LA PREVENZIONEDEGLI INFORTUNI

Documenti analoghi
La sicurezza negli edifici

CLASSE... ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) COMPITI INCARICATO (*) :

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b)

MANUALE DELLA SICUREZZA

La nostra. Manuale di supporto alle famiglie per la conoscenza dei presidi di sicurezza della scuola e le modalità comportamentali in emergenza

A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017

PROCEDURE OPERATIVE PER IL PIANO DI EMERGENZA

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova

ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA. Piano di emergenza - Segnali

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.

Agli Alunni della Scuola Primaria, dell Infanzia e Secondaria di Primo Grado A tutti i docenti

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

A tutto il Personale Scolastico A tutti gli Alunni SEDE

Istituto Comprensivo Statale F. Vivona Calatafimi Segesta (TP) Varie sedi

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA

REGOLAMENTO EVACUAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA

ITIS FERMI. Doc.: Proc Pag. 13 di 25

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi?

PROGETTO SCUOLA SICURA

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO:

LA SICUREZZA NELLE PROPRIE CASE

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI IPSIA RISTORAZIONE E.ALETTI ALL ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E/O ALL INSORGERE DI UN EMERGENZA:

Manuale delle emergenze per i LAVORATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL MELLA

I piani di emergenza nelle scuole

4. Le emergenze negli ambienti interni delle scuole dovute a eventi naturali

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE. Decreto legislativo 81/2008

MODALITA DI EVACUAZIONE Scuola IC. GEROLAMO CARDANO - Gallarate

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA. ALLARME: Suono intermittente di sirena

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

7 - Informazione alla popolazione

PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

SICUREZZA NELLA SCUOLA

LICEO STATALE ARCHIMEDE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 048/19/P Verona, 21 settembre 2018

COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO Mozzanica (Bg) SCUOLA SICURA regole da seguire per prevenire gli incidenti a scuola

EVACUAZIONE: n 5 suoni brevi di circa un secondo

PROCEDURE. di emergenza ed evacuazione. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Università LUMSA

L I C E O S C I E N Z E U M A N E già ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A M E D E O D I S AVO I A D U C A D ' AO S TA

Allegato 2 Procedure di Sicurezza

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE D.Lgs. 81 /08 e s.m.i. e D.M. 10 Marzo 1998

Gestione delle EMERGENZE nella SCUOLA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PACIOLO - D'ANNUNZIO. COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA Istruzioni per il docente

L informazione in normalità è fondamentale che il cittadino delle zone

Ottemperare ad un obbligo di legge

PROCEDURE OPERATIVE DA SEGUIRE DURANTE IL TERREMOTO ANCHE NEL CASO SI AVVERTA CHIARAMENTE UNA SCOSSA DI TERREMOTO, NON SI DEVE

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

II PIANO SEMINTERRATO

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

PROCEDURA DI EMERGENZA

Si salvi chi può! incendi

Charles Darwin Plesso: SUCCURSALE Via San Giorgio Sangano (TO)

La gestione delle emergenze

Circolare n. 431 Venezia, 17 aprile 2015

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

OGGETTO: T.U.81/08 - individuazione studenti apri fila e chiudi fila. Anno scolastico 2013/2014.

SCIENZE DELLA TERRA. I terremoti e la tettonica delle placche. Osserva le seguenti figure e rispondi alle domande. COGNOME / NOME

Circolare n. 227 Venezia, 22 novembre 2016

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018

PIANO DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPRARA A.S. 2018/2019

Gestione Emergenze. Cosa fare a scuola in caso di emergenza? BARONE Tommaso

PIANO DI EVACUAZIONE

I.I.S. A.MONCADA di LENTINI (SR)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E

PIANO DI EVACUAZIONE VIA TUCIDIDE Anno Scolastico 2016/2017 CARATTERISTICHE STRUTTURALI E LOGISTICHE DELL EDIFICIO

RISPETTO DELLE REGOLE DELL ISTITUTO

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il...

Cosa fare in caso di TERREMOTO

Circ n. 17/MAR Cavarzere, 24/09/2017. p.c personale ATA

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone.

Una Scuola piu Sicura

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Milani BISUSCHIO. Sicurezza Scolastica. 18 novembre Relatore Cosimo Di Michele

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA PRIMARIA D. TITTARELLI A.S. 2018/2019

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO

Prefettura di Mantova - Ufficio Territoriale del Governo

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CARTIERE A.S. 2017/2018

Transcript:

LA PREVENZIONEDEGLI INFORTUNI Premessa Non tutti sanno che molti incidenti avvengono nel luogo più sicuro che possiamo immaginare: la nostra casa. Nelle nostre abitazioni, infatti, avvengono ogni anno circa 30.000 incidenti gravi di cui oltre 7000 mortali, in pratica ogni giorno muoiono 19 persone per incidenti domestici. Gli infortuni domestici si verificano per numerosi motivi, ma i principali sono rappresentati dalle 1) cadute, seguite dai 2) tagli e dalle 3) ustioni. 1) Le cadute. Il luogo più pericoloso per le cadute è sicuramente il bagno, dove è possibile che il pavimento rimanga bagnato e quindi aumenti il rischio di scivolare e magari battere la testa nei sanitari [fig. 1]. Il pavimento del bagno deve essere quindi pulito ma soprattutto asciutto ed è bene porre tappetini antiscivolo sul fondo della vasca o della doccia. Anche nel resto della casa è comunque facile cadere, soprattutto dove ci sono tappeti e scalini: i primi non dovrebbero avere ondulazioni o bordi ripiegati, mentre i secondi dovrebbero essere sempre provvisti del corrimano. Attenzione poi quando usiamo uno sgabello Fig. 1 o una scala; data l alta frequenza di cadute con gravi conseguenze, in queste occasioni è sempre meglio non essere da soli. Le cadute sono sempre pericolose poiché possono provocare contusioni, lussazioni, fratture o anche traumi vertebrali o cerebrali; in questi ultimi casi è facilissimo peggiorare le cose e quindi ricordiamo di non dare niente da bere al l in for tu na to e di chiamare il 118 che ci fornirà l assistenza necessaria. 2) I tagli. Per evitare tagli più o meno gravi ricordiamo sempre di: non affettare mai il pane poggiandolo sul petto, o comunque con la lama rivolta verso di noi, ma utilizzare sempre una superficie stabile; evitare di utilizzare bicchieri scheggiati che potrebbero rompersi all improvviso; maneggiare sempre i coltelli con precauzione, specialmente quando si lavano o si asciugano.

LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI Fig. 2 I tagli possono recidere le vene o le arterie; in quest ultimo caso occorre chiamare il 118 e bloccare con ogni mezzo la fuoriuscita del sangue [fig. 2]. 3) Le ustioni. Le ustioni sono bruciature della pelle che possono essere causate da fuoco, elettricità, liquidi bollenti, vapore o acidi. Esistono quindi numerosi modi per ustionarsi e ricordiamo pertanto di: non usare l asciugacapelli con le mani, il corpo o i piedi bagnati; non lasciare niente (presine, stracci ecc.) vicino ai fornelli accesi; staccare il cavo dell antenna del televisore durante i temporali; non tenere le lampade (specialmente se alogene) vicino a tende o a materiali infiammabili; non usare materiale elettrico (radio, stufette o altro) durante il bagno perché anche il vapore può provocare un corto circuito. Un modo purtroppo assai diffuso per procurarsi gravi ustioni (e anche di provocare incendi) è quello di accendere il caminetto o il barbecue con l alcool: specialmente se spruzzato sulla brace, il fuoco può accendersi violentemente, tornare indietro fino al contenitore e provocare una violenta vampata. Gli incendi Fig. 3 2

LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI A scuola Negli edifici di case e scuole è possibile che si sviluppi un incendio e, in questo caso, dobbiamo sapere come comportarci per metterci in salvo. Tutte le scuole devono avere il piano di esodo che consiste in una procedura per uscire ordinatamente dall edificio in casi di emergenza. Tutti (studenti e personale della scuola) devono conoscere e saper applicare il piano di esodo e, per questo motivo, le scuole effettuano delle prove di evacuazione nel corso dell anno scolastico; dobbiamo prendere con serietà queste prove, perché un giorno saperle applicare potrebbe salvarci la vita [fig. 3]. Esempio di procedura di evacuazione Al suono dell allarme (tre suoni prolungati della campanella) tutti dovranno: interrompere immediatamente ogni attività; mantenere la calma, l ordine e l unità della classe durante e dopo l uscita dall istituto; non precipitarsi disordinatamente all esterno; lasciare ogni oggetto personale non necessario (libri, cartella ecc.) prepararsi a uscire in fila tenendo la mano sulla spalla del compagno senza fare confusione o urlare. La fila sarà aperta dallo studente designato come apri fila e chiusa dallo studente chiudi fila ; dirigersi in modo sollecito verso l uscita stabilita senza sostare o spingere i compagni; non usare gli ascensori ma unicamente le scale; raggiungere le aree di raccolta e non abbandonare il punto di sicurezza; gli alunni con difficoltà motorie saranno accompagnati dallo studente designato e presi in consegna dall insegnante di sostegno o dal personale non docente preventivamente incaricato; gli studenti che si trovano fuori dalla propria aula (bagni, scale, corridoi ecc.) devono uscire dall uscita di sicurezza più vicina e aggregarsi a una qualsiasi classe che utilizzi tale uscita; gli insegnanti, col registro di classe, in testa alla scolaresca seguono il percorso di uscita assegnato alla classe, curando che gli studenti si mantengano compatti, in fila indiana, tenendosi per mano, intervenendo con tempestività là dove si determinino situazioni critiche o si manifestino situazioni di panico; arrivati in luogo sicuro, gli insegnanti procederanno a effettuare l appello e alla compilazione del rapporto di evacuazione che andrà subito trasmesso al Nucleo operativo; nessuno deve abbandonare il punto di sicurezza esterno raggiunto fino al suono di cessato allarme (un suono prolungato della campanella). In casa Se un incendio si sviluppa in casa, dobbiamo innanzitutto ricordare che il numero telefonico di emergenza da chiamare in caso di incendio è il 115; ai vigili del fuoco dobbiamo saper dire chiaramente la situazione e il luogo esatto dell incendio. Aspettando i pompieri, chiudiamo la luce, il gas e usciamo di casa, bloccando tutte le porte e le finestre che incontriamo. Non dobbiamo assolutamente usare l ascensore e, se il fumo è molto intenso, mettia- 3

LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI mo un fazzoletto o un altro indumento bagnato davanti a bocca e naso. Se le uscite di casa sono bloccate, cerchiamo di stare calmi e aspettiamo i soccorsi cercando di non fare cose sbagliate. Quindi: non aprire finestre, giacché potrebbe crearsi un flusso d aria capace di risucchiare le fiamme; non aprire porte se pensiamo che dietro di esse ci possa essere il fuoco; non gettarsi dall alto. È opportuno invece coprirsi con panni bagnati. I terremoti In molte zone d Italia si possono verificare dei terremoti; nella maggior parte dei casi questi sono di lieve entità, ma a volte possono provocare molti danni alle abitazioni e vittime fra le persone. Alcune semplici regole possono comunque salvarci la vita, anche se in tali occasioni è facile perdere la calma e fare cose sbagliate. Se sentiamo una scossa di terremoto dobbiamo ricordarci di: 1) cercare un riparo, 2) non precipitarsi fuori, 3) chiudere gli interruttori e 4) uscire alla fine della scossa. Cerchiamo un riparo sotto il banco, un tavolo o accanto a un muro portante, evitando di stare in mezzo alla stanza. Non usciamo fuori perché potremmo essere colpiti da tegole e altri oggetti. Non usare né scale né ascensore che potrebbero facilmente crollare. Alla fine della scossa: chiudiamo gli interruttori di luce e gas che potrebbero provocare incendi; usciamo dall edificio assicurandoci di avere le scarpe, perché potremmo trovare a terra vetri rotti, e raggiungiamo uno spazio aperto lontano da edifici e linee elettriche. 4

RIPASSO Rispondi alle seguenti domande 1. Quante persone muoiono ogni anno in Italia a causa di incidenti in casa? 2. Quali sono gli infortuni più frequenti? 3. Cosa occorre fare per prevenire le cadute? 4. Cosa occorre fare per prevenire i tagli? 5. Cosa occorre fare per prevenire le ustioni? 6. Cosa fare in caso di incendio a scuola? 7. Cosa fare in caso di incendio in casa? 8. Cosa fare in caso di terremoto? Alla fine del percorso didattico l alunno dovrà Sapere come avvengono gli infortuni e i modi per prevenirli. In caso di incendio, rispettare le procedure del piano di evacuazione della scuola. 5

LA MAPPA PREVENZIONE CONCETTUALE DEGLI INFORTUNI LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI INCIDENTI IN CASA 30.000 all anno 7000 morti PRINCIPALI INFORTUNI Cadute Tagli Ustioni INCENDI A scuola A casa TERREMOTI Cercare un riparo Non precipitarsi fuori Chiudere luce e gas Uscire in uno spazio aperto 6