Congresso Nazionale delle Malattie Digestive

Documenti analoghi
Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Congresso Nazionale delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

Corso Nazionale SIED

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Patologia GE nell anziano

LE NUOVE SFIDE DELLA GASTROENTEROLOGIA LAZIALE

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

Curriculum Vitae di KATIA FAITINI

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, Marzo 2014

UNMET NEEDS IN HEPATOLOGY AND GASTROENTEROLOGY

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

Quality & Innovation. Pancreatic Disorders. 4th EDITION Novembre 2018 Ospedale San Raffaele - Milano

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO

A~ 3 1 AGO 1015 I ettare Praf. F. Farinati

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, Marzo 2014

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

F O R M A T O E U R O P E O

Uso corretto dei marcatori tumorali

DIRETTORE SC GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale

VII CONGRESSO TRISOCIETARIO REGIONALE SICILIANO AIGO-SIED-SIGE

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente ASL I fascia - UNITA' OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Corso Nazionale AIGO

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH

S A B A T O 2 1 G E N N A I O

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

I WORKSHOP CHIRURGIA PANCREATICA. ottobre Ospedale P. Pederzoli PESCHIERA del GARDA CHIRURGIA PANCREATICA. Ospedale P.

IV CONGRESSO TRISOCIETARIO REGIONALE SICILIANO AIGO-SIED-SIGE

Corso Nazionale AIGO

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Torgiano a Villa Mondragone

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA:

L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

Indirizzo(i) Via Unità Italiana n Caserta Telefono(i)

PROGRAMMA. VIII CONVEGNO NAZIONALE AGGIORNAMENTI in EPATOLOGIA e GASTROENTEROLOGIA ottobre Verona, Palazzo Gran Guardia

Corso di Aggiornamento

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

Roma 29 novembre 2014

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953. Direttore di Unità Operativa - GASTROENTEROLOGIA

DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO

ENDOSCOPIA GASTROINTESTINALE IN PEDIATRIA E NON SOLO...

Alta scuola di epidemiologia

Carta dei Servizi e catalogo dei prodotti in uso ai Medici di Medicina Generale

GUIDA DELLO SPECIALIZZANDO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA. Anno Accademico

GIORNATE JONICHE DI GASTROENTEROLOGIA: VII EDIZIONE

Presidente Umberto Volta (Bologna), Moderatori Roberto De Giorgio (Bologna), Angelo Rossi (Cesena)

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE DELL EPATOLOGO DEI TRAPIANTI

Congresso Nazionale delle Malattie Digestive

Università degli Studi di SIENA

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA

CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE ISSE PROGRAMMA CONVEGNO AUTUNNALE ISSE

ACADEMY di CHIRURGIA MININVASIVA DEL COLON-RETTO. Direttore dell'academy: Dr. G. C. Ferrari Direttore S.C. Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva

XVI Evento Annuale Trisocietario Gastroenterologico Laziale. I Incontro dell Alleanza Laziale contro le Malattie dell Apparato Digerente

CONVEGNO NAZIONALE AUTUNNALE 2017 SOCIETA' ITALIANA DI ENDOSCOPIA (AREA CHIRURGICA) LO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO NOVEMBRE 2017

CONGRESSO NAZIONALE AIGO PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI ASSISTENZIALI IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Roma, dicembre Sede: Roma Eventi - Piazza di Spagna. Presidenti

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

LA GASTROENTEROLOGIA DIALOGA CONI L TERRITORIO RAZIONALE E OBIETTIVI DEL CORSO

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

CORSO REGIONALE AIGO 2016 Le precancerosi gastrointestinali Pozzuoli(NA), 3 Dicembre 2016 Hotel Gli Dei

TOPICS. IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA (VI) Un occasione di aggiornamento completo e qualificato. Piacenza 9-10 Giugno 2017

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Dr. Maria Elena Riccioni

DATA MESE GIORNO

DATA MESE GIORNO

Congresso Regionale di Gastroenterologia

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

LE NUOVE SFIDE DELLA GASTROENTEROLOGIA LAZIALE

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Transcript:

27-30 Marzo 2019 Ergife Palace Hotel PRESIDENTI Maria Caterina Parodi FISMAD Giuseppe Milazzo AIGO Luigi Pasquale SIED Domenico Alvaro SIGE Il presente Programma Scientifico, parte NON Originale, è un documento di lavoro aggiornato alla data del 2 ottobre 2018, suscettibile di modifiche sino alla stesura definitiva

BREAKFAST CON L ESPERTO Le lesioni serrate del colon Dieta low fodmaps Follow-up pazienti con celiachia: come e quando Diagnosticare e trattare le lesioni focali benigne del fegato L ittero ostruttivo: quando e come drenare Le emorragie digestive inferiori: quando la colonoscopia in urgenza? Il paziente con sanguinamento oscuro/occulto e videocapsula negativa La gastrite: cosa deve vedere l Endoscopista e come fare le biopsie Insufficienza intestinale cronica L epatite acuta: quale approccio oggi Gli incidentalomi pancreatici Diagnosi e management della acalasia esofagea 2

Roma, 27-30 Marzo 2019 Ergife Palace Hotel TAVOLE ROTONDE La complessità e la fragilità del paziente anziano in gastroenterologia IBD Clostridium Difficile: difficile PPI uso e abuso La sorveglianza endoscopica Early gastric cancer oggi Dalla gastrite al cancro: come ottimizzare la diagnosi precoce Cosa deve dirci il patologo Ruolo della EUS nell era dell enhanced endoscopy Il trattamento endoscopico: efficacia e sicurezza Medicina di precisione in gastroenterologia Che cosa è la medicina di precisione Sistema immune e immunoterapie nelle neoplasie digestive Malattie infiammatorie intestinali croniche Epatocarcinoma 3

Sessione con AISP Le lesioni cistiche del pancreas: una epidemia gestibile La dimensione del problema e quali linee guida seguire Approccio radiologico Approccio ecoendoscopico Ruolo del chirurgo Sessione con SIGENP I problemi gastroenterologici nell età di transizione (SIGENP) Le malattie infiammatorie croniche intestinali Allergie e intolleranze alimentari Disturbi funzionali Sessione con AISF Infezioni e gestione dell antibioticoterapia in epatologia (AISF) Bacterial Infections in cirrhosis Antibiotic Prophylaxis in Cirrhosis Diagnosis, treatment and clinical outcomes of infections in cirrhosis Cost analysis of antibiotic therapy in cirrhosis Sessione con ADI Problemi nutrizionali in gastroenterologia (ADI) Cirrosi epatica Pancreatite cronica Il paziente neoplastico Il paziente anziano 4

Roma, 27-30 Marzo 2019 Ergife Palace Hotel Sessione con SICO Il trattamento dell Early Rectal Cancer (SICO) Early rectal cancer: caratterizzazione endoscopica Biomarkers ed inquadramento anatomo-patologico: è l ora di una nuova classificazione? Le resezioni endoscopiche: come e quando La resezione transanale: come e quando Il trattamento multimodale del cancro del retto localmente avanzato Sessione con IG-IBD Problematiche del paziente con IBD in terapia con biologici Gestione del paziente con pregressa neoplasia Le vaccinazioni Le infezioni opportunistiche Le manifestazioni infiammatorie paradosse Sessione con SICCR La malattia diverticolare Epidemiologia e clinica della malattia diverticolare Il ruolo dell endoscopia Terapia e gestione delle complicanze Indicazioni chirurgiche 5

Sessione con SINGEM Patologie del pavimento pelvico Rilevanza clinica e impatto socio-economico Comorbidità e complicanze Quale terapia? Sessione FISMAD + GISCoR Prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie digestive Prevenzione primaria e chemoprevenzione Prevenzione secondaria Gestione del rischio geneticamente determinato Trattamento endoscopico delle lesioni precancerose Costo e efficacia dello screening del CCR POINT OF VIEW IBD e gravidanza Come aumentare la resa diagnostica delle EUS-FNA/FNB Lo stenting colo-rettale La colecistite acuta nel paziente ad alto rischio Le due gastriti atrofiche Il microbiota intestinale: presente e futuro 6

Roma, 27-30 Marzo 2019 Ergife Palace Hotel FOCUS ON Sessione con AISP Nuovi device in tecniche ablative del pancreas Sessione con IG-IBD La colangite sclerosante nelle IBD: gestione e prevenzione secondaria Sessione con SINGEM Quello che il gastroenterologo dovrebbe conoscere sul sistema nervoso interico Sessione con AISF Nuovi scenari terapeutici nelle malattie colestatiche rare Sessione con SIGENP Il vomito ciclico Coliti microscopiche Interazione tra farmaci come cause di reazioni avverse Metodi di miglioramento della ADR Gestione virtuosa delle emorragie digestive superiori: la rete Le clip OTSC nelle emergenze emorragiche: first line or rescue therapy Le protesi lumen apposing: dove siamo? La colangioscopia: una necessità? La colonscopia: cosa si nasconde dietro l angolo Safety della long-term therapy con biologici nelle IBD Gastroenterite eosinofila Costo ed efficacia del follow up del Barrett Sindrome metabolica: quale gestione? 7

LETTURA CPRE ed Ecoendoscopia: sorelle o rivali? Quality in GI endoscopy: the European perspective I biologici nelle IBD: tra innovazione, sostenibilità ed efficacia La Gastroenterologia nei prossimi anni fra LEA, DM70, sostenibilità LEARNING SESSION Entero RM Ecografia delle anse intestinali e transperineale Le tecniche di posizionamento PEG/PEJ Quale clip endoscopica e perché Criteri di scelta delle tecniche di asportazione delle lesioni del colon: EMR/ESD Anatomia ecoendoscopica Elastometria epatica Dieci trucchi per un lavoro scientifico di successo Valutazione nutrizionale in gastroenterologia 8

Segreteria organizzativa Via N. Colajanni, 4-00191 Roma - Tel. (+39) 06 3290250 - Fax (+39) 06 36306897 congressofismad@grupposc.com - www.grupposc.com