Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera

Documenti analoghi
Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Agricola Sassone Santino di Viggianello, contrada Larghi

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Via Annunziatella, Matera

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Sassone Pietro Francesco di Viggianello, contrada Santoianni (IERSI)

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Sassone Vincenzo di Castelluccio Inferiore, contrada Serra

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda De Filpo Giuseppina di Viggianello contrada Prantalato.

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Di Consoli Fortunato di Rotonda, in contrada Lori

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Tedesco Giovanni di Rotonda, contrada Servie

SITO DI CONSERVAZIONE DI SPECIE FRUTTICOLE AUTOCTONE (OLIVO,SORBO,GELSO,PERO,SUSINO,FICO,MELO) DI RONDINELLI SILVESTRO DI CALVERA, C.

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Rondinelli Gennaro di Calvera, contrada Ischia.

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda La Ruina Vincenzo di San Severino Lucano, contrada Mancini

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Agricola Mitidieri Egidio di San Severino Lucano, contrada Pomarreti.

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Viale Carlo Levi 6/ Matera

SITO DI CONSERVAZIONE DI VARIETA' /ECOTIPI AUTOCTONI DI FRUTTIFERI DI FITTIPALDI GIULIO

Pollino: Il tesoriere della biodiversità concorso per il migliore agricoltore custode 2011

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura M a t e r a

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da scrivere in stampatello o a macchina)

14AG.2016/D /4/2016

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura M a t e r a

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

L'Alsia promuove lo sviluppo dello zafferano

AGROBIODIVERSITA in Piemonte. Moreno SOSTER Direzione Agricoltura

Banca vivente del germoplasma vegetale siciliano

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura M a t e r a

AVVISO PUBBLICO ZAFFERANO

Tavolo tecnico Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale,

Fax Pet. Giardinaggio. Fuoco. Decorazione

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura M a t e r a

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

Regione Siciliana. o...

Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale,

AVVISO PUBBLICO PIANTE OFFICINALI

«Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali»;

FRUTTA ANTICA DEL MATESE - Elenco delle accessioni in osservazione

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione dell azienda e del campo

SCHEDA DESCRITTIVA AZIENDA Parte A - generale dell azienda. Introduzione. Aspetti generali 1. Identificazione azienda e del campo

DOMANDA DI CONCESSIONE D'USO DEL MARCHIO "QUALITÀ CONTROLLATA" PRODUZIONI VEGETALI (legge regionale n. 28/99) Il sottoscritto nato a.

La Rete degli Agricoltori Custodi Parma, 2 dicembre 2006 Cristina Piazza

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD)

Laurea in Scienze Agrarie conseguita il con voti 110/110 e lode presso l Università degli Studi di Bari

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

PRATICA DI SVINCOLO IDROGEOLOGICO

TRIBUNALE DI BENEVENTO

La ricerca dovrà interessare tutto il territorio regionale.

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DEL MATERIALE DI BASE FORESTALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Il progetto FRUTTI DIMENTICATI per la conservazione della biodiversità

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO REGIONALE DEI COLTIVATORI CUSTODI SEZIONE VEGETALE. Il/la sottoscritto/a (nome e cognome)...

ADEMPIMENTI AI SENSI DELL ARTICOLO 1 COMMA 32 LEGGE 190/2012- AVCP DELIBERA 26/2013

Conservatorio provinciale delle biodiversità agrozootecniche: Agricoltori Custodi

SCHEDA A9_C2 T 216 LOCALIZZAZIONE

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI COLTIVATORI CUSTODI DI SPECIE VEGETALI

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Dr. Agr. Ambra Micheletti A.S.S.A.M.

2. ATTUAZIONE DELLA DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA IN CAMPANIA

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

proposta di atto amministrativo n. 44/17

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DOTTORATO DI RICERCA IN ECONOMIA DELLE RISORSE ALIMENTARI E DELL AMBIENTE XIX CICLO

SERVIZIO TECNICO. Prot. n 1680 Solero,

[.o. FrufÍro, Specip' I. The Fruit Woody Species Descriptor List. [.ióre dà Carafreri d^ Nriftirei

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL EMILIA ROMAGNA MISURA AZIONE 7 - AGROBIOIVERSITA

LE RETI DI MONITORAGGIO

Modulo di adesione alla Rete Provinciale degli Agricoltori Custodi per la tutela e la salvaguardia della biodiversità agrozootecnica

Fondo urbano. Residenziale Commerciale Agricola Industriale Altro X. NOx X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

APPARTAMENTO CON GARAGE E GIARDINO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

COMUNE DI CHIOGGIA (VE) Via Orti Ovest n Chioggia (VE) Appartamento censito N.C.E.U. fg 38 mappale 1603 sub 5, pertinenze sub 10

SCHEDA A9_C1 T 004 LOCALIZZAZIONE

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

ALLEGATO 1. Schede censimento sorgenti Comune di Tronzano Lago Maggiore. Via XXV Aprile 121 LUINO (VA) Tel. Fax

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

CILIEGIA. BIGAERRAU MOREAU 25 Maggio. AMARENA Da giugno a luglio. BIGAERRAU BURLAT 20 Maggio. BIANCA DI VERONA Fine giugno. DURONA Fine giugno

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi

Mittente. allegati cartografici e fotografici_pesa_società Lorenzo.pdf (~5,6 MB) decreto di concessione contributo.pdf (~589 KB)

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011

Riservata. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Regione Lazio. Direzione Regionale Agricoltura Area Gestione Sostenibile delle Risorse e Governo del Territorio a Vocazione Agricola.

Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati

Profili Formativi Settore Agricolo

X LEGISLATURA. REGIONE MARCHE Assemblea legislativa. deliberazione n. 68

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

APPARTAMENTO CON GIARDINO E GARAGE

Immobili trasferiti a Puglia Valore Immobiliare srl con atto Rep. N del Territorio di Altamura, Località Pozzorosso

ALLEGATO A. - ALLEGATO A1 Terreni agricoli - ALLEGATO A2 Fabbricati

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Transcript:

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Via Annunziatella, 64 75100 Matera Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera SITO DI CONSERVAZIONE DI SPECIE FRUTTICOLE AUTOCTONE CESINA : (CASTAGNO,SUSINO,CILIEGIO,FICO,VITE,PERO,PESCO,NOCE, MELO,PERCOCO,OLIVO GELSO) Art.5 L.R. 26/2008 RELAZIONE A cura di: Gruppo di Lavoro Rotonda, Gennaio 2017

Denominazione del sito Campo di conservazione di specie frutticole autoctone Cesina (castagno, susino,ciliegio,fico,vite,pero,pesco,noce,melo,percoco,olivo,gelso) Titolare del sito: Santoianni Vincenzo Contrada Cesina 85040 Viggianello (Pz) Tel. 0973-665362 Ubicazione del sito: C.da Cesina Comune censuario Viggianello (Pz); Foglio di mappa n.; Particelle n. -279--282-. Coordinate geografiche: Posizione 33TO589931 UTM 4429165 Quota 850 2

Come raggiungere il sito per chi viene da Nord/Ovest Sud/Ovest Autostrada SA/RC Uscita Lauria Sud, proseguire sulla SS 19 direzione Rotondao, al Bivio per Viggianello (Bivio Fiumara), proseguire per Pedali di Viggianello fino alla contrada Cesina; per chi viene da Nord/Est Sud - SS 106 Ionica Uscita SS Sinnica, proseguire in direzione Lauria, immettersi sull Autostrada SA/RC (direzione Calabria), Uscita Lauria Sud, proseguire sulla SS 19 direzione Rotonda, al Bivio per Viggianello (Bivio Fiumara), proseguire per Pedali di Viggianello fino alla contrada Cesina; Descrizione del sito Il campo di conservazione è ubicato nel Comune di Viggianello in Contrada Cesina, ad una altitudine di 850 slm con esposizione Sud/Sud-Est, con pendenza del %. L azienda agricola ha indirizzo orticolo e viene condotta dal titolare (bracciante agricolo). La superficie aziendale complessiva è di 5.50.00 ha di cui 4.00.00 ha a S.A.U.. Il patrimonio frutticolo dell azienda è stato censito nell ambito del progetto della biodiversità Agricola realizzato dall Alsia nell anno 2009. Le specie e le varietà presenti in azienda sono state inserite nell elenco del patrimonio regionale Legge n.26/2008. Il materiale genetico presente è stato ulteriormente arricchito nel corso degli anni dal titolare, con piante di diverse zone del Parco del Pollino e trasferite in azienda mediante innesto e di polloni radicati. L azienda è iscritta all Associazione Vavilov che riunisce tutti gli agricoltori custodi del Parco del Pollino del versante lucano e calabro L azienda possiede 12 frutticole per un totale di 137 piante autoctone. Contatti Tel.: 0835.244575/576 Fax: 0835.258359 e-mail azienda.pollino@alsia.it Gruppo di Lavoro: Sergio Gallo, Pietro Zienna, Domenico Cerbino, Antonio Di Napoli, Matteo, Cirigliano, Marcella Illiano, Nicola Sassone, Francesco Sassone, Vincenzo Lauria, Giuseppe Di Giano, Nicola Messuti, Antonio Sarubbi, Filomena Papaleo. 3

SCHEDA TECNICA Denominazione del Sito Titolare del Sito Localizzazione del Sito Località Comune Campo di conservazione di specie frutticole autoctone Cesina Santoianni Vincenzo Azienda Agricola Santoianni C.da Cesina Viggianello (Pz) Coordinate geografiche Posizione 33T0589931 UTM 4429165 Foglio di mappa n. Particelle n. -279--282- Superficie (Ha) 1.62.00 Varietà autoctone n. 137 Allegati: 1. Corografia 2. Ortofoto 3. Mappa catastale 4. Visura catastale 5. Mappa del sito di conservazione 6. Elenco delle specie, delle varietà conservate nel sito 4

Allegati 1) Corografia del Comune di Viggianello 5

Allegato 2 Ortofoto Comune Viggianello Foglio di mappa n. particelle -279--282- ( Agea 2011) 6

Allegato 3 - Mappa Comune di Viggianello foglio n.14 particelle 245-253 7

Allegato 3 - Mappa Comune di Viggianello foglio n.50 particelle 286 8

Allegato 3 - Mappa Comune di Viggianello foglio n.50 particelle 509 9

Allegato 4 Visura Catastale Comune di Viggianello foglio n. 14 part.253 10

Allegato 4 Visura Catastale Comune di Viggianello foglio n. 14 part.245 11

Allegato 4 Visura Catastale Comune di Viggianello foglio n. 50 part.286 12

Allegato 4 Visura Catastale Comune di Viggianello foglio n. 50 part.286 13

Allegato 5 Elenco specie e varietà N PIANTE SPECIE VARIETA FOGLIO PART. LONGITUDINE LATITUDINE QUOTA 20 CASTAGNO LOCALE 282 UTM 4429181 33T0589977 861 7 SUSINO SANT EGIDIO 282 4429191 0589980 858 282 4429186 0589990 856 282 4429185 0589995 856 1 FICO AMARENA 282 4429193 0590004 856 1 FICO AMARENA 282 4429194 0590007 856 1 SUSINO SANT EGIDIO 1 SUSINO SANT EGIDIO 1 SUSINO SANT EGIDIO 4 VITE FRAGOLA NERA 1 PERO VERNILE 1 PESCO LOCALE 1 MELO LIMONCELLA 282 4429187 0590010 856 282 4429185 0590000 856 282 4429181 0589957 856 282 4429187 0589967 856 282 4429164 0589959 851 282 4429171 0589982 851 282 4429191 0589981 846 14

CASTAGNO LOCALE 4429056 0589963 837 60 CASTAGNO CASTAGNO LOCALE LOCALE 4429040 0599959 838 4429045 0589932 844 CASTAGNO LOCALE 4429066 0589920 849 2 NOCE LOCALE 4429080 0589885 860 4429092 0589885 860 4429100 0589884 859 2 NOCE LOCALE 4429110 0589886 859 1 MELO LIMONCELLA 4429119 0589885 857 4429119 0589884 859 1 MELO SIRICA 4429134 0589891 857 1 NOCE LOCALE 4429132 0589857 857 5 NOCE LOCALE 4429136 0589903 850 2 SUSINO SANT EGIDIO 4429138 0589904 857 1 FICO TROIANO 4429149 0599907 858 1 FICO TROIANO 44293 0589914 857 1 FICO TROIANO 4429148 0589916 855

1 MELO LOCALE 4429149 0589913 856 4429183 0589919 852 1 CILIEGIO DURONE A CORE 279 4429148 0589936 850 1 CILIEGIO DURONE A CORE 279 4429147 0589942 850 1 SUSINO SANT EGIDIO 279 4429148 0589956 850 1 VITE STRUNZUPURCINO 279 44290 0589955 850 1 VITE FRAGOLA BIANCA 279 44292 0589928 853 1 GELSO BIANCO 4429170 0589931 857 4429586 0589959 863 10 VITE PRODUTTORE 4429183 0589928 863 1 CILIEGIO MAIATICO 4429187 0589921 863 1 PERCOCO LOCALE 4429176 0589916 861 1 PERO COSCIA 4429173 0599181? 861 1 MELO LOCALE 4429168 0589917 860 1 MELO LOCALE 4429165 0589917 861 20 OLIVO OLIVO LECCINO LECCINO 44297 0589899 866 4429164 0589881 873 16

OLIVO LECCINO 44296 0589878 873 OLIVO LECCINO 44297 0589891 868 2 NOCE LOCALE 4429146 0589899 876 N PIANTE SPECIE VARIETA FOGLIO PART. LONGITUDINE LATITUDINE 20 CASTAGNO LOCALE 282 7 SUSINO SANT EGIDIO 1 FICO AMARENA 1 FICO AMARENA 1 SUSINO SANT EGIDIO UTM4429 33T0589977 QUOTA 861 282 4429181 0589980 858 282 4429191 0589990 856 282 4429186 0589995 856 282 4429185 0590004 856 282 4429193 0590007 856 282 4429194 0590010 856 1 SUSINO SANT EGIDIO 1 SUSINO SANT EGIDIO 4 VITE FRAGOLA NERA 1 PERO VERNILE 282 4429187 0590000 856 282 4429185 0589957 856 282 4429181 0589967 856 282 4429187 0589959 851 17

1 PESCO LOCALE 1 MELO LIMONCELLA 282 4429164 0589982 851 282 4429171 0589981 846 60 CASTAGNO LOCALE 4429191 0589963 837 60 CASTAGNO LOCALE 4429056 0599959 838 60 CASTAGNO LOCALE 4429040 0589932 844 60 CASTAGNO LOCALE 4429045 0589920 849 2 NOCE LOCALE 4429066 0589885 860 4429080 0589885 860 4429092 0589884 859 2 NOCE LOCALE 4429100 0589886 859 1 MELO LIMONCELLA 4429110 0589885 857 4429119 0589884 859 1 MELO SIRICA 4429134 0589891 857 1 NOCE LOCALE 4429132 0589857 857 5 NOCE LOCALE 4429136 0589903 850 2 SUSINO SANT EGIDIO 4429138 0589904 857 1 FICO TROIANO 4429149 0599907 858 18

1 FICO TROIANO 44293 0589914 857 1 FICO TROIANO 4429148 0589916 855 1 MELO LOCALE 4429149 0589913 856 4429183 0589919 852 1 CILIEGIO 1 CILIEGIO DURONE A CORE DURONE A CORE 1 SUSINO SANT EGIDIO 279 279 279 4429148 0589936 850 4429147 0589942 850 4429148 0589956 850 1 VITE 1 VITE STRUNZUPUR CINO FRAGOLA BIANCA 1 GELSO BIANCO 279 279 44290 0589955 850 44292 0589928 853 4429170 0589931 857 4429586 0589959 863 10 VITE PRODUTTORE 4429183 0589928 863 1 CILIEGIO MAIATICO 4429187 0589921 863 1 PERCOCO LOCALE 4429176 0589916 861 1 PERO COSCIA 4429173 0599181? 861 1 MELO LOCALE 4429168 0589917 860 1 MELO LOCALE 4429165 0589917 861 19

20 OLIVO LECCINO 44297 0589899 866 20 OLIVO LECCINO 4429164 0589881 873 20 OLIVO LECCINO 44296 0589878 873 20 OLIVO LECCINO 44297 0589891 868 2 NOCE LOCALE 4429146 0589899 876 20

21