Pubblica Illuminazione

Documenti analoghi
COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.)

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

AMBIENTE:CONVEGNO A BENEVENTO SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

PROGETTAZIONE EFFICIENTE E DI QUALITA :

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

Gli impianti di illuminazione stradale

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

COMUNE DI PALMOLI Provincia di Chieti

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

AMPERA SOLUZIONE LED PER UN INVESTIMENTO OTTIMIZZATO DESIGN DI QUALITÀ EFFICIENZA VERSATILITÀ SOSTENIBILITÀ

VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE

Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica

Le schede allegate contengono alcuni esempi di calcolo illuminotecnico effettuato con software dedicati relativi agli interventi evidenziati.

NUOVE TECNOLOGIE PER

M01 Illuminazione. Franco Bua

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

COMUNE DI CERVIA RU 02 PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

L'efficientamento energetico nella pubblica illuminazione. The Light.

PIANO DELLA LUCE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO

ALLEGATO N PROGETTO ILLUMINOTECNICO: CONTENUTI E CARATTERISTICHE

Progettazione efficace ed efficiente

Introduzione Illuminazione pubblica intelligente

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

Finanziamenti per la riduzione dell inquinamento luminoso: il bando 2007

PRIC. Legislazione di riferimento e bibliografia COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PIANO REGOLATORE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA CODICE ELABORATO

Risanamento illuminazione pubblica Sorengo

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

2152C-03_rev 0.0 SOMMARIO

ottica FULL CUT-OFF valvola anticondensa diffusore completamente ortogonale al fascio luminoso coperchio anticaduta con viti imperdibili

TUTORIAL LITESTAR 10 CALCOLO ILLUMINOTECNICO TIPICO PER ILLUMINAZIONE STRADALE NORME UNI EN 13201:2007 UNI 11248:2007 CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE ME

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

SEA DESIGN: STUDIO ARCHEA. Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale.

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2

ALLEGATO n. 1 LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO E LA VERIFICA DEI PROGETTI ILLUMINOTECNICI

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

SCHEDE TECNICHE V

T.E.E. - E.S.Co. Trentino Efficienza Energetica s.n.c. di Rialti Federico & Tomasi Christian

PRAIANO IL NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ISOLE EGADI COMUNE di FAVIGNANA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) IV SETTORE ASSETTO ED UTILIZZO DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO

Una Azione del PAES: la nuova illuminazione pubblica a Led per Copparo Cristiano Bulgarelli - amministratore unico "Patrimonio Copparo srl»

Progetto Energia Alta Val di Non

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA ROMA RELAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA- VERIFICA ILLUMINOTECNICA

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA

NORME UNI Requisiti illuminotecnici per strade a traffico veicolare. NORME UNI EN Illuminazione stradale

Pubblica Illuminazione: soluzioni tecnologiche e finanziarie - casi studio

COMUNE DI SAN SOSTENE

COMUNE DI SAN SOSTENE

Lampade per distributori di benzina

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA

UniStreet - La gamma semplice e conveniente per l'illuminazione stradale

COMUNE DI GUALDO TADINO

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Ing. Lucente Pietro Paolo ASPETTO NORMATIVO

Le finalità dell Accordo

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

PIANO REGOLATORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Convenzione Consip Luce 3. Comune di Monterotondo 19/03/2019

SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ILLUMINAZIONE L

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

Ricerca di mercato per la Riqualificazione Illuminazione Pubblica a Marina di Carrara. CARRARA il, 13/05/2013 Il Caposervizio Ing.

UniStreet - La gamma semplice e conveniente per l'illuminazione stradale

Le principali norme di riferimento relative alla progettazione ed alla realizzazione dell impianto di cui trattasi sono:

SmartBalance sospensione - Quando le performance incontrano il design

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

REL E AZIONE T EC E N C ICA

RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI

DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE PIANO REGOLATORE. Comune di Bonate Sopra PROVINCIA DI BERGAMO PIAZZA VITTORIO EMANUELE II N BONATE SOPRA (BG)

COMUNE DI PESCAGLIA Via Roma, Pescaglia (LU) Italia Tel Fax PEC

SmartBalance sospensione - Quando le performance incontrano il design

«Illuminazione di capannoni industriali, centri logistici/magazzini, edifici commerciali»

Verona, 10 ottobre 2013

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

COMUNE DI GUSPINI P ROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

in4 in4 - variante -

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2

PROGETTO FINALIZZATO ALL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RAZIONALIZZAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE NEL TERRITORIO COMUNALE,

Controllo dell'illuminazione wireless per un ambiente di lavoro ancora più piacevole

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni

Selenium LED - Semplicemente efficiente

Controllo dell'illuminazione wireless per un ambiente di lavoro ancora più piacevole

Transcript:

AIDI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ILLUMINAZIONE Delegazione Campania SOFTWARE s.r.l. Cattedra di illuminotecnica Università di Napoli Federico II www.pubblicailluminazione.it Pubblica Illuminazione L. Di Fraia Università di Napoli Federico II Delegato AIDI Campania Benevento, 26 maggio 2005

Sommario Importanza della P.I. Normative Ammodernamento energetico ESCo Indagini sul territorio Strategie innovative per il risparmio energetico

Importanza della pubblica illuminazione Sicurezza stradale notturna: riduzione incidenti stradali di oltre il 40% nelle aree urbane (fonte CIE) Riduzione della microcriminalità (>50%) Vivibilità delle città

Pubblica illuminazione Normative

PUBBLICA ILLUMINAZIONE Norme 1. UNI EN 13201/2004: Road Lighting 2. Norma UNI 10439/2001: Requisiti illuminotecnici delle strade con traffico motorizzato 3. Norma UNI 10819/1999: Inquinamento luminoso 4. Legge Regione Campania del 25/7/2002 (contenimento dell'inquinamento luminoso e del consumo energetico da illuminazione esterna)

PUBBLICA ILLUMINAZIONE Norme 5. Pubb. CIE 154/2003: The maintenance of outdoor lighting systems 6. UNI EN 40 Requisiti di sicurezza pali per illuminazione pubblica (entrata in vigore dal 1 febbraio 2005) 7. Norma CEI 64-8, sezione 714: Impianti elettrici di pubblica illuminazione (in vigore dal 1 giugno 2005)

Incidenza della P.I. sul consumo totale di energia elettrica in Italia:? 2% (fonte: GRTN)

Incidenza della P.I. sul consumo totale di energia elettrica di un Comune: > 60% (fonte: GRTN)

Ammodernamento energetico e gestionale di impianti di P.I.

Principali azioni di ammodernamento energetico e gestionale di un impianto esistente Impianto a norma (UNI 10439/01 o UNI EN 13201/2004) rifasamento sostituzione delle lampade con sorgenti più efficienti impiego di regolatori di flusso luminoso (nel rispetto delle norme) sostituzione degli apparecchi di illuminazione con altri più efficienti per il caso in esame sostituzione completa dell impianto con altro progetto ottimizzato (minimo costo complessivo) adozione di una strategia di manutenzione ottimizzata impiego di sistema telecontrollo automatico e telecomando (a onde convogliate, bus, etc)

Impianto non a norma Azioni adeguamento alla norma + ammodernamento energetico

Valutazione economica dell intervento : rapporto costo/beneficio costo: costo annuo dell impianto beneficio: per l Amministrazione: risparmio dei costi annui di energia + manutenzione per la Società: risparmio annuo dovuto alla riduzione degli incidenti (> 40%, fonte CIE); (750.000 /morto) altri benefici per i cittadini: città più sicure per gli Amministratori: credibilità e immagine per gli operatori commerciali: turismo notturno nella città

L intervento energetico è l occasione per effettuare l adeguamento normativo, spesso a costo 0

Comportamenti errati da evitare (responsabilità civili e penali) Eseguire interventi di ammodernamento energetico su impianti non a norma illuminotecnica (UNI 10439/2001, UNI EN 12301/2004) Occorre prima mettere a norma l impianto Eseguire interventi di ammodernamento che mandano fuori norma l impianto

Tipi di contratti di ammodernamento L impresa esegue solo opere di ammodernamento senza gestirle. Contratto non consigliato perché essa ha interesse ad abbassare i costi delle apparecchiature, anche a scapito dei costi di gestione (energia e manutenzione), il che è contro l interesse del Comune. L impresa cura anche la gestione pluriennale (es.: concessione) degli impianti ad un canone concordato, con la responsabilità dei risultati energetici. Contratto consigliato perché l impresa ha interesse a conseguire elevati risparmi energetici, poiché ne beneficia per tutto il tempo del contratto. Tuttavia, l impresa può trascurare la manutenzione perché i costi sono a suo carico (i risultati della stessa non sono facilmente misurabili). Perciò, è utile anche il collaudo in corso d opera della manutenzione.

Finanziamento con capitale privato dell intervento di ammodernamento Possibile attuatore dell intervento: ESCo (società di servizi energetici) Le ESCo sono accreditate dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG)

La ESCo sostiene il costo dell intervento di ammodernamento e della gestione di un impianto. Essa si ripaga con il risparmio economico prodotto dall intervento

Interventi di ammodernamento Capitale di terzi (ESCo) Ammodernamento impianto Utente Vantaggio economico (differenza tra costo gestione prima dell investimento e dopo l investimento)

Vantaggi per il Comune: non impegna proprie risorse dopo il periodo di payback, il risparmio sarà tutto a suo vantaggio la ESCo rischia in proprio, per cui se sbaglia ci rimette di tasca propria

Altri vantaggi gli amministratori acquistano credibilità e immagine agli occhi dei cittadini; non incorrono in possibili sanzioni civili (e penali); non è necessario che il Comune disponga del know-how occorrente per ottimizzare la gestione tecnico-economica dell impianto

Principali fasi iniziali operative di una ESCo diagnosi energetica dell impianto individuazione del tipo di intervento e valutazione dei costi di realizzazione e di gestione valutazione dei benefici potenziali stima del tempo di ritorno dell intervento

Requisiti di una società ESCo capacità finanziaria capacità tecnica capacità di progettare interventi ottimali

Possibile composizione di una ESCo: imprenditori professionisti produttori e/o operatori commerciali banche altri

Conclusioni Impianti esistenti Il ricorso alle ESCo favorisce la realizzazione di interventi per migliorarne l efficienza energetica e di gestione degli impianti e, spesso, per riportarli a norma

Conclusioni In corso di studio la possibilità di ricorrere a tecniche ESCo o di PF per la realizzazione di nuovi impianti innovativi

In corso di sviluppo un SW per la valutazione economica ed energetica di interventi di ammodernamento energetico e gestionale, anche con alimentazione fotovoltaica

Alcuni esempi di oltre 50 indagini sul territorio

Impianto di recente installazione in Battipaglia Caratteristiche : cat. strada: C4; lampada HPS 250W; apparecchi di illuminazione di un noto costruttore Italiano; interdistanza:28m impianto fuori norma (Lm <1.4 cd/m 2 Uo<0.2 Ul<0.5) strategia attuale di manutenzione: sostituzione delle lampade bruciate e contemporanea pulitura degli apparecchi di illuminazione fattore di manutenzione risultante: MF= 0.53

Battipaglia Interventi : sostituzione app. illuminazione riassetto dei parametri geometrici (b,t) ottimizzazione del piano di manutenzione regolazione del flusso luminoso entro i limiti della norma UNI 10439 altri interventi Impianto a norma (Lm=2cd/m 2 Uo=0.4 Ue=0.77 TI=7%) Payback :? 5 anni per km di strada

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà d Ingegneria Cattedra di Illuminotecnica Prof. Ing. Luciano Di Fraia Gruppo 20 Rivisitazione dell impianto di pubblica illuminazione esistente di viale S. Francesco (Nocera( Inf.) Giordano Domenico 44/55 Nervo Gaetano 44/1442 Ruotolo Vincenzo 44/1000 Anno Accademico 2003-20042004

Impianto esistente Disp. Interd. (m) Nr pali App/ palo Nr App. Tipo App. Lampade H (m) Bifilare affacciata 20 39 2 78 Decostyle1 Decostyle2 70 W 150 W 4 8 Impianto a norma Costi energetici e di manutenzione annui = 3723 /anno Soluzione proposta Disp. Interd. (m) Nr pali App/ palo Nr App. Tipo App. Lampade H (m) Bifilare affacciata 20 39 1 39 Decostyle1 70 W 8 Costi energetici e di manutenzione annui = 1354 /anno Risparmio = 2369 Payback: 5 mesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di ingegneria II Corso di Illuminotecnica Prof. Ing. Luciano Di Fraia Rivisitazione del progetto dell impianto di illuminazione stradale di Via G. Matteotti a S. Giorgio a Cremano Gruppo 5 Ascione Ciro Mat.. 44/1046 De Rosa Rosario Mat. 44/736 Piccolo Francesco Mat.. 44/1045 Anno Accademico 2003-20042004

Impianto esistente apparecchio NERI, lampada HPS da 250 W H [m] b [m]? [ ] s [m] L m [cd/m 2 ] U 0 U l TI % SR 6,2-0,2 0 15,5 4,2 0,4 0,5 13,0 0,3 Impianto fuori norma Costo energetico [ /anno] 3300 Costo manutenzione [ /anno] 1002

Soluzione proposta apparecchio NERI, lampada HPS da 100 W H [m] b [m]? [ ] s [m] L m [cd/m 2 ] U 0 U l TI % SR 7,5-0,2 0 15,5 1,4 0,5 0,5 7,7 0,5 Impianto a norma Costo intervento [ ] 1694 Costo energetico [ /anno] 1320 Costo manutenzione [ /anno] 726 Risparmio [ /anno] 2256 Pay Back [mesi] 9 Valutazioni economiche effettuate sulla base di costi desunti dai cataloghi dei costruttori, dal Prof. Di Fraia e da ditte di installazione

Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di ingegneria A.A. : 2003 / 04 Prof. Ing. L. Di Fraia D. De Stefano C. Fraddanno F.G. Spinelli

Rivisitazione del progetto di un impianto di illuminazione di una superstrada in provincia di Napoli

Tronco di strada principale MF = 0.8 larghezza carreggiata: 21 m lunghezza strada: 1600 m Apparecchio di illuminaz.: 1136 Disano Sella 2, Lampada: HPS 250 W Apparecchio di illuminaz.: 1212 Disano Aprica, Lampada: HPS 150 W H B? D Lm U0 Ul TI% Rn% Ci Cm/a Ce/a m m m cd/m 2 Payback time 10,5 1 17 27,5 1,5 0,6 0,8 3,0 0,2 112556 1651 12597 3 anni

Bretella MF = 0.8 Larghezza carreggiata: 17.5 m Lunghezza strada: 1000 m Apparecchio di illuminaz.: 1136 Disano Sella 2, Lampada: HPS 250 W Apparecchio di illuminaz.: 1212 Disano Aprica, Lampada: HPS 150 W H B? D Lm U0 Ul TI% Rn% Ci Cm/a Ce/a m m m cd/m 2 Payback time 10,5 0 15 33,0 1,5 0,5 0,7 2,9 0,0 57700 865 6596 0

Studio su Viale Carlo III Caserta

Tesi di laurea (in corso) di G. Di Natale relatore prof. L. Di Fraia Progetto ammodernamento energetico e funzionale e adeguamento normativo per l impianto di pubblica illuminazione del comune di Sepino (CB)

Tesi di laurea (in corso) di G. Di Natale relatore prof. L. Di Fraia IMPIANTI IN ESAME Zona Petrillo ponte di tavole Contrada Rio raiago Contrada Marrago Contrada Guado cavalli Centro storico Strada provinciale Zona Convento Contrada Colli Zona Scavi archeologici Altilia Strada di collegamento per contrada di Guado

Tesi di laurea (in corso) di G. Di Natale relatore prof. L. Di Fraia Analisi impianti esistenti Informazioni inerenti all impianto esistente Ufficio tecnico Comune di Sepino Rilievi in loco Rilievi aereofotogrammetrici Centro di ricerca cartografica regione Molise CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA ATTUALE

Tesi di laurea (in corso) di G. Di Natale relatore prof. L. Di Fraia ANALISI TECNICA Larghezza della strada Tipologia della pavimentazione stradale Per ogni impianto sono stati identificati i seguenti parametri: Altezza dei centri luminosi Sporgenza sulla carreggiata Inclinazione sulla carreggiata Interdistanza Sbraccio N centri luminosi Disposizione Tipo e potenza della lampada Tipo di apparecchio di illuminazione Tipologia della strada secondo EN12464-1/2003 Tipologia della strada secondo UNI 10439/2001

Tesi di laurea (in corso) di G. Di Natale relatore prof. L. Di Fraia Quadro riassuntivo Numero di impianti in esame: 10 Numero di centri luminosi: 258 Lampade: Vapori di mercurio, 80-125 W Tipo di apparecchio di illuminazione: non noto Interdistanze: varie

Tesi di laurea (in corso) di G. Di Natale relatore prof. L. Di Fraia Fase successiva Diagnosi energetica Individuazione degli interventi di ammodernamento energeticamente ottimizzati nel rispetto della norma UNI EN 12301/2004 Calcolo pay back

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ILLUMINOTECNICA Prof. L. Di Fraia Rivisitazione dell impianto di pubblica illuminazione stradale sito in Via Ignazia del comune di Paduli (BN) A.A. 2003/2004 All. Albanese Michele mat. 44/1321 Saccone Dario mat. 44/1332 Sorrentino Gianpaolo mat. 44/1098

Impianto Esistente Apparecchio SGS 203/100 B POS 5 TO, lampada Philips SON PLUS 100W Impianto a norma H [m] b [m]? [ ] s [m] L m [cd/m 2 ] U 0 U l TI % Rn % 8.5 0 0 28.5 1.09 0.74 0.74 4.7 16 Costo energetico [ /anno] 1404 Costo manutenzione [ /anno] 1105 Costo Totale Gestione [ /anno] 2509 Valutazioni economiche effettuate sulla base di costi desunti dai cataloghi dei costruttori, dal Prof. Di Fraia e da ditte di installazione

Soluzione proposta Apparecchio SGS 203/100 B POS 5 TO, lampada Philips SON PLUS 100W H [m] b [m]? [ ] s [m] L m [cd/m 2 ] U 0 U l TI % Rn % 8.5 0 0 36.5 1.00 0.41 0.77 9.5 44 Costo intervento proposto [ ] 7336.89 Costo energetico [ /anno] 1096 Costo manutenzione [ /anno] 406.57 Risparmio [ /anno] 1006.12 Pay Back [anni] 7.2 Valutazioni economiche effettuate sulla base di costi desunti dai cataloghi dei costruttori, dal Prof. Di Fraia e da ditte di installazione

Project Financing - Caso di Caserta Ammodernamento energetico e gestionale dell impianto di pubblica illuminazione n.8000 centri luce gara: appalto integrato costo di gestione annuo ante intervento: 2070 milioni Proposta vincitrice: -esecuzione delle opere senza onere per il comune -corrispettivo per l impresa: canone annuo di gestione di 1870 milioni di lire per 15 anni (risparmio annuo complessivo per il comune: 200 milioni)

Esperienza di Caserta Risultanze Offerte troppo diverse tra loro (occorre migliorare il capitolato) Ammodernamento energetico eseguito senza verificare la conformità alle norme Necessità di verificare i risultati della gestione (l Amministrazione ha nominato un collaudatore anche per il contratto di manutenzione)

Tecniche e strategie innovative per il risparmio energetico

Ottimizzazione progetto

Ottimizzazione del progetto: ricerca della soluzione impiantistica di minimo costo e consumo energetico compatibile con i requisiti minimi di UNI 10435/2001 (ora UNI EN 13201/2004) (L. Regione Campania 25/7/02)

L ottimizzazione del progetto non è compito facile perché le possibili soluzioni possono essere milioni Si può fare solo con software speciali

Esempio di software di ottimizzazione del progetto Dati di ingresso

Esempio di software di ottimizzazione del progetto Dati di ingresso

Presentazione dei risultati

Importanza dell ottimizzazione Confronto tra la soluzione di un progettista esperto e quella ottimale Progettista esperto: H m 9 b m 0.5? 20 s m 15.5 L m cd/m 2 1.0 U 0 0.8 U l 0.9 TI % 4.2 SR 0.9 Soluzione ottimale: H b m 8 m 0? 5 s m 25.5 L m cd/m 2 1.0 U 0 0.6 U l 0.5 TI % 5.1 SR 0.6 S opt > 1.6 S tipica

Conclusioni L ottimizzazione del progetto di un impianto consente di abbattere drasticamente i costi di impianto e di gestione

Manutenzione

Piano di manutenzione: obbligatorio (DPR 554/99, art 40)

Importanza della manutenzione: incide sul dimensionamento dell impianto mantiene in efficienza l impianto sicurezza stradale

Manutenzione e sicurezza stradale Luminanza media (cd/m 2 ) Visibilità (%) 1 75 0.75 25 0.5 10

Strategia di manutenzione spesso adottata : Sostituzione spot delle lampade (solo quando si bruciano) Commento: strategia antieconomica l impianto va quasi sempre fuori norma

Strategia corretta di manutenzione: sostituzione di gruppo delle lampade pulizia di gruppo degli apparecchi di illuminazione sostituzione spot

Ottimizzazione del piano di manutenzione (L. R. Campania 25/7/02) I piani di manutenzione equivalenti, cioè che forniscono un desiderato MF, sono infiniti I piani non ottimali possono costare molto di più Perciò, la ricerca del programma ottimale si può fare solo con software intelligenti Il piano ottimale dipende dallo specifico impianto

Un piano di manutenzione ottimale consente importanti risparmi nei costi di manutenzione ed energetici

Strategia innovativa di manutenzione: equilux mantenuti (fonte CIE 2004)

Confronto tra piani di manutenzione ottimali equintervallo e equilux MF=0.8 Costo annuo/ centro luce equintervallo equilux 36 30

Gestione Strategie moderne di gestione gestione automatica e a distanza dell impianto (accensione, spegnimento, regolazione del flusso luminoso) telerilevazione guasti telerilevazione nel tempo dello stato dei componenti dell impianto (invecchiamento lampade, insudiciamento apparecchi di illuminazione,livello di illuminamento,etc.)

Tipi di sistemi per il trasporto delle informazioni dalle utenze periferiche (sorgenti luminose, etc.) al sistema di telecontrollo Sistema ad onde convogliate: utilizza i cavi di alimentazione dell impianto. Sistema Bus: linea indipendente, a bassissima tensione

Quadro normativo attuale sull efficienza energetica D.M. 20/07/04 (Risparmio energetico e sviluppo fonti rinnovabili) (DM 24/4/01: abrogato) Diagnosi energetica Progettazione degli interventi Soggetti attuatori: ESCo, altri Certificati bianchi (TEE) (rilasciabili anche da ESCo), di valore pari alla riduzione dei consumi

DM 20/7/04 Tipologia n.8 di interventi Sistemi per l illuminazione aumento dell efficienza degli impianti di pubblica illuminazione installazione di sistemi e componenti più efficienti (apparecchi di illuminazione, alimentatori, regolatori, etc) Soggetti obbligati: distributori di energia elettrica e gas

I TEE rendono ancora più vantaggiosi gli interventi di miglioramento energetico Payback senza TEE: investimento/risparmio annuo Payback con TEE: investimento/(risparmio annuo + valore del TEE) Esempio (banale):sostituzione lampade incandescenti con lampade fluorescenti compatte: payback senza TEE: 1,3 a payback con TEE: 1a

DM 20/7/04 Autorità (AEEG) prepara: linee guida per la preparazione, esecuzione e valutazione a consuntivo di progetti di risparmio energetico e per il rilascio dei (TEE) altri atti di indirizzo e controllo

DM 20/7/04 Ruolo delle ESCo: rafforzato perché è l interfaccia tra gli enti locali e i distributori di energia per il riconoscimento dei TEE Ruolo del progettista dell intervento: di fondamentale importanza perché dalla qualità del progetto dipende il tempo di payback dell intervento

L. Regione Campania n. 12 del 25/07/2002 (Inquinamento luminoso)

Legge Regionale 12/2002 art.1 (Finalità) Sintesi riduzione dei consumi di energia elettrica prevenzione inquinamento luminoso (emissione di luce verso la volta celeste) miglioramento della sicurezza stradale valorizzazione dei centri urbani e dei beni culturali e architettonici della Regione Campania

art.4, art 7 (Requisiti) flusso luminoso verso l alto: 0 illuminazione stradale: valori minimi norma UNI 10439/2001(ora UNI EN 13201/04) fattore di utilizzazione? 0.4 efficienza luminosa lampade:? 90 lm/w rendimento alimentatori:? 90 % rendimento ottico app. illuminaz.:? 90% rendimento regolat. fl. luminoso:? 90%

art.8 (Adeguamento impianti di illuminazione) 1. Entro 24 mesi: parchi nazionali e zone di particolare protezione (osservatori, etc.) 2. Entro 48 mesi:altre aree protette e siti di osservazione 3. Altre aree territoriali: sostituire gli impianti obsoleti

Collaudo

Pubblica illuminazione Operazioni di collaudo secondo UNI 10439/2001 Misurazione dei vari parametri illuminotecnici Adeguata precisione degli strumenti Taratura degli strumenti: ogni 2 anni Scostamento max in meno dai valori puntuali di progetto: 15%

Conclusioni L ottimizzazione dell intervento di ammodernamento energetico e della manutenzione può consentire: importanti risparmi nei costi energetici e di gestione spesso, i risparmi consentono di riportare un impianto a norma a costo 0 È vantaggioso ricorrere alle ESCo

F I N E