Disabili INAIL ed inserimento lavorativo. L équipe multidisciplinare di I livello

Documenti analoghi
Dott. Stefano Putti D.C. Prestazioni socio sanitarie REINSERIMENTO DEI DISABILI DA LAVORO INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO

Il Regolamento Inail per il reinserimento e l integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. La Legge aggiunge un importante tassello al modello

REGOLAMENTO PER IL REINSERIMENTO E L INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

LE NUOVE COMPETENZE DELL INAIL IN MATERIA DI REINSERIMENTO E DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

GLI INTERVENTI DI SUPERAMENTO E ABBATTIMENTO DELLA BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI LUOGHI DI LAVORO. Consulenza tecnica per l edilizia

Il ruolo delle OO.SS.

Inidoneità alla mansione e disabilità dei lavoratori. Nuovi diritti e contributi per l accomodamento ragionevole durante il rapporto di lavoro

Le nuove competenze dell Inail in materia di reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro

LE NUOVE COMPETENZE DELL INAIL IN MATERIA DI REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.

Servizi di Media Monitoring. Rassegna Stampa

Reinserimento Lavorativo

Diversity Management: l impegno prevenzionale dell I.N.A.I.L.

Trattato sul funzionamento dell'unione europea versione consolidata al 9 maggio Articoli 107 e 108, paragrafo 3.

Fabrizio Benedetti Coordinatore generale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione

Oggetto. Circolare n. 30. Roma, 25 luglio 2017

Importanza delle patologie da sovraccarico biomeccanico nel mondo del lavoro

BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016

Sono, pertanto, esclusi tutti gli interventi per le opere non strettamente correlate ai suddetti interventi.

la Legge Regionale n. 35 del 30/12/ Disposizioni per la formazione del Bilancio 2017/2019 della Regione Marche (legge di stabilità 2017);

L ADATTAMENTO DEI POSTI DI LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NEI PROGETTI PER IL MANTENIMENTO DEL POSTO DI LAVORO

I ragionevoli accomodamenti per il reinserimento lavorativo dei lavoratori inidonei alla mansione

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

05/03/2014 INAIL PER LE IMPRESE. Bando ISI INAIL Bando ISI INAIL 2014 ARGOMENTI TRATTATI

Udine, Dr. Roberto Dovizio Dir. Medico Legale - sede INAIL di Pordenone. Gli stakeholders per una tutela efficace del lavoratore

L INSERIMENTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI IN ITALIA DOPO IL JOBS ACT E LA SFIDA DELL ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE AVVISO N.5/2014: AZIONE DI SISTEMA INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE ASSISTIVE

Schema di DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

INAIL INFORTUNATO E PERSONA INAIL. Varese 24 giugno 2009 L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

FAQ AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI ADATTAMENTO POSTI DI LAVORO

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

INAIL: un breve profilo

Contributi a favore di persone disabili e associazioni

INAIL UN BREVE PROFILO

Incontro informativo. Disabili e azienda: la programmazione degli inserimenti e le convenzioni con le cooperative sociali come strumenti di gestione

Incontro informativo

1. Possono beneficiare del contributo i proprietari di immobili o i titolari di diritti reali o contratti di affitto, destinati a:

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

INDICARE ART. 3 E IMPEGNO BCC B.1 Domanda - modello da utilizzare in caso di progetto presentato da raggruppamento ATS già costituito

Gli incentivi INAIL per la salute e la sicurezza sul lavoro

BARRIERE ARCHITETTONICHE E QUALITÀ DELLA PROGETTAZIONE: IL TEMA DEL REINSERIMENTO AL LAVORO

Orientamenti della Regione e prospettive

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

BANDO INAIL 2018 ISI 2017

Il/La sottoscritto/a... Nato a... (...) il... C.F... vedi nota 2)... nell immobile di proprietà di... Sito in Roma, Via/Piazza... n. civico...

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

CARTA DEI DIRITTI DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI ( L.Q. 104/92 e successive integrazioni ) La persona disabile e diversamente abile ha diritto:

PIANO PROVINCIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI 2007/2009

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità

REGOLAMENTO PER L ESPLETAMENTO DI PRESTAZIONI LAVORATIVE DI TIPO ACCESSORIO E IL RICORSO AL CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE (CPO)

Provincia di Cremona Piano Provinciale Integrativo

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

Al servizio di gente unica

Dott. Giovanni F. Misticoni

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

al Comune di Livorno in qualità di:

Schema di DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Il modello di presa in carico del lavoratore infortunato presso il Punto Cliente del Centro Protesi INAIL della Lombardia

Agevolazioni fiscali per un ascensore o un miniascensore CEAM

Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui al DPCM del 25/11/2011

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

Il/la sottoscritto/a (vedi nota *) in qualità di di (genitore, tutore, amministratore di sostegno) nato/a a. in telefono

DISABILITA OBBLIGO E OPPORTUNITA PER L AZIENDA

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL AL

Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà

Comune di Ceneselli Area Demografica e servizi sociali

Allegato 1 - Schema di protocollo tra datore di lavoro e istituzione formativa

MODELLO DI DOMANDA. Oggetto: Richiesta di ammissione alle agevolazioni a favore delle imprese operanti nel comune di Gallicano.

I S I - A G R I C O L T U R A

Piano Operativo Provinciale Anno 2007

(Adattamento Domestico per l'autonomia Personale)

AL SINDACO DEL COMUNE DI CHIOGGIA UFFICIO SERVIZI SOCIALI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

CONSIDERATO CHE SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1 Oggetto della convenzione

La normativa vigente. Legge 68/99, Regolamento CE n 2204/2002, Convenzione ONU 30 marzo 2007

I Progetti di vita indipendente (PRO.V.I ) in Puglia:

Transcript:

Disabili INAIL ed inserimento lavorativo Pagina 1

Tutela globale integrata Ambito familiare Lavoro Persona Autonomia Vita di relazione Disabili INAIL e inserimento lavorativo

Progetto individualizzato INTERVENTI PROGETTO Persona partecipazione attiva Competenze Attività Disabili INAIL e inserimento lavorativo

Interventi per l autonomia Circ.61/2011 Autonomia Ausili protesi, ortesi, ausili per l autonomia comandi guida speciali e adattamenti/modifiche veicoli, ausili informatici corsi di alfabetizzazione informatica di base ausili sportivi (adattamento tecnico all attrezzatura sportiva) Pagina 4

Interventi per l autonomia Circ.61/2011 Autonomia - Ambiente opere, modifiche impiantistiche nell abitazione dispositivi ed interventi per l abbattimento delle barriere architettoniche ausili e sistemi domotici sistemi per il controllo del microclima ambientale Pagina 5

INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO NELLA VITA DI RELAZIONE Circ. n 61/2011 Titolo IV, ex Artt. 45, 46 a) interventi di sostegno alla persona b) interventi di sostegno all autonomia c) interventi per l integrazione e la risocializzazione d) interventi per facilitare il reinserimento lavorativo e) interventi per la promozione dell attività sportiva Pagina 6

INTERVENTI PER FACILITARE IL REINSERIMENTO LAVORATIVO Obbiettivi Fornire all assicurato maggiori conoscenze circa le opportunità formative e di reinserimento lavorativo offerte dal territorio. Sviluppare nel lavoratore una maggiore consapevolezza circa le sue competenze, attitudini lavorative e abilità residue. Sperimentare, sia pure in un contesto di simulazione, un ambiente di lavoro con ritmi, procedure, regole e tempi di consegna prestabiliti. Contribuire alla definizione di un nuovo progetto di vita lavorativa per un proficuo reinserimento lavorativo. Pagina 7

INTERVENTI PER FACILITARE IL REINSERIMENTO LAVORATIVO Modalità Interventi di orientamento, bilancio di competenze e definizione di un nuovo progetto lavorativo. Iniziative per la sperimentazione e lo sviluppo delle capacità lavorative, anche mediante esperienze di simulazione della realtà produttiva: allestimento scaffali, assemblaggio, attività di reception, attività di ufficio, biblioteca, ecc.. Pagina 8

INTERVENTI PER FACILITARE IL REINSERIMENTO LAVORATIVO Esiti per il lavoratore Recupero e sviluppo delle competenze lavorative di base, a seconda della condizione di disabilità acquisita (capacità di comunicazione, di lavoro in gruppo, di pianificazione, di organizzazione, di interazione con i colleghi, di gestione del disagio psicologico, di soluzione dei problemi). Supporto alla ricerca di una nuova occupazione (curriculum vitae, contatti con CPI, terzo settore, realtà produttive) Pagina 9

Pagina 10

Circ.51/2016 DESTINATARI Tutti i lavoratori con disabilità da lavoro tutelati dall Inail che, a seguito di infortunio sul lavoro o di malattia professionale (o di sopravvenuti aggravamenti) necessitano di interventi mirati per consentire o agevolare la prosecuzione dell attività lavorativa. Gli interventi sono applicabili a tutte le tipologie di contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. Per i lavoratori con contratti a tempo determinato o flessibili, è necessario effettuare una valutazione costi/benefici in relazione alla durata del rapporto di lavoro. Sono esclusi i dipendenti delle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, assicurati attraverso la speciale gestione per conto dello Stato, gli studenti e le casalinghe. E necessario che la valutazione delle limitazioni funzionali trovi riscontro in un giudizio formulato dal medico competente o dal Servizio di prevenzione dell ASL, da cui risulti l idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni, ovvero l inidoneità temporanea o permanente del lavoratore. Pagina 11

DATORE DI LAVORO E REQUISITI Il datore di lavoro coinvolto è quello dell unità produttiva presso la quale il disabile svolgeva abitualmente la propria attività lavorativa al verificarsi dell infortunio o della malattia professionale anche presso altro datore di lavoro e deve possedere i seguenti requisiti: essere in regola, per tutta la durata del progetto, con l iscrizione ai pubblici Registri o Albi obbligatori previsti in ragione della propria attività o forma giuridica; essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di liquidazione volontaria, né sottoposto ad alcuna procedura concorsuale o a procedimento in corso per la dichiarazione di una di tali situazioni salvo il caso di concordato con continuità aziendale; essere assoggettato e in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi di cui al Documento Unico di Regolarità Contributiva. non deve aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per i reati di cui all articolo 61, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni, salvo che sia intervenuta riabilitazione ai sensi degli articoli 178 e seguenti del codice penale. Pagina 12

INTERVENTI a) interventi di superamento e di abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro che comprendono gli interventi edilizi, impiantistici e domotici nonché i dispositivi finalizzati a consentire l accessibilità e la fruibilità degli ambienti di lavoro. (es. rampe, piattaforme elevatrici, servoscala, ascensori, adeguamento dei percorsi orizzontali e dei corridoi di accesso alla postazione di lavoro; modifica o realizzazione servizi igienici accessibile dalla postazione di lavoro; modifica o automazione delle porte o degli infissi; adeguamento dei terminali degli impianti; interventi domotici con conseguente adeguamento impianti.) E necessario il consenso del proprietario degli immobili o del condominio per i lavori che interessano le parti comuni. Nel caso di locazioni nell individuazione degli interventi occorrerà effettuare una valutazione costi/benefici che tenga conto anche della durata del relativo contratto. Il contributo massimo concedibile è pari a 95.000 e può arrivare al 100% dei costi degli interventi comprensivi, oltre che delle spese dirette e necessarie per la realizzazione degli interventi, anche di quelle accessorie o strumentali funzionali e indispensabili, nonché di ogni onere o imposta. Pagina 13

INTERVENTI b) interventi di adeguamento e di adattamento delle postazioni di lavoro che comprendono gli interventi di adeguamento di arredi facenti parte della postazione di lavoro, gli ausili e i dispositivi tecnologici, informatici o di automazione funzionali all adeguamento della postazione o delle attrezzature di lavoro, ivi compresi i comandi speciali e gli adattamenti di veicoli costituenti strumento di lavoro. (es. arredi, di strumenti quali ausili o dispositivi a supporto di deficit sensoriali o motori, di strumenti di interfaccia macchina-utente). Per tale tipologia di interventi, gli arredi e le attrezzature di lavoro, inclusi i veicoli costituenti strumenti di lavoro, devono essere di proprietà del datore di lavoro. Soltanto, qualora l intervento di adeguamento o adattamento non dovesse risultare vantaggioso in termini di costi/benefici, può essere presa in considerazione la possibilità di acquisto di nuovi arredi o attrezzature o strumenti di lavoro purché adatti a conseguire il medesimo risultato. Il contributo massimo concedibile è pari a 40.000 e può arrivare al 100% dei costi degli interventi comprensivi, oltre che delle spese dirette e necessarie per la realizzazione degli interventi, anche di quelle accessorie o strumentali funzionali e indispensabili, nonché di ogni onere o imposta. Pagina 14

INTERVENTI c) interventi di formazione che comprendono sia gli interventi personalizzati di addestramento all utilizzo delle postazioni e delle relative attrezzature di lavoro connessi ai predetti adeguamenti, sia quelli di formazione e tutoraggio utili ad assicurare lo svolgimento della stessa mansione o la riqualificazione professionale funzionale all adibizione ad altra mansione. Il contributo massimo concedibile è pari a 15.000 e può arrivare al 60% dei costi complessivo degli interventi. E ESCLUSO IL RIMBORSO DI COSTI PER I QUALI IL DATORE DI LAVORO ABBIA RICHIESTO O OTTENUTO FINANZIAMENTI PUBBLICI NAZIONALI O COMUNITARI Pagina 15

FASI OPERATIVE 1. elaborazione del Progetto sulla base dell analisi delle esigenze 2. elaborazione e predisposizione del piano esecutivo, 3. verifica e approvazione del Progetto e del piano esecutivo, 4. realizzazione degli interventi di reinserimento lavorativo, 5. rendicontazione e rimborso degli interventi realizzati. Pagina 16

ELABORAZIONE DEL PROGETTO Gli interventi di cui sopra vanno individuati nell ambito di un Progetto di reinserimento lavorativo personalizzato elaborato dall équipe multidisciplinare di I livello della Sede Inail competente per domicilio del lavoratore tenendo conto della valutazione del profilo psicofisico, funzionale e lavorativo della persona. Per l elaborazione del Progetto, oltre al diretto coinvolgimento del lavoratore, è indispensabile la partecipazione attiva, in tutte le sue fasi, del datore di lavoro. Nel Progetto devono essere individuati in modo puntuale, in stretto raccordo con il datore di lavoro, gli interventi da realizzare, raggruppati per tipologia, e per ciascun intervento devono essere indicati obiettivi, caratteristiche e specificità, necessari al fine di consentire la predisposizione del Piano esecutivo da parte del datore di lavoro. Inoltre, devono essere indicati i tempi massimi di realizzazione del Progetto che devono, altresì, garantire il più tempestivo reinserimento lavorativo dell assicurato. Il Progetto deve mirare in via preferenziale al mantenimento della stessa mansione svolta dal lavoratore prima dell evento lesivo o dell aggravamento, tenendo conto del giudizio del medico competente emesso sulla mansione specifica. L adibizione del lavoratore ad altra mansione può essere considerata qualora il giudizio di idoneità alla mansione specifica, espresso dal medico competente o dal Servizio di prevenzione dell ASL, sia orientato in tal senso. Pagina 17

ELABORAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO Il datore di lavoro, per ciascun intervento, deve procedere ad acquisire la documentazione indicata dall équipe in fase di condivisione di quest ultimo (progetti, tre preventivi di spesa, autorizzazioni, attestazioni, ecc.), indicando: a) la descrizione dell intervento/i; b) la ditta esecutrice dei lavori e/o il fornitore dei beni e/o dei servizi prescelti c) i consulenti tecnici incaricati dal datore di lavoro; d) la descrizione sintetica delle modalità di realizzazione; e)il costo previsto per la realizzazione dell intervento con l indicazione delle spese dirette necessarie e di quelle accessorie o strumentali funzionali e indispensabili, nonché di ogni onere o imposta. f) i tempi di realizzazione, finalizzati al più tempestivo reinserimento lavorativo La spesa per le eventuali consulenze tecniche non può superare il limite massimo del 10% del costo previsto per la realizzazione dell intervento. Il piano esecutivo deve essere invitato alla équipe multidisciplinare di I livello, allegando allo stesso l autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti necessari per poter accedere al sostegno dell Inail. Pagina 18

VERIFICA E APPROVAZIONE DEL PROGETTO Al termine delle operazioni di verifica da parte dell Inail, se l esito è positivo ed il progetto viene approvato, la Direzione regionale Inail o provinciale o la Sede regionale adotta il provvedimento che autorizza il datore di lavoro a procedere alla fase di realizzazione degli interventi Il procedimento deve concludersi entro 60 giorni dalla data di ricevimento del Progetto e del Piano esecutivo da parte della Direzione territoriale. Il provvedimento di autorizzazione deve indicare i costi e i termini entro i quali deve essere completato ciascun intervento, il costo totale e la data ultima entro cui deve essere realizzato l intero Progetto ed evidenziare le eventuali modifiche apportate al Piano esecutivo predisposto dal datore di lavoro. Deve, inoltre, essere fissata nel provvedimento la data massima per la rendicontazione delle spese sostenute, calcolata maggiorando di 60 giorni la data ultima entro cui deve essere realizzato il Progetto. Pagina 19

REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI Il datore di lavoro può dare inizio all esecuzione degli interventi previsti per la realizzazione del Progetto solo dopo la ricezione del provvedimento di autorizzazione, anche in attesa del provvedimento di accoglimento della richiesta di anticipazione qualora questa sia stata presentata Gli interventi devono essere realizzati conformemente a quanto definito nel Progetto di reinserimento personalizzato e nel relativo Piano esecutivo e secondo le modalità ed entro i termini stabiliti nel provvedimento di autorizzazione. Pagina 20

RENDICONTAZIONE E VERIFICA DEGLI INTERVENTI Ai fini del rimborso, il datore di lavoro deve rendicontare le spese sostenute per gli interventi allegando alla richiesta: gli originali delle fatture quietanzate; la copia dell estratto del c/c bancario o postale, da cui risultino i pagamenti effettuati; la documentazione e le certificazioni previste per la realizzazione del Progetto in relazione alla tipologia di interventi realizzati. Inoltre, deve essere allegata anche una dichiarazione del lavoratore attestante l effettiva fruizione degli interventi oggetto della rendicontazione. L omessa rendicontazione, da parte del datore di lavoro, degli interventi previsti nel provvedimento di autorizzazione entro la data massima indicata per la rendicontazione del Progetto, costituisce presunzione di mancata realizzazione di tutti gli interventi del Progetto di reinserimento lavorativo. Pagina 21

VERIFICA DEGLI EFFETTI DEL PROGETTO, unitamente al lavoratore e al datore di lavoro, verifica gli effetti della realizzazione del Progetto in termini di raggiungimento delle finalità e degli obiettivi dello stesso, per il reinserimento e l integrazione lavorativa della persona con disabilità da lavoro. Pagina 22

Circ.30/2017 ESTENSIONE AMBITO DI APPLICAZIONE Con questo provvedimento viene esteso l ambito di applicazione dei progetti per il reinserimento lavorativo anche ad altri datori di lavoro (oltre a quelli ove sono avvenuti gli infortuni), che intendano assumere una persona con disabilità da lavoro. Pagina 23