CURRICULUM VITAE NOME COGNOME FRANCESCO RINALDI. DATA DI NASCITA 27 novembre 1959 LUOGO DI NASCITA. Padova CODICE FISCALE RNLFNC59S27G224X

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

anno semestre

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

8, Via Marzabotto Parma ITALIA.

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

F O R M A T O E U R O P E O

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

SOLUZIONI AMBIENTE SICUREZZA QUALITA

CATALOGO CORSI E SERVIZI

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Curriculum Aziendale. Prisma Quality srl

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale

CALENDARIO CORSI 2015 IN AULA E ON LINE

F O R M A T O E U R O P E O

CALENDARIO CORSI 2014 IN AULA E ON LINE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) D.lgs 81/08 e s.m.i.

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.

Largo Emilio Lussu San Teodoro -


Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9


Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

SICUREZZA SUL LAVORO: CHE FARE?

CAPPELLETTI FRANCO. Da Settembre 2009 ad oggi Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) n. 11 di Empoli (FI) Via dei Cappuccini, Empoli (FI)


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

Ambiente Sicurezza Qualità Prevenzione incendi Progettazione impianti. Consulenza tecnica. per vincoli normativi. TECHNOAMBIENTE GGE group

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Via Monte Jock, 31 Roana (VI) Sesso M Data di nascita 29/11/1966 Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Giunta Regionale della Campania AGC 17 - Settore Formazione Professionale autorizzazioni corsi autofinanziati 2011/13 Enti accreditati 1) C.N.Q.I.

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Stefano Maggiani Via Roma, 48 Campobasso

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Cioffi Giuseppe Via Boccaccio, Sora (FR. Curriculum vitae

AGOSTINO DE BENEDITTIS

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Giuseppe Marzullo. Via Giorgio Albrizio, Cuggiono (MI)

Luogo e Data di nascita: Polignano a Mare (Ba), 23 giugno Via Luigi Longo, 34, Polignano a Mare (Ba)

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

F O R M A T O E U R O P E O

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro Scanzorosciate (BG)

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

EcoConsult Sas. Presentazione dei servizi

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

Principali mansioni e responsabilità Docente per la sicurezza e le tecnologie di produzione con le aziende sopra elencate

C U R R I C U L U M V I T A E

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

26/03/1958 a Lagonegro (PZ) Esperienza Lavorativa dal 1978 al 1980 formazione professionale presso studi tecnici e consulenza ad aziende artigianali.

Calendario corsi 2015/2016

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

Formazione obbligatoria per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B. Ateco 5 (68 ore).


Ministero della Pubblica Istruzione

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore


F O R M A T O E U R O P E O


CURRICULUM VITAE. Veronica Madonna. Via Del Verziere 21 bis, Jesi (AN) Presidente dell associazione NUTRIZIONISTI SENZA FRONTIERE

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica e incarichi

CORSI avviati o di prossima attivazione LUGLIO 2016

Perché Relyon? I settori di intervento sono: Salute e Sicurezza sul lavoro. Ambiente. Sistemi di gestione. Sicurezza alimentare. Privacy.

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale

Modalità)applica,ve)del)D.Lgs)81/08)e)s.m.i.) nelle)scuole) )

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

PENTA CONSULT s. a. s.

Transcript:

CURRICULUM VITAE NOME COGNOME FRANCESCO RINALDI DATA DI NASCITA 27 novembre 1959 LUOGO DI NASCITA Padova CODICE FISCALE RNLFNC59S27G224X DOMICILIO RESIDENZA Via Ampere 24-35136 Padova Via Ampere 24-35136 Padova TELEFONO mobile: 3887880482 fisso: 0498722765 STUDI EFFETTUATI DIPLOMA Maturità Scientifica CONSEGUITO NEL 1979 PRESSO LAUREA Liceo Scientifico Statale E. CURIEL di Padova Chimica Industriale CONSEGUITA NEL 1990 PRESSO CORSI POST LAUREA ABILITAZIONI Università degli Studi di Padova Abilitazione all esercizio della Professione di Chimico Iscritto all Albo Professionale dell Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto con il numero 605 dal 1990 Iscritto negli elenchi del Ministero dell Interno di cui alla Legge 818/84 per il rilascio delle certificazioni antincendio fino al giungo 2016 Possesso delle abilitazioni a ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per aziende afferenti ai codici Pagina 1 di 5

ATECO 4; 5; 6; 8 e 9 Auditor di terza parte per Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza conformi alla norma ISO18001:2007 Auditor interno per Sistemi di Gestione Ambientale conformi alla norma ISO14001:2004 QUALIFICHE Componente Organismi di Vigilanza di cui al D.Lgs. 231/01. Socio fondatore ed Amministratore di Techsafe S.r.l. azienda attiva nell assistenza alle imprese per quanto concerne le problematiche relative alla tutela ambientale e alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro Componente del Consiglio e Segretario dell Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto dal 2009 al 2013 PARTECIPAZIONE ENTI Componente di Tavoli Tecnici organizzati dalla Regione Veneto - Direzione Regionale Ambiente in materia di gestione rifiuti, bonifiche dei suoli, VAS-VIA Componente di Tavoli Tecnici organizzati dal Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare in materia di gestione dei rifiuti e bonifica dei suoli e della falda ESPERIENZE LAVORATIVE IMPIEGO PRESSO NAR S.p.A. di Legnaro (Pd) PERIODO Dal 1991 a maggio 1992 Addetto Controllo Qualità FUNZIONI SVOLTE IMPIEGO PRESSO Operativo all interno del Laboratorio Controllo Qualità per la verifica delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dei prodotti finiti (nastri adesivi per imballaggio) e delle materie prime AUSIMONT S.p.A. (Solvay Fluor Italia S.p.A. da 01/01/2005) di Porto Marghera (Ve) PERIODO Da maggio 1992 a maggio 2008 FUNZIONI SVOLTE Da maggio a ottobre 1992: Ricercatore Pagina 2 di 5

Attività di ricerca nella messa a punto di catalizzatori eterogenei per la preparazione di composti organofluorurati Da ottobre 1992 a dicembre 1996: Responsabile Sezione di Ricerca Impianti Pilota Responsabilità dell attività dell impianto pilota per la preparazione di HCFC e HFC con gestione di 13 unità operanti in giornata, in turno T7 e semiturno ST5 Realizzazione, in collaborazione con altri colleghi, di nove brevetti europei cinque dei quali successivamente estesi agli Stati Uniti e uno esteso su scala mondiale Messa a punto dei processi industriali di preparazione dei catalizzatori per la preparazione di HCFC e HFC e di perfluorovinileteri Da gennaio 1997 a settembre 2005: Responsabile Laboratori di Stabilimento Responsabile del Laboratorio Controllo Qualità, del Laboratorio di Igiene Ambientale, del Laboratorio Controllo Processo di Stabilimento, della Sezione Sviluppo Metodi Analitici e del Laboratorio Impianti Pilota. Coordinamento di 59 unità operanti sia come turnisti T7 che come giornalieri. Mantenimento dei rapporti con Enti di controllo esterni, con fornitori e con clienti per quanto riguarda le tematiche analitiche relative ai problemi ambientali e/o di qualità. Definizione dei piani di campionamento e di controllo sia ambientale che di qualità. Sviluppo di nuove metodiche analitiche e dell implementazione della strumentazione di laboratorio. Sviluppo delle procedure per l ottenimento delle certificazioni ISO9002, ISO9001 Vision 2000 e ISO14001 di stabilimento. Sviluppo delle procedure per l ottenimento delle certificazioni di prodotto da parte di Underwriters Laboratories. Sviluppo delle procedure di GLP per il controllo analitico di prodotti farmaceutici. Ideazione ed implementazione di piani di formazione/aggiornamento professionale per gli operatori dei laboratori. Gestione dei budget assegnati ai diversi laboratori Da settembre 2005 a maggio 2008: Responsabile della Funzione HSE di Società (HSE Manager) Coordinamento di 5 unità operanti in orario giornaliero RSPP dello stabilimento e RSPP coordinatore Stabilimento Pagina 3 di 5

Multisocietario Petrolchimico di Porto Marghera Responsabile della security di Società Rappresentante della Direzione per il Sistema di Gestione Ambientale (ISO14001:2004) Auditor interno di Sistemi di Gestione Ambientale (attestato Certiquality n. 1766) Responsabile Tecnico di discarica di II categoria per rifiuti non pericolosi. Mantenimento dei rapporti con gli Enti di controllo per quanto riguarda tutte le tematiche relative alla sicurezza, all ambiente e alla salute sui luoghi di lavoro. Rappresentante di Stabilimento al tavolo tecnico di confronto con il Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, l Istituto Superiore di Sanità e l APAT sulle tematiche relative alla bonifica del suolo e della falda per quanto riguarda lo Stabilimento Multisocietario Petrolchimico di Porto Marghera Garanzia dell esecuzione degli autocontrolli previsti nelle autorizzazioni all esercizio dello stabilimento. Garanzia dell esecuzione delle verifiche di legge alle apparecchiature in pressione e alle apparecchiature di sollevamento in uso all interno dello stabilimento Solvay Fluor Italia S.p.A. Mantenimento e miglioramento del Sistema di Gestione della Sicurezza ai sensi del DM 9 agosto 2000 e del Sistema di Gestione Ambientale ai sensi della norma ISO14001:2004. Collaborazione alla redazione del Rapporto di Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 334/99 e seguito del relativo iter fino ad approvazione. Redazione della domanda di rilascio dell autorizzazione ambientale per la prevenzione e la riduzione integrate dell inquinamento ai sensi del D.Lgs. 59/2005 e seguito del relativo iter sino a conclusione. Realizzazione del Piano Aziendale di Security per il trasporto stradale di merci ad alto rischio Gestione del Documento di Valutazione dei Rischi ai sensi del D.Lgs. 626/94 e s.m.i. e del D.Lgs. 123/07. Ideazione ed implementazione di piani di formazione/aggiornamento professionale ai sensi del D.Lgs. 334/99 e del D.Lgs. 626/94. Ideazione, sviluppo e implementazione del piano di autocontrollo per discarica per rifiuti non pericolosi. IMPIEGO PRESSO EUROFINS MODULO UNO S.p.A. (Eurofins Consulting S.r.l. dal 01/01/2012; Ecolstudio T.P.U. S.r.l. dal 01/09/2016) PERIODO 6 giugno 2008 al 30giugno 2017 FUNZIONI SVOLTE Dal 6 giugno 2008 Pagina 4 di 5

DESCRIZIONE ATTIVITA SVOLTE Consulente Senior Attività di assistenza ad aziende di svariata tipologia per l implementazione di Modelli Organizzativi e di Gestione ai sensi del D.Lgs. 231/01 artt. 25 septies e 25 octies. Attività di assistenza ad aziende di svariata tipologia per l ottenimento e il mantenimento delle certificazioni ISO 14001:2004 e ISO 18001:2007. Attività di assistenza ad aziende dei settori: metalmeccanico, gomma-plastica, legno, alimentare per l ottenimento dell autorizzazione all esercizio di punti di emissione gassosa convogliata in atmosfera. Attività di assistenza ad aziende dei settori, metalmeccanico e legno per l ottenimento delle autorizzazioni allo scarico, sia in corsi superficiali che in condotte fognarie, delle acque reflue. Assistenza ad aziende del settore metalmeccanico, dell occhialeria, cartografica, alimentare per l ottenimento di autorizzazione unica ambientale. Assistenza ad aziende del settore siderurgico, del settore galvanico e della gomma-plastica nell iter di rilascio dell autorizzazione ambientale per la prevenzione e la riduzione integrate dell inquinamento ai sensi del D.Lgs. 59/2005. Attività di assistenza ad aziende di settori diversi nell individuazione dei corretti codici CER da attribuire ai rifiuti. Redazione di valutazioni di non assoggettabilità a Valutazione di Incidenza Ambientale (Vinca) e/o Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Attività di assistenza ad aziende dei settori siderurgico, metalmeccanica, gomma-plastica, chimica, editoria, grande distribuzioneorganizzata, legno, cartografica, alimentare, occhialeria e commercio nei rapporti e nei contenziosi con gli Enti di controllo. Attività di assistenza ad aziende del settore metalmeccanico, editoria, chimico, commercio e della gomma-plastica per l ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi. Realizzazione di svariate revisioni di Documenti aziendali di Valutazione del Rischio, relativi ad aziende dei settori siderurgico, metalmeccanico, chimico, gomma-plastica, commercio, moda, occhialeria, ceramico, calzaturiero, grande distribuzione organizzata, editoriale, alimentare, pubblico impiego con armonizzazione ai dettami del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Implementazione di Piani di Emergenza ed Esodo per aziende dei settori siderurgico, metalmeccanico, chimico, grande distribuzione, commercio, editoriale, alimentare e gomma-plastica. Redazione di Piani di Gestione della Sicurezza per strutture sportive Pagina 5 di 5

e di pubblico spettacolo. Esecuzione di valutazioni del rischio di incendio e di possibile formazione di atmosfere esplosive in ambiente di lavoro. Esecuzione di attività di supporto alla valutazione dei rischi per i lavoratori dovuti ad esposizione a rumore, campi elettromagnetici, vibrazioni e radiazioni ottiche artificiali. Esecuzione di valutazioni del rischio da movimentazione manuale dei carichi, tiro e spinta, esecuzione di movimenti ripetuti mediante applicazione normative NIOSH, EN ISO11228 parti I; II e III, ISO TR12295 Esecuzione di valutazioni del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e cancerogeni. Esecuzione di valutazioni dello stato di conservazione di strutture e manufatti in amianto e cemento-amianto. Attività di assistenza in materia di sicurezza, con assunzione dell incarico di RSPP, presso aziende manifatturiere dei settori metalmeccanico, chimico, gomma-plastica, commercio, calzaturiero, editoriale, alimentare e della grande distribuzione organizzata. Assunzione di incarico di Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza secondo DM 10/08/00 per aziende a rischio di incidente rilevante. Collaborazione alla redazione di Rapporto di Sicurezza e di Notifica (D.Lgs. 334/99 e D.Lgs. 105/15) per aziende a rischio di incidente rilevante. Redazione di procedure per la gestione dei rifiuti in aziende dei settori metalmeccanico, gomma-plastica, calzaturiero ed Enti pubblici. Componente dell Organismo di Vigilanza ai sensi del D,Lgs. 231/01 per i reati di cui agli artt. 25 septies e 25 octies di aziende siderurgiche e del settore metalmeccanico. Direzione tecnica del laboratorio chimico Eurofins Consulting S.r.l. di Padova (Ecolstudio T.P.U. S.r.l. dal 01/09/2016) dal Novembre 2014 al novembre 2016. COLLABORAZIONE PH S.r.l. Gruppo TÜV SÜD AG CON DAL 03 luglio 2017 FUNZIONI SVOLTE DOCENZE Dal 03 luglio 2017 Sede di Vicenza Consulente Senior Attività analoghe a quanto esposto al punto precedente. Docenza di corsi vari su argomenti inerenti la tutela della salute e della sicurezza del lavoro rivolti a personale operativo di aziende manifatturiere, commerciali ed Enti pubblici. Docenza a corsi di educazione all utilizzo corretto del videoterminale presso aziende editoriali e del settore bancario. Pagina 6 di 5

PUBBLICAZIONI Docenza a corsi di formazione per gli addetti alla lotta all incendio per aziende a rischio elevato e a rischio medio. Docenza a corsi per la formazione dei Preposti di aziende dei settori: metalmeccanico, chimico, editoriale, bancario, legno, gommaplastica, alimentare, commercio, grande distribuzione, tessile e moda. Docenza a corsi di formazione per Dirigenti di aziende dei settori grande distribuzione organizzata, alimentare e occhialeria. Docenza a corsi di formazione periodica presso aziende a rischio di incidente rilevante. Docenza a corsi di formazione per RSL Docenza a corsi di formazione per RSPP Docenza a corsi base e specialistici relativi alla formazione dei Lavoratori, dei Preposti e dei Dirigenti secondo le linee guida stabilite dagli Accordi Stato-Regioni del dicembre 2012. Docenza a corsi di formazione specialistica per l abilitazione dei lavoratori all accesso all interno di luoghi confinati. Docenza a corsi di formazione specialistica per l utilizzo di gru a ponte con guida da terra. Docenza a corsi di formazione specialistica per l utilizzo del carrello elevatore in conformità alle linee guida stabilite dall Accordo Stato- Regioni del febbraio 2012. Dichiaro di essere a conoscenza di quanto previsto D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e autorizzo all utilizzo e alla diffusione del presente curriculum vitae. Padova, 21 novembre 2017 Pagina 7 di 5