Sì, era la pompa! Le incredibili avventure di un raccoglitore notturno di insetti stecco

Documenti analoghi
Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Episodio #002: I certificati di lingua

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

50mila per sopravvivere. La catastrofe di SICARIO e la rinascita dell umanità

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Due occhi, mille colori

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro»

Prova sul modello TIMSS Insetto stecco

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

Il biglietto di sola andata

Elena Tuzzi LA DEPRESSIONE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Chicchi rossi di melograno

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

La maschera del cuore

La riproduzione degli organismi.

IL RIFLESSO NEL LAGO «Ci sono voluti cinque tentativi» racconta Luciano Gaudenzio «ma dopo piogge, nuvole basse e foschie alla fine ci siamo

Incidentalmente a scuola me la cavo, in macchina non brillo

La mia vita con Andrea

VIII UN NUMERO CIVICO PER LE FALENE

Fabio Piccini Sonia Savini

Parole ed immagini in Libertà

PERCORSO MUSEALE IN DANIMARCA E SVEZIA

La mia vita e il cancro

Da "La Voce del Paese", in edicola dal 26 luglio 2012

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Il passato al presente

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE. 2 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2015/16

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Progetto SCUOLA di comunità

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

I sussurri dell amore

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa.

Frammenti di vita. Prima selezione

Viaggio nella mia vita

Le immagini a cura dell autrice.

Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale. ISTITUTO COMPRENSIVO Taverna di Montalto Uffugo (CS)

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Vieni e vola via con me

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

Il Tempo Libero. Conversazione. 1. Quando avete del tempo libero? 2. Che cosa vi piace fare nel tempo libero? Prima proposta di Lettura e Attività:

Clelia, Diario dall India

Insegnare con passione travailler sans travailler

Nei luoghi turistici famosi italiani? Si indaga facendo vedere agli italiani la graduatoria con l Italia al primo posto.

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati

UNA FOTOTRAPPOLA CON I CONTRO SENSORI!

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Neve. Una storia di tenerezza

SEZIONE A) INFORMAZIONI PERSONALI

EVERGREEN FORTE: FORTE DEI MARMI SI TRASFORMA IN GIARDINO

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

Ricordi. Pensieri in libertà

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini

Navigare Sicuri in Internet

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

Le mie poesie. I miei primi vent anni

Corteggiamento e cura della prole

Think Differently! PEOPLE-CENTRIC SECURITY TRANSFORMING YOUR ENTERPRISE SECURITY CULTURE. Di Lance Hayden

CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO

Costruire la storia. Margherita Marcheselli

Leonardo da Vinci, l Alchimia, la Vibrazione Universale

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Giocare con le parole

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Centro Culturale Martin Luther King di Chiavari-Rapallo. In occasione del 30 anniversario della Chiesa Cristiana Battista di Rapallo.

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016

Il gattino Giacomino. Sarah Retica

Parabole per i piccoli

ATTESTATO DI AVVENUTA CONSEGNA

Relazione di tirocinio

LA FORZA DEL MOSCERINO Prova Invalsi 2011

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Siamo come zucche: nasciamo dai nostri semi

Cristina... Enzo Storia di un amore

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

ADOLESCENTI E RISCHIO

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

Testi e immagini di questo ebook sono di proprietà esclusiva. Distribuzione gratuita riservata e personale. E vietata la copia o la riproduzione

Balzai in piedi come fossi stato colpito da un fulmine. Mi strofinai gli occhi più volte guardandomi

Transcript:

Sì, era la pompa! Le incredibili avventure di un raccoglitore notturno di insetti stecco

Valerio Scali SÌ, ERA LA POMPA! Le incredibili avventure di un raccoglitore notturno di insetti stecco Racconti autobiografici

www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Valerio Scali Tutti i diritti riservati

Dedico questi racconti a tutti quegli insetti stecco che, pur trattati sempre con cura e, al momento opportuno anestetizzati, sono stati sacrificati per studiarne i cromosomi ed il DNA, andando spesso incontro ad una fine prematura. Voglio anche ricordare con riconoscenza quelle coppie o singole femmine che, accudite fino alla fine naturale, hanno fornito discendenze numerose, fondamentali per le analisi statistiche. Sono davvero in debito verso tutte queste miti creature. Ovviamente, a ben altro livello, dedico i racconti anche a tutti i laureandi ed ai collaboratori più o meno costanti con cui ho interagito; ho voluto raccontare gli episodi riportati per far conoscere quanta costanza hanno richiesto e quanti sforzi sono costati a tutti la scoperta delle nuove specie e l acquisizione delle conoscenze, spesso sorprendenti, sui modi di riproduzione ed evoluzione dei fasmidi mediterranei. Fra i miei preziosi collaboratori hanno un posto di spicco Barbara, Ombretta, Marco e Luciana: senza i loro specifici contributi a livello di raccolte e di analisi di laboratorio non sarebbe stato possibile fare molti passi sulle strade battute. Grazie, Valerio.

Presentazione La mia attività di zoologo ricercatore, oltre che in laboratorio mi ha anche spinto in natura a raccogliere di persona gli animali da studiare, come tritoni, farfalle e insetti stecco. Di situazioni insolite ne ho sempre incontrate, ma più spesso mi sono capitate per gli insetti stecco, sia perché le raccolte mi hanno portato in molti paesi stranieri, dal bacino mediterraneo all Australia, sia perché gli insetti stecco sono attivi di notte e si catturano appunto col buio. Andando a cercare insetti stecco con la pila, da solo o con collaboratori, mi sono imbattuto in situazioni insolite, divertenti, qualche volta pericolose e perfino drammatiche, che mi hanno fatto provare emozioni di tutti i tipi. Quando raccontavo qualche episodio a colleghi e amici vedevo che ne erano interessati e si divertivano sempre molto; sapendo che nel corso degli anni me ne erano capitati parecchi, mi chiedevano anche di scriverli per non dimenticarli e farli conoscere anche ad altri. Dopo tanto tempo, ormai in pensione, mi sono deciso a descriverne qualcuno, inquadrando ovviamente i singoli racconti nella sequenza e nelle situazioni delle raccolte: di qualche episodio non ricordo più esattamente l anno, ma i fatti e le location li ricordo, eccome. Questi racconti sono quindi rivolti sia ai miei colleghi che conoscono già qualcosa delle mie ricerche e delle mie avventure, sia ad una platea più ampia, cioè a quei lettori curiosi, che accettando o quantomeno tollerando il filo conduttore delle raccolte e dei viaggi collegati, abbiano la voglia di conoscere la gamma di eventi che queste ricerche, proiettandoci in ambienti e contesti culturali molto diversi, hanno fatto vivere a me ed ai miei coéquipièrs. Credo sia difficile immaginare a priori la sfaccettatura delle conseguenze che l organizzazione delle missioni di raccolta e l andare in giro in posti poco frequentati a cercare insetti stecco, e per giunta di notte, hanno avuto. Il titolo generale di questi miei racconti deriva appunto da uno dei tanti inconsueti eventi che mi sono capitati e che, essendo uno dei primi, mi 7

aveva particolarmente impressionato per la sua imprevedibile conclusione. Penso anche che i ricercatori, che come me hanno svolto buona parte della loro attività a procacciarsi gli organismi di studio direttamente in natura, potranno essere in qualche modo gratificati dal fatto che vengano raccontati gli imprevisti, le fatiche, le contrarietà, che un loro collega ed i suoi collaboratori hanno affrontato con tenacia, levità e una buona dose di ironia, perché potrebbero riconoscersi in qualcuna delle situazioni descritte. Credo però che i lettori più contenti potranno essere quelli estranei al mondo di ricerca, perché avranno la chiara conferma di non essere contaminati da quella vena di pazzia, così evidente negli scienziati, e godersi i racconti per quello che sono, a prescindere dai risultati delle ricerche. 8

Prima parte Gli episodi africani

Premessa La prima cosa da dire è che gli insetti-stecco, mimetici come pochi altri animali, sono difficilissimi da trovare di giorno, perché, oltre a somigliare per forma e colore a rametti, a foglie, stanno immobili e si nascondono nel folto dei cespugli. Ma la notte salgono sui rami esterni delle loro piante-cibo (rovi, lentischi, ginestre, acacie) per mangiare e accoppiarsi. Così, paradossalmente, la notte li rende più visibili e quindi catturabili. Il loro avvistamento è spesso così improvviso da averli fatti comunemente chiamare fasmidi, cioè fantasmi, che compaiono senza nessun movimento o rumore. Molti fasmidi hanno anche la straordinaria capacità di deporre uova che si sviluppano senza bisogno di essere fecondate dal maschio, cioè di riprodursi per partenogenesi, originando popolazioni, o addirittura specie, fatte di sole femmine. È per la partenogenesi e per altri incredibili modi di riproduzione, emersi nel corso delle ricerche, che i fasmidi vengono studiati da molti ricercatori, che come me possono dedicare anche tutta la vita lavorativa al loro studio. Se si vuole aver veramente successo nelle raccolte, bisogna andare di giorno a localizzare, mappare, i cespugli delle piantecibo, annotando distanze, pietre miliari e tutti quei dettagli ambientali utili per riconoscere con esattezza i posti anche di notte, quando si attenua o si perde la maggior parte dei riferimenti ambientali, per vedere se gli insetti ci sono davvero. Anche se scomodo, questo è l unico metodo di raccolta redditizio, specialmente quando c è bisogno di ottenere almeno una ventina di esemplari da ogni posto, per poterli poi allevare, far riprodurre, incrociare e analizzare con lo scopo di ottenere dei dati statisticamente attendibili. 11