ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Documenti analoghi
n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

Scienziati in Erba Chimica

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Scienziati in Erba Chimica

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Il modello strutturale dell atomo

(98,9x12) + (1,1x13) = 12,01 100

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Struttura dell Atomo

La struttura dell atomo

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Atomo: modello microscopico

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Corso di chimica generale

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

CHIMICA E BIOCHIMICA

Chimica. Lezione 1 La materia

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

Struttura atomica della materia

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Esploriamo la chimica

Principio dell Aufbau (riempimento)

L Atomo e le Molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Cosa studia la chimica? LA CHIMICA. La chimica studia le trasformazioni della materia.

La Vita è una Reazione Chimica

gruppo ELEMENTI periodo

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Loriano Storchi.

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2

STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Corso di CHIMICA INORGANICA

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Radiazioni ionizzanti

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Gli argomenti trattati

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 1 RECAPITI

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

LA CHIMICA. Cosa studia la chimica? La chimica studia le trasformazioni della materia.

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

La Struttura degli Atomi

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Struttura atomica della materia

U.M.A. e le masse ATOMICHE

i luoghi

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Sono gli atomi indivisibili?

L atomo di Bohr. Per spiegare il mistero delle righe spettrali, Bohr propose un Modello Atomico dell Atomo di Idrogeno (1913)

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Struttura della materia

Intro & Stechiometria

La teoria atomistica

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Atomi, molecole e ioni

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari - Viticoltura ed enologia PARTE 1

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo M.Claudia BAGNARA Servizio di Fisica Sanitaria A.O. Universitaria S. Martino di Genova (rev.2009) Bagnara - Cenni di Fisica del Nucleo 1-1

INTRODUZIONE Bagnara - Cenni di Fisica del Nucleo 2-1

INTRODUZIONE Secoli XVI e XVII: i risultati nel campo della chimica diedero un notevole impulso allo sviluppo della teoria atomica I primi esperimenti mostrarono che le sostanze possono essere suddivise nei componenti ultimi ( corpi semplici ) -> concetto di elemento chimico Teoria di Dalton: gli elementi si combinano tra loro per formare diversi composti secondo rapporti di peso ben definiti: concetto moderno di atomo come particella di dimensioni e peso caratteristici per ogni elemento Acqua: 2 atomi di idrogeno (H) e uno di ossigeno (O) -> H 2 O La tavola periodica degli elementi (Mendeleev): regolare comportamento chimico-fisico degli elementi; raggruppamento in distribuzione tabellare a righe e colonne Bagnara - Cenni di Fisica del Nucleo 3-1

INTRODUZIONE Fine XIX ed inizio XX secolo: la materia è costituita da atomi Gli atomi erano considerati i mattoni della materia (atomo: privo di parti, indivisibile) Ma come sono strutturati gli atomi? Inizialmente non è netta la distinzione tra atomo e nucleo La fisica atomica nasce con la scoperta dell elettrone (J.J. Thomson 1897) Modello di Thomson: atomo come distribuzione sferica di carica positiva (10-8 cm), all interno un numero di elettroni in numero tale da garantire carica complessiva nulla (pudding) (1896) Becquerel scopre la radioattività: gli atomi possono essere instabili, quindi devono avere una struttura composita Bagnara - Cenni di Fisica del Nucleo 4-1

INTRODUZIONE Il modello classico non spiega ciò che accade sperimentalmente (esperimento di Rutherford di diffusione di particelle su atomi pesanti come Au) (1910) Rutherford propone il modello dell atomo costituito da un nucleo positivo attorno al quale orbitano delle cariche negative Ciò è in contraddizione con le teorie della fisica classica (una carica in moto in un campo elettrico deve irraggiare perdendo energia per Bremsstrahlung: come possono le cariche negative continuare ad orbitare intorno al nucleo senza collassare su di esso?) (1913) Bohr: nuovo modello atomico, basato sulle conseguenze della quantizzazione del modello atomico di Rutherford: moderna teoria quantistica La fisica nucleare nasce con la scoperta del neutrone (Chadwick 1932) Dettagliate descrizioni dell atomo e del nucleo: Heisenberg 1932 Bagnara - Cenni di Fisica del Nucleo 5-1

INTRODUZIONE Modello di Bohr: gli elettroni percorrono orbite stazionarie intorno al nucleo, senza subire variazioni di energia Ad ogni orbita corrisponde un determinato livello energetico e l emissione di radiazione avviene in seguito alle transizioni elettroniche tra orbite diverse L atomo emette energia (radiazione elettromagnetica) se un elettrone si sposta da un livello energetico superiore ad uno inferiore, e assorbe radiazione nel caso contrario Configurazione elettronica dell atomo: disposizione degli elettroni I gusci elettronici vengono riempiti in modo regolare a partire dal primo livello in avanti; ciascun guscio può contenere al massimo un numero di elettroni definito dalla statistica degli elettroni (fermioni) Bagnara - Cenni di Fisica del Nucleo 6-1

L ATOMO Ogni atomo è costituito da un nucleo (r=10-14 m), circondato da una nuvola di elettroni su orbite con r=10-10 m La massa degli elettroni è estremamente inferiore a quella del nucleo, ma a causa della loro natura diffusa, essi occupano molto più spazio Un insieme di atomi consiste in pochi spot densi (i nuclei), mentre il resto dello spazio (virtualmente occupato da elettroni) è sostanzialmente vuoto. Se un atomo occupasse un intera stanza, il nucleo occuperebbe lo spazio di una capocchia di spillo al centro di questa. La materia è fatta di vuoto!!! A causa del vuoto che costituisce la materia solida, una particella in moto che attraversa un materiale può facilmente penetrare diversi atomi, prima di effettuare una collisione con una parte qualunque di uno di questi. Bagnara - Cenni di Fisica del Nucleo 7-1

MASSA ATOMICA Legge di Avogadro (1811): volumi uguali di gas diversi, a P e T costanti e uguali, contengono lo stesso numero di particelle (atomi o molecole) -> 1 litro di elio o di ossigeno con gli stessi valori di P e T contengono lo stesso numero di atomi di He o di molecole di O 2 Le masse di volumi uguali con identici valori di P e T sono proporzionali alle masse delle singole molecole Unità di massa atomica (uma): si definisce esattamente uguale a 1/12 della massa del carbonio 12 C 1 uma=1.660538 10-27 kg (= 1 u) Se espressa in u(ma) la massa atomica di qualunque atomo è approssimativamente uguale al suo numero di massa A. Bagnara - Cenni di Fisica del Nucleo 8-1

NUMERO DI AVOGADRO La MOLE (mol) è l unità di misura della quantità di sostanza e corrisponde ad una quantità in grammi pari alla massa molecolare della sostanza Una mole di sostanza (chimicamente definita) è quella quantità di sostanza che contiene un numero N A di particelle identiche (es.: atomi o molecole) N A è un numero che è chiamato Numero di Avogadro (costante universale pari a N A = 6.022045 x 10 23 atomi/mol) N A è il numero di atomi che stanno esattamente in 12 g di 12 C Si tratta di un numero immenso: con un Numero di Avogadro di palline da pingpong si ricoprirebbe l'intera superficie terrestre, oceani inclusi, con uno strato spesso 80 chilometri!! N A atomi occupano un volume dell'ordine del cm 3 ; quindi le dimensioni dell atomo sono dell'ordine di (1 cm 3 /N A ) 1/3, pari a circa 10-8 cm (=10-10 m). Densità materia condensata: (1 20) g/cm 3 =(1 20). 10 +3 kg/m 3 Bagnara - Cenni di Fisica del Nucleo 9-1

L ATOMO Gli atomi differiscono tra di loro per la diversa composizione del loro nucleo e per il numero e la disposizione dei loro elettroni Numero atomico Z: numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo (= num di elettroni per atomo neutro). Z va da 1 (idrogeno) a poco più di 100 per gli atomi più complessi Le proprietà chimiche di un atomo sono determinate da Z Elem. Simbolo Z amu Idrogeno H 1 1,008 Elio He 2 4,003 Litio Li 3 6,941 Berillio Be 4 9.012 Boro B 5 10.81 Carbonio C 6 12.011 Azoto N 7 14.01 Ossigeno O 8 16.00 Bagnara - Cenni di Fisica del Nucleo 10-1

LA STRUTTURA ATOMICA L idrogeno è l atomo più semplice, con un solo elettrone che si muove intorno al nucleo Il nucleo (carica positiva) tiene l elettrone (carica negativa) in uno stato legato (energia -13.6 ev) L elio ha due elettroni nello stesso orbitale (K), ma con spin opposti Questa configurazione elettronica è molto stabile, infatti l elio non interagisce chimicamente con altri materiali (gas nobile, o inerte) L idrogeno deve le sua proprietà chimiche al fatto che tende ad acquisire un elettrone per portarsi nella configurazione stabile dell elio L orbita più interna è chiamata shell K Le successive, nell ordine L, M, N Bagnara - Cenni di Fisica del Nucleo 11-1

LA STRUTTURA ATOMICA Esempio di orbitali atomici Generalmente, un atomo, dal punto di vista chimico, è particolarmente stabile se la shell più esterna è completa Se non lo è, tende a renderla completa, reagendo chimicamente con altri elementi, in modo da acquisire gli elettroni mancanti o da perdere quelli in surplus La shell L si completa con il neon (altro gas nobile, quindi inerte chimicamente) Il carbonio ha 4 elettroni nella shell L, quindi può formare diversi composti, acquisendo o perdendo 4 elettroni alla volta, per acquistare stabilità Bagnara - Cenni di Fisica del Nucleo 12-1