LA MEDICINA SPORTIVA - CERTIFICAZIONI DI IDONEITÀ CENNI DI LOTTA AL DOPING CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI DI 1 LIVELLO FIDS

Documenti analoghi
I PUNTI FONDAMENTALI DA SAPERE SUL DECRETO BALDUZZI

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL DECRETO E STATO RIORGANIZZATO E INTEGRATO PER POTER ESSERE DI PIU FACILE IINTERPRETAZIONE

D.L.158/12, convertito con L. 189/12

CERTIFICAZIONI PER l ATTIVITA SPORTIVA NON AGONISTICA Ai sensi del decreto DECRETO 24 aprile 2013

Dott. FRANCA CASTAGNOLA FMSI Associazione Medico Sportiva di Genova

MINISTERO DELLA SALUTE

Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Tutela sanitaria in ambito sportivo

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato

La responsabilità del medico sportivo nella certificazione della idoneità

REGOLAMENTATO DALLE LEGGI ITALIANE

Tutela sanitaria dell attività sportiva in Italia: quadro normativo vigente

LA CERTIFICAZIONE NELL ATTIVITÀ SPORTIVA DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE. Prof. Sandro Angeloni Chieti

Decreto Balduzzi e sinergia con il D.I.M. 18/03/2011 Diffusione dei DAE e obblighi

Circolare Certificazione Medica '16

Legislazione sportiva. in materia di Sanità

TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE NON AGONISTICHE

CERTIFICAZIONE MEDICA PER ATTIVITA SPORTIVA

Certificazioni in corso di

Circolare Certificazione Medica

CERTIFICAZIONE SPORTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Certificazioni in corso di

IL CERTIFICATO NELLE ATTIVITÀ FISICO-SPORTIVE IN AMBITO NON AGONISTICO, LINEE GUIDA DELLA F.I.M.M.G. AD USO DEL MEDICO MEDICINA GENERALE CONVENZIONATO

REGOLAMENTO SANITARIO

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

Tutela sanitaria per le discipline dell atletica e Trail UISP

DELIBERA TUTELA SANITARIA

Certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo NON AGONISTICO

CONSULTA NAZIONALE FISI Settembre Calvagese della Riviera (BS)

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale

F.I.M.P. Federazione Italiana Medici Pediatri Regione Veneto

Novembre La tutela sanitaria e le norme sportive antidoping. Dr. Elio Assisi

Attività antidoping del CONI - NADO. Istituto Superiore di Sanità - Roma, 17 maggio 2012

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

FNOMCe0 COMUNICAZIONE N. Al PRESIDENTI DEGLI ORDINI PROVINCIALI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE

L organizzazione della visita di idoneità allo sport agonistico nel territorio regionale

Dipartimento SanitàPubblica M.O.D. MEDICINA DELLO SPORT TERRITORIALE Responsabile Dr. Marco Cristofori

REGOLAMENTO SANITARIO F.I.P.T

TUTELA SANITARIA DELL'ATTIVITA' SPORTIVA

F.I.M.P. Federazione Italiana Medici Pediatri Regione Veneto

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO

LEGGE REGIONALE N. 25 DEL REGIONE VENETO. Promozione dell' educazione e tutela sanitaria delle attività sportive.

Dr.ssa F. Castagnola FMSI, Associazione Medico Sportiva di Genova

Art. 7 D.L. 13/09/2012, n.158, convertito in Legge 8/11/2012 n. 189

Norme per la promozione dell educazione sanitaria motoria e sportiva e per la tutela sanitaria delle attività sportive

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

(ultima modifica luglio 2016)

Preambolo. Preambolo. Art. 1. Art. 2. Art. 3.

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE CAMPANIA << Norme per la medicina dello sport e per la tutela sanitaria delle attività sportive >>

REGOLAMENTO SANITARIO

Controlli sanitari nelle attività sportiva

CARTA DEI SERVIZI.

REGOLAMENTO DEL SETTORE SANITARIO

Regolamento Sanitario

REGOLAMENTO SANITARIO

I controlli Antidoping Anno 2006

REGOLAMENTO SANITARIO

Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 14 dicembre 2000, n. 376 Anno 2008

Regolamento Sanitario

Regolamento Sanitario FIP

CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI FIC CERTIFICAZIONE MEDICA DEFIBRILLATORE. Dott.ssa Fiammetta SCARZELLA Specialista in Medicina dello Sport

Tutela della Salute dello Sportivo: Obblighi del Dirigente

federazione medico sportiva italiana IL PUNTO SUI CERTIFICATI MEDICO SPORTIVI REGOLAMENTATO DALLE LEGGI ITALIANE

IL PUNTO SUI CERTIFICATI MEDICO SPORTIVI REGOLAMENTATO DALLE LEGGI ITALIANE

SONO A TOTALE CARICO DELL'UTENTE le visite e tutte le prestazioni ad accesso diretto e quelle obbligatorie

La CERTIFICAZIONE MEDICA ai fini della PRATICA SPORTIVA - Aspetti legislativi -

REGOLAMENTO SANITARIO

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

Capitolo 1. Attività della Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (CVD)

FARMACI E DOPING: IL RUOLO DEL FARMACISTA. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

Certificati medici non agonistici

Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia

Legge Regione Toscana 68/2015 regolamento 38/R del 22/6/2016

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA REGOLAMENTO SANITARIO

D.M. 18 febbraio 1982 Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica

Suo riferimento Sua lettera del Our reference Date KCDAD/MAC/vou

LISTA DELLE SOSTANZE E DEI METODI PROIBITI 2012

Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica (2) (3).

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping

Regolamento Sanitario

Differenze tra Certificato di stato di buona salute e medico sportivo

L ARBITRATO SPORTIVO MILANO 19 OTTOBRE 2017

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro

Ministero della Salute

LEGGE REGIONALE 24 NOVEMBRE 1981, N. 52: Promozione della educazione sanitaria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive. ART.

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA

Regolamento Sanitario. Approvato dalla Giunta Nazionale del CONI Delibera n. 122 del 25 maggio 2009

DELIBERA GIUNTA REGIONALE EMILIA-ROMAGNA n.775 del 26/04/ B.U.R. n. 122 del 01/09/04

REGOLAMENTO SANITARIO

SEMINARIO PER DIRIGENTI FIT

Transcript:

LA MEDICINA SPORTIVA - CERTIFICAZIONI DI IDONEITÀ CENNI DI LOTTA AL DOPING CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI DI 1 LIVELLO FIDS

STATUTO FEDERALE FMSI - Titolo I Art. 2 Funzioni e Compiti 1. Assicura l assistenza medico sanitaria indispensabile alla organizzazione sportiva degli atleti 2. Provvede alla divulgazione delle conoscenze medico-sportive nel mondo dello sport 3. Promuove e incentiva studi e ricerche scientifiche nel campo della Medicina applicata all esercizio fisico e allo sport 4. Assicura il controllo antidoping in attuazione del Codice WADA 5. Tutela la salute degli Atleti 6. Garantisce che la prestazione del Medico dello Sport, tesserato alla FMSI, si svolgano in conformità di comportamento 7. Provvede alla formazione continua dei Medici specialisti in Medicina dello Sport e degli operatori sanitari medici e non medici (operanti nell ambito dello sport), nel rispetto delle norme di legge che regolano l Educazione Continua in Medicina (ECM), predisponendo appositi strumenti per la verifica della qualità sulle attività svolte 8. Elabora linee guida nel campo della Medicina dello Sport anche in collaborazione con Società scientifiche nazionali ed internazionali e con ogni altro soggetto avente titolo Garantisce la tutela della salute e l educazione alla salute di tutti coloro che praticano o intendono praticare attività sportiva a livello agonistico e non agonistico

LA LEGISLAZIONE SULL IDONEITÀ ALLA PRATICA SPORTIVA Legge 26 ottobre 1971 n.1099 Legge 23 dicembre 1978 n. 833 DM 18 febbraio 1982 DM 28 febbraio 1983 Legge 16 marzo 1987 n. 115 art. 8 DM 4 marzo 1993 DM 13 marzo 1995 DM 24 aprile 2013 DM 8 agosto 2014 Tutela sanitaria delle attività sportive Istituzione del SSN Inserimento della Medicina dello Sport Tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica Idoneità alle attività sportive non agonistiche Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito Determinazione dei protocolli per la concessione dell idoneità sportiva agonistica nelle persone handicappate Tutela sanitaria degli sportivi professionisti Disciplina della certificazione dell attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita Linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l attività sportiva non agonistica

MI per 100,000 atleti-anno L EFFICACIA DELLO SCREENING 1982 Inizio Screening 4,5 4 3,5 Atleti Non-atleti 3 2,5 2 p-trend for athletes<0.001 1,5 1 0,5 0 1979-1980 1981-1982 1983-1984 1985-1986 1987-1988 1989-1990 1991-1992 1993-1995- 1994 1996 1997-1998 1999-2000 2001-2002 Corrado et al. JAMA 2006;296:1593

Pratica sportiva non strutturata A fini ludico/ginnico/motori, ricreativi o addestrativi corsi di ballo e di nuoto, ginnastica formativa in età pediatrica o per anziani Autocertificazione del proprio stato di salute non ha fondamento giuridico né giustificazione o valenza assicurativo-legale Utile che a indirizzare verso un opportuna e personalizzata attività motoria sia un Medico specialista in Medicina dello Sport o almeno il MMG/PLS con le opportune competenze (socio FMSI) o da medico iscritto alla FMSI A pagamento Controllo clinico consigliato La certificazione non è necessaria

ECG a riposo debitamente refertato, almeno 1 volta nella vita per tutti i soggetti La FMSI consiglia la ripetizione dell ECG annualmente ECG a riposo, da effettuare con periodicità annuale nei soggetti che hanno superato i 60 aa di età e che associano altri fattori di rischio cardiovascolare ECG a riposo da effettuare con periodicità annuale nei soggetti di qualunque età con patologie croniche conclamate comportanti un aumentato rischio cardiovascolare Certificato Obbligatorio non sport specifico Validità di 1 anno A pagamento Emesso da : MMG PLS Medico dello Sport Medico FMSI

Il valore predittivo negativo di un ECG normale è > 90% Esso indica la probabilità che un ECG risultato normale sia davvero negativo

Gli alunni che svolgono attività fisico sportive organizzate dagli organi scolastici nell ambito delle attività parascolastiche Coloro che partecipano ai Giochi Sportivi Studenteschi, nelle fasi precedenti quella nazionale Coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) o agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del DM 18 febbraio 1982 Anamnesi Visita medica Misurazione della PA ECG a riposo Eventuale test da sforzo massimale Altri accertamenti specifici Consulenza di un medico specialista (Medicina dello Sport o altra branca)

Chi lo stabilisce: L attribuzione di attività sportiva agonistica viene affidata alle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) o agli Enti Sportivi riconosciuti Per quali atleti: pratica attività sportiva agonistica i partecipanti ai giochi sportivi studenteschi per accedere alle fasi nazionali Per le singole discipline sportive Età agonistica (di inizio e di fine) Accertamenti richiesti e normati Periodicità della visita Specifica dello sport Accertamenti ulteriori se sospetto clinico Certificato Obbligatorio Sport Specifico Validità: 9 mesi per atleti DMT1 1 anno 2 anni (solo alcuni sport) Specialista inmedicina dello Sport Eventuale emissione di CERTIFICAZIONE di NON IDONEITÀ Gratuita per U18 (LEA) c/o AULSS

Anamnesi Vs Medica Specialistica: - app. locomotore - app. cardiorespiratorio - app. addome-urogenitale - acuità visiva/cromaticità Spirometria Esame Urine Test da Sforzo Tolleranza allo Sforzo (IRI) B

DANZA SPORTIVA

Età di inizio: 8 anni Nessun accertamento supplementare richiesto Periodicità di visita: 1 anno Sport specifico Possibilità di Non Idoneità Agonistica

La tutela della salute dei tesserati della FIDS è garantita dall obbligo di presentare la Certificazione di Idoneità alla pratica sportiva della Danza Sportiva, in ottemperanza alle leggi appositamente emanate dallo Stato Italiano A tale obbligo sono sottoposti tutti i tesserati Le certificazioni sanitarie dovranno essere custodite presso l ASA di appartenenza Il Presidente o il legale rappresentante dell ASA sono ritenuti responsabili del mancato adempimento degli obblighi relativi alla posizione sanitaria degli atleti È considerata attività sportiva agonistica l attività federale svolta a partire dall 8 anno di età dai tesserati ( ) Tale certificazione potrà essere rilasciata esclusivamente da un medico specialista in Medicina dello Sport Per quanto riguarda gli atleti diversamente abili, a partire dall 8 anno di età, dovranno risultare idonei dopo essersi sottoposti agli accertamenti sanitari previsti per il riconoscimento dell idoneità agonistica specifica adattata all atleta disabile È considerata attività sportiva non agonistica l attività federale meramente ludico-ricreativa-divulgativa ( ), indipendentemente dall età I tesserati che rientrano in questa classe devono risultare idonei dopo essersi sottoposti a visita medica intesa ad accertare la loro idoneità alla pratica di attività non agonistica / stato di buona salute La certificazione potrà essere rilasciata sia da un medico specialista in Medicina dello Sport, dal MMG o dal PdLS (relativamente ai propri assistiti) o da un medico iscritto alla FMSI TUTELA SANITARIA NELLA DANZA SPORTIVA

La parola doping deriva dal termine dop di origine boera che designava una bevanda fortemente alcolica, originaria della popolazione sudafricana dei Bantu che la chiamavano drop. Questa miscela veniva usata dagli indigeni africani come inebriante per le danze cerimoniali religiose Nel XVII secolo, lo stesso termine doop si ritrova, con il significato di zuppa, tra gli operai impegnati nella costruzione della Nuova Amsterdam (Lower Manhattan). La zuppa era una mistura, preparata sulla base di una ricetta indiana, che dato i suoi effetti stimolanti si ritenne fosse la causa di numerosi decessi e, quindi, ne venne proibita l assunzione In Inghilterra, la stessa parola divenne dope, termine usato per indicare una sostanza semi-liquida lubrificante per drogare i cavalli o altri animali. La parola doping venne usata per prima negli Stati Uniti nel XIX secolo nelle corse di cavalli e dei cani identificando una mistura di oppio e tabacco che veniva somministrata agli animali.

1. Presenza 2. Uso o tentato uso 3. Rifiuto 4. Mancata giustificazione 5. Manomissione 6. Possesso 7. Traffico 8. Somministrare Tutelare il diritto fondamentale degli Atleti alla pratica di uno sport libero dal doping e, quindi, promuovere la salute, la lealtà e l uguaglianza di Tutti gli Atleti del mondo Garantisce l applicazione di programmi antidoping coordinati sia a livello mondiale che nazionale, al fine di individuare, scoraggiare e prevenire la pratica del doping

atleta atleta CONI FSN Sez. Vigilanza e Controllo sul Doping CVD ENTE di promozione sportiva DCO DCO

Il Medico DCO/BCO FMSI: l eccellenza italiana Il Doping Control Officer/Blood Control Officer della FMSI: È medico iscritto all Albo dell Ordine dei Medici, pertanto, sottoposto al Codice Deontologico di Etica Professionale e al rispetto della Privacy ex D.Lgs. 196/2003 È tenuto al rispetto del vincolo di riservatezza, la professione di Medico garantisce totalmente il rispetto della normativa WADA È incaricato di Pubblico Servizio È un ruolo previsto dalla legge italiana per i controlli del Ministero della Salute CVD (L. 376/2000 D.M. 72/2012) In quanto Medico, è qualificato a gestire con maggiore attenzione i controlli antidoping rivolti ad Atleti diversamente abili Ha la Doppia Certificazione ISO da parte di due distinti Organismi Certificatori: Bureau Veritas e QSA Verification DOPING CONRTOL OFFICER BLOOD CONTROL OFFICER

IL CONTROLLO ANTIDOPING

SOSTANZE E METODI PROIBITI S. SOSTANZE VIETATE 1. Steroidi Anabolizzanti Androgeni 2. Or. Peptidici Fattori di crescita e correlati 3. Beta-2 Agonisti 4. Modulatori ormonali e Metabolici 5. Diuretici e altri Agenti Mascheranti M. PRATICHE VIETATE 1. Manipolazione del sangue e componenti 2. Manipolazione chimica e fisica 3. Doping genetico S. SOSTANZE VIETATE IN DETERMINATE CONDIZIONI 6. Stimolanti 7. Narcotici 8. Cannabinoidi naturali e sintetici 9. Glucocorticosteroidi P. SOSTANZE VIETATE IN ALCUNI SPORT IN COMPETITION P1. Alcool (soglia 0,10 g/l) Aereonautica (FAI) Automobilismo (FIA) Karate (WKT) Tiro con l arco (FITA) Motociclistica (FIM) Motonautica (UIM) P2. β Bloccanti Automobilismo (FIA) Biliardo (WCBS) Freccette (WDF) Golf (IGF) Tiro (ISSF, IPC) Tiro con l arco (FITA) anche OUT COMPETITION

S3 BETA-2 AGONISTI Salbutamolo per via inalatoria: al massimo 1600 microgrammi nell arco delle 24 ore, in dosi frazionate senza superare la dose di 800 microgrammi nelle 12 ore, a decorrere da ogni dose) Formoterolo per via inalatoria: dose massima erogata 54 microgrammi nell arco delle 24 ore Salmeterolo per via inalatoria: dose massima 200 microgrammi nell arco delle 24 ore La presenza nelle urine di Salbutamolo in quantità superiore a 1000 ng/ml o di Formoterolo in quantità superiore a 40 ng/ml non è compatibile con l uso terapeutico della sostanza e verrà considerato Esito Avverso al controllo antidoping S5 DIURETICI E AGENTI MASCHERANTI Fanno eccezione: Drospirenone; pamabromo; e inibitori dell anidrasi carbonica per uso oftalmico (ad es. dorzolamide, brinzolamide) Somministrazione locale di felipressina in anestesia dentale La rilevazione nel Campione di un Atleta prelevato In-Fuori Competizione, nella misura in cui è applicabile, di qualsiasi quantità di una sostanza soggetta ad un valore soglia: Formoterolo, Salbutamolo, Catina, Efedrina, Metilefedrina e Pseudoefedrina in associazione con un diuretico o agente mascherante, sarà considerata Esito Avverso a meno che l Atleta non abbia ottenuto un Esenzione a Fini Terapeutici (TUE) per quella sostanza, in aggiunta all esenzione rilasciata per il diuretico o agente mascherante. S9 GLUCOCORTICOSTEROIDI Sono proibiti tutti i glucocorticosteroidi quando somministrati per via orale, endovenosa, intramuscolare o rettale. Essi includono, ma non sono limitati a: Betametasone; Budesonide; Cortisone; Deflazacort; Desametasone; Fluticasone; Idrocortisone; Metilprednisolone; Prednisolone; Prednisone; Triamcinolone.

TUE: ESENZIONE A FINI TERAPEUTICI L Esenzione a Fini Terapeutici (TUE) è il permesso di utilizzare, per scopi terapeutici, sostanze o metodi inclusi nella lista WADA delle sostanze/metodi vietati il cui uso sarebbe altrimenti proibito.

NOTIFICA RICONOSCIMENTO RACCOGLITORE 1. LE FASI DEL CONTROLLO ANTIDOPING: PRESENTAZIONE

2. FASI DEL CONTROLLO ANTIDOPING: RACCOLTA RACCOLTA QUANTITÀ KIT TRAVASO CHIUSURA

CODICE FIRMA CONSEGNA VERBALI 3. LE FASI DEL CONTROLLO ANTIDOPING: VERBALI

http://www.fmsi.it/ JAMA. 2006 Oct 4;296(13):1593-601 http://www.sicsport.com/pubblicazioni/cocis-protocollicardiologici-idoneita-sportiva https://www.federdanza.it/ https://www.wada-ama.org/ http://www.nadoitalia.it/it/ https://www.worlddancesport.org/rule/competition/anti -Doping DM 18 febbraio 1982 DM 24 aprile 2013