Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Documenti analoghi
Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

LE RINNOVABILI NEL 2017

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018)

Il bilancio del Conto Energia

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Energia e agricoltura

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

Presente e futuro dei biocarburanti

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco

Ministero dello Sviluppo Economico

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

STATO DELL ARTE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Audizione X Commissione Senato

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Agroenergie e biocarburanti

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Gli Scenari Energetici Globali

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

Solare termodinamico: l esperienza italiana

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

QUALE GOVERNANCE MULTILIVELLO PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI NEL QUADRO DEGLI OBIETTIVI UE AL 2020

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

Un esempio di approccio integrato al 2020: il Piano Lombardia Sostenibile e i suoi strumenti

Energia dalle Biomasse - Parte A

L Italia delle fonti rinnovabili

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Transcript:

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1

Indice Rinnovabili e sviluppo sostenibile Obiettivi europei e situazione italiana Attività ENEA UTRINN-2010 2

La sfida della sostenibilità Gli attuali trend energetici stanno portando verso un modello di sviluppo dell intero sistema economico-energetico mondiale di tipo insostenibile (1000 ppm di CO 2 al 2050, con un aumento della temperatura fino a 6 C al 2100) Un evoluzione sostenibile ha come condizione essenziale il contenimento dell aumento della temperatura globale al di sotto della soglia dei 2 C (coerente con una stabilizzazione delle emissioni di CO 2 nel lungo termine attorno a 450 ppm in atmosfera) Un ruolo chiave nell abbattimento delle emissioni globali da usi energetici verrà svolto dall introduzione accelerata di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili e dall implementazione di interventi per un uso più efficiente dell energia UTRINN-2010 3

Contributi alla riduzione delle emissioni di CO 2 nello scenario BLUE Map IEA Fonte: IEA, Energy Technology Perspectives 2010 UTRINN-2010 4

Crescita delle fonti rinnovabili nello scenario BLUE Map IEA Fonte: IEA, Energy Technology Perspectives 2010 UTRINN-2010 5

Fonti rinnovabili: investimenti annuali per regione UTRINN-2010 6

Costi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nello scenario New Policies Fonte: IEA, World Energy Outlook 2010 UTRINN-2010 7

Rinnovabili e agricoltura Stretto legame tra rinnovabili e agricoltura per Utilizzo del territorio Sviluppo di filiere agro-energetiche Biocombustibili solidi (legna, pellets, ecc.) per riscaldamento e/o produzione di elettricità Oli vegetali per produzione di biodiesel e di energia Bioetanolo per impiego diretto e conversione in ETBE Biogas per produzione di energia da materie prime agricole e scarti Produzione di energia elettrica da solare, sia per usi propri che per cessione alla rete Utilizzo di calore solare o geotermico UTRINN-2010 8

Indice Rinnovabili e sviluppo sostenibile Obiettivi europei e situazione italiana Attività ENEA UTRINN-2010 9

La Direttiva CE n. 28/2009 sulla promozione delle fonti di energia rinnovabili Obiettivi da raggiungere per il 2020: Ridurre le emissioni di CO 2 del 20% rispetto ai livelli del 1990 Incrementare del 20% l efficienza negli usi finali dell energia rispetto ai livelli attuali Promuovere le energie rinnovabili con un obiettivo vincolante del 20% sul totale dei consumi energetici della UE e del 10%, per ciascun paese membro, dei consumi nel settore dei trasporti terrestri UTRINN-2010 10

Obiettivi del Piano di Azione Nazionale Quota di rinnovabili 17% di 133 Mtep 22,6 Mtep Consumo finale lordo di energia da fonti rinnovabili nei diversi settori (Mtep) Settore 2005 2010 2020 Riscald. e raffr. 2,6 (2,8%) 3,85 (6.53%) 10,456 (17,09%) Trasporti 0,2 (0,87%) 1 (3,5%) 2,899 (10,14%) Elettricità 4,3 (16,29%) 5,74 (18,7 %) 8,5 (26,39%) UTRINN-2010 11

Espansione del mercato italiano delle rinnovabili per la produzione di energia elettrica Energia eolica: Potenza accumulata dal 2004 al 2009 Fonte: GSE UTRINN-2010 12

Espansione del mercato italiano delle rinnovabili per la produzione di energia elettrica 1200 1100 PV: Potenza accumulata fino al 2009 1149 1000 900 800 700 600 500 400 418,1 Fonte: GSE Fonte: GSE 300 200 100 0 9,6 79,6 2006 2007 2008 2009 UTRINN-2010 13

Potenza (MW) PV - Potenza installata dai vari settori 250 200 150 100 50 NUOVO CONTO ENERGIA PRIMO CONTO ENERGIA 0 ALTRO 4,1% AGRICOLTURA 6,9% SER.VARI 3,7% PUB.AMM 3,4% COMMERCIO 2,4% TURISMO COSTRUZIONI 1,2% 1,8% IMMOBILIARE 0,9% SOCIALE 0,9% PERSONE FIS. 31,5% SER.ENERG 7,5% SOLARE 10,4% INDUSTRIA 25,3% UTRINN-2010 14

taglia media di impianto (kw) PV - Taglie medie di impianto per i vari settori 300 250 200 150 100 PRIMO CONTO ENERGIA NUOVO CONTO ENERGIA 50 0 UTRINN-2010 15

Espansione del mercato italiano delle rinnovabili per la produzione di energia elettrica Biomasse e rifiuti: Potenza accumulata fina al 2009 Fonte: GSE UTRINN-2010 16

Distribuzione regionale % della potenza degli impianti alimentati da biomasse, 2009 Potenza installata in Italia 2.019 MW Biomasse: Biomasse solide, Rifiuti solidi urbani biodegradabili, Biogas e Bioliquidi Fonte: GSE UTRINN-2010 17

Espansione del mercato italiano delle rinnovabili: il solare termico Il mercato del solare termico in Italia (1982-2008) Fonte: Assolterm, 2009 UTRINN-2010 18

Espansione del mercato italiano delle rinnovabili: il solare termico Potenza e superficie installata per migliaia di abitanti. Anno 2008 Fonte: ESTIF, 2009 UTRINN-2010 19

Incentivazione delle rinnovabili in Italia Principali forme di incentivazione Detrazioni 55% per la riqualificazione del patrimonio edilizio Quota di rinnovabili obbligata nei trasporti Certificati verdi, conto energia (PV e Solare Termodinamico) e tariffa onnicomprensiva per la produzione elettrica Limiti e problemi Elevato costo degli incentivi (quasi 3,5 miliardi di Euro al 2010 per l energia elettrica) a fronte dei risultati ottenuti (problemi connessi con: procedure autorizzative, prevedibilità degli incentivi nel tempo, connessione alla rete elettrica) Forte dipendenza dalle importazioni di tecnologie e sistemi dagli altri paesi europei e dai paesi asiatici (ad es. nel 2009 prodotti in Italia 60 MW di celle e 160 di moduli per un mercato PV di 574 MW) UTRINN-2010 20

Condizioni per raggiungere gli obiettivi del PAN Potenziare e razionalizzare i meccanismi di sostegno esistenti, migliorando l efficacia delle politiche di supporto, attraverso: La rimozione delle barriere non economiche (autorizzazioni, connessione alla rete, informazioni, accettazione sociale ) La definizione di un quadro di supporto economico prevedibile e trasparente, per attirare gli investimenti L introduzione di incentivi transitori, differenziati per le diverse tecnologie e che si riducono nel tempo in funzione dell evoluzione delle stesse Lo schema di DL per l attuazione della Direttiva 2009/28/CE va in questo senso. Promuovere l inserimento dell industria nazionale nei settori a più alto valore aggiunto, evitando che l onere a carico dei consumatori vada per gran parte a beneficio di aziende straniere UTRINN-2010 21

Rinnovabili e occupazione Uno studio dello IEFE (Bocconi) (2009) ha stimato che fino al 2020 l investimento nelle rinnovabili potrà raggiungere i 100 miliardi, con un numero totale di occupati pari a 250.000. La quota di occupazione in Italia dipende dalla quota di produzione nazionale. Scenario Investimenti (miliardi di ) Occupati in Italia Basso sfruttamento 30 100.000 Sfruttamento medio 50 150.000 Sfruttamento alto 70 175.000 UTRINN-2010 22

Rinnovabili e occupazione Potenziale occupazione nel settore delle rinnovabili in Italia al 2020 Totale occupati 250.000 Fonte: IEFE UTRINN-2010 23

Indice Rinnovabili e sviluppo sostenibile Obiettivi europei e situazione italiana Attività ENEA UTRINN-2010 24

Attività ENEA sul solare a concentrazione (CSP) ENEL Archimede 5 MWe Impianto dimostrativo industriale 2007 2008 2009 2010 Avvio 5 MW Progetto e costruzione dimostrativo Ruolo dell industria Lab R&D Impianto di prova PCS 2002 2003 2004 2005 2006 Progetto prototipo Avvio sperimentazione prototipo Prova e qualificazione componenti Supporto pubblico 2001 Avvio del progetto UTRINN-2010 25

Attività ENEA su biocombustibili e biomasse Analisi dei sistemi e delle filiere agro-industriali in rapporto al territorio Attività di ricerca e sviluppo per la produzione di biocombustibili (bioetanolo da materiali lignocellulosici, biodiesel da oli vegetali di scarto, biocombustibili da syngas (BTL), H 2 ) Sviluppo e prova di gassificatori di biomasse di diverse tecnologie per generazione elettrica con ICE, TG, celle a combustibile Ottimizzazione di processi di digestione anaerobica per differenti tipi di biomasse e rifiuti Impianto di steam explosion per il frazionamento della biomassa nei macrocomponenti (cellulosa, emicellulosa e lignina) Gassificatore a letto fluido da 550 kw th per la produzione di gas ricco di H2 UTRINN-2010 26

Attività ENEA sul fotovoltaico Sviluppo delle tecnologie (celle al silicio cristallino, film sottili, celle organiche) Sviluppo dei sistemi (fotovoltaico a concentrazione, sistemi per generazione distribuita, integrazione nella rete, building integration) Servizi avanzati per PA e imprese (sviluppo processi di fabbricazione e componenti, qualificazione moduli e componenti del sistema, qualificazione siti, progettazione e monitoraggio impianti) UTRINN-2010 27

Grazie per l attenzione Francesco Di Mario ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Obiettivi del PAN Rinnovabili Contributi al settore elettrico Potenza installata (MW) Energia Prodotta (TWh) Potenza installata (MW) Energia (TWh) ELETTRICITA 2005 2020 Eolico 1.718 2,35 12.680 20 Solare 34 0,04 8.600 11,35 Biomasse 1.201 6,16 3.820 18,78 Idroelettrico 17.325 36 17.800 42 Geotermico 711 5,32 920 6,75 Onde e maree 0 0 3 0,005 Totale 20.989 49,87 43.823 98,885 L obiettivo è raddoppiare il contributo delle rinnovabili: da 50 TWh in 2005 a quasi 100 TWh (8,5 Mtep) nel 2020

Obiettivi del PAN Rinnovabili Contributi al settore termico (ktep) 2005 2010 2020 Energia geotermica 213 226 300 Solare 27 113 1586 Biomassa 1655 2239 5670 Rinnovabile da pompe di calore 21 1273 2900 Totale 1916 3851 10456 L obiettivo è aumentare di più di 5 volte dal 2005 al 2020 il contributo delle rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento

Obiettivi del PAN Rinnovabili Contributi al settore trasporti (ktep) 2005 2010 2020 Bioetanolo/bio-ETBE 0 148 600 Biodiesel 179 868 1880 Elettricità da rinnovabili 139 170 369 Altre 0 5 50 Totale 318 1190 2899 L obiettivo è aumentare di quasi 10 volte dal 2005 al 2020 il contributo delle rinnovabili ai trasporti