DISPONIBILITÀ DI BIOMASSE PER UTILIZZI ENERGETICI Giulia Fiorese Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano

Documenti analoghi
Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

Fonti primarie, esauribili:

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

inoltre, deve essere: Funzioni obiettivo lineare a tratti

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

Energia dalle Biomasse - Parte A

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

POWERCROP RUSSI (RA) ex-zuccherificio Eridania

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Energia dalle Biomasse - Parte A

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Energia dalle Biomasse - Parte A

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R.

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

del Volume 3: Monitoraggio 20/05/09

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Energia dal legno dal bosco al camino!

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

Il Biogas che vorremmo

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Quadro conoscitivo energetico

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

PRIMA CONFERENZA PROVINCIALE SULL ENERGIA

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

DECRETO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE)

Ing. Giuseppe Salemi VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLA DENSIFICAZIONE DELLE SANSE

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

1000+ Il Biogas.

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Energia dalle Biomasse - Parte B

Processi di trasformazione

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Technical infomation

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Claudio Caprara La filiera agro-energetica da colture dedicate: un modello GIS per la pianificazione agroindustriale.

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Misure agroambientali per l aumento della sostanza organica del suolo e compostaggio -CAMPANIA

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

Biomasse ad uso energetico: disponibilità, consumi attuali e possibilità di sviluppo. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Il 2 aprile è iniziata la procedura di consultazione pubblica finalizzata alla formazione del Piano Energetico Provinciale

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Transcript:

LA FILIERA DELLA LEGNA PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO: DAL BOSCO AL CAMINETTO Fieragricola, Verona 4 febbraio 2010 DISPONIBILITÀ DI BIOMASSE PER UTILIZZI ENERGETICI Giulia Fiorese Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano fiorese@elet.polimi.it Di cosa parliamo Le biomasse per l energia Da dove derivano Conversione energetica Stima della disponibilità Contributo energetico Conclusioni

Biomasse e energia Grazie all energia solare, nel processo di fotosintesi la CO 2 viene convertita in composti organici CO 2 + H 2 O + en. solare (CH 2 O) + O 2 L energia solare è accumulata nei legami chimici dei composti organici In genere la fotosintesi converte <1% dell energia solare disponibile in en. chimica CO 2 atmosferica, acqua e luce C rilasciato in atmosfera Convertiti in nuova biomassa grazie alla fotosintesi Biomassa raccolta e convertita in energia Cosa si intende per biomasse? Comparto forestale Tutte le sostanze di matrice organica Comparto agricolo Residui e colture energetiche BIOMASSE Comparto industriale Comparto zootecnico Parte organica RSU Sono una risorsa rinnovabile se utilizzate ad un tasso di utilizzo non superiore alla capacità di rinnovamento biologico

Cosa si intende per biomasse? Sono una risorsa rinnovabile se utilizzate con un tasso di utilizzo non superiore alla capacità di rinnovamento biologico Alcune osservazioni Comparto forestale Comparto industriale Comparto agricolo Comparto zootecnico Parte organica RSU Stretto legame con il territorio => Aree agricole e forestali Nella maggior parte dei casi si tratta di scarti o di residui di altre attività => Co-benefici per utilizzo energetico e smaltimento Bassa densità di energia (potere calorifico basso) => Influisce sul dimensionamento degli impianti Caratteristiche chimico-fisiche altamente variabili => Diverse tecnologie di conversione in energia

Residui dell agricoltura Biomassa SP1 UTS1 US1 Sup. Coltivata Resa 1 1 100 100 100 Censimento agricoltura ISTAT, 2000 Biomassa (ton ss) tonnellate di sostanza secca utilizzabili dell i-esima coltura (frumento tenero, frumento duro, granoturco, soia e orzo) Sup.Coltivata (ha) ettari coltivati Resa (ton tq/ha) produttività della coltura. SP1 (%) percentuale di sottoprodotto principale rispetto al totale raccolto UTS1 (%) frazione di scarto attualmente utilizzata US1 (%) umidità media al recupero dello scarto principale ONR & APAT, 2001 Rifiuti del comparto agroalimentare Residui dell agricoltura Comparto agricolo Resa t ha -1 anno -1 CCIAA Cremona ONR & APAT Rifiuti del comparto agroalimentare Sottoprodotto/ Prodotto princip. ONR & APAT e altre ipotesi Frumento tenero 5,01 0,69 10% Frumento duro 4,51 0,70 10% Frazione disponibile Mais 6,34 1,30 50% (+ 50%) Orzo 4,05 0,80 10% Soia 2,50 1,50 95%

Residui dell agricoltura: alcune considerazioni Quantità che si può raccogliere dipende da molti fattori Deve essere garantita la protezione del suolo dai fenomeni di erosione La rimozione dei residui comporta: meno operazioni al suolo (tillage) aggiunte di P e K N dipende da colture e rotazione quando i residui del mais sono interrati, si raccomanda di aggiungere 1% di N per ton interrata: interrare i residui aumenta N nel suolo se si passa da till a no-till practices la quantità di residui che si possono raccogliere dal suolo raddoppia (Sheenan et al., 2004) RACCOLTA DEI RESIDUI: Atchison & Hettenhaus, 2004: 70% Perlack & Turhollow, 2002: 30% Sheenan et al., 2004: 40% con till e 70% con no-till Residui forestali Biomassa forestale UTS1 US1 Sup. Boscata. Utile ICA C c 1 1 100 100 Mappa di uso del suolo Inventario Forestale Reg. 2003 Sup.Boscata.Utile (ha) superficie boscata con pendenza < 20% ICA (m 3 ha -1 anno -1 ) indice di incremento annuo C c (ton tq/m 3 ) coefficiente di conversione corrispondente alla massa volumica del legno (ANPA e ONR, 2001) UTS1 (%) frazione di scarto attualmente utilizzata compresa la percentuale di legna che è consigliato lasciare a terra per contribuire al mantenimento dei nutrienti del bosco. US1 (%) umidità media

Residui forestali Mappe delle foreste dell Emilia-Romagna www.ermesambiente.it/wcm/foreste/ Residui forestali Carta dei tipi forestali, 1:15000, Valle Sessera, Regione Piemonte www.regione.piemonte.it/montagna

Sottoprodotti dell industria del legno Biomassa legno UTS1 US1 scarti 1 1 100 100 ton scarti 11,2 ( n addetti) n add Cerullo e Pellegrini, 2002 Regione Lombardia, 2002 Censimento dell industria, Istat 2001 UTS1 (%) frazione di scarto attualmente utilizzata compresa la percentuale di legna che è consigliato lasciare a terra per contribuire al mantenimento dei nutrienti del bosco = 50% US1 (%) umidità media Biomasse a Cremona Residui 134.235 ton ss/anno Dalla mappa di uso del suolo e da database numerici (ad esempio il Censimento agricoltura ISTAT, 2000) Sottoprodotti forestali Residui della 0,4% lavorazione del legno 3,9% Sottoprodotti agricoli 95,7%

Potenzialità delle colture energetiche QUANTO POSSIAMO DEDICARE ALLE COLTURE ENERGETICHE SENZA CONFLITTO CON AGRICOLTURA? SELEZIONE SPECIE VOCAZIONALITÀ DISPONIBILITÀ ATTRIBUZIONE LOCALIZZAZIONE IMPIANTO catalogo colture energetiche GIS suolo morfologia clima aree protette confini amministr. scenario uso del suolo corrispondenza specie e suolo Domanda energia Rete stradale Disponibilità sito uso del suolo attuale SELEZIONE SPECIE VOCAZIONALITÀ DISPONIBILITÀ ATTRIBUZIONE LOCALIZZAZIONE IMPIANTO GIS suolo morfologia clima aree protette confini amministr. Aree NON idonee: quota (> 750 m) pendenza (> 20%) ph (< 5.0 e > 8.5) presenza di ghiaia/rocce profondità utile alle radici (< 50 cm) zone di interesse ambientale e/o naturalistico Somma di tutti i vincoli Carta pedologica 1:250.000 Carta fitoclimatica 1:500.000

SELEZIONE SPECIE VOCAZIONALITÀ DISPONIBILITÀ ATTRIBUZIONE LOCALIZZAZIONE IMPIANTO scenario uso del suolo uso del suolo attuale colture arboree (SRF) colture erbacee (sorgo) su superfici agricole non utilizzate su superfici agricole a riposo (set aside) (ciclo di 15 anni) ISTAT, Censimento Agricoltura 2000 (ciclo annuale) SELEZIONE SPECIE VOCAZIONALITÀ DISPONIBILITÀ ATTRIBUZIONE LOCALIZZAZIONE IMPIANTO corrispondenza specie e suolo specie resa prod. [t ss/ha/ anno] [t ssx10 3 / anno] I-214 11 46,9 Lux 13 80,7 BL-C 11 8,4 robinia 9 2,7 totale 89,2 29.632 ha coltivati 2% superficie agricola regionale 1,3% superficie totale regionale

Contributo a scala locale 12 impianti di cogenerazione 1,1 MWe & 8 MWt J EN n EN out, j ENtrasporto, j EN SRF, j j 1 Obiettivo energetico (MJ) da massimizzare 7,8% consumi di combustibili fossili (1996) 8,4% emissioni di CO2 evitate (2002) Conclusioni È fondamentale analizzare l intero sistema energetico: dalla produzione, al trasporto, alla conversione di energia finale delle biomasse Dall analisi della filiera energetica emerge che il sistema produce energia, risparmia CO 2 ed è economicamente vantaggioso Contributo significativo al raggiungimento dell obiettivo del protocollo di Kyoto Contributo significativo alla sostituzione di combustibili fossili Quanto ci costa? Per gli impianti di conversione i tempi di ritorno degli investimenti sono 4-10 anni Per le colture energetiche i costi sono superiori ai ricavi dalla vendita in assenza di incentivi Sono necessari incentivi economici (ad es. certificati verdi, sostegno allo sviluppo rurale) Purtroppo la legislazione nazionale incentiva solo la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (i certificati verdi) e non la produzione di calore Un altro purtroppo: non ci sono incentivi per la filiera corta (approvvigionamento locale su distanze <70km): la finanziaria 2007 prevedeva un ottimo incentivo per la filiera corta, ma non è ancora stato emanato il decreto attuativo