Notifiche a mezzo posta elettronica. alcuni decreti attuativi i pubblici elenchi (art 149 bis CPC) e le regole tecniche (art 71 CAD)

Documenti analoghi
Roma, CNR Piazzale Aldo Moro, Roma

Roma, CNR Piazzale Aldo Moro, Roma

MINISTERO DELL'INTERNO

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO CALABRIA I POTERI DI AUTENTICA DEGLI AVVOCATI

13 APRILE 2016 LA NORMATIVA IL D.LG. 179/2012 LE SPECIFICHE TECNICHE MODELLI ERRORI E SANZIONI

La PEC e le sue applicazioni nel mondo della giustizia Comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013).

Legge 21 gennaio 1994, n. 53 Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati

ALLEGATO 2 NORMATIVA RIFERIMENTO

Vercelli, 6 giugno 2016

Legge 21 gennaio 1994, n. 53. di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati e procuratori legali.

Ordine degli Avvocati di Venezia Corte d'appello di Venezia

La notificazione via PEC da parte dell avvocato: istruzioni per l uso

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

Argomenti: 1) Facoltà per gli avvocati di effettuare notifiche in proprio via pec. 2) Brevi cenni sul deposito telematico

di Gea Arcella notaio in Buja

Testo della legge nr. 53 del 21 gennaio come modificato dalla Legge 24 dicembre 2012 n di conversione del D.L. 18 ottobre 2012, n.

Presentazione a cura dell avv. Andrea Ricuperati 10 giugno 2014

LE ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ

STUDIO LEGALE DELLA CORTE

Referenti amministrativi Incontro del 26 ottobre 2015

Le attestazioni di conformità nel processo

Decreto crescita 2.0: Giustizia digitale - Processo civile telematico Decreto Legge n 179, G.U

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI COMO CORSO BASE SUL PCT

LEGGE 21 gennaio 1994, n Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati e procuratori legali (1)

L. N. 2/2009 di conversione del D.L. 185/2008. Art. 16. Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese

LA NOTIFICAZIONE A MEZZO PEC A PERSONE GIURIDICHE DI ATTI DI CONTESTAZIONE DI CUI ALL ART. 7 DEL D. LGS. N

NOTIFICA VIA PEC ISTRUZIONI PER L USO CORREDATE DA FORMULE

Speciale attestazioni di conformità - I casi e le modalità di estrazione e autentica degli atti contenuti nel fascicolo informatico

LE ATTESTAZIONI DI CONFORMITA DOPO IL PROVVEDIMENTO

Avv. Daniele Lussana convegno del della Commissione Informatica dell Ordine degli Avvocati di Torino

NORME COLLEGATE ALLE NOTIFICHE VIA PEC (testo aggiornato al )

Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo 09/05/2015

Il Processo Amministrativo Telematico. Torino, 30 maggio 2018

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Sesta) contro

I docc. del processo

E' stabilito: 6. L'attestazione di conformita' di cui ai commi precedenti puo' anche riferirsi a piu' documenti informatici.».

SEZIONE DI PADOVA MOVIMENTO FORENSE PROCESSO CIVILE TELEMATICO: NUOVE NORME TECNICHE, EMERGENZE E PROSPETTIVE

Attestazione occorrente. Attestazione ex art. 3 bis, co. 2, L. 53/1994

Legge , n. 53 Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati e procuratori legali.

Le notifiche degli avvocati tramite PEC

PROCESSO TELEMATICO. Lo stato dell arte della normativa e le regole generali

Città di Asolo provincia di Treviso

Città di Asolo provincia di Treviso

Poteri di autentica copia atti giudiziari da parte dei difensori e degli ausiliari del giudice

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 46

QUANDO IL PROCESSO E TELEMATICO

Il processo telematico dei professionisti

(Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali)

PESARO 18 SETTEMBRE 2017 PROCESSO CIVILE TELEMATICO

Le attestazioni di conformità nel processo telematico aggiornate al

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: Promulga la seguente legge: Art. 1.

*** NORMATTIVA - Stampa ***

Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica -

[omissis] CAPO II DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'EFFETTIVITA' DEL PROCESSO TELEMATICO

Facolta' di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati e procuratori legali.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Palermo, 26 maggio 2016

NOTIFICAZIONE A MEZZO POSTA ELETTRONICA AI SENSI DELL ART. 149-BIS: IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA DELL UFFICIALE GIUDIZIARIO

L AVVOCATO DIGITALE: QUANDO IL PROCESSO E TELEMATICO. Avv. Nicola Gargano

DOCUMENTI ANALOGICI, DOCUMENTI INFORMATICI, COPIE, DUPLICATI e altre amenità

ALLEGATO N. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Scritto da GG Desk Coa-Lamezia Martedì 12 Gennaio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Gennaio :01

Atti della riscossione attenzione alla notifica a mezzo PEC

PROCESSO TELEMATICO: le notifiche degli avvocati tramite PEC

D.M. 3 APRILE 2013, N. 48

DECRETO LEGISLATIVO 2 luglio 2010, n. 110

CORSO DI BASE SUL PCT

Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati e procuratori legali.

NOTIFICHE A MEZZO PEC: GIURISPRUDENZA E PRATICA

Legge 16/2/1913 n. 89

Le notifiche degli avvocati tramite PEC

Prot. n /v.1.3 Cagliari, 15 dicembre 2009

Presupposti: Dato PEC normativo

Atto notarile informatico

CAPO II - DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'EFFETTIVITA' DEL PROCESSO TELEMATICO

Il Processo Amministrativo Telematico. Torino, 30 maggio 2018

CORSO DI BASE SUL PCT

NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA

Indice-Sommario. Capitolo I. La notificazione a cura dell avvocato, in generale. Capitolo II

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) MODIFICHE IN VIGORE DALL I. I. 2012

Il processo telematico dei professionisti

Al momento della pubblicazione del presente testo, il rilascio della formula esecutiva non avviene ancora con modalità telematica.

(Albert Einstein)! AVV. MARCO VITALIZI

Road-map? modalità di redazione e di invio LE CRITICITA. PRIMA DELL INVIO (pre-requisiti) L INVIO (modalità di redazione)

IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE

II CORSO PRATICO: LE NOVITA' DEL DL 83/2015 E IL DEPOSITO DI ATTI ENDOPROCEDIMENTALI PCT ISTRUZIONI PER L'USO

Struttura didattica territoriale della Corte di Appello di Napoli Le notificazioni telematiche nel processo civile PARTE SECONDA

PCT: novità alla luce della legge 132/2015 L Aquila 20 novembre 2015 Le Notifiche a mezzo pec

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n (G.U. n. 89, 17 aprile 2001, serie generale) Relazione

Il Processo Telematico: procedure informatiche di difficile attuazione in un mondo ancora dominato dalla carta. Norme scoordinate e profili critici

Movimento Forense Sezione di Padova-Vicenza

IL MINISTRO DELL INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Con formulario allegato!

Transcript:

tramite posta elettronica certificata a che punto siamo? LAZZARO FONTANA (Comandante Polizia Municipale Unione Colline Matildiche) 1 Lazzaro Fontana 2 Art. 149 bis - Notificazione a mezzo posta elettronica Se non è fatto espresso divieto dalla legge, la notificazione può eseguirsi a mezzo posta elettronica certificata, anche previa estrazione di copia informatica del documento cartaceo. Se procede ai sensi del primo comma, l'ufficiale giudiziario trasmette copia informatica dell'atto sottoscritta con firma digitale all'indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario risultante da pubblici elenchi o comunque accessibili alle pubbliche amministrazioni. OMISSIS Lazzaro Fontana 3 Notifiche a mezzo posta elettronica ci sono gli strumenti informatici ma MANCANO alcuni decreti attuativi i pubblici elenchi (art 149 bis CPC) e le regole tecniche (art 71 CAD) 16 ottobre 2014 Lazzaro Fontana 4

Per essere precisi Per essere precisi i decreti attuativi ci sono: - per il sistema Intranet del Ministro di Grazia e Giustizia, - per gli Avvocati Lazzaro Fontana 5 i pubblici elenchi ci sono: ma sono solo quelli delle società (presso le CCIAA) e dei liberi professionisti (presso gli Albi/Ordini) masono ancora incompleti 16 ottobre 2014 Lazzaro Fontana 6 L IMPORTANZA delle TECNICHE GIURIDICHE Lazzaro Fontana 7 Lazzaro Fontana 8

Art. 201 comma 3 - Notificazione delle violazioni Alla notificazione si provvede a mezzo degli organi indicati nell'art. 12, dei messi comunali o di un funzionario dell'amministrazione che ha accertato la violazione, con le modalità previste dal Codice di Procedura Civile, ovvero a mezzo della posta, secondo le norme sulle notificazioni a mezzo del servizio postale. OMISSIS Lazzaro Fontana 9 Lazzaro Fontana 10 Il "Decreto fare", cioè il D.L. n 69/2013 convertito con la L. 98/2013, all'art. 20 comma 5 quater ha scritto... 5-quater. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri della giustizia, delle infrastrutture e dei trasporti, dell'economia e delle finanze e per la pubblica amministrazione e la semplificazione, sono disciplinate, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le procedure per la notificazione dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, tramite posta elettronica certificata nei confronti dei soggetti abilitati all'utilizzo della posta medesima, escludendo l'addebito delle spese di notificazione a carico di questi ultimi. ATTENZIONE: E norma SPECIALE da giugno 2013. 16 ottobre 2014 Lazzaro Fontana 11 Lazzaro Fontana 12

ATTENZIONE: Assenza di PROCEDURA non irritualità su di un singolo passaggio Quindi non NULLITA della notifica per vizio formale ma INESISTENZA INNESISTENTE NON SANABILE neppure con il raggiungimento dello scopo (art. 156 CPC) Perciò il trasgressore/obbligato in solido potrebbe LEGITTIMAMENTE NON PAGARE Lazzaro Fontana 13 Lazzaro Fontana 14 INNESISTENTE NON SANABILE neppure con il raggiungimento dello scopo (art. 156 CPC) NON SOLO potenzialmente il trasgressore/obbligato in solido potrebbe anche chiedere il RIMBORSO, in un secondo tempo di quanto INDEBITAMENTE PAGATO... Lazzaro Fontana 15 Lazzaro Fontana 16

Vedrò di farvi inghiottire le ultime novità relativamente a Lazzaro Fontana 17 Lazzaro Fontana 18 TRASMISSIONE atti a mezzo posta elettronica NORMALE TRASMISSIONE atti a mezzo posta elettronica ISTITUZIONALE Lazzaro Fontana 19 Lazzaro Fontana 20

TRASMISSIONE atti a mezzo posta elettronica CERTIFICATA TRASMISSIONE atti a mezzo posta elettronica CERTIFICATA di documenti FIRMATI DIGITALMENTE Lazzaro Fontana 21 Lazzaro Fontana 22 Per renderla a TEMPO INDETERMINATO BISOGNA: - apporvi una MARCA TEMPORALE, ATTENZIONE: le firme digitali SCADONO (giuridicamente/tecnicamente) mediamente dopo 3 anni - inviare il documento con una PEC, - passare da un protocollo informatico con SEGNATURA Lazzaro Fontana 23 - effettuare la CONSERVAZIONE e/o l archiviazione a norma

cerchiamo di orientarci SEMPLIFICANDO Il più possibile con della ANALOGIE Lazzaro Fontana 25 Lazzaro Fontana 26 + + Lazzaro Fontana 27 Lazzaro Fontana 28

+ + Lazzaro Fontana 29 Lazzaro Fontana 30 + Lazzaro Fontana 31 Lazzaro Fontana 32

VI RICORDO CHE I FAX NON sono più da usarsi per le comunicazioni tra Enti Pubblici DL 69/2013 conv. L 98/2013 Art. 14 - Misure per favorire la diffusione del domicilio digitale TRASMISSIONE DI ATTI DA NOTIFICARE a mezzo posta elettronica tra ENTI Lazzaro Fontana 33 1-bis. All'articolo 47, comma 2, lettera c), del Codice dell Amministrazione Digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo2005, n. 82, dopo le parole: "di cui all'articolo 71" sono inseritele seguenti: ". E' in ogni caso esclusa la trasmissione di documenti a mezzo fax". Lazzaro Fontana 34 QUESTION TIME CON RISPOSTE OPERATIVE Lazzaro Fontana 35 Lazzaro Fontana 36

atto NON firmato atto sottoscritto a STAMPA Lazzaro Fontana 37 Lazzaro Fontana 38 atto sottoscritto in vario modo atto sottoscritto in vario modo SALVO CHE Lazzaro Fontana 39 Lazzaro Fontana 40

atto sottoscritto in vario modo atto NON firmato SALVO che possa accertarsi inequivocabilmente la provenienza pubblica Lazzaro Fontana 41 Lazzaro Fontana 42 atto NON firmato atto sottoscritto a STAMPA PERO IERI avremmo notificato una SEMPLICE FOTOCOPIA arrivata per posta ordinaria, non firmata??? Lazzaro Fontana 43 Lazzaro Fontana 44

atto sottoscritto a STAMPA atto sottoscritto a STAMPA dipende E SI se la sottoscrizione è omessa ai sensi del comma 2 dell articolo 3 della Legge 39/1993 in combinato con l articolo 385 del Regolamento CdS (con indicazione responsabile dell immissione dati a stampa) (il foglio stampato da noi è già, in pratica, un originale senza NULLA AGGIUNGERE) Lazzaro Fontana 45 Lazzaro Fontana 46 atto sottoscritto a STAMPA dipende E SI se la sottoscrizione è omessa ai sensi del comma 2 dell articolo 3 della Legge 39/1993 in combinato con l articolo 385 del Regolamento CdS (con indicazione responsabile dell immissione dati a stampa) (il foglio stampato da noi è già, in pratica, un originale senza NULLA AGGIUNGERE) Lazzaro Fontana 47 Lazzaro Fontana 48

IERI avremmo notificato una SEMPLICE FOTOCOPIA «firmata» arrivata per posta ordinaria, in mancanza di un originale??? Però Lazzaro Fontana 50 Lazzaro Fontana 49 perché la posta certificata può essere considerata una sorta di firma elettronica leggera Lazzaro Fontana 51 Lazzaro Fontana 52

però ATTENZIONE: NON dichiarare che sono due copie conformi all originale MA SOLO che è la stampa integrale del file inviato/allegato alla PEC il alle ore ATTENZIONE: vi sono tipologie di file che a video 16 ottobre hanno 2014 un contenuto Lazzaro e Fontana stampati un altro... 53 Lazzaro Fontana 54 Questa volta posso Questa volta posso Dichiarare la conformità delle 2 copie all originale informatico ai sensi dell articolo 23 del CAD. ATTENZIONE: è chi vede/stampa materialmente il file che attesta la conformità di quanto stampato con quanto è nel file ai sensi dell articolo 23 del CAD. ATTENZIONE: 16 ottobre 2014 SI DEVE Lazzaro CONSERVARE Fontana l originale informatico!!! 55 16 ottobre 2014 Lazzaro Fontana 56 ATTENZIONE: SI DEVE CONSERVARE l originale informatico!!!

D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. Art. 18. Copie autentiche. 1. Le copie autentiche, totali o parziali, di atti e documenti possono essere ottenute con qualsiasi procedimento che dia garanzia della riproduzione fedele e duratura dell'atto o documento. Esse possono essere validamente prodotte in luogo degli originali. 2. L'autenticazione delle copie può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal sindaco. Essa consiste nell'attestazione di conformità con l'originale scritta alla fine della copia, a cura del pubblico ufficiale autorizzato, il quale deve altresì indicare la data e il luogo del rilascio, il numero dei fogli impiegati, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita nonché apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell'ufficio. Se la copia dell'atto o documento consta di più fogli il pubblico ufficiale appone la propria firma a margine di ciascun foglio intermedio. Per le copie di atti e documenti informatici si applicano le disposizioni contenute nell'articolo 20. 3. Nei casi in cui OMISSISS Lazzaro Fontana 57 Lazzaro Fontana 58 ATTENZIONE: è chi vede/stampa materialmente il file che attesta la conformità di quanto stampato con quanto è nel file ai sensi dell articolo 23 del CAD. ATTENZIONE: SI DEVE CONSERVARE l originale informatico!!! Lazzaro Fontana 59 16 ottobre 2014 Lazzaro Fontana 60

Lazzaro Fontana 61 Lazzaro Fontana 62 Lazzaro Fontana 63 Lazzaro Fontana 64

Lazzaro Fontana 65 Lazzaro Fontana 66 Archiviazione digitale Archiviazione cartacea Art. 137 CPC comma 3 OMISSIS 3. Se l atto da notificare o comunicare è costituito da un documento informatico e il destinatario non possiede indirizzo di posta elettronica certificata, l ufficiale giudiziario esegue la notificazione mediante consegna di una copia dell atto su supporto cartaceo, da lui dichiarata conforme all originale, e CONSERVA il documento informatico per i DUE ANNI successivi. Il 3 comma, ultimo periodo, dell art. 23-ter del CAD afferma che: l'obbligo di conservazione dell'originale del documento è soddisfatto con la conservazione della copia su supporto informatico. Prudenzialmente è meglio conservare la carta per 2 anni. OMISSIS Lazzaro Fontana 67 Lazzaro Fontana 68

PER CONCLUDERE Se siamo il soggetto che effettua la TRASMISSIONE dell atto finalizzato ad essere notificato usiamo i piedi di piombo Atto sottoscritto a STAMPA Lazzaro Fontana 69 Lazzaro Fontana 70 Se siamo il soggetto che effettuano MATERIALMENTE LA NOTIFICA (ai sensi del CPC o dell art. 201 del CdS ) Le notifiche a mezzo PEC sono dietro l angolo Le trasmissioni di atti a mezzo e-mail ci stanno travolgendo sinceriamoci SOLO di dichiarare formalmente che ciò che notifichiamo è QUELLO CHE E NON ALLARGHIAMOCI 16 ottobre 2014 Lazzaro Fontana 71 vediamole come una opportunità: non dormiamoci troppo sopra Lazzaro Fontana 72

facciamo un passo alla volta. TENENDO D OCCHIO MA PARTIAMOOOO Lazzaro Fontana 73 la GAZZETTA UFFICIALE!!! Lazzaro Fontana 74 GRAZIE DELL ATTENZIONE Lazzaro.Fontana@alice.it Lazzaro Fontana 75 76