Espansione dell Umanità nello Spazio: La Città Cislunare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Espansione dell Umanità nello Spazio: La Città Cislunare"

Transcript

1 Espansione dell Umanità nello Spazio: La Città Cislunare Gennaro Russo, Pietro Ferraro, Dario Pisanti Center for Near Space

2

3 L analisi 12 aprile 1961 La ricerca spaziale è stata stimolata da: consapevolezza del potenziale miglioramento della vita sulla Terra Ma soprattutto dall innato desiderio di esplorare, crescere, innovare ed evolvere. Tuttavia, fin dagli albori dell Era Spaziale, solo un ristretto numero di persone (circa 600) ha avuto il privilegio di viaggiare nello Spazio. 0, % Nonostante il grande impatto sociale delle attività spaziali, troppo pochi sono coloro che hanno l opportunità di conoscere lo Spazio e le potenzialità che offre.

4 Il budget destinato allo Spazio non è una grande spesa! Il governo italiano investe circa 500 M /anno in attività spaziali 7-8 posto nel mondo (in passato ha fatto perfino meglio) La realizzazione di 1 km di autostrada costa tra 10 e 35 M (talvolta il costo è aumentato fino a 67 M /km!) Il budget annuale dell Agenzia Spaziale Italiana equivale quindi a 25 nuovi kilometri di autostrada. o un caffè al mese per ogni Italiano! I cittadini europei pagano poco meno: un caffè ogni due mesi, poiché gran parte degli stati investe meno dell Italia. Quali sono i ritorni?

5 Lo Spazio nel quotidiano Telecomunicazioni Metereologia Telerilevamento GPS TV satellitare

6 Sapevi che? Telefono cellulare Velcro Padella anti-aderente

7 e? Ferro da stiro Gore-tex Joystick per computer e video-giochi

8 e ancora? Chewing-gum al fluoro Micro-processore Pennarello

9 e poi Sensori di parcheggio per autovetture Fotocamera Hasselblad Orologio Omega Speedmaster Processi di omogeneizzazione e liofilizzazione Sistemi di rilevamento di fughe di gas ad alta sensibilità Trapani senza fili

10 probabilmente meno conosciuti, ma Nomex Kevlar Krytox Mylar Pyralux more

11 Scenario di riferimento Il Presidente Obama ha parlato di una missione umana su Marte entro il Elon Musk (SpaceX) prevede un milione di persone su Marte entro il 2060 e nel Febbraio 2018 ha lanciato il Falcon Heavy (attualmente il razzo vettore più potente al mondo), rilasciando una Tesla Roadster in direzione del Pianeta Rosso. CNS ritiene che entro il 2069 (100 anni dal primo passo dell Uomo sulla Luna) le missioni scientifiche su Marte saranno di routine

12 Scenario di riferimento Per quella data, lo spazio geolunare ospiterà una comunità di centinaia (forse qualche migliaia) di persone

13 Scenario di riferimento L4 LEO LMO L1 L2 Per andare verso o su Marte si potrà partire da: 1. Superficie da Terra 2. Orbita bassa terrestre (LEO) 3. Orbita bassa lunare (LMO) L3 L5 4. Punti Lagrangiani Geo- Lunari (L1-L4-L5)

14 Obiettivi CNS intende : contribuire alla diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni promuovere lo sviluppo del settore privato dell Astronautica Civile. Space is also important for the future of imagination. the ability for more people to cross the final frontier of space will be key to human advancement. (Virgin Galactic) stimolare lo sviluppo di una componente privata di utilizzatori senza la quale lo Spazio resterà limitato ai soli addetti ai lavori

15 Il concetto di "Near" incoraggiare l utilizzo crescente della parte più vicina del Quarto Ambiente, compresa tra stratosfera e LEO volendo stimolare lo sviluppo del settore privato, non si può che puntare prioritariamente a quella parte dello Spazio in cui per oltre 50 anni l uomo ha maggiormente operato avvicinare i cittadini allo Spazio, una fonte inesauribile di ispirazione e libertà di immaginazione, nonché volano di benessere sulla Terra

16 Turismo spaziale opportunità Step # SISTEMA PREZZI Volo a gravità ridotta con aereo di aviazione generale (pochi secondi di assenza di peso) Volo parabolico con aereo dell'aviazione civile o da trasporto militare (circa 20 secondi di assenza di peso) Volo suborbitale con velivoli appositamente sviluppati come SpaceShipTwo di Virgin Galactic i Lynx di XCOR (circa 2 minuti di assenza di gravità e visione della sfericità terrestre) Habitat in orbita come navicelle spaziali, stazione spaziale, i moduli gonfiabili (10-60 giorni in orbita e vera microgravità) 100 /pers 7-8 k /pers 200 k /pers M /pers

17 JumpinFuture Un Esperienza Diretta

18 Promuovere campagne di volo con l uso di piccoli velivoli (aviazione generale) che possano eseguire traiettorie paraboliche con circa 5 secondi di gravità ridotta Possibile viatico per attrarre persone verso i voli parabolici veri (20 sec di micro-g per parabola) e quindi verso il turismo spaziale.

19 un assaggio di Spazio! <1000 m altitudine 5 secondi di condizioni di gravità ridotta

20 Accesso Diffuso allo Spazio

21 Può volare fino alla Linea di Karman o realizzare una serie di parabole per turismo spaziale fino alla quota di 70 km Space Tourism 2.0 Oppure, tragitti di 6000 km in meno di 2 ore alla quota di crociera di 30 km Spazioplano da 6 posti e Mach HTHL nell ambito delle normative che regolano gli aeroporti comuni Segmento di mercato Urgent Business Volo sub-orbitale (turismo spaziale, microgravità, training) Integra tecnologie state-of-art aeronautiche e spaziali

22

23 HYPLANE

24

25 Un passo intermedio verso Marte

26

27 Contest «Future Low Orbit Resort»

28 our "nursery"

29 CNS punta alla realizzazione di momenti formativi concreti orientati agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, da svilupparsi sia in modo frontale che in modo partecipativo con giochi e piccole competizioni. Stimolare e sostenere la partecipazione dei giovani alle numerose iniziative educational internazionali che consentono di fare esperienze scientifiche spaziali

30 I nostri successi Il team SpaceLinguine, Campione del Mondo di Zero Robotics (gen 2017) organizzato dal MIT in collaborazione con NASA ed ESA. ITI «A. Righi» Napoli, I.I.S. «Avogadro» Vercelli, Istituto USA Il team Space4Life ha vinto il contest Lab2Moon lanciato dal TeamIndus nell ambito del Google Lunar X Prize, ottenendo la possibilità di mandare sulla Luna l esperimento Radio Shield. Mattia Barbarossa Liceo Villari Napoli, Altea Nemolato ITIS-LS Giordani Caserta, Dario Pisanti Dip. Ing. Industriale Federico II - Napoli Anche il team Lunar Breath ha partecipato al contest Lab2Moon con l esperimento omonimo nell ambito del Google Lunar X Prize, classificandosi tra i 25 migliori al mondo. Francesco Perrelli Dip. Ing. Industriale Federico II Napoli, Daniele Del Guercio Dip. Ingegneria dell Automazione Federico II Napoli, Chloé Pocard Dip. Biologia Molecolare delle Piante, Univ. Strasburgo

31 I Vincitori 1 Classificato: il progetto di Pontile Gravitazionale che prevede un terrazzo magnetico collegato alla stazione spaziale per permettere ai visitatori di affacciarsi sullo Spazio. Team Echelon (M. Adinolfi, G. Cesarano, R. Chiaiese, F. Gugliotta, G. Maglio, A. Soricelli), Istituto tecnico Industriale Augusto Righi, Napoli. 2 Classificato: il progetto Spider Robot Suit Explorer, esoscheletro per facilitare l esplorazione umana della superficie di Marte. Team Sfogliatella to Mars (A. Mocerino, L. Pavone, M. Pernetti, F. Perrelli, D. Pisanti, E. Serpe), Università di Napoli Federico II. I due team sono stati premiati il 4 luglio 2016 presso Città della Scienza durante l evento CNS "Un Viaggio Lungo un Anno" Hanno ottenuto riconoscimenti anche il 22 giugno a Palermo durante il Congresso Nazionale degli Ingegneri

32

33 Riferimenti e contatti Sito web del Center for Near Space: Per partecipare alle esperienze offerte dal CNS seguire il link: o scrivere all indirizzo g.russo@nearspace-iif.it

34 Grazie per l attenzione! g.russo@nearspace-iif.it

Origine ed obiettivi del Center for Near Space

Origine ed obiettivi del Center for Near Space Center for Near Space: una finestra sul futuro Origine ed obiettivi del Center for Near Space Rino Russo Reggia di Caserta, 14 Luglio 2015 Fondamenta L Italia è attore presente e propositivo sin dagli

Dettagli

NearSpacExplo Accesso Diffuso allo Spazio

NearSpacExplo Accesso Diffuso allo Spazio NearSpacExplo Accesso Diffuso allo Spazio Rino Russo Il punto La ricerca spaziale è stata stimolata da: consapevolezza del potenziale miglioramento della vita sulla Terra ma soprattutto dall innato desiderio

Dettagli

JumpinFuture Un Esperienza Diretta

JumpinFuture Un Esperienza Diretta JumpinFuture Un Esperienza Diretta Raffaele Savino, Giancarlo Pagliocca Dalla presentazione del 14 luglio 2015 incoraggiare l utilizzo crescente della parte più vicina del Quarto Ambiente volendo stimolare

Dettagli

Center for Near Space: una finestra sul futuro

Center for Near Space: una finestra sul futuro Center for Near Space: una finestra sul futuro Organizzazione e Linee Strategiche Vincenzo Torre Reggia di Caserta, 14 Luglio 2015 Organizzazione Un organizzazione snella «project centric» IIF Italian

Dettagli

ITALIAN INSTITUTE FOR THE

ITALIAN INSTITUTE FOR THE N N ACCESSO ALLO SPAZIO: DAI LANCIATORI ALLE PIATTAFORME NEAR G. RUSSO, PRESIDENTE N N La situazione Recenti studi dell ONU prevedono entro la fine del 2100: N 11 miliardi di abitanti sulla Terra ma risorse

Dettagli

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA Gaetano Bergami Presidente IR4I New Space Economy SPACE ECONOMY Economia che si genera dalle attività spaziali FATTURATO AD OGGI: 350 MILIARDI DI DOLLARI

Dettagli

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

Espansione della Civiltà nello Spazio: Il Ruolo dell Italia

Espansione della Civiltà nello Spazio: Il Ruolo dell Italia Espansione della Civiltà nello Spazio: Il Ruolo dell Italia Gennaro Russo Presidente, Space Renaissance Italia Secondo le stime ufficiali dell ONU, alla fine del secolo corrente la popolazione mondiale

Dettagli

ENJOY THE EXPERIENCE GIANCARLO PAGLIOCCA, SR ITALIA

ENJOY THE EXPERIENCE GIANCARLO PAGLIOCCA, SR ITALIA ENJOY THE EXPERIENCE GIANCARLO PAGLIOCCA, SR E probabilmente vero, in linea di massima, che la storia del pensiero umano, gli sviluppi più fruttuosi, si verifichino spesso ai punti di interferenza tra

Dettagli

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI 15 maggio 2009 - Lancio di Herschel e Planck IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI Elisabetta Tommasi Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione dell Universo L Agenzia Spaziale Europea - ESA Fondata nel 1975,

Dettagli

Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale

Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale Aeronautica Militare e Spazio Volo Suborbitale ed Ipersonico Col. Piero Gilberto Serra Capo Ufficio Politica Spaziale

Dettagli

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR)

Progetto COSMIC. (Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell Universit. Università di Cagliari) (Dipartimento Energia e Trasporti del CNR) Progetto COSMIC (COmbustion Synthesis under Microgravity Conditions) Ente Finanziatore: Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Importo: 473.861,00 Durata: 12 mesi Coordinatore Prof. Ing. Giacomo Cao COSMIC: Soggetti

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SESSIONE SUL DIRITTO SPAZIALE ALFREDO ROMA

INTRODUZIONE ALLA SESSIONE SUL DIRITTO SPAZIALE ALFREDO ROMA INTRODUZIONE ALLA SESSIONE SUL DIRITTO SPAZIALE ALFREDO ROMA Trattati delle Nazioni Unite The Outer Space Treaty - approvato il 27 gennaio 1967 - entrato in vigore il 10 ottobre 1967 The Rescue Agreement

Dettagli

LA DISTANZA TRA IL SOGNO E LA REALTÀ

LA DISTANZA TRA IL SOGNO E LA REALTÀ LA DISTANZA TRA IL SOGNO E LA REALTÀ APPROSSIMAZIONE ALL ESPANSIONE CIVILE POSSIBILE ADRIANO AUTINO, SPACE RENAISSANCE INTERNATIONAL (PRESIDENT) 2004 SPACESHIP-ONE VINCE L X-PRIZE 2008 LA GRANDE SPERANZA

Dettagli

Project Management Institute Southern Italy Chapter

Project Management Institute Southern Italy Chapter Un Viaggio Lungo un Anno Introduzione Il Percorso R. Russo L antologia Segnali dal Futuro R. Paura OrbiTecture Il Nodo Multifunzionale SpaceHub M. Pica Ciamarra NearSpacExplo Accesso Diffuso allo Spazio

Dettagli

Dott. Armando Quazzo, Dirigente Sviluppo & Marketing SMAT S.p.A. Palazzo Isimbardi - Milano, 4 dicembre 2018

Dott. Armando Quazzo, Dirigente Sviluppo & Marketing SMAT S.p.A. Palazzo Isimbardi - Milano, 4 dicembre 2018 Dott. Armando Quazzo, Dirigente Sviluppo & Marketing SMAT S.p.A. Palazzo Isimbardi - Milano, 4 dicembre 2018 $344.5 miliardi Valore di mercato - 2017 $2.700 miliardi Valore di mercato previsto nel 2050

Dettagli

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa Bozza provvisoria BERNARD HUFENBACH, Directorate for Human Spaceflight, Microgravity and Exploration, ESA. Signori, buonasera. Stasera vi parlerò dello stato di avanzamento della strategia ESA per l esplorazione

Dettagli

L Accesso allo Spazio, Turismo e Risorse Spaziale: un Tesoro da Utilizzare

L Accesso allo Spazio, Turismo e Risorse Spaziale: un Tesoro da Utilizzare Sezione di Napoli ESPANSIONE DELLA CIVILTÀ NELLO SPAZIO Aspetti Economici, Tecnologici, Etici e Sociologici 22 marzo 2013, Città della Scienza, Napoli L Accesso allo Spazio, Turismo e Risorse Spaziale:

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo

Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo R. Savino, A. Cecere Università degli Studi di Napoli Federico II Dip. di Ing. Industriale Sez. Aeropaziale Maggio 2018 Utilizzazione ed esplorazione dello

Dettagli

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova Prof. Leonardo M. REYNERI Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova Versione 1.0-30/8/2016 Versione 1.1 5/9/2016 Versione 1.2 8/9/2016 Versione

Dettagli

Facciamo un po di SPAZIO

Facciamo un po di SPAZIO Facciamo un po di SPAZIO Chiara Pini Ing. Aerospaziale Il sorgere del Sole osservato dallo spazio, dal modulo di comando dell Apollo 11. Copyright NASA Contenuti Volo parabolico Temi Spaziali il Mio Spazio

Dettagli

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI

FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI FISIOLOGIA DEGLI AMBIENTI SPECIALI 1 I C O N T E N U T I D E L L E P R E S E N T I S L I D E S O N O T R ATT I DA «D A G L I A B I S S I A L L O S P A Z I O. A M B I E N T I E L I M I T I U M A N I» (

Dettagli

SPACE RENAISSANCE ITALIA E IL PIANO STRATEGICO G. RUSSO, PRESIDENTE SR-ITALIA

SPACE RENAISSANCE ITALIA E IL PIANO STRATEGICO G. RUSSO, PRESIDENTE SR-ITALIA SPACE E IL PIANO STRATEGICO G. RUSSO, PRESIDENTE SR- Appaiono ampi spazi per molta altra popolazione Recenti studi dell ONU prevedono entro la fine del 2100: La situazione 11 miliardi di abitanti sulla

Dettagli

ZA5212. Flash Eurobarometer 272 (Space Activities of the European Union) Country Specific Questionnaire Italy

ZA5212. Flash Eurobarometer 272 (Space Activities of the European Union) Country Specific Questionnaire Italy ZA5212 Flash Eurobarometer 272 (Space Activities of the European Union) Country Specific Questionnaire Italy FLASH 272 SPACE SURVEY 2009 Q1. Lei pensa che l esplorazione dello spazio e le altre attività

Dettagli

ITALY 2018/19 Comitato Guida Italiano di Zero Robotics due due

ITALY 2018/19 Comitato Guida Italiano di Zero Robotics due due Torino, 29 gennaio 2018 Alla c.a. Ministro Istruzione, Università e Ricerca, Marci Bussetti Sottosegretario di Stato MIUR, Salvatore Giuliano Capo Dipartimento Istruzione, Carmela Palumbo Direttore Generale

Dettagli

Il miglioramento dell efficienza energetica:

Il miglioramento dell efficienza energetica: Il miglioramento dell efficienza energetica: il benessere dell azienda e del Pianeta Terra Bologna, 26 ottobre 2009 CERMET a sostegno dell efficienza efficienza energetica, un aiuto alle aziende e all

Dettagli

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza L esplorazione dello spazio Enrico Degiuli Classe Terza Lo Sputnik 1, il primo satellite Lo Sputnik 1 è stato il primo satellite artificiale (sputnik significa satellite). E stato messo in orbita dall

Dettagli

63. Congresso Internazionale dell Astronautica (IAC) Napoli 1-5 Ottobre Apprendere per il futuro

63. Congresso Internazionale dell Astronautica (IAC) Napoli 1-5 Ottobre Apprendere per il futuro www.dlr.de/dlrschoollab 63. Congresso Internazionale dell Astronautica (IAC) Napoli 1-5 Ottobre 2012 Apprendere per il futuro Vi piacerebbe lanciare un razzo in orbita? O che ne dite di affascinanti esperimenti

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali)

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) I sistemi di recupero Aero Sekur consentono a missili, aeromobili senza pilota (UAV) e altri veicoli speciali di qualsiasi dimensione e peso di essere

Dettagli

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino Prof. Leonardo M. REYNERI Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino Versione 1.0-30/8/2016 Versione 1.1 5/9/2016 Premesso che: il Dipartimento del Politecnico di Torino,

Dettagli

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE LA MISSIONE Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo

Dettagli

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana Evoluzioni e Prospettive 2010-2020 1 Il Documento di Visione Strategica (2010-2020) Il DVS pubblicato dall ASI nel 2010 definisce: I pilastri del piano strategico Gli elementi

Dettagli

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI-

FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI- FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO PRESENTANO IL CONCORSO SI_FABBRICA PER METTERE A FRUTTO LE COMPETENZE ACQUISITE CON PROGETTO SI- Scuola Impresa Famiglia Presentazione mercoledì 8

Dettagli

Durata visita guidata circa 30 minuti.

Durata visita guidata circa 30 minuti. SPAZIALE! SPAZIALE! Una mostra laboratorio totalmente interattiva, e gratuita dedicata alle SCUOLE e alle FAMIGLIE. Viaggiare nello spazio all interno di un planetario, indossare una tuta spaziale, sperimentare

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) PAOLO NESPOLI Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) Dati biografici Nato il 6 aprile 1957 a Milano, abita a Verano Brianza (Milano). È appassionato di immersioni subacquee, pilotaggio di aerei

Dettagli

La Storia dell Esplorazione Spaziale

La Storia dell Esplorazione Spaziale Introduzione al libro Spacecraft: 100 Iconic Rockets, Shuttles, and Satellites That Put Us in Space Giuseppe De Chiara Scuola Politecnica e della Scienze di Base Corso di Costruzioni e Strutture Aerospaziali

Dettagli

La Robotica al Galilei

La Robotica al Galilei La Robotica al Galilei Anche quest anno il Galilei ha ripreso il suo impegno nella Robocup Junior 2014, categoria soccer Light Weight, cioe robot calciatori con peso inferiore a 1.1 Kg, costruiti da ragazzi

Dettagli

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali Nimbus S.r.l. La società La Nimbus S.r.l è una società high-tech con sede a Torino (Italia) che ha sviluppato una nuova piattaforma volante unica nella sua configurazione, brevettata a livello mondiale.

Dettagli

Spazio: ultima frontiera dell alimentazione?

Spazio: ultima frontiera dell alimentazione? 1 Spazio: ultima frontiera dell alimentazione? Cibo per l ambiente spaziale L esperienza della Stazione Spaziale Internazionale Cibo Italiano nello spazio Esperimenti per le basi lunari e marziane 2 A

Dettagli

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION COS É AIESEC AIESEC è un network globale di giovani under 30, nato nel 1948 con l obiettivo di sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale e responsabile, in grado di generare un impatto positivo

Dettagli

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani Albenga, 10 ottobre 2006 c.a Direttori Didattici c.a. Sig.ri Presidi Oggetto: Terza edizione Festival della Scienza In occasione dell edizione 2006 del Festival della Scienza, manifestazione avente per

Dettagli

INDIRIZZO ELETTRONICA ELETTROTECNICA

INDIRIZZO ELETTRONICA ELETTROTECNICA INDIRIZZO ELETTRONICA ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Discipline del piano di studi Ore settimanali per anno di corso I II III IV V Scienze motorie e sportive Religione Cattolica Attività Alter.

Dettagli

POLO TECNICO Fermi Gadda Ciclo di Seminari 2017 Aula Magna Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità

POLO TECNICO Fermi Gadda Ciclo di Seminari 2017 Aula Magna Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità POLO TECNICO Fermi Gadda Ciclo di Seminari 2017 Aula Magna Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità Presentazione Il ciclo di Seminari è organizzato dal Polo Tecnico

Dettagli

LA BUSINESS AVIATION IN ITALIA VALE OLTRE 6 MILIARDI

LA BUSINESS AVIATION IN ITALIA VALE OLTRE 6 MILIARDI LA BUSINESS AVIATION IN ITALIA VALE OLTRE 6 MILIARDI Se quello che cercate è una vera suite d albergo a bordo di un aereo la risposta è Jetprivati.it. Volare con un aereo privato personale offre un comfort

Dettagli

IMAGO MUNDI. Liceo Scientifico Matilde di Canossa

IMAGO MUNDI. Liceo Scientifico Matilde di Canossa IMAGO MUNDI Liceo Scientifico Matilde di Canossa I LAVORI INTRAPRESI Modello matematico della salita in orbita del razzo Arianne 5. Da Newton a Goce. Wireless. Radar. GPS: funzionamento, satelliti, sistema

Dettagli

UE ed Esplorazione dello Spazio

UE ed Esplorazione dello Spazio PARLAMENTO EUROPEO On. Umberto Guidoni UE ed Esplorazione dello Spazio Intervento riunione VAST Roma, 24 Luglio 2007 Parlamento Europeo 07F167 60, rue Wiertz - B-1047 Bruxelles tel. 0032 -(2)- 2847722

Dettagli

Napoli novembre 2012

Napoli novembre 2012 Napoli 20 21 novembre 2012 1 Neigiorni20 21 novembre 2012 si è svolto a Napoli il ConsiglioMinisterialedell ESA. In tale occasione sono stati sottoscritti i programmi obbligatori ed opzionali proposti

Dettagli

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara

Dettagli

Ricerca: un "orto marziano" made in Italy per alimentare le future missioni su Marte.

Ricerca: un orto marziano made in Italy per alimentare le future missioni su Marte. Ricerca: un "orto marziano" made in Italy per alimentare le future missioni su Marte. Realizzato da ASI, ENEA e Università di Milano nell ambito dell esperimento di biologia delle piante HortExtreme, l'orto,

Dettagli

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI 31 Corso di Cooperazione Civile Militare T.Col. Luca COMINI 1 Roma, 8 settembre 2010 2 LA MISSIONE DELL AERONAUTICA MILITARE Difendere l Italia, il suo territorio, la sua sovranità ed i suoi interessi

Dettagli

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot Autonomi Terrestri ed Aerei ANUTEI La protezione delle Installazioni Militari in Patria. Misure e Sistemi Roma, 23 Aprile 2009 Requisito Operativo:

Dettagli

La prossima presenza italiana su Marte

La prossima presenza italiana su Marte La prossima presenza italiana su Marte Pietro Schipani INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte Il pianeta rosso Il quarto pianeta del sistema solare Rosso per l ossido di ferro Inclinazione dell'asse

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 1 ottobre 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 1 ottobre 2008 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 1 ottobre 2008 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: De Divitiis, Mastroddi, Nasuti

Dettagli

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l Agenzia Spaziale Italiana. Nove puntate per un viaggio

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA 20 dicembre 2018 ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA Prime Comunicazioni Quantistiche per Orbite GNSS grazie

Dettagli

GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, novembre 2009

GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, novembre 2009 GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, 11 12 novembre 2009 Gli aeroporti del Nord Italia Aeroporti Sistema del Garda Verona Villafranca Brescia Montichiari Un bacino

Dettagli

Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità

Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità Attività formative di avviamento all'aeronautica per gli istituti superiori di II grado Il Polo Tecnico "Fermi-Gadda"di Napoli

Dettagli

CAPITOLO I - I principi fondamentali del Diritto dello Spazio 47

CAPITOLO I - I principi fondamentali del Diritto dello Spazio 47 DIRITTO INTERNAZIONALE DELLO SPAZIO INDICE Prefazione....... 13 Premessa....... 14 Introduzione........ 15 1. Profili giuridici del cosiddetto Quarto ambiente... 15 1.a. Evoluzione scientifica....... 15

Dettagli

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI Scrivo in merito ad un emendamento mondiale, emanato dalla U.I.T., Unione Internazionale delle Telecomunicazioni di cui l'italia aderisce. La UIT verso la fine del secolo scorso,

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ selene La Luna è tra le protagoniste della mitologia e della letteratura, nonché di riti e credenze popolari. sistema biplanetario. luna 1.738

Dettagli

Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Roadmap

Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Roadmap Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Roadmap 1 Introduzione Il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA), in accordo con tutti gli attori nazionali del settore Aerospaziale, definisce le priorità

Dettagli

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini. La missione Planck il lancio e le fasi della missione Page 1 Il lancio di Planck Planck viene lanciato dallo spazioporto di Kourou (Guiana Francese) 14 maggio 2009, 13:12 UTC (15:12 CET) + 55 minuti di

Dettagli

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012 HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future ASI Workshop settimo programma quadro High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future (HiPER) Obiettivi del programma: Definire un

Dettagli

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di Pianeta Vita Ciclo di convegni scientifici Inserito nel programma di A cura di La Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 allo scopo di sostenere la Ricerca Scientifica e promuovere la Divulgazione

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA 2016

CALENDARIO ATTIVITA 2016 CALENDARIO ATTIVITA 2016 1 CALENDARIO APRILE - 15-17/04 DesignBuildFly Competition SFT (SapienzaFlightTeam) Competizione annuale a livello internazionale tenuta a Wichita, Kansas, USA. MAGGIO - Visita

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! Global Positioning Sistem Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! La rete GPS - Navstar GPS (USA) La rete di satelliti GPS é un sistema che consente di determinare le coordinate

Dettagli

Evento di presentazione Aula Magna, Politecnico di Milano

Evento di presentazione Aula Magna, Politecnico di Milano Evento di presentazione Aula Magna, Politecnico di Milano 16.03.18 Presentazione di TechCamp@POLIMI Prof. Silvia Strada 2 ORIENTAMENTO INFORMATIVO OpenDay 24/3/2018 Scuole superiori Politecnico di Milano

Dettagli

Il volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia

Il volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia Il volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia Roma, 23 maggio 2016 Il volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia Il Gruppo di

Dettagli

A CCORDO DI RETE P RO TO COLLO D INTESA

A CCORDO DI RETE P RO TO COLLO D INTESA Fondazione Mondo Digitale Istituto Italiano di Tecnologia, Dipartimento di robotica, scienze cognitive e del cervello Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Rete

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

COMUNICATO. L offerta formativa del VALLAURI nuovamente alla ribalta internazionale TERZO POSTO IN EUROPA PRIMO POSTO IN PIEMONTE

COMUNICATO. L offerta formativa del VALLAURI nuovamente alla ribalta internazionale TERZO POSTO IN EUROPA PRIMO POSTO IN PIEMONTE COMUNICATO L offerta formativa del VALLAURI nuovamente alla ribalta internazionale TERZO POSTO IN EUROPA PRIMO POSTO IN PIEMONTE Il VALLAURI l Istituto di Istruzione Superiore già Polo Formativo della

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Approfondimenti di cosmologia

Approfondimenti di cosmologia Approfondimenti di cosmologia La missione spaziale Planck Aniello Mennella Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Liceo scientifico A. Einstein, 1 febbraio 2008 I parametri cosmologici

Dettagli

Osservatorio sull industria dei droni

Osservatorio sull industria dei droni Osservatorio sull industria dei droni Profilazione delle aziende del settore Indagine realizzata in collaborazione con 2^ EDIZIONE - RISULTATI Modena, 30 settembre 2016 Metodologia Approccio: quantitativo

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA OSSERVA E DESCRIVE L AMBIENTE CHE LO CIRCONDA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Sviluppare

Dettagli

LE NAVICELLE SPAZIALI

LE NAVICELLE SPAZIALI LE NAVICELLE SPAZIALI 1 Classificazione delle navicelle spaziali Con il termine generico di navicella spaziale, si intende una macchina volante in grado di muoversi al di fuori dell atmosfera terrestre,

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

Kaspersky Automated Security Awareness Platform (ASAP)

Kaspersky Automated Security Awareness Platform (ASAP) Kaspersky Automated Security Awareness Platform (ASAP) Training efficaci e implementazione in pochi minuti Eliano Avagnina Pre-Sales Manager, Kaspersky Lab Italia Kaspersky Lab Chi siamo Informazioni essenziali

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI NUOVE PROFESSIONI CORSO DI FORMAZIONE

NUOVI ORIZZONTI NUOVE PROFESSIONI CORSO DI FORMAZIONE NUOVI ORIZZONTI NUOVE PROFESSIONI CORSO DI FORMAZIONE Operatori di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto SAPR per applicazioni di aerofotografia, aerofotogrammetria e telerilevamento Corso base di gestione

Dettagli

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre 2016 Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Colleferro, 16 settembre 2016 - Sette voli consecutivi perfetti, 100% di affidabilità. Con questi risultati il

Dettagli

CLUB DEAL TOP CROWDFUNDING

CLUB DEAL TOP CROWDFUNDING CLUB DEAL TOP CROWDFUNDING Informazioni preliminari Azienda Travel 24 gennaio 2018 h.17.30 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale Startup innovativa nata con lo scopo di migliorare

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa - 2016 Il Liceo Bertoni ha scelto come obiettivo n1: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche. TITOLO: IL MONDO ANTICO COMPARATO

Dettagli

LA MATEMATICA DELLE MISSIONI SPAZIALI. Daniele Serra - Università di Pisa

LA MATEMATICA DELLE MISSIONI SPAZIALI. Daniele Serra - Università di Pisa LA MATEMATICA DELLE MISSIONI SPAZIALI Daniele Serra - Università di Pisa XIII Settimana Matematica - 9 Febbraio 2017 La mathematica è l'alfabeto in cui Dio à scritto l'universo. Galileo Galilei MISSIONI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1300

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1300 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1300 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri (BONINO) e dal Ministro per gli affari europei (MOAVERO MILANESI) di concerto con il Ministro

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO È L INDUSTRIA PIÙ GRANDE DEL MONDO 935 milioni di viaggiatori internazionali nel 2010 642 miliardi di euro di spesa nel 2009

Dettagli

Nuove soddisfazioni per il Verona Trento. al campionato internazionale ZEROROBOTICS

Nuove soddisfazioni per il Verona Trento. al campionato internazionale ZEROROBOTICS Nuove soddisfazioni per il Verona Trento al campionato internazionale ZEROROBOTICS 2015-16 Nuova edizione per il torneo Zero Robotics, competizione internazionale di programmazione di robotica aerospaziale,

Dettagli

Focus: Rivoluzione 4.0

Focus: Rivoluzione 4.0 Focus: Rivoluzione 4.0 Luglio 2018 A cura di In partnership con Pagina 1 Osservatorio Isnet sull'impresa sociale in Italia: XII edizione Parte 1 Cooperative Sociali Pagina 2 Impatto della quarta rivoluzione

Dettagli

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA MA A DIRE IL QUALCUNO CREDE CHE PENSATE DEL VERO IL CHE IL MESSICO SIA MESSICO? MESSICO QUESTO É QUESTO Dati Generali del Messico:

Dettagli

Ideato e coordinato da. Promosso da. In collaborazione con. Partner didattico

Ideato e coordinato da. Promosso da. In collaborazione con. Partner didattico Promosso da Ideato e coordinato da In collaborazione con Partner didattico // Scenario // Fonte: The State of STEM education (area USA) +17% di lavoro in area STEM nel decennio 2014-2024 ma gli standard

Dettagli

Conclusione delle attività per il I anno (1/5)

Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Nome Dottorando: Paolo Falcone Ciclo: XXV ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (10-0 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 3 periodo 4 Sistemi Radar

Dettagli