I Geositi della Campania aspetti tecnici ed istituzionali

Documenti analoghi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

Il patrimonio geologico della Valle del Marecchia: potenzialità nella valorizzazione turistica del territorio

Patrimonio geologico: conoscere, tutelare e valorizzare.

Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell'emilia-romagna e delle attività ad essa collegate.

Regolamento del Catasto speleologico regionale ai sensi dell art. 9 della legge regionale 14 ottobre 2016, n.15

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

1. I BENI PAESAGGISTICI

Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della Giunta regionale. promulga la seguente legge: Art. 1 Obiettivi.

Innovazione tecnologica per la gestione dei dati territoriali: l'esperienza del Portale Cartografico Nazionale (PCN)

Adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

Consiglio Regionale della Puglia 1

Regione Basilicata Legge Regionale n. 51 del 14 aprile 2000

Strategie della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del Patrimonio Geologico

COMUNE DI ORTELLE PROVINCIA DI LECCE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA ALL'ARIA APERTA CAMPEGGIO

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

VINCOLI (Regione Sardegna)

NORME PER LA PROGRAMMAZIONE, LO SVILUPPO E LA DISCIPLINA DELLA VIABILITÀ MINORE E DELLA SENTIERISTICA IN BASILICATA IL CONSIGLIO REGIONALE

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il fenomeno geologico è rappresentato con chiarezza in ogni sua componente 5

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a

LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di

Regione Sardegna Legge Regionale n. 4 del

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE


Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Norme per la programmazione, lo sviluppo e la disciplina della viabilità minore e della sentieristica in Basilicata. Art. 1 Finalità.

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL GEOPARCO DELLE ALPI APUANE

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER)

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

L.R. 21 aprile 2008, n. 9 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

Comune di Greve in Chianti. Strada in Chianti. San Polo in Chianti. Greve in Chianti. Panzano in Chianti

SCHEDA PER L INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

Disegno di legge TUTELA DEL PATRIMONIO CARSICO TRENTINO

Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Norme Generali di Piano

DAGLI ANNI 60 AGLI ANNI 90 IL DIBATTITO SULLE AREE PROTETTE HA VISTO DUE LINEE DI PENSIERO CONTRAPPOSTE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 21/09/2015)

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Allegato C in riferimento all art. 7 del bando

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

Piano Paesaggistico Pelagie

III.2. Elaborati grafici di progetto

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA AL CONSIGLIO N. 40 DEL 13/10/2014

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

Direzione generale Servizio paesaggio e biodiversità. Foto Mauro Cosolo

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Delibera della Giunta Regionale n. 845 del 30/12/2011

LEGGE REGIONALE N. 24

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

BENI PAESAGGISTICI E AREE TUTELATE DAL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE, ELEMENTI DI ATTENZIONE PAESAGGISTICA REGIONALE

Gestione delle attività dell'osservatorio di Geologia di Farindola

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO

Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della Giunta regionale. promulga la seguente legge: Art. 1 (3)

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

IX LEGISLATURA 61" Seduta Lunedì 22 aprile OGGETTO: Legge regionale - Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico.

L Italia mangiata Congresso/Convegno nazionale dei soci Roma 25 e 26 novembre 2011

NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti Distribuzione del Valore Ecologico secondo Carta della Natura

Dati identificativi proponente. Dati amministrativi progetto. Descrizione sintetica

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

MASSA MARITTIMA, PROTOCOLLO D INTESA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DI SIENA, GROSSETO E AREZZO

Transcript:

I Geositi della Campania aspetti tecnici ed istituzionali Convegno Geositi e Geoturismo, aspetti normativi e sviluppi professionali AVELLINO 06 marzo 2009 GIULIVO I., CANTONE P., GALLUCCIO F., MONTI L. Settore Difesa del Suolo Regione Campania

La tutela del patrimonio geologico Norme ed indirizzi per la tutela, gestione e valorizzazione della geodiversità regionale e dei luoghi di particolare interesse geologico Sviluppo Sostenibile (Rapporto Brundtland - 1987); Convenzione Europea sul paesaggio (2000); Strumento dedicato alla salvaguardia, gestione e pianificazione dei paesaggi europei. Raccomandazione Rec (2004) 3; Prende atto del ruolo del patrimonio geologico e ne auspica il riconoscimento nell ambito delle politiche di tutela e di valorizzazione dei singoli Paesi membri, raccomandando l individuazione di siti/aree di speciale interesse geologico, lo sviluppo di strategie di protezione e di gestione attraverso l eventuale supporto di opportune normative, l incremento di attività di divulgazione ed informazione. Legge Nazionale n.14 del 9/01/2006 (art. 1, 2); Decreto Legislativo n.42 del 22/01/2004 e s.m.i..

La tutela del patrimonio geologico Leggi e Deliberazioni regionali Legge Regionale n.33 del 1/09/1993 (art.1 comma 2); Legge Regionale n.26 del 18/2002; Legge Regionale n.17 del 7/10/2003 (art. 1 comma 3); Istituisce il sistema Parchi Urbani di interesse regionale ed individua i monumenti naturali ovvero le formazioni geologiche e paleontologiche che presentano caratteristiche di rilevante interesse naturalistico o scientifico. Legge Regionale n.16 del 22/12/2004 (art. 2, 13); D.G.R.C. n. 250 del 20/02/2005; Legge Regionale n.13 del 13/10/2008 Piano Territoriale Regionale Linee guida alla tutela, gestione e valorizzazione della geo-diversità regionale.

Finalità legislative Riconosce il pubblico interesse alla tutela, gestione e valorizzazione della geodiversità regionale quale varietà di attributi e processi geologici attivi che contribuiscono alla formazione di paesaggi diversificati sia direttamente che tramite interazioni con le altre matrici ambientali. Promuove la conoscenza e la fruizione pubblica sostenibile mediante l utilizzo didattico-divulgativo e/o turistico dei luoghi d interesse geologico attraverso azioni tese a facilitare la fruizione e la comprensione dei beni.

Progetto CARG L attività di rilevamento geologico nell ambito del Progetto CARG, ha permesso di evidenziare un patrimonio geologico regionale di grande interesse con luoghi segnati da singolarità geologiche rappresentative, talora rare ed uniche, definibili come beni culturali a carattere geologico.

Geosito Questo luogo in cui uno o più fenomeni geologici in atto si manifesta con tale chiarezza assume un notevole valore didattico-formativo. Ad esso è assegnato il ruolo di GEOSITO. Il patrimonio geologico della Regione Campania è l insieme dei luoghi ove sono conservate importanti testimonianze della storia e dell evoluzione geologica, geomorfologica e pedologica del territorio regionale.

La Regione Campania a seguito di un coordinamento con l'ispra ed in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze della Terra (Univ. di Napoli Univ. di Pisa) ha in corso l identificazione, il censimento e la schedatura degli oggetti geologici di maggior interesse. Successivamente sarà possibile elaborare una carta degli itinerari geologico-ambientali per ambiti territoriali significativi, mirata a valorizzare attraverso percorsi escursionistici quei luoghi che risultino particolarmente rilevanti per la conoscenza geologica del territorio regionale. La principale finalità del progetto sarà rivolta alla divulgazione della conoscenza geologica legata indissolubilmente alla presenza vegetazionale, faunistica e paesaggistica del luogo.

La classificazione dei Geositi Funzione della dimensione; Puntiforme <= 10m x 10m < Areale Dominio di appartenenza; Classi di interesse; Tipologia di contenuti specifici.

Domini dei Geositi Dominio terrestre epigeo: ambito in cui ricadono i geositi, numericamente prevalenti, che si colgono osservando elementi del paesaggio, oppure ispezionando da vicino gli affioramenti di rocce e sedimenti. Tipicamente questi geositi sono ubicati lungo il pendio di un rilievo, sui fianchi delle incisioni fluvio-torrentizie, lungo falesie marine e lungo pareti artificiali (tagli stradali, fronti di cava). Dominio terrestre ipogeo: vi appartengono i geositi che sono collegati alla presenza di cavità sotterranee, sia di origine naturale (grotte carsiche, costiere e vulcaniche) che di origine artificiale (dovute ad attività antropiche in contesti naturali o urbani). Dominio costiero sommerso: comprendono i geositi che si iscrivono nel paesaggio sottomarino o sub-lacustre di modesta profondità. A questo dominio appartengono sia i geositi localizzati su tratti aperti dei fondali che confinati all interno di cavità subacquee.

Interesse dei Geositi Cs Geositi di preminente interesse scientifico Ovvero località dove si conservano testimonianze geologiche di grande importanza documentaria che devono rimanere intatte ed accessibili per gli studiosi ed i ricercatori (pub. scientifiche). Cf - Geositi destinabili alla fruizione pubblica Località ove sono chiaramente espresse delle testimonianze geologiche che si prestano ad essere comprese e godute dalla cittadinanza, da gruppi scolastici di vari ordini e gradi, da appassionati e da turisti.

Valenze dei Geositi E' possibile attribuire alla descrizione del geosito una valenza multipla GVSS- Geositi a valenza stratigrafico-sedimentologica GVF - Geositi a valenza paleontologica GVT - Geositi a valenza tettonica GVV - Geositi a valenza vulcanologica GVM - Geositi a valenza geomorfologica GVGA - Geositi a valenza geo-archeologica GVMP - Geositi a valenza mineralogico-petrografici GVI - Geositi a valenza idrogeologica GVP - Geositi a valenza pedologica

Istituzione di un Geosito Gli Enti territoriali, gli Istituti di ricerca, le Università e le Associazioni attive in materia ambientale possono promuovere presso il Settore Difesa del Suolo la istituzione di un nuovo geosito dopo averlo identificato e descritto mediante la scheda di censimento. Scheda con foto ed allegati Commissione esaminatrice Inclusione nel Catasto regionale

Scelta e Valutazione di un Geosito La valutazione di un geosito sarà compiuta dalla Commissione Esaminatrice attraverso l'esame comparativo di una pluralità di criteri dai quali scaturirà un grado o valore, parametro propedeutico alla inclusione nel costituendo Catasto Regionale dei GEOsiti (CAREGEO). DataBase CAREGRO Catasto regionale delle grotte naturali e artificiali DataBase CAREGEO

Valore di un Geosito Concorrono ad aumentare il valore di un Geosito: 1. la rilevanza scientifica della testimonianza geologica presente; 2. il loro livello di rarità o unicità; 3. il pregio estetico/paesaggistico; 4. la ricchezza dei contenuti naturalistici; 5. il livello di validità didattica; 6. la facilità di raggiungimento e di accesso; 7. l assenza di rischi di compromissione del bene a seguito della eccessiva frequentazione umana; 8. la ridotta distanza da abitati e strade rotabili o la pre-esistenza di una sentieristica; 9. la compresenza di valori di natura botanica, faunistica, archeologica, storico-artistica, socio-culturale, ecc..

CAREGEO Il Catasto REgionale dei GEOsiti ed i suoi aggiornamenti periodici saranno a cura del Settore Difesa del Suolo che provvederà inoltre alla divulgazione attraverso il sito web del Settore utilizzando strumenti di WebGIS e WebEarth; www.difesa.suolo.regione.campania.it DataBase CAREGEO DataBase ISPRA Progetto: Il Censimento Nazionale dei Geositi

PTR Indirizzi generali Legge Regionale n.13 del 13/10/2008 Le risorse geologiche ed ambientali rappresentano uno strumento imprescindibile per le attività di pianificazione, per la definizione del rapporto ambientale di cui alla procedure di VAS e di VIA (D.L.vo 152/2006) e per le analisi degli aspetti fondamentali e strutturali del paesaggio di cui al D.L.vo 42/2004 (relazione paesaggistica). Pertanto queste risorse dovranno avere un indispensabile approfondimento a livello di P.T.C.P. e di P.U.C. e, in contesti di particolare pregio, anche a livello di P.U.A. o di altri strumenti urbanistici di livello inferiore.

PTR Indirizzi generali In tema di Geositi gli indirizzi esposti nel PTR mirano alla conservazione, tutela e valorizzazione considerandoli luoghi nei quali si concentrano importanti testimonianze geologiche e/o preziose risorse culturali e turistiche. Sia i geositi di alto interesse scientifico che quelli destinati ad una fruizione da parte di un pubblico più vasto, sono ritenuti meritevoli di essere conservati e tutelati. I geositi inseriti nell apposito catasto regionale sono da considerarsi componenti strutturali degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica (cap. 6.3.2 PTR) ai quali deve essere garantito l accesso libero, fatti salvi i diritti di proprietari dei fondi in cui ricadono e fatte salve eventuali norme territoriali specifiche più restrittive.

CONSERVAZIONE E TUTELA Ai fini della conservazione del geosito sono vietate tutte le attività e le azioni che possono determinare degrado, alterazione o occultazione dei caratteri propri del bene. I luoghi a valenza geo-archeologica non necessitano di misure aggiuntive di tutela poiché già protetti dalle competenti Soprintendenze. Per eventuali casi, in cui le misure di tutela già vigenti risultassero inadeguate a proteggere anche i beni geologici compresenti nell area, ulteriori misure e norme potranno essere stabilite dalla commissione regionale istituita con D.G.R. 1148 del 29.06.07. Le misure di tutela per i siti geo-archeologici che non coincidono con aree già vincolate e protette per motivi archeologici saranno definite dalla commissione regionale precedentemente richiamata.

CONSERVAZIONE E TUTELA Per i geositi ricadenti in zone soggette a protezione integrale, in parchi metropolitani, regionali e nazionali, in aree di riserva regionali, in aree di reperimento, nei siti della Rete Natura 2000 (SIC, ZPS, ZUI), come pure per quelli associati ad immobili o ad aree di notevole interesse pubblico, ai sensi degli articoli 142 e 136 del decreto legislativo n. 42 del 2004 e successive modifiche ed integrazioni, la tutela si intende di norma affidata alle leggi, regolamenti e strumenti pianificatori specifici che già gravano su dette aree protette o vincolate. Nel caso che un geosito non ricada in una zona tutelata dalle sopracitate forme di protezione e/o vincolo, per esso vanno definite, nell ambito degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, idonee misure di tutela, salvaguardia e valorizzazione.

VALORIZZAZIONE La valorizzazione di un Geosito si compie attraverso una o più azioni che c tendano a: 1. risolvere eventuali aspetti di degrado che riducono il valore del geosito; 2. rendere più facilmente raggiungibile il geosito mediante la segnalazione su cartografie e guide; 3. pubblicizzare il geosito e/o l itinerario nel quale esso si inserisce, mediante gli usuali canali della promozione turistica; 4. produrre materiale illustrativo compreso pannelli durevoli opuscoli e guide atti a facilitare la comprensione degli oggetti e dei fenomeni evidenziati dal geosito, nonché le eventuali relazioni con l archeologia, la storia e gli aspetti socio-culturali e produttivi del luogo; 5. formare o aggiornare, anche grazie al materiale di cui al punto 4, guide geologico-paesaggistiche che siano in grado di commentare adeguatamente il geosito ed il percorso di vista/lettura del territorio nel quale esso si inserisce.

Soggetti competenti Partecipano alle attività di valorizzazione dei geositi gli Enti Locali e Territoriali competenti per le aree in cui i geositi stessi ricadono, agendo sia singolarmente che in coordinamento tra loro. Saranno esercitate dalla Regione le azioni di controllo sulla qualità e compatibilità degli interventi di tutela e conservazione dei geositi nonché le specifiche azioni di valorizzazione, fruizioni e divulgazione delle conoscenze delle aree in cui gli stessi ricadono.

425 Geositi inseriti nel PTR

Geosito terrestre epigeo con Valenza paleontologica Pietraroja BN

Geosito con val.ze strat.-sedimentologica e mineralogica-petrografica Cave Ciccotti Ariano Irpino Gesso selenitico Gesso laminato Gesso nodulare Gesso rudite

Geosito costiero sommerso con Valenza geo-archeologica Bitte ad anello - Vivara

Geosito costiero sommerso con Valenza geo-archeologico Stanze ittiocoltura - Procida

GRAZIE DELL'ATTENZIONE www.difesa.suolo.regione.campania.it