Cicogna bianca: i nidi di Monsummano Terme (PT)

Documenti analoghi
13^ EDIZIONE

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

I risultati del progetto

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

La gestione delle emergenze

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza!

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa Diadema di fiori estivo Coroncina per bambine Boutonniere, fiore all'occhiello

============================================================================

Divisione Viaggi. keep the knowledge flowing. Zainetto. verde. Education Provider

Mercoledì 16 Marzo. alle ore al. PalaBerta di. Montegrotto Terme. Broetto Virtus Padova. e De Longhi Treviso

STORIA DEL BILIARDINO

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

小 島 Bird Free in vassoi predosati pronti all uso

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

CALENDARIO STAGIONE 2016

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014

Birdwatching in città

Israele va avanti con le demolizioni in un area cruciale per il futuro Stato palestinese

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Resoconto attività dell Associazione Amici per la Coda Onlus Gennaio-Settembre Un progetto concreto per la difesa degli animali

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Primi Sintomi della Meningite

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Famiglie, povertà e minori: i dati

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Autorità, Signore e Signori

Lo psicologo a scuola

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE

Schede audio Motu Firewire: soluzione ai problemi di funzionamento con Windows 7

"Piano-Programma Demolizioni"

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

Progetto LIFE Natura. Provincia. di Matera. Rapaci lucani. Comune di Montescaglioso. Parco della Murgia Materana. Comune.

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Festival del Viaggio, parte l XI edizione dell evento dedicato a chi ama viaggiare

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura!

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

LE PROVE DI EVACUAZIONE

Descrizione archivistica

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Grest e stranieri: un report tra gli oratori della diocesi

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Tutta La Verità Sul Calcare

dallã Â Â assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto

Hai il cellullare? si 87%

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

============================================================================

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

Stop e Reverse passa alla cassa

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

Inventiamo un lavoro a misura di vita?

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

PROVA INTERNET + POSTA ELETTRONICA DEL

Attività ACCREDIA 2012

Portacasco per TDM 900

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

Anno catechistico Memorandum SECONDA ELEMENTARE

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Come raggiungere la Chiesa di San Cristoforo

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

Progetto Integrazione Social Network

Lavoratori mobili e residenze in movimento

info e contatti: info@loveat2016.it

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

Transcript:

cicogne_monsummano_2012_03.jpg [1] La Cicogna bianca è ormai di casa nel Padule di Fucecchio: dopo la coppia che dal 2005 si riproduce a Fucecchio (FI), nel 2008 altre due cicogne hanno costruito il nido ai margini dell area umida, nel comune di Monsummano Terme (PT), riuscendo a far involare dei giovani a partire dalla successiva stagione riproduttiva 2009. La nuova nidificazione si inserisce in un processo di graduale ricolonizzazione della Toscana, favorita dall adozione di misure di protezione e da progetti di reintroduzione portati avanti da associazioni e centri specializzati. Nel Padule di Fucecchio il ritorno della Cicogna bianca è dovuto anche agli interventi di miglioramento ambientale effettuati nella Riserva Naturale, che hanno determinato nuove condizioni favorevoli all insediamento della specie. La presenza, all interno dell area protetta, di specchi d acqua permanentemente allagati, consente infatti alle cicogne e ad altri uccelli acquatici di potersi alimentare anche nei mesi estivi, quando il resto del Padule è in secca. MESSA IN SICUREZZA Nel febbraio 2009, con il supporto tecnico-scientifico del Centro RDP Padule di Fucecchio, la squadra ENEL di Montecatini T. installa sul traliccio una piattaforma artificiale (stesso modello di Fucecchio e Cascina) trasferendovi sopra il vecchio nido. La coppia prende possesso della piattaforma già nello stesso pomeriggio. IL SECONDO NIDO Nel 2011 Luciano Vanni, allora responsabile operativo dell impianto RSU "Il Fossetto", vedendo che anche altri esemplari frequentavano la zona, riesce con il suo entusiasmo a coinvolgere un assortito gruppo di lavoro in un progetto ambizioso: ospitare una seconda coppia di cicogne proprio all interno dell impianto. E così che si trovano intorno ad un tavolo i responsabili del Comune di Monsummano Terme, proprietario dell impianto, e di CMSA - Cooperativa Muratori Sterratori e Affini che lo gestisce, un esperto del Centro RDP Padule di Fucecchio e i tecnici di e-distribuzione (dal 2016 il nuovo nome di Enel Distribuzione) che in accordo con il Centro era già intervenuta per la messa in sicurezza di molti nidi. Il gruppo decide di montare in un angolo isolato una struttura in acciaio (una gru in disuso) molto simile ai tralicci già utilizzati dalle cicogne, e di collocare sulla sommità una piattaforma che costituirà la superficie di sostegno del nido vero e proprio. All inizio di marzo la struttura è pronta, e in poche ore due cicogne cercano di prenderne possesso, ma la coppia del primo nido, situato a ben 800 metri di distanza, è molto territoriale e scaccia inesorabilmente gli intrusi. La storia si ripete anche negli anni seguenti, ma nella primavera 2016 il progetto ha una svolta insperata; due cicogne particolarmente tenaci riesco ad eludere i controlli dell altra coppia, ad insediarsi sulla piattaforma e a deporre le uova. Dopo un mese di attesa, alla fine di maggio i tecnici del Centro certificano il buon esito del progetto: dal nido spuntano le testoline di due pulcini, per la prima volta in Toscana nati in una casa pensata proprio per loro e completamente sicura. Page 1 of 24

Le fasi costruttive del traliccio nel 2011 e la piattaforma occupata nel 2016 (foto Enrico Zarri) vai al video delle cicogne di Monsummano [2] Le Cicogne bianche in Toscana Vai alla pagina principale sulle cicogne [3] per trovare informazioni sugli altri nidi in Toscana Page 2 of 24

DIARIO 2018 PRIMO NIDO (piazzale ITIS) 25 MARZO Durante l'inverno le cicogne sono rimaste nelle vicinanze del nido, come al solito, e verso il 25 di marzo è iniziata regolarmente la cova. 25-30 APRILE Iniziano a nascere i pulcini. 18 MAGGIO I pulcini sono 4. Page 3 of 24

10 giugno, "Il giorno della cicogna" e pulcini sul nido con un genitore (foto Enrico Zarri) 10 GIUGNO Oltre 350 visitatori per "Il giorno della cicogna" a Monsummano Terme. 27 giugno, le quattro giovani cicogne sul nido (foto Enrico Zarri) 27 GIUGNO La quattro giovani cicogne iniziano le prime prove di volo: per ora poco più che grandi salti sul nido. Page 4 of 24

SECONDO NIDO (Impianto RSU "il Fossetto") La coppia è costituita anche quest'anno da un maschio (probabilmente il solito) e dalla femmina ben riconoscibile per la zampa rotta e risaldata che gira sull'impianto da alcuni anni. 25 MARZO La coppia potrebbe aver iniziato la cova. 2 MAGGIO Dal comportamento dei genitori sembra che nei giorni scorsi siano nati i pulcini. 18 MAGGIO Nel nido si vede almeno 1 pulcino. 28 MAGGIO Purtroppo il pulcino, che ha avuto una crescita stentata, non si vede più: la nidificazione è fallita. DIARIO 2017 PRIMO NIDO (piazzale ITIS) Page 5 of 24

La coppia sul nido (foto Giovanni Ciattini) 20 MARZO Durante l'inverno le cicogne sono rimaste nelle vicinanze del nido, come al solito, e verso il 20 di marzo è iniziata regolarmente la cova. 24 APRILE La cova è andata a buon fine e nel nido si vede già almeno un pulcino: troppo presto per contare la nidiata. Page 6 of 24

5 maggio, la coppia sul nido con 4 pulcini (foto Gino Santini) 5 MAGGIO Nel nido si vedono almeno 4 pulcini. 11 GIUGNO Le 4 giovani cicogne hanno ormai 7 settimane, ed iniziano ad allenare i muscoli delle ali. 28 GIUGNO A poco più di 9 settimane, le 4 giovani cicogne si sono involate, anche se tornano spesso sul nido. SECONDO NIDO (Impianto RSU "il Fossetto") 10 APRILE Il maschio è rimasto sul nido, ma la femmina è stata sostituita da un esemplare (ben riconoscibile per la zampa rotta e risaldata) che gira sull'impianto da alcuni anni; lo stesso esemplare nel 2016 aveva sostituito la femmina di Fucecchio, ma poi la nidificazione era fallita. Al momento purtroppo non si registra la deposizione delle uova. 18 APRILE Page 7 of 24

La coppia potrebbe aver iniziato la cova. 16 MAGGIO Dal comportamento dei genitori sembra che in questi giorni siano nati i pulcini. 1 giugno, uno scatto a grande distanza in digiscoping (foto Enrico Zarri) 1 GIUGNO Nei giorni scorsi sono stati osservati due pulcini, ma ora ne è rimasto uno solo; la coppia è diffidente e si alza in volo se si avvicinano persone a piedi, mettendo in pericolo la covata. La situazione è molto delicata ed è fondamentale che fotografi e birdwatchers si rendano conto che questo è un nido di cicogna un po' anomalo dato che, a differenza di quanto accade di solito, qui le cicogne non tollerano disturbo al suolo. Page 8 of 24

11 giugno, il pulcino di 25 giorni con la madre (foto Enrico Zarri) 11 GIUGNO Il pulcino cresce regolarmente, nutrito da entrambi i genitori, e durante "Il giorno della cicogna" viene osservato a distanza di sicurezza, con potenti cannocchiali, da più di 300 persone. 7 luglio, il pulcino di 50 giorni con i genitori (foto Enrico Zarri) Page 9 of 24

7 LUGLIO Il pulcino, che ora ha circa 50 giorni ed è grande quasi quanto i genitori, sta completando il piumaggio delle ali. 25 LUGLIO La giovane cicogna si invola regolarmente: un grande successo per una coppia particolare, con la femmina disabile che ha contribuito per quanto poteva all'allevamento del pulcino. DIARIO 2016 15 MARZO Con qualche giorno di anticipo rispetto allo scorso anno, è iniziata la cova: le cicogne di Monsummano Terme non migrano, e anche questo inverno è stato abbastanza caldo. 20 APRILE Dal comportamento dei genitori, sembra che sia iniziata la schiusa delle uova. 27 APRILE Nel nido si vedono 4 pulcini di almeno una settimana di vita. Page 10 of 24

25 maggio, un genitore con i 4 pulcini (foto di Enrico Zarri) 25 MAGGIO I 4 pulcini hanno ormai 35 giorni e vengono nutriti regolarmente dai genitori. 29 maggio: la postazione di osservazione de "Il giorno della cicogna" e il nido con un adulto e i 4 pulcini (foto Enrico Zarri) 29 MAGGIO "Il giorno della cicogna": i 4 pulcini si fanno ammirare dai numerosi partecipanti. 30 GIUGNO Page 11 of 24

Alla fine del mese di giugno le quattro giovani cicogne si involano, anche se continuano a frequentare il nido. SECONDO NIDO (Impianto RSU "il Fossetto") APRILE Due cicogne particolarmente tenaci riesco ad eludere i controlli della coppia del primo nido, di solito molto territoriale, e ad insediarsi sul traliccio artificiale costruito appositamente nel 2011 all'interno dell'impianto RSU Il Fossetto. 25 APRILE La coppia depone le uova ed inizia il conto alla rovesca per il grande evento. 29 MAGGIO Mentre di fronte al primo nido si sta svolgendo "Il giorno della cicogna", i tecnici del Centro RDP Padule di Fucecchio accertano, dal comportamento dei genitori, che nel nuovo nido si stanno schiudendo le uova. 13giugno: i due pulcini con un genitore (foto Simone Scatolini) 13 GIUGNO Nel nido si vedono chiaramente due pulcini, che hanno circa quindici giorni di vita. Page 12 of 24

14 luglio: i due pulcini con un genitore (foto Enrico Zarri) 14 LUGLIO I due pulcini crescono velocemente, ben nutriti da entrambi i genitori. 3-4 AGOSTO Le due giovani cicogne si involano regolarmente. DIARIO 2015 19 MARZO In questi giorni è iniziata la cova, più o meno nello stesso periodo dell'anno precedente; le cicogne di Monsummano Terme non migrano, e anche questo inverno è stato abbastanza caldo. 24 APRILE Si sono schiuse del uova e ci sono almeno 3 pulcini. 5 MAGGIO I pulcini hanno circa 10 giorni e ora si vedono bene; sono almeno 4. 31 MAGGIO Page 13 of 24

Circa 500 i partecipanti a "Il giorno della cicogna" che dal punto di osservazione presso l'impianto RSU "Il Fossetto" hanno modo di ammirare i 4 giovani ed i genitori che si scambiano al nido per tutta la giornata. 29 GIUGNO Le 4 giovani cicogne si involano lasciando il nido. DIARIO 2014 15 MARZO In questi giorni è iniziata la cova, con alcuni giorni di anticipo rispetto all'anno precedente; le cicogne di Monsummano Terme non migrano, e l'inverno è stato particolarmente caldo. 20 APRILE Dal comportamento dei genitori, che rigurgitano cibo nel nido, si intuisce che le uova si sono schiuse. 14 MAGGIO I pulcini, che hanno più di tre settimane, crescono velocemente e ora si riesce a vederli meglio; sono almeno 3. 8 GIUGNO Durante la manifestazione "Il giorno della cicogna" 600 visitatori osservano i tre pulcini, ormai cresciuti, e i genitori impegnati di cibo a materiuale per il nido.. 3 LUGLIO Le giovani cicogne si sono involate, anche se per ora fanno rientro al nido per qualche imbeccata supplementare. Page 14 of 24

DIARIO 2013 18-20 MARZO In questi giorni è iniziata la cova. 7 aprile, trasporto di materiale al nido (foto di Fausto Nardini) 26 APRILE Nei giorni scorsi si sono schiuse le uova e la covata sembra numerosa; forse 4 pulcini o ancora di più. Page 15 of 24

27 aprile, prima immagine di uno dei pulcini con i due genitori (foto di Gino Santini) 4 maggio, nell'immagine si vedono 5 dei 6 pulcini (foto di Enrico Zarri) 4 MAGGIO I pulcini sono addirittura 6, il numero massimo possibile: si tratta di un vero e proprio record per la Toscana. 27 maggio, adulto con i pulcini (foto di Enrico Zarri) 27 MAGGIO Page 16 of 24

Il maltempo delle ultime settimane ha provocato molte perdite nelle covate toscane; nel nido di Monsummano ora ci sono 4 pulcini. 7 giugno, sul nido un adulto ed i quattro pulcini (foto Enrico Zarri) 7 giugno, uno dei pulcini prova le nuove ali (foto Enrico Zarri) Page 17 of 24

7 giugno, pulcini di circa 45 giorni nel nido (foto Enrico Zarri) 9 giugno, adulto con i quattro pulcini (foto Roberto Spinicci) 9 GIUGNO I quattro pulcini, ormai cresciuti, si fanno ammirare dagli oltre 450 partecipanti alla quinta edizione de "Il giorno della cicogna". 28 GIUGNO Le quattro giovani cicogne, che hanno poco più di sessanta giorni di età, si sono involate; stamattina erano tutte in un campo di girasole, non molto distanti dal nido. Page 18 of 24

DIARIO 2012 La nuova coppia sul nido (foto Enrico Zarri) MARZO A metà marzo la coppia era sul nido, pronta ad iniziare una nuova stagione riproduttiva, poi è successo qualcosa; improvvisamente una delle due cicogne è scomparsa, per chissà quale accidente naturale o umano, lasciando l'altra da sola ad aspettare. 23 APRILE La cicogna superstite ha atteso per oltre un mese, ma oggi, quando ogni speranza di nidificazione per quest'anno sembrava ormai perduta, da un gruppo di 10 cicogne di passaggio si è staccato un esemplare molto interessato al nido e una nuova coppia si è formata. 28 APRILE In questi giorni la coppia è entrata in cova e la nascita dei pulcini è attesa per l'inizio del mese di giugno. 2 GIUGNO I pulcini sono nati e per quello che si riesce a vedere sembrano essere almeno 3. Page 19 of 24

15 giugno: prima foto dei pulcini (foto Enrico Zarri) 15 giugno: la coppia sul nido con un pulcino (foto Enrico Zarri) 15 GIUGNO I pulcini alla fine sono 4, anche se uno è molto più piccolo degli altri, e stanno crescendo velocemente. Page 20 of 24

24 GIUGNO "Il giorno della cicogna" a Monsummano Terme. Le cicogne hanno veramente offerto un grande spettacolo, a partire dai quattro nidiacei che, quest'anno ancora molto piccoli (circa 25 giorni di età), davano veramente l'idea di enormi e teneri pulcini ricoperti da un candido e soffice piumino. Anche gli adulti non si sono fatti desiderare, dandosi il cambio al nido per tutta la giornata ed emozionando i fortunati visitatori con la sorpresa di voli ravvicinati a bassa quota o le scene "da documentario" dell'imbeccata dei pulcini con prede di ogni tipo. 31 GIUGNO Le quattro giovani cicogne, che ora hanno circa due mesi, stanno bene. Almeno due si sono già involate anche se per ora ritornano sul nido. LUGLIO Tutte le giovani cicogne si sono regolarmente involate. DIARIO 2011 20 MARZO In questi giorni la coppia di cicogne ha iniziato la cova. 3 MAGGIO Covata numerosa: i pulcini, nati intorno al 25 aprile, quest'anno sono almeno 5. 24 MAGGIO Tutto procede bene; la coppia sta allevando con successo tutti i pulcini, che sono cinque. 9 GIUGNO I pulcini adesso sono quattro, evidentemente l'ultimo di questa covata molto numerosa non ce l'ha fatta. 30 GIUGNO In questi giorni tutti i giovani si sono involati, anche se continuano a frequentare il nido con i genitori. DIARIO 2010 MESI INVERNALI Il maschio inanellato non è più stato visto dal mese di ottobre 2009, mentre avrebbe dovuto rimanere in zona; si teme che gli sia successo qualcosa in Padule. 1 MARZO La femmina torna puntualmente dai quartieri di svernamento, ma non trova il maschio ad aspettarla, nè ricompare nei giorni successivi; ormai le probabilità che sia ancora vivo sono poche. Page 21 of 24

30 MARZO Un gruppo di 6 cicogne frequenta i dintorni del nido; una fra queste viene accettata dalla femmina rimasta sola e sembra che si formi una nuova coppia. 15 APRILE La coppia si è consolidata e in questi giorni sembra che sia iniziata la cova. 23 MAGGIO I genitori trasportano il cibo al nido, rigurgitandolo sul fondo; sembra che le uova inizino a schiudersi. 13 GIUGNO "Il giorno della cicogna" a Monsummano Terme; nell'arco della giornata circa 300 persone osservano il nido da una postazione ombreggiata presso l'impianto RSU Il Fossetto. Il pulcino, che ha circa 20 giorni di età, viene nutrito dai genitori che si danno il cambio al nido diverse volte, in un caso passando a pochi metri di distanza dalla postazione di osservazione. 1 AGOSTO Primi voli della giovane cicogna (circa 70 giorni di età), che per ora torna sul nido dove probabilmente i genitori continuano ad alimentarla. NOVEMBRE-DICEMBRE 2010 Numerose le osservazioni di una coppia di cicogne sul nido: evidentemente si tratta di due individui che non migrano, quindi provenienti da un centro di allevamento. Spesso vengono osservate anche altre cicogne, per un totale di 7 esemplari. DIARIO 2009 8 FEBBRAIO Con il supporto tecnico-scientifico del Centro RDP Padule di Fucecchio, la squadra ENEL di Montecatini T. installa sul traliccio una piattaforma artificiale (stesso modello di Fucecchio e Cascina) trasferendovi sopra il vecchio nido. La coppia prende possesso della piattaforma già nello stesso pomeriggio. 1 APRILE Purtroppo la femmina rimane uccisa sul nido durante uno scontro violento con un esemplare estraneo alla coppia, interessato al maschio e al nido, e le radiografie rivelano nel corpo della cicogna uccisa la presenza di 14 pallini di piombo, fra cui tre nella testa; l'animale era sopravvissuto alla fucilata, risalente a molti mesi fa, ma aveva riportato gravi menomazioni come la cecità all'occhio sinistro, che l'hanno poi resa vulnerabile nel confronto con una cicogna in buone condizioni fisiche. 5 APRILE (data indicativa) La nuova coppia, che ora è formata dal maschio proveniente dal Centro Carapax e da una femmina senza anelli di riconoscimento, entra in cova. 12-13 MAGGIO Page 22 of 24

I due genitori, che finora si davano il turno nella cova, sono "in movimento", e dal comportamento si capisce che probabilmente stanno iniziando a schiudersi le uova. 18 MAGGIO Nel nido sono nati i pulcini, e si tratta di una covata molto numerosa: sembra che in tutto siano addirittura 5! 10 giugno 2009: 4 pulcini nel nido (foto Enrico Zarri) 10 GIUGNO Nel nido sono rimasti 4 pulcini, che ormai hanno un mese di vita, ed i genitori si danno continuamente il cambio per portare il cibo alla numerosa covata. Page 23 of 24

10 LUGLIO Primi voli di una delle giovani cicogne, che dopo alcuni ampi cerchi nel cielo fa ritorno con successo al nido. 13 luglio 2009: prove di volo per i 4 pulcini (foto Enrico Zarri) 20 LUGLIO Ormai tutti i giovani sono in grado di volare e lasciano spesso il nido per seguire i genitori nei campi o sul vicino impianto di trattamento RSU del Fossetto. OTTOBRE Mentre la femmina e i giovani sono partiti per la migrazione, il maschio rimane in zona; è possibile osservarlo soprattutto nelle vicinanze del nido o nella Riserva Naturale de Le Morette. Source URL: http://www.zoneumidetoscane.it/en/cicogna-bianca-i-nidi-di-monsummano-terme-pt Links: [1] http://www.zoneumidetoscane.it/sites/default/files/cicogne_monsummano_2012_03.jpg [2] https://www.youtube.com/watch?v=ljp1_jv8swi [3] http://www.zoneumidetoscane.it/en/il-ritorno-della-cicogna-bianca-toscana Page 24 of 24 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)