Servizio Polizia Locale

Documenti analoghi
Servizio Polizia Locale

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITÀ DI RILASCIO ED UTILIZZO DEL CONTRASSEGNO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA PER LE PERSONE PORTATRICI DI HANDICAP

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

VERBALE DI ISPEZIONE

Area centrale tariffa di sosta Euro 1,00 ogni ora dalle ore 8,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle ore 20 di tutti i giorni feriali

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

COMUNE DI MARANELLO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO INVALIDI E DELLE CONCESSIONI DI AREE DI PARCHEGGIO RISERVATE AGLI INVALIDI

REGOLAMENTO COMUNALE PER I PERMESSI DI CIRCOLAZIONE

Comune di Bisceglie Provincia di Barletta - Andria - Trani Verbale di deliberazione della Giunta Municipale

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI RUOLI TARSU - TARES DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN TUTTE LE SUE PARTI. Il sottoscritto nato a. il / / residente in

Regione Lazio: esenzione tassa automobilistica per persone disabili. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie

Riservato Sezione Autogrù

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU).

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41

ART. 2 (Modifiche ai Titoli II e V del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 )

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

Titolo I CONTRASSEGNO AI DISABILI. Articolo 1 Finalità del Regolamento. Articolo 2 Tipologie di contrassegno

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

COMUNE di MINORI antica Rheginna Minor Provincia di Salerno

A - RESIDENTI CON RICOVERO

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Città di Lecce. Settore Mobilità e Trasporti. Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 3 del 26/01/2016

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n /15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

DISCIPLINARE TECNICO N. 5

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

Ordinanza n. 233 del 23 Maggio 2006 e s.m.i.

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

Al Comune di SIANO (SA)

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto

Allegato A alla deliberazione di Giunta Comunale n del COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI PADOVA SETTORE MOBILITA' E TRAFFICO

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI

COMUNE DI LECCO SETTORE LAVORI PUBBLICI Lecco, 21 Maggio 2009 Ufficio Viabilita N 129 R.O. SR.gf

Provincia di Messina

COMUNE DI... EVENTO EMERGENZIALE IN DATA 1.' SEGNALAZIONE DANNI

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Tecnico Ambientale - Urbanistica - Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 259 DEL 23/03/2015

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Logistica Urbana il caso di Roma

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

Originale di Deliberazione della Giunta Municipale

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

COMUNE DI POVOLETTO PROVINCIA DI UDINE

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo, Terni

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

Comune di Spoleto

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

CAPO II ACCESSI IN ZONA A TRAFFICO LIMITATO.

RICHIESTA DI RILASCIO O RINNOVO DEL CONTRASSEGNO UNIFICATO DISABILI EUROPEO (CUDE)

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO PERMESSI DI ACCESSO AL CENTRO STORICO E ALLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO

Comune di Cagliari SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

RUOLO DEI CONDUCENTI DI VEICOLI O NATANTI ABILITATI AD AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA Formazione e tenuta

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

NORME DI GESTIONE ZTL

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO DEL CENTRO STORICO DI CAPALLE

Delibera di Giunta Comunale n. 33 del

Al Signor Sindaco del Comune di Castelfidardo

Città di Lecce. SETTORE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE Via Braccio Martello n Lecce Tel.(+39) Fax (+39)

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

ALIQUOTE Aliquota 4

INDICE. Introduzione... pag. 9 L EVOLUZIONE NORMATIVA DAL 2006 AD OGGI CAPITOLO PRIMO CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Area 4 POLIZIA LOCALE

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Transcript:

Reg. Ord. n. Ord. Resp. 07/10 Prot. n. 5410 Rep. n. Pieve Ligure, 14/09/2010 OGGETTO: Istituzione Zone a Sosta Limitata e modifiche alle modalità di sosta in alcune strade del paese. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTA la deliberazione della Giunta Municipale n. 61 del 13 settembre 2010 con la quale sono state individuate le aree a sosta limitata, quelle adibite a parcheggio a pagamento e quelle riservate a particolari categorie di veicoli; DATO ATTO altresì che con lo stesso provvedimento si è ritenuto di apportare delle modifiche alle modalità di sosta in diverse zone del paese, in base alle nuove esigenze venutesi a creare; CONSIDERATO che tutti i tratti di strada interessati rientrano nel centro abitato; VISTO l art. 7 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 "Nuovo Codice della Strada"; VISTO il Decreto Sindacale prot. 7442 del 30 dicembre 2009 con il quale è stato conferito l incarico della Responsabilità dell Ufficio Polizia Locale; ORDINA quanto segue: Sono istituite, a decorrere dalle ore 8 del 1 ottobre 2010 le seguenti Zone a Sosta Limitata: - Via Demola; - P.zza della Libertà; - Via Roma dalla progressiva Km. 0+330 alla Km. 0+360; - Via XXV Aprile nel tratto, lato mare, compreso fra il confine con il Comune di Bogliasco ed il parcheggio riservato ai portatori di handicap all intersezione con via Campodonico, lato mare e nel tratto lato monte, a fianco dei bidoni per la raccolta dei rifiuti solidi urbani; - Via Campodonico, lato edificio ex Orlane, dalla fine dell area Zona disco ; - Via XXV Aprile nel tratto di strada retrostante la stazione di rifornimento "AGIP" (per il posteggio moto solamente per il periodo 1 giugno-15 settembre); - Via XXV Aprile dalla progressiva Km. 511+590 alla Km. 511+570; - Via XXV Aprile dalla progressiva Km. 511+570 alla Km. 511+565 Via XXV Aprile, 252-16030 Pieve Ligure GE P.I. 00770800100 C.F. 83003730104 tel. 010 3462245 - fax 010 3464203 e-mail polizialocale@comune.pieveligure.ge.it www.comune.pieveligure.ge.it Pag. 1 di 5

- Via XXV Aprile nel tratto di marciapiede compreso fra i civici 94 e 96, da adibirsi a posteggio per motocicli e ciclomotori muniti di apposito contrassegno solamente per il periodo 1 giugno-15 settembre); - Via XXV Aprile nel tratto denominato Largo Pagnini; - Tratto discendente compreso tra la S.P. 1 ed il Piazzale Scalo piccola velocità ; - Via S. Gaetano; - Via Coriolano Bozzo (cinque posti moto a partire dalla zona per la raccolta differenziata - per il solo periodo 1 giugno-15 settembre); Nelle aree di cui sopra la sosta dei veicoli, ad esclusione dei motocicli e ciclomotori, è così regolamentata: - In vigore dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno compreso i giorni festivi; - L orario di validità è confermato dalle ore 8,00 alle 20,00; - La sosta dei veicoli muniti di contrassegno non è soggetta a limitazioni temporali; - I veicoli sprovvisti di contrassegno potranno sostare, con l esposizione del disco orario, per un periodo massimo di due ore; - In tutte le zone regolamentate potranno inoltre accedere liberamente e sostare: i veicoli merci, limitatamente al tempo strettamente necessario al carico e scarico merci; i veicoli al servizio di portatori di handicap, purché muniti di regolare contrassegno e purché siano effettivamente al servizio degli stessi; i veicoli adibiti ai servizi di emergenza e di pubblica utilità; i veicoli condotti da donne in stato di gravidanza, purché munite di apposito contrassegno rilasciato dall Ufficio Polizia Locale previa presentazione di certificato medico che attesti lo stato di gravidanza o con bambini al seguito, di età inferiore ad un anno. Tali veicoli inoltre potranno sostare nelle zone con limitazioni temporali della sosta senza limiti di tempo. Per avere diritto al rilascio del contrassegno l intestatario del veicolo deve essere in possesso dei seguenti requisiti: - residenza anagrafica nel Comune di Pieve Ligure oppure iscrizione nei ruoli per il pagamento della tassa R.S.U. e/o Imposta Comunale sugli Immobili, relativa ad immobili siti nel territorio comunale. - Essere titolare di esercizi commerciali (limitatamente all'orario di apertura dell'esercizio), per i quali verrà rilasciato apposito contrassegno. Per ottenere il contrassegno gli aventi diritto dovranno consegnare all'ufficio Polizia Locale, nelle ore di ricevimento al pubblico, apposita autocertificazione, allegando copia della carta di circolazione del veicolo ed eventualmente documentazione comprovante il pagamento Pag. 2 di 5

della tassa dei rifiuti solidi urbani e/o dell'i.c.i relativi all'immobile sito nel territorio comunale (solo per i non residenti). Per i locatari di veicoli in leasing dovrà essere presentato il contratto di locazione intestato a persona avente i requisiti di cui sopra. Per persone, non residenti, affittuarie di immobili siti nel Comune di Pieve Ligure dovrà essere presentato il contratto di affitto, di durata almeno annuale, regolarmente registrato; E prevista la possibilità da parte dei cittadini residenti di poter richiedere il contrassegno per un auto diversa da quella che ne avrebbe il diritto previa rinuncia al contrassegno per quest ultima, previa richiesta autocertificata, secondo le modalità stabilite dal Responsabile del Servizio Polizia Locale; E prevista la possibilità da parte dei cittadini residenti di poter richiedere il contrassegno anche se il proprio veicolo risulta immatricolato come autocarro, purché tale mezzo per dimensioni e massa sia equiparabile ad una autovettura previa richiesta autocertificata, secondo le modalità stabilite dal Responsabile del ; E prevista la possibilità per cittadini domiciliati nel Comune di Pieve Ligure, ma non aventi diritto al rilascio del contrassegno, di poter acquistare il contrassegno, per un solo veicolo per nucleo famigliare, al costo di euro 900,00 triennali o frazioni annuali, in base alla durata prevista per i contrassegni stessi; Il contrassegno, personalizzato con la targa del veicolo verrà inviato all indirizzo indicato nella domanda. Il costo del contrassegno ammonta a euro 10,00 se rilasciato nell anno 2010, euro 6,00 se rilasciato nell anno 2011 ed euro 3,00 se rilasciato nell anno 2012, quale rimborso spese di stampa, di segreteria e di spedizione. Il Comandante del potrà, con motivato provvedimento e per eccezionali motivi, rilasciare autorizzazioni in deroga alla presente ordinanza. Sono considerati validi solamente i contrassegni rilasciati con decorrenza successiva al 1 gennaio 2010. Il contrassegno, ad esclusione di quelli rilasciati agli esercizi commerciali, andrà obbligatoriamente affisso in modo stabile e permanente al parabrezza anteriore delle autovetture e sulla parte anteriore - superiore dei motocicli e ciclomotori o, in alternativa, in posizione posteriore vicino alla targa o al C.I.C. e dovrà risultare facilmente visibile. I contrassegni rilasciati agli esercizi commerciali dovranno essere posizionati sopra al cruscotto in posizione ben visibile dall'esterno. I veicoli che non avranno affisso il contrassegno nel modo sopra indicato saranno considerate privi di contrassegno e pertanto sanzionati a norma del Codice della Strada. Pag. 3 di 5

Di confermare i seguenti stalli di sosta riservati ai veicoli al servizio di persone portatrici di handicap: - Via XXV aprile alla progressiva Km. 511+870, lato mare; - Via XXV Aprile alla progressiva Km. 511+560, lato mare; - Via XXV Aprile alla progressiva Km. 511+300, lato mare; - Via XXV Aprile alla progressiva Km. 511+010, lato monte; - Via Roma, alla progressiva Km. 0+340, lato mare; - Via Roma, alla progressiva Km. 0+400, lato mare; - Via Roma, alla progressiva Km. 0+700, lato monte; - Via Roma, alla progressiva Km. 1+350, lato monte; - Via Roma, alla progressiva Km. 1+450, lato monte; - Via Roma, alla progressiva Km. 1+750, lato monte; - Via S. Gaetano, all ingresso dei campi sportivi; - P.zza S. Michele, in fregio al Sagrato; Di confermare i seguenti stalli di sosta riservati ai veicoli adibiti al trasporto delle merci, limitatamente al periodo necessario per il carico/scarico delle stesse: - Via Campodonico, innanzi al civico 10, dalle ore 8,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 dei giorni feriali; - Via Roma, alla progressiva Km. 1+ 360, nel solo periodo scolastico, dalle ore 10,00 alle ore 12,00 dei giorni feriali; - P.zza S. Michele, in fregio al sagrato, dalle ore 8,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 dei giorni feriali; - Via Alla Chiesa, innanzi al civ. 68, dalle ore 8,00 alle ore 12,00 dei giorni feriali; Di realizzare uno stallo di sosta in via Roma, alla progr. Km. 1+730, riservato agli scuolabus, nel periodo scolastico dalle ore 7,30 alle ore 09,15, dalle ore 13,00 alle ore 13,30 e dalle 15,30 alle 16,00, dal lunedì al venerdì, e libero negli altri orari e giorni; Di regolamentare la sosta di via Baralla mediante la creazione di stalli di sosta riservati alle autovetture ed ai motoveicoli, compatibilmente con le caratteristiche strutturali della strada; Di realizzare stalli di sosta per le autovetture e i motoveicoli in via Teriasca, nel piazzale retrostante il civico cimitero, compatibilmente con le caratteristiche strutturali della strada; L'Ufficio Tecnico è incaricato dell'apposizione della segnaletica di rito e gli Agenti di cui all'art. 12 del Codice della Strada sono incaricati dell'esecuzione della presente Ordinanza. Il Responsabile del SERVIZIO POLIZIA LOCALE (Comm.rio BURLANDO Carlo) Pag. 4 di 5

TABELLA DEGLI IMPORTI DEL PARCHEGGIO A PAGAMENTO SCALO PICCOLA VELOCITA Autovetture: Motocicli: Camper, Rimorchi, imbarcazioni e similari tariffa oraria = Euro 1,00; mezza giornata (6 ore) = Euro 5,00; intera giornata = Euro 10,00 residenti e pendolari = Euro 30,00 non residenti = Euro 90,00 mezza giornata = Euro 1,00; intera giornata = Euro 2,00 tariffa oraria = Euro 1,00; mezza giornata (6 ore) = Euro 5,00; intera giornata = Euro 10,00 Abbonamento mensile residenti = 50,00 Abbonamento quadrimestrale residenti = 130,00 Abbonamento mensile non residenti = 100,00 Abbonamento quadrimestrale non residenti = 260,00 N.B. Si precisa che le tariffe sopraindicate si riferiscono alla sola sosta del veicolo mentre è fatto assoluto divieto di campeggio e di permanenza all interno dello stesso. Pag. 5 di 5