Le proprietà dei materiali

Documenti analoghi
LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

I materiali e le loro proprietà. Materiali

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

PROPRIETA' FISICHE PROPRIETA' CHIMICO STRUTTURALI

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

APPUNTI DI TECNOLOGIA

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

COMPITO PER CASA A P T

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

I METALLI. Prof. M.Torella

Materiali strutturali

il libro è fatto di carta il martello è fatto di legno e di ferro

Proprieta dei materiali

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

Caratteristiche di materiali

Programmazione modulare a.s _

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

I metalli. Cenni storici usi e riciclaggio proprietà

I materiali I materiali a disposizione per ottenere manufatti utili alle attività umane si possono suddividere genericamente in:

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

MATERIALI E PROPRIETA'

STRUTTURA DELL'ATOMO

METALLI CARATTERISTICHE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE. per la classe 2^ C.A.T.

LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Temperatura. Temperatura

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

Caratteristiche di materiali

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Capitolo 13. La temperatura

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

Vachrom / Vachrom TFB 1

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

PROPRIETA DEI MATERIALI

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli

Proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

7 aprile Annalisa Tirella.

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o

IL FERRO E LE SUE LEGHE

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

Comportamento meccanico dei materiali

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

Sollecitazioni delle strutture

Materiali conduttori

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED

Prof. A. Battistelli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

Profili laminati di alta qualità

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Cenni di resistenza dei materiali

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

iglidur X6: Elevate durate, anche in temperatura

Definizione e origine

Transcript:

Le proprietà dei materiali Dispensa integrativa al libro di testo Prof. M.T. Oldani (IC Angelini - Pavia), Prof. P. Monni (IC Manzoni - Cava Manara) Gli oggetti che ci circondano sono fatti con materiali molto diversi, ogni materiale ha delle caratteristiche (proprietà) che lo rendono adatti a determinati impieghi e non ad altri. Le proprietà dei materiali si dividono in proprietà fisico-chimiche, proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche. Le proprietà fisico-chimiche sono dovute alla struttura chimica dei materiali; le principali sono il colore, il peso specifico, la conducibilità termica ed elettrica, la resistenza alla corrosione, ecc. Le proprietà meccaniche descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a delle forze esterne: le principali sono la resistenza a trazione, a compressione, a flessione, a torsione, a taglio, durezza, resilienza. Le proprietà tecnologiche riguardano il modo in cui i materiali vengono lavorati e modellati: duttilità, maslleabilità, saldabilità, fusibilità ecc. Proprietà fisico-chimiche Peso specifico di un materiale: rapporto tra il peso di un oggetto, fatto con un dato materiale, ed il volume dell oggetto. peso di un oggetto =peso specifico del materiale di cui è fatto l'oggetto volume dell'oggetto IMPORTANTE: il peso specifico è una caratteristica del materiale di cui è fatto l oggetto e non dell oggetto, anche se per calcolarlo si utilizzando il peso ed il volume dell oggetto. Unità di misura: se il peso è misurato in chilogrammi peso [Kg p ] ed il volume in decimetri cubi [dm³] l unità di misura del peso specifico è chilogrammi al decimetro cubo [Kg p /dm 3 ]; se il peso è misurato in grammi [g p ] ed il volume in centimetri cubi [cm³] l unità di misura del peso specifico è grammi al centimetro cubo [g p /dm 3 ]. A cosa può servire calcolare il peso specifico: - per riconoscere il materiale di cui è fatto un oggetto; - per calcolare il peso di un oggetto di cui si conosca il volume ed il materiale di cui è fatto; - per stabilire se un oggetto galleggia. (Esempio: Archimede e la corona d oro di Gerone, il tiranno di Siracusa) Versione 01 1/6

Dilatazione termica: i materiali, specialmente i metalli, aumentano di volume quando vengono riscaldati; ogni materiale aumenta in misura diversa. Esempio: termometro ad alcool (o a mercurio). Temperatura di fusione: è la temperatura alla quale il materiale passa dallo stato solido allo stato liquido; ogni materiale ha un suo punto di fusione. (Esempio: fabbrica di penne e temperatura di fusione della plastica). Conducibilità termica: è la proprietà dei materiali di trasmettere il calore. Conducibilità elettrica: è la proprietà dei materiali metallici di trasmettere la corrente elettrica. Conducibilità termica (conduzione del calore) Conducibilità elettrica (conduzione della corrente elettrica) Conducibilità elevata materiali conduttori tutti i metalli, specialmente rame e alluminio; cemento, pietra, vetro tutti i metalli, specialmente rame e alluminio Conducibilità scarsa materiali isolant plastica (poliuretano e polistirene espansi); legno plastica (poliuretano e polistirene espansi); legno, vetro Cosa notare nella tabella: la conducibilità elettrica e termica vanno spessissimo d accordo: quasi tutti i materiali che conducono bene il calore sono anche buoni conduttori di energia elettrica, nella tabella l unico materiale che si comporta diversamente rispetto al calore ed alla corrente elettrica è il vetro. Resistenza alla corrosione: è la capacità di resistere all attacco di agenti chimici, per esempio: acidi forti (acido solforico, acido cloridrico), ossigeno. Resistenza alla corrosione: è la capacità di resistere al deterioramento superficiale causato da reazioni chimiche. Esempio: il ferro ha scarsa resistenza alla corrosione. Infatti il ferro si ossida (*) e il suo ossido si riduce in polvere e si distacca (l ossido di ferro è la ruggine): quindi il ferro si corrode (si buca); L alluminio invece ha grande resistenza alla corrosione: l alluminio infatti si ossida ma il suo ossido è molto duro e stabile e forma uno strato che protegge l allumino sottostante: quindi l alluminio non si corrode. Altri metalli che non si corrodono: zinco, cromo, acciaio inossidabile (= lega di acciaio e cromo). Nota (*) : un elemento chimico si ossida quando si combina con l ossigeno. Esempio: se il ferro si combina con l ossigeno si forma ossido di ferro. Versione 01 2/6

Proprietà meccaniche Resistenza alla trazione: un materiale è sollecitato a trazione quando una forza applicata tende ad allungarlo. Un pezzo del materiale (detto provino) viene sollecitato con una forza via via crescente; il valore di forza per cui il pezzo si rompe misura la resistenza a trazione del materiale. Prima di rompersi il provino si allunga in misura tanto maggiore quanto maggiore è la forza di trazione, l allungamento è proporzionale all intensità della forza (comportamento elastico); quando la forza viene rimossa il pezzo torna alla sua lunghezza originaria, non c è deformazione permanente (comportamento elastico). Poco prima di rompersi il pezzo si allunga in maniera maggiore (snervamento), se la forza viene rimossa rimane una deformazione residua permanente (comportamento plastico). Se la forza cresce ancora il pezzo si rompe. Versione 01 3/6

Resistenza alla compressione: un corpo è sollecitato a compressione quando gli si applica una forza che tende ad accorciarlo. Vengono applicate al provino delle forze di valore via via sempre crescente che tendono a schiacciarlo; il valore di forza per il quale il provino si sgretola misura la resistenza a compressione. Resistenza alla flessione: un corpo è sollecitato a flessione quando le forze applicate tendono a piegarlo. Versione 01 4/6

Resistenza alla torsione: un corpo è sollecitato a torsione quando le forze applicate tendono a svergolarlo. Resistenza al taglio: un corpo è sollecitato al taglio quando le forze applicate tendono a far scorrere uno sull'altro due piani vicini. Durezza: è la resistenza alla penetrazione di un corpo esterno; resistenza alla scalfittura. I materiali duri sopportano molto bene l usura; In genere i materiali duri sono rigidi e fragili (non sopportano gli urti). Attenzione: la durezza non misura la facilità che un materiale ha di rompersi! Esempio di materiale duro e fragile: porcellana, vetro, ghisa. Resilienza: capacità che il materiale di assorbire urti senza rompersi; è il contrario della fragilità. Esempi di materiali resilienti:, gomma, plastica, acciaio; Esempi di materiali poco resilienti (fragili): porcellana, ghisa. Proprietà tecnologiche Duttilità: è la capacità di un materiale a venire ridotto in fili sottili. Esempio: alluminio, oro. Da 1 grammo di oro si può ottenere un filo lungo oltre 3.500 m. Malleabilità: è la capacità di materiale di venire ridotto in fogli sottili (lamine); normalmente i materiali sono i più malleabili a caldo che a freddo. Esempio di materiali molto malleabili: - l alluminio - carta stagnola; - oro: si può ridurre in un foglio spesso pochi atomi. È possibile battere un'oncia d'oro (=28,35 grammi) al punto da ottenerne un foglio con una superficie di 16 m 2. Una lamina può avere uno spessore impalpabile, fino a 0,1 micron (milionesimo di metro). Saldabilità: è la capacità che più pezzi di uno stesso materiale hanno di unirsi sotto l'azione del calore. Normalmente i materiali da saldare vengono riscaldati fino a una temperatura leggermente inferiore al loro punto di fusione. Esempio di materiale con scarsa saldabilità: alluminio: quando viene fuso per essere saldato forma uno strato di ossido che ostacola la saldatura. disegno: cordone di saldatura Versione 01 5/6

Fusibilità: è la capacità di un materiale di essere fuso, colato in uno stampo e dare origine per solidificazione a pezzi sani, compatti e senza difetti (getti di fusione). Esempi: campane, statue (bronzo). Disegno dello stampo della campana Temprabilità: è la capacità di un materiale di aumentare la propria resistenza meccanica per mezzo di un raffreddamento rapido (immersione del pezzo caldo in acqua o olio minerale). Il raffreddamento rapido introduce nel reticolo cristallino del materiale difetti e distorsioni che impediscono lo scorrimento reciproco degli strati di atomi vicini. Disegno del reticolo cristallino di un metallo con dislocazioni e difetti reticolari. Versione 01 6/6