Settembre Disposizioni per la revisione della disciplina del casellario giudiziale. Atto del Governo n. 37

Documenti analoghi
DECRETO LEGISLATIVO 2 ottobre 2018, n. 122

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Emana. il seguente decreto legislativo:

Disposizioni di attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale

(Schema di decreto legislativo n. 261)

Scambi di informazioni fra Stati UE estratte dal casellario giudiziale (decisione quadro 2009/315/GAI)

A.C Disposizioni sull elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi. (Approvato dal Senato A.S.

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

Sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali - (ECRIS) (decisione quadro 2009/316/GAI)

Fedina penale: condanne cancellate dopo 100 anni

Attuazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

A.C. 254 e abb. Modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie. (Testo unificato)

Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

A.C B. Introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali

Atti Parlamentari XVIII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

(Schema di decreto legislativo n. 275)

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno

A.C Disposizioni a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti. (Approvato dal Senato A.S.

Attuazione della direttiva 2013/39/UE in materia di sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque

Disposizioni in materia di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro

Requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano

Schema tipo di bilancio consolidato delle Amministrazioni pubbliche

Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti UE n.260/2012 e (CE) n. 924/2009 relativi ai pagamenti transfrontalieri

Disposizioni sanzionatorie in materia di commercializzazione e di caratteristiche degli oli d'oliva

Attuazione della direttiva 2014/31/UE in materia di messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico

Disposizioni in materia di stima e monitoraggio dell evasione fiscale

Modifiche al Codice delle legge antimafia e delle misure di prevenzione

DECRETO LEGISLATIVO 12 maggio 2016, n. 74

Attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d esercizio e ai bilanci consolidati per talune tipologie di imprese

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Emana il seguente decreto legislativo CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Recepimento della direttiva 2012/19/UE

A.C (Conversione in legge del D.L. 44/2018)

Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione dell euro contro le falsificazioni

A.C Nuovo testo

A.C bis. Legge di bilancio Emendamenti del Governo 9.82, ,

(Schema di decreto legislativo n. 431)

(Schema di decreto legislativo n. 107)

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1599)

Recepimento direttiva 2014/28/UE in materia di messa sul mercato e controllo degli esplosivi per uso civile

Modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sul licenziamento disciplinare

A.C. 66 e abb. Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici

Reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione)

A.C Vendita sottocosto dei prodotti agricoli e agroalimentari e filiere etiche di produzione. (Ulteriore nuovo testo)

Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie

Attuazione della direttiva 2013/31/UE sulle norme sanitarie che disciplinano gli scambi nell Unione di cani, gatti e furetti

A.C B. Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese

XVI LEGISLATURA. Verifica delle quantificazioni. A.C e abb. Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali

(Schema di decreto ministeriale n. 127)

Attuazione della direttiva 2011/76/UE, relativa alla tassazione degli autoveicoli adibiti al trasporto di merci per l uso di alcune infrastrutture

Sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra

A.C A. Delega al Governo in materia di turismo

Attuazione della direttiva 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

A.C A. Deleghe al Governo in materia di lavoro e di ammortizzatori sociali. (Approvato dal Senato A.S. 1428)

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1729)

A.C Fornitura dei servizi della rete internet, tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 3 marzo 2017; in G.U. n. 64 del 17 marzo 2017

A.S "Conversione in legge del decretolegge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese"

Regolamento concernente il conferimento dell abilitazione scientifica nazionale per l accesso al ruolo dei professori universitari

Attuazione della direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori

A.C Disposizioni urgenti per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative. (Approvato dal Senato A.S.

(Schema di decreto legislativo n. 456)

Sicurezza nei luoghi di lavoro Ministero dell'interno

Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione

Attuazione della direttiva 2009/138/CE, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (Solvibilità II)

Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione e l accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento

Atto del Governo n. 6. Aprile 2018

Istituzione di una sezione specializzata del comitato di coordinamento per l alta sorveglianza delle grandi opere presso la prefettura di Napoli

A.C Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra l Italia e l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT)

Disposizioni in materia di revisione del sistema sanzionatorio

A.C Partecipazione dell Italia a Banche multilaterali di sviluppo

Regolamento recante disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato

A.C Ratifica dell Accordo fra Italia e gli Stati uniti messicani in materia di mutua assistenza amministrativa in materia doganale

A.C Ratifica dell Accordo tra Italia e Stati Uniti d America per l utilizzazione dello spazio extra-atmosferico

SERVIZIO DEL BILANCIO Tel Nota di lettura n. 1

Attuazione della delega di cui all'articolo 11, comma 1, lettera p), della legge 7 agosto 2015, n. 124

A.C Disposizioni in materia di legittima difesa. (Approvato dal Senato A.S. 5 e abb.)

Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d impugnazione

A.C e abb. Norme per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della canapa. (Nuovo testo)

Modificata la disciplina del casellario giudiziale: vediamo come

A.C Ratifica dell'accordo istitutivo della Banca asiatica per gli investimenti in infrastrutture

Controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Servizio del bilancio

Attuazione della direttiva 2008/8/CE sul luogo delle prestazioni di servizi

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visti gli articoli 76, 87, quinto comma, e 117, secondo comma, lettera h), della Costituzione;

(Schema di decreto legislativo n. 298)

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 27 ottobre 2017

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA gli articoli 76, 87, quinto comma, e 117, secondo comma, lettera h), della Costituzione;

Verifica delle quantificazioni

Reati procedibili a querela: in Gazzetta il decreto che amplia l elenco. Decreto legislativo, 10/04/2018 n 36, G.U. 24/04/2018. di Redazione Altalex

Transcript:

Settembre 2018 Disposizioni per la revisione della disciplina del casellario giudiziale Atto del Governo n. 37 1

La verifica delle relazioni tecniche e degli effetti finanziari dei provvedimenti privi di relazione tecnica è curata dal Servizio Bilancio. La verifica delle disposizioni di copertura è curata dalla Segreteria della Commissione Bilancio. L analisi è svolta a fini istruttori, a supporto delle valutazioni proprie degli organi parlamentari, ed ha lo scopo di segnalare ai parlamentari, ove ne ricorrano i presupposti, la necessità di acquisire chiarimenti ovvero ulteriori dati e informazioni in merito a specifici aspetti dei testi. SERVIZIO DEL BILANCIO Tel. 06 6706 5790 SBilancioCU@senato.it Nota di lettura n. 35 @SR_Bilancio SERVIZIO BILANCIO DELLO STATO Tel. 06 6760 2174 / 9455 bs_segreteria@camera.it Verifica delle quantificazioni n. 36 La redazione del presente dossier è stata curata dal Servizio Bilancio dello Stato della Camera. La documentazione dei servizi e degli uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. Si declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.

INDICE PREMESSA... - 3 - VERIFICA DELLE QUANTIFICAZIONI... - 3 - ARTICOLO 1-8...- 3 - REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEL CASELLARIO GIUDIZIALE... - 3 - I

INFORMAZIONI SUL PROVVEDIMENTO Atto n. 37 Natura dell atto: Titolo breve: Schema di decreto legislativo Disposizioni per la revisione della disciplina del casellario giudiziale Riferimento normativo: articolo 1, commi 18 e 19, della legge 23 giugno 2017, n. 103 Relazione tecnica (RT): presente PREMESSA Lo schema di decreto legislativo in esame reca disposizioni per la revisione della disciplina del casellario giudiziario in attuazione della delega al Governo recata dall articolo 1, comma 18, della legge 23 giugno 2017, n. 103 recante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario. Si rammenta che l articolo 1, comma 18, della legge n. 103/2017 delega il Governo ad adottare un decreto legislativo per la revisione della disciplina del casellario giudiziale e definisce i principi e criteri direttivi per l esercizio della delega. Il successivo comma 19 stabilisce che il decreto legislativo sia adottato, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, su proposta del Ministro della giustizia e che lo schema di decreto sia trasmesso alle Camere, corredato di relazione tecnica che dia conto della neutralità finanziaria del medesimo, per l'espressione dei pareri delle Commissioni parlamentari competenti per materia e per i profili finanziari. La relazione tecnica riferita alle norme ora descritte, conseguentemente, non quantificava effetti finanziari. Il provvedimento si compone di otto articoli ed è corredato di relazione tecnica. Si esaminano di seguito le norme considerate dalla relazione tecnica nonché le altre disposizioni che presentano profili di carattere finanziario. VERIFICA DELLE QUANTIFICAZIONI ARTICOLO 1-8 Revisione della disciplina del casellario giudiziale Le norme dispongono la revisione della disciplina del casellario giudiziale recata dal D.P.R. n. 313/2002. In particolare, una prima modifica concerne l'articolo 3, comma 1, lettera i-bis), del D.P.R. n. 313/2002, che tratta dei provvedimenti iscrivibili, nel cui novero si includono le sentenze che dichiarano estinto il reato per esito positivo della messa alla prova (articolo 1). - 3 -

Si modifica, altresì, l articolo 5 del citato D.P.R., che tratta dell eliminazione delle iscrizioni, prevedendo che tale eliminazione sia disposta decorsi cento anni (anziché ottanta) dalla nascita della persona a cui si riferiscono le iscrizioni ovvero in caso di rescissione del giudicato. Sono altresì eliminate le iscrizioni nel casellario dei carichi pendenti solo nel caso di morte e non anche al compimento degli ottanta anni 1 (articolo 2). Sono poi apportate alcune modifiche di carattere procedurale volte a puntualizzare alcune delle competenze spettanti agli uffici preposti all iscrizione e all eliminazione di iscrizioni dal casellario (articolo 3). Sono, inoltre, previste modifiche alla disciplina in materia di servizi certificativi del casellario giudiziale e del casellario dei carichi pendenti recata dagli articoli da 21 a 29 del D.P.R. n. 313/2002. In particolare: sono abrogati gli articoli 23 2, 25 3 e 26 4 i cui contenuti, in forma semplificata, confluiscono, per lo più, in altri articoli del D.P.R. oggetto delle modifiche in esame [articolo 4, comma 1, lettera a) e lettera c)]; è riformulato l'articolo 24 al fine di unificare le tipologie di certificato rilasciabile su richiesta dell'interessato. In luogo degli attuali certificati generale, penale e civile, il nuovo testo dell'articolo 24 individua un'unica specie di certificato, che contiene tutte le iscrizioni esistenti nel casellario giudiziale a carico di un determinato soggetto, ad eccezione di quelle espressamente individuate nello stesso articolo. Ulteriori modifiche all articolo 24 e all articolo 25-ter garantiscono che i certificati del casellario giudiziario nazionale ed europeo contengano un'avvertenza che segnali l esistenza di condanne, rispettivamente, in ambito europeo o nazionale, onde assicurare la reciproca completezza delle relative certificazioni [articolo 4, comma 1, lettera b) e lettera e)]; è adeguato il contenuto dell'articolo 27 (certificato del casellario dei carichi pendenti richiesto dall'interessato), disponendo che non vi figurino ulteriori provvedimenti in aggiunta a quelli già esclusi a legislazione vigente [articolo 4, comma 1, lettera f)]; è integralmente riformulato l articolo 28 che detta la disciplina del certificato richiesto dalle amministrazioni pubbliche e dai gestori di pubblici servizi. Viene altresì ridefinito il contenuto della certificazione per le pubbliche amministrazioni. Il nuovo testo dell'articolo 28 contempla due tipologie di certificato: selettivo, riportante le sole condanne per i reati ostativi rilevanti ai fini dei procedimenti amministrativi di competenza, e generale, contenente invece tutte le iscrizioni 1 Per effetto di una modifica dell articolo 8 del D.P.R. n. 313/2002. 2 Certificati del casellario giudiziale richiesti dall'interessato. 3 Certificato penale del casellario giudiziale richiesto dall'interessato. 4 Certificato civile del casellario giudiziale richiesto dall'interessato. - 4 -

presenti nel casellario giudiziale di una persona qualora la selezione delle iscrizioni pertinenti e rilevanti non sia consentita dal tenore delle norme che disciplinano i procedimenti stessi. Sono, inoltre, espressamente individuate le iscrizioni non menzionabili nei suddetti tipi di certificato [articolo 4, comma 1, lettera f)]. Si modifica l articolo 39 del D.P.R 313/2002, che disciplina la consultazione del sistema (del casellario) da parte dell'autorità giudiziaria e da parte delle amministrazioni pubbliche e dei gestori di pubblici servizi. In particolare, si prevede che i certificati di cui agli articoli 28 e 32 del citato D.P.R. (quest'ultimo concernente l'anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato) siano acquisiti mediante consultazione del Sistema informativo del casellario, previa stipula a titolo gratuito di apposite convenzioni tra le amministrazioni interessate e il Ministero della giustizia, delle quali viene altresì individuato il contenuto essenziale, cui segue la richiesta all'ufficio centrale del casellario. Si demanda a un decreto dirigenziale del Ministero della giustizia 5 l'individuazione delle modalità tecnico-operative per la consultazione del Sistema ai fini del rilascio dei certificati in questione [articolo 4, comma 1, lettera l)]. Infine è modificato per coordinamento l'articolo 47 del D.P.R. 313/2002 che detta le disposizioni per l'eliminazione delle iscrizioni a causa di decesso effettuata dall'ufficiale al fine di disporla, come già disciplinato all art. 2, decorsi cento anni dalla nascita della persona alla quale si riferiscono (articolo 5). Si prevede che alcune disposizioni comportanti modifiche tecniche del sistema entrino in vigore decorsi secondo i casi - uno o due anni dalla pubblicazione del decreto (articolo 7). La relazione illustrativa specifica che il differimento dell entrata in vigore di alcune norme è prevista al fine di accordare un congruo lasso temporale per la progettazione e realizzazione degli adeguamenti tecnici necessari. È stabilito che dall'attuazione delle disposizioni in esame non debbano derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e che le amministrazioni interessate provvedano agli adempimenti previsti con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente (articolo 8). La relazione tecnica evidenzia preliminarmente la neutralità per il bilancio dello Stato del provvedimento dal momento che lo stesso reca precipuamente modifiche normative finalizzate ad interventi di carattere meramente procedimentale. La relazione sottolinea che l'intervento normativo, al fine di migliorare l'efficienza del casellario giudiziario, incide sia sul piano operativo con disposizioni mirate alla semplificazione del procedimento e alla riduzione degli adempimenti amministrativi, sia 5 Adottato sentiti l'agenzia per l Italia Digitale e il Garante per la protezione dei dati personali. - 5 -

sulla individuazione dei provvedimenti giudiziari iscrivibili, facendo espressa esclusione di quelli caratterizzati da minore disvalore. Sono poi rimodulati i limiti temporali di iscrizione, adeguandoli a quelli europei che prevedono il limite dei cento anni, mentre per il certificato del casellario dei carichi pendenti è abolito qualsiasi limite di conservazione dei dati facendolo coincidere con il decesso della persona. La relazione tecnica chiarisce, altresì, che si è cercato di delimitare l'ambito entro il quale le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi possono ottenere il rilascio del certificato generale del casellario giudiziale della persona: ciò avviene quando tale certificato è necessario all esercizio delle loro funzioni e non possa operarsi, secondo le disposizioni che regolano i singoli procedimenti amministrativi, la selezione delle iscrizioni pertinenti e rilevanti. Negli altri casi, le amministrazioni interessate sono abilitate ad ottenere il rilascio del certificato selettivo di un individuo, vale a dire il certificato riportante le sole iscrizioni pertinenti e rilevanti rispetto alle finalità istituzionali dell'amministrazione. La relazione tecnica sottolinea che le norme ampliano il novero dei provvedimenti che non devono essere iscritti nel casellario evidenziando, inoltre, che la mancata iscrizione nel casellario giudiziale rappresenta un importante risultato in termini di efficientamento dell'attività giudiziaria contribuendo a razionalizzare tempi e carichi della giurisdizione, degli adempimenti amministrativi, in particolare delle cancellerie giudiziarie, concorrendo, pertanto, ad assicurare un sicuro risparmio di risorse umane e strumentali. La relazione tecnica prosegue fornendo una descrizione sintetica delle norme, evidenziando che di particolare rilievo sono le modifiche apportate all articolo 39 del D.P.R. 313/2002, che snelliscono le procedure svolte dalle amministrazioni pubbliche interessate per la consultazione del casellario. Le modifiche introdotte prevedono la consultazione del Sistema informativo del casellario, previa stipula di apposite convenzioni, a carattere gratuito, tra le amministrazioni interessate e il Ministero della giustizia. La relazione tecnica specifica, comunque, che le modifiche tecniche occorrenti all'adeguamento del sistema dei certificati selettivi potranno essere garantite attraverso i contratti già in essere, predisposti dalla Direzione generale dei sistemi informativi automatizzati con le ditte che provvederanno, altresì, alla manutenzione ed all'implementazione del sistema. Inoltre, viene evidenziato che nella nuova gara destinata allo sviluppo del processo penale telematico, finanziato attraverso le risorse derivanti dalla ripartizione del Fondo per assicurare il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese - settore di spesa dell'informatizzazione giudiziaria - previsto all'articolo 1, comma 140, della legge 232/2016, sono state inserite le esigenze di evoluzione e manutenzione del sistema informativo del casellario giudiziale alla luce delle modifiche legislative introdotte dalla legge 103/2017. I predetti interventi, secondo quanto affermato dalla relazione tecnica, potranno essere realizzati attraverso l'utilizzo di quota parte delle risorse iscritte nello stato di previsione del Ministero della giustizia - Missione 6 "Giustizia"- - 6 -

Programma 1.2 Giustizia civile e penale - Azione "Sviluppo degli strumenti di innovazione tecnologica in materia informatica e telematica per l'erogazione dei servizi di giustizia" - Capitolo 7203-P. G. 08 "Informatizzazione dell'amministrazione giudiziaria", che reca uno stanziamento di euro 136.561.622 per l'anno 2018, euro 193.032.151 per l'anno 2019 e euro 244.669.185 per l'anno 2020. Il provvedimento è, secondo la relazione tecnica, neutrale da un punto di vista finanziario recando modifiche normative volte a dare luogo ad interventi di carattere procedimentale attuabili nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente. Al riguardo, non si hanno osservazioni da formulare per i profili di quantificazione considerato il carattere prevalentemente ordinamentale delle norme e tenuto conto dei chiarimenti forniti dalla relazione tecnica con particolare riferimento all indicazione delle somme disponibili per adeguamenti tecnici e del sistema informatico. Al fine di verificare l effettività della clausola di neutralità di cui all articolo 8, andrebbe altresì confermato - con particolare riguardo alle nuove modalità di certificazione ed acquisizione delle stesse mediante consultazione del Sistema informativo del casellario, previa stipula a titolo gratuito di apposite convenzioni tra le amministrazioni interessate e il Ministero della giustizia - che i soggetti pubblici interessati possano far fronte ai relativi adempimenti nell ambito delle risorse esistenti. - 7 -