Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Documenti analoghi
Anatomia funzionale del rene

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

Fisiologia dell apparato urinario

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Anatomia funzionale del rene

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

Fisiologia apparato urinario

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Minzione (Svuotamento della vescica)

Concetto di clearance

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Anatomia funzionale del rene

Principali funzioni renali

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

Sistema urinario: la funzione renale

Fisiologia apparato urinario

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

L anatomia dell apparato urinario

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

FISIOLOGIA(DEL(BASSO(APPARATO( URINARIO(E(APPRENDIMENTO(DELLA( CONTINENZA(URINARIA(

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE

Processi di formazione dell urina

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ESCREZIONE DEI FARMACI

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

Corso di Laurea in Farmacia AA

Funzioni renali. Omeostatiche

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

L escrezione e l osmoregolazione

L oggetto di questa tesi riguarda la gestione infermieristico-riabilitativa della

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Sistema Nervoso

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

Riassorbimento tubulare

Trasporto epiteliale

Struttura del territorio circolatorio terminale

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

Riassorbimento tubulare

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

C x = QE x = V u x U x P x

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

REGOLAZIONE RIASSORBIMENTO ACQUA E SOLUTI

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

Funzioni del sistema renale

3000 anni fa in Tibet

Riassorbimento tubulare

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il sistema escretore e la termoregolazione

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario. Sassari Prof. Carlo Corbu

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

Faccia anteriore rene destro

D B D U ESCREZIONE URINARIA. kel

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici).

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

Transcript:

FISIOLOGIA RENALE

Analisi della funzione renale: CLEARANCE L arteria renale costituisce l unico ingresso al rene, mentre le vie di uscita sono due: vena renale ed ureteri. Dal principio di Fick (conservazione di massa) si può derivare la seguente equazione: Px (arteria) x FPR (arteria) = (Px (vena) x FPR (vena) ) + (Ux x V) dove: Px (arteria) e Px (vena) sono, rispettivamente la concentrazione della sostanza x nel plasma dell arteria e della vena renale; FRP (arteria) e FRP (vena) sono, rispettivamente, il flusso plastico renale nell arteria e nella vena renale; Ux è la concentrazione della sostanza x nell urina; V è la velocità del flusso urinario per minuto. Per ogni sostanza che non è né sintetizzata né metabolizzata, la quantità che tra nei reni è uguale alla quantità che lascia i reni con le urine più la quantità che lascia i reni con il sangue venoso refluo.

Il principio della clearance considera la funzione escretoria del rene, quindi solo la velocità con cui la sostanza x viene escreta nelle urine, non la velocità con cui ritorna in circolo con il sangue venoso renale. Bisogna conoscere la velocità con cui il rene rimuove la sostanza x dal plasma, questa velocità non è altro che la clearance (Cx). Px (arteria) x Cx = Ux x V da cui: Cx = Ux x V / Px (arteria) La clearance esprime un volume nel tempo e rappresenta il volume di plasma da cui tutta la sostanza considerata viene rimossa e poi escreta nelle urine nell unità di tempo.

Analisi della funzione renale: VELOCITA DI FILTRAZIONE GLOMERULARE La velocità di filtrazione glomerulare (VFG) è uguale alla somma delle velocità di filtrazione di tutti i neuroni funzionanti. Rappresenta, dunque, un indice della funzione renale: una sua riduzione in genere significa che la malattia sta progredendo, mentre un suo aumento indica una guarigione.

La creatinina, prodotto del metabolismo della creatina muscolare, viene utilizzata per misurare la VFG. Viene filtrata liberamente a livello del glomerulo renale e, ad una prima approssimazione, non è né secreta né riassorbita o metallizzata a livello del nefrone (in realtà viene in parte secreta nel tubulo renale. Quindi: Quantità filtrata = Quantità escreta VFG x P (Cr) = U (Cr) x V dove: P (Cr) e U (Cr) sono, rispettivamente la concentrazione plasmatica ed urinaria della creatinina. VFG = U (Cr) x V / P (Cr) Ogni sostanza che soddisfi i seguenti requisiti può essere utilizzata per misurare la VFG: 1) deve essere liberamente filtrata dal glomerulo 2) non deve essere né riassorbita né secreta dal nefrone 3) non deve essere né metallizzata né prodotta dal neurone 4) non deve produrre alterazioni della VFG

LA FILTRAZIONE GLOMERULARE La prima fase della formazione delle urine è l ultrafiltrazione del plasma da parte del glomerulo. In un soggetto adulto normale, la VFG varia da 90 a 140 ml/min nel maschio e da 80 a 125 ml/min. Perciò nelle 24 ore, viene filtrato, a livello del glomerulo, un volume di plasma pari a circa 180 L. L ultrafiltrato è privo di cellule e pressochè privo di proteine. Il processo di ultrafiltrazione è determinato dalle forze di Starling.

Fattori determinanti la composizione dell ultrafiltrato DIMENSIONI: molecole neutre con raggio inferiore a 20 Å filtrano liberamente; quelle con raggio compreso tra 20 Å e 42 Å filtrano in vario grado; le molecole con raggio superiore a 42 Å non filtrano. CARICA: molecole con il medesimo raggio filtrano maggiormente se sono forme cationiche, poiché sulla superficie di tutte le componenti glomerulari sono presenti glicoproteine cariche negativamente che riducono la filtrazione di forme amniotiche.

Dinamica dell ultrafiltrazione L ultrafiltrazione dipende dalle forze di Starling. La pressione idrostatica allìinterno del capillare glomerulare ( P(CG) ) agisce promuovendo il passaggio di liquido dai capillari glomerulari allo spazio di Bowman. Il coefficiente di riflessione (σ) per le proteine attraverso il capillare glomerulare è di fatto 1, quindi l ultrafiltrato glomerulare è pressoché privo di proteine e la pressione oncotica dello spazio di Bowman ( π(sb) ) è circa zero. Perciò P(CG) è l unica forza che favorisce l ultrafiltrazione ed è contrastata dalla pressione idrostatica presente nello spazio di Bowman ( P(SB) ) e dalla pressione oncotica del plasma dei capillari glomerulari ( π(cg) ).

Il valore della velocità di filtrazione glomerulare è proporzionale alla somma delle forze di Starling attraverso la parete capillare moltiplicato per il coefficiente di filtrazione (Kf): Kf è il prodotto della permeabilità propria del capillare glomerulare e dell area della superficie disponibile per l ultrafiltrazione. La VFG è molto maggiore nei capillari glomerulari che in quelli sistemici, perché Kf è circa 100 volte più elevato nei capillari glomerulari.

Nei soggetti normali, la VFG è regolata dalle variazioni di P(CG), il cui valore si modifica in tre modi: 1) Una riduzione della resistenza dell arteriosa afferente aumenta P(CG) e VFG, mentre un aumento li riduce; 2) Una riduzione della resistenza dell arteriosa efferente riduce P(CG) e VFG, mentre un aumento li incrementa; 3) Un aumento della pressione arteriosa incrementa transitoriamente P(CG) e, quindi, VFG, mentre una riduzione della pressione provoca effetti opposti.

MINZIONE E il processo responsabile dell eliminazione effettiva delle urine che si sono formate a livello renale. La minzione è una tipica attività riflessa integrata a livello spinale. Una volta formata con caratteristiche proprie nel dotto collettore, a livello renale, l urina passa da questo all interno dei calici minori, poi nei calici maggiori e infine pelvi. L urina non viene più modificata. Dopo la pelvi, l urina, attraverso gli ureteri, raggiunge la vescica e da lì l uretra, che è responsabile dell effettiva eliminazione.

Innervazione della vescica

L urina viene prodotta ad una velocità più o meno costante, quindi è importante che venga mantenuta all interno della vescica fino a che non si procede allo svuotamento della vescica stessa. Il contenimento delle urine è a carico di due componenti muscolari differenti: sfintere uretrale interno (muscolatura liscia) e sfintere uretrale esterno (muscolatura scheletrica). Il sistema nervoso somatico (SNS) è responsabile dell innervazione dello sfintere uretrale esterno: tale innervazione origina a livello dei segmenti S2-S4 e le fibre viaggiano lungo i nervi pudendi, partendo da un nucleo motore (nucleo di Onuf). Il sistema nervoso ortosimpatico, branca del sistema nervoso autonomo (SNA), consente il riempimento della vescica, dato che le fibre ortosimpatiche stimolate inibiscono il muscolo detrursore della vescica. Tali fibre originano dalle colonne laterali dei segmenti T10-L2 e viaggiano lungo i nervi ipogastrici fino ai gangli pelvici. Il sistema nervoso parasimpatico consente lo svuotamento della vescica, mediante attivazione del muscolo detrursore ed inibizione dello sfintere uretrale interno. Le fibre originano dai segmenti S2-S4 e viaggiano lungo i nervi pelvici.

La minzione è un attività riflessa, quindi necessita di una via ascendente/afferente del riflesso, che è rappresentata da fibre che viaggiano lungo i nervi pelvici fino al centro pontino della minzione e anche ai centri corticali, in modo che il soggetto sia consapevole della necessità di svuotare la vescica. Le vie discendenti partono dal centro pontino della minzione ed innervano il nucleo parasimpatico a livello midollare e il nucleo di Onuf.