Circolare n. 112 del 26 Luglio 2018

Documenti analoghi
Nuove possibilità di gestione del rapporto di lavoro nelle reti di impresa

Le reti di imprese agricole nel settore vitivinicolo: una opportunità di crescita offerta dall attuale quadro normativo e fiscale

ILARIO ALVINO. Contratto di rete e condivisione della prestazione dei lavoratori in Italia

CONTRATTO DI RETE : vantaggi ed opportunità relativi alla utilizzazione del personale.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Circolare N.14 del 23 Gennaio 2013

Guida del DISTACCATO. Centro Studi Macro Economici Noachide SINFUB Edizione novembre 2016

Distacco e codatorialità nel contratto di rete: un commento alla circolare n. 7/2018 dell Ispettorato

INDICE. CAPITOLO I L interposizione lecita nei rapporti di lavoro subordinati

m_lps registrazione

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016

DC NORMATIVA UFFICIO IVA

IL CONTRATTO DI RETE NEL SETTORE VITIVINICOLO

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

Decreto legislativo 10 settembre 2003, n Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 9 ottobre 2003, n. 235 Supplemento Ordinario n.

Circolare n. 89 del 19 Giugno 2018

Outsourcing in Codatorialità

Il distacco del lavoratore: rassegna giurisprudenziale

Gli Approfondimenti della

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro

Esonero contributivo per le nuove assunzioni 2015: emanata la circolare inps n. 17/2015

Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO

Distacco dei Lavoratori

a tutti i datori di lavoro privati qualificabili come imprenditori ai sensi dell art del c.c.;

Il lavoro all estero. Bolzano, 7 novembre 2016 Avv. Luca De Compadri Consulente del lavoro

circolare 11 FEBBRAIO 2015

Circolare N.28 del 25 Febbraio 2014

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Finanziaria 2019: la maggiorazione delle sanzioni in materia lavoro

Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione

Finanziaria 2019: la maggiorazione delle sanzioni in materia lavoro

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017

circolare 05 APRILE 2016

Prot.n Legge n.92/2012 (c.d. Riforma del Lavoro Fornero) - Lavoro intermittente - Indicazioni ministeriali.

La rappresentanza delle Organizzazioni sindacali. dei lavoratori e dei datori di lavoro. Per la trasparenza dei contratti collettivi di lavoro

Circolare N.110 del 19 Luglio 2012

INL_DCVIG.REGISTRO UFFICIALE.USCITA

IL CONTRATTO DI RETE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Circolare N. 50 del 5 Aprile 2017

L autocertificazione di fine aprile per la fruizione dei benefici contributivi e normativi

IL DIRITTO DI ESSERE PICCOLI Per non scomparire, per aiutare l Italia a tornare grande

APPALTO E SOMMINISTRAZIONE

Lavoro a termine: condizioni e regole per assumere a tempo determinato

Legge 24 dicembre 2007, n. 247

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI: REQUISITI PER LA FRUIZIONE E POSSIBILITA DI CUMULO

A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi. Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014 CIRCOLARE N. 51/2014

Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione

Circolare N. 133 del 30 Settembre 2015

Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili

Il distacco del lavoratore nelle reti d impresa

Piano Garanzia Giovani: chiarimenti sull incentivo per le assunzioni

L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE E LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE

IL REGOLAMENTO INTERNO

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015

Lavoratori somministrati: entro il prossimo 31 gennaio va presentata la comunicazione

newsletter AGOSTO 2017 IN PRIMO PIANO

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Circolare N.173 del 22 Novembre 2013

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

Imprese in rete per competere all estero CCIAA 16 Dicembre 2013

Le risposte della Formazione

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015

News per i Clienti dello studio

STUDIO ASSOCIATO PANNISCO DI DOTT. PASQUALINO PANNISCO E DOTT. ANGELO PANNISCO

Riforma del lavoro: la procedura di convalida per le dimissioni e le risoluzioni consensuali

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

RETI DI IMPRESE Cosa sono Contratto di rete programma comune

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 8 del

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,2 luglio 2002

CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019. Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo il ministero del lavoro

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

LE RETI D IMPRESA COME MODELLO AGGREGATIVO DA E VERSO L ESTERO

Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Contratto di apprendistato: le sanzioni applicabili dopo la conversione del DL n.

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

Le novità in materia di vigilanza e di responsabilità solidale negli appalti. Davide Venturi

DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 6

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Contratti a termine, apprendistato e DURC: le nuove regole del DL n. 34/2014

Circolare N. 25 del 17 Febbraio 2015

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30

Incentivo Occupazione Giovani

Circolare N.133 del 14 Ottobre 2014

Circolare N. 153 del 4 Novembre 2015

Dott. Paola Rita Regaldo Dottore commercialista e revisore contabile

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il

Transcript:

Circolare n. 112 del 26 Luglio 2018 Frodi nella contrattazione collettiva: attenzione al settore commercio Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la news del 20.06.2018 è intervenuto nuovamente sulle problematiche connesse alla mancata applicazione di un contratto collettivo dotato di effettiva rappresentatività, con particolare riferimento al contrasto del dumping contrattuale, specificando che i benefici economici, contributivi, nonché le forme contrattuali di lavoro flessibile sono condizionate all adozione di accordi collettivi caratterizzati da maggior rappresentatività. L Ispettorato si era recentemente pronunciato con la circolare n. 7/2018, con cui è stata data evidenza (per la prima volta) al fenomeno della diffusione di frodi in materia lavoro, che espongono tanto gli utilizzatori quanto gli organizzatori a notevoli responsabilità. L intervento è avvenuto a fronte della diffusione pubblicitaria tramite annunci di servizi di esternalizzazione che consentirebbero la disapplicazione dei CCNL, l abbattimento del costo del lavoro, l assenza di responsabilità legali, straordinari e festivi senza maggiorazioni, e cessazione istantanea dei rapporti di lavoro non più desiderati. Lo schema di frode indicato da INL pubblicizzato chiaramente come alternativa legale all assunzione di dipendenti consisterebbe nell esternalizzazione dei dipendenti mediante contratti di rete e utilizzo di distacco e codatorialità secondo gli schemi tipici della somministrazione di manodopera, ma in assenza delle tutele previste dallo specifico istituto. L ispettorato, con il nuovo comunicato del 20.06.2018 ha specificato che la fruizione dei benefici economici e contributivi, nonché il ricorso a forme contrattuali flessibili (lavoro intermittente, apprendistato, contratto a termine), è subordinata all applicazione dei contratti leader del settore, intendendo per tali i CCNL firmati dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative.

Premessa Con circolare n. 7/2018 l Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato la diffusione di un modello di frode basato sull esternalizzazione della manodopera. Enti, professionisti ed associazioni che stanno proponendo tale modello hanno pubblicizzato la frode con veri e propri annunci con cui viene prospettata la disapplicazione del CCNL, la riduzione dei costi economici, la cessazione immediata dei rapporti di lavoro e l assenza di responsabilità legali e patrimoniali nei confronti dei dipendenti esternalizzati. Con la nuova news del 20.06.2018 l Ispettorato Nazionale del Lavoro si è pronunciato nuovamente sull argomento, precisando che: 1. la fruizione dei benefici economico-contributivi è condizionata all adozione dei c.d. contratti leader ; 2. la possibilità di accedere agli istituti caratterizzati da maggior flessibilità è condizionata, anche in questo caso, all adozione di contratti caratterizzati da maggiore rappresentatività. A titolo esemplificativo, coloro che non adottano tali tipologie di accordo collettivo non potranno accedere agli istituti indicati dalla circolare INL n. 3/2018, ovvero contratti di apprendistato, di lavoro intermittente e lavoro a tempo determinato. Si ritiene quindi che la mancata adozione di contratti leader a favore delle forme di accordo pirata possa comportare anche la riqualificazione del rapporto con conseguente assunzione a tempo indeterminato delle forme contrattuali non ammesse per carenza del requisito di rappresentatività degli accordi applicati. Considerata la particolare diffusione del fenomeno, nonché le possibili conseguenze sanzionatorie in capo al datore di lavoro, di seguito illustriamo nel dettaglio i chiarimenti forniti da INL sull argomento. I chiarimenti di INL Secondo quanto chiarito da INL, con gli annunci in questione si promuove l utilizzo del distacco e della codatorialità nell ambito di contratti di rete, evidenziando i forti vantaggi di natura economica di cui beneficerebbero le imprese, tra i quali: 1. mancata applicazione del CCNL in caso di socio lavoratore di cooperativa; 2. l'utilizzo del personale alla stregua del lavoro interinale; 3. la assenza di responsabilità legale e patrimoniale verso i dipendenti esternalizzati; 4. il lavoro straordinario/festivo senza maggiorazioni;

5. la corresponsione al dipendente in malattia della sola quota che rimborsa l INPS e maggiore flessibilità nella chiusura dei rapporti con i lavoratori non più graditi mediante semplice comunicazione. Ciò premesso, INL invita le strutture territoriali a prestare la massima attenzione alla presenza di soggetti che offrono tali servizi promuovendo la diffusione di meccanismi finalizzati a trarre vantaggi economici attraverso una evidente violazione di diritti fondamentali dei lavoratori, dando luogo ad ipotesi di somministrazione e distacco illeciti. La disciplina degli istituti coinvolti Il contratto di rete è disciplinato dall art. 3, comma 4 ter, del D.L. n. 5/2009, ai sensi del quale con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa. Sotto il profilo soggettivo, il contratto in esame può essere stipulato esclusivamente tra due o più imprese e di conseguenza non possono partecipare alla rete soggetti non qualificabili come imprenditori ai sensi dell art. 2082 c.c. (ad es. professionisti e associazioni). In relazione all oggetto del contratto, invece, il Legislatore si limita a stabilire che lo stesso può riguardare lo scambio di informazioni tra imprenditori, la collaborazione in forme e in ambiti predeterminati attinenti all esercizio delle proprie imprese, fino a ricomprendere lo svolgimento in comune di una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa. Il comma 4 ter inserito all art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003, inoltre, chiarisce che qualora il distacco di personale avvenga tra aziende che abbiano sottoscritto un contratto di rete di impresa che abbia validità ai sensi del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, l interesse della parte distaccante sorge automaticamente in forza dell operare della rete, fatte salve le norme in materia di mobilità dei lavoratori previste dall articolo 2103 del codice civile. Inoltre per le stesse imprese è ammessa la codatorialità dei dipendenti ingaggiati con regole

stabilite attraverso il contratto di rete stesso. Va quindi rilevato che, a differenza di quanto previsto al primo comma del medesimo art. 30 in forza del quale, per la legittimità dell utilizzo di tale istituto, è necessario riscontrare l interesse e la temporaneità del distacco in tale contesto l interesse del distaccante consegue automaticamente alla costituzione di una rete tra imprese. Il contratto, inoltre, può prevedere specifiche clausole volte a disciplinare la codatorialità dei dipendenti di una o più imprese appartenenti alla rete stessa. Tuttavia, affinché tali effetti l automaticità dell interesse al distacco, da una parte, e la messa a fattor comune dei dipendenti attraverso la codatorialità si producano nei confronti dei terzi, ivi compresi i lavoratori, è necessario che si proceda preventivamente alla iscrizione nel registro delle imprese del contratto di rete (v. art. 3, comma 4 quater, del D.L. n. 5/2009). Pertanto, il personale ispettivo avrà cura di verificare, innanzitutto, l esistenza di un contratto di rete tra i soggetti coinvolti (distaccante e distaccatario o codatori) e che lo stesso sia stato regolarmente iscritto nel registro delle imprese (cfr. ML circ. n. 35/2013). Nel caso in cui il contratto di rete preveda la codatorialità nei confronti di tutti o solo alcuni dei lavoratori dipendenti di ciascuna impresa, tale circostanza deve risultare dallo stesso contratto, così come deve risultare dal contratto la platea dei lavoratori che vengono, in questo modo, messi a fattor comune al fine di collaborare agli obiettivi comuni. Va peraltro precisato che detti lavoratori devono essere formalmente assunti, mediante l assolvimento dei relativi adempimenti di legge (comunicazione obbligatoria di instaurazione del rapporto di lavoro, consegna della dichiarazione di assunzione e registrazioni sul Libro Unico del Lavoro) da una delle imprese partecipanti anche laddove si tratti di socio di cooperativa. Va poi evidenziato che la codatorialità è disciplinata dalle medesime disposizioni in materia di distacco, ivi comprese quelle concernenti le forme di tutela del lavoratore distaccato di cui ai commi 2 e 3 del citato art. 30. Per tale motivo, deve ritenersi che anche il richiamo alla disciplina del distacco contenuto nell art. 3, comma 6, del D.Lgs. n. 81/2008 opera nell ambito dei contratti di rete, tanto per il lavoratore distaccato quanto per il lavoratore in regime di codatorialità. In altri termini, nell ambito del contratto di rete, sia in relazione alla codatorialità sia in relazione al distacco, il lavoratore ha diritto al trattamento economico e normativo previsto dal contratto collettivo applicato dal datore di lavoro che procede all assunzione. Ciò

evidentemente anche nell eventualità in cui il datore di lavoro sia una società cooperativa. Al riguardo, va considerato che le eventuali omissioni afferenti il trattamento retributivo o contributivo espongono a responsabilità tutti i co-datori, a far data dalla messa a fattor comune dei lavoratori interessati. Ciò in quanto i firmatari del contratto di rete sono tutti datori di lavoro nei confronti del personale indicato dallo stesso contratto, trovando quindi applicazione il principio generale della responsabilità solidale di cui all art. 29, comma 2, D.Lgs. n. 276/2003; principio peraltro recentemente esteso dalla Corte Costituzionale, sentenza n. 254 del 6 dicembre 2017, anche a fattispecie diverse da quelle dell appalto al fine dichiarato di evitare il rischio che i meccanismi di decentramento - e di dissociazione fra titolarità del contratto di lavoro e utilizzazione della prestazione - vadano a danno dei lavoratori utilizzati nell'esecuzione del contratto commerciale. A tal fine, si rammenta che assumono rilevanza anche quelle omissioni contributive che derivino dall applicazione di un contratto collettivo che non abbia i caratteri della maggiore rappresentatività comparativa di settore secondo quanto previsto dell art. 1, comma 1 del D.L. n. 338/1989. Sotto tale aspetto si richiamano le indicazioni operative già fornite in ordine alle conseguenze derivanti dalla mancata applicazione del c.d. contratto leader. I chiarimenti del 20.06.2018 Con la nota del 20.06.2018 l Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito ulteriori chiarimenti circa le conseguenze dell adozione di contratti diversi da quelli leader, segnalando che: 1. l azione di contrasto al fenomeno del dumping contrattuale riguarda in particolar modo le imprese del settore del terziario; 2. le organizzazioni sindacali che possono definirsi comparativamente più rappresentative sono CGIL, CISL e UIL mentre altre sigle sindacali (quali CISAL, CONFSAL e altre sigle minori non godono della stessa raprpesentatività); 3. la fruizione dei benefici economici e contributivi, è vincolata all adozione dei CCNL caratterizzati da maggior rappresentatività. Si segnala, inoltre, che con riferimento al calcolo dei contributi, l INPS può assumere come base di calcolo dei contributi previdenziali ed assistenziali la retribuzione stabilita dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentativi nelal categoria;

4. la mancata adozione di un contratto leader non consente di accedere alle forme contrattuali flessibili quali quelle richiamate dalla circolare n. 3/2018: contratto di apprendistato, contratto di lavoro intermittente e contratto a tempo determinato. Per effetto dell applicazione dei c.d. contratti pirata, quindi, le imprese potranno vedersi irrogare sanzioni amministrative e riqualificazioni del rapporto di lavoro, fermo restando che il calcolo dei contributi sulle retribuzioni verranno effettuati sulla base delle retribuzioni definite dalle associazioni più rappresentative.