Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Grondwettelijk Hof (Belgio) il 28 aprile All Projects & Developments NV e a.

Documenti analoghi
Causa C-268/99. Aldona Malgorzata Jany e altri contro Staatssecretaris van Justitie

La disciplina IVA dei voucher monouso

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota al D.Lgs. 22 dicembre 2000, n. 395.

Causa C-309/99. J.C.J. Wouters e altri contro Algemene Raad van de Nederlandse Orde van Advocaten

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

ESTRATTI DIRETTIVE EUROPEE CONCERNENTI LA PATENTE DI GUIDA. Direttiva del Consiglio 19 luglio 1991 concernente la patente di guida (91/439/CEE)

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014

CONSIP S.P.A. A SOCIO UNICO Avviso di modifica Modifica di appalto durante il periodo di validità. Direttiva 2014/24/UE

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

incide sull'esercizio dell'attività professionale dei lavoratori interessati, rimodulando, secondo le necessità, il loro orario di lavoro. 31.

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Legge regionale 6 maggio 1985 n. 52 (B.U.R. 19/1985) Norme in materia di controllo dell'attività edilizia urbanistica. Sanzioni e recupero delle

RISOLUZIONE N.79/E. OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 24 gennaio 1991 *

Elisabeta Dano e Florin Dano (Causa C-333/13) sentenza della Corte di giustizia (Grande Sezione) dell 11 novembre 2014 (ECLI:EU:C:2014:2358)

MINISTERO DELL'INTERNO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

La presente deliberazione sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige.

Treviso, 18 novembre Avv. Elisa Chiaretto

Adottato il 4 dicembre Adottato

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

CIRCOLARE N. 11 / 2016.

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del

L.R. 0119/04 14/12 REGOLAMENTO PER LA CESSIONE IN PROPRIETA DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

«CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL ATTIVITÀ»

c) al comma 10, la parola <<comunitaria>> è sostituita dalla seguente: <<unionale>>.

Decreto Legislativo del Governo n 242 del 19/03/1996

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 11 giugno 2015 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 9 settembre 1999 (1) «Libertà di stabilimento Libera prestazione di servizi

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 28 dicembre Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela e la

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Corte di giustizia europea, Sez. VII, ordinanza 10/4/2008 n. C- 323/07

Previdenza sociale - Artt quater del regolamento (CEE) n. 1408/71 - Norme anticumulo nazionali - Prestazioni della stessa natura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 dicembre 2010

AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI SERVIZIO TUTELA DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE N. 222 DEL 2 SETTEMBRE 2014

RISOLUZIONE N. 5/E. Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle societa' veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione.

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 30 aprile 2002 *

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE GIUSTIZIA E CONSUMATORI

a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione SOMMARIO

Corte di giustizia: ok al posticipo della tassazione scambio titoli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 dicembre 2007 Autorizzazione alla stabilizzazione del personale non dirigenziale in servizio a tempo

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE Quinta Sezione

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Insolvenza del datore di lavoro e crediti salariali scaduti prima dell azione di dichiarazione di insolvenza (CGCE 28 novembre 2013 C 309/12)

ORDINANZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 12 luglio 2001 *

ARCHIVIO SICURAMBIENTE.IT

Abolizione del libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi e formazione del personale alimentarista.

Italia-Roma: Servizi assicurativi 2014/S Bando di gara. Servizi

Legge 17 agosto 2005, n "Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali"

Italia-Brissogne: Gasolio per riscaldamento 2016/S Bando di gara. Forniture

Parere 1/91. Parere emesso ai sensi dell'art. 228, n. 1, secondo comma, del Trattato CEE

Testo vigente LEGGE REGIONALE 29 aprile 2011, n. 7

Le 4 libertà : la libera circolazione dei servizi nell UE

CHIARIMENTI E RISPOSTE AI QUESITI. Aggiornamento al 03 ottobre 2014

DECRETO LEGISLATIVO 4 dicembre 1992, n Vigente al:

Testo unico sull'immigrazione - Titolo II

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA

Le 4 libertà : la libera circolazione dei capitali nell UE. Libertà inizialmente non presente nei trattati

I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e. APPALTI e CONCESSIONI. Europa e Regioni. Commissione Europea

REGIONE TOSCANA POR FESR Riferimenti normativi

Eugen Bogatu (Causa C-322/17) sentenza della Corte di Giustizia (terza sezione) del 7 febbraio 2019 (ECLI:EU:C:2019:102)

L n Disciplina dei licenziamenti individuali. Pubblicata nella Gazz. Uff. 11 maggio 1990, n. 108.

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del

(Testo rilevante ai fini del SEE)

I-Chieti: Servizi assicurativi 2011/S BANDO DI GARA. Servizi

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

Agenzia delle Entrate, circolare 7 febbraio 2007, n. 7/E

Causa C-524/04. Test Claimants in the Thin Cap Group Litigation contro Commissioners of Inland Revenue

Oggetto: Istanza di interpello Artt. 2 e 3 DPR n. 633/1972

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti. Origine, finalità, base giuridica e natura dei dati trattati

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Domande e risposte sulle norme sugli aiuti di Stato per progetti di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD)

TESTO DI RAFFRONTO TRA L.P. 1/2008 E L.P. 22/1991

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

c) per «impresa» o «imprese», l'impresa o le imprese esercenti la vendita diretta a domicilio di cui alla lettera a).

MINISTERO DELL'INTERNO

Bando di gara. Servizi

Transcript:

Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Grondwettelijk Hof (Belgio) il 28 aprile 2011 - All Projects & Developments NV e a. Giudice del rinvio Grondwettelijk Hof Parti (Causa C-203/11) Lingua processuale: l'olandese Ricorrenti: All Projects & Developments NV Bouw- en Coördinatiekantoor Andries NV Belgische Gronden Reserve NV Bouwonderneming Ooms NV Bouwwerken Taelman NV Brummo NV Cordeel Zetel Temse NV DMI Vastgoed NV Dumobil NV Durabrik NV Eijssen NV Elbeko NV Entro NV Extensa NV Flanders Immo JB NV Green Corner NV Huysman Bouw NV Imano BVBA Immpact Ontwikkeling NV Invest Group Dewaele NV

Invimmo NV Kwadraat NV Liburni NV Lotinvest NV Matexi NV Novus NV Plan & Bouw NV 7Senses Real Estate NV Sibomat NV Tradiplan NV Uma Invest NV Versluys Bouwgroep BVBA Villabouw Francis Bostoen NV Willemen General Contractor NV Wilma Project Development NV Woningbureau Paul Huyzentruyt NV Intervenienti: Ministerraad Vlaamse regering Immo Vilvo NV PSR Brownfield Developers NV College van de Franse Gemeenschapscommissie Franse Gemeenschapsregering Questioni pregiudiziali 1) Se gli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'unione europea, eventualmente in combinato disposto con la decisione della Commissione 28 novembre 2005, 2005/842/CE 1, riguardante l'applicazione dell'articolo 86, n. 2, del Trattato CE agli aiuti di Stato sotto forma di compensazione degli obblighi di servizio pubblico, concessi a determinate imprese incaricate della gestione di servizi d'interesse economico generale, debbano essere interpretati nel senso che le misure di cui agli artt. 3.1.3, 3.1.10, 4.1.20, 3, secondo comma, 4.1.21 e 4.1.23 del decreto della Regione fiamminga 27 marzo 2009, relativo alla politica sul terreno e sugli edifici, devono

essere notificate alla Commissione europea prima dell'adozione o dell'entrata in vigore di dette disposizioni. 2) Se un regime che impone d'ufficio ad operatori privati, la cui lottizzazione o il cui progetto edilizio ha una determinata entità minima, un onere sociale ammontante ad una percentuale minima del 10 per cento e massima del 20 per cento di detta lottizzazione o progetto edilizio, che può essere eseguito in natura o mediante pagamento di una somma di 50 000 (EUR) per ogni lotto o abitazione popolare non realizzata, debba essere raffrontato alla libertà di stabilimento, alla libera prestazione dei servizi o alla libera circolazione dei capitali, o se esso debba essere qualificato come un regime complesso che deve essere raffrontato ad ognuna di dette libertà. 3) Se, in considerazione del suo art. 2, n. 2, lett. a) e j), la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 12 dicembre 2006, 2006/123/CE 2, relativa ai servizi nel mercato interno, sia applicabile ad un contributo obbligatorio di operatori privati per la realizzazione di abitazioni ed alloggi popolari, imposto di diritto come onere sociale connesso ad ogni autorizzazione edilizia o di lottizzazione per un progetto con una dimensione minima stabilita per legge, in cui gli alloggi popolari realizzati vengono acquistati a prezzi minimi prestabiliti da imprese con incarichi di edilizia popolare, per essere affittati ad un'ampia categoria di privati, oppure vengono venduti a privati appartenenti alla stessa categoria con sostituzione da parte di dette imprese. 4) In caso di soluzione affermativa della terza questione, se la nozione "requisiti da valutare" di cui all'art. 15 della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 12 dicembre 2006, 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno, debba essere interpretata nel senso che in essa rientra l'obbligo per gli operatori privati, in aggiunta o come parte della loro attività usuale, di contribuire all'edilizia popolare e di cedere le abitazioni realizzate a prezzi massimi alle imprese semipubbliche o a sostituti delle medesime, sebbene detti operatori privati per il resto non abbiano diritto di iniziativa sul mercato dell'edilizia popolare. 5) In caso di soluzione affermativa della terza questione, se il giudice nazionale debba collegare una sanzione, e, eventualmente, quale, a: a) la constatazione che un nuovo requisito, sottoposto a valutazione ai sensi dell'art. 15 della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 12 dicembre 2006, 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno, non sarebbe stato valutato in maniera specifica, ai sensi dell'art. 15, n. 6, di detta direttiva; b) la constatazione che detto nuovo requisito non è stato notificato, ai sensi dell'art. 15, n. 7, di detta direttiva. 6) In caso di soluzione affermativa della terza questione, se la nozione di "requisito vietato" di cui all'art. 14 della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 12 dicembre 2006, 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno, debba essere interpretata nel senso che essa osta non solo, nelle ipotesi descritte in detto articolo, ad un regime nazionale se esso fa dipendere l'accesso a o l'esercizio dell'attività di servizio da un requisito, ma anche se detto regime prevede soltanto che dal mancato adempimento di detta condizione consegue che la compensazione finanziaria per la prestazione di un servizio reso obbligatorio dalla legge viene meno e che la garanzia finanziaria prestata per la prestazione di detto servizio non viene restituita. 7) In caso di soluzione affermativa della terza questione, se la nozione di "operatore concorrente" di cui all'art. 14, punto 6, della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 12 senso che essa si applica anche ad un ente pubblico i cui compiti possono parzialmente interferire con quelli dei prestatori dei servizi, se esso prende le decisioni di cui all'art. 14, n. 6, della direttiva ed è inoltre tenuto ad acquistare gli alloggi popolari, come ultimo passo in un sistema a

cascata, che sono stati realizzati da un prestatore di servizi in esecuzione dell'onere ad esso imposto. 8) a) In caso di soluzione affermativa della terza questione, se la nozione di "regime di autorizzazione" di cui all'art. 4, punto 6, della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 12 senso che essa si applica ad attestati rilasciati da un ente pubblico dopo che è già stata rilasciata l'autorizzazione iniziale di costruzione o di lottizzazione, e che sono necessari per avere diritto ad alcune delle compensazioni per l'adempimento dell'onere sociale connesso ex lege a detta autorizzazione iniziale e che sono anche necessari per avere diritto alla restituzione della garanzia finanziaria imposta al prestatore di servizi a favore di detto ente pubblico. b) In caso di soluzione affermativa della terza questione, se la nozione di "regime di autorizzazione" di cui all'art. 4, n. 6, della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 12 senso che essa si applica ad un contratto che un operatore privato deve stipulare con un ente pubblico, in forza di una norma di legge, nell'ambito della sostituzione ad opera di detto ente pubblico per la vendita di un alloggio popolare realizzato da detto operatore privato al fine di adempiere in natura l'onere sociale collegato ex lege ad un'autorizzazione edilizia o di lottizzazione, tenendo conto della circostanza che la stipulazione di detto contratto è una condizione per la realizzabilità di detta autorizzazione. 9) Se gli artt. 49 e 56 del Trattato sul funzionamento dell'unione europea debbano essere interpretati nel senso che essi ostano ad un regime da cui consegue che al rilascio di un'autorizzazione edilizia o di lottizzazione relativa ad un progetto di una determinata entità minima viene ricollegato ex lege un onere sociale consistente nella realizzazione, sino alla concorrenza di una determinata percentuale del progetto, di alloggi popolari che devono poi essere venduti a prezzi massimali ad un ente pubblico o a un sostituto del medesimo. 10) Se l'art. 63 del Trattato sul funzionamento dell'unione europea debba essere interpretato nel senso che esso osta ad un regime da cui consegue che al rilascio di un'autorizzazione edilizia o di lottizzazione relativa ad un progetto di una determinata entità minima viene ricollegato ex lege un onere sociale consistente nella realizzazione, sino alla concorrenza di una determinata percentuale del progetto, di alloggi popolari che devono poi essere venduti a prezzi massimali ad un ente pubblico o a un sostituto del medesimo. 11) Se la nozione di "appalti pubblici di lavori" di cui all'art. 1, n. 2, lett. b), della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 31 marzo 2004, 2004/18/CE 3, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, debba essere interpretata nel senso che essa si applica ad un regime da cui consegue che al rilascio di un'autorizzazione edilizia o di lottizzazione relativa ad un progetto di una determinata entità minima viene ricollegato ex lege un onere sociale consistente nella realizzazione, sino alla concorrenza di una determinata percentuale del progetto, di alloggi popolari che devono poi essere venduti a prezzi massimali ad un ente pubblico o a un sostituto del medesimo. 12) Se gli artt. 21, 45, 49, 56 e 63 del Trattato sul funzionamento dell'unione europea e gli artt. 22 e 24 4 della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 29 aprile 2004, 2004/38/CE, relativa al diritto dei cittadini dell'unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, che modifica il regolamento (CEE) n. 1612/68 ed abroga le direttive 64/221/CEE, 68/360/CEE, 72/194/CEE, 73/148/CEE, 75/34/CEE, 75/35/CEE, 90/364/CEE, 90/365/CEE e 93/96/CEE, debbano essere interpretati nel senso che essi ostano al regime introdotto dal libro 5 del decreto della Regione delle Fiandre 27 marzo 2009 sulla politica sul terreno e sugli edifici, recante il titolo "Abitare nella propria regione", ossia il regime con cui in determinati comuni c.d. "bersaglio" la cessione di terreni e delle costruzioni ivi edificate viene

subordinata alla dimostrazione, da parte dell'acquirente o del locatario, di un legame sufficiente con detti comuni, ai sensi dell'art. 5.2.1, 2, del decreto. 1 - GU L 312, pag. 67. 2 - GU L 376, pag. 36. 3 - GU L 134, pag. 114. 4 - GU L 158, pag. 77.