AW-Promemoria Classificazione e accertamento delle reazioni trasfusionali

Documenti analoghi
AW-Promemoria Classificazione e accertamento delle reazioni trasfusionali

Riconoscimento e trattamento reazioni trasfusionali RICONOSCIMENTO AZIONE SEGNALAZIONE

Nuovo documento jm

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

GESTIONE DELLE COMPLICANZE IMMEDIATE E TARDIVE

Haemovigilance Rapporto annuale 2008

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI

ALLEGA TO /I (previsto dall'articolo 5, comma 2) Parte A: NOTIFICA E CONFERMA DEGLI EFFETTI INDESIDERATI. 7 Day-Hospital. Degenza

Il problema TRALI: cos è la TRALI. Maurizio Soli - Bologna

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

A) SONO STATO/A INFORMATO/A

Trasfusione di sangue

Emovigilanza Rapporto annuale 2009

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

E un tessuto fluido che scorre nei vasi sanguigni (arterie, vene, capillari) dalla composizione complessa; esso fa parte della piùampia categoria dei

DIRETTIVA 2005/61/CE DELLA COMMISSIONE

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

Dr M.Vacchini ASO Maggiore di Novara SIMTI

Settembre 2017 Versione 2-0

TERAPIA TRASFUSIONALE

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

Emovigilanza Rapporto annuale 2011

Guida al buon uso degli emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici: Allegato A

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

LO SHOCK ANAFILATTICO

Emovigilanza Rapporto annuale 2013 Estate 2014

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

REAZIONI TRASFUSIONALI

PRESENTAZIONE PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE P/919/67

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

E un tessuto fluido che scorre nei vasi sanguigni (arterie, vene, capillari) dalla composizione complessa; esso fa parte della piùampia categoria dei

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai segnali

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Un caso clinico di Anemia Emolitica

UNA TRASFUSIONE DI TROPPO

Protocollo. Gestione delle reazioni trasfusionali

Emovigilanza Rapporto annuale 2014 Estate 2015

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO:

Modalità di esecuzione della trasfusione di sangue, plasma e piastrine in degenza

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo

Modello Consenso Informato - Adulto Capace Trasfusione di Sangue e/o Emocomponenti

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Attività di emovigilanza in Italia. Rapporto

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Ministero della Salute

Servizio di Immunoematologia Trasfusionale

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Primaria Secondaria. Classificazione

Altre patologie di rilievo :

Saper riconoscere e trattare

CRITERI DI IDONEITÀ E GESTIONE DELLA PERIFERICHE IN AMBITO FAMILIARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 500 CANDIDATI DONATORI.

4. INFORMAZIONI CLINICHE

I trigger relativi alle cure

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Consenso Informato relativo alla somministrazione per via iniettiva di m.d.c. iodato non ionico

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

RITUXIMAB (Mabthera)

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Glossario: memory card

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

L errore nella complessa realtà del Servizio Immunotrasfusionale. Giustina De Silvestro

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

L attività di Emovigilanza: i dati dei riceventi. Giuseppina Facco

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL

REAZIONI TRASFUSIONALI: PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Ministero della Salute

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI

RITUXIMAB (Mabthera)

LA LEGISLAZIONE TRASFUSIONALE

Primi Sintomi della Meningite

TABELLA 1: SINTESI DI ATTIVITA. Reperimento Donatori segnalati Donatori effettivi Donatori utilizzati

ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0. Dott.ssa Maddalena Maresca

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Transcript:

Reazione trasfusionale emolitica (RTE) Insorgenza di sintomi in clinica e in laboratorio di una distruzione accelerata degli eritrociti dopo la trasfusione. Causa: incompatibilità immunologica tra il donatore e il ricevitore. In genere una delle concause è data dalla presenza nel ricevitore di anticorpi diretti contro gli antigeni eritrocitari. L emolisi può avvenire a livello intravasale o extravasale e la reazione può essere acuta (immediata) o ritardata. Reazione acuta: insorgenza entro 24 ore dalla trasfusione, l emolisi perlopiù intravasale (mediana di 90 minuti dall inizio della trasfusione alla prima comparsa dei sintomi) Reazione ritardata: insorgenza da 1 ora a 28 giorni dopo la trasfusione, l emolisi perlopiù extravasale Sintomi Febbre Brividi / crampi Malessere, inquietudine, nausea e vomito, diarrea Dolori (zona renale, torace, ventre, testa e sito di iniezione) Calo di pressione (fino allo shock) e / o tachicardia (Dispnea) pallore, ittero Urina scura Emorragia profusa Complicanze: insufficienza renale (oligo-anuria), CID (coagulazione intravasale disseminata) Risultati del laboratorio Emoglobinemia Emoglobinuria Abbassamento dell aptoglobina Aumento della bilirubina Aumento del LDH e dell ASAT Abbassamento dell emoglobina Accertamento Conferma 1. Controlli della verifica dei documenti (esclusioni di scambio /errore trasfusionale) 2. Immunoematologia: gruppo sanguigno(ab/d), test di Coombs, test per la ricerca e l identificazione di anticorpi e test della compatibilità (nella prova pre- e posttrasfusionale, gruppo sanguigno anche nel prodotto, test di compatibilità con tutti CE trasfusi) Se test di Coombs positivo, eluzione, 3. Emolisi: Calo o insufficiente aumento dell emoglobina dopo la trasfusione LDH, bilirubina totale (aumentata), aptoglobina (abbassata) Emoglobina libera nel plasma, emoglobina nell urina Eventualmente funzione renale Calo dell emoglobina o aumento insufficiente dopo la trasfusione CE 4. Batteriologia: colture del sangue del paziente e del prodotto (esclusione di contaminazione) Presenza di anticorpi o incompatibilità gruppo sanguigno comprovate (test di compatibilità positivo), test di Coombs positivo VM-ID: MU101_10_001i_MB / V3.0 / aml / kch / 20.03.2018 1 / 8

Reazione trasfusionale febbrile non emolitica (RTFNE) Insorgenza di uno o più sintomi durante o entro 4 ore dalla trasfusione 4 (-6) ore dall inizio della trasfusione (mediana 80 minuti) senza prova di una diversa causa clinica. I sintomi possono essere osservati tipicamente verso la fine della trasfusione. L accertamento della RTFNE comprende l esclusione di altre reazioni trasfusionali febbrili, in particolare emolisi e febbre/sepsi a seguito di contaminazione batterica. Sintomi Febbre (> 38 C e aumento di 1 C rispetto alla temperatura iniziale) Brividi (anche isolati) Crampi Sensazione di freddo / malessere Eventualmente mal di testa e nausea Accertamento Conferma 1. Controlli verifica dei documenti (esclusioni di scambio / errore trasfusionale) 2. Immunoematologia: gruppo sanguigno(ab/d), test di Coombs, test per la ricerca e l identificazione di anticorpi e test della compatibilità (nella prova pre- e posttrasfusionale, gruppo sanguigno anche nel prodotto, test di compatibilità con tutti CE trasfusi). Se test di Coombs positivo, eluzione, 3. Emolisi (cercare o escludere): Calo o insufficiente aumento dell emoglobina dopo la trasfusione LDH, bilirubina totale (aumentata), aptoglobina (abbassata) Emoglobina libera nel plasma, emoglobina nell urina Eventuale funzione renale 4. Batteriologia: colture del sangue del paziente e del prodotto (esclusione di contaminazione) Tutto negativo e nessun altra spiegazione per i sintomi osservati VM-ID: MU101_10_001i_MB / V3.0 / aml / kch / 20.03.2018 2 / 8

Reazione trasfusionale allergica Suddivisione secondo il grado di gravità in: reazione allergica lieve (sintomi cutanei lievi) reazione anafilattoidereazione moderata (anafilattoide) (con coinvolgimento di altri organi, come sistema cardiocircolatorio, respiratorio, gastrointestinale; orticaria) reazione anafilattica (shock), angioedema) I sintomi si manifestano di regola durante la trasfusione o entro 1-2 ore, perlopiù entro 24 ore dall inizio della trasfusione (mediana 45 minuti). Sintomi: allergica lieve anafilattoide Sintomi cutanei: prurito, esantema, edema locale, orticaria circoscritta Non pericoloso per la vita, rapido miglioramento con terapia sintomatica Ulteriori sintomi respiratori, gastrointestinali o cardiovascolari: difficoltà di deglutizione, edema laringeo (stridore), raucedine dispnea, tosse, broncospasmo nausea, vomito, diarrea ipotensione, tachicardia Miglioramento dei sintomi con trattamento a base di antistaminici e/o steroidi Reazione acuta pericolosa per la vita anafilattica Grave calo di pressione difficilmente trattabile (shock), eventualmente Arresto cardiovascolare incoscienza Altri sintomi supplementari della reazione allergica (vedi sopra) Accertamento Nessun accertamento necessario per la reazione allergica lieve Reazione moderata (anafilattoide): esclusioni di altre reazioni / cause dei sintomi dispnea: radiografia del torace, eventualmente emogasanalisi (DD: TACO, TRALI) Ipotensione/shock: parametri dell emolisi, emocolture (DD: reazione trasfusionale emolitica acuta, setticemia) Reazione anafilattica, grave reazione anafilattoide ripetuta: Accertamento di carenza di IgA, anti-iga Triptasi (conferma la diagnosi di una reazione allergica se aumentata) VM-ID: MU101_10_001i_MB / V3.0 / aml / kch / 20.03.2018 3 / 8

TRALI, insufficienza respiratoria acuta associata a trasfusione (Transfusion-related acute lung injury) Diagnosi di esclusione per i pazienti che prima della trasfusione non presentano ALI (acute lung injury) e al contempo non hanno ulteriori fattori di rischio di ALI. 2 tipi: TRALI immune (gli anticorpi HNA o HLA con specificità leucocitaria reagiscono con i leucociti del ricevitore) TRALI non immune (attivazione di granulociti neutrofili mediante sostanze biologicamente attive come ad es. lipidi nel prodotto del sangue) Sintomi / risultati Insorgenza di ALI (insufficienza respiratoria acuta) durante o entro 6 ore dall inizio della trasfusione con insufficienza respiratoria acuta ipossia: Pa02/Fi02 300 mm Hg oppure saturazione di ossigeno < 90% nell'aria dell ambiente o altri segni di un'ipossia e infiltrati polmonari bilaterali nella radiografia toracica e mancanza di segni di sovraccarico ventricolare sinistro. Classificazione Probabile TRALI: risultati di cui sopra soddisfatti e nessuna correlazione temporale con un altro fattore di rischio di ALI (cfr. sotto) Fattori di rischio di ALI Possibile TRALI: risultati di cui sopra soddisfatti e chiara correlazione temporale con un altro fattore di rischio di ALI Danno polmonare diretto: aspirazione, pneumonia, inalazione di sostanze tossiche, contusione polmonare, semi-annegamento Danno polmonare indiretto: setticemia grave, shock, politrauma, ustione Accertamento Prova degli anticorpi con specificità leucocitaria (HNA/HLA) per il donatore e l antigene leucocitario corrispondente per il ricevitore oppure Cross-match positivo con granulociti del ricevitore. Eventualmente BNP (limitazione al TACO) Alloimmunizzazione Prova post-trasfusionale di alloanticorpi clinicamente rilevanti contro gli antigeni delle cellule ematiche (antigeni eritrocitari, antigeni HLA, antigeni HPA) non noti prima della trasfusione (non disponibili / non evidenziabili) senza segni di emolisi in clinica o in laboratorio. Porpora post-trasfusionale Insorgenza di una trombocitopenia entro 5-12 giorni dalla trasfusione di prodotti del sangue cellulari con prova di anticorpi anti-trombocitari (anti-hpa) per il ricevitore. Accertamento Conteggio dei trombociti Stato della coagulazione Prova degli anticorpi, di regola anti-hpa-1a, nel sangue del ricevitore Antigene HPA corrispondente per il donatore o cross-match positivo VM-ID: MU101_10_001i_MB / V3.0 / aml / kch / 20.03.2018 4 / 8

GvHD associata a trasfusione Sindrome clinica, insorgenza entro 1-6 settimane dalla trasfusione senza altre spiegazioni Sintomi / risultati Febbre Eruzione cutanea Diarrea Insufficienza epatica, ittero Pancitopenia e cambiamenti patognomonici istologici Accertamento Istologia (biopsia cutanea ed epatica) Tipizzazione HLA Prova di chimerismo a sostegno della diagnosi Ipervolemia, TACO (Transfusion associated circulatory overload) Insorgenza di sintomi di sovraccarico circolatorio durante o entro 6 ore dall inizio della trasfusione (mediana 90 minuti). Dovrebbero manifestarsi almeno quattro dei seguenti sintomi. Sintomi Insufficienza respiratoria acuta Tachicardia, tachiaritmia Ipertensione Edema polmonare acuto o crescente nella radiografia toracica Bilancio dei liquidi positivo Altri: dolori/pressioni nella regione toracica, tosse, mal di testa, cianosi Febbre in circa il 30% dei casi Accertamento Radiografia toracica BNP (aumento del BNP a sostegno della diagnosi clinica) Dispnea associata a trasfusione, TAD (Transfusion associated dyspnoea) Sintomo di un'insufficienza respiratoria entro 24 ore dalla trasfusione che non soddisfa i criteri di TRALI, TACO o di una reazione allergica. L insufficienza respiratoria non dovrebbe essere spiegata con la malattia di base del paziente. Reazione ipotensiva Calo di pressione come singolo sintomo o sintomo principale dopo l'esclusione di un'altra reazione trasfusionale o malattie di base che spiegano l'ipotensione Sintomi Calo della pressione sistolica e/o diastolica ad almeno 30 mm Hg rispetto alla pressione prima della trasfusione. Calo della pressione durante o entro 1 ora dall inizio della trasfusione (mediana 15 minuti) Insorge perlopiù subito dopo l inizio della trasfusione (nell arco di pochi minuti, in alcuni casi come fenomeno «on-off» in caso di interruzione e ripresa della trasfusione) Rapido recupero una volta interrotta la trasfusione e inizio del trattamento di sostegno VM-ID: MU101_10_001i_MB / V3.0 / aml / kch / 20.03.2018 5 / 8

Emosiderosi associata a trasfusione Ferritina nel siero 1000 μg/l, con o senza danno agli organi nei pazienti che hanno ripetutamente ricevuto trasfusioni di concentrati eritrocitari. Iperkaliemia associata alla trasfusione Aumento patologico del potassio nel siero (> 5mmol/l oppure crescita di 1.5 mmol/l) nell arco di un ora dalla trasfusione. Infezione trasmissibile per via trasfusionale, TTI (Transfusion-transmitted infection) Prova di un infezione inseguito a una trasfusione, che non era individuabile o non era nota prima della trasfusione e non è accertabile per altre fonti di infezione. Il sospetto di un infezione trasmessa a seguito di una trasfusione è soggetto a obbligo di notifica e deve essere segnalato a Swissmedic tramite il modulo TR. La notifica deve essere effettuata entro 15 giorni dall insorgere del sospetto, senza attendere gli esiti della procedura di look back. Virali Batteriche Sintomi di trasmissione batterica manifesta Le epatiti B e C legate alla trasfusione e il sospetto di infezione da HIV devono essere notificate a Swissmedic e all UFSP. Tutte le altre trasmissioni di virus per via trasfusionale devono essere notificate a Swissmedic (ed eventualmente all UFSP). Prova di una batteriemia / setticemia inseguito a una trasfusione. Perlopiù i sintomi insorgono durante o poco dopo la trasfusione. Febbre, tipicamente > 39 C e 2 C di aumento della temperatura Brividi Ipotensione, ipertensione, tachicardia Mal di testa, dolori toracici Accertamento Coltura proveniente dal prodotto del sangue (contenuto restante nel sacchetto) e sangue del paziente Eventualmente colorazione di Gram del derivato Parassitosi Ad es. malaria, T cruzi Prioni Prova degli stessi parassiti nel ricevitore e nel donatore oppure anticorpo specifico nel donatore Finora nessuna indicazione di trasmissione di prioni per via trasfusionale in Svizzera. Notificare i casi sospetti. Errore trasfusionale (trasfuso derivato del sangue erroneo) Tutti gli eventi in cui a un paziente è stato trasfuso un emocomponente che non era destinato o non era adatto allo stesso (ad es. destinato a un altro paziente, non irradiato, non CMV negativo). La registrazione è indipendente dal fatto che sia o meno insorta una conseguenza dannosa in un paziente. Nella notifica descrivere l'evoluzione dell evento (come l errore è accaduto, come è stato scoperto, l analisi delle cause) nonché indicare eventuale misure adottate per impedire il ripetersi dell evento. Si prega di utilizzare il formulario Notifica Errore di trasfusione / Near Miss. VM-ID: MU101_10_001i_MB / V3.0 / aml / kch / 20.03.2018 6 / 8

Near-miss (errore scoperto prima della trasfusione) Ogni discordanza scoperta prima di procedere alla trasfusione e che non scoperta avrebbe potuto provocare un errore o una reazione trasfusionale (ad es. errore in merito all identità dei pazienti, al tubetto del campione o alla prescrizione dei prodotti del sangue, alle divergenze di prescrizioni o direttive). Gli eventi Near-miss possono insorgere nell intero corso della catena trasfusionale e possono essere evitati. È particolarmente importante pertanto l'analisi delle cause e le relative misure di prevenzione. Per la notifica di eventi Near-miss è disponibile un formulario separato (Notifica Errore di trasfusione / Near Miss ). Eventi soggetti all obbligo di notifica nei donatori Gli eventi indesiderati gravi nel donatore, ovvero gli effetti collaterali del donatore che hanno comportato un trattamento medico o un ricovero ospedaliero, sono soggetti all obbligo di notifica. A tal fine è disponibile un modulo di notifica separato (modulo «Notifica effetto collaterale di donazione»). Grado di gravità della reazione trasfusionale Il grado di gravità di una reazione trasfusionale è valutato a prescindere dalla possibile correlazione con la trasfusione (imputability). Grado 1 Grado 2 Grado 3 Grado 4 Non grave Grave / danno permanente Pericolo di morte Decesso del ricevente Relazione eventuale con la trasfusione (imputability) Non valutabile Escluso / improbabile Causa alternativa presente Possibile La reazione è attribuibile sia alla trasfusione che a una causa alternativa Probabile La reazione non è attribuibile ad altra causa Certa Rapporto con la trasfusione certo La classificazione del grado di gravità e l imputability figurano nel formulario di notifica. VM-ID: MU101_10_001i_MB / V3.0 / aml / kch / 20.03.2018 7 / 8

Cronistoria delle modifiche Versione Valida e vincolante dal Nuova versione secondaria Descrizione, osservazione (dell autrice / tore) Visto (sigla) autrice / tore 3.0 20.03.2018 Revisione completa, aggiornamento delle definizioni, notifica in caso di sospetta malattia infettiva trasmessa per via trasfusionale, notifica di RA donatore su modulo aml 15.09.14 Numero di telefono e di fax nel piè di pagina aggiornati, nuova cronistoria delle modifiche nel documento inserita, denominazione del documento nell intestazione adattata. sel VM-ID: MU101_10_001i_MB / V3.0 / aml / kch / 20.03.2018 8 / 8