Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV



Documenti analoghi
Cam era dei D eputati S en a to della R epubblica

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Nuova tariffa in Italia

Verona, 5 Maggio

L Italia delle fonti rinnovabili

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

La regolazione dei sistemi di accumulo

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

FINANZIARIA 2008 Parma

Le fonti rinnovabili in Italia

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Il significato della cogenerazione efficiente

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Ministero dello Sviluppo Economico

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Allegato A MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO 2010

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. DELIBERAZIONE 7 luglio 2005

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Le principali novità del V Conto Energia

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Bologna 8 novembre 2010

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Le fonti di energia rinnovabile

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

Sunny Days SMA Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

La variazione del mix produttivo italiano e gli effetti sul mercato elettrico

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna).

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Sunny Days I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

RELAZIONE 25 GIUGNO /2015/I/EFR

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 488/2013/R/EFR

Transcript:

casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV Nel 2012 installati 484.912 impianti per una potenza efficiente lorda totale di 30.374 MW (il 24,5% della potenza efficiente lorda del parco di generazione nazionale) e una produzione lorda di 57,1 TWh (il 19,1% dell'intera produzione nazionale di energia elettrica) Lunedì 11 Agosto 2014 Con la delibera 427/2014/I/eel del 7 agosto 2014, l'autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha approvato il Rapporto sul "Monitoraggio dello sviluppo degli impianti di generazione distribuita per l'anno 2012" (CLICCA QUI), redatto sulla base delle informazioni trasmesse da Terna. La relazione annuale evidenzia lo stato di diffusione della generazione distribuita e della piccola generazione in Italia (con evidenza di dati regionali) relativamente all'anno 2012 e il quadro regolatorio di interesse per la generazione distribuita. Definizione di generazione distribuita A partire da quest'anno, ai fini del monitoraggio, viene utilizzata la definizione di "generazione distribuita" introdotta dalla direttiva 2009/72/CE e recepita in Italia dal decreto legislativo n. 93/11. Pertanto, nell'ambito del monitoraggio sono considerati gli impianti di generazione riconducibili a: - Generazione distribuita (GD): insieme degli impianti di generazione connessi alle reti elettriche di distribuzione (fino al monitoraggio 2011, con il termine "generazione distribuita", veniva invece considerato l'insieme degli impianti di generazione con potenza nominale inferiore a 10 MVA, tra cui rientravano anche alcuni impianti connessi alla rete di trasmissione nazionale e in cui non venivano inclusi altri impianti di taglia superiore a 10 MVA ma connessi alle reti di distribuzione); - Piccola generazione (PG): insieme degli impianti per la produzione di energia elettrica, anche in assetto cogenerativo, con capacità di generazione non superiore a 1 MW;

- Microgenerazione (MG): insieme degli impianti per la produzione di energia elettrica, anche in assetto cogenerativo, con capacità di generazione inferiore a 50 kwe (sottoinsieme della PG). Trend di crescita Nel monitoraggio, al fine di confrontare le informazioni relative all'anno 2012 con quelle degli anni passati e di analizzarne l'andamento storico, sono riportate anche alcune analisi relative alla generazione distribuita secondo la definizione precedentemente in essere. Proprio da tale confronto emerge, rispetto agli anni precedenti, un trend di crescita con riferimento sia al numero di impianti che alla potenza installata e alla produzione lorda. Particolarmente evidente è il notevole sviluppo degli impianti di piccola taglia (per lo più fotovoltaici). Dal rapporto e dai numerosi dati e grafici riportati emerge che, con riferimento alla nuova definizione di generazione distribuita, nel 2012 risultavano installati 484.912 impianti per una potenza efficiente lorda totale pari a circa 30.374 MW (circa il 24,5% della potenza efficiente lorda del parco di generazione nazionale) e una produzione lorda pari a 57,1 TWh (circa il 19,1% dell'intera produzione nazionale di energia elettrica, pari a circa 299,3 TWh). Inoltre, nel 2012, circa 20,3 TWh sono stati prodotti da impianti di PG (482.383 impianti per 15.105 MW installati). Il mix di fonti Relativamente al mix di fonti, nell'anno 2012, il 68,7% dell'energia elettrica prodotta dagli impianti di GD è di origine rinnovabile e, tra le fonti rinnovabili, la principale è la fonte solare per una produzione pari al 31,1% dell'intera produzione da GD. Per quanto riguarda invece la PG, il mix di fonti è molto diverso da quello che caratterizza la GD e ancora più spostato verso la produzione da fonte solare e da biomasse, biogas e bioliquidi con una scarsa incidenza delle fonti non rinnovabili. Più in dettaglio, il 98,3% dell'energia elettrica prodotta dagli impianti di PG è di origine rinnovabile e, tra le fonti rinnovabili, la principale è la fonte solare, la cui incidenza è in aumento e pari, per l'anno 2012, al 69,3%.

Consumi e produzione Considerando i consumi e la produzione, nel caso della GD, la quota di utilizzo per autoconsumo dell'energia elettrica prodotta è pari al 40%, mentre il 57,5% dell'energia prodotta è stato immesso in rete e il restante 2,5% è stato utilizzato per l'alimentazione dei servizi ausiliari della produzione (servizi ausiliari di centrale e perdite nei trasformatori di centrale). Più in dettaglio, il 37% del totale dell'energia prodotta è stata ceduta direttamente sul mercato, mentre il restante 20,5% è stato ritirato dal Gestore dei Servizi Energetici (di cui lo 0,1% ai sensi del provvedimento Cip n. 6/92, confermando il trend di riduzione verificatosi negli ultimi anni imputabile al termine del periodo di diritto, il 7% nell'ambito del regime incentivante in tariffa fissa onnicomprensiva, il 13,4% nell'ambito del ritiro dedicato e dello scambio sul posto).

Integrazione degli impianti GD nella rete elettrica Relativamente al quadro regolatorio, assumono particolare rilevanza gli interventi volti a promuovere l'integrazione degli impianti di GD nel sistema elettrico affinché possano avere uno sviluppo crescente e sostenibile nel tempo, garantendo la sicurezza del sistema elettrico medesimo. Tale obiettivo può essere

raggiunto sottolinea l'autorità - operando su due fronti: innovando le modalità di gestione delle reti e degli impianti (ovvero attraverso una revisione ed ottimizzazione del servizio di dispacciamento, che consideri il nuovo contesto strutturale e di mercato in corso di rapido mutamento e le conseguenti maggiori esigenze di flessibilità del sistema); promuovendo lo sviluppo delle infrastrutture di rete (tra cui le smart grids).