XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE



Documenti analoghi
II CONGRESSO REGIONALE S.I.F.

XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE

Centro Convegni Hotel Le Robinie - Solbiate Olona (VA)

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA

Approccio diagnostico in medicina estetica : la base per un giusto programma correttivo E. Bartoletti

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Commissione Nazionale Formazione Continua Home (../Home.aspx) Organi Istituzionali Professionisti Sanitari Provider Accreditamento Eventi

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019

Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC

XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI

CONGRESSO REGIONALE S.I.F. PIEMONTE

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

Dimitrios Kontothanassis

I CONGRESSO PROVINCIALE

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA

OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016

Bari, Dicembre Palace Hotel. Workshop

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

Congresso Nazionale S.I.F.

Bergamo, 3 ottobre Programma

14 CONGRESSO NAZIONALE

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

Programma. V Congresso Regionale della Lombardia Strategie terapeutiche nell Insufficienza Venosa Cronica degli arti inferiori Gestione diagnostico

28-29 Settembre Caesar s Hotel, Cagliari

Congresso Regionale SIAPAV Nord-Ovest PIEM ONTE E VA L L E D AO STA - L IGUR I A - LOM B AR D I A LA PATOLOGIA VASCOLARE DI MONTAGNA

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA

I A W C Italian Academy Wound Care

CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO.

LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE

L ulcera flebostatica degli arti inferiori

I CONVEGNO AVP (Alterazioni Vascolo-Posturali) 22/23 Maggio 2015 Sala congressi Belvedere di San Leucio (CE)

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Formazione Residenziale

M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il piede diabetico: un approccio multidisciplinare. VITTORIA PARC HOTEL Via Nazionale, 10/F Palese - Bari

New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

Parodontologia & Protesi Una meravigliosa opportunità per conservare i denti

XVII INCONTRO. della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS

Responsabili Scientifici: A. Conti - B. Bonfiglio

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

CURRICULUM VITAE Dott. Massimo LANZA

Centro Iperbarico NIKE srl di Lecce

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course.

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

FILE UNICO. MOD set set di 9. PROVIDER 2806 Identificativo Ed. 2 Alias srl - Provider 2806

SEZIONE LOMBARDIA CONGRESSO REGIONALE S.I.F. Sala Convegni Convento dell Annunciata ABBIATEGRASSO (MI) Società Italiana di Flebologia

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Polo Universitario di ASTI Studi Superiori I A W C. Italian Academy Wound Care. 24 Ottobre 2015 h. 9:00-18:00

CARDIOPATIA CRONICA. edizione 1 DELLA ISCHEMICA. STABILE 10 cose da fare 10 cose da non fare. corso di aggiornamento GESTIONE

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

XVI Corso Residenziale

PROSPETTO SPONSOR. CONTENUTI

Storia, missione e valori

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Presidente del Congresso P.L. Antignani. Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SIAPAV Sezione Regionale Abruzzo

Formazione Residenziale

XV Corso Residenziale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA

I CONGRESSO PROVINCIALE

Scuola di formazione in Vulnologia per medici ed infermieri

I CORSO: MANAGEMENT DEL PIEDE DIABETICO, L ASSISTENZA INTEGRATA, IL RUOLO DEL TEAM. 28 giugno 2013 ore 09.00

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Giornate Angiologiche Erniche

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA

IL WOUND CARE IN ETÀ PEDIATRICA DALLE ULCERE DA PRESSIONE ALLE LESIONI COMPLESSE 13/14/15. Novembre 2014

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F.

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

XV Congresso Nazionale GIEC

LUCCANZIANI CONGRESSO MEDICO-INFERMIERISTICO REAL COLLEGIO LUCCA 15/16 FEBBRAIO 2013 PARTECIPAZIONE GRATUITA. Crediti ECM. onlus

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, novembre 2015

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Transcript:

SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente Fondatore S.I.F.: G. Genovese Presidente Eletto S.I.F.: M. Apperti XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE IN FLEBOLOGIA Presidente del Congresso: F. Ribero Co-Presidenti: P. Rispoli, M. Merlo Torino, 13-15 novembre 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE

SOCIETA' ITALIANA DI FLEBOLOGIA CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Presidente Fondatore: G. Genovese Presidente Onorario: R. Bisacci Presidente: M. Apperti Past President: A. Tori Vice Presidente: M. Cappelli Vicepresidente: S. Castagnoli Vicepresidente: H. Ebner Segretario Generale: M. Viani Tesoriere: A. Sellitti Consigliere: E. Bernardini Consigliere: A. Desogus Consigliere: A. Farina Consigliere: O. Pieroni Consigliere: G. Quarto Consigliere: F. Ribero Consigliere: C. Rosco Consigliere: G. M. Spinelli Probi Viri: L. Moggi Probi Viri: G.A. Norelli Probi Viri: F. Pitzus Resp. Scientifico nazionale S.I.F. per l' emodinamica: C. Franceschi Resp. Scientifico nazionale S.I.F. per la Linfologia: D. Corda Resp. Scientifico nazionale S.I.F. Malformazioni Vascolari: G.Vercellio Coordinatore Scientifico Nazionale: H. Ebner Coordinatore Macroarea Nord Italia: R. Giorgi Coordinatore Macroarea Italia Centrale e isole: M. Bernardini Coordinatore Macroarea Sud Italia: L. Goffredi PRESIDENTE DEL CONGRESSO: F. Ribero CO-PRESIDENTI: P. Rispoli, M. Merlo SEGRETERIA SCIENTIFICA P. Bonadeo, P.G. Canepa, R. Caponi, L. Contessa, A. Crespi, F. Ferri, F. Garetto, G. Giffoni, P. Levis, M. Martinoli, G. Morozzo, P.Paschè, G. Pauletti, M. Pisacreta, V. Puleo, U. Riba, G. Viglione, S. Zan

Giovedi, 13 novembre 2014 - sessione mattutina 08,00-09.00 Registrazione dei partecipanti 09.00-13.00 SIMPOSIO CONGIUNTO S.I.F. - A.I.U.C. 09.00-11.15 CHIRURGIA VULNOLOGICA: NOVITA E CONTROVERSIE IN TEMA DI OSPEDALIZZAZIONE PRESIDENTE: S. Canonico MODERATORI: H. Ebner, M. Apperti Discussants: P. Secreto, R. Cassino 09.00-09.15 Criteri di selezione e analisi del percorso assistenziale P. Bonadeo 09.15-09.30 Deospedalizzazione e risorse economiche F. Campitiello 09.30-09.45 Interventi e procedure vulnologiche eseguibili in day surgery one day surgery week surgery G. Guarnera 09.45-10.00 Codici regionali e DRG in vulnologia E. Ricci 10.00-10.15 Assistenza domiciliare in vulnologia (ospedalizzazione al domicilio) A. Lombardi 10.15-10.30 La fisiotecnologia vascolare: tecniche di ultima generazione nelle patologie veno-linfatiche C. Gatta 10.30-10.45 Ruolo della fisioterapia nella riabilitazione del paziente con ulcere agli arti inferiori C. Vaisitti 10.45-11.15 Discussione 11.15-13.00 NOVITA E CONTROVERSIE DEGLI ANTISETTICI IN VULNOGIA PRESIDENTE: G. Mosti MODERATORI: S. Mori, M. Di Salvo Discussant: P. Cuffaro, M. Galleazzi, A. Bianco 11.15-11.30 Popolazioni batteriche e lesioni cutanee M. Romanelli 11.30-11.45 Le Medicazioni antisettiche G. Failla 11.45-12.00 La gestione terapeutica delle ulcere infette A. Della Corte 12.00-12.15 Antisettici e biofilm A. Greco 12.15-12.30 Novità e controversie: presentazione di casi clinici O. Forma 12.30-13.00 Discussione 13.00-14.00 2 WORKSHOP consecutivi della durata di 30 minuti l uno 09.00-11.15 SIMPOSIO CONGINTO S.I.F. - S.I.C.V.E. SALA B 11.15-13.00 ATELIER DI ANATOMIA FLEBOLOGICA TEMA: ANATOMIA DELLE VENE DEGLI ARTI INFERIORI F. Ferrara, G. Genovese 11.15-11.30 Cenni di anatomia ed embriologia F. Ferrara 11.30-11.50 Anatomia ecografica F. Ferrara 11.50-12.10 Anatomia dei dispositivi safenici G. Genovese 12.10-12.30 Embriologia dei diversi patterns F. Ferrara 12.30-12.50 Anatomia e fisiopatologia G. Genovese 12.50-13.00 Discussione 13.00-14.00 2 WORKSHOP consecutivi della durata di 30 minuti l uno

Giovedi, 13 novembre 2014 - sessione pomeridiana XVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. Novità e controversie in Flebologia 14.00-14.30 Saluti delle Autorità Presidente Fondatore S.I.F. Presidente Eletto S.I.F. Presidente del Congresso 14.30-15.50 SESSIONE 1 - Flebologia estetica o estetica in flebologia PRESIDENTE: M. Apperti MODERATORI: F. Garetto, C. Rosco Discussants: V. Mongiardino, D. Costanzo 14.30-14.40 Ricordo di R. Muller con documenti inediti P. Santoro 14.40-14.50 La flebopatia ipotonica costituzionale nel contesto della M.V.C P. Bonadeo 14.50-15.00 Termalismo in Flebologia M. Bollio 15.00-15.10 Lipoedema,lipolinfedema,lipodistrofia:Attuali orientamenti terapeutici. P.A. Bacci 15.10-15.20 PEFS:Panniculopatia edemato-fibro-sclerotica o paziente eternamente fiducioso e scontento? L.Tunesi 15.20-15.30 Il trattamento con Laser sclero-endoperivenoso delle teleangectasie e delle vv. reticolari: conferma della metodica A. Crippa 15.30-15.50 Discussione 15.50-16.10 LETTURA MAGISTRALE: L estetica degli arti inferiori, A. Scuderi 16.10-17.30 SESSIONE 2- LA DIAGNOSTICA VASOLARE OGGI PRESIDENTE: R. Parisi MODERATORI: C. Rabbia, R. Carappellucci Discussant: M. Lanza, P.L. Castagno 16.10-16.20 Dal cristallo all immagine un tour guidato nell ecografo e nei relativi settaggi F. Molinari 16.20-16.30 Il reflusso venoso S. Ermini 16.30-16.40 Studio ECD della malattia varicosa: Orientamenti attuali A. Difilippo 16.40-16.50 Studio ECD degli shunt pelvici A. Pieri 16.50-17. 00 Schemi aggiornati di refertazione per la trombosi venosa profonda e per la malattia varicosa, alla luce della letteratura più recente. F. Annoni 17.00-17.10 Dal referto anatomo-ecografico al gesto chirurgico A. Sellitti 17.10-17.30 Discussione 18.00 Cerimonia di Apertura.

Venerdì, 14 novembre 2014 - sessione mattutina 08,00-08.30 Registrazione dei partecipanti 08.30-10.00 SESSIONE 3 - IL FLEBOLOGO E IL NUOVO DELLE TERAPIE NON INVASIVE PRESIDENTE: A. Crespi MODERATORI: H. Ebner - G. Giffoni Discussants: A. Mazza, E. Ricci 08.30-08.40 Il ruolo delle metallo proteinasi nel trattamento della malattia venosa cronica A. Conti 08.40-08.50 Dal fenomeno di Reynaud alle malattie sistemiche E. Fusaro 08.50-09.00 La terapia compressiva in flebologia: tra dogmi e novità F. Mariani 09.00-09.10 La riabilitazione flebologica oggi. A. Molisso 09.10-09.20 La compressione nelle ulcere vascolari G. Capaldi 09.20-09.30 Le più recenti metodiche di elastocompressione nella S.P.F. V. Mattaliano 09.30-09.40 La compressione nella scleroterapia R. Moretti 09.40-10.00 Discussione 10.00-11.20 SESSIONE 4 - COSA C E DI NUOVO NEL TRATTAMENTO INVASIVO DELLE VARICI PRESIDENTE: P. Rispoli MODERATORI: A. Tori, F. Peinetti Discussants: F. Ferri, F. Zaraca 10.00-10.10 Le strategie terapeutiche nel trattamento delle varici primitive dell arto inferiore. M. Cappelli 10.10-10.20 Le varici extra safeniche G. Viglione 10.20-10.30 Il trattamento delle collaterali della VGS con la radiofrequenza S. Zan 10.30-10.40 Il trattamento delle collaterali della VGS con vapore L. Fossati 10.40-10.50 VAL&ST-Una nuova tecnica nel trattamento delle collaterali safeniche ed extrasafeniche L. Goffredi 10.50-11.00 La terapia Laser: recenti indicazioni e risultati. G. Emanuelli 11.00-11.20 Discussione 11.20-12.40 SESSIONE 5 - CONTROVERSIE PRESIDENTE: M. Merlo MODERATORI: R. Giorgi, A. Farina Discussants: P. Paschè, R. Caponi 11.20-11.30 Le controversie sulle perforanti V. Puleo 11.30-11.40 Le recidive delle tecniche endovascolari M. Pisacreta 11.40-11.50 Esistono riscontri istologici alla conservazione safenica secondo la strategia CHIVA R. Delfrate 11.50-12.00 Il trattamento della safena esterna: tecniche a confronto G. Morozzo 12.00-12.10 Reflussi infrangenti volari nel trattamento chirurgico ed endovascolare della VGS: reflusso paradosso. L. Contessa 12.10-12.20 La radiofrequenza: costi e benefici M. Viani 12.20-12.40 Discussione 12.40-13.00 Lettura magistrale 13.00-14.00 WORKSHOP

Venerdì, 14 novembre 2014 - sessione pomeridiana 14.00-14.20 LETTURA MAGISTRALE: La durata ottimale della terapia anticoagulante nei pazienti con tromboembolismo venoso W. Ageno 14.20-15.40 SESSIONE 6 - LE NOVITA IN TEMA DI M.T.E.V PRESIDENTE: M. Viani. MODERATORI: M. Bazzan, C. Novali Discussants: G.F. Varetto, P. Levis, L. Salerno 14.20-14.30 Diagnosi e terapia della MTEV in gravidanza V. Donvito 14.30-14.40 Nuovi anticoagulanti orali:indicazioni,vantaggi e limiti A. Borchiellini 14.40-14.50 Il trattamento della TVS: le evidenze dagli studi clinici R. Santi 14.50-15.00 Il D-Dimero nel tromboembolismo venoso: a cosa serve e quando M. Moia 15.00-15.10 L ispessimento parietale venoso quale target di pregressa T.V.P. G. Quarto 15.10-15.20 Soluzioni nano medicali nelle trombosi venose: dal targetin alla veicolazione di agenti trombolitici M. Farina, J. Secco 15.20-15.40 Discussione 15.40-16.00 LETTURA MAGISTRALE: la SDR post trombotica meglio prevenirla che curarla S. Villalta 16.00-17.20 SESSIONE 7 - LA SCLEROTERAPIA OGGI PRESIDENTE: G. Genovese MODERATORI: S. Castagnoli, U. Riba Discussant: B. Bernardo, R. Dimitri 16.00-16.10 Attualità della scleromousse nella pratica flebologica M. Sica 16.10-16.20 Scleroresistenza,sclerosensibilità e sclerosensibilizzazione. F. Ferrara 16.20-16.30 La scleroterapia laser- assistita con schiuma e con liquidi(lafos-lalis) A. Frullini 16.30-16.40 Caratterizzazione fisica della schiuma: sicurezza ed aspetti legali G. Biasi 16.40-16.50 La scleroterapia nelle varici recidive M. Pisacreta 16.50-17.00 L evoluzione della tecnica sclerosante nel trattamento della malattia venosa... oltre la mousse. R. Piccioli 17.00-17.20 Discussione 17.20-18.50 SESSIONE 8 - LE NUOVE TECNOLOGIE NELLE ULCERE VASCOLARI: QUANDO E PERCHE PRESIDENTE: S. Bruschi MODERATORI: S. Canonico, G. Mosti Discussants: G. Capaldi, G. Pauletti 17.20-17.30 Un passo indietro: la gestione delle problematiche della cute perilesionale. Il p.d.v. del dermatologo P. Dapavo 17.30-17.40 La medicina rigenerativa C. Ligresti 17.40-17.50 La risonanza quantica molecolare e l'elettrostimolazione M. Fraccalvieri 17.50-18.00 La carbossiterapia C. Brandi 18.00-18.10 Le onde d'urto R. Frairia 18.10-18.20 La terapia a pressione negativa D. Bollero 18.20-18.30 La terapia continua di ossigeno transdermico A. Bruno 18.30-18.50 Discussione 18.50-19.30 Assemblea SOCI SIF e Assegnazione del Premio Pierina Benzoni alle Comunicazioni

Venerdì, 14 novembre 2014 - sessione mattutina 08.30-13.00 COMUNICAZIONI LIBERE - PRIMA SESSIONE 13.00-14.00 WORKSHOP 14.00-18.50 COMUNICAZIONI LIBERE - SECONDA SESSIONE 08.30-09.30 TAVOLA ROTONDA: La terapia sclerosante nei pazienti con trombofilia e in T.A.O. F. Ribero, G. Pauletti, F. Ferrara, S. Castagnoli, E. Bernardini, M. Bazzan, O. Pieroni 08,00-08.30 Registrazione dei partecipanti 09.30-10.50 SESSIONE 9 - LA GENETICA E LE PATOLOGIE MENO FREQUENTI PRESIDENTE: G. Massazza MODERATORI: F. Bruno, A. Desogus Discussants: M. Martinoli, E. Strati 09.30-09.40 La genetica in flebologia: una frontiera da scoprire V. Spica 09.40-09.50 Attuale approccio diagnostico-terapeutico alla malformazioni venose R. Mattassi 09.50-10.00 Traumi venosi e le sindromi compartimentali. F. Cimino 10.00-10.10 Attualità e prospettive nella terapia del piede diabetico. L. Monge 10.10-10.20 Strumenti riabilitativi in ambito flebo-linfologico. L. Sarzi 10.20-10.30 Dalla sindrome dell egresso toracico a quella del cavo popliteo: è sempre e solo un problema posturale? M. Beatrici 10.30-10.50 Discussione SALA B 10.50-12.10 SESSIONE 10 - LINFOLOGIA PRESEDENTE: F. Boccardo MODERATORI: M. Bernardini, T. Aloi Discussants: A. Ciarelli, A. Migliozzi, E. Berta 10.50-11.00 La Genetica in Linfologia: una frontiera tutta da scoprire. F. Galvagni 11.00-11.10 La Moderna Diagnostica Linfologica : Gold Standard G. Bisi 11.10-11.20 Il ruolo dell ecografia tissutale nel paziente con linfedema A. Mander 11.20-11.30 Compressione in Linfologia: dai nuovi tessuti per l elastocompressione alle onde d urto passando dai moderni apparecchi di pressoterapia S. Michelini 11.30-11.40 Pressoterapia: i mmhg più discussi nella storia della Linfologia M. Sigari 11.40-11.50 Farmacologia in linfologia: abbiamo bisogno di novità. A. Macciò 11.50-12.10 Discussione 12.40-13.10 TAVOLA ROTONDA: Casi clinici e tecniche a confronto M. Apperti, F. Ribero, G. Spinelli, E. Bernardini, M. Delemont, P.G. Canepa, G. Pauletti, O. Pieroni Presentazione di casi clinici: G. Pauletti 13.10-13.30 La figura del flebologo oggi e la sua istituzionalizzazione nel registro italiano R. Bisacci, F. Vimercati 13.30 CHIUSURA DEL CONGRESSO Sabato, 15 novembre 2014 08,00-08.30 Registrazione dei partecipanti

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO: CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA, Via Nino Costa 8-10123 Torino DESTINATARI: L evento è rivolto ad un massimo di 250 partecipanti medici, suddivisi tra le seguenti professioni: Medici le seguenti specialità: Chirurghi Generali, Chirurghi Vascolari, Angiologi, Medici di Medicina Generale, Fisiatri, Internisti, Cardiologi, Ematologi, Geriatri, Pneumologi e Specializzandi Infermieri Fisioterapisti Podologi CREDITI ECM: La partecipazione all evento dà diritto ad acquisire i crediti formativi come da programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute/Agenas. I crediti ECM assegnati verranno comunicati appena possibile. L evento sarà presente nella banca dati eventi residenziali di Agenas QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO: Quota Soci SIF in regola con la quota 2014 Non Soci S.I.F. o non in regola con la quota 2014 Medici GRATUITA. 280,00 Infermieri, Fisioterapisti, Podologi, Specializzandi GRATUITA. 180,00 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM Az. con Sistema Qualità ISO 9001:2008 Via Garibaldi, 77-27051 Cava Manara (PV) Tel. 0382.552003 Cell. 348.3663234 Fax.: 0382.454457 info.meetandservice@gmail.com www.meetandservice.com