Storia della Matematica

Documenti analoghi
Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

Storia della matematica. Lezione Aprile Roma. Università di Roma. Lezione 15. Enrico Rogora.

Storia della matematica. Lezione Marzo Roma. Università di Roma. Lezione 14. Enrico Rogora.

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Storia della teoria della gravitazione universale

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Geocentrismo ed eliocentrismo e

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

Astronomia Lezione 27/10/2016

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

I sistemi cosmologici

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Leggi di Keplero e Gravitazione

L astronomia. Cenni sintetici

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Astronomia =scienza che studia i corpi celesti

La legge di gravità. La mela

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

IL SISTEMA DI TYCHO BRAHE ( )

L illuminazione della Terra

La Rivoluzione Astronomica del Cinquecento Germano Germani

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Il moto di rotazione della Terra

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Leggi di Keplero e Gravitazione

Tycho Brahe e Johannes Kepler

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

GRAVITAZIONE INTRODUZIONE ALLA FISICA 2. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia. Leggi di Keplero e Gravitazione

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Gravitazione universale.

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

La lezione fu tenuta al Caltech (California Institute of Technology) il 13 marzo 1964.

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

L origine dell universo

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

LA GRAVITAZIONE. Tycho Brahe ( ) Supernova Tycho (SN1572) ( )

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

Argomenti scelti di storia della Matematica. Enrico Rogora

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica).

I moti millenari della Terra

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Schema lezione XIV-XV

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione 0

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Storia della Matematica

Elementi di Meccanica Celeste

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

La Cosmologia del XVI Secolo

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Le scoperte scientifiche di Galileo

Licei Matematici: quale spazio per la matematica applicata?

Problemi di Fisica. La Gravitazione

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Semplici problemi di meccanica celeste

COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Le COSTANTI ASTRODINAMICHE e il loro facile utilizzo nei calcoli astronomici

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

LE LEGGI DELLA DINAMICA E LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE: LA SPIEGAZIONE DEI MOTI CELESTI E DEI MOTI LOCALI

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

L ORIGINE DELLA LUNA

Transcript:

Lezione 12 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 8 Aprile 2014

Astronomia Per opera di Copernico (1473-1543), Tycho Brahe (1546-1601), Keplero (1571-1630) e Galileo (1564-1642) grande progresso scientifico e grande impatto culturale, metodologico e filosofico. Con il Concilio di Trento comincia la controriforma Inquisizione. Congregazione dell Indice. Impegno militare e politico per la riconversione dei protestanti alla fede cattolica.

Copernico Il responsabile della rivoluzione Copernicana cercò per tutta la vita di conciliare le sue intuizion con la dottrina ufficiale della Chiesa. Tra il 1507 e il 1512 compone de hypothesibus motuum coelestium commentariolus, di scarsissima diffusione, in cui enuncia sette assiomi: 1 Non esiste un solo centro di tutte le sfere celesti; la Terra è il centro di rotazione della Luna, il Sole è il centro di rotazione degli altri pianeti. 2 Il Centro della Terra non coincide con il centro dell Universo, ma solo con il centro della gravità e della sfera della Luna. 3 Tutte le sfere ruotano attorno al sole. 4 Il rapporto tra la distanza Terra-Sole e l altezza del firmamento è trascurabile rispetto al rapporto fra il raggio terrestre e la distanza Terra - Sole. 5 Tutti i moti che appaiono nel firmamento non derivano da moti del firmamento, ma dal moto diurbno della Terra. 6 Ciò che ci appare come movimenti del Sole non deriva dal suo moto, ma dal moto della Terra e della nostra sfera con la quale ruotiamo attorno al Sole come altro pianeta. 7 L apparente moto retrogrado e diretto dei pianeti non deriva dal loro moto, ma da quello della Terra.

Sistema Copernicano e sistema Tolemaico In cosa il sistema copernicano è migliore di quello tolemaico? Semplicità? Verosimiglianza con la realtà? Capacità di spiegare meglio alcune osservazioni? Maggior conformità con un principio di armonia? Con un minor numero di assunzioni e ipotesi ad hoc si riesce ad garantire una maggiore somiglianza con la realtà (per esempio migliore spiegazione dei moti retrogradi apparenti di Marte). Dalla dedica a Paolo III del De rivolutionibus di Copernico (pp. 3-8)

Tycho Brahe Grandissime doti osservative. Osservò nel 1572 una luminossisima stella nella costellazione di Cassiopea, che scomparve nel 1574: cadeva il dogma dell imutabilità e incorruttibilità dei cieli. Tycho Brahe fu contrario al sistema Copernicono e cercè di escogitare un sistema misto con la terra al centro dell universo, e il sole e la luna ruotano intorno ad essa, ma il sole è il centro delle orbite dei pianeti. Condivide i seguenti argomenti degli aristotelici contro il moto della terra: Dimmi come può accadere che una sfera di piombo lasciata cadere da una torre altissimaraggiunga esattam,ente il punto della terra posto sulla sua perpendicolare; il ragionamento geometrico ti persuaderà subito che ciò non può accadere., supposto il contemporaneo e velocissimo moto di rotazione della terra. Con la sua teoria del moto, Galilei fu in grado di fornire una convincente risposta a questo dilemma.

Keplero Uomo profondamente religioso. Credeva nel dovere crisitiano di comprendere l opera di Dio. A questo dedicò sempre i suoi sforzi. Credeva nell ordine matematico dell universo e vedeva metematica lo strumento con cui Dio aveva ordinato il mondo. Si occupò di astronomia, del problema dei volumi e dei centri di gravità, di ottica, proprietà focali delle coniche, dei poliedri e dei logaritmi, dello studio delle forme ottimali. La sua ricerca procede per assiomi, intuizioni e ipotesi ma mantiene sempre uno straordinario rispetto per i dati. Nel Mysterium cosmograficum affronta due problemi astronomici fondamentali: Perché ci sono 6 pianeti? (Li conosceva fino a Saturno). Perchè stanno alle distanze misurate da Copernico? Estratto da MysteriumCosmograficum

Armonia geometrica

Nuova astronomia delle cause, o fisica dei cieli,... Nel 1601, alla morte di Tycho Brahe viene nominato astronomo imperiale, con il compito principale di dare consigli astrologici all imperatore. Studia approfonditamente l orbita di Marte. Nell opera di cui al titolo enuncia le prime due leggi dei moti dei pianeti, basandosi sulle tavole i astronomiche compilate da Tycho Brahe e più accurate delle precedenti. L orbita descritta da un pianeta è un ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi. Il segmento (raggio vettore) che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali. Pagine tratte dalla Nuova astronomia Terza legge di Keplero (1619): I quadrati dei tempi che i pianeti impiegano a percorrere le loro orbite sono proporzionali ai cubi delle loro distanze medie dal sole. Simulazione interattiva delle tre leggi di Keplero

Le leggi di Kepelero Secondo Platone, l orbita di un pianeta è una circonferenza percorsa con velocità uniforme. Le osservazioni degli astronomi mostrano chiaramente come l ipotesi a priori di Platone non sia sostenibile. Tolomeo propone di descrivere l orbita come il moto uniforme su una circonferenza (epiciclo) il cui centro si muove con velocità uniforme su un altra circonferenza. Keplero comincia a ipotizzare che il moto di un pianet intorno al sole avvenga su una circonferenza ma la velocità sia uniforme non rispetto al centro C ma rispetto a un diverso punto E, detto puntum equans, posto a distanza e (eccentricità) dal centro. Keplero ipotizza anche che il sole S sia posto simmetricamente al punto equans rispetto al centro.

Le leggi di Kepelero (II) L ipotesi del punto equans non fornisce sufficiente accordo con i dati. Keplero osserva che all afelio e al perielio la velocità del pianeta è inversamente proporzionale alla distanza dal sole e ipotizza di estendere questo risultato a tutta l orbita. Le difficoltà matematiche di trattare questo modello suggeriscono a Keplero una modifica di comodo, che il segmento che unisce il sole con il pianeta descriva aree uguali in tempi uguali (seconda legge di Keplero). Da ciò Keplero deduce il valore di, ma osserva anche che questo parametro dovrebbe variare nel tempo. Decide allora di rinunciare all ipotesi che l orbita sia una circonferenza, ipotizzando che il moto avvenga lungo un ellisse con il sole posto in uno dei fuochi (prima legge di Keplero). La prima e la seconda legge sono in perfetto accordo con i dati.

Il problema delle quadrature e dei centri di gravità 1543, stampa a Basilea delle opere di Archimede. Impulso alle ricerche sul calcolo dei volumi e dei baricentri di figure solide Tutti i più capaci matematici dell epoca si confrontano con il problema di estendere i metodi di Archimede, di eliminare la riduzione all assurdo, di trattare il continuo, gli indivisibili e l infinito. Questo lavoro anticipa e prepara la strada alla creazione del calcolo infinitesimale, da parte di Newton e di Leibniz. Commandino, 1565, De centro gravitatis solidorum, calcola i baricentri del cono, e del paraboloide di rotazione. Ispirato fortemente ad Archimede ma con dimostrazioni che lasciano a desiderare. Maurolico, dimostrazioni impeccabili secondo i canoni classici. Opere di Maurolico restano inedite fino al 1685 e esercitano scarsa influenza Luca Valerio, 1604, De centro gravitatis solidorum, tratta correttamente gli stessi solidi di Commandino e anche l iperboloide di rotazione. Grande novità metodologica, che sarà poi caratteristica: non più casi particolari ma tentativo di dare i risultati per classi generali di figure.