ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM



Documenti analoghi
ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM

13 NOVEMBRE 2015 ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM _ ORE 9.30 > con il Patrocinio di

ANACI L'AMMINISTRATORE ANACI SNODO CRUCIALE DEL "NUOVO" CONDOMINIO ITALIA. 12 Dicembre 2013 REGINA APOSTOLORUM

ALLEGATO 1) ELENCO DEGLI ORDINI PROFESSIONALI AMMESSI

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ 19 LUGLIO 2005

Imprenditori si Diventa

Confi ndustria Modena. Gruppo Giovani Imprenditori

F O R M A T O E U R O P E O

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Le banche nella nuova Finanza di Progetto

QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

CREATIVE. Newsletter Numero 04 HANDMADE THINKING. Contenuto:

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Relatore: Paula Eleta

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

Anno

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA

Facoltà di Scienze della formazione

In Italia, Scuola dello

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Gioventù in Azione

ife innovation front end

Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese. Roma, 11 aprile 2014

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

CONVEGNO CONFERENZA STAMPA MERCOLEDI 11 LUGLIO-GIOVEDI 12 LUGLIO CAMERA DEI DEPUTATI

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

ISPRAMED. Istituto per la Promozione dell Arbitrato e della Conciliazione nel Mediterraneo

Empowerment di comunità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

In occasione di. Villa Reale, 8 giugno 2011 Creatività e Impresa La Cultura crea valore

Accogliere per partecipare

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Le Camere di Commercio Italiane all Estero (CCIE) e Assocamerestero (1a parte) Assocamerestero

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Responsabile - U.O.S. Ingegneria Clinica

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

FORUM HR 2014 LARGO AI GIOVANI: PROGETTO «TALENTI» MOTIVAZIONE, COACHING, SVILUPPO PROFESSIONALE E RICOLLOCAZIONE: STRATEGIE CREATIVE

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona


UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa:

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

23 novembre Incontri con le aziende organizzati con la collaborazione di Assindustria e Provincia di Genova

Programma di attività Linee Guida

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

RASSEGNA STAMPA Ragionata

NUOVO SISTEMA di FORMAZIONE CONTINUA in MEDICINA. giugno 2008

Soggetto attuatore. Programma Carbon Tax del Progetto finanziato da Promosso dal

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

La traiettoria Formazione disegnata dalla Rete HPH Toscana

Sono le cose che non conoscete che cambieranno la vostra vita. Wolf Vostell. Variazioni. Company Profile

Q&Oconsulting s.r.l. Chi siamo Gli ambiti di intervento La struttura divisionale Alcune referenze 2013 >

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ASSEMBLEA ITALIACAMP

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

LE BUONE PRASSI LOMBARDE IN RETE LE NUOVE SFIDE DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

MANUALE DELLA QUALITÀ

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE

La più importante manifestazione dedicata all Orientamento, la Scuola, la Formazione, il Lavoro

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Scheda Anagrafica Istituto

Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

Paolo Dalla Dea e Nives Tomatis sono una coppia nel lavoro e nella vita.

INFORMAZIONI PERSONALI

METTI IN MOTO IL TALENTO

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

- Getting better all the time -

master in Management della Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril Milano tel fax info@risorsauomo.it

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

SinergyPoint.net. La qualità personale. la forza del gruppo.

I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI

Transcript:

13 NOVEMBRE 2015 ORE 9.30 > 18.30 ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 190 ROMA - www.roadmapcolap.it -

COS È RIPARTE L ITALIA con la Road Map del CoLAP Il contributo delle professioni associative per far ripartire il Paese: Previdenza, Formazione e Politiche attive, Fisco e Lavoro, il ruolo delle Regioni e dell Europa nel sistema delle professioni e della competitività; ma anche idee innovative per i beni culturali, la semplificazione amministrativa e le potenzialità del rapporto tra le professioni del benessere e quelle sanitarie. Un talk show interattivo e un grande spazio dedicato al mondo delle professioni associative (stand, seminari, area espositiva, work shop ). PERCHÉ RIPARTE L ITALIA con la Road Map del CoLAP Le Associazioni professionali grazie alla legge 4/2013 entrano formalmente nel panorama economico e professionale italiano e vogliono contribuire alla ripresa. Il 10 e 11 Aprile 2015 in un incontro dei Presidenti delle Associazioni aderenti, nasce la ROAD MAP del CoLAP: proposte innovative ed efficaci per aiutare la ripresa del nostro Paese. Abbiamo la presunzione di saper proporre! Partner dell evento COM È ORGANIZZATO RIPARTE L ITALIA con la Road Map del CoLAP Ore 10:00-13:30 il Talk Show La Road Map del CoLAP. Ore 14:30-18:30 workshop, aree dimostrative, seminari e convegni delle Associazioni Professionali: networking, nuovi lavori, nuove opportunità. CHI PARTECIPA A RIPARTE L ITALIA con la Road Map del CoLAP Liberi Professionisti, esperti di settore, Istituzioni ed esponenti del mondo politico, ma anche studenti, cittadine e cittadini. L evento è aperto a tutti e le attività proposte sono completamente gratuite. _ 2 3 _

Auditorium Giovanni Paolo II Piano -1 PROGRAMMA La Road Map del CoLAP - Ore 9.30 > 13.30 Auditorium Giovanni Paolo II REGISTRAZIONE PARTECIPANTI - Ore 9.30 APERTURA DEI LAVORI - Ore 10.00 Saluti del Magnifico Rettore dell Ateneo Pontificio REGINA APOSTOLORUM, Padre Jesus Villagrasa L.C. SCALA A SALA STAMPA WC SCALA D C D POCKET LUNCH AREA FRATELLANZA B A SCALA B SCALA C AUDITORIUM GIOVANNI PAOLO II INIZIO DEL DIBATTITO - Ore 10.15 Road Map: il pensiero divergente dei professionisti associativi - Question time: i professionisti associativi dialogano con il Governo e la Politica Hanno confermato la loro presenza (in ordine alfabetico): Ignazio Abrignani, Commissione Attività Produttive Camera Anna Cinzia Bonfrisco, Commissione Affari Esteri del Senato Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro presso la Camera Chiara Gribaudo, Commissione Lavoro della Camera Enrico Morando, Viceministro MEF Roberto Rampi, Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Alessia Rotta, Commissione Lavoro della Camera Gessica Rostellato, Commissione Lavoro della Camera Angelo Rughetti, Ministero Funzione Pubblica Maurizio Sacconi, Presidente Commissione lavoro del Senato Filippo Taddei, Responsabile Economia PD Modera Vicsia Portel, giornalista - Ore 12,00 > 13,00 Tavola Rotonda: La competitività delle Professioni Italiane Dibattito tra le professioni ordinistiche e quelle associative AREA BENESSERE E DISCIPLINE DELLE RELAZIONI D AIUTO ALLA PERSONA Hanno confermato la loro presenza (in ordine alfabetico): Giampiero Giovannetti, Consiglio Nazionale Periti Industriali Pietro Sapia, Consiglio Nazionale Biologi Armando Zambrano, Consiglio Nazionale Ingegneri CHIUSURA DEI LAVORI - ORE 13.00 - perché le idee sono come le stelle che non le spengono i temporali Emiliana Alessandrucci, Presidente CoLAP _ 4 5 _

PLANIMETRIA GENERALE Piano -1 Stand, Demo, Approfondimenti, Video - Ore 10:00 > 18:00 AREA FRATELLANZA A) AON / PRAESIDIUM S.p.a. B) ASSIDAI C) APNEC Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili D) NIP Numismatici Italiani Professionisti AREA BENESSERE E DISCIPLINE DELLE RELAZIONI D AIUTO ALLA PERSONA Programma delle attività under construction SCALA A POCKET LUNCH SCALA B Per conoscere le potenzialità delle nuove discipline Per definire i confini e le sinergie con le professioni sanitarie Per fare rete e sviluppo professionale Per incontrare le scuole e le loro offerte formative Per scoprire nuovi ambiti occupazionali legati al benessere e all empowerment SALA STAMPA C B A ASSOCIAZIONI PROMOTRICI 1. FISIEO Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori 2. APOS Associazione Professionale Operatori e Insegnanti Shiatsu WC SCALA D D AREA FRATELLANZA 3. UOI Unione Osteopati Italiani 4. CPO Comitato Promotore Osteopatia 5. ASOMI Accademia di Osteopatia SCALA C 6. AITP Associazione Italiana Tecnici di Posturometria 7. APPI Associazione Professionale Psicomotricisti Italiani 8. APID Associazione Professionale Danzamovimentoterapia 9. AKSI Associazione Kinesiologia Specializzata Italiana AREA BENESSERE E DISCIPLINE DELLE RELAZIONI D AIUTO ALLA PERSONA 10. AIMO Associazione Italiana di Medicina Olistica 11. FAU Facilitatori Associati Upledger 12. AIIMF Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais 13. ASSOCOUNSELING Associazione Professionale di Categoria di Counseling 14. COOPI Coordinamento Psicoanalisti Italiani 15. SICOOL Società Italiana Counselor e Operatore Olistico 16. AICO Associazione Italiana di Counselling _ 6 7 _

PLANIMETRIA GENERALE Piano +2 AREA LUNCH RISERVATA - Ore 13.30 > 14.30 SOLO CON INVITO AULA MAGNA SALA RISPETTO SALA DIRITTO SALA COESIONE _ 8 9 _

PLANIMETRIA ALA B + D Piano +2 ALA B ACCESSO ESCLUSIVO SCALA B ALA D ACCESSO ESCLUSIVO SCALA D SEMINARI PROMOSSI DALLE ASSOCIAZIONI - ALA B AULA MAGNA AIAS Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza con la partecipazione di AICQ SICEV e AIAS CERT Processi nazionali per il riconoscimento delle Professioni: quadro attuale e valore aggiunto dell accordo di collaborazione CoLAP-Aias Cert- Aicq Sicev. SALA GIUSTIZIA ANCOT Associazione Nazionale Consulenti Tributari Direttive e linee guida per i rappresentanti A.N.CO.T presso gli Osservatori Regionali Agenzia delle Entrate. AULA MAGNA SALA LEGALITÀ APAFORM Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management APAFORM la sfida della valutazione delle competenze e abilità dei formatori manageriali in una dimensione internazionale. - ALA D SALA DIGNITÀ AITP Associazione Italiana Tecnici di Posturometria e APID - Associazione Professionale Danzamovimentoterapia Caleidoscopio, Progetto di incontro delle Associazioni del Ben Essere e delle Discipline della Relazione d Aiuto Iscritte al CoLAP. SALA PARITÀ FEDERCOUNSELING Federazione Nazionale delle Associazioni di Counseling Camminare nelle proprie parole : il processo di costruzione della comunità professionale dei counselor. _ 10 11 _

PLANIMETRIA ALA C Piano +2 ALA C ACCESSO ESCLUSIVO SCALA C SEMINARI PROMOSSI DALLE ASSOCIAZIONI - ALA C SALA EQUITÀ PRH-ITALIA Personalità e Relazioni Umane Umanizzarsi per umanizzare - Sviluppo personale e competenze relazionali: due potenti motori dell'essere umano, per un apporto costruttivo alla società SALA CITTADINANZA AGI Associazione grafologica italiana A.G.I. 2.0 SALA TRASPARENZA AGP Associazione Grafologi Professionisti Presentazione della grafologia e tavola rotonda tra professionisti SALA COOPERAZIONE ASSOINTERPRETI Associazione Nazionale di Interpreti di Conferenza Professionisti e AIIC - Associazione Internazionale degli Interpreti di Conferenza La crisi di un mondo e la morte del Medio Oriente SALA RISPETTO SALA SOLIDARIETÀ ASSIREP Responsabili ed Esperti di Gestione di Progetto MODULO 1) Possibili sinergie fra ASSIREP e altre associazioni Professionali. MODULO 2) Come siamo diventati Organismo di Valutazione in ambito certificazioni Accredia. MODULO 3) Le strategie Assirep per il 2016. SALA INTEGRAZIONE ANPSI Associazione Nazionale Pranoterapeuti Sensitivi Italiani SALA DIRITTO SALA COESIONE _ 12 13 _

Associazioni CoLAP partner dell evento Partner dell evento

CoLAP Coordinamento Libere Associazioni Professionali 0644340239 segreteria@colap.it www.colap.it www.roadmapcolap.it Colap Nazionale Riparte l'italia con la Roadmap del CoLAP @CoLAP_Nazionale CoLAP Nazionale