Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio

Documenti analoghi
La fisica del degrado librario e archivistico: scambi d acqua e d energia

Il microclima in archivi e biblioteche

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

Indagini non distruttive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea triennale in Tecnologie per i beni culturali

Riflettografia R/IR e Termovisione T/IR

Introduzione al telerilevamento

STUDIO E DIAGNOSI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI PERGAMENE ANTICHE MEDIANTE SISTEMI INNOVATIVI DI IMAGING MULTISPETTRALE

Fotografia in luce diffusa b/n e colore e macro-fotografia, ripresa in luce radente.

il dimostratore per misure al terahertz Serena Gagliardi, Maryam Khojastehfar e Mauro Falconieri ENEA-FSN-TECFIS, C.R. Casaccia

La Riflettografia Infrarossa:

Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell Arte

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1)

Trasmissione di calore per radiazione

Seminario. Termografia IR e misura del contenuto dell umidità sub-superficiale. Seminario

Lezione 19 casi applicativi

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Radiazione elettromagnetica

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Cognome Nome

Le onde elettromagnetiche

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Tecniche diagnostiche in infrarosso

Spettroscopia. Spettroscopia

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Mappa del territorio di Finale Emilia: indagini diagnostiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

_ scanner per riflettografia ir e immagine a colori. _ scanner multispettrale

Stage presso INFN di Legnaro, anno 2014 ECNOLOGIE NUCLEAR PER I BENI CULTURAL

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Lezione 22 - Ottica geometrica

STRUMENTAZIONE MOBILE CHNet: TERMOGRAFIA IR

Analisi chimiche per i beni culturali

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

CONDOMINIO. Via Passo di Brizio, 6

STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Multispectral and hyperspectral vision

Cos è l Archeometria?

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

Onde elettromagnetiche

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

(c) laura Condorelli 2009

Convezione Conduzione Irraggiamento

Oltre il visibile: La fotografia Multispettrale nella Diagnostica per i Beni Culturali

Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche.

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

Nanoparticelle - Presentazione. Presentazione. Nanoparticelle metalliche. NanoLab - Le nanoscienze a scuola -

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Monitoraggio dello stato di conservazione delle superfici dei beni architettonici Antonio Sansonetti

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

PROGRAMMA CORSO LA PROVA TERMOGRAFICA NEL SETTORE DELL INGEGNERIA CIVILE

scanner multispettrale

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

SOFFITTO RINASCIMENTALE DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

LA MADONNA DEL CARDELLINO DI RAFFAELLO: IL RESTAURO ( )

Metodi spettroscopici

Identificazione e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante tecnologie innovative

Primo Anno. Ambito Materia CF Modulo tipo. Di Base, Formazione Scientifica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche e archivistiche, documentarie e per la conservazione e restauro dei beni librari e archivistici Ciclo di lezioni 2009-2010 Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio Fulvio Mercuri 25 maggio 2010 ore 14:30

1. Lo spettro elettromagnetico 2. Imaging multispettrale 3. Il 3D: tomografia e termografia 4. Iperspettralità 5. Imaging quantitativo 6. L impatto diagnostico

1. Lo spettro elettromagnetico Nota: Energia di una radiazione EM: E ~ 1 /

Interazione radiazione-materia scambio d energia spettro ( ) incidente alterazioni assorbimento riflessione riemissione risposta spettro ( ) emergente Dipende dalle caratteristiche del manufatto

2. Imaging (multi)spettrale

Immagini di risposta in diverse regioni dello spettro EM XR UV VIS IR trasmissione riemissione riflessione riflessione Lunghezza d onda λ

Tecniche Raggi X Fluorescenza UV Riflettografia IR Lunghezza d onda λ Termografia IR disegno preparatorio pentimento distacco ridipintura restauro

Le tecniche per i libri e i documenti Termografia IR Riflettografia IR Spettroscopie VIS Fluorescenza UV UV riflesso Raggi X Nota: UV riflesso e fluorescenza UV

UV riflesso visibile UV riflesso scriptio superior scriptio inferior Anche per la lettura di testi censurati con inchiostrature estese

Riflettografia IR Termografia IR Riflettografia IR Spettroscopie VIS Fluorescenza UV UV riflesso Raggi X

Raggi X in trasmissione Analisi della microstruttura della carta (microtomografia) Termografia IR Riflettografia IR Spettroscopie VIS Fluorescenza UV UV riflesso Raggi X

Raggi X in trasmissione Analisi della struttura di un papiro di Ercolano (tomografia) Nota: video NOTA: tomografie scansioni 3D

Nota: il cubo 3D sequenza spaziale

3. Termografia

filters flash sample IR IR camera computer converter Termogrammi Mappe di temperatura stratigrafia di coperte e legature

sequenza temporale (= spaziale) Termogrammi Mappe di temperatura tempo = profondità

Analisi della struttura B A A. Sviluppo dei nervi B. Adesione del rimbocco T C. Estensione della cuffia C A

Analisi dei materiali aree di pergamena sfibrata

Analisi dei materiali aree di pergamena sfibrata termografia T microscopia elettronica

Analisi dei materiali Vuoto di collegamento Fori d uscita danni da infestanti

Analisi dei materiali T distacchi da umidità

Analisi dei testi aree con formazioni fungine

lettura dello scritto sul verso

Analisi delle strutture Struttura lignea triasse tra controguardia e coperta. Danni da attacco entomatico e grappe

Analisi delle strutture Adesione della controguardia al cartone

Nota: riflettografia in dipinti e documenti DIPINTI: soprattutto stratigrafica

DOCUMENTI: soprattutto composizionale [R.Padoan (Nationaal Archief di Den Haag)]

4. Iperspettralità

Il cubo 3D dell HSI sequenza spettrale ( )

apparato strumentale

[R.Padoan (Nationaal Archief di Den Haag)]

Degrado da acidità naturale (invecchiamento) accelerata / anomala (patologia) Imaging iperspettrale

Lettura dei testi su supporti bruciti [R.Padoan (Nationaal Archief di Den Haag)]

Diffusione degli inchiostri e degrado della carta [R.Padoan (Nationaal Archief di Den Haag)]

[R.Padoan (Nationaal Archief di Den Haag)]

inchiostri [R.Padoan (Nationaal Archief di Den Haag)]

Filigrana, vergelle, stampa del frontespizio [R.Padoan (Nationaal Archief di Den Haag)]

Inchiostri: diffusione e corrosione della carta

VIS Inchiostri: differenze composizionali IR soglia

5. Imaging quantitativo firma spettrale punto-a-punto firma spettrale [R.Padoan (Nationaal Archief di Den Haag)]

curve di riflettanza spettrale puntuale [R.Padoan (Nationaal Archief di Den Haag)]

Alterazioni cromatiche Luce (calore/umidità) sbiadimento, ingiallimento Es.: Progetto del NA di Den Haag Sensibilità alle alterazioni naturali. Calibrazioni su campioni invecchiati artificialmente.

6. L impatto diagnostico tecniche distruttive prelievo tecniche invasive sollecitazioni termo-igrometriche grado d invasività entità degli scambi indotti L analisi iperspettrale?

impatto: durata spettrale dell esposizione Impatto e filtering [R.Padoan (Nationaal Archief di Den Haag)]

impatto: illuminamento ed esposizione [R.Padoan (Nationaal Archief di Den Haag)] Documenti: sorgente filtrata spettralmente