COMUNE DI ENDINE GAIANO Provincia di Bergamo

Documenti analoghi
INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

COMUNE DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Provincia di Mantova -

Provincia di Caserta

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO IMU INFORMAZIONI UTILI per cento. 0.2 per cento

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 Reg. Delibere in data 23/12/2014

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

Deliberazione del Consiglio Comunale

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA ATTENZIONE!!!

COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce)

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

CITTA DI VIADANA (Provincia di Mantova)

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, Montespertoli

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO

P CLARIZIO Saverio. P ZIZZI Tonio. P ROSATO Giacomo. P PAGNELLI Antonio. P FANELLI Vittorio. P AMATI Luana. P BIANCHI Vito

PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA.

CITTA' DI LANZO TORINESE

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SENIGALLIA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 ISTRUZIONI PAGAMENTO IMU E TASI

INFORMATIVA IUC 2015

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

MONTORO & PARTNERS. commercialisti CIRCOLARE 3/2016. In questo numero: TASI e IMU 2016 :News Abitazione Principale

GUIDA ALL IMIS Come si calcola (Calcolo dell imposta dovuta)

GUIDA AL CONTRIBUENTE

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F Tel.0547/79111 fax 0547/83820

COMUNE DI FONDI (Provincia di Latina) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di I convocazione - seduta pubblica.

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

I.M.U. anno 2015_ Imposta Municipale Unica

L IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI

Imposta Municipale Unica IMU

COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Provincia di Campobasso

INFORMATIVA IUC. TARI (tassa sui rifiuti)

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

LE NOVITÀ DEL DECRETO SALVA - ITALIA

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

TASI Tributo Servizi Indivisibili

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2016

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

COMUNE DI VIGONOVO PROVINCIA DI VENEZIA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA P.L. area.eco-fin@comune.vigonovo.ve.

COMUNE DI PIMENTEL. Provincia di Cagliari

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

ALIQUOTE Aliquota 4

Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano. Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU)

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2015

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

C O M U N E D I M A G L I O L O. Provincia di Savona GUIDA INFORMATIVA PER IL CALCOLO E IL VERSAMENTO DEL SALDO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 80

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.249

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI BITONTO PROVINCIA DI BARI INFORMATIVA SALDO IMU 2014 I N F O R M A

COMUNE DI SPILIMBERGO IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2015

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 44

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI MARANO LAGUNARE Provincia di Udine

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE Provincia di Roma

DELIBERAZIONE n. 61 del

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Informazioni generali 2013

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Città di Follonica. Largo Cavallotti, Follonica (GR) - Tel. 0566/ Fax C.F DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Guida IMU ATTENZIONE. Conseguentemente per determinare il versamento dell'imposta dovuta i contribuenti possono:

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI BORGARELLO

COMUNE DI BADIA POLESINE

Transcript:

COMUNE DI ENDINE GAIANO Provincia di Bergamo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N 11 del 22-04-2015 OGGETTO: CONFERMA DELLE ALIQUOTE E DETRAZIONI PREVISTE PER L IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU - ANNO 2015 L'anno duemilaquindici, addì ventidue del mese di aprile alle ore 20:30, nella sala consiliare, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito sotto la presidenza del Presidente Zoppetti Marco il Consiglio Comunale. N. Cognome e Nome Presente/Assente 1. Zoppetti Marco Presente 2. Guerinoni Maria Luisa Presente 3. Ghitti Alberto Presente 4. Meli Marta Maria Assente 5. Moretti Marzio Presente 6. Venturin Paola Ilaria Presente 7. Guizzetti Luca Presente 8. Vitali Daniele Presente 9. Pettini Maria Grazia Presente 10. Ziboni Corrado Presente 11. Palmini Raffaele Presente 12. Rota Rosangela Presente 13. Cocchetti Sabrina Presente PRESENTI: 12 ASSENTI: 1 Partecipa il Segretario Generale Tagliaferri Elisa. Il Presidente, riconosciuta legale l'adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio a trattare l'argomento di cui in oggetto.

OGGETTO: CONFERMA DELLE ALIQUOTE E DETRAZIONI PREVISTE PER L IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU - ANNO 2015 PARERE: FAVOREVOLE IN ORDINE ALLA REGOLARITA TECNICA AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 18/08/2000 N. 267 E 147 BIS DEL D.LGS. 267/2000, COSI COME INTRODOTTO DAL D.L. N. 174 DEL 10/10/2012. IL RESPONSABILE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO - F.to Dario Cortiana PARERE: FAVOREVOLE IN ORDINE ALLA REGOLARITA CONTABILE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 18/08/2000 N. 267. IL RESPONSABILE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO - F.to Dario Cortiana IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI: l art. 1, comma 639, della L. 147/2013, istitutivo, a decorrere dal 01/01/2014, dell Imposta Unica Comunale, composta dall Imposta Municipale Propria (IMU) di cui all art. 13 del D.L. 06/12/2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla L. 22/12/2011, n. 214, dalla Tassa sui Rifiuti (TARI) e dal Tributo per i servizi indivisibili (TASI); l art. 1, comma 703, della L. 147/2013 il quale stabilisce comunque che l entrata in vigore della IUC lascia salva la disciplina dell IMU ; RICHIAMATA la propria deliberazione n. 18 del 09.09.2014, con la quale sono state stabilite le aliquote e la detrazione dell Imposta Municipale Propria per l anno 2014; VISTO il regolamento comunale per la disciplina dell Imposta Unica Comunale, nel quale è disciplinata altresì l Imposta Municipale Propria, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 09.09.2014; ESAMINATA altresì la circolare del Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze, n. 3DF del 18/05/2012; RICHIAMATO inoltre l art. 1, comma 169, della Legge 296/06 dove si prevede che gli Enti Locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all inizio dell esercizio purché entro il termine innanzi indicato hanno effetto dal 1 gennaio dell anno di riferimento.

RICHIAMATO il D.M. 16.03.2015 con cui è stato rinviato al 31.05.2015 il termine per l approvazione del bilancio di previsione 2015; DATO ATTO CHE: presupposto dell'imposta è il possesso di immobili, come definiti dall art. 13, comma 2, del D.L. 201/2011; a norma dell art. 7, comma 1, lettera h), del D.Lgs. 504/92, richiamato dall art. 9, comma 8, del D.Lgs. 23/2011, i terreni agricoli sono esenti dall imposta nel Comune di Endine Gaiano in quanto rientrante tra i comuni montani o di collina riportati nell elenco allegato alla circolare del Ministero delle Finanze del 14/06/1993; a norma dell art. 13, comma 8, del D.L. 201/2011 sono altresì esenti i fabbricati rurali strumentali ubicati in comuni montani o parzialmente montani individuati dall elenco dei comuni italiani dell ISTAT, tra i quali rientra il Comune di Endine Gaiano; a norma dell art. 1, comma 708, della L. 147/2013 l imposta non è comunque dovuta per tutti i fabbricati rurali ad uso strumentale; soggetti passivi sono, a norma dell art. 9, comma 1, del D.Lgs. 23/2011, i proprietari degli immobili, ovvero i titolari di diritto di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie sugli stessi, nonché il locatario di immobili concessi in locazione finanziaria, il concessionario di aree demaniali ed il coniuge assegnatario della casa coniugale in caso di separazione, annullamento scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; l'imposta è riscossa esclusivamente a mezzo modello F24 o con il bollettino postale approvato con D.M. 23/11/2012; il versamento del tributo deve essere eseguito in 2 rate, scadenti il 16 giugno ed il 16 dicembre, di cui la prima, da calcolarsi sulla base dell'aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi dell'anno precedente e la seconda rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, con eventuale conguaglio sulla prima rata versata, sulla base degli atti pubblicati nel predetto sito alla data del 28 ottobre di ciascun anno di imposta. In caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l'anno precedente; l art. 13, comma 2, del D.L. 201/2011 definisce abitazione principale l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente, stabilendo che, nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile, e pertinenze dell'abitazione principale quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo; a norma dell art. 13, comma 10, del D.L. 201/2011 la sola detrazione prevista per l abitazione principale è applicabile anche agli alloggi regolarmente assegnati dagli istituti autonomi case popolari ed alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari; in base all art. 4, comma 12quinquies, del D.L. 16/2012, in caso di separazione legale, scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, soggetto passivo dell imposta è il coniuge assegnatario, in quanto, la medesima assegnazione si intende effettuata, ai soli fini dell imposta, a titolo di diritto di abitazione;

in base al vigente regolamento comunale in materia di imposta municipale propria è considerata abitazione principale quella posseduta da anziani o disabili ricoverati in modo permanente in istituti, purché non locata. TENUTO CONTO che la risoluzione del Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze n. 5/Df del 28/03/2013, la quale ha chiarito che in virtù delle modifiche apportate dall art. 1, comma 380, della L. 228/2012 sono divenute incompatibili con la nuova disciplina dell Imposta Municipale Propria le disposizioni che ammettono la facoltà per i Comuni di ridurre al di sotto dello 0,76% l aliquota applicabile agli immobili ad uso produttivo appartenenti alla categoria catastale D, stante la presenza della nuova quota di riserva statale; ESAMINATA la circolare del Ministero dell Economia e delle Finanze n. 3/DF del 18/05/2012, la quale evidenzia che il comune,, nell esercizio della sua autonomia regolamentare, può esclusivamente manovrare le aliquote, differenziandole sia nell ambito della stessa fattispecie impositiva, sia all interno del gruppo catastale, con riferimento alle singole categorie. Si deve, comunque, sottolineare che la manovrabilità delle aliquote deve essere sempre esercitata nel rispetto dei criteri generali di ragionevolezza e non discriminazione e che, in relazione agli alloggi regolarmente assegnati dagli istituti autonomi case popolari, il comma 9, dell art. 13 del D.L. n. 201 del 2011, prevede che i comuni possono ridurre l aliquota fino allo 0,4 % nel caso di immobili posseduti da soggetti passivi IRES, tra i quali rientrano anche i soggetti in commento ; RILEVATO che il gettito stimato per l anno 2015 di spettanza del Comune di Endine Gaiano - sulla base dei versamenti effettuati nell anno 2014 ed al netto della quota di alimentazione del fondo di solidarietà comunale - ammonta ad 740.000,00; TENUTO CONTO della possibilità di rivedere le aliquote e le tariffe dei tributi, entro il termine previsto per l adozione del provvedimento di salvaguardia degli equilibri di bilancio (30 settembre), ai sensi dell art. 193, comma 3, D.Lgs. 267/2000; VISTO l'art. 42 ("Attribuzioni dei Consigli") del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"; UDITI gli interventi di: Ziboni Corrado segnala che si sarebbe potuto fare in modo di ridurre e/o rimodulare le aliquote IMU in considerazione degli avanzi di amministrazione che si riscontrano ogni anno in sede di approvazione del Conto Consuntivo. Zoppetti Marco Sindaco sottolinea lo sforzo notevole dell Amministrazione che, per mantenere inalterate le tariffe, ha limato ogni possibile spesa anche in considerazione del continuo e notevole taglio dei trasferimenti statali. Precisa infine che l avanzo di competenza dell esercizio 2014 è di soli 14.000,00. VISTI i pareri favorevoli espressi dal Responsabile del settore Economico finanziario in ordine alla regolarità tecnica e contabile della proposta di deliberazione in oggetto ai sensi dell articolo 49, comma 1 e dell art. 147 bis, comma 1, del D.Lgs. 267/2000; VISTO l esito della votazione espressa per alzata di mano dai Consiglieri presenti e votanti che dà il seguente risultato:

Consiglieri presenti e votanti: n. 12 Voti favorevoli: n. 8 Voti contrari n. 4 (Sigg. Ziboni Corrado Palmini Raffaele Rota Rosangela Cocchetti Sabrina) Astenuti: nessuno DELIBERA 1) DI DARE ATTO che le premesse sono parte integrate e sostanziale del dispositivo del presente provvedimento; 2) DI CONFERMARE, di confermare le seguenti aliquote per l applicazione dell Imposta Municipale Propria anno 2015 ALIQUOTA DI BASE: 0,96 PER CENTO; ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE: 0,50 PER CENTO; 3) DI CONFERMARE, per l anno 2015, le seguenti detrazioni e agevolazioni per l applicazione dell Imposta Municipale Propria: a) per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, euro 200 oppure l importo della detrazione definitivamente stabilita dallo Stato qualora dallo stesso modificata, rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica; b) assimilazione all abitazione principale per l immobile concesso in uso gratuito a parenti, secondo la disciplina dell art. 1, comma 707 della L. 147/2013 e del regolamento comunale per l applicazione dell Imposta Municipale Unica 4) DI DARE ATTO che tali aliquote e detrazioni decorrono dal 1 gennaio 2015; 5) DI INVIARE la presente deliberazione tariffaria, relativa all Imposta Municipale Propria, al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione; 6) DI DICHIARARE, con voti favorevoli n. 8 contrari n. 4 (Sigg. Ziboni Corrado Palmini Raffaele Rota Rosangela Cocchetti Sabrina) palesemente espressi con separata votazione, data l urgenza legata alla successiva approvazione del bilancio di previsione 2014/2016, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.

Letto, confermato e sottoscritto Il Presidente F.to Zoppetti Marco Il Segretario Generale F.to Elisa Tagliaferri ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE Si attesta: [ ] che copia della presente deliberazione viene pubblicata all'albo Pretorio del Comune il : 08-05-2015 ed ivi rimarrà per 15 giorni consecutivi. Il Segretario Generale F.to Elisa Tagliaferri ESECUTIVITA' La presente deliberazione è divenuta esecutiva il 22-04-2015 [ ] Ai sensi dell'art. 134, comma 3, del T.U. approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. [ ] Ai sensi dell art. 134, comma 4, del T.U. approvato con D.Lgs. 18 agosto Comune di Endine Gaiano Lì, 22-04-2015 Il Segretario Generale F.to Tagliaferri Elisa