Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Documenti analoghi
IL RESPONSABILE. Richiamati:

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Provincia di Padova. Deliberazione della Giunta Provinciale. SEDUTA del 13/03/ N di Reg. 42 Immediatamente eseguibile

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

DELIBERAZIONE n. 61 del

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/01/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi Obiettivo n Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

copia n 248 del

VIII ROBERTO FORMIGONI

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Provincia di Cagliari

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

L.R. N. 26/2009, ART.7 - MODIFICA ALLA PROPRIA DELIBERAZIONE N. 1457/2010.

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

Prot. n. (DPA/03/11821)

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

Decreto della Consigliera delegata

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

IL CONSIGLIO COMUNALE

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

Consiglio di Amministrazione del 12/11/2013 DELIBERAZIONE N.341/9

Comune di Castelfranco Emilia Provincia di Modena DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE VERBALE NR. 196 DEL 30/11/2009

Agec e il socio unico Comune di Verona

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

C O M U N E D I I N V E R I G O

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

X LEGISLATURA - SEDUTA N. 125 DELIBERAZIONE ASSEMBLEARE PROGR. N. 114 DEL 21 MARZO 2017 Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna OGGETTO n. 4138 Programma di iniziative per la partecipazione 2017 (L.R. 3/2010). (Proposta della Giunta regionale del 17 febbraio 2017 n. 179) (Prot. DOC/2017/0000166 del 21/03/2017) Hanno partecipato alla seduta i consiglieri: 1) AIMI Enrico 25) PARUOLO Giuseppe 2) BAGNARI Mirco 26) PETTAZZONI Marco 3) BARGI Stefano 27) PICCININI Silvia 4) BERTANI Andrea 28) POLI Roberto 5) BESSI Gianni 29) POMPIGNOLI Massimiliano 6) BIGNAMI Galeazzo 30) PRODI Silvia 7) BONACCINI Stefano, Presidente della Giunta 31) PRUCCOLI Giorgio 8) BOSCHINI Giuseppe 32) RAINIERI Fabio 9) CALIANDRO Stefano 33) RANCAN Matteo 10) CALVANO Paolo 34) RAVAIOLI Valentina 11) CAMPEDELLI Enrico 35) RONTINI Manuela 12) DELMONTE Gabriele 36) ROSSI Andrea, sottosegretario alla Presidenza 13) FABBRI Alan 37) ROSSI Nadia 14) FOTI Tommaso 38) SABATTINI Luca 15) GIBERTONI Giulia 39) SALIERA Simonetta 16) IOTTI Massimo 40) SASSI Gian Luca 17) LIVERANI Andrea 41) SENSOLI Raffaella 18) LORI Barbara 42) SERRI Luciana 19) MARCHETTI Daniele 43) TARASCONI Katia 20) MARCHETTI Francesca 44) TARUFFI Igor 21) MOLINARI Gian Luigi 45) TORRI Yuri 22) MONTALTI Lia 46) ZAPPATERRA Marcella 23) MORI Roberta 47) ZOFFOLI Paolo 24) MUMOLO Antonio Hanno comunicato di non poter partecipare alla seduta i consiglieri Alleva, Cardinali e Soncini. Presiede la presidente dell'assemblea legislativa Simonetta Saliera, indi il vicepresidente Fabio Rainieri. Segretari: Matteo Rancan e Yuri Torri.

Progr. n. 114 Oggetto n. 4138: Programma di iniziative per la partecipazione 2017 (L.R. 3/2010). (Proposta della Giunta regionale in data 17 febbraio 2017, n. 179) Prot. DOC/2017/0000166 del 21 marzo 2017 L'Assemblea legislativa Richiamata la deliberazione della Giunta regionale, progr. n. 179 del 17 febbraio 2017, avente ad oggetto Proposta recante: Programma di iniziative per la partecipazione 2017 (L.R. 3/2010) ; Preso atto: - -del favorevole parere espresso, con modificazioni, dalla commissione referente "Bilancio, Affari generali ed istituzionali" di questa Assemblea legislativa, giusta nota prot. AL/2017/12729 in data 15 marzo 2017; - -ed, inoltre, degli emendamenti presentati ed accolti nel corso della discussione assembleare; Considerato che: - ai sensi dell art. 6 della legge regionale 9 febbraio 2010, n. 3 Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali, la Giunta regionale deve presentare all Assemblea legislativa nel corso della Sessione annuale per la partecipazione una Relazione sulla partecipazione nel territorio della Regione contenente la proposta di Programma delle iniziative per la partecipazione; - l art. 18 della citata legge regionale n. 3/2010 prevede, a cura della Giunta regionale, la predisposizione della Relazione alla clausola valutativa per permettere all Assemblea legislativa di discutere dell esperienza compiuta in tema

Progr. n. 114 2 di democrazia partecipativa nell ambito territoriale di riferimento, tenuto conto delle esperienze di altre Regioni italiane e della normativa europea; - la Relazione alla clausola valutativa contiene un ampia analisi quali-quantitativa sui processi partecipativi in Emilia-Romagna, articolata in base alle disposizioni del comma 2 dell art. 18 della legge regionale n. 3/2010; - la suddetta analisi è basata, per la parte qualitativa, sulle risultanze di una indagine ad hoc presso i cittadini emiliano-romagnoli e presso gli amministratori, facilitatori, esperti che hanno preso parte a processi partecipativi nel corso degli ultimi cinque anni; - per quanto attiene la parte quantitativa, la Relazione alla clausola valutativa offre il panorama delle esperienze relativamente al quinquennio 2012-2016 e le pone a confronto con il periodo 1994-2011; Dato atto: - che l Assessora Petitti ha inoltrato la relazione alla clausola valutativa alla Presidente dell Assemblea legislativa con propria nota del 29 novembre 2016, giusto protocollo PG/2016/0740620; - che, in data 1 dicembre 2016, la Presidente dell Assemblea legislativa ha iscritto all ordine del giorno generale dell Assemblea legislativa l oggetto n. 3647 Relazione riguardante la clausola valutativa prevista dall art. 18, comma 1, della L.R. n. 3/2010, recante: Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali, assegnandolo alla commissione assembleare competente referente Bilancio, Affari generali ed istituzionali; Ritenuto opportuno che, nel rispetto della l.r. n. 3/2010, la Giunta regionale presenti all Assemblea legislativa impegnata nei lavori della Sessione annuale di partecipazione, anche la proposta di Programma di iniziative per la partecipazione che si intendono realizzare nel 2017; Dato atto che il Nucleo Tecnico di integrazione con le autonomie locali, previsto dall art. 7 della citata l.r. n. 3/2010 e presieduto dal Tecnico di garanzia in materia di partecipazione, si è riunito per condividere le linee di sostegno allo sviluppo coordinato dei processi di inclusione partecipativa, dovendone fare oggetto del Programma di iniziative per la partecipazione da sottoporre alla approvazione dell Assemblea legislativa in occasione della Sessione annuale per la partecipazione; Considerato che la Giunta regionale ha presentato all Assemblea legislativa la proposta del Programma di interventi per la partecipazione che si intendono realizzare nel 2017, contenuto nell Allegato 1 parte integrante del presente provvedimento;

Progr. n. 114 3 Dato atto del parere di regolarità amministrativa sulla proposta della Giunta regionale all Assemblea legislativa del 17 febbraio 2017 n. 179, qui allegato; Previa votazione palese, attraverso l uso del dispositivo elettronico, che dà il seguente risultato: presenti n. 41 assenti n. 9 votanti n. 40 favorevoli n. 27 contrari n. 0 astenuti n. 13 d e l i b e r a 1. di approvare il Programma di iniziative per la partecipazione della Giunta Regionale 2017 sui processi partecipativi in Emilia-Romagna (Allegato 1); 2. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna. GR/as * * * *

Iniziative per la partecipazione. Programma 2017 della Giunta regionale (l.r. n. 3/2010)

Programma di iniziative della Giunta regionale a sostegno della partecipazione 2017 Revisione della legge regionale 9 febbraio 2010, n. 3 Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali La Giunta regionale si impegna nel dare il proprio contributo affinché i lavori di revisione della l.r. n. 3/2010, prevista dal programma dei lavori dell Assemblea legislativa, possano svolgersi con la massima collaborazione, di natura tecnica e politica. Si garantirà la più ampia integrazione tra le strutture competenti in materia della Giunta e quelle dell Assemblea, in special modo con il Tecnico di garanzia per la partecipazione. In ragione dell acquisita esperienza pluriennale nell ambito delle politiche di sostegno alla partecipazione, tali strutture potranno fornire qualificati elementi tecnici, giuridici, organizzativi e di sistema utili per il raggiungimento di un obiettivo tanto importante e atteso come la revisione della l.r. n. 3/2010. Come già ricordato in precedenti relazioni, è grazie alla connessione tra le strutture di Giunta e Assemblea che è maturata una vasta esperienza sul tema della partecipazione, riversatasi concretamente nel rapporto della Regione con gli enti e gli altri destinatari della legge. Iniziative come quelle consulenziali, di supporto ai progetti locali, di assistenza, di informazione e comunicazione, di promozione costituiscono il pacchetto dell offerta regionale che ha permesso di saldare, in modo originale e positivo, le relazioni con il sistema locale anche nell ambito delle esperienze locali di partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche. La relazione alla clausola valutativa prevista dall art. 18 della l.r. n. 3/2010, inoltrata dall Assessora Petitti alla Presidente dell Assemblea legislativa il 29 novembre 2016 (oggetto assembleare 3647), costituisce il documento di base per la discussione dell esperienza di gestione della legge regionale 3/2010 compiuta negli ultimi cinque anni e rappresenta il più recente contributo della Giunta regionale all analisi qualitativa e quantitativa delle esperienze locali, fortemente sostenute dalla Regione. Bando 2017 per l erogazione dei contributi regionali a sostegno dei processi partecipativi (art.6, l.r. n. 3/2010) La Giunta regionale prosegue nel 2017 l attività di sostegno ai processi partecipativi, attraverso diversi strumenti e azioni di intervento. Tra i principali si evidenzia il Bando annuale per la concessione dei contributi che si intende approvare entro il mese di marzo, in tal modo ottemperando alla richiesta dell Assemblea legislativa di assicurare l adozione del Bando secondo una tempistica congrua che faciliti i destinatari, in particolare nelle fasi di elaborazione dei progetti da presentare. Per tale motivo la Giunta, come detto, intende approvare il Bando 2017 entro il mese di marzo, lasciandolo in pubblicazione per un periodo di 60 giorni e fissando pertanto il termine per l invio della domanda di contributi entro la fine di maggio 2017. In considerazione del fatto che per il 2017 è in programma la revisione della l.r. n. 3/2010 il cui iter presumibilmente si concluderà nel terzo trimestre dell anno (luglio-settembre) e considerato, nel contempo, che gli enti locali emiliano-romagnoli richiedono alla Regione una continuità di impegno nel sostegno alla progettazione e attuazione dei processi partecipativi, finanziabili mediante il Bando annuale, la Giunta propone per il corrente anno - in accordo con il Nucleo di integrazione con le autonomie locali - di non modificare i contenuti del Bando rispetto alle precedenti versioni (i cui elementi salienti si riportano di seguito in sintesi): Criteri premianti ambiti di politica pubblica: - Ambiente e sviluppo sostenibile; - Welfare e coesione sociale; - Assetti istituzionali. Tematiche specifiche:

- progetti attinenti politiche di welfare, con riguardo specifico a interventi per il sostegno alle pari opportunità di genere e al contrasto a tutte le forme di discriminazione diretta o indiretta nei confronti delle persone. In particolare: reti integrate di servizi socio-educativi ed educativi per l infanzia e di servizi per persone non autosufficienti; Piani di Azione Locale per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; sistemi integrati di welfare; progetti per superare situazioni di vulnerabilità delle diverse forme familiari; - progetti connessi alla pianificazione sanitaria e alle sue implementazioni territoriali; - progetti connessi all attuazione della legge regionale del 16 luglio 2015, n. 11 (Norme per l inclusione sociale di Rom e Sinti); - progetti attinenti politiche di salvaguardia dell ambiente e del territorio urbano. In particolare: trasformazioni urbanistiche e recupero centri storici in ottica di sostenibilità ambientale; modelli collaborativi per lo sviluppo sostenibile e la progettazione di spazi urbani improntati alla cooperazione e co-gestione dei beni comuni urbani; interventi di rigenerazione di spazi pubblici o privati ad uso pubblico, mediante patti di collaborazione tra cittadini e pubblica amministrazione; spazi verdi e naturali, gestione dei rifiuti; risparmio energetico; - progetti attinenti l elaborazione di bilanci partecipati; - progetti attinenti la qualità dell accesso ai servizi pubblici e la partecipazione. In particolare: elaborazione di Regolamenti comunali che disciplinano le nuove forme di partecipazione e di informazione dei cittadini; progetti per la adozione di modulistiche semplificate e accesso telematico ai servizi pubblici locali. Altre condizioni premianti: - soggetto proponente Unione di Comuni; - soggetto proponente Comune con popolazione fino a 5.000 abitanti; - soggetto proponente Comune derivante da fusione; - progetto corredato da un accordo formale stipulato dal soggetto proponente, l ente responsabile della decisione correlata al processo partecipativo e i principali attori organizzati del territorio; - progetto che contenga un accordo formale attraverso il quale i firmatari si impegnano a collaborare nella realizzazione delle proposte che scaturiscono al termine del processo partecipativo; - progetto stimolato da petizioni e/o istanze presentate all ente titolare della decisione da cittadini o forme ulteriori di sollecitazione delle amministrazioni pubbliche ad intervenire, quali ad esempio articoli di stampa, cartacei o web; - progetto cofinanziato da soggetti pubblici e/o privati. I processi partecipativi della Regione Emilia-Romagna Come ricordato anche nella relazione alla clausola valutativa prevista dall art. 18 della l.r. n. 3/2010, la partecipazione in questi anni si è particolarmente sviluppata anche su politiche regionali con attività, messa a disposizione di strumenti, reti e progetti per lo sviluppo di competenze. Per quel che riguarda il 2017, e con le informazioni disponibili ad oggi, possiamo affermare che oltre ad alcune conferme, ci saranno sviluppi che da un lato allargano il respiro da regionale a europeo, con un riconoscimento quindi del valore dei metodi e strumenti sviluppati anche per trasferimenti ad altre realtà, e dall altro si conferma e consolida il supporto a processi su scala locale, per esempio ai Comuni in via di fusione. Quello che accomuna i processi è l utilizzo di un unica piattaforma regionale, iopartecipo+, che con le sue piazze della partecipazione offre una visione di insieme dei processi regionali e delle politiche alle quali gli stessi offrono contributi. Un altro elemento di rilievo da sottolineare riguarda esperienze avviate nel 2016, che proseguono nell anno in corso e che vedono un integrazione tra diversi processi partecipativi a beneficio di politiche integrate. Provando a leggere i progetti per parole chiave, uscendo dalla visione per settori, si possono individuare tre concetti che sono al tempo stesso obiettivi ma anche scelta del metodo per raggiungerli.

Ci riferiamo a termini quali sostenibilità, sviluppo, resilienza che ricorrono in modo trasversale e che per la loro efficacia richiedono di essere perseguiti assieme. La partecipazione può essere un modo per sostenere la resilienza definendo e costruendo assieme alle comunità le modalità per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Sono in parte modalità che storicamente ci appartengono e che, per esempio, nel settore sociale sono istituzionalizzate con percorsi decisionali e di partecipazione attraverso tavoli di lavoro inter-istituzionali, ma che oggi, in un contesto mutato, per esempio rispetto alla presenza di cittadini stranieri, si arricchiscono di modalità nuove e ambizione che passano dall empowerment degli Enti locali. La partecipazione di prossimità, che viene anche sostenuta attraverso il bando regionale, trova nel supporto diretto della Regione ai processi di fusione una conferma per il 2017, anche con nuove modalità che fanno tesoro delle sperimentazioni dell anno passato. Il tema della sostenibilità ha ovviamente nel settore ambientale il maggior numero di processi. Dalla conferma dell impegno per i Contratti di fiume (3 i processi previsti), a progetti che promuovono l'integrazione verticale tra i diversi livelli di governo e l'integrazione orizzontale tra i principali settori che hanno impatto sulla qualità dell aria (Progetto LIFE15 PREPAIR), all aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque Regionale (PTA). All interno di programmi europei si colloca anche un progetto per lo sviluppo sostenibile del settore turistico (Co-Evolve), mentre per lo sviluppo dell economia circolare è stato istituito per legge un forum permanente costruito in modo partecipato (processo Chiudi il cerchio). La sostenibilità è anche un obiettivo importante del Piano regionale dei trasporti, che con il processo Buona mobilità affianca ai momenti istituzionali previsti per legge, le conferenze di pianificazione, incontri di confronto allargati a cittadini e stakeholder. Se parliamo di resilienza non possiamo non citare il grande contributo del mondo del volontariato che quest anno, anche in previsione della revisione della l. n.1/2005, avrà negli Stati generali del volontariato di Protezione Civile un grande momento di condivisione di contenuti costruiti attraverso un percorso partecipato. La Giunta offrirà inoltre supporto e collaborazione all Assemblea legislativa sul progetto Invest-Er del Centro Europe Direct regionale, relativo al Piano di investimenti per l Europa, ospitando sulla piattaforma iopartecipo+ la discussione che vedrà impegnati, oltre al nostro, gli Europe Direct della rete Nord Italia. Un altro esempio di supporto a reti è il progetto Prêt@PorFesr, la Rete di comunicazione del partenariato Por Fesr costruita in modo partecipato nel 2016 e che nell anno in corso sarà luogo di discussione e confronto per la co-progettazione e realizzazione di eventi. La partecipazione, infine, avrà nel 2017 un ruolo anche nell accompagnamento al processo di riorganizzazione regionale, con la realizzazione di un processo interno di ascolto e condivisione per la definizione di una Carta dei Valori Partecipata della Regione Emilia-Romagna.