SUA-RD Compilazione e Criticità



Documenti analoghi
SUA RD: la Scheda Unica Annuale della Ricerca dei Dipartimenti, fase sperimentale. Ancona, 24/06/2014

LA SCHEDA UNICA ANNUALE DELLA RICERCA NEI DIPARTIMENTI (SUA-RD)

Schede SUA-RD : Istruzioni per l Uso

SUA-RD. Presidio Qualità Ateneo Università di Ferrara. 8 Gennaio 2015 Presidio Qualità Ateneo 1

LINEE GUIDA per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)

Sistema di gestione di AQ Ricerca. Dipartimentale. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

SUA-RD VALUTAZIONE DELLA RICERCA DEL DIPARTIMENTO. Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale. Adempimenti urgenti: pagine 2-14

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Open Access e anagrafe della ricerca L esperienza al Politecnico di Torino. Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino

Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Dati da conferire da Assegnisti, Dottorandi e Ricercatori TDet

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

N E W S L E T T E R Area Risorse Umane

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento)

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Linee guida per le Scuole 2.0

SUA-RD Sperimentazione anno 2013

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

COMMISSIONE FORMAZIONE

Programma Vinci Bando 2013

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

La Ripamonti si ingrandisce

B A N D O (Selezione Tutor interni)

L ingresso in Italia dello straniero a fini di ricerca scientifica e studio (Roma, CRUI 26 novembre 2013) Ministero degli Affari Esteri

Settore Istruzione, Educazione Formazione

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Regolamento per lo svolgimento delle attività di consulenza e di ricerca

1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo

Articolazione attuativa del Piano Strategico Offerta Formativa

MODULO DI ADESIONE Associazione Lombardy Energy Cleantech Cluster

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

L esperienza di Siena Stranieri come esperienza di metodo

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

OBIETTIVO SVILUPPATO IN SEDE DI PIANO ATTUATIVO DEL PIANO STRATEGICO OFFERTA FORMATIVA

Via Orazio Raimondo, Roma

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

La seconda fase del sistema AVA. La valutazione della ricerca e la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)

Bando per l ammissione al Corso di formazione

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

Transcript:

SUA-RD Compilazione e Criticità! Assemblea Nazionale ConScienze, Roma, 4 dicembre 20014

PARTE I PARTE II PARTE III Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento Sezione A Obietttivi di Ricerca del Dipartimento Sezione B Sistema di gestione Sezione C Risorse umane ed infrastrutture Risultati della ricerca Sezione D Produzione Scientifica Sezione E Internazionalizzazione Sezione F Docenti senza produzione scientifica per l anno di rif. Sezione G Progetti acquisiti da bandi competitivi Sezione H Responsabilità e Ric. Scient. Terza Missione

Anno per Anno. Parte I: solo una volta!! Parte II: una per ciascun anno!

PARTE I

PARTE I SEZIONE A Obiettivi di Ricerca del Dipartimento Dalle nuove linee guida: La sezione A, compilata a cura del singolo Dipartimento, contiene le informazioni relative agli obiettivi della ricerca dipartimentale. Il quadro A1 (Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento), in un campo di testo libero, descrive: i settori di ricerca nei quali opera il Dipartimento (succinta!) gli obiettivi di ricerca pluriennali, in linea con il piano strategico d'ateneo le modalità di realizzazione degli obiettivi primari le modalità del loro monitoraggio per l anno di riferimento tenendo conto delle criticità e dei punti di miglioramento emersi e indicati nel quadro B3.! N.B. A puro scopo esemplificativo, vengono fornite al punto 5.1 (Tabella 1) alcune modalità di definizione degli obiettivi di ricerca e del loro monitoraggio annuale

Alcuni Esempi di Obiettivi & Indicatori (discutibili) Azioni Azione 1.1 Consolidare o aumentare il numero e la qualità di pubblicazioni di articoli di ricerca su riviste nazionali e internazionali e monografie a carattere matematico pubblicati preso editori nazionali ed internazionali riconosciuti Azione 1.2 Consolidare o aumentare il numero degli interventi a convegni,workshops, schools e seminari di studio Azione 1.3. Consolidare o aumentare la capacità di organizzazione di convegni,workshops, schools e seminari di studio di livello nazionale e internazionale Azione 1.4. Aumentare il numero di eventi di carattere divulgativo su tematiche collegate alla matematica e alle sue applicazioni, promuovendo l'interazione con le comunità matematiche e con la società Indicatori 1.1 Numero di pubblicazioni di articoli di ricerca su riviste nazionali e internazionali 1.2. Numero di monografie a carattere matematico pubblicate presso editori nazionali ed internazionali riconosciuti. 2.1 Numero di inviti a tenere conferenze o seminari presso convegni,workshops, schools e seminari di studio. 3.1. Numero di eventi scientifici che vede membri del Dipartimento impegnati nello Scientific Committee o nell Organising Committee (o equivalenti) 4.1. Numero di conferenze, workshops, schools e cicli di seminari su tematiche collegate alla ricerca, alla didattica e alla divulgazione della matematica e delle sue applicazioni organizzati all interno del Dipartimento di Matematica (o altri luoghi dell Alma Mater).

Alcuni Esempi di Obiettivi & Indicatori (discutibili) Obiettivo 2 Aumentare capacità di attrazione internazionale, in particolare a livello di Assegni e Dottorati di Ricerca Verifica stato di avanzamento: al riesame 2015 Scadenza Obiettivo 2: 2017 Azioni Azione 2.1. Pubblicazione di Bandi di Dipartimento per Assegni di Ricerca con diffusione internazionale. I bandi sono aperti a progetti di ricerca su tutti i più rilevanti settori del Dipartimento. Indicatori 2.1 Numero fellow stranieri (ricercatori italiani o stranieri che afferiscono ad una università o centro di ricerca non nazionale) che presentano domanda ai bandi di assegni di ricerca del dipartimento, in relazione ai posti banditi nell'anno Azione 2.2. Aumentare la diffusione dei bandi relativi a posizioni di ricerca (dottorando, assegno di ricerca, RTD) presso il Dipartimento mediante una rete nazionale ed internazionali di Istituti di ricerca 2.2 Numero fellow stranieri (ricercatori italiani o stranieri che afferiscono ad una università o centro di ricerca non nazionale) che presentano domanda a posizioni di ricerca all'interno del dipartimento, in relazione ai posti banditi nell'anno

Alcuni Esempi di Obiettivi & Indicatori (discutibili) Obiettivo 2 Aumentare capacità di attrazione internazionale, in particolare a livello di Assegni e Dottorati di Ricerca Verifica stato di avanzamento: al riesame 2015 Azioni Scadenza Obiettivo 2: 2017 Indicatori Azione 2.3. Incentivare nuovi accordi di cotutela internazionale per il Dottorato in Matematica 2.3 Numero di dottorandi in cotutela internazionale per ciclo di dottorato Azione 2.4. Consolidare o aumentare il numero di speakers stranieri invitati a tenere seminari o conferenze presso il nostro Dipartimento. 2.4 Numero di speakers provenienti da Università o Centri di Ricerca Internazionali in visita presso il Dipartimento

Alcuni Esempi di Obiettivi & Indicatori (discutibili) Obiettivo 3 Consolidare e aumentare le collaborazioni con enti pubblici e privati nazionali ed esteri per iniziative comuni nel campo della ricerca matematica e delle sue applicazioni Verifica stato di avanzamento: al riesame 2015 Azioni Azione 3.1 Introdurre e implementare un nuovo approccio verso le aziende e il mondo produttivo, integrando i diversi livelli di formazione e ricerca: laurea magistrale, dottorato, assegni di ricerca, ricercatori e docenti. Scadenza Obiettivo 3: 2017 Indicatori 3.1 Numero di iniziative organizzate per presentare il dipartimento e per coinvolgere e dialogare con aziende e altre realtà produttive Azione 3.2 Aumentare le possibilità di collaborazioni con le attività produttive per gli studenti della Laurea Magistrale. 3.2 Numero di tesi e/o tirocini per studenti della Laurea Magistrale presso enti o aziende pubbliche e private Azione 3.3 Aumentare i finanziamenti da parte di aziende o enti privati, focalizzati a specifiche applicazioni della matematica all industria e ai settori produttivi in genere. 3.3 Totale finanziamenti da parte di aziende o enti privati per: assegni di ricerca, RTD, borse di dottorato, progetti di ricerca.

Alcuni Esempi di Obiettivi & Indicatori (discutibili) Obiettivo 4: Potenziare e valorizzare il Dottorato di Ricerca migliorando la preparazione verso la carriera nella ricerca, nell industria e nei servizi Verifica stato di avanzamento: al riesame 2015 Azioni Azione 4.1 Incentivare fondi strutturati (Progetto Marco Polo per lunghi periodi di ricerca all estero) e altri fondi di dipartimento finalizzati a brevi mobilità dei dottorandi (ad esempio per la partecipazione a conferenze, workshops o schools) Azione 4.2 Incentivare accordi di cotutela per il Dottorato in Matematica Scadenza Obiettivo 4: 2017 Indicatori 4.1 Rapporto tra il finanziamento del Dipartimento dedicato ad attività legate alla lunga e breve mobilità dei Dottorandi rispetto al totale del Budget Integrato per la Ricerca assegnato al Dipartimento 4.2 Numero di dottorati in cotutela per ciclo di dottorato Azione 4.3 Aumentare le collaborazioni, focalizzate a specifiche applicazioni della matematica, tra il Dottorato e le attività produttive 4.3 Numero di borse di dottorato (co)finanziate da aziende o enti pubblici/ privati

Alcuni Esempi di Obiettivi & Indicatori (discutibili) Obiettivo 5: Incrementare la partecipazione dei docenti del dipartimento alla sottomissione di progetti competitivi della ricerca Verifica stato di avanzamento: al riesame 2015 Azioni Azione 5.1 Coordinamento e organizzazione delle attività inerenti le proposte di finanziamento: - raccolta di informazioni riguardanti le attività e le competenze dei singoli ricercatori o di gruppi di ricerca - individuazioni di bandi di finanziamento opportuni e relativa diffusione delle informazioni - raccolta di idee progettuali, organizzazione di momenti di discussione finalizzati all'individuazione di proposte progettuali e dei team di ricercatori adatti a portarle a termine -supporto nella fase di progettazione, presentazione, ed eventualmente gestione, di Azione 5.2 Mantenimento e sviluppo delle infrastrutture fisiche e digitali per l accesso alla conoscenza scientifica. Scadenza Obiettivo 4: 2017 Indicatori 5.1 Numero di iniziative ufficiali del Dipartimento teso alla diffusione di informazioni relativi a bandi di ricerca competitivi 5.2 Numero di domande presentate a bandi di progetti competitivi 5.3 Percentuale delle risorse dedicate alla biblioteca (risorse elettroniche e banche dati), ai laboratori informatici e alla manutenzione hardware e software rispetto al budget complessivo a

! PARTE I SEZIONE B Sistemi di gestione B1 Struttura Organizzativa del Dipartimento B1b Gruppi di Ricerca (quadro facoltativo,non di 1 solo docente!!) B2 Politica per l Assicurazione di Qualità del Dipartimento B3 Riesame della Ricerca Dipartimentale (a regime) SUA-RD 2013 -> in relazione agli obiettivi del piano strategico di Ateneo e agli esiti della VQR 2004-2010! alto rischio fuffa, da evitare!

PARTE I SEZIONE C Risorse umane ed infrastrutture C1 Infrastrutture: Laboratori di ricerca Grandi attrezzature Biblioteche e patrimonio bibliografico C2 Personale del Dipartimento (precaricati dal Cineca)! NOTA: fotografia al 31/12/2013 -> la produzione scientifica (parte II sez. D1) si riferisce a questo personale. NOTA2: dati diversi provenienti da diverse sorgenti (Cineca, Ateno, Sistema Bibliotecario, Amministrazione Centrale, etc ) Difficile per il Direttore intervenire e verificarne la correttezza.

PARTE II

Produzione scientifica:play It Again, SAM LoginMIUR SUA-RD UNIBO Sul proprio sito docente (UGOV per Unibo) 1. Scelta: scientifica, didattica o divulgativa (terza missione) -> in D1 solo le scientifiche 2. Per pubbl. Scientifiche, indicare tipologia di prodotto 3. Co-autori afferenti ad istituzioni straniere -> contribuisce all internazionalizzazione, quadro E1 4. Lingua di pubblicazione N.B.: 1+2+3 obbligatori per poter caricare le pubblicazione sulla scheda SUA-RD

(Vista Docente..da LoginMIUR ) Produzione scientifica:play It Again, SAM

Produzione scientifica:play It Again, SAM (Vista Docente..da LoginMIUR solo i prodotti con i dati aggiuntivi (1+2+3 precedenti) migrano sulla SUA-RD!!

CRITERI DI VALUTAZIONE Produzione scientifica 3.1.2 -Criteri di valutazione della produzione scientifica

CRITERI DI VALUTAZIONE Produzione scientifica: continuiamo a farci del male

CRITERI DI VALUTAZIONE valutazione & SSD: alcune cose poco chiare.

CRITERI DI VALUTAZIONE valutazione & SSD: alcune cose poco chiare.

CRITERI DI VALUTAZIONE valutazione & SSD: alcune cose poco chiare.

vista Direttore..

vista Direttore..ora tocca a lui!!!

PARTE II SEZIONE E Internazionalizzazione E1: pubblicazioni con coautori stranieri (affiliati a Enti/ Istituzioni straniere)!! da quadro D1-pubblicazioni! E2: mobilità internazionale: contiene il numero in giorni/ persona di:! o ricercatori stranieri (affiliati a Enti/Istituzioni straniere) in visita al Dipartimento negli anni di riferimento;! o docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti in mobilità internazionale negli annidi riferimento.!! N.B.: Potranno essere inserite le permanenze (in entrata e in uscita) nell anno di riferimento, di durata non inferiore a 30 giorni consecutivi presso la stessa Istituzione (assurdo, rende una fotografia sbagliata, vedi Mozione di ConScienze al riguardo)

PARTE II SEZIONE H Responsabilità e riconoscimenti scientifici..dati dai siti LogiMIUR dei singoli docenti La sezione H si compone dei quadri H1 Premi scientifici (nell'anno di riferimento) H2 - Fellow di società scientifiche internazionali (nell'anno di riferimento) H3 - Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati scientifici (nell'anno di riferimento) H4 - Direzione o responsabilità scientifica /coordinamento di enti o istituti di ricerca pubblici o privati nazionali o internazionali (nell'anno di riferimento) H5 - Attribuzione di incarichi ufficiali di insegnamento o di ricerca presso atenei e centri di ricerca pubblici o privati internazionali (nell'anno di riferimento) H6 - Responsabilità scientifica di congressi internazionali (nell anno di riferimento)