SPACE RENAISSANCE ITALIA E IL PIANO STRATEGICO G. RUSSO, PRESIDENTE SR-ITALIA

Documenti analoghi
L Accesso allo Spazio, Turismo e Risorse Spaziale: un Tesoro da Utilizzare

Espansione della Civiltà nello Spazio: Il Ruolo dell Italia

NearSpacExplo Accesso Diffuso allo Spazio

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

Il volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia

JumpinFuture Un Esperienza Diretta

Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale

Espansione dell Umanità nello Spazio: La Città Cislunare

Introduzione al Marketing Territoriale

Origine ed obiettivi del Center for Near Space

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

LA DISTANZA TRA IL SOGNO E LA REALTÀ

Thailandia. Una panoramica sul mercato thailandese. Thai-Italian Chamber of Commerce

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

L AREA TARGET DI EXPO 2020 DUBAI

L ITALIA A EXPO 2020 DUBAI

MONGOLIA, UNA TERRA RARA

ESPLORAZIONI SPAZIALI

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Vincenzo Lipardi Direttore Dipartimento Comunicazione Istituzionale del Comune di Napoli

Profilo aziendale. I valori del brand sono: viaggio, vità attiva, comunità, ambiente, libertà e divertimento.

ENJOY THE EXPERIENCE GIANCARLO PAGLIOCCA, SR ITALIA

Project Management Institute Southern Italy Chapter

Esiti e valutazioni della doppia laurea magistrale in Economia del Turismo: il punto di vista dei laureati

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Audizione 10 Commissione Senato

Trend degli investimenti alberghieri Panoramica di settore, transazioni e attrattività dell Italia Zoran Bacic. Milano, 10 Febbraio 2017

IL FUTURO BUONA PRATICA DELL AGRICOLTURA CALABRESE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PSR CALABRIA 2014/ MISURA 20

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Communication & Outreach Chiara Chiesa, Space Renaissance Italia communication & Outreach officer

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Antonio Gammarota CTO Directorate

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

E-bike Sharing System Design per la mobilità sostenibile

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Potenziare la crescita

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017

LA BUSINESS AVIATION IN ITALIA VALE OLTRE 6 MILIARDI

MICE il nuovo Settore del Turismo: significato

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana

Ingegneria Gestionale:

Energia dall Agricoltura ENAGRI


I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Ipotesi di fonti di finanziamento Progetto LAZIO OPEN INNOVATION CENTRE (LOIC)

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

Kurdistan Region Il distretto industriale e logistico di Erbil

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

ZA5212. Flash Eurobarometer 272 (Space Activities of the European Union) Country Specific Questionnaire Italy

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale. Lezioni d'autore

Ideas for future urban connections

Renzo Iorio 23 FORUM SCENARI 19/09/2015

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE

MASTER IN PROMOZIONE TURISTICA E GESTIONE DEI BENI E DEGLI EVENTI CULTURALI

Processo La via Toscana al Turismo

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Electric Mobility: Zero Emission WEEE Collecting in Urban Centres

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

TEMATICA: fotografia

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica. L AIDIC ed il ruolo dell ingegnere. Ing. Giorgio Veronesi Techint Ingegneria e Costruzioni

Powered by lynx group

Edil-learning. livinglabs.regione.puglia.it

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

ILO integrato dell Area dello Stretto

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Economia. Tesi in Marketing

PERUGIA EUROPA

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

CONFRONTIAMOCI SULLE IDEE

Scenari generali 2010 e focus sul settore alimentare Bologna, 23 giugno 2010 Daniele Vacchi Consigliere UCIMA Rappresentante IMA Spa

Proprietà intellettuale, credito e start-up d impresa

Center for Near Space: una finestra sul futuro

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Transcript:

SPACE E IL PIANO STRATEGICO G. RUSSO, PRESIDENTE SR-

Appaiono ampi spazi per molta altra popolazione

Recenti studi dell ONU prevedono entro la fine del 2100: La situazione 11 miliardi di abitanti sulla Terra Risorse naturali terrestri sufficienti a sostenere la vita di 1 miliardo di persone un Possibile Futuro Catastrofico!!! e parliamo. dei nostri figli o nipoti!

La situazione c è chi sostiene che l umanità è una sorta di macchina che aggiusta il suo funzionamento per adattarsi all ambiente e alle condizioni in cui si viene a trovare Ma la riduzione della crescita della popolazione, con minore aggravio sul consumo delle risorse naturali, non può avvenire che in due modi: Violento e traumatico: guerre, epidemie e stragi in genere (un vero e proprio olocausto) Programmato: controllo delle nascite

Una nuova visione Nessuno si augura un evoluzione violenta e traumatica instabilità politiche e sociali fortissima regressione sociale e civile Evoluzione programmata aumento rapido dell età media della popolazione forte perdita del vigore tipico dei giovani aumento di depressione e decadenza e noi italiani lo sappiamo bene! L alternativa è invece la ricerca di una nuova Vision un nuovo rinascimento

La nostra Vision Il mondo attuale è dominato dalla filosofia del Closed World Siamo già pervasi da profonda negatività e depressione la parola decadenza è sempre più ricorrente La produzione culturale è sempre più focalizzata sull attesa di un Armageddon l Umanità rischia di incamminarsi su un percorso irreversibile di declino La prima priorità è: espandersi nello spazio oltre la nostra amata Madre Terra, senza per niente abbandonarla muoversi nello spazio geo-lunare vivere il Quarto Ambiente dell Uomo, non solo per scopi scientifici

La nostra Vision A tale scopo è necessario che si sviluppi un Umanesimo Astronautico, caratterizzato da una visione unificante, simile a quella che nel 1500 produsse il Rinascimento e trasformò il Mondo Vecchio Occorre in sintesi un Rinascimento Spaziale in grado di completare la rivoluzione Copernicana la Space Option (Open World)

La nostra Vision Il caso economico e sociale dell espansione umana nello spazio : Lo sfruttamento delle risorse del Sistema Solare e l uso dell Astronautica, quando sviluppata a livello geolunare, creerà milioni di nuovi posti di lavoro sia sulla Terra che lassù L apertura di questa frontiera genererà la più grande rivoluzione economica e culturale di sempre

I sostenitori della Space Option : L uomo vive in una cornucopia. Sviluppando lo Spazio con approccio economico, possiamo creare nuova occupazione in modo illimitato ed accedere a risorse illimitate: Energia pulita, materie prime, spazio vitale, depositi per scorie e spazzatura, frontiere aperte, e molto di più. NASA

Enna 6 marzo 2013 SPACE Sulla Luna abbondano le terre rare, insostituibili per la produzione di cellulari, macchine fotografiche, televisori, hard disk, fibre ottiche, radar, missili. Sulla Terra sono scarsi e per il 90-97% in Cina! ricerca di miniere nello spazio Sulla Luna esistono notevoli giacimenti di elio-3, principale combustibile per i reattori a fusione nucleare ( il petrolio del futuro, 2070-2080) Gli asteroidi offrono facilità di estrazione dei metalli in quanto distribuiti in tutto il loro corpo (sulla Terra quelli più pesanti sono più vicini al nucleo interno) Società come Planetary Resources (prima società per sfruttare le risorse minerarie nello spazio) traineranno l espansione umana nello spazio con lo spirito dei vecchi cercatori d oro.

Facile raggiungere 70.000 persone permanentemente nello spazio geolunare con 5 milioni di passeggeri all anno!!! Un mercato di 100 miliardi /anno per 30 anni e in rapida crescita

" Vivere in Zero-G sarà un divertimento unico!

Piscina Rotante in Zero-G

Saranno popolari molti tipi di sport volanti: Sprint (fino a 40 km/h) Slalom Fondo o endurance Volo Sincronizzato

Anche i balletti volanti saranno popolari!

La nostra (breve) Storia Su queste basi nel 2008 nasce Space Renaissance Initiative sotto l impulso di Adriano Autino Nel 2009 viene costituita l associazione Space Renaissance International per favorire la disseminazione della Vision. Autino ne è il presidente Il 22 marzo 2013, in occasione del convegno «Espansione della Civiltà nello Spazio: Aspetti Economici, Tecnologici, Etici e Sociologici» (Città della Scienza, Napoli), viene fondata Space Renaissance Italia Il 15 novembre 2013 ci costituiamo in associazione culturale senza scopo di lucro

L obiettivo di Space Renaissance Italia è la costruzione e realizzazione di un Piano Strategico per: stimolare i cittadini italiani all opzione spaziale creare le condizioni per la diffusione della consapevolezza che l Spazio non è così lontano come comunemente creduto. L Italia ha grandi risorse ed è in grado di dare un contributo importante al nuovo Rinascimento. Abbiamo la presunzione di dire che, questa volta, se la rinascita non inizierà in Italia, non ci sarà affatto. Ci manca solo un adeguata leadership... e noi, associazione no-profit, ci candidiamo al ruolo.

Il target primario di SR-Italia è focalizzato sul Turismo Spaziale due parole = perfetta sintesi di due concetti fondamentali: spingere verso un accesso allo spazio più efficiente, economicamente sostenibile, routinario, come il fattore chiave per ogni possibile attività spaziale. L avvicinamento dell Aeronautica allo Spazio è oggi chiaramente la strada principale, come gli attuali progetti di turismo spaziale stanno dimostrando e come sosteniamo da circa 15 anni. Allargare l'utilizzo dello Spazio al di là degli scopi scientifici Il Piano Strategico deve essere multi-culturale, multi-linguaggio Le varie forme espressive della cultura umana (scienza, letteratura, musica, danza, teatro, ecc.) sono tutte linguaggi complementari ugualmente importanti

LYNX ASCENDER SKYLON Molte persone credono che il turismo spaziale resterà sempre un servizio per poche persone super-ricche Ma due eventi di inizio secolo hanno cambiato l opinione pubblica su questo argomento: L avvio del turismo spaziale nel 2001 con l ingresso di Dennis Tito nella ISS I voli spaziali di SpaceShipOne nel 2004 EADS SpaceShipTwo HYPLANE

Il Turismo Spaziale è oggi l unico settore collegato all espansione nello spazio con un potenziale di crescita industriale e commerciale intrinseco. Siamo agli albori di un percorso ormai definito e del tutto simile a quello fatto dall aviazione nel 1900. Secondo le stime attuali, lo sviluppo del turismo spaziale nel corso del XXI secolo seguirà un percorso di numeri e fattori economici molto simile a quello dell aviazione commerciale (che per similarità possiamo chiamare turismo aeronautico ) del XX secolo

SVILUPPO DEL TURISMO SPAZIALE DURANTE IL 21 SECOLO (by Patrick Collins)

Regime Transonic Supersonic Hypersonic High-hypersonic Mach 0.8 1.2 1.0 5.0 5.0 10.0 >10.0 25.5 Speed (km/h) 900 1.000 1.200 5.300 5.300 11.000 > 11.000 25.500 Altitude 10km 15km - 100 km - LEO Vehicles Air liners Concorde - SpaceShipTwo, X15 - Space Shuttle

Il Turismo Spaziale è un mercato in forte fase di sviluppo, con previsioni di 1,2B$ di revenues e più di 13.000 passeggeri paganti in 10-15 anni Principali protagonisti di questo mercato sono gli investitori privati veicoli riutilizzabili suborbitali; raggiunti i 100km di quota (linea di Karman); stanno per entrare in servizio; Costo per persona: 100/200k$ accesso all orbita, con Soyuz; Costo per persona: 21M$ + 15M$ per EVA; presto ci sarà Dragon dimostratori di inflatable habitat già realizzati e testati nuovi spaceports in apertura, per offrire la possibilità ai turisti di accedere allo spazio da più parti del mondo

Clienti Potenziali Nonostante il prezzo di un biglietto per Turismo Spaziale sia oggettivamente alto, esiste una ampia classe di potenziali clienti con elevata disponibilità economica Distribuzione per fasce di Reddito degli High Net Worth Individuals (0,17% della popolazione mondiale) 11.981.000 potenziali clienti per Turismo Suborbitale Turismo Orbitale 1.181.000 potenziali clienti per Turismo Orbitale Permanenza in orbita ULTRA HNWI Reddito >30M$/anno VERY HNWI Reddito annuo 5-30M$ 111k individui 1,07M individui Permanenza in orbita HNWI Reddito annuo 1-5M$ 10,8M individui Fonte: Analisi Cap Gemini Lorenz 2013

Analisi di Mercato Il mercato del Turismo Spaziale ha un potenziale di circa 1B$ medi/anno, di cui il 20% per industrial procurement e l 80% per servizi. 1200 1000 800 M$ Evoluzione Mercato Turismo Spaziale - CAGR 2010-2024 CAGR, Compound Annual Growth Rate 15,3% 14,0% * Servizi 80% del totale Mercato Turismo Spaziale Mercato annuo medio: 780M$ Suborbitale: 510M$ Orbitale: 270M$ 600 400 200 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Design e Produzione Orbitale Design e Produzione Suborbitale Tickets Orbitale Tickets Suborbitale 11,9% 6,1% 4,7% Industrial Procurement 20% del totale Mercato Turismo Spaziale Mercato annuo medio: 200M$ Suborbitale: 90M$ Orbitale: 110M$ Il mercato tiene conto solo della vendita di tickets e della manifattura di veicoli orbitali e suborbitali; non sono inclusi altri potenziali ricavi derivanti da altre attività come manifattura di habitat, spaceports, servizi ai passeggeri, ecc.

Perché l Italia può puntare in alto Siamo intrinsecamente e storicamente Umanisti Abbiamo buone basi culturali, filosofiche e scientifiche per affrontare adeguatamente la problematica È opinione diffusa che il turismo è settore chiave per la nazione il turismo spaziale può facilmente integrarsi Negli ultimi 10-15 anni è emersa una certa focalizzazione sull ipersonica, dopo gli studi pioneristici degli anni 50 Si intravede un certo fermento sulla tematica Recentissimo l accordo ENAC-FAA per il volo sub-orbitale

Gaetano Arturo Crocco Con il suo Gran Tour introdusse la Fionda Gravitazionale Antonio Ferri unanimemente riconosciuto come padre dell Aerodinamica e della Propulsione Ipersonica I GRANDI SCIENZIATI NI DEL SETTORE Luigi Broglio Padre del Progetto San Marco che ha portato l Italia ad essere il terzo paese a mettere un satellite in orbita Luigi G. Napolitano Sono notevoli i suoi studi di fisica fenomenologica in Aerotermochimica del volo Ipersonico Carlo Buongiorno fervido e lucido sostenitore dello sviluppo delle capacità italiane di Lancio e del Programma VEGA

Il nostro Piano Strategico Space Renaissance Italia ha l obiettivo strategico di stimolare l intera nazione al fine di far nascere un vero e proprio Space Tourism Business di tipo privato, includendo in esso varie componenti: Scienza, Tecnologia, Turismo, Formazione, Cultura, ecc.. È composto pertanto di alcuni progetti specifici che sono stati identificati con titoli in grado di trasferire sensazioni prima che obiettivi fisici o ingegneristici.

I PROGETTI Education Adriano Autino, direttore SR Academy e presidente SRI Design The Future Raffaele Savino, direttore HyPlane Outreach Vincenzo Torre, direttore di progetto Artistic View Elena Cecconi, direttore artistico Enjoy The Experience Giancarlo Pagliocca, direttore di progetto

Education Promuovere la formazione dei formatori e delle nuove generazioni sulla Vision di SR-Italia e sul Turismo Spaziale. Project constituents: 1. Space Learning: Devoted to students of primary and high schools. 2. Space Renaissance Academy: rivolta ai formatori e agli studenti dei corsi di laurea e di dottorato. 3. Argomenti principali: Umanesimo astronautico Imperativo Extraterrestre ("space option ) Storia dell avventura umana nello spazio Espansione dell Uomo nello spazio ed Etica Tecnologie astronautiche Azioni di "marketing per lo spazio Aspetti politici e sociali Industrializazione dello spazio Priorità nelle scienze spaziali

Design The Future Stimolare la crescita di imprese dedicate allo sviluppo di capacità italiane. Progetti concettuali Accordi con:

Space Tourism 2.0 A Small Hypersonic AirPlane Piccolo spazioplane da 6 posti e Mach 4-5 HTHL nell ambito delle attuali normative che regolano il funzionamento degli aeroporti comuni Segmento di mercato Urgent Business Travel e Space tourism Primi stadi riutilizzabili di futuri veicoli air-breathing per l accesso allo spazio può realizzare una serie di parabole per turismo spaziale fino alla quota di 65-70 km oppure, tragitti di 6000 km in meno di 2 ore alla quota di crociera di 30 km

Outreach Disseminazione della cultura e della Vision di Space Renaissance, con l obiettivo di raggiungere e coinvolgere il singolo cittadino in vari contesti. Gli elementi fondamentali sono: 1. Showcase: informazione e presenza interattiva su Internet, social networks, ecc. 2. Scientific View: conferenze, workshop e seminari dedicati al raggiungimento del mondo scientifico 3. Artistic-Cultural View: diffusione della Vision a livello artistico-culturale, con concerti, film, mostre o concorsi (con premi), debattiti, ecc. 4. Space-Prizes: rivolti a giovani laureati, ricercatori, PMI e startups che propongono tematiche o soluzioni innovative

Enjoy The Experience Diffusione tra il pubblico (turisti) di esperienze spaziali concrete, dirette, più o meno complesse e costose. Accordi attivi o in itinere con:

Enjoy The Experience Have a Taste! A Real Experience Sub-orbital Flight

Osservazione conclusiva Guardando al ciclo di vita della diffusione delle grandi tecnologie nell'era industriale, Space Renaissance ritiene che il nuovo ciclo (prossima rivoluzione industriale) non può essere altro che l Età dell Industria Spaziale.

GRAZIE PER L ATTENZIONE per aspera ad astra... Italy has the expertise to rapidly develop sub-orbital passenger vehicles. These will create a major new popular service industry leading on to un Rinascimento Spaziale. Needed: energetic, patriotic young people for Engineering, Publicity, Crowd Funding,... Patrick Collins