1. Il 29 novembre 2017 la Commissione ha adottato una serie di comunicazioni inerenti al rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) 1.

Documenti analoghi
9524/16 cip/tar/s 1 DG G 3 C

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti "I/A" /14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

PROGETTO DI RELAZIONE

Trattato di Amsterdam (1997)

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Articolo 36. Trattamento di categorie particolari di dati personali e di diverse categorie di interessati

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

2) CULTURA - AUDIOVISIVO

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

D.M. 18 marzo 2010 (1).

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario

Orientamenti. Orientamenti - su alcuni aspetti dei requisiti della funzione di controllo della conformità di cui alla MiFID

Consultazione pubblica della Commissione Europea

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

SEMINARIO SINGLE MARKET FORUM 2014 VERSO UN ATTUAZIONE STRATEGICA DELLE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE SUGLI APPALTI PUBBLICI ROMA, 13 FEBBRAIO 2015

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

Interventi attivati presso il Tribunale di Messina:

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse Indagine presso gli enti locali e regionali Sintesi dei risultati

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Marino * Introduzione. "Legge-quadro per. straordinarie GE.15-

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

Infoday Programma Spazio Alpino

Patrimonio naturale, culturale e architettonico europeo nelle zone rurali e insulari

Discorso di Mercedes BRESSO

PROTOCOLLO D INTESA VOLTO A FAVORIRE LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE FORNITRICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

Ministero dello Sviluppo Economico

Protocollo d intesa in materia di richiedenti asilo e rifugiati

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sul Sud Sudan, adottate dal Consiglio nella 3466ª sessione tenutasi il 23 maggio 2016.

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Principali caratteristiche di Calypso

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Campania. Risorse vincolate Agcom per le attività delegate. -

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

5.1.1 Impegno della direzione per il sistema di gestione per la qualità

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2)

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

DIRITTI UMANI BASE GIURIDICA POLITICA DELL'UE IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Camera dei Deputati. Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati AUDIZIONE

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

9230/16 deb/zam/am/s 1 DG B 3A - DG G 1A

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

UNICAL Facoltà di Economia

GIUSTIZIA, L UE BOCCIA L ITALIA

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE.

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Formazione e sensibilizzazione

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

AUTOMOBILE CLUB BRINDISI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

POLITECNICO DI TORINO

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

EMENDAMENTI 1-7. IT Unita nella diversità IT 2010/2085(INI) Progetto di parere Małgorzata Handzlik (PE v01-00)

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º marzo 2018 (OR. en) 6681/18 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio PI 22 MI 120 ENT 37 IND 65 COMPET 121 UD 43 TELECOM 48 ENFOCUSTOM 37 Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio Conclusioni del Consiglio sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale 1. Il 29 novembre 2017 la Commissione ha adottato una serie di comunicazioni inerenti al rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) 1. 2. In seguito a uno scambio di opinioni su tali comunicazioni in sede di Gruppo "Proprietà intellettuale", la presidenza ha presentato un progetto di conclusioni del Consiglio, che il Gruppo ha esaminato nelle riunioni del 5 e 20 febbraio 2018. 3. Al termine della riunione del 20 febbraio 2018 la presidenza ha avviato una procedura di approvazione tacita in merito all'ultimo progetto, riportato nel doc. WK 2103/18, chiedendo alle delegazioni di notificare al Segretariato generale del Consiglio eventuali opposizioni a dette conclusioni entro il 27 febbraio 2018. 4. Ad oggi non è stata notificata alcuna opposizione al Segretariato generale del Consiglio. 1 Documenti 15313/17+ADD1, 15314/17 + ADD1+ADD2, 15315/17. 6681/18 cip/gan/pdn/s 1 DGG 3B IT

5. Si invita pertanto il Consiglio ad adottare, tra i punti "A" di una delle prossime sessioni, le conclusioni riportate nell'allegato della presente nota. 6681/18 cip/gan/pdn/s 2 DGG 3B IT

ALLEGATO IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA: 1. RICORDANDO: - la direttiva 2004/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale 2 (IPRED), che armonizza gli strumenti minimi per assicurare il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) e istituisce un quadro generale per lo scambio di informazioni, favorendo così la cooperazione amministrativa tra le autorità nazionali e la Commissione; - la risoluzione del Consiglio del 1º marzo 2010 sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale nel mercato interno 3 ; - le conclusioni del Consiglio del 4 dicembre 2014 sul rispetto dei DPI 4, compreso l'invito rivolto alla Commissione a valutare l'uso degli strumenti disponibili per individuare gli autori di violazioni dei DPI, il ruolo degli intermediari a sostegno della lotta alle violazioni dei DPI e l'allocazione del danno nelle controversie in materia di DPI; - la strategia per il mercato unico digitale in Europa del 6 maggio 2015 5 e la strategia per il mercato unico del 28 ottobre 2015 6, in cui la Commissione si è impegnata a riesaminare e ammodernare il quadro del rispetto dei DPI, promuovendo la strategia di "seguire la traccia del denaro" riguardo alle violazioni su scala commerciale e concentrandosi sull'applicabilità transfrontaliera; - le conclusioni del Consiglio del 29 febbraio 2016 sulla strategia per il mercato unico, in cui il Consiglio ha sottolineato "l'importanza del quadro europeo per la proprietà intellettuale al fine di promuovere l'innovazione, la competitività e la creazione di posti di lavoro"; 2 GU L 195 del 2.6.2004. 3 GU C 56 del 6.3.2010. 4 Doc. 15321/14. 5 Doc. 8672/15. 6 Doc. 13370/15. 6681/18 cip/gan/pdn/s 3

2. RICONOSCENDO QUANTO SEGUE: - la recente valutazione della direttiva IPRED ha mostrato che le misure, le procedure e i mezzi di ricorso previsti nella direttiva, pur contribuendo efficacemente a una migliore tutela dei DPI in tutta l'ue, non sono stati applicati in modo omogeneo tra gli Stati membri e che il quadro giuridico dell'ue per il rispetto dei DPI potrebbe trarre beneficio da ulteriori chiarimenti; - per promuovere gli investimenti nell'innovazione e nella crescita è indispensabile disporre di una tutela giurisdizionale equa ed efficace dei DPI; - per rafforzare l'innovazione e la crescita è necessaria una politica chiara, equilibrata e ragionevole sui brevetti essenziali (brevetti SEP) nell'ue; - la contraffazione e la pirateria sono problematiche crescenti nell'ue e la collaborazione tra intermediari mediante accordi volontari svolge un ruolo essenziale nel rispondervi; 6681/18 cip/gan/pdn/s 4

3. ACCOGLIE CON FAVORE il pacchetto della Commissione in materia di proprietà intellettuale (PI) del 29 novembre 2017, che include la comunicazione "Un sistema equilibrato di tutela della PI per affrontare le sfide della società odierna" 7, la comunicazione "Orientamenti in merito ad alcuni aspetti della direttiva 2004/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale" 8, la comunicazione "Definire l'approccio dell'ue ai brevetti essenziali" 9, un documento di lavoro dei servizi della Commissione contenente una valutazione della direttiva 2004/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale 10 e un documento di lavoro dei servizi della Commissione su un quadro d'insieme del funzionamento del protocollo d'intesa sulla vendita di merci contraffatte via Internet 11. Questi documenti definiscono un approccio olistico in materia di tutela dei DPI e contribuiscono all'adeguamento del sistema dei DPI all'era digitale e alle nuove tecnologie, segnatamente Internet. 4. RILEVA che la lotta contro le violazioni dei DPI esige sforzi concertati e coordinati da parte di tutti gli attori pubblici e privati interessati. 5. INVITA gli Stati membri ad allineare, se necessario, i loro sistemi nazionali di tutela civile alle disposizioni della direttiva IPRED, secondo l'interpretazione della Corte di giustizia dell'unione europea. INVITA gli Stati membri a tenere conto dei chiarimenti forniti nella summenzionata comunicazione contenente orientamenti giuridicamente non vincolanti in merito alla direttiva IPRED, rispettando nel contempo il principio di indipendenza del sistema giudiziario. 7 Doc. 15313/17. 8 Doc. 15314/17. 9 Doc. 15315/17. 10 Doc.15314/17 ADD 1. 11 Doc. 15313/17 ADD 1. 6681/18 cip/gan/pdn/s 5

6. INVITA la Commissione e gli Stati membri ad analizzare ulteriormente le sfide concrete connesse alla tutela civile dei DPI nell'ue. INVITA la Commissione, ove opportuno, a rafforzare l'interpretazione comune delle disposizioni della direttiva IPRED, anche mediante l'integrazione degli orientamenti con ulteriori indicazioni più mirate, attingendo dalle migliori prassi vigenti negli Stati membri. 7. INVITA gli Stati membri a prendere in considerazione, se opportuno, la specializzazione dei giudici in materia di tutela dei DPI e, in cooperazione con l'osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, la pubblicazione sistematica delle sentenze nelle cause inerenti al rispetto dei DPI. 8. ESORTA il settore, in particolare gli intermediari online, a rafforzare le azioni volte a contrastare la contraffazione e la pirateria, includendo misure contro le pubblicità sui siti web che violano i DPI. INCORAGGIA l'utilizzo efficace degli accordi volontari, inclusi i protocolli d'intesa dedicati che coinvolgono tutti i pertinenti soggetti interessati, tra cui i social media, i siti web di confronto dei prezzi e così via, e INVITA gli intermediari che rientrano al momento tra i firmatari del protocollo d'intesa sulla vendita di merci contraffatte via Internet a includere tutte le loro piattaforme in tale protocollo. INVITA la Commissione a promuovere i vantaggi connessi ai protocolli d'intesa, anche con la diffusione delle migliori pratiche, a monitorarne regolarmente il funzionamento e l'efficacia, individuando nel contempo gli aspetti ancora da migliorare, e a presentare i risultati nel 2019. PRENDE ATTO del fatto che la Commissione continuerà a valutare la necessità di future azioni, legislative o non legislative, di follow-up. INVITA gli Stati membri e la Commissione a coordinare le iniziative nazionali già adottate dal settore al fine di diffondere le migliori pratiche, stimolare nuove iniziative e migliorare il rispetto dei DPI nell'ue. 9. APPOGGIA l'esplorazione del potenziale delle misure proattive e preventive e delle nuove tecnologie nella lotta alle violazioni dei DPI. INCORAGGIA il settore a migliorare la protezione della sua catena di fornitura contro la contraffazione e la pirateria. INVITA gli Stati membri e la Commissione a promuovere l'utilizzo di nuovi strumenti e a contribuire a elaborare e diffondere le migliori pratiche al fine di aumentare la sicurezza della catena di fornitura. 6681/18 cip/gan/pdn/s 6

10. PRENDE ATTO dell'idea di una cooperazione amministrativa rafforzata ai fini di una tutela e di un rispetto maggiori dei DPI nell'ue. ESORTA la Commissione a offrire un'assistenza più mirata alle autorità doganali nazionali per contrastare le violazioni dei DPI alle frontiere dell'ue e INCORAGGIA gli Stati membri e la Commissione a proseguire la loro collaborazione nel quadro del futuro piano d'azione doganale dell'ue in materia di lotta contro le violazioni dei DPI. 11. SOTTOLINEA l'importanza di incoraggiare l'effettivo rispetto dei DPI nei paesi terzi e attende con interesse la prossima relazione della Commissione in materia prevista nel primo semestre del 2018. PRENDE ATTO degli sforzi compiuti per avviare i nuovi programmi di cooperazione tecnica in materia di PI con i paesi terzi e per istituire un elenco di controllo dei mercati in relazione alla PI, che contribuirebbero a prevenire le violazioni dei DPI a livello mondiale. 12. APPOGGIA l'approccio olistico ed equilibrato in materia di brevetti SEP illustrato nella comunicazione, inclusa la sua visione relativa all'elaborazione delle norme aperte 12 necessarie e all'accesso alle stesse, segnatamente per le tecnologie emergenti, dove la tecnologia 5G e quella dell'internet delle cose (IoT) svolgono oggi un ruolo fondamentale. SOSTIENE la definizione di pratiche comuni per la concessione di licenze, sulla base dei principi di valutazione della PI contenuti nella comunicazione, incluse le indicazioni di base sul concetto di condizioni di licenza eque, ragionevoli e non discriminatorie (FRAND), in modo da offrire un ecosistema di normazione più stabile ed efficiente. RICONOSCE l'importanza di misure a sostegno di un sistema di licenze equilibrato per i brevetti SEP, che garantisca un'equa redditività dell'investimento ai titolari di brevetti essenziali, oltre che equo accesso ai brevetti essenziali a tutti gli attori, in particolare alle PMI. 12 Per norme aperte si intendono le norme elaborate all'interno delle organizzazioni di normazione conformemente ai principi dell'omc (ossia sulla base di processi aperti, trasparenti, imparziali e basati sul consenso) e disponibili a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie (FRAND). 6681/18 cip/gan/pdn/s 7

12 bis. INVITA la Commissione e tutti i pertinenti soggetti interessati a elaborare buone pratiche, monitorare gli sviluppi del settore e fornire, ove opportuno, orientamenti complementari a titolari e utenti di brevetti SEP, riconoscendo che esiste un'ampia gamma di modelli in materia di uso dei brevetti SEP e che gli orientamenti dovrebbero tenerne conto. In tal modo si incentiverebbero lo sviluppo di nuove tecnologie e la loro integrazione nelle norme, nonché la diffusione di tecnologie standardizzate sulla base di condizioni eque di accesso, e si contribuirebbe a ridurre i contenziosi in tale ambito. 13. INVITA le organizzazioni di normazione a provvedere affinché le loro banche dati siano conformi ai principali criteri di qualità descritti nella comunicazione, riconoscendo nel contempo che si tratta di organizzazioni di cooperazione volontaria e che gli obblighi loro imposti dovrebbero essere proporzionati. RILEVA l'importanza di rendere più trasparenti le banche dati delle organizzazioni di normazione ed ESORTA queste ultime ad aggiornare il loro sistema di dichiarazione, in collaborazione con la Commissione e le altre autorità pubbliche, inclusi - ove applicabile - gli uffici nazionali della proprietà intellettuale, ad esempio mediante collegamenti alle loro banche dati. INVITA le organizzazioni di normazione a migliorare il flusso delle informazioni riguardanti l'esistenza, l'ambito di applicazione e la pertinenza dei brevetti SEP, in quanto ciò agevolerebbe le negoziazioni delle licenze e risolverebbe i rischi di contenzioso connessi ai brevetti SEP. 14. INVITA la Commissione ad appoggiare i progetti open source in Europa in interazione con le attività di normazione. 15. EVIDENZIA l'importanza di una maggiore trasparenza in merito al carattere essenziale dei brevetti e invita la Commissione, di concerto con i soggetti interessati inclusi, ove applicabile, gli uffici nazionali della proprietà intellettuale a elaborare un sistema che garantisca un migliore controllo. 16. SOTTOLINEA che è imperativo garantire che gli interessi dell'ue in materia di PI siano rappresentati ad alto livello e tutelati efficacemente nei consessi internazionali, in particolare in sede di Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). A tal fine, RICORDA l'assoluta necessità che tutti i pertinenti attori dell'ue Stati membri, Commissione e SEAE continuino a svolgere appieno i rispettivi ruoli in seno all'ompi. 6681/18 cip/gan/pdn/s 8