Storia della teoria della gravitazione universale

Documenti analoghi
Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

La legge di gravità. La mela

L astronomia. Cenni sintetici

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica).

Astronomia Lezione 27/10/2016

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Storia della Matematica

GRAVITAZIONE INTRODUZIONE ALLA FISICA 2. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Gravitazione universale.

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

LA GRAVITAZIONE. Tycho Brahe ( ) Supernova Tycho (SN1572) ( )

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gravità. La galassia NGC 3190

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

(dai primordi alla gravitazione universale)

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

Leggi di Keplero e Gravitazione

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

IL SISTEMA DI TYCHO BRAHE ( )

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Storia della dinamica

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione 0

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte

Le scienze sperimentali

Licei Matematici: quale spazio per la matematica applicata?

Olimpiadi Italiane di Astronomia. Leggi di Keplero e Gravitazione

Leggi di Keplero e Gravitazione

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

TALETE ANASSIMANDRO ( a.c. ) ANASSIMENE ( ) ARISTOTELE

LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

4. LE LEGGI DI KEPLERO (Dispense per allievi a cura di Mario Bonfadini)

IL MOVIMENTO DEI CORPI

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

Newton, lo scienziato che svelò il mistero della gravitazione universale

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

La Cosmologia del XVI Secolo

Legge di gravitazione universale

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Le scoperte scientifiche di Galileo

Liceo Scientifico Statale. Leonardo Da Vinci - Reggio Calabria. Ricerca di Fisica. Forza gravitazionale

IL CIELO ANTICO E IL CIELO MODERNO di Cristian Mazzoni

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

FISICA. MECCANICA La Gravitazione. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Laurea triennale in Fisica a.a

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

Nel 1687 Sir Isaac Newton pubblicò Philosophiae Naturalis Principia Mathematica

Le COSTANTI ASTRODINAMICHE e il loro facile utilizzo nei calcoli astronomici

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Tycho Brahe e Johannes Kepler

Generalità e un po di storia

La rappresentazione del cosmo nel corso dei secoli

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma Classe prima Docente: G.T.D Agostino. Modulo 2

4 FORZE FONDAMENTALI

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

La Terra nello spazio

Le leggi di Keplero. INTERVENTO DIDATTICO realizzato da. Metta Fabrizio

Gravità e onde gravitazionali

Forze di attrito. coefficiente di attrito statico, R t tangenziale del piano e R n

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

dicembre 2012 IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE Fare scienza alla secondaria di primo grado di Nadia Correale *

Transcript:

Storia della teoria della gravitazione universale Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Lo studio dell'astronomia è cominciato con lo sviluppo delle prime civiltà umane. I primi astronomi hanno cercato di creare teorie matematiche per descrivere da un punto di vista cinematico il moto degli astri. I filosofi hanno cercato di dare spiegazioni sulle cause che determinano tali moti. Nel XVII secolo Newton è riuscito ad inquadrare le osservazioni astronomiche in una teoria della gravitazione che è rimasta un pilastro della scienza odierna.

IV secolo a.c. Aristotele elabora la teoria geocentrica: la Terra è immobile al centro dell'universo. Immagina che ciascun corpo celeste sia fatto ruotare da un vento etereo provocato dal movimento della sfera superiore, fino alla sfera più esterna, mossa direttamente dalla divinità.

III secolo a.c. Aristarco di Samo propone una teoria eliocentrica: è la Terra a ruotare attorno al Sole e a ruotare su sé stessa quotidianamente. I moti planetari osservati dalla Terra sono comprensibili combinando moti circolari uniformi attorno al Sole.

II secolo a.c. Claudio Tolomeo raffina le osservazioni astronomiche ed elabora un sistema geocentrico per descriverle. I moti planetari sono la combinazione di moti circolari: ciascun pianeta ruota attorno ad un epiciclo, il cui centro ruota attorno ad un deferente, centrato in un punto detto eccentrico (D). La velocità angolare rispetto ad un altro punto, detto equante è costante.

1543 Niccolò Copernico riprende la teoria eliocentrica di Aristarco, pur senza nuove osservazioni astronomiche a sostegno. Nel contesto della riforma luterana, le idee di Copernico sembrano un attacco alla concezione dell'universo della Chiesa cattolica.

1572 Un nuovo astro, mai visto prima, appare in cielo (oggi sappiamo che si trattava di una supernova). Tycho Brahe osserva, con il metodo della parallasse, che tale astro si trova nel mondo celeste, che si riteneva immutabile: il modello aristotelico è messo in crisi. Negli anni successivi, l'osservazione di comete più distanti dalla Terra che la Luna, conferma la scoperta. Brahe sostiene un modello astronomico, detto sistema ticonico, in cui il Sole gira attorno alla Terra immobile e i pianeti ruotano attorno al Sole.

1609 Johannes Kepler fa dei calcoli astronomici molto accurati e riporta in auge il modello eliocentrico. Enuncia tre leggi che descrivono i moti planetari. 1 a legge di Keplero: Ciascun pianeta (compresa la Terra) descrive un'orbita ellittica rispetto alla quale il Sole si trova in uno dei due fuochi.

2 a legge di Keplero: Il raggio vettore che va dal Sole ad ciascun pianeta spazza aree uguali in tempi uguali. 3 a legge di Keplero: I quadrati dei periodi rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi dei loro semiassi maggiori. T 2 a 3

1610 Galileo Galilei, adoperando il cannocchiale, scopre i monti della Luna, le macchie solari e quattro satelliti di Giove che ruotano attorno ad esso analogamente a come, secondo Keplero, i pianeti ruotano attorno al Sole. Il modello aristotelico subisce un ulteriore colpo mentre quello di Keplero riceve una conferma.

1665 Isaac Newton inizia a studiare la forza che determina un moto di rivoluzione di un satellite attorno ad un pianeta. Scopre che la forza gravitazionale esercitata dalla Terra sulla Luna è inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza ma non pubblica la scoperta. Negli anni successivi, Robert Hooke giunge alla stessa conclusione.

1687 Newton giunge alla legge di gravitazione universale, con la quale interpreta tutte le leggi di Keplero e tutti i moti planetari. La legge scoperta ha una validità universale, nel senso che descrive l'interazione reciproca tra due corpi qualunque aventi massa.

1798 Henry Cavendish misura il valore della costante G di gravitazione universale tramite una bilancia di torsione.