L ambulatorio per gli ex esposti ad amianto. Dott.ssa Patrizia Perticaroli Dirigente Medico ASUR AV 2 Senigallia - SPSAL

Documenti analoghi
IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Gli accertamenti in campo assicurativo: Il ruolo dell INAIL

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

LINEA DI INDIRIZZO «ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO SANITARIO RELATIVO ALLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI AD AMIANTO»

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI EX-ESPOSTI AD AMIANTO

La situazione epidemiologica a Rovigo e nel Veneto e la sorveglianza sanitaria degli exesposti

Il ruolo della UOOML nell emersione, diagnosi e gestione dei tumori lavoro-correlati

Casi clinici. Enrico Cardona-Rita Leonori-Augusto Quercia

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto

LA SORVEGLIANZA SANITARIA NEGLI ESPOSTI AD AMIANTO DOPO

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

Tumori polmonari: ruolo ed esperienza dei Servizi PSAL delle ATS. ATS Città Metropolitana di Milano Servizio PSAL Battista Magna

Sorveglianza degli ex-esposti ad Amianto: contributo del MMG

La sorveglianza sanitaria degli ex esposti ad amianto: documento programmatico di proposta di protocollo nazionale

La sorveglianza sanitaria degli esposti a silice: il protocollo NIS

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Allegato n. 8 (punto 5 del PRAL)

Visita medica di prevenzione Spirometria Rx torace con doppia lettura Invio al Centro antifumo dei fumatori

La sorveglianza sanitaria degli esposti a silice: il protocollo NIS

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI

SORVEGLIANZA SANITARIA SEGNALAZIONE E RICONOSCIMENTO MALATTIA PROFESSIONALE ASPETTI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI

DGR 2041 dd

Le linee guida della Regione Veneto per la sorveglianza sanitaria degli ex esposti ad amianto

Convenzione. tra. Inail Sede di Cremona. Azienda Sanitaria Locale di Cremona e Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona

INTRODUZIONE , il Piano Amianto del a Regione Emilia-Romagna un programma regionale di assistenza informativa e sanitaria

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

L esperienza dell Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro nel triennio

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

PROTOCOLLO SANITARIO REGIONALE STANDARDIZZATO PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI IN MATERIA DI AMIANTO 11, C.

REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENZA UFFICIO AMIANTO (ART. 11, C. 1, L. R. 29 APRILE 2014, N 10) OTTOBRE 2015

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

AOSTA - 6 novembre dott. Andrea DOTTI

ambito previdenziale

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI

La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Disciplina e Tutela del lavoro Sportello d Ascolto

L'esposizione a metalli duri, il ruolo della sorveglianza sanitaria nella prevenzione del danno

Classificazione degli studi epidemiologici!

La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione regionale

ANCONA 6 marzo La prevenzione e la tutela integrata del lavoratore nel comparto pesca. L idoneità alla mansione specifica

Classificazione degli studi epidemiologici

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

umero 19 /2012 Campagna emersione malattie professionali

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

CCM Assistenza delle persone esposte ad amianto: sportelli informativi e sorveglianza epidemiologica

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

L impegno dell INAIL nell emersione delle patologie da lavoro

Comunicato Stampa NOTA STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO LA NAZIONE PRATO SILVIA BINI. Ufficio Stampa mercoledì 4 ottobre 2017

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

Gli strumenti informativi del medico competente

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il fenomeno delle malattie professionali: aspetti statistici

Amianto: Il ruolo della ATS parte sanitaria

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE

TUMORI DI ORIGINE PROFESSIONALE IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel...

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs

PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE ASL CN1

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Il Medico Competente nell Azienda Ospedale. Cattedra di Medicina del lavoro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Modena

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali

RICERCA ATTIVA DELLE MALATTIE DI NATURA PROFESSIONALE: UTILIZZO DELLE SDO E DI ALTRE BANCHE DATI

Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La continuità assistenziale

MALATTIE PROFESSIONALI

L AMIANTO IN VERSILIA A 25 ANNI DAL BANDO: STATO DELL ARTE

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Tabella:1 Titolo: Totale forze lavoro suddivise per artigiani e addetti di tutti i comparti

Progetto Ricerca Attiva delle Malattie Professionali: stato di avanzamento

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

MALATTIE PROFESSIONALI Aspetti di rilevanza amministrativa

28 Aprile 2018 Q.re Porto-Saragozza OGR:Le Officine della Memoria. Indagine di Mortalità in OGR della AUSL di Bologna

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012

ALLEGATO 3A CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

PROGETTO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO DIREZIONE CENTRALE DI SANITA

La rilevazione nella Regione Lazio delle malattie professionali secondo il modello MALPROF nel biennio Introduzione

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Transcript:

L ambulatorio per gli ex esposti ad amianto Dott.ssa Patrizia Perticaroli Dirigente Medico ASUR AV 2 Senigallia - SPSAL Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo 30/10/2015

Motivazioni del progetto di sorveglianza sanitaria Una valutazione epidemiologica della morbilità asbesto correlata su questa coorte di lavoratori Il manifestarsi della patologia asbesto correlata dopo molti anni i dalla cessazione dell esposizione esposizione Finalità di salute pubblica tramite attività di counseling La normativa vigente e pregressa prevede il controllo sanitario anche dopo la cessazione dell esposizione esposizione ad amianto (anche se non definisce a chi spetta come compito) Richiesta di tutela della salute degli ex lavoratori da parte di OO.SS. e ALA Tutela medico legale con certificazione delle MP evidenziate

Programma di sorveglianza sanitaria degli ex-lavoratori esposti amianto c/o l Ambulatorio SPSAL AV2 Senigallia L effettuazione di una serie di controlli medici periodici e longitudinali, finalizzata alla prevenzione e alla tutela della salute di coloro che sono stati in passato professionalmente esposti a cancerogeno Target 238 ex lavoratori della Ditta SACELIT residenti nel territorio della nostra ASL Maschi 147 Femmine 91

Fase organizzativa a) Definizione della esposizione per la individuazione del campione b) Individuazione degli ex esposti e valutazione dello stato di vita c) Formazione degli operatori d) Attivazione di un gruppo tecnico di lavoro che coinvolga tutti gli operatori e le strutture interessate condividendo iter diagnostici dedicati e percorsi preferenziali (Spsal, Diagnostica per Immagini, Pneumologia, Oncologia, MMG, Direzione Aziendale) e) Incontro preliminare con i medici di Medicina generale per informazioni sul Progetto f) Comunicazione ai MMG dei nominativi dei soggetti coinvolti nel Progetto

Fase operativa Ruolo del MMG Valutare quali fra i propri assistiti inserire nel Progetto Presentazione del Progetto al proprio assistito Supporto informativo riguardo cambiamento stili di vita e aspetti medico legali in casi particolari Per i soggetti già seguiti da Centri specialistici il Progetto prevede solo il percorso informativo e il supporto medico legale

Fase operativa 1) Intervento informativo/assistenza c/o SPSAL da parte dell Ass. Sanitaria o o o o o Accoglienza del soggetto e colloquio informativo Ricostruzione della storia lavorativa e personale tramite questionario Guida ad una conoscenza consapevole di situazioni e comportamenti corretti per la tutela della salute Supporto relazionale e disponibilità all ascolto ascolto su problematiche comportamentali (in particolare sull abitudine al fumo di sigaretta) Informazioni e assistenza su benefici assicurativi o previdenziali, previsti dalla L. 257/92 e dal DM 27 ottobre 2004 (collegamento con patronati)

Fase operativa 2) Valutazione clinico-strumentale c/o l ambulatorio l del SPSAL: I LIVELLO - VISITA MEDICA - RX TORACE* / TC TORACE a basse dosi - VISITA PNEUMOLOGICA con PFR e DLCO * richiesta lettura ILO-BIT II LIVELLO (per i casi dubbi) - TC TORACE ad alta risoluzione con mezzo di contrasto - approfondimenti specialistici in ambito oncologico/pneumologico

Oggetto dell indagine sanitaria PATOLOGIA PLEURICA - ispessimenti - placche calcifiche -versamento -. PATOLOGIA POLMONARE - asbestosi -tumore polmonare

Riepilogo attività del programma di sorveglianza sanitaria 2010-11 11 Soggetti convocati a visita 238 Visita medica 158 Soggetti non presentatisi alla convocazione 80 Soggetti sottoposti a visita 158 Maschi 100 Femmine 58

Mansioni Addetti alla Produzione Lastre - tubi - pezzi speciali 110 Addetti alla Miscelazione amianti e Preparazione impasti 4 Addetti al Piazzale 15 Addetti alla Spedizione e montaggio tetti 5 Addetti ai Laboratori 4 Addetti alla Officina e Manutenzioni 14 Impiegati 6

Dati anagrafici 2010-11 Età alla visita numero soggetti 60 50 40 30 20 10 - < 60 anni 60-69 anni 70-79 anni 80-89 anni =>90 anni M 5 11 54 28 2 F 1 19 38 - -

Dati anagrafici 2010-11 Età all'assunzione 40 numero soggetti 30 20 10 - < 16 16-20 21-25 26-30 31-35 > 35 M 3 12 30 29 18 8 F 19 37 2 - - -

Abitudine al fumo 80 60 40 20 0 fumatori ex fumatori non fumatori M 8 73 19 F 12 16 30

Periodo di latenza alla visita 50 numero soggetti 40 30 20 10 - < 30 anni 30-40 anni 40-50 anni > 50 anni M 2 16 44 38 F - 1 12 45

Periodo dalla cessazione dell esposizione esposizione Durata di esposizione Media (DS 10,5) M F Media (DS 10,36) M F 33,4 anni 30,7 anni 38 anni 17 anni 18 anni 16 anni

Presenza di patologia asbesto correlata in rapporto alla latenza 80 60 40 20 0 < 30 anni 30-40 anni 40-50 anni > 50 anni presenza di patologia 0 10 49 76 assenza di patologia 2 7 7 7

Mansioni A Maschi B C Femmine D 23% 23 3% 3 18 18% 10 10% E 5% 3 5 9% 46 50 46% 86% A: miscelazione - preparazione impasti molazza - olandesi sbavatura pezzi lavorazioni al piazzale - taglierine B: produzione pezzi speciali C: produzione tubi e lastre D: officina - manutenzioni laboratorio montaggio tetti E: impiegati

Correlazione tra patologia e mansione Presenza di patologia asbesto-correlata Assenza di patologia asbesto-correlata numero soggetti 60 50 40 30 20 10 - A B C D E A: miscelazione - preparazione impasti molazza - olandesi sbavatura pezzi lavorazioni al piazzale - taglierine B: produzione pezzi speciali C: produzione tubi e lastre D: officina - manutenzioni laboratorio montaggio tetti E: impiegati

DATI FINALI Alterazioni pleuriche e/o polmonari 60 40 20 0 Assenza Pleurica Polmonare Pleuropolmonare Mas chi 17 26 3 54 Fem mine 6 14 4 34

Patologia pleurica 2010-11 11 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% 50% Maschi Femmine 80 soggetti su 100 visitati 48 soggetti su 58 visitati In 18 soggetti (il 14% di patologia pleurica) placche o ispessimenti estesi unilaterali o bilaterali. In 2 soggetti diagnosi conclusiva di pleurite fibrosante

Patologia polmonare 2010-11 11 INTERSTIZIOPATIA NODULI Si 22% No 50% Si 50% No 78%

Patologia pleuro-polmonare polmonare 2010-11 11 60% 55% 50% 45% 40% Maschi Femmine 54 soggetti su 100 visitati 34 soggetti su 58 visitati

Criticità Valutazione in termini di costi/benefici dell intervento di sorveglianza sanitaria: o Definizione di parametri di accesso ad un programma di sorveglianza sanitaria (limite superiore di età, latenza dalla cessazione esposizione, presenza di fattori aggiuntivi di rischio, presenza di patologie concomitanti) o Gestione dei noduli riscontrati con LDCT (ausilio di altri parametri, uno o più biomarkers, per ridurre gli accertamenti invasivi ) o Impatto psicologico sul soggetto

Conclusioni e Considerazioni Una risposta (accoglienza) alla richiesta di attenzione di ex lavoratori esposti ad un agente cancerogeno Sensibilizzazione ai cambiamenti verso stili di vita sani Riconoscimento di patologie professionali (asbestocorrelate) altrimenti sottostimate nei soggetti esaminati Denuncia all INAIL di 79 patologie/alterazioni pleuriche e/o parenchimali asbesto-correlate

... la nostra esperienza si è proposta come modalità di intervento pilota per Programmi di Sorveglianza a livello Regionale che configurino la sorveglianza sanitaria sugli ex esposti ad alto rischio come una attività trasversale, rientrante tra i LEA, che passi attraverso: Ricostruzione della esposizione e corretta l informazione l sui rischi per la salute Misure preventive verso quei rischi aggiuntivi quali il fumo, alimentazione ovvero corretti stili di vita Percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici preferenziali interessate (anche INAIL) condivisi con le strutture Supporto Medico legale per il riconoscimento di Malattia Professionale Individuazione di centri specialistici per le patologie neoplastiche

grazie dell attenzione!