene: uno o più nuclei, dove sono i cromosomi; un citoplasma, con i cosiddetti organuli cellulari (mitocondri, ribosomi, REL, RER, ecc.)

IL NUCLEO Nelle cellule eucariote c è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA, acido desossiribonucleico; RNA, acido ribonucleico); Il DNA è la molecola di cui sono fatti i geni, che portano tutte le informazione per far funzionare la cellula.

Nucleo al MO

Nucleo al ME Cromatina Nucleolo Involucro nucleare

ORGANELLI o ORGANULI Reticolo endoplasmatico liscio rugoso REL RER Apparato di Golgi Lisosomi Mitocondri Perossisomi

Organuli cellulari

Come studiare cellule e tessuti?

Questione di dimensioni 1 mm Occhio umano Il potere risolutivo di uno strumento ottico è la distanza minima alla quale due punti risultano distinti. Per l occhio umano vale circa 100 µm (1/10 di mm). 100 µm 10 µm 1 µm 100 nm 10 nm 1 nm 0,1 nm cell. epiteliali globuli rossi nucleo cellulare, batteri organuli cellulari, virus proteine amminoacidi atomi

Unità di misura della lunghezza: metro 1m =10 3 mm 1mm =10 3 µm 1µm =10 3 nm E l unità di misura del volume?

Unità di misura della lunghezza: metro 1m =10 3 mm 1mm =10 3 µm 1µm =10 3 nm E l unità di misura del volume? E il m 3

Visto che è le dimensioni sono un problema, quali sono gli strumenti a disposizione dell Istologia per studiare cellule e tessuti?

lampada e condensatore Anatomia del microscopio ottico o luce oculare stativo regolazione fuoco revolver obiettivi tavolo e vetrino

Questione di dimensioni 1 mm Occhio umano Microscopio ottico potere risolutivo circa 0,2 µm Microscopio elettronico a scansione pot. ris.. circa 10 nm Microscopio elettronico a trasmissione pot. ris.. circa 0,4 nm 100 µm 10 µm 1 µm 100 nm 10 nm 1 nm 0,1 nm cell. epiteliali globuli rossi nucleo cellulare, batteri organuli cellulari, virus proteine aminoacidi atomi

Il Microscopio ottico ed elettronico

Il nucleo

Il nucleo

Il nucleo

IL NUCLEO Nelle cellule eucariotiche c è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA o acido desossiribonucleico; RNA; proteine) Il DNA è la molecola di cui sono fatti i geni, che portano tutte le informazione per far funzionare la cellula.

IL DNA

In alto: avvolgimento dei nucleosomi nella fibra cromatinica da 30 nm. In basso: schema di nucleosomi.

COME DNA E ISTONI SONO ORGANIZZATI NEL NUCLEO A A) Fibre di cromatina di 20-30 nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm) B

DAL DNA ALLA PROTEINA

Nuclei al MO

Nucleo al ME

La membrana cellulare al ME Appaiono due strati scuri ed uno strato chiaro intermedio (come un binario ferroviario)

Modello proposto da Danielli e Davson nel 1935, ripreso da Robertson nel 1959, e noto come "modello di unità di membrana". Modello di membrana come mosaico fluido proposto nel 1972 da Singer- Nicolson: la membrana cellulare è composta da un doppio strato lipidico, nel quale le proteine sono immerse in parte o del tutto (proteine intrinseche) o solo adagiate (proteine estrinseche).

Nucleo al ME Cisterna perinucleare

IL NUCLEO Cromatina Nucleolo Involucro nucleare