Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Documenti analoghi
Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE 1 LUGLIO GIUGNO 2011

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

UN EURO PER FARE GIUSTIZIA!!! ISTRUZIONI OPERATIVE PER PARTECIPARE AI RICORSI

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

EMANATO UN DECRETO DEL MINISTRO BRUNETTA PER RECUPERARE IN ALCUNE AMMINISTRAZIONI PARTI DELLE RISORSE FUA TAGLIATE DAL DL 112/2008

RINNOVO CCNL COMPARTO MINISTERI Firmato all Aran un protocollo di intesa Revocato lo sciopero del 1 giugno

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

RIPOSI GIORNALIERI DEL PADRE (art. 40 del d.lgs. 151/2001)

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

L attuazione del federalismo fiscale Il Federalismo municipale L autonomia fiscale dei Comuni

RENZI-PENSIERO: PUNTI DI CONTATTO E PUNTI DI DIVERGENZA

RASSEGNA STAMPA venerdì 15 luglio 2011

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI gennaio 2015 IL GOVERNO NE PRENDA ATTO E CAMBI STRATEGIA MOZIONE FINALE

LA MANOVRA DI 36 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

X Legislatura - Gruppo POPOLO DELLA LIBERTA' - Contributi e finanziamenti erogati nell'anno 2012

IMU: LA PROPOSTA DEL PD? UN ESPROPRIO PROLETARIO!

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

Modernizzare il paese, ridurre le tasse sul lavoro, riconoscere la professionalità del personale della scuola.

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre Concreti investimenti per crescita e occupazione

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Camera dei deputati INTERVENTI ADOTTATI DALLA CAMERA PER LA RIDUZIONE DELLE COMPETENZE ECONOMICHE DEI DEPUTATI. 30 gennaio 2012 XVI LEGISLATURA

La prima proposta di Legge di Stabilità per il 2015

Disegno di legge a sostegno dei redditi e dei consumi

INDICE GENERALE. Prefazione COMMENTO. Nota dei curatori. CCNL AREA V DIRIGENZA SCOLASTICA Testo integrato

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138 convertito nella L. 14/9/2011 n. 148) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Elezioni ANNI DI SECONDA REPUBBLICA. Documenti programmatici

Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia. governo sul personale della scuola

Federalismo fiscale: un occasione perduta?

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/ CIRC. MEF 27/2015. Gallerie Nazionali d`arte Antica di Roma

Il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto-legge per interventi finalizzati. a maggior efficienza, razion

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Gallerie Nazionali d`arte Antica di Roma

LE PROPOSTE DI SBILANCIAMOCI! PER IL 2019

Bilancio di previsione Città di Seriate -

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

Stop dal Tribunale di Lamezia Terme, condannato il Ministero della Giustizia Riforma Brunetta e relazioni sindacali

Quantificazione delle misure contenute nei programmi elettorali

La FLP reitera la richiesta di incontro alla Dirigenza del Tribunale di Roma

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale

PARAMETRI DI STAMPA. Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi 1/19

CIRCOLARE A.F. N.103 del 6 Luglio Ai gentili clienti Loro sedi. Premessa. Il regime della cedolare secca e la tassazione ordinaria

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Art. 71: FINALMENTE LA CORTE COSTITUZIONALE!

LA MACELLERIA SOCIALE DI RENZI

Consuntivo Documenti allegati

La manovra finanziaria correttiva in sintesi. a cura dell Area della contrattazione Spi Cgil nazionale

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

MEMORIA PROVINCE:

Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per assicurare il servizio sanitario negli stabilimenti penitenziari

(8) Mercoledì 10 settembre

RIVOLUZIONE IN RAI TETTO STIPENDI DI 240 MILA EURO ANCHE PER GLI ARTISTI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI

In pratica è quasi decuplicato.

Roma, 17 luglio Al Presidente del Consiglio On. Silvio Berlusconi. E p.c. Al Presidente del Senato Sen. Renato Schifani

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

BILANCIO PLURIENNALE 2014,2015,2016. I - Entrate

AVVISO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPONENTE MONOCRATICO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

A4 manifesto nazionale 12 dicembre sciopero nazionale 2.indd 10

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

** * ** 1. Sulla riforma della struttura organizzativa e amministrativa della Cassa Forense.

La manovra Monti è legge

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PER LAZIO DIREZIONE GENERALE Via Pianciani, Roma

BILANCIO 2013 ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue:

USCITE PER GLI ORGANI DELL'ORDINE

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

Direzione Centrale delle Prestazioni. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2094

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 665

Rassegna stampa a cura di

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Federalismo fiscale 1

Transcript:

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Segreteria Generale Prot. n. 1116/FLP10 Roma, 17 giugno 2010 NOTIZIARIO N. 37 Ai Coordinamenti Nazionali FLP Alle OO.SS. federate alla FLP Alle Strutture periferiche FLP Ai Responsabili FLP Ai Componenti delle RSU LORO SEDI CONTRO LA MANOVRA DEL GOVERNO CONTINUANO LE INIZIATIVE DELLA FLP CHE AVRANNO IL LORO CULMINE NELLA MANIFESTAZIONE A MONTECITORIO DEL 23 E NELLO SCIOPERO DEL 25 GIUGNO Un intera pagina nell edizione odierna di Italia Oggi e lettera-proposta a tutti i gruppi parlamentari Non lasceremo nulla di intentato per cambiare la manovra economica iniqua varata dal governo Berlusconi. Non solo abbiamo proclamato lo sciopero per il 25 giugno quindi, ma stiamo dando origine a tutta una serie di iniziative, di cui lo sciopero costituirà il culmine ma anche un nuovo punto di partenza per ulteriori mobilitazioni dei dipendenti pubblici, qualora il governo non dovesse intendere le nostre ragioni. Oggi, ad esempio, vi è un intera pagina del quotidiano Italia Oggi nella quale la FLP unitamente a Fialp, CSA e Snaprecom spiega le ragioni della propria contrarietà a una manovra impostata per colpire solo il pubblico impiego e gli enti locali. Ieri abbiamo inviato a tutti i Gruppi parlamentari di Camera e Senato le nostre proposte di modifica del Decreto Legge 78/2010. Mercoledì 23 giugno alle ore 15 manifesteremo tutti insieme davanti a Montecitorio in vista dello sciopero generale del pubblico impiego del 25 giugno. In allegato troverete copia dei documenti riguardanti le iniziative citate. IL 23 GIUGNO ALLE 15 MANIFESTA CON LA FLP A MONTECITORIO!!! SCIOPERA IL PROSSIMO 25 GIUGNO!!! LA SEGRETERIA GENERALE

F I A L P Ai Gruppi Parlamentari del Senato Popolo della libertà Partito democratico Lega nord Padania Gruppo Misto Unione di Centro,SVP, Autonomie Italia dei valori Il Decreto Legge 78 del 31.5.2010, pur essendo stato presentato come un provvedimento legislativo ispirato ad un principio di bilanciamento sociale, in realtà finisce per concentrare la sua azione di taglio alla spesa solo in due direzioni: da un lato si accanisce in modo specifico sulla categoria dei dipendenti pubblici, dall altro priva il sistema delle Autonomie di consistenti finanziamenti che si tradurranno in pesanti tagli ai servizi rilasciati da Regioni, Province e Comuni, con particolare riguardo a quelli Sanitari, sociali ed al sistema scolastico: in queste due macroaree, infatti, si concentra circa il 75% dell intervento. Per la FIALP, la FLP, lo SNAPRECOM ed il CSA, organizzazioni sindacali firmatarie di 8 contratti di lavoro del pubblico impiego (Parastato, Ministeri, Agenzie Fiscali, Presidenza del Consiglio, Regioni Enti Locali, Area II, Area VI e Area VIII della dirigenza) l iniquità sociale della cd manovra Tremonti si appalesa in tutta la sua evidenza: a sopportare quasi integralmente il peso del provvedimento saranno i dipendenti pubblici e, più in generale, le fasce a basso reddito che più di altre fanno affidamento sui servizi sanitari, sociali e scolastici di natura pubblica. Gli stessi dati dell ARAN comunicati il 9 giugno, che vorrebbero le retribuzioni del pubblico impiego aumentate del 37% negli ultimi dieci, anni sono ampiamente e volutamente falsati; in realtà il corretto tasso di incremento delle retribuzioni pubbliche nel decennio 1998 n-2008 è del 27% e si pone in linea con l inflazione del periodo; il dato fornito dall ARaN è gonfiato dagli incrementi addotti da consulenze, missioni, e stipendi di alti dirigenti/managers. La manovra, in particolare, presenta tre gravi errori di impostazione: 1. non tocca i veri sprechi del sistema pubblico, rappresentati principalmente dal costo esagerato di un sistema Istituzionale, divenuto un vero e proprio canale di finanziamento per coloro che a tutti i livelli svolgono attività politica, e che andrebbe ridimensionato nella struttura e nei costi; 2. non introduce modifiche del quadro generale delle entrate e delle uscite in grado di porsi come fattori strutturali di riequilibro del bilancio pubblico; 3. non propone un sistema di sacrifici che sia commisurato ai redditi (richiedendo un contributo di solidarietà ai redditi alti in favore dei redditi bassi), ma, in base ad una ratio tanto rozza quanto discutibile, si concentra solo sui dipendenti pubblici, prescindendo da una concreta valutazione della condizione economica degli stessi. Considerando che il D.L.78/10 è tutt ora all esame del Parlamento le scriventi OO.SS. nell intento di svolgere un ruolo propositivo e finalizzato ad apportare ogni utile correttivo ai contenuti del

suddetto decreto, con particolare riguardo ai punti di criticità sopra indicati sottopongono all attenzione ed alla valutazione di codesti gruppi le sotto riportate proposte: 1) a) Abolizione delle Comunità Montane e ridimensionamento delle Province (trasformazione del Consiglio Provinciale in un Consiglio dei Sindaci dei Comuni della Provincia stessa); b) abolizione di ogni forma di emolumento per coloro che assumono incarichi in sede provinciale e limitazione per legge del numero massimo di assessorati a non più di 4. Per entrambe queste tipologie di Enti è stato rilevato, ormai da anni, l enorme sbilanciamento nel rapporto costi/benefici; c) Riduzione del 20% di tutti gli emolumenti a qualunque titolo percepiti da coloro che rivestono cariche elettive, (Ministri e Sottosegretari, Parlamentari, Consiglieri Regionali, Provinciali, Comunali, etc. etc.) nell anno 2010, con effetto immediato dal 2011 e ferme restando le altre misure già previste nel Decreto; d) Eliminazione di ogni tipo di rimborso forfettario accordato senza documentazione giustificativa a coloro che rivestono incarichi elettivi; e) Riduzione del finanziamento pubblico ai partiti del 50% (e non del 10% come attualmente previsto) immediatamente in vigore e non dalla prossima legislatura; f) d)riduzione del 50% del parco complessivo delle auto blu. 2) a) Riduzione delle spese di Funzionamento degli Organi di rilevanza costituzionale del 20%; b) Reintroduzione dell ICI su ville e appartamenti di lusso; c) Introduzione di una tassa sulle imbarcazioni (escluse quelle per la pesca e per il trasporto pubblico o privato di passeggeri); d) Prelievo aggiuntivo sui capitali rientrati a seguito dello scudo fiscale ; e) Revisione dei canoni accordati alle società private di riscossione di introiti da tassazione e/o del recupero credito derivante da tassazione; f) Revisione dei canoni di concessione su strade, autostrade, trafori e beni demaniali; g) Aumento delle aliquote fiscali sulle rendite finanziarie; h) Cedolare secca del 20% sugli affitti di immobili; i) Previsione di un serio piano di lotta all evasione fiscale, con l introduzione di un redditometro a riscossione immediata e la reintroduzione di tutte le norme sulla tracciabilità abrogate; j) Vendita all asta delle frequenze liberate dal passaggio al digitale terrestre; 3) a) Rimozione del blocco dei contratti pubblici ( ); b) Eliminazione di ogni forma di automatismo nella rivalutazione delle retribuzioni nel pubblico impiego ad eccezione di quelli in atto per il personale della scuola; c) Eliminazione delle norme che riducono la spesa per i contratti a tempo determinato; d) Introduzione di un contributo fiscale di solidarietà su tutti i redditi da lavoro autonomo o dipendente superiori agli 80.000 euro annui; e) eliminazione del blocco delle assunzioni nel P.I. f) eliminazione di ogni norma che impedisce la stabilizzazione del personale precario. Certi dell attenzione che codesti Gruppi vorranno dedicare a quanto sopra rappresentato Le scriventi OO.SS. porgono distinti saluti. Roma li 16/06/2010

- F I A L P Ai Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati: Popolo della libertà Partito democratico Lega nord Padania Unione di Centro Gruppo Misto Italia dei valori Il Decreto Legge 78 del 31.5.2010, pur essendo stato presentato come un provvedimento legislativo ispirato ad un principio di bilanciamento sociale, in realtà finisce per concentrare la sua azione di taglio alla spesa solo in due direzioni: da un lato si accanisce in modo specifico sulla categoria dei dipendenti pubblici, dall altro priva il sistema delle Autonomie di consistenti finanziamenti che si tradurranno in pesanti tagli ai servizi rilasciati da Regioni, Province e Comuni, con particolare riguardo a quelli Sanitari, sociali ed al sistema scolastico: in queste due macroaree, infatti, si concentra circa il 75% dell intervento. Per la FIALP, la FLP, lo SNAPRECOM ed il CSA, organizzazioni sindacali firmatarie di 8 contratti di lavoro del pubblico impiego (Parastato, Ministeri, Agenzie Fiscali, Presidenza del Consiglio, Regioni Enti Locali, Area II, Area VI e Area VIII della dirigenza) l iniquità sociale della cd manovra Tremonti si appalesa in tutta la sua evidenza: a sopportare quasi integralmente il peso del provvedimento saranno i dipendenti pubblici e, più in generale, le fasce a basso reddito che più di altre fanno affidamento sui servizi sanitari, sociali e scolastici di natura pubblica. Gli stessi dati dell ARAN comunicati il 9 giugno, che vorrebbero le retribuzioni del pubblico impiego aumentate del 37% negli ultimi dieci, anni sono ampiamente e volutamente falsati; in realtà il corretto tasso di incremento delle retribuzioni pubbliche nel decennio 1998 n-2008 è del 27% e si pone in linea con l inflazione del periodo; il dato fornito dall ARaN è gonfiato dagli incrementi addotti da consulenze, missioni, e stipendi di alti dirigenti/managers. La manovra, in particolare, presenta tre gravi errori di impostazione: 1. non tocca i veri sprechi del sistema pubblico, rappresentati principalmente dal costo esagerato di un sistema Istituzionale, divenuto un vero e proprio canale di finanziamento per coloro che a tutti i livelli svolgono attività politica, e che andrebbe ridimensionato nella struttura e nei costi; 2. non introduce modifiche del quadro generale delle entrate e delle uscite in grado di porsi come fattori strutturali di riequilibro del bilancio pubblico; 3. non propone un sistema di sacrifici che sia commisurato ai redditi (richiedendo un contributo di solidarietà ai redditi alti in favore dei redditi bassi), ma, in base ad una ratio tanto rozza quanto discutibile, si concentra solo sui dipendenti pubblici, prescindendo da una concreta valutazione della condizione economica degli stessi. Considerando che il D.L.78/10 è tutt ora all esame del Parlamento le scriventi OO.SS. nell intento di svolgere un ruolo propositivo e finalizzato ad apportare ogni utile correttivo ai contenuti del

suddetto decreto, con particolare riguardo ai punti di criticità sopra indicati sottopongono all attenzione ed alla valutazione di codesti gruppi le sotto riportate proposte: 1) a) Abolizione delle Comunità Montane e ridimensionamento delle Province (trasformazione del Consiglio Provinciale in un Consiglio dei Sindaci dei Comuni della Provincia stessa); b) abolizione di ogni forma di emolumento per coloro che assumono incarichi in sede provinciale e limitazione per legge del numero massimo di assessorati a non più di 4. Per entrambe queste tipologie di Enti è stato rilevato, ormai da anni, l enorme sbilanciamento nel rapporto costi/benefici; c) Riduzione del 20% di tutti gli emolumenti a qualunque titolo percepiti da coloro che rivestono cariche elettive, (Ministri e Sottosegretari, Parlamentari, Consiglieri Regionali, Provinciali, Comunali, etc. etc.) nell anno 2010, con effetto immediato dal 2011 e ferme restando le altre misure già previste nel Decreto; d) Eliminazione di ogni tipo di rimborso forfettario accordato senza documentazione giustificativa a coloro che rivestono incarichi elettivi; e) Riduzione del finanziamento pubblico ai partiti del 50% (e non del 10% come attualmente previsto) immediatamente in vigore e non dalla prossima legislatura; f) d)riduzione del 50% del parco complessivo delle auto blu. 2) a) Riduzione delle spese di Funzionamento degli Organi di rilevanza costituzionale del 20%; b) Reintroduzione dell ICI su ville e appartamenti di lusso; c) Introduzione di una tassa sulle imbarcazioni (escluse quelle per la pesca e per il trasporto pubblico o privato di passeggeri); d) Prelievo aggiuntivo sui capitali rientrati a seguito dello scudo fiscale ; e) Revisione dei canoni accordati alle società private di riscossione di introiti da tassazione e/o del recupero credito derivante da tassazione; f) Revisione dei canoni di concessione su strade, autostrade, trafori e beni demaniali; g) Aumento delle aliquote fiscali sulle rendite finanziarie; h) Cedolare secca del 20% sugli affitti di immobili; i) Previsione di un serio piano di lotta all evasione fiscale, con l introduzione di un redditometro a riscossione immediata e la reintroduzione di tutte le norme sulla tracciabilità abrogate; j) Vendita all asta delle frequenze liberate dal passaggio al digitale terrestre; 3) a) Rimozione del blocco dei contratti pubblici ( ); b) Eliminazione di ogni forma di automatismo nella rivalutazione delle retribuzioni nel pubblico impiego ad eccezione di quelli in atto per il personale della scuola; c) Eliminazione delle norme che riducono la spesa per i contratti a tempo determinato; d) Introduzione di un contributo fiscale di solidarietà su tutti i redditi da lavoro autonomo o dipendente superiori agli 80.000 euro annui; e) eliminazione del blocco delle assunzioni nel P.I. f) eliminazione di ogni norma che impedisce la stabilizzazione del personale precario. Certi dell attenzione che codesti Gruppi vorranno dedicare a quanto sopra rappresentato Le scriventi OO.SS. porgono distinti saluti. Roma li 16/06/2010 Il Segr. Gen. CSA Il Segr. Gen. FIALP Il Segr. Gen. FLP Il Segr. Gen. SNAPRECOM (Francesco Garofalo) (Davide Velardi) (Marco Carlomagno) (Fulvio Ferrazzano)

VENERDI 25 GIUGNO SCIOPERO GENERALE DELL INTERA GIORNATA PER I LAVORATORI DEL PUBBLICO IMPIEGO CONTRO UNA MANOVRA INGIUSTA CHE 1 non tocca i veri sprechi della spesa pubblica, rappresentati principalmente dai costi esagerati indotti dagli apparati politici, il cui peso deve essere radicalmente ridimensionato; 2 non introduce modifiche del quadro generale delle entrate e delle uscite in grado di porsi come fattori strutturali di riequilibro del bilancio pubblico; 3 non propone sacrifici commisurati ai redditi (richiedendo, ad esempio, un contributo di solidarietà ai redditi alti in favore dei redditi bassi), ma, in base ad una ratio tanto rozza quanto discutibile, si concentra solo sui dipendenti pubblici, prescindendo da una concreta valutazione della condizione economica degli stessi. LA FLP PROPONE o Previsione di un serio piano di lotta all evasione fiscale, con la reintroduzione di tutte le norme abrogate sulla tracciabilità; o Aumento delle aliquote fiscali sulle rendite finanziarie; o Cedolare secca del 20% sugli affitti di immobili; o Introduzione di una tassa sulle imbarcazioni (escluse quelle per la pesca e per il trasporto pubblico o privato di passeggeri); o Prelievo aggiuntivo sui capitali rientrati a seguito dello scudo fiscale ; o Reintroduzione dell ICI su ville e appartamenti di lusso; o Abolizione delle Comunità Montane e ridimensionamento delle Province; o Riduzione da subito dei costi della politica; o Riduzione del finanziamento pubblico ai partiti del 50% (e non del 10% come attualmente previsto) immediatamente in vigore e non dalla prossima legislatura; o Vendita all asta delle frequenze liberate dal passaggio al digitale terrestre; o Riduzione del 50% del parco complessivo delle auto blu. o Rimozione del blocco dei contratti pubblici e introduzione di un contributo fiscale di solidarietà su tutti i redditi superiori agli 80.000 euro annui; o Rimozione della norma taglia precari.