d e t e r m i n a IL SEGRETARIO GENERALE (Dott.ssa Lorella PALLADINO) IL PRESIDENTE (Amodio DE ANGELIS)

Documenti analoghi
FONDAZIONE DELLA COMUNITA NOVARESE ONLUS

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

FONDAZIONE DELLA COMUNITA NOVARESE ONLUS

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2014

VERBALE N

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

B ILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

BILANCIO DI ESERCIZIO 2011

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

RICERCA E COOPERAZIONE Sede in VIA SAVONA, 13/A ROMA Bilancio al 31/12/2011

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

S.R.R. TRAPANI PROVINCIA SUD. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale:

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Bilancio al 31/12/2012

Procedimento indiretto

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

RICERCA E COOPERAZIONE Sede in VIA SAVONA, 13/A ROMA Bilancio al 31/12/2010

GIUNTA CAMERALE V E R B A L E N. 1

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

2015* 2016 A componenti positivi della gestione ,89 B componenti negativi della gestione ,77

S.R.R. TRAPANI PROVINCIA SUD Società Consortile Per Azioni

FONDAZIONE ROMA TRE TEATRO PALLADIUM. Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI -

BILANCIO CONSUNTIVO 2016

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/08/2017. il presente bilancio chiuso al 31/08/2017 relativo all esercizio 1/9/2016

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

Relazione del Collegio Sindacale

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

B) Attivo circolante 1) Rimanenze - - 2) Crediti , ,78 3) Attività finanziarie che non

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

RELAZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2010

Associazione "VOCI DI POPOLI DEL MONDO O.N.G." Roma, Via Lugnano in Teverina, 9 Codice fiscale

Esercitazione di Economia Aziendale Classe 5^ A SIA

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Report Patrimoniale Economico al

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

Bilancio Consuntivo ANNO 2014

RENDICONTO ANNO 2014 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2 PARTITO DEI SARDI

ASSOCIAZIONE DOPOLAVORO FERROVIARIO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ANNO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

PARTITO DEMOCRATICO RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2011

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Camera di commercio di Padova. Bilancio Consuntivo 2016

AZIENDA SPECIALE STUDI E RICERCHE Via Tommaso Schiva, Imperia C.F.: P.Iva:

BILANCIO in forma abbreviata al 31 DICEMBRE 2014

Gli importi presenti sono espressi in Euro

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

Bilancio ordinario al 31/12/2013

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2012

AGENZIA PER LO SVILUPPO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

RENDICONTO AL

5 T SRL. Bilancio al 31/12/2016

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

Attività STATO PATRIMONIALE /12/ /12/2014. Immobilizzazioni immateriali nette:

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013

BILANCIO al 31 DICEMBRE 2003

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

PROMOZIONE E SVILUPPO VAL DI CECINA SRL IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

BILANCIO DI ESERCIZIO Conto economico Stato patrimoniale

BILANCIO DI ESERCIZIO Conto economico Stato patrimoniale

BILANCIO DI ESERCIZIO Conto economico Stato patrimoniale

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015

Bilancio al 31 dicembre 2017

BILANCIO DI ESERCIZIO 2013

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

RENDICONTO ANNO 2016 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2 PARTITO DEI SARDI

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2018 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

AUTOSTRADA ALBENGA GARESSIO CEVA S.P.A.

Anno Conto Economico

BILANCIO AL

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.)

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

Transcript:

Provvedimento d'urgenza del Presidente n. 4 del 31/12/2012 Oggetto : Approvazione bilancio finale di liquidazione del Centro Estero delle Camere di Commercio del Molise. IL PRESIDENTE assistito dal Segretario generale Dott.ssa Lorella PALLADINO - PRESO ATTO che il Segretario Generale della Camera di Commercio di Isernia, Dr. Francesco Potena, in qualità di liquidatore del Centro Estero delle Camere di Commercio del Molise, giusta nomina del Consiglio di Amministrazione con deliberazione n. 7 del 14/12/2010, ha trasmesso il bilancio finale di liquidazione del suddetto Centro Estero per l approvazione da parte della Camera di Commercio di Campobasso; - ESAMINATO il progetto finale di liquidazione che si chiude con un disavanzo di euro 12.667,85; - ESAMINATA la nota integrativa al bilancio finale di liquidazione alla data del 27/12/2012; - VISTO il verbale del Collegio dei revisori dei conti; - RITENUTO di dover procedere all approvazione del bilancio finale di liquidazione chiuso al 27/12/2012, nonché della relazione del liquidatore di accompagnamento al bilancio, - CONSIDERATA la necessità e l urgenza di approvare il suddetto bilancio entro il 31 dicembre 2012 al fine di evitare un ulteriore esercizio finanziario che comporterebbe spese per l erogazione dei compensi ai componenti il Collegio dei revisori, nonché per gli adempimenti di natura fiscale - VISTO l art. 23 dello Statuto camerale laddove prevede che In caso di urgenza il Presidente assume le deliberazioni di competenza della Giunta. I provvedimenti così adottati sono sottoposti alla Giunta, nella prima riunione utile, per la ratifica ; d e t e r m i n a - Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e per gli effetti; - di approvare il bilancio finale di liquidazione del Centro Estero delle Camere di Commercio del Molise, chiuso alla data del 27/12/2012, con una perdita di euro 12,667,85, la relazione del liquidatore di accompagnamento al bilancio nonché la relativa proposta di Piano di riparto, secondo quanto previsto dall art. 22 dello Statuto che così recita : In caso di scioglimento le attività e le eventuali passività di liquidazione del Centro sono ripartite tra le Camere in proporzione dei contributi versati da ciascuna Camera nell ultimo triennio. - di dare incarico al liquidatore di procedere alla riscossione dei crediti esigibili sia tributari che diversi nonché al pagamento dei debiti e delle ritenute/contributi da versare all erario, ivi comprese le assolvenze amministrative e fiscali; - di dare incarico, altresì, al liquidatore di procedere alla cancellazione dell organismo dal Registro delle Imprese. Il presente provvedimento sarà sottoposto a ratifica della Giunta Camerale nella prima riunione utile di quest ultima. IL SEGRETARIO GENERALE (Dott.ssa Lorella PALLADINO) IL PRESIDENTE (Amodio DE ANGELIS)

IL SEGRETARIO GENERALE (Dott.ssa Lorella PALLADINO) IL PRESIDENTE (Amodio DE ANGELIS)

CENTRO ESTERO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEL MOLISE Relazione del liquidatore al bilancio finale di liquidazione chiuso il 27/12/2012 Il Progetto del bilancio finale di liquidazione, che presento per l approvazione da parte delle Giunte camerali di Campobasso e di Isernia, chiude con una perdita pari ad euro 12.667,85. Nel corso degli ultimi due esercizi si è, infatti, portato a termine la liquidazione, iniziata il 15/12/2010 e, a tale proposito, ricordo che sulla stessa hanno inciso i seguenti eventi: - imposte (IRES da UNICO 2011) pari ad euro 13.138,54; - spese di funzionamento, quali i costi per l affitto dei locali per il periodo 1/1/2011 30/6/2011 pari ad euro 6.000,00, nonché le spese di gestione relative all immobile (pulizia, elettricità, telefono) per i primi sei mesi 2011; - accantonamento del TFR del personale, poi transitato all Unione Regionale, per un importo di euro 16.457,14. Tutto ciò ha determinato una perdita di esercizio pari ad euro 12.667,85 la quale va ripartita tra i soci dell organismo e cioè tra la Camera di Commercio di Campobasso e di Isernia in proporzione dei contributi versati dalle stesse nell ultimo triennio. Pertanto, Vi invito ad approvare il progetto finale di liquidazione nonché la proposta relativa alla perdita derivante dalla liquidazione come sopra specificata. Isernia, 28 dicembre 2012 IL LIQUIDATORE F.to Dr. Francesco Potena

CENTRO ESTERO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEL MOLISE SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31.12.2011 ATTIVITA' ANNO 2010 PASSIVITA' ANNO 2010 A) IMMOBILIZZAZIONI F) FONDO ACQUISIZIONE BENI STRUMENTALI 46.862,61 a) materiali ed immateriali Mobili - 4.290,70 G) FONDO AMMORTAMENTO - 51.855,45 Automezzi - - Attrezzature d'ufficio - 50.637,25 H) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 16.457,14 16.457,14 Immobilizzazioni immateriali - - I) DEBITI DI FUNZIONAMENTO b) finanziarie partecipazioni azionarie - 378,46 Debiti v/cciaa - - crediti immobilizzati - 3.000,00 Debiti v/banche - - TOTALE - 58.306,41 Debiti v/fornitori 14.620,18 50.016,61 Debiti diversi 1.870,75 - B) CREDITI DI FUNZIONAMENTO TOTALE 16.490,93 50.016,61 Crediti v/cciaa - - Crediti v/banche L) FONDI PER RISCHI ED ONERI - 1.706,20 Crediti v/clienti 1.291,30 11.076,41 Fondo oneri futuri - - Crediti diversi 32.697,53 43.943,92 Fondo svalutazione crediti - 1.650,74 Fondo rivalutazione partecipazioni - 55,46 TOTALE 33.988,83 55.020,33 C) RIMANENZE DI MAGAZZINO - - D) DISPONIBILITA' LIQUIDE Cassa 3.879,03 53.571,23 M) RATEI E RISCONTI Depositi bancari Depositi postali Ratei passivi - - Risconti passivi - - TOTALE 3.879,03 53.571,23 E) RATEI E RISCONTI TOTALE - - Ratei attivi - - Risconti attivi - - TOTALE - - Credito v/cciaa per ripiano disavanzo dell'esercizio 41.942,78 - Debito v/cciaa per riversamento avanzo dell'esercizio 46.862,61 ARROTONDAMENTO APERTURA CONV. EURO 0,04 0,04 F.DO DI DOTAZIONE - - TOTALE ATTIVO 79.810,68 166.898,01 TOTALE PASSIVO 79.810,68 166.898,01 - -

CENTRO ESTERO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEL MOLISE CONTO ECONOMICO AL 31.12.2011 RICAVI ANNO 2010 COSTI ANNO 2010 A) RICAVI PROPRI C) COSTI DI GESTIONE Proventi da servizi - 54.820,00 Organi statutari 3.909,85 32.355,43 Contributi vari Costo del personale 8.347,31 77.857,81 Interessi attivi 139,97 227,64 Spese di funzionamento 13.697,80 34.171,60 Altre entrate - - Rimanenze iniziali Rimanenze finali - - Minusvalenze 298,25 0,00 Sopravvenienze attive 729,74 12.246,64 Sopravvenienze passive 3.420,74 875,94 Plusvalenze Ammortamenti 0,00 3.121,97 Accantonamenti 0,00 3.400,87 Imposte e tasse 13.138,54 14.091,31 TOTALE COSTI DI GESTIONE 42.812,49 165.874,93 D) COSTI PER INIZIATIVE ISTITUZIONALI 0,00 242.528,60 TOTALI RICAVI PROPRI 869,71 67.294,28 TOTALI COSTI 42.812,49 408.403,53 B) CONTRIBUTO CCIAA IN CONTO ESERCIZIO - 274.754,36 altri contributi - 113.217,50 PERDITA /UTILE DI ESERCIZIO 41.942,78 0,00 46.862,61 TOTALE A PAREGGIO 42.812,49 455.266,14 TOTALE A PAREGGIO 42.812,49 455.266,14

CENTRO ESTERO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEL MOLISE SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 27.12.2012 ATTIVITA' ANNO 2012 PASSIVITA' ANNO 2012 A) IMMOBILIZZAZIONI F) FONDO ACQUISIZIONE BENI STRUMENTALI 46.862,61 4.919,83 a) materiali ed immateriali Mobili - - G) FONDO AMMORTAMENTO - - Automezzi - - Attrezzature d'ufficio - - H) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 16.457,14 16.457,14 Immobilizzazioni immateriali - - I) DEBITI DI FUNZIONAMENTO b) finanziarie partecipazioni azionarie - - Debiti v/cciaa - 20.000,00 crediti immobilizzati - - Debiti v/banche - - TOTALE - - Debiti v/fornitori 14.620,18 - Debiti diversi 1.870,75 3.322,54 B) CREDITI DI FUNZIONAMENTO TOTALE 16.490,93 23.322,54 Crediti v/cciaa - - Crediti v/banche L) FONDI PER RISCHI ED ONERI - - Crediti v/clienti 1.291,30 241,01 Fondo oneri futuri - - Crediti diversi 32.697,53 31.197,57 Fondo svalutazione crediti - - Fondo rivalutazione partecipazioni - - TOTALE 33.988,83 31.438,58 C) RIMANENZE DI MAGAZZINO - - D) DISPONIBILITA' LIQUIDE Cassa 3.879,03 593,04 M) RATEI E RISCONTI Depositi bancari Depositi postali Ratei passivi - - Risconti passivi - - TOTALE 3.879,03 593,04 E) RATEI E RISCONTI TOTALE - - Ratei attivi - - Risconti attivi - - TOTALE - - Credito v/cciaa per ripiano disavanzo dell'esercizio 41.942,78 12.667,85 Debito v/cciaa per riversamento avanzo dell'esercizio - - ARROTONDAMENTO APERTURA CONV. EURO 0,04 0,04 F.DO DI DOTAZIONE - - TOTALE ATTIVO 79.810,68 44.699,51 TOTALE PASSIVO 79.810,68 44.699,51 - -

CENTRO ESTERO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEL MOLISE CONTO ECONOMICO AL 27.12.2012 RICAVI ANNO 2012 COSTI ANNO 2012 A) RICAVI PROPRI C) COSTI DI GESTIONE Proventi da servizi - - Organi statutari 3.909,85 3.559,69 Contributi vari Costo del personale 8.347,31 8.397,08 Interessi attivi 139,97 30,30 Spese di funzionamento 13.697,80 753,38 Altre entrate - - Rimanenze iniziali Rimanenze finali - - Minusvalenze 298,25 0,00 Sopravvenienze attive 729,74 42,00 Sopravvenienze passive 3.476,20 0,00 Plusvalenze Ammortamenti 0,00 0,00 Accantonamenti 0,00 0,00 Imposte e tasse 13.138,54 30,00 TOTALE COSTI DI GESTIONE 42.867,95 12.740,15 D) COSTI PER INIZIATIVE ISTITUZIONALI 0,00 0,00 TOTALI RICAVI PROPRI 869,71 72,30 TOTALI COSTI 42.867,95 12.740,15 B) CONTRIBUTO CCIAA IN CONTO ESERCIZIO - - altri contributi - - PERDITA /UTILE DI ESERCIZIO 41.998,24 12.667,85 0,00 0,00 TOTALE A PAREGGIO 42.867,95 12.740,15 TOTALE A PAREGGIO 42.867,95 12.740,15

VERBALE N Alle ore 15:00 del 27/12/2012 si sono riuniti i componenti del Collegio dei Revisori del Centro Estero Regionale del Molise presso la sede della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Isernia, per discutere sul seguente ordine del giorno: 1) Bilancio finale di liquidazione al 27/12/2012; Sono presenti: Dott. Giovanni Carlozzi - Componente del Collegio Dott. Luca Maddonni - Componente del Collegio. E' presente inoltre il dott. Giampiero Mancini, responsabile del settore contabilità del Centro. Il Collegio: rilevato che il bilancio finale di liquidazione comprende un arco temporale compreso tra il 01/01/2011 ed il 27/12/2012, in virtù della messa in liquidazione del Centro Estero Molise con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 07 del 14/12/2010; preso atto che il documento è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa, e che i documenti contabili sono divisi per anno di competenza; che è stato sempre informato dai responsabili dei servizi dell attività svolta; che ha accertato che la contabilità è tenuta con diligenza e regolarità e che non risultano violazioni di alcun genere; redige, approvandola all unanimità, la seguente: RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE AL 27/12/2012 Il bilancio finale di liquidazione al 27/12/2012 presenta la seguente situazione: SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO B) CREDITI DI FUNZIONAMENTO Crediti v/cciaa - Crediti v/banche Crediti v/clienti 1.291,30 Crediti diversi 32.697,53 TOTALE 33.988,83 C) RIMANENZE DI MAGAZZINO - D) DISPONIBILITA' LIQUIDE Depositi bancari 3.879,03 3.879,03

TOTALE Credito v/cciaa per ripiano disavanzo dell'esercizio 41.942,78 ARROTONDAMENTO APERTURA CONV. EURO 0,04 TOTALE ATTIVO 79.810,68 PASSIVO F) FONDO ACQUISIZIONE PATRIMONIALI 46.862,61 G) FONDO AMMORTAMENTO - H) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 16.457,14 I) DEBITI DI FUNZIONAMENTO Debiti v/cciaa - Debiti v/banche - Debiti v/fornitori 14.620,18 Debiti diversi 1.870,75 TOTALE 16.490,93 L) FONDI PER RISCHI ED ONERI 0,00 Fondo rivalutazione partecipazioni 0,00 Debito v/cciaa per riversamento avanzo dell'esercizio - F.DO DI DOTAZIONE - TOTALE PASSIVO 79.810,68 Il risultato contabile di esercizio è confermato dal conto economico che può così sintetizzarsi: CONTO ECONOMICO A) RICAVI PROPRI Proventi da servizi - Contributi vari Interessi attivi 139,97 Altre entrate - Rimanenze finali - Sopravvenienze attive 729,74 Plusvalenze TOTALI RICAVI PROPRI 869,71 -

B) CONTRIBUTO CCIAA IN CONTO ESERCIZIO altri contributi - PERDITA DI ESERCIZIO 41.942,78 TOTALE A PAREGGIO 42.812,49 C) COSTI DI GESTIONE Organi statutari 3.909,85 Costo del personale 8.347,31 Spese di funzionamento 13.697,80 Rimanenze iniziali Minusvalenze 298,25 Sopravvenienze passive 3.420,74 Ammortamenti 0,00 Accantonamenti 0,00 Imposte e tasse 13.138,54 TOTALE COSTI DI GESTIONE 42.812,49 D) COSTI PER INIZIATIVE ISTITUZIONALI 0,00 TOTALI COSTI 42.812,49 TOTALE A PAREGGIO 42.812,49 SITUAZIONE PATRIMONIALE ANNO 2012 ATTIVO B) CREDITI DI FUNZIONAMENTO Crediti v/cciaa - Crediti v/banche Crediti v/clienti 241,01 Crediti diversi 31.197,57 TOTALE 31.438,58 C) RIMANENZE DI MAGAZZINO - D) DISPONIBILITA' LIQUIDE Depositi bancari 593,04 TOTALE 593,04 Credito v/cciaa per ripiano disavanzo dell'esercizio 12.667,85 ARROTONDAMENTO APERTURA CONV. EURO 0,04 TOTALE ATTIVO 44.699,51

PASSIVO F) FONDO ACQUISIZIONE PATRIMONIALI 4.919,83 G) FONDO AMMORTAMENTO - H) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 16.457,14 I) DEBITI DI FUNZIONAMENTO Debiti v/cciaa 20.000,00 Debiti v/banche - Debiti v/fornitori 0,00 Debiti diversi 3.322,54 TOTALE 23.322,54 L) FONDI PER RISCHI ED ONERI 0,00 Fondo rivalutazione partecipazioni 0,00 Debito v/cciaa per riversamento avanzo dell'esercizio - F.DO DI DOTAZIONE - TOTALE PASSIVO 44.699,51 CONTO ECONOMICO A) RICAVI PROPRI Proventi da servizi - Contributi vari Interessi attivi 30,30 Altre entrate - Rimanenze finali - Sopravvenienze attive 42,00 Plusvalenze TOTALI RICAVI PROPRI 72,30 B) CONTRIBUTO CCIAA IN CONTO ESERCIZIO - altri contributi - PERDITA /UTILE DI ESERCIZIO 12.667,85 TOTALE A PAREGGIO 12.740,15 C) COSTI DI GESTIONE Organi statutari 3.559,69 Costo del personale 8.397,08 Spese di funzionamento 753,38 Rimanenze iniziali 0,00

Ammortamenti 0,00 Accantonamenti 0,00 Imposte e tasse 30,00 TOTALE COSTI DI GESTIONE 12.740,15 D) COSTI PER INIZIATIVE ISTITUZIONALI 0,00 TOTALI COSTI 12.740,15 TOTALE A PAREGGIO 12.740,15 Nella nota integrativa è data indicazione della modalità di copertura della perdita di esercizio 2011 e 2012; più specificatamente, sul risultato di esercizio dell anno 2011 hanno influito in misura determinante i costi di gestione (scadenza del contratto di affitto al 30/6/2011 e relative utenze), nonché le imposte da dichiarazione sull utile 2010. Per quanto attiene al risultato 2012 i costi sostenuti afferiscono alla attività tipica di liquidazione Le attività e passività ricomprese nel bilancio sono correttamente esposte. I crediti sono stati esposti per il loro valore nominale al lordo degli accantonamenti per tener conto del presumibile valore di realizzo degli stessi. I debiti sono stati iscritti per il loro valore nominale; lo specifico accantonamento di trattamento fine rapporto deve essere trasferito all Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise cui è stato ceduto il contratto di lavoro dell unico dipendente del Centro Estero Molise. Tenuto conto di quanto sopra riportato, si esprime parere favorevole in ordine all'approvazione del Bilancio così come predisposto. I Revisori Dott. Giovanni Carlozzi Dott. Luca Maddonni

Centro Estero Molise NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE AL 27/12/2012 CRITERI DI FORMAZIONE Il seguente bilancio è conforme al dettato degli articoli 2425 e seguenti del codice civile e rispetta i principi normativi in esso sanciti per la sua formazione, come risulta dettagliatamente dalla presente Nota integrativa, che costituisce parte integrante del bilancio d esercizio. Esso viene riclassificato in modo tale da consentire una corretta esposizione dei dati così come richiesti dal D.P.R. 254/2005 per le Camere di Commercio cui lo Statuto del Centro Estero si richiama. Detti schemi forniscono informazioni sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria dell organismo associativo, nonché del risultato economico realizzato per effetto delle operazioni di liquidazione. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge per quanto compatibili con lo stato di liquidazione del Cer Molise. Il risultato complessivo della liquidazione, relativo al periodo compreso tra il 01/01/2011 ed il 27/12/2012 è evidenziato nel prospetto che segue, diviso per anno di formazione, nella forma di conto economico riepilogativo che spiega nel dettaglio l evoluzione e la formazione del risultato di liquidazione. Nota integrativa al bilancio al 27/12/2012 1

Centro Estero Molise CONTO ECONOMICO A) RICAVI PROPRI Proventi da servizi - Contributi vari Interessi attivi 139,97 Altre entrate - Rimanenze finali - Sopravvenienze attive 729,74 Plusvalenze TOTALI RICAVI PROPRI 869,71 B) CONTRIBUTO CCIAA IN CONTO ESERCIZIO - altri contributi - PERDITA /UTILE DI ESERCIZIO 41.942,78 TOTALE A PAREGGIO 42.812,49 C) COSTI DI GESTIONE Organi statutari 3.909,85 Costo del personale 8.347,31 Spese di funzionamento 13.697,80 Rimanenze iniziali Minusvalenze 298,25 Sopravvenienze passive 3.420,74 Ammortamenti 0,00 Accantonamenti 0,00 Imposte e tasse 13.138,54 TOTALE COSTI DI GESTIONE 42.812,49 D) COSTI PER INIZIATIVE ISTITUZIONALI 0,00 TOTALI COSTI 42.812,49 TOTALE A PAREGGIO 42.812,49 Oltre ad i costi della gestione amministrativa, particolare incidenza nell esercizio 2011 hanno avuto le imposte, pari ad euro 13.138,54 (IRES da Unico 2011 sul risultato di gestione positivo 2010 pari ad euro 46.862,61). Nelle spese di funzionamento sono stati contabilizzati i costi per l affitto dei locali ( euro 6.000,00), nonché le spese di gestione relative all immobile (pulizia, elettricità, telefono) per primi 6 mesi del 2011. Nota integrativa al bilancio al 27/12/2012 2

Centro Estero Molise SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO B) CREDITI DI FUNZIONAMENTO Crediti v/cciaa - Crediti v/banche Crediti v/clienti 1.291,30 Crediti diversi 32.697,53 TOTALE 33.988,83 C) RIMANENZE DI MAGAZZINO - D) DISPONIBILITA' LIQUIDE Depositi bancari 3.879,03 TOTALE 3.879,03 Credito v/cciaa per ripiano disavanzo dell'esercizio 41.942,78 ARROTONDAMENTO APERTURA CONV. EURO 0,04 TOTALE ATTIVO 79.810,68 PASSIVO F) FONDO ACQUISIZIONE PATRIMONIALI 46.862,61 G) FONDO AMMORTAMENTO - H) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 16.457,14 I) DEBITI DI FUNZIONAMENTO Debiti v/cciaa - Debiti v/banche - Debiti v/fornitori 14.620,18 Debiti diversi 1.870,75 TOTALE 16.490,93 L) FONDI PER RISCHI ED ONERI 0,00 Fondo rivalutazione partecipazioni 0,00 Debito v/cciaa per riversamento avanzo dell'esercizio - F.DO DI DOTAZIONE - TOTALE PASSIVO 79.810,68 Nota integrativa al bilancio al 27/12/2012 3

Centro Estero Molise Il risultato negativo dell esercizio 2011, pari ad euro 41.942,78, viene coperto dall utile d esercizio 2010, destinato in sede di chiusura del predetto esercizio alla copertura dei costi della procedura di liquidazione. CONTO ECONOMICO A) RICAVI PROPRI ANNO 2012 Proventi da servizi - Contributi vari Interessi attivi 30,30 Altre entrate - Rimanenze finali - Sopravvenienze attive 42,00 Plusvalenze TOTALI RICAVI PROPRI 72,30 B) CONTRIBUTO CCIAA IN CONTO ESERCIZIO - altri contributi - PERDITA /UTILE DI ESERCIZIO 12.667,85 TOTALE A PAREGGIO 12.740,15 C) COSTI DI GESTIONE Organi statutari 3.559,69 Costo del personale 8.397,08 Spese di funzionamento 753,38 Rimanenze iniziali 0,00 Ammortamenti 0,00 Accantonamenti 0,00 Imposte e tasse 30,00 TOTALE COSTI DI GESTIONE 12.740,15 D) COSTI PER INIZIATIVE ISTITUZIONALI 0,00 TOTALI COSTI 12.740,15 TOTALE A PAREGGIO 12.740,15 Nota integrativa al bilancio al 27/12/2012 4

Centro Estero Molise SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO B) CREDITI DI FUNZIONAMENTO Crediti v/cciaa - Crediti v/banche Crediti v/clienti 241,01 Crediti diversi 31.197,57 TOTALE 31.438,58 C) RIMANENZE DI MAGAZZINO - D) DISPONIBILITA' LIQUIDE Depositi bancari 593,04 TOTALE 593,04 Credito v/cciaa per ripiano disavanzo dell'esercizio 12.667,85 ARROTONDAMENTO APERTURA CONV. EURO 0,04 TOTALE ATTIVO 44.699,51 PASSIVO F) FONDO ACQUISIZIONE PATRIMONIALI 4.919,83 G) FONDO AMMORTAMENTO - H) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 16.457,14 I) DEBITI DI FUNZIONAMENTO Debiti v/cciaa 20.000,00 Debiti v/banche - Debiti v/fornitori 0,00 Debiti diversi 3.322,54 TOTALE 23.322,54 L) FONDI PER RISCHI ED ONERI 0,00 Fondo rivalutazione partecipazioni 0,00 Debito v/cciaa per riversamento avanzo dell'esercizio - F.DO DI DOTAZIONE - TOTALE PASSIVO 44.699,51 Nota integrativa al bilancio al 27/12/2012 5

Centro Estero Molise Le attività esposte nello stato patrimoniale, relative all esercizio 2012 cui si riferisce il presente bilancio riguardano: - disponibilità liquide, rappresentate da valori in cassa per euro 593,04, che vengono accantonate dal liquidatore per far fronte alle spese necessarie alla pratica telematica camerale di cancellazione dell organismo dal REA; - esistono crediti tributari (IRES e IVA) da richiedere a rimborso; - i debiti iscritti nel passivi patrimoniale afferiscono al TFR del Dott. Giovanni Ciao, il cui contratto di lavoro è stato ceduto all Unione Regionale delle Camera di Commercio del Molise, alle ritenute/contributi da versare all erario sulle competenze corrisposte nel mese di dicembre, ed all anticipo che la Camera di Commercio ha effettuato a favore del Centro Estero per adempiere la procedura di liquidazione, non avendo lo stesso Organismo liquidità necessaria per far fronte ai pagamenti dovuti (nell attesa di recuperare i crediti vantati, soprattutto verso lo Stato). Le voci di costo evidenziate nel conto economico 2012, sono costituite prevalentemente dagli oneri professionali connesse alle pratiche da svolgere. Il risultato negativo di gestione dovrà essere ripianato dalla Camera di Commercio di Isernia e dalla Camera di Commercio di Campobasso, secondo quanto previsto dall art. 22 dello Statuto che così recita : In caso di scioglimento le attività e le eventuali passività di liquidazione del Centro sono ripartite tra le Camere in proporzione dei contributi versati da ciascuna Camera nell ultimo triennio. PIANO DI RIPARTO La liquidazione dell attivo non determina alcuna ripartizione tra gli associati, data la perdita generata dalla gestione di liquidazione. Infatti, le Camere associate dovranno ripianare la perdita in ragione dei contributi versati secondo il disposto dell art. 22 dello Statuto. Pertanto, la perdita di euro 12.667,85 sarà così ripartita : Camera di Commercio di Campobasso 8.445,23 Camera di Commercio di Isernia 4.222,62 Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Isernia, IL LIQUIDATORE (Dott. Francesco Potena) Nota integrativa al bilancio al 27/12/2012 6