Art Norme per il trasporto degli autoveicoli » Inconvenienti di esercizio » Responsabilità del comandante...

Documenti analoghi
UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA


Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

RIDUZIONI RISERVATE AGLI ELETTORI (Residenti in Italia e all estero) Elezioni 2013

BAGAGLIAI, POSTALI, CELLULARI E CARRI RISCALDATORI FS

ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE ESIGENZE E NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INTRODUZIONE EFFETTI DELL ELETTRIFICAZIONE SULL ESERCIZIO FERROVIARIO

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Ecco il vostro collegamento migliore.

La disposizione estetica della lettera commerciale

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Quando eccezionalmente i treni percorrono il binario di sinistra si dice che essi viaggiano su binario

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

- 3 - REGISTRAZIONI DEGLI ORDINI DI SERVIZIO, DELLE DISPOSIZIONI E DEI DECRETI E ATTI ANSF CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI

Logistica Urbana il caso di Roma

DOMENICA 12 DICEMBRE 2010

ISTRUZIONE. per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate (ad uso del personale dei treni) (I.E.L.B.) Disposizione 33/2003 EDIZIONE 2003

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Nei giorni sottoindicati, per lavori potenziamento infrastrutturale fra le stazioni di Orte e Roma, i seguenti treni subiranno variazioni.

TRENITALIA. TRENO CAT PROVENIENZA Ora Part. DESTINAZIONE ora arr. PROVVEDIMENTI 32 EC MILANO CENTRALE 08:25 DOMODOSSOLA 09:43 CONFERMATO

2016 Profilo aziendale

Negli studi P047.1 e P065.1 sono stati messi in evidenza i numerosi fattori di criticità della rete ferroviaria cremonese.

Andamento traffici porto di Genova

La certificazione di qualità del contatore

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero

MUOVERSI CON I MEZZI PUBBLICI UTILIZZANDO MAPPE

Apparecchi di deviazione Stazioni passeggeri e merci - Impianti elementari di stazione - Stazioni di smistamento

In vigore dal 1 marzo 2010

D.P.R n. 495

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

MILANO-PIACENZA-BOLOGNA-ANCONA-BARI-LECCE/TARANTO; TORINO/VENEZIA-LECCE; BERGAMO/RAVENNA-PESARO; ROMA-RAVENNA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

Allegato III (articolo 11, comma 1)

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

INDICE. Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO

UM86U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

LE PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Allegato A alla deliberazione di Giunta Comunale n del COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI SESTO AL REGHENA

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Pronti per la partenza? Via!

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

ELENCHI DEL PERSONALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

TRENITALIA. TRENO CAT PROVENIENZA Ora Part. DESTINAZIONE ora arr. PROVVEDIMENTI DETTAGLIO PROVVEDIMENTO

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

Segnaletica Ferroviaria. Segnaletica di linea e articoli complementari per il settore ferroviario

LOTTO COMMESSA 00 F E10Q

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE LINEA COMO - SARONNO - MILANO

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

ISTRUZIONI PER L'ESERCIZIO

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

bozza orario 11.dic.2005 MIlano-(Mantova)-Parma-Bologna-AN+Rog+Lodi_agg.26ott05.xls/dispari+Rog+Lodi -- agg. del 26/10/ di 6

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

COMPANY PROFILE Produzione materiale rotabile ferroviario

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. Via Aterno n Pescara P.I

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf)

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Manuale degli Annunci sonori

Divieti di circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati. Ridotte le giornate di divieto nel nuovo calendario 2012

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Introduzione alla macchina

REGOLAMENTO COMUNALE

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Transcript:

(Disp. 30/2002) 11 Pag. Art. 147 - Norme per il trasporto degli autoveicoli.............. 228» 148 - Inconvenienti di esercizio........................ 229» 149 - Responsabilità del comandante................... 229 ALLEGATI Allegato I - Soppresso................................ 233 Allegato II - Norme particolari per i treni effettuati con materiale non più utilizzato in servizio ordinario................ 234 Allegato III - Tabelle di prestazione degli automotori e delle locomotive di manovra in servizio ai treni.................. 27 Allegato IV - Masse massime per asse ammesse sulle linee della rete FS e condizioni di ammissione................. 267 Allegato IVbis - Linee FS codificate per il traffico combinato........ 273 Allegato V - Principali moduli per le prescrizioni ai treni e la registrazione dei fonogrammi (M. 40, M. 40a, M. 100b)....... 274/4 Allegato VI - Norme per l esercizio degli impianti di trazione elettrica relative ai rapporti tra il personale del Movimento, degli Impianti Elettrici e dei treni - Estratto per il personale di condotta delle locomotive........................ 279 Allegato VII - Dispositivi per l immobilizzazione dei treni in dotazione ai mezzi di trazione (staffe in legno)............... 311

12 (Disp. 26/2003) INDICE DELLE TABELLE Pag. Tab. 1 - Numerazione delle Parti Generali compartimentali e dei Fascicoli Linee e/o dei Fascicoli Orario.......... 19» 2 - Numerazione dei treni viaggiatori ordinari regionali, metropolitani e dei treni straordinari................. 31» 2bis - Fasce numeriche per i treni merci ordinari, straordinari con categoria, straordinari senza categoria e straordinari non compresi in orario......................... 34» 3 - Graduatoria d importanza dei treni................ 36» 4 - Soppressa.................................. 36» - Prestazione delle automotrici termiche............. 64» 6 - Soppressa.................................. 6» 7 - Prestazione delle automotrici elettriche gr. ALe 40, Ale 660 e Ale 840............................... 6» 8 - Prestazione delle automotrici elettriche gr. ALe 601 rapporto 34/0.................................. 6» 8bis - Prestazione delle automotrici elettriche gr. ALe 601 rapporto 34/46................................. 66» 9 - Prestazione delle automotrici elettriche gr. ALe 803 rapporto 28/6.................................. 66» 9bis - Prestazione delle automotrici elettriche gr. ALe 801 e Ale 940....................................... 66» 9ter - Soppressa.................................. 66» 9quater - Prestazione delle automotrici elettriche gr. ALe 644 e ALe 804....................................... 67» 9quinquies - Prestazione delle automotrici elettriche gr. ALe 724... 67» 9sexies - Automotrici elettriche ALe 82................... 67» 9septies - Prestazione delle automotrici elettriche gr. ALe 642... 68» 9octies - Prestazione delle automotrici elettriche gr. ALe 841... 68» 9nonies - Prestazione delle automotrici elettriche gr. ALe 426-06. 68» 10 - Carico convenzionale dei veicoli.................. 70» 11 - Soppressa.................................. 70» 12 - Soppressa.................................. 70» 13 - Masse virtuali dei mezzi di trazione in assetto di servizio 71» 14 - Masse in assetto di servizio: automotrici termiche e relativi rimorchi.................................... 71» 1 - Masse in assetto di servizio: elettrotreni, automotrici elettriche e relativi rimorchi........................ 72

(Disp. 26/2003) 19 PARTE PRIMA NORME GENERALI CAPITOLO I ORARIO DI SERVIZIO Art. 1 RETE FERROVIARIA FS La Rete delle FS è ripartita in Unità periferiche. Art. 2 ORARIO DI SERVIZIO E NUMERAZIONE DEI FASCICOLI L Orario di Servizio si compone: della Prefazione Generale (PGOS); del Fascicolo Circolazione Linee dell Unità periferica, composto dalla Parte Generale compartimentale (solo nella versione ad uso del personale di terra) e da più Fascicoli Linee e/o Fascicoli Orario; della Scheda Treno, della Scheda Orario; dell Orario Grafico e dei Quadri Orario. Le norme per l impiego della Scheda Treno e della Scheda Orario sono riportate nelle Istruzioni di servizio. Tali documenti sono utilizzabili solo sulle linee ove è ammesso l anticipo di corsa dei treni con il rispetto delle sole indicazioni dei segnali e il personale dei treni non interviene nel controllo degli incroci. Sulle linee dove non esistono le condizioni anzidette devono essere utilizzati i Fascicoli Orario che possono essere contenuti anche all interno di un FL relativo anche ad altre linee. L Unità centrale competente assegna i numeri dei Fascicoli Linee ad ogni Unità periferica dove essi sono in uso; il primo numero si riferisce alla Parte Generale compartimentale dell Unità periferica medesima. TABELLA 1 Numerazione delle Parti Generali compartimentali e dei Fascicoli Linee e/o dei Fascicoli Orario. Unità periferica Dal al Unità periferica Dal al Unità periferica Dal al Torino 1 20 Genova 71 80 Napoli 121 130 Milano 21 40 Bologna 81 90 Bari 131 140 Verona 41 0 Firenze 91 100 Reggio C. 141 10 Venezia 1 60 Ancona 101 110 Palermo 11 160 Trieste 61 70 Roma 111 120 Cagliari 161 16

Art. 3 20 (O.S. 4/1998) Art. 3 INDICAZIONI E SEGNI CONVENZIONALI RIPORTATI IN ORARIO FIANCATE PRINCIPALI 1. Nella colonna «Località di servizio» sono indicate in carattere: MAIUSCOLO (neretto sottolineato): stazione capotronco. MAIUSCOLO (neretto sottolineato a tratteggio): stazioni capotronco su linea a Dirigenza Unica rette normalmente da aiutante di movimento. MAIUSCOLO (neretto): stazioni di diramazione (1). Minuscolo Minuscolo Corsivo Corsivo Corsivo (neretto): stazioni rette normalmente da dirigente movimento. (neretto sottolineato): stazioni di linee a dirigenza unica, rette normalmente da aiutante di movimento. (chiaro grande): fermate provviste di binari d incrocio o precedenza, o, sul doppio binario, di collegamento fra i binari di corsa, nelle quali incroci e precedenze possono effettuarsi solo in caso di deroghe autorizzate (Art. 26 R.C.T.). (chiaro piccolo): fermate sprovviste di binari d incrocio o precedenza, o, sul doppio binario, di collegamento fra i binari di corsa. (chiaro piccolo sottolineato): fermate nelle quali i deviatoi che immettono nei binari d incrocio o precedenza, o, sul doppio binario, i deviatoi delle comunicazioni che collegano fra loro i binari di corsa, sono immobilizzati. MAIUSCOLETTO (chiaro): località ad uso esclusivo di servizio per le quali siano riportate in colonna orario le ore. Minuscolo (chiaro): le altre località ad uso esclusivo di servizio per le quali non siano riportate in colonna orario le ore. Con gli stessi caratteri sono indicate le località di servizio inserite nelle fiancate dei quadri orario. Nella stessa colonna sono, inoltre, riportati: Località di servizio, posto di comando di altra località limitrofa. Località di servizio, posto satellite telecomandato. P.L. Passaggio a livello. P.L. Località che manovra il passaggio a livello. P.L.A. Passaggio a livello automatico. (1) Per le stazioni di diramazione rette normalmente da aiutante di movimento si usa lo stesso carattere aggiungendo opportuna annotazione.

(Disp. 26/2003) 21 Art. 3 2. Nella colonna «Posti di blocco» è esposto il numero, integrato eventualmente da lettere, dei posti di blocco elettrico manuale e conta-assi, o dei segnali di blocco elettrico automatico. In quest ultimo caso se il segnale di blocco è permissivo è esposta la lettera P seguita dal numero. Se il segnale è permissivo e protegge uno o più passaggi a livello è esposta la sigla P.L. seguita dal numero. I segnali di blocco automatico ai quali può essere conferito temporaneamente carattere di permissività hanno un richiamo a seguito del numero cui corrisponde nota esplicativa in calce alla pagina. 3. Nella colonna «Indicazioni di servizio e protezione P.L.»: d Tratto di linea con blocco elettrico manuale. d r z r z Tratto di linea con blocco elettrico conta-assi. r r r r r r r r r r r r Tratto di linea con blocco elettrico automatico. Tratto di linea con blocco elettrico automatico a correnti codificate atto a consentire la ripetizione continua in macchina dei segnali e delle condizioni della via. Tratto di linea con blocco elettrico automatico a correnti codificate atto a consentire la ripetizione continua in macchina dei segnali e delle condizioni della via con più di quattro codici. Tratto di linea attrezzato con SCMT. Il segno convenzionale va riportato a destra della simbologia relativa al tipo di blocco; qualora la linea fosse attrezzata anche con BAcc, il segno convenzionale va riportato alla destra del segno relativo al BAcc. In corrispondenza della località di servizio in cui ha inizio o termine il SCMT, deve essere precisato, con nota in calce, l ente di inizio o termine del SCMT stesso. c c c w Stazioni e fermate munite di doppio segnalamento di protezione e partenza. Qualora la stazione sia munita di segnalamento plurimo di protezione e/o partenza, in corrispondenza di tale simbolo deve essere, inoltre, riportato un richiamo ed in calce alla pagina la relativa nota concernente: il numero dei segnali di partenza e/o di protezione, di cui è munita la stazione, e la destinazione e provenienza a cui tali segnali si riferiscono, quando esse sono più di una; le eventuali diverse funzioni svolte dal segnale di protezione e/o di partenza (ad esempio: segnale di partenza esterno per una destinazione e di partenza interno per un altra, ecc.). Le ulteriori eventuali disposizioni devono essere riportate nelle Norme e Disposizioni di carattere particolare del Fascicolo Linee o Fascicolo Orario. Stazioni e fermate munite di doppio segnalamento di protezione e partenza, quando al segnale di partenza, unico oppure esterno, è accoppiato un segnale di avviso. Qualora la stazione sia munita di

Art. 3 22 (Disp. 06/2002) c ç w C ( b 2 b b h h segnalamento plurimo di protezione e/o partenza, in corrispondenza di tale simbolo deve essere, inoltre, riportato un richiamo ed in calce alla pagina la relativa nota concernente: il numero dei segnali di partenza e/o di protezione, di cui è munita la stazione, e la destinazione e provenienza a cui tali segnali si riferiscono, quando esse sono più di una; le eventuali diverse funzioni svolte dal segnale di protezione e/o di partenza (ad esempio: segnale di partenza esterno per una destinazione e di partenza interno per un altra, ecc.). Le ulteriori eventuali disposizioni devono essere riportate nelle Norme e Disposizioni di carattere particolare del Fascicolo Linee o Fascicolo Orario. Località munite di solo segnalamento di protezione di 1 a categoria. Stazioni munite di segnale imperativo di blocco per la circolazione sul binario di destra. Località munite di solo segnalamento di protezione di 1 a categoria con accoppiato segnale di avviso. Stazioni munite di segnale imperativo di blocco per la circolazione sul binario di destra con accoppiato segnale di avviso. Stazioni dotate di deviatoi tallonabili a ritorno elastico munite di speciale segnalamento di 1 a categoria di protezione e di segnalamento di partenza. Stazioni e fermate munite di segnale di protezione di 2 a categoria. Segnale fisso di protezione normalmente disposto a via libera. Località sprovviste di segnali fissi di protezione. Segnale di attenzione o tavole di orientamento in precedenza a segnale di 2 a categoria. Tratto di linea sul quale i frenatori debbono chiudere i freni di loro iniziativa. GGG x Tratto di linea ove è annessa una locomotiva attiva in coda sganciabile in corsa, con una o due (se è ammesso il doppio attacco) locomotive attive in testa. Stazioni nelle quali sono vietate le manovre a spinta sui binari di corsa e su quelli non indipendenti dai binari stessi, nel verso delle punte del segno convenzionale. Stazioni di diramazione, con linee divergenti incontrate di punta dal treno, munite di segnale di partenza integrato da indicatore di direzione: x indica il numero esposto dall indicatore per la direzione di partenza del treno. Lo stesso simbolo vale per i bivi protetti da segnale munito di indicatore di direzione.

(Disp. 06/2002) 27 Art. 3 m d à Treno con freno continuo tipo merci. Treno con trazione diesel. Treno servito da telefono pubblico terra-treno. 8. Nelle caselle dell orario del treno: In corrispondenza delle località di fermata sono indicate in neretto le ore di arrivo e partenza. Nelle località: di fermata periodica (segno convenzionale F); di fermata facoltativa (segno convenzionale XXX); di incrocio dove sia applicato il regime del libero transito rispetto all incrociante (segno convenzionale W); è indicata in carattere neretto la stessa ora sia per l arrivo sia per la partenza. Nelle località di transito è invece indicata in carattere chiaro, con i minuti in parentesi, una sola ora, che è quella di transito. Sotto l ora di partenza o di transito sono indicati in corsivo eventuali allungamenti di percorrenza relativi al tratto precedente. In caso di ritardo il recupero degli allungamenti è obbligatorio. Per le linee a semplice binario a dirigenza locale e a dirigenza unica in corrispondenza delle stazioni di incrocio o di precedenza, sono indicati i numeri dei treni incrocianti e di quelli che prendono il passo. Per le precedenze, tali indicazioni, sono riportate soltanto nella casella del treno che cede il passo, però se trattasi di linee esercitate a dirigenza unica, per le precedenze previste in stazioni rette da aiutante di movimento, nell orario del treno che prende il passo è riportato il richiamo stabilito dalle Disposizioni per il servizio con dirigente unico. Determinati tratti di linea a semplice binario dove non sono indicati gli incroci e le precedenze, devono essere opportunamente evidenziati nell Orario di servizio. F Fermata periodica: il segno deve essere esposto nella casella orario. Di regola il perditempo per la sosta deve essere considerato di mezzo minuto. (xxx) Fermata facoltativa: il segno deve essere esposto nella casella orario. Di regola il perditempo per la sosta deve essere considerato di mezzo minuto. Sia per le fermate periodiche che per quelle facoltative il perditempo complessivo può essere o meno compreso in orario (abbreviazione in calce alle pagine rispettivamente p.c.o. e p. non c.o.). Non avendo luogo le fermate il cui perditempo complessivo è compreso in orario, in caso di ritardo il recupero del perditempo è obbligatorio.

Art. 3 28 (Disp. 26/2003) 3 Fermata dei treni viaggiatori ordinari non di servizio pubblico (1). G Fermata da sopprimere in determinati giorni indicati in calce alla pagina orario, con le modalità prescritte dal R.C.T.; il personale del treno, non ricevendo l avviso di soppressione deve ritenere che la fermata ha luogo. L ora di partenza dovrà considerarsi come ora di transito; il recupero del perditempo relativo è obbligatorio. 9 Stazioni di linee esercitate a dirigenza unica, nelle quali il capotreno è esonerato dal controfirmare, prima della partenza, il giunto del proprio treno. W S M Ao Posto nella casella orario in corrispondenza di una stazione sede di incrocio indica che al treno nella stazione stessa va di regola applicato il regime del libero transito rispetto all incrociante con l osservanza delle norme regolamentari. Mancando l ordine scritto di libero transito, il treno deve fermarsi. Indica che il treno è normalmente spinto con locomotiva sganciabile in corsa. Il tratto nel quale si effettua la spinta è indicato in apposita nota riportata in calce all orario; l indicazione non riguarda eventuali treni supplementari. Nelle linee esercitate col DCO e nei tratti di linea con singoli impianti in telecomando (TC punto-punto) il segno M posto in corrispondenza di una località dove la fermata d orario ha luogo solo per incrocio, indica che il treno può evitare la fermata stessa qualora trovi i segnali disposti a via libera. Posto a fianco dell ora di partenza di un treno viaggiatori, indica che lo stesso può partire in anticipo rispetto al proprio orario. L orario dei treni è regolato sul tempo medio in vigore nel territorio italiano. 9. In corrispondenza delle località di servizio indicate nelle singole pagine orario interessate a disposizioni di carattere particolare è apposto un richiamo che rinvia alle disposizioni stesse. SCHEDA TRENO 10. Le indicazioni ed i segni convenzionali relativi alla Scheda Treno sono riportati nella normativa che disciplina l impiego di tale documento orario. (1) La fermata deve avvenire, salvo specifico ordine contrario. Non deve essere apposto nella casella orario insieme al segno M.

(Disp. 43/2002) 29 Art. 4 Art. 4 NUMERAZIONE DEI TRENI 1. La numerazione dei treni è stabilita dall Unità centrale competente ed è in via di massima utilizzata come segue: Treni viaggiatori 1-27999 30000-39799 Treni merci 29800-29999 39800-99999 Treni di servizio (*) 28000-29799 a) Treni viaggiatori ordinari - EC (Eurocity)................................. 1 199 - EN (Euronight) IC ed Espressi permanenti in servizio internazionale.................................. 200 499 - IC (Intercity) in servizio interno..................... 00 799 - Treni Espressi in servizio interno.................... 800 999 - Treni periodici internazionali........................ 1000 1299 - Autocuccette in servizio internazionale................ 1300 1499 - Treni periodici in servizio interno.................... 100 1899 - Treni con sole carrozze letto e cuccette in servizio interno 1900 1999 - Treni interregionali............................... 2000 2499 - Treni diretti..................................... 200 3999 - Treni regionali e metropolitani (1)..................... 4000 8999............................................... 10000 12999 - ES (Eurostar Italia) in servizio interno................. 9300 9499 - Treni ad alta velocità in servizio internazionale......... 9000 9299 900 999 - Autocuccette in servizio interno..................... 9600 9699 - Treni diramati o in alternativa (2)..................... 9700 9799 - Treni regionali, metropolitani, diretti, interregionali (3)...... 9800 9999 (*) Treni di locomotive isolate (LIS). (1) Vedi Tabella 2. La fascia numerica da 20000 a 22999 è ripartita fra le Unità periferiche, le quali potranno in caso di necessità utilizzare i numeri assegnati per numerare treni impostati con i mezzi leggeri. (2) Sono di alternativa i treni che si alternano nell effettuazione periodica con altri treni. Detta fascia numerica, in deroga a quanto stabilito, è utilizzabile pure per la numerazione dei treni di autocuccette in servizio interno. (3) Detta numerazione viene assegnata dall Unità centrale competente secondo le necessità che dovessero manifestarsi.

Art. 4 30 (Disp. 26/2003) - Treni regionali e metropolitani (1).................... 20000 22999 - Treni regionali e metropolitani (2).................... 23000 23499 - Treni per servizio personale FS e per materiale vuoto viaggiatori (3)................................. 2300 2999 - Treni viaggiatori ordinari periodici con orario e periodicità diramati a parte................................ 33000 34999 3000 3499 (4) b) Treni viaggiatori straordinari compresi in orario - Treni agenzia.................................. 13000-13999 - Treni IC, Espressi e diretti straordinari in servizio interno.. 1000-1799 - Treni militari.................................... 1800-1999 - Treni in ambito regionale (1)....................... 17000-19999 - Treni sussidiari ad EC, IC ed Espressi ordinari permanenti circolanti per l intero percorso a seguito del treno sussidiato.. 30000-30499 - Treni sussidiari a treni ordinari diretti 3000-30999 - Treni sussidiari a treni ordinari periodici 31000-31999 - Treni deviati. 37000-37999 Treni viaggiatori straordinari in servizio interno A ciascuna cifra corrisponde il seguente significato: 3 a cifra: indica la direttrice o particolari funzioni 0 Tirrenica 1 Dorsale 2 Adriatica 3 Trasversale 4 Torino-Alessandria-Piacenza-sud /6 utilizzate esclusivamente dall Unità centrale competente 7 Tarvisio-Trieste-sud 8/9 Militari 4 a / a cifra: indicano le progressive; inoltre la cifra indica il senso di marcia. c) Treni viaggiatori straordinari il cui orario viene diramato a parte: - Treni straordinari viaggiatori con orario diramato a parte 14000-14999 (4) (effettuati di volta in volta) 16000-16999 (4) 26000-27999 (4) 32000-32999 (4) 36000-36999 (4) 38000-39799 (4) 300-3999 (4) (1) Vedi Tabella 2. La fascia numerica da 20000 a 22999 è ripartita fra le Unità periferiche, le quali potranno in caso di necessità utilizzare i numeri assegnati per numerare treni impostati con i mezzi leggeri. (2) Detta numerazione viene assegnata dall Unità centrale competente secondo le necessità che dovessero manifestarsi. (3) Detta numerazione viene assegnata dall Unità centrale competente alle Unità periferiche interessate con circolare. I treni di materiale vuoto viaggiatori possono essere composti da materiale leggero e da materiale ordinario. (4) A disposizione dell Unità centrale.

(Disp. 06/2002) 31 Art. 4 TABELLA 2 Numerazione dei treni viaggiatori ordinari regionali, metropolitani e dei treni straordinari Unità periferiche a carrozze e con composizioni particolari Treni viaggiatori ordinari regionali e metropolitani a mezzi leggeri Treni viaggiatori straordinari previsti in orario (a disposizione Uff. perif.) TORINO 10000 10449 4000 4899 17000 17249 20000 20219 MILANO 1040 10899 4900 399 1720 1799 20220 20439 VERONA 10900 10999 400 99 17600 17799 20440 2079 VENEZIA 11000 11149 600 949 17800 17949 20760 20889 TRIESTE 1110 11199 90 6049 1790 18099 20890 21019 GENOVA 11200 11399 600 6249 18100 18299 21020 21239 BOLOGNA 11400 11649 620 699 18300 1899 21240 2139 FIRENZE 1160 11999 6600 6989 18600 18799 21360 2119 ANCONA 12000 12149 6990 7129 18800 18949 2120 21719 ROMA 1210 12299 7130 789 1890 19149 21720 22169 NAPOLI 12300 12449 790 8239 1910 19349 22170 22269 BARI 1240 12649 8240 8399 1930 1949 22270 2249 REGGIO C. 1260 12749 8400 869 190 19749 22460 22689 PALERMO 1270 12899 870 889 1970 19899 22690 22869 CAGLIARI 12900 12999 8860 8999 19900 19999 22870 22999

Art. 4 32 (Disp. 26/2003) d) Treni merci in servizio internazionale Ai treni merci ordinari in servizio internazionale è assegnata la fascia numerica da 40000 a 49999. A ciascuna cifra corrisponde il seguente significato: 1ª cifra: 4 Treni merci in servizio internazionale 2ª cifra: categoria del treno: 0, 1, 2, 3 Treni del traffico combinato (TEC) 4,, 6 (da 44000 a 46299) Treni del traffico diffuso (EUC) 6 (da 46300 a 46999), 7, 8, 9 Treni completi del traffico convenzionale per inoltro di trasporti omogenei (MRI) 3ª/4ª cifra: indicano la relazione internazionale sulla quale circola il treno secondo la FICHE UIC 419/2 ª cifra: indica il senso di marcia. I numeri dei treni merci internazionali derivano da accordi di organismi internazionali competenti e vengono assegnati dall Unità centrale competente. I numeri da 40000 a 49999 individuano i treni merci in servizio internazionale senza categoria prestabilita. La categoria viene assegnata treno per treno e può avvenire anche in corso d orario, eventualmente insieme alla diramazione a parte dell orario e della periodicità. Tale numerazione non viene adottata sulle linee dove il personale dei treni interviene nel controllo degli incroci. e) Treni merci in servizio interno Di seguito si riporta il significato delle cifre che compongono il numero identificativo dei treni merci in servizio interno: 1ª cifra: identifica i treni Treni ordinari 1ª cifra: 2 da 29800 a 29999, treni ordinari (TME) composti esclusivamente da bagagliai e/o vetture e/o veicoli a carrelli per trasporto colli e/o altri veicoli con velocità da 120 a 160 km/h (1) altri treni ordinari 6 altri treni ordinari classificati TRA limitatamente alle serie numeriche 6000-69999 cui successivo paragrafo 9 treni ordinari periodici o straordinari con orari e periodicità diramati a parte. (1) Il significato delle cifre che compongono il numero identificativo non è valido per questa tipologia di treni.

(Disp. 26/2003) 33 Art. 4 Treni straordinari 1ªcifra: 3 treni straordinari da 39800 a 39999, composti da carri merci e da carrozze viaggiatori per il trasporto banalizzato di militari di truppa e mezzi (STM), programmati esclusivamente per i servizi per conto Ministero della Difesa Esercito (1) 6 treni straordinari con categoria: con tale cifra devono essere individuati i movimenti di materiali fra stazioni con mezzi di manovra (elettrici o diesel) cui Art. 112 PGOS. Tali spostamenti sono classificati TRA 7/8 treni straordinari senza categoria in orario 9 treni ordinari periodici o straordinari con orari e periodicità diramati a parte 2ª cifra: distingue l Unità periferica di origine (vedi Tabella 2 bis) 0 Torino 1 Milano 2 Verona 3 Venezia- Trieste 4 Genova Bologna 6 Firenze Ancona 7 Roma Napoli 8 Bari- Reggio C. 9 Palermo Cagliari 3ªcifra: stabilisce la categoria dei treni se la prima cifra è (2) 0 - TCS, treni speciali del traffico intermodale (casse mobili, semirimorchi e contenitori), impostati a 120 km/h; 1, 2 TC, treni del traffico intermodale (casse mobili, semirimorchi e contenitori) impostati a 100 km/h; 3, 4 MRS, treni merci rapidi speciali, dedicati al traffico convenzionale a treno completo per trasporti omogenei conto specifico cliente per il collegamento diretto fra l impianto di carico e scarico, impostati fino a 100 km/h; MI treni merci interzonali del traffico diffuso, dedicati ai collegamenti tra gli impianti capo zona di manovra e/o impianti portuali e/o stazioni di confine, impostati fino a 100 km/h; (1) Il significato delle cifre che compongono il numero identificativo non è valido per questa tipologia di treni. (2) Se la prima cifra è 7 o 8 o 9, la terza cifra è disponibile per la ripartizione delle fasce numeriche fra le singole Unità periferiche.

Art. 4 34 (Disp. 06/2002) Fasce numeriche per i treni merci ordinari, straordinari con categoria, straordinari senza categoria e straordinari non compresi in orario Tabella 2 BIS Unità periferiche Treni ordinari (1 cifra ) e straordinari con categoria (1 cifra 6) 2 a cifra 3 a cifra 4 a e a cifra Treni ordinari periodici con orario e periodicità diramate a parte Treni straordinari senza categoria Torino 0 00-99 90000-90999 Milano 1 00-99 91000-91999 70000-70999 80000-80999 71000-71999 81000-81999 Verona 2 00-99 92000-92999 72000-72999 82000-82999 Venezia 00-49 3 93000-93499 73000-73999 Trieste 0-99 9300-93999 83000-83999 Genova 4 00-99 94000-94999 categoria Bologna 00-99 9000-9999 74000-74999 84000-84999 7000-7999 8000-8999 00-49 Firenze 96000-96499 76000-76999 6 Ancona 0-99 9600-96999 86000-86999 Roma 00-49 97000-97499 77000-77999 7 Napoli 0-99 9700-97999 87000-87999 Bari 00-49 8 98000-98499 78000-78999 Reggio Calabria 0-99 9800-98999 88000-88999 Palermo 00-9 9 99000-99499 79000-79999 Cagliari 60-99 9900-99999 89000-89999

(Disp. 26/2003) 3 Artt. 4-6 - MRV, treni merci rapidi vuoti, dedicati a l inoltro di carri vuoti di qualsiasi tipo, impostati fino a 100 km/h; 7, 8 - MT, treni merci per servizi di terminalizzazione del traffico diffuso impostati fino a 100 km/h; 9 - tradotte, treni con particolari caratteristiche utilizzati per lo scambio di materiali fra stazioni, raccordi ed altri impianti della stessa località o di località diverse. 4ª/ª cifra: indicano le ripartizioni delle fasce numeriche assegnate a ciascuna Unità periferica come da Tabella 2 bis, inoltre la ª cifra indica il senso di marcia. 2. I numeri dispari sono di regola assegnati ai treni viaggianti in direzione Nord/Sud ed Ovest/Est; i numeri pari a quelli viaggianti nella direzione opposta. Di regola per i treni che invertono più volte il senso di marcia deve prevedersi, salvo casi particolari di percorrenze in tratte diverse della stessa linea, l assegnazione di una sola coppia di numeri pari e dispari. Per alcune linee meno importanti, aventi tratti comuni con linee principali, la numerazione segue quella della linea principale anche nei tratti non comuni. 3. Le corse delle navi traghetto tra il continente, la Sicilia e la Sardegna vengono contrassegnate, a seconda delle funzioni, con numeri come avviene per i treni. 4. Le specifiche per la numerazione dei treni saranno diramate con disposizioni dell Unità centrale competente. Art. Soppresso

Artt. 6-7 36 (Disp. 26/2003) Art. 6 CODICE CLIENTE Ogni treno viene individuato oltre che dal numero, dalla stazione origine e dal giorno di messa in circolazione anche da un codice cliente secondo le indicazioni che saranno emanate dall Unità centrale competente. Il codice cliente individua l Impresa Ferroviaria titolare del treno. Art. 7 RAPPORTI FRA TRENI IN CASO DI CONFLITTI DI CIRCOLAZIONE 1. I treni in anticipo corsa non dovranno provocare ritardi ai treni in orario indipendentemente dalle categorie. 2. Per i conflitti fra treni in ritardo, dovrà di norma tenersi conto dei valori degli indicatori di regolarità fissati per le diverse categorie di treni dalle competenti Unità centrali. 3. Agli effetti della risoluzione dei conflitti in caso di precedenze o incroci di treni in ritardo, dovrà applicarsi di norma la seguente graduatoria di importanza dei treni, determinata dal tipo di traccia oraria utilizzata (Tabella 3), tenendo comunque conto, nella gestione della circolazione, dei treni più prossimi al termine di corsa o al primo dei seguenti grandi impianti di interscambio fra i principali sistemi nazionali ed internazionali: Torino P.N., Milano C.le, Verona P.N., Venezia Mestre, Genova P.P., Bologna C.le, Firenze S.M.N., Roma T.ni e Napoli C.le. TABELLA 3 Graduatoria d importanza dei treni GRADUATORIA D IMPORTANZA TRACCE DI TIPO 1 ES 2 IC - EC 3 EN-EXP-IR- DIR - Merci 1 4 REG - MET - Merci 2 TRA-LIS-INV-STM Merci 1 Velocità a 120 km/h; Merci 2 Velocità < a 120 km/h. Nella fascia orario di punta del traffico pendolare ( di norma dalle 06 alle 09 e dalle 17 alle 19) i treni che utilizzano tracce di tipo IR, DIR, REG e MET sono da considerare in graduatoria d importanza 1. Nella fascia orario di punta del traffico merci ( di norma dalle 23 alle 06 ) i treni che utilizzano tracce di tipo Merci 1 sono da considerare in graduatoria d importanza 2; i treni che utilizzano tracce di tipo Merci 2 sono da considerare in graduatoria d importanza 3. Ulteriori indicazioni particolari, ad integrazione dei criteri suddetti, potranno essere formulate dall Unità centrale competente. Tabella 4. Soppressa.

(Disp. 26/2003) 39 Artt. 10-11 CAPITOLO II COMPOSIZIONE DEI TRENI (1) TRENI VIAGGIATORI 1. Soppresso Art. 10 NORMALE COMPOSIZIONE DEI TRENI RISPETTO ALLE TRACCE ASSEGNATE 2. La composizione di un treno è normale quando garantisce prestazioni almeno uguali a quelle della composizione caratteristica della traccia oraria utilizzata. La composizione dei treni viaggiatori deve essere contenuta nei limiti di cui all Art. 6. Per quanto riguarda la lunghezza massima vanno altresì tenute presenti le disposizioni particolari emanate a riguardo dall Unità centrale competente. 3. Soppresso 4. Soppresso. Soppresso 6. Soppresso 7. Soppresso 8. Soppresso Art. 11 IMPIEGO DI ALCUNI TIPI DI VEICOLI 1. I treni devono essere formati, per quanto possibile, con i veicoli del tipo previsto nelle apposite pubblicazioni. 2. Particolare attenzione deve essere posta nell uso di alcuni speciali tipi di carrozze e bagagliai, che per i particolari requisiti di cui sono forniti devono servire all effettuazione di determinati treni o servizi diretti, internazionali ed interni. Nelle carrozze con cuccette esistono dispositivi, che permettono di trasformare i sedili ordinari in posti cuccetta mediante il ribaltamento degli schienali e di pannelli opportunamente sistemati. (1) Per le norme tecniche relative alla formazione dei treni vedi Cap. V.

Artt. 11-12 40 (O.S. 26/1994) 3. E da evitare la lunga inoperosità delle carrozze di scorta e di quelle eccedenti i normali bisogni, giacché le soste prolungate sono dannose alla loro conservazione. Le stazioni che compongono i treni debbono quindi sistematicamente provvedere alla sostituzione delle carrozze in circolazione con quelle giacenti, in modo da evitare soste superiori a 48 ore. 4. Le stazioni che mettono in circolazione carrozze devono provvedere alla piombatura: a) dei rubinetti di emergenza del freno delle carrozze che sono muniti di tali dispositivi; b) delle maniglie del freno di emergenza delle carrozze marcate RIC; c) dei dispositivi (rubinetti, tasti, pulsanti, leve) di sicurezza delle porte a comando elettropneumatico delle carrozze munite di tale sistema di chiusura. Art. 12 DECLASSAZIONE CARROZZE 1. Per supplire alla deficienza di carrozze di 2 a classe si può ricorrere, in caso di necessità, alla declassazione totale o parziale di quelle di 1 a classe, sia nelle stazioni di origine del treno, sia lungo il percorso, quando si verifichi una forte affluenza di viaggiatori della classe inferiore. Le carrozze od i compartimenti declassati devono mettersi a disposizione del pubblico come tutti gli altri e devono portare l indicazione della funzione loro assegnata a mezzo cartellini recanti il timbro della stazione che provvede al declassamento e, fatta eccezione per i treni regionali e metropolitani, devono portare anche il numero del treno, la data ed il tratto di linea interessato. I cartellini dovranno applicarsi da ambo i lati delle carrozze sui vetri di ciascun compartimento declassato. Dovrà comunque evitarsi la declassazione delle carrozze dei tipi più recenti, al fine di garantire una migliore conservazione. 2. L agente addetto alla formazione treni o il capotreno che ordina la declassazione deve praticare opportuna annotazione sul foglio di corsa. 2 bis. In deroga a quanto detto al comma 1, per i soli treni regionali e metropolitani le carrozze declassate - in parte o del tutto - possono essere riutilizzate nelle medesime condizioni senza procedere alla sostituzione dei cartellini applicati. In tal caso la validità della declassazione deve trovare conferma nell apposita annotazione sul foglio di corsa. 3. La stazione che riceve carrozze declassate, prima di rimetterle in circolazione, deve provvedere all asportazione dei cartellini sopra citati od a rinnovarli in caso di necessità, salvo ricorra il caso di cui al comma 2 bis. 4. Le Unità periferiche interessate devono esercitare in merito particolare sorveglianza per reprimere ogni abuso.

(Disp. 26/2003) 1 Artt. 24-2-26 i trasporti urgenti con treni espressi devono essere autorizzati dal Servizio Movimento. Per i treni diretti tale autorizzazione occorre solo se necessita effettuare più di un trasporto per volta. 6. Non è ammesso il trasporto di detenuti con treni di mezzi leggeri perché la loro struttura non offre le garanzie necessarie per questo genere di trasporto. Pertanto dove il servizio viaggiatori è svolto soltanto con tali mezzi, il trasporto dei detenuti deve aver luogo con carrozze cellulari da aggiungere ai treni merci, previ accordi con l Arma dei Carabinieri; diversamente i trasporti non dovranno aver luogo. 7. Le stazioni che non dispongono di apposito locale per custodire i detenuti, in attesa della partenza dei treni, possono a tale scopo utilizzare la sala d aspetto di 2 a classe. 8. Per quanto è possibile si deve evitare ai viaggiatori la vista dei detenuti, facendoli salire e discendere dal lato opposto a quello in cui si svolge il normale servizio o effettuando dette operazioni quando la stazione è sgombra. 9. Ai militari che scortano i detenuti è concesso di portare le armi cariche. Art. 2 VEICOLI IN COMPOSIZIONE AI TRENI VIAGGIATORI 1. I veicoli merci da mettere in composizione ai treni viaggiatori debbono essere, possibilmente, marcati RIV o dotati di boccole a rulli, debbono avere il freno continuo tipo viaggiatori in funzione e debbono essere attrezzati con la condotta A.T. 2. Tali veicoli devono essere convenientemente ubicati in testa o in coda al treno, in relazione alla composizione dello stesso ed alle esigenze delle manovre da effettuare nelle stazioni di origine, intermedie e terminali dei trasporti. TRENI MERCI Art. 26 FUNZIONI E COMPOSIZIONE DEI TRENI 1. I treni merci, sia ordinari che straordinari, sono di regola programmati per l inoltro dei trasporti indicati a fianco di ciascuna categoria. Le funzioni, le composizioni e l impostazione tecnica di ciascun treno merci, sia ordinario che straordinario, risultano specificate in dettaglio nei libretti Funzione e Composizione dei treni merci editi dall Impresa Ferroviaria.

Art. 26 2 (Disp. 26/2003) La composizione di un treno è normale quando garantisce prestazioni almeno uguali a quelle della composizione caratteristica della traccia oraria utilizzata. 2. SERVIZIO INTERNAZIONALE EUC (Europ Unit Cargo) treni in servizio internazionale per il traffico diffuso che assicurano le relazioni fra stazioni di manovra internazionali; TEC (treni per Trasporti Europei Combinati): trasporti in servizio internazionale in regime S o SS (Art.117) di grandi contenitori, casse mobili e di veicoli stradali (autocarri, semirimorchi e rimorchi) fra impianti appositamente attrezzati (terminali); MRI (Rapidi in servizio Internazionale): impostati in regime S o eccezionalmente a 90 km/h, assicurano l inoltro in regime internazionale di trasporti: a treno completo per trasporto omogenei; condotte di carri vuoti da e per l estero. 3. SERVIZIO INTERNO Per le classifiche e le funzioni dei treni vedere quanto specificato al precedente Art. 4 lettera e); Treni straordinari con categoria per trasporti eccedenti il programma ordinario, sono pianificati secondo le funzioni previste nel libretto Funzioni e composizioni treni merci. In particolare quelli della serie 39800 39999 (STM straordinari militari) sono programmati per treni composti da carri merci e da carrozze viaggiatori esclusivamente per i servizi conto Ministero della Difesa (Esercito) per il trasporto banalizzato di mezzi e militari di truppa; Treni straordinari senza categoria: svolgono particolari servizi secondo disposizioni emanate dall Unità centrale competente; Treni straordinari il cui orario non è compreso nell Orario di Servizio: effettuati all occorrenza su disposizione dell Unità centrale com-

(Disp. 26/2003) 3 Artt. 26-27-28 petente o delle Unità periferiche interessate. Orario, funzione e composizione sono definite con apposita circolare. Art. 27 UTILIZZAZIONE DEI TRENI 1. I treni merci ordinari, programmati per il servizio interno e internazionale, devono essere utilizzati nel pieno rispetto delle funzioni e composizione previste nei libretti Funzione e Composizione dei treni merci editi dall Impresa Ferroviaria, salvo una diversa utilizzazione per assoluta mancanza di materiale di competenza che consenta, comunque, il rispetto dell orario e che le stazioni di origine e destinazione coincidano con quelle previste. La composizione di un treno è normale quando garantisce prestazioni almeno uguali a quelle della composizione caratteristica della traccia oraria utilizzata. 2. Nel rispetto dell orario, l eventuale prestazione disponibile dei treni merci può essere utilizzata con trasporti di competenza di altri treni purché diretti a stazioni del percorso in cui siano previste operazioni di manovra. 3. La diversa utilizzazione dei treni, qualora non sia espressamente quella prevista dal libretto Funzioni e Composizione dei treni merci, può essere disposta dai Coordinatori della Rete Ferroviaria Italiana previo accordo con le Unità di Controllo e Gestione del traffico della Divisione Cargo (COB e COM). 4. Soppresso. Soppresso 6. Nelle stazioni in cui vi è una sosta sufficiente e non è prevista una visita tecnica del personale di verifica, quello addetto alla formazione dei treni deve assicurarsi che le porte dei veicoli in composizione al treno siano chiuse. Analogamente deve comportarsi il personale di scorta nel ricevere in consegna i carri, segnalando nell apposito quadro del foglio di corsa le eventuali irregolarità relative alla composizione dei treni. In seguito a richiesta delle Autorità Doganali, per qualche tratto prossimo alla zona di confine, i carri vuoti possono viaggiare con le porte scorrevoli aperte per il solo tratto stabilito. Art. 28 Soppresso

Artt. 29-30-31 4 (Disp. 06/2002) Art. 29 TRASPORTI MILITARI I carri carichi di trasporti militari, disposti con ordine di movimento o con dispaccio, devono, di massima, essere ubicati ai treni prescritti in modo da arrivare in testa nelle stazioni di coincidenza o destinatarie e precisamente subito dopo la locomotiva, sempre che le vigenti disposizioni in materia di sicurezza non lo impediscano. Detti carri non debbono mai essere tolti dalla composizione dei treni di inoltro per rispettare l itinerario e deve essere comunque evitata la soppressione dei treni, specie se i trasporti sono destinati all imbarco. Solo in caso di forte ritardo può modificarsi l itinerario per assicurare l arrivo in tempo, dandone sollecita comunicazione all Unità periferica interessata e all Unità centrale competente. Art. 30 Soppresso NORME COMUNI AI TRENI VIAGGIATORI E MERCI Art. 31 DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI L UBICAZIONE DI ALCUNI VEICOLI O TRASPORTI 1. Nei treni viaggiatori il bagagliaio, salvo eccezioni ammesse, deve essere ubicato in testa alle carrozze; negli altri treni in punto adatto al servizio che deve svolgere, tenendo sempre presente le variazioni che i treni devono subire nelle stazioni di regresso. 2. Soppresso. 3. I trasporti di colli indivisibili di peso eccezionale, bestie feroci, grosse travi, merci infettanti, infiammabili, esplosivi e quelli altrimenti specificati debbono essere effettuati con treni merci, salvo eccezioni ammesse o autorizzate di volta in volta osservando per la loro ubicazione le norme prescritte.

(Disp. 06/2002) Art. 32 Art. 32 POSTO DEL CAPOTRENO 1. In tutti i treni viaggiatori composti di materiale ordinario il capotreno prende posto in un compartimento o vano riservato di una delle prime tre vetture di testa in servizio. Si può derogare alla predetta norma, fissando preventivamente l ubicazione del posto del capotreno, quando esistono particolari condizioni di esercizio o particolari composizioni dei convogli che non permettono la riservazione nei limiti precedentemente indicati. Il capotreno prenderà posto nella cabina posteriore del mezzo di trazione, per i soli treni a trazione elettrica o diesel, quando risulti impossibile reperire un idoneo compartimento. Nei treni merci il capotreno, quando previsto, prende posto nella cabina posteriore del mezzo di trazione ovvero nel veicolo più adatto alla frenatura, nel caso che ciò si renda necessario. 2. Nei treni navetta viaggianti con la locomotiva in coda, il capotreno prende posto nella vettura pilota. Nel caso di treni navetta in telecomando effettuati con locomotiva E 464, il capotreno prende posto nella cabina di guida anteriore senso marcia del treno al posto del secondo agente, quando vi è un agente di condotta. 3. Nei treni di mezzi leggeri il capotreno prende posto nell ordine: - nell apposito scomparto; - nella cabina anteriore, nel senso della marcia del treno, al posto dell aiuto macchinista quando vi sia il solo macchinista (1); - al posto dell aiuto macchinista nella testata posteriore. 4. Nei casi previsti dall Art. 8 dell Istruzione per il servizio del personale di scorta ai treni, il capotreno prende posto nella cabina di guida al posto dell aiuto macchinista o nella vettura pilota del treno navetta con locomotiva in coda, assumendo gli obblighi stabiliti dall articolo stesso. (1) Vedi norme di dettaglio riportate all Art. 8 ISPST ed all Art. 3 IPCL.

Artt. 33-33bis 6 (Disp. 3/2002) Art. 33 COMUNICAZIONE TRENI STRAORDINARI AI POSTI DI VERIFICA Le Imprese Ferroviarie devono segnalare l effettuazione dei treni straordinari ai posti di verifica interessati. Art. 33 bis UTILIZZAZIONE TRENI CON FUNZIONI DIVERSE DA QUELLE PREVISTE NELL ORARIO DI SERVIZIO Se un treno previsto in orario per treni viaggiatori viene utilizzato per merci (o viceversa), ad esso deve essere praticata, oltre alle altre occorrenti, anche la seguente prescrizione, da parte dell agente addetto alla formazione treni: Vostro treno utilizzato per....

(Disp. 26/2003) 7 Art. 34-3 CAPITOLO III NORME RIGUARDANTI MEZZI DI TRAZIONE CARRI SOCCORSO E VEICOLI SPECIALI 1. Soppresso. Art. 34 LOCOMOTIVE E CARRI SOCCORSO 2. Le locomotive debbono essere messe a disposizione della stazione, prima dell ora di partenza del treno, in un tempo non inferiore a quello stabilito; quelle che rientrano in deposito dopo l arrivo coi treni devono, compatibilmente con le esigenze della circolazione, essere messe a disposizione di quest ultimo entro un tempo medio, stabilito come sopra, a partire dall ora effettiva di arrivo. 3. La stazione che riceve richiesta di locomotiva di riserva deve darne immediato avviso al Dirigente Centrale o al DC Coordinatore, che provvederanno per gli adempimenti successivi di competenza. La locomotiva di riserva deve essere messa a disposizione della stazione nei modi e nei tempi previsti. 4. La stazione, in cui si sia verificato un incidente o che per prima venga a conoscenza di un incidente avvenuto in linea, qualora si abbia necessità del carro soccorso, dovrà farne immediata richiesta al Dirigente Centrale o al DC Coordinatore, che provvederanno per la messa a disposizione del medesimo nei modi e nei tempi previsti.. Soppresso. 6. Soppresso. 7. Soppresso. Art. 3 CARRI CON ORGANI DI REPULSIONE VINCOLATI AI TELAI DEI CARRELLI E CARRI ATTI A TRASPORTI ECCEZIONALI 1. I carri a carrelli non marcati RIV aventi gli organi di attacco e di repulsione applicati al telaio dei carrelli anziché al telaio del carro, nonché i carrelli a bilico serie Saac, devono viaggiare sempre in coda ai treni con divieto di rinforzo con locomotiva in coda. È però consentita l aggiunta di un carro con freno per formare la coda.

Art. 3-36 8 (Disp. 06/2002) 2. Tutti i carri scoperti atti a trasporti speciali (Serie Ui, Uik, Uai, Uaik, Saac ecc.) devono essere manovrati con attenzione e sono vietate le manovre a spinta ed a gravità, per i carrelli serie Saac le eventuali manovre dovranno essere eseguite con la massima precauzione e sotto la scorta di agente addetto alla manovra. Art. 36 CARRI GRU, MEZZI SGOMBRANEVE SPECIALI, CARRI SPARTINEVE E SIMILI 1. Per la circolazione e l utilizzazione dei carri gru speciali e mezzi sgombraneve speciali sono da osservare le particolari norme di esercizio emanate con appositi Ordini di Servizio. Gli estremi di detti Ordini di Servizio sono riportati sulle fiancate dei mezzi stessi. 2. I carri gru, esclusi quelli di cui al precedente comma 1, le gru mobili montate su ruote, i carri spartineve fuori servizio e simili, debbono viaggiare con i treni merci osservando le norme particolari indicate a seguito: - prima di essere messi in composizione i carri stessi devono essere visitati e messi a punto dal personale dell Impresa Ferroviaria, che rilascerà, all agente addetto alla formazione treni ed al dirigente movimento, l autorizzazione alla circolazione con le eventuali prescrizioni da osservare; - di regola tali carri devono essere ubicati in coda e seguiti da un sol carro che forma la coda del treno (1); - la volata dei carri gru deve essere rivolta verso la coda, salvo diversa autorizzazione dell Impresa Ferroviaria, che per opportunità di servizio potrà rilasciarla solo per brevi tratti. (1) Per tale necessità può essere utilizzato lo stesso carro scudo se munito di freno efficiente.

(Disp. 06/2002) 9 Art. 37 PARTE SECONDA NORME TECNICHE DI ESERCIZIO CAPITOLO IV GRADI DI PRESTAZIONE CATEGORIE DI VELOCITA - PRESTAZIONE DELLE LOCOMOTIVE E DELLE AUTOMOTRICI - MASSA DEI TRENI Art. 37 GRADI DI PRESTAZIONE E CATEGORIE DI VELOCITÀ 1. Ogni linea, a seconda della resistenza che oppone alla trazione dei treni per le sue caratteristiche altimetriche e planimetriche, è divisa, in ciascuno dei due sensi di marcia, in sezioni di carico alle quali viene attribuito un grado di prestazione contrassegnato da una cifra araba. I gradi di prestazione sono 31 e sono indicati in apposita colonna delle fiancate principali dell Orario di servizio in corrispondenza dell inizio dei singoli tratti. Il grado 1 si riferisce alle linee o tratti di linea pianeggianti o in discesa. Gli altri gradi, in ordine progressivo, sono attribuiti alle linee o tratti di linea con resistenza alla trazione via via crescenti in relazione alle livellette in salita ed alle curve. 2. Per determinati tratti di linea con brevi livellette di acclività superiore a quella caratteristica del tratto stesso, il grado di prestazione è rappresentato da un numero ed un indice, in basso a destra (esempio 3 8 ) il numero definisce il grado di prestazione principale caratteristico del tratto più esteso, mentre l indice definisce il grado di prestazione sussidiario relativo ai tratti più acclivi e di breve estensione. 3. Gli orari dei treni sono calcolati in massa bloccata od in categoria e sono caratterizzati, rispettivamente, dalla velocità d impostazione o dalla categoria di velocità. 4. La velocità di impostazione è la velocità alla quale deve tendere il macchinista per il rispetto dell orario, consentendo il recupero dei tempi previsti per gli allungamenti di percorrenza.. Le categorie di velocità sono 8 per la trazione elettrica a corrente continua, 12 per la trazione diesel, e si indicano con i numeri romani.

Artt. 37-38 60 (Disp. 26/2003) Ogni categoria di velocità, per ogni sistema di trazione, rappresenta un tipo di orario tracciato in base a velocità che in linea pianeggiante o in discesa moderata raggiunge i seguenti valori reali: Trazione elettrica a c.c. Categorie: I II III IV V VI VII VIII Velocità km/h: 120 110 100 90 80 70 6 Trazione diesel (1) Categorie: I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Velocità km/h: 120 110 100 90 80 7 70 6 4 3 2 Sulle livellette in salita per esigenze di trazione e su quelle in forte discesa per esigenze di frenatura, la velocità di orario per ciascuna categoria viene opportunamente ridotta tenendo conto delle caratteristiche di ciascun sistema di trazione. 6. Per i treni composti di materiale ordinario con orario calcolato in massa bloccata e per tutti quelli effettuati con mezzi leggeri, nell Orario di servizio viene indicata la sola velocità di impostazione; per i treni con orario calcolato in categoria vengono indicate sia la velocità di impostazione che la categoria. 7. La velocità di impostazione e la categoria per ogni tratto in cui è suddiviso il percorso, sono raggruppate in un apposita tabella dei relativi fascicoli orario e riportate in corrispondenza dell inizio dei singoli tratti; nella testata della colonna orario di ogni treno un numero fra parentesi richiama la corrispondente colonna della tabella delle velocità di impostazione. Art. 38 PRESTAZIONE DELLE LOCOMOTIVE 1. Prestazione di una locomotiva è il carico che essa può rimorchiare od eventualmente spingere, su un determinato tratto di linea a una determinata velocità o categoria di velocità. 2. La prestazione delle locomotive elettriche e delle locomotive diesel si ricava, per ciascuna linea o tratto di linea, dalle tabelle riportate nel Fascicolo Linee/ Fascicolo Orario. La prestazione delle locomotive D 44 deve essere ridotta del 10% o del 1% qualora la locomotiva fornisca l energia, rispettivamente, per il riscaldamento o la climatizzazione del materiale rimorchiato, e in tali casi la composizione non dovrà, comunque, superare le sette carrozze. (1) Per le locomotive D 141 è prevista una particolare categoria di velocità corrispondente a 1 km/h.