COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Scuola Elementare. via Roma 5 Poncarale (BS)

Documenti analoghi
COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Hotel: Nuova Costruzione

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole


COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Energia in Provincia di Pavia

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

NORMA UNI RIFERIMENTI NORMATIVI NELLE DELIBERE REGIONALI (due esempi)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente

al Regolamento Edilizio

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Città Metropolitana di Firenze

Edificio di classe: G

Recupero energetico di edifici tradizionali

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, Pavia (Italia)

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Allegato Energetico. al Regolamento Edilizio

Nuovo Conto Energia Termico

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 2015 MALO ORIZZONTE 2020 BASELINE EMISSION INVENTORY

CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna

Ener Green Gate s.r.l.

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

DIAGNOSI ENERGETICA. Municipio. Pagina 1 di 16

ANALISI ENERGETICA. Condominio Via xxx Via xxx Bologna

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Scuola elementare San Giovanni Bosco

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

Dalla NORMA alla PRATICA

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Trasmittanza termica

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco

Tabella I - Dettaglio delle superfici disperdenti per epoca di costruzione

Legge 10/91 e DPR 412/93. La legge 10/91

BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_COMUNE DI SIRTORI Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio

Metodologia di riqualificazione energetica attraverso analisi di integrazione involucro-impianti

Trasmittanza termica (U)

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Ricomincio da me! Percorsi per il cambiamento degli stili di vita

RELAZIONE TECNICA DELL'INIZIATIVA QUADRO 1: SINTESI DEGLI ATTUALI CONSUMI COMPLESSIVI DELL'AZIENDA QUADRO 2: INFORMAZIONI GENERALI SULL'INIZIATIVA

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

PAES. ALL _ audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile. comune di CADREZZATE Provincia di Varese. Gennaio 2013

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n VERONA Tel

COMUNE DI BORGOMANERO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO DI BORGOMANERO

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA

UN ESEMPIO DI BEST PRACTICE IN EDILIZIA

abita engineering rinnova il tuo vivere riabita il tuo condominio

L attestato di certificazione energetica Beauclimat. Guida alla lettura

Transcript:

COMUNE DI PONCARALE DIAGNOSI ENERGETICA Scuola Elementare via Roma 5 Poncarale (BS) Novembre 2013

GRUPPO DI LAVORO Supporto del Comune di Poncarale Migliorati Giuseppe _ Sindaco Bianchini Umberto _ Assessore all'urbanistica, Edilizia Privata e Lavori Pubblici Tiziana Quaresmini _ Referente tecnico Alessandro Savoldi_Collaboratore Estensori Referente Diagnosi Energetica ing. Isaac Scaramella Supporto tecnico ing. Alessandro Fracassi ing. Alberto Massetti Coordinamento operativo Ecometrics srl TERRARIA srl 2

SOMMARIO 1. PREMESSA... 4 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 4 3. INQUADRAMENTO CLIMATICO E TERRITORIALE... 5 4. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 7 Localizzazione e geometria... 7 Involucro... 7 Impianto... 8 5. ANALISI STATO DI FATTO... 8 Metodo di calcolo... 8 Analisi dei consumi reali... 9 6. RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA... 11 Azioni possibili... 11 Azioni già intraprese dall A.C... 13 Scenari... 13 7. DOCUMENTO DI SINTESI... 14 Programma di attuazione... 14 Piano di misure e verifiche... 14 8. CONCLUSIONI... 15 ALLEGATI... 16 3

1. PREMESSA La presente diagnosi energetica è stata realizzata nel contesto della stesura dei PAES (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) del Comune di Poncarale, in aggregazione con Azzano Mella, Capriano del Colle e Castel Mella. Nel Comune di Poncarale sono state realizzate le diagnosi energetiche dei seguenti edifici pubblici: scuola elementare di via Roma n 5; scuola media di via Roma n 15; scuola materna di via I maggio 1/C; palestra polivalente di via Roma n 17. Gli edifici da sottoporre a diagnosi sono stati individuati dall Amministrazione Comunale in collaborazione con i tecnici incaricati in funzione del loro consumo energetico, delle effettive possibilità di intervento e dell interesse dell AC. La diagnosi energetica è definita dalla norma UNI CEI/TR 11428 come una "procedura sistematica volta a fornire un adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico 1 di un edificio o gruppo di edifici di una attività (o impianto) industriale o di servizi pubblici o privati e ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi/benefici." Obiettivi della diagnosi energetica sono: il miglioramento dell efficienza energetica; la riduzione dei costi per gli approvvigionamenti energetici; il miglioramento della sostenibilità ambientale nella scelta e nell utilizzo di tali fonti; l eventuale riqualificazione del sistema energetico. 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO Il presente audit è stato redatto secondo i requisiti previsti della norma UNI CEI/TR 11428 Diagnosi energetiche Requisiti generali del servizio di diagnosi energetica dell ottobre 2011. Le normativa di riferimento per le performance energetiche degli edifici sono: Direttive comunitarie: 2002/91/CE; 2010/31/UE; 2012/27/UE; Leggi nazionali: D.Lgs 192/05; D.Lgs 311/06; D.P.R. 59/09; D.M. 26/06/09; D.Lgs 28/11; D.L. 04/06/2013; Leggi Regionali: DGR VIII/8745; Decreto 7538/09; DDG 5796 giugno 2009, Decreto 8420/09; DDG 14006/09; 1 per profilo di consumo energetico si intende il consumo reale 4

3. INQUADRAMENTO CLIMATICO E TERRITORIALE L edificio oggetto di studio si trova nel territorio di Poncarale, Comune di circa 5'300 abitanti (dati ISTAT al 2010) situato 11 km circa a sud-ovest di Brescia e con una superficie territoriale pari a 12,63 km 2 (figura 1). Figura 1 inquadramento territoriale I dati climatici di riferimento per il Comune sono riportati in tabella 1 (fonte: norma UNI 10349) DATI CLIMATICI COMUNE DI PONCARALE (BS) Gradi Giorno 2410 Zona Climatica E Latitudine 45 27 Longitudine 10 10 Altitudine s.l.m. 100 m Temperatura di progetto -6,7 C Temperatura media annuale 13,7 C Temperatura media stagione di riscaldamento 7,0 C Durata stagione di riscaldamento 183 giorni Irradianza media del mese di massima insolazione 282 W/m 2 Tabella 1 dati climatici località 5

La stazione meteo più prossima, tra quelle con dati registrati da ARPA Lombardia, è Brescia Via Ziziola. In base ai dati meteo sono stati calcolati i Gradi Giorno reali degli ultimi quattro anni (figura 2). Dall elaborazione grafica si nota che gli ultimi inverni sono stati più miti rispetto al dato previsionale con una media di 2380 GG rispetto ai 2410 GG da normativa per Poncarale e Brescia. Figura 2 Gradi Giorno reali calcolati in base alla stazione meteo di Brescia via Ziziola (dati ARPA Lombardia, nostra elaborazione) 6

4. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Localizzazione e geometria L edificio, adibito a scuola elementare, sorge in Via Roma n.5, all interno dell abitato di Poncarale. La scuola è inserita in un polo scolastico composto da scuola elementare, media e palestra, avente un unico impianto termico centralizzato. L edificio in oggetto ha una pianta ad L costituita da due corpi, l uno disposto con asse nord-sud e l altro con asse est-ovest. L edificio si sviluppa per due piani fuori terra più una porzione seminterrata. La parte più a nord è parzialmente edificata in aderenza agli spogliatoi della vicina palestra. Complessivamente la superficie utile Figura 3 localizzazione dell'edificio riscaldata è di circa 1137 m 2 per un volume lordo climatizzato di circa 4108 m 3. Il rapporto di forma S/V è pari a 0.65 e l altezza media interna è di 3.06 m. La scuola è stata costruita nel 1971. Involucro Il fabbricato ha struttura portante mista in laterizio e calcestruzzo armato. I tamponamenti opachi verticali sono in laterizio dello spessore di circa 40 cm, pertanto è ipotizzabile, dato lo spessore delle pareti e l epoca della costruzione, la presenza di una piccola intercapedine d aria non isolata. La porzione di edificio interrata e seminterrata ha pareti in calcestruzzo armato. Il primo orizzontamento del corpo sviluppato lungo l asse est-ovest è realizzato su un terrapieno mentre l altro corpo poggia su terreno, data l epoca di costruzione dell edificio non è ipotizzata la presenza di isolante. La copertura è realizzata in muricci e tavelloni e poggia su un ultimo solaio in laterocemento, che non risulta essere stato isolato. I serramenti sono in metallo, non a taglio termico, con vetrocamera. Non è stato possibile reperire certificazioni relative alle caratteristiche degli infissi, ma, dall analisi visiva e stimata l epoca di installazione, si ipotizza non siano dotati di pellicole bassoemissive e che l intercapedine sia riempita con aria. Gli oscuramenti sono costituiti da tapparelle con cassonetto non isolato. In tabella 2 sono riassunte le principali caratteristiche termiche dei componenti dell involucro edilizio. 7

CARATTERISTICHE COMPONENTI INVOLUCRO Trasmittanza termica pareti verticali fuori terra 0.80 W/m 2 K Trasmittanza termica pareti verticali interrato 1.50 W/m 2 K Trasmittanza primo solaio 1.20 W/m 2 K Trasmittanza ultimo solaio 1.40 W/m 2 K Trasmittanza media serramenti 3.30 W/m 2 K Trasmittanza cassonetti 6.00 W/m 2 K Tabella 2 caratteristiche principali dell'involucro edilizio Impianto L edificio è servito da una centrale termica che fornisce calore anche alla scuola media ed alla palestra adiacente. Il calore è generato da due caldaie a condensazione marca Hoval modello Ultragas 350 della potenza termica nominale di 350 kw. Il fabbisogno di acqua calda sanitaria è soddisfatto da due bollitori elettrici ad accumulo. Il calore è immesso in ambiente tramite radiatori. La regolazione delle temperature è di tipo climatico e non sono presenti cronotermostati. Il ricambio d'aria degli ambienti è di tipo naturale senza l'ausilio di impianti di trattamento aria. In copertura è stato installato un impianto per la produzione di energia elettrica da fotovoltaico della potenza di 10.35 kwp. CARATTERISTICHE IMPIANTO Generatore di calore riscaldamento Potenza generatore di calore riscaldamento N 2 caldaie a condensazione 2 x 350 kw Rendimento generatore di calore riscaldamento 107 % Anno di installazione generatore di calore riscaldamento 2011 Generatore di calore ACS Fotovoltaico Bollitore elettrico 10.35 kwp Tabella 3 caratteristiche principali dell'impianto 5. ANALISI STATO DI FATTO Metodo di calcolo Il calcolo degli indici di prestazione per il riscaldamento è stato effettuato tramite un tool excel di nostra realizzazione partendo dalla metodologia di calcolo per la Certificazione Energetica della Regione Lombardia (decreto direttore generale reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile, 11 giugno 2009-5796 - allegato). Il metodo utilizzato prevede come indicatore di sintesi delle temperature esterne il parametro dei Gradi Giorno della località nella quale è ubicato l'edificio. 8

Sono considerate nel bilancio energetico: le dispersioni per trasmissione attraverso le chiusure orizzontali e verticali sia trasparenti che opache, caratterizzate ciascuna da trasmittanza ed estensione superficiale; le dispersioni per ventilazione; l'eventuale presenza di sistemi di ventilazione meccanica con recupero calore; l'aumento delle dispersioni dovuto alla presenza dei ponti termici; gli apporti solari; gli apporti interni; l'efficienza dei sistemi impiantistici di generazione, distribuzione, emissione e controllo; il tipo di combustibile utilizzato. Il calcolo così effettuato considera un utilizzo continuativo dell'edificio nelle 24 h con una temperatura costante interna di 20 C. Per tener conto sia del reale utilizzo che dell'effettivo andamento delle temperature esterne vengono applicati agli IPE calcolati degli opportuni fattori correttivi. Analisi dei consumi reali Nei grafici seguenti sono riportati i consumi reali dell edificio sia per gli usi termici che per gli usi elettrici. Per quanto riguarda gli usi termici si definisce l Indice di Prestazione Energetica Effettivo (IPE E ) come rapporto tra il consumo reale in kwh ed il volume lordo dell edificio. I dati di consumo termico reale forniti dall A.C. sono relativi al consumo dell intero polo scolastico, pertanto è stato necessario ripartirli tra i vari edifici che lo compongono. In assenza di dati più specifici si è scelta una ripartizione proporzionale ai volumi lordi dei fabbricati. Si è inoltre reputato utile considerare come valore di consumo la media dei soli anni 2009 e 2011 in quanto nel 2012 si nota una brusca diminuzione dei consumi, imputabile ad un cambio di uso della scuola media. 9

Figura 4 consumo reale gas metano - Fonte: Comune di Poncarale Figura 5 consumo reale energia elettrica - Fonte: Comune di Poncarale 10

È stato inoltre calcolato, in base alle caratteristiche geometriche e termiche dell edificio l Indice di Prestazione Energetica Operativo (IPE O ) come rapporto tra il consumo calcolato in kwh ed il volume lordo dell edificio. L IPE O è stato quindi rimodulato con un opportuno fattore di aggiustamento per tener conto del reale uso dei locali (occupazione non continuativa, temperature di utilizzo, etc.). Gli indici di prestazione sono quindi: INDICI DI PRESTAZIONI ENERGETICA FATTORI DI CORREZIONE IPE E [kwh/m 3.anno] 38.45 IPE O [kwh/m 3.anno] 39.94 Fattore di correzione [-] 0.75 Tabella 4 indici di prestazione energetica e fattori di correzione 6. RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Azioni possibili Date le caratteristiche geometriche ed impiantistiche sopra descritte sono state ipotizzate le seguenti azioni per il contenimento dei consumi termici: Coibentazione delle pareti verticali da realizzarsi con cappotto esterno ove possibile e con controparete interna nelle porzioni che non lo consentono (piano interrato). Nei calcoli si è ipotizzata una trasmittanza post intervento pari a 0.23 W/m 2 K tale da garantire l accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. Sostituzione dei serramenti con nuovi infissi ad elevate performance termiche. Nei calcoli si è ipotizzata una trasmittanza post intervento pari a 1.5 W/m 2 K tale da garantire l accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. Coibentazione dell ultimo solaio verso ambiente sottotetto da realizzarsi sull estradosso dello stesso, ad esempio tramite insufflaggio di fibra di cellulosa o altri materiali simili. Nei calcoli si è ipotizzata una trasmittanza post intervento pari a 0.20 W/m 2 K tale da garantire l accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. Coibentazione del solaio verso terreno mediante rimozione del pavimento esistente e rifacimento dello stesso. Questa azione è particolarmente onerosa dal punto di vista economico e pertanto non facilmente percorribile se non in caso di radicale ristrutturazione dell edificio. Nei calcoli si è ipotizzata una trasmittanza post intervento pari a 0.25 W/m 2 K tale da garantire l accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. Installazione di un sistema di ventilazione meccanica con recupero calore ad alta efficienza. Revisione dell impianto con miglioramento del sistema di regolazione con installazione di valvole termostatiche e se tecnicamente compatibile di cronotermostati ambiente. Per ciascuna delle azioni possibili sono stati stimati i costi di intervento ed è stato valutato il risparmio energetico in termini percentuali come riportato nel grafico seguente. 11

Figura 6 risparmio energetico ottenibile e stima dei costi per ciascuna azione Per ridurre il consumo di energia elettrica da fonti non rinnovabili è possibile mettere in campo le seguenti azioni: Sostituzione di apparecchiature elettriche con altre a maggiore efficienza, negli edifici scolastici gran parte degli usi elettrici sono da imputarsi all illuminazione. Deve quindi essere predisposto un programma di sostituzione delle lampade ad alto consumo per l illuminazione degli ambienti con lampadine a LED. Una lampadina a LED, ha un consumo ridotto del 90% a parità di lumen rispetto alle lampadine ad incandescenza e del 60% rispetto alle lampadine a risparmio energetico. In occasione della sostituzione delle apparecchiature elettriche (quali computer, stampanti, proiettori, etc.) o per la mensa (come griglie elettriche, lavastoviglie, etc.) andranno scelti quelli con minor consumo energetico. Al fine di pianificare gli interventi di sostituzione è necessario procedere ad un dettagliato censimento dei dispositivi elettrici; Migliorare la gestione dell illuminazione tramite sistemi domotici di controllo basati sull effettiva presenza di persone e sugli usi reali dell edificio. 12

Azioni già intraprese dall A.C. Sull edificio oggetto di studio sono già stati effettuati interventi di miglioramento dell efficienza energetica consistenti nella sostituzione della caldaia con una caldaia a condensazione (anno 2011) e nell installazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 10.35 kwp (anno 2011). Scenari Partendo dalle valutazioni esposte nei paragrafi precedenti vengono proposti degli scenari composti da diverse azioni. Nella tabella seguente sono riportati i set di azioni che, valutata la fattibilità tecnica, la sostenibilità economica e le necessità di manutenzione si prefigurano come i più percorribili. Tra gli scenari percorribili viene individuato quello considerato prioritario dal punto di vista tecnico ed economico, ovvero che garantisce tempi di ritorno dell investimento più brevi. SCENARIO SCENARIO 1 SCENARIO 2 SCENARIO 3 INTERVENTO Risparmio [%] Costo Risparmio [%] Costo Risparmio [%] Costo Pareti 0 % - 11 % 42'000 0 % - Finestre 0 % - 0 % - 10 % 54'000 Cassonetti 0 % - 0 % - 5 % 8'000 Tetto 34 % 44'000 34 % 44'000 0 % - Primo solaio 0 % - 0 % - 0 % - Installazione VMC 0 % - 0 % - 27 % 55'000 Minori apporti solari 0 % - 0 % - -4 % - Impianto 5 % 5'000 5 % 5'000 5 % 5'000 TOTALE 40 % 49'000 50 % 91'000 44 % 122'000 STIMA CONSUMI POST [kwh] 95'501 kwh 78'252 kwh 88'178 kwh STIMA RISPARMIO [ ] 5'808 7'412 6'489 TEMPO DI RITORNO [anni] 5-15 5-15 >15 Tabella 5 Quadro di sintesi scenari Nella tabella vengono riportati, per ciascuno scenario le percentuali di riduzione dei consumi termici, il relativo risparmio economico, una stima dei costi d'intervento e dei tempi di ritorno. È inoltre evidenziato in rosso lo scenario prioritario che porta ad una riduzione del 50% dei consumi termici. Nella successiva figura vengono confrontati gli scenari evidenziando il risparmio energetico ottenibile e la stima dei costi di intervento. 13

7. DOCUMENTO DI SINTESI Figura 7 Risparmio energetico e stima dei costi per i diversi scenari Programma di attuazione Ai fini del raggiungimento dell obiettivo di riduzione dei consumi fissato è necessario procedere alla: Definizione della strategia d intervento; monitoraggio pre-intervento del reale uso e gestione calore dell'edificio; Progettazione di dettaglio (materiali, stratigrafie, fasi di cantiere, etc.); Preventivazione dell effettivo costo dei lavori; Esecuzione delle opere; Monitoraggio, con particolare attenzione alla contabilizzazione separata dei consumi termici dei vari edifici che costituiscono il polo scolastico. Piano di misure e verifiche A valle dell implementazione degli interventi sarà necessario procedere al monitoraggio dei reali consumi al fine di verificare il raggiungimento dell obiettivo fissato. Di fondamentale importanza sia in fase di progetto che di successiva verifica dei risultati ottenuti è la contabilizzazione separata dei consumi termici degli edifici asserviti dall impianto centralizzato. 14

8. CONCLUSIONI Dalle analisi e dai calcoli effettuati sulla base dei dati forniti dal Comune di Poncarale l'edificio presenta un fabbisogno energetico che può essere ridotto attraverso una serie di azioni mirate al miglioramento delle prestazioni termiche del sistema edificio-impianto. Dalle valutazioni emerse sotto il profilo costi-benefici è possibile raggiungere una riduzione del 50% dei consumi termici. La scelta degli interventi da realizzare può essere determinata non solo valutando attentamente le esigenze di manutenzione dell'edificio ma anche in funzione della presenza di incentivi o bandi specifici per la riqualificazione energetica di edifici. 15

ALLEGATI 16

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 17

ESTRATTO+TOOL+EXCEL DATI+GENERALI+E+CLIMATICI Temperatura:interna Gradi:Giorno Nazione Comune Indirizzo N :unità:immobiliari Consumo:reale Costo:energia 20 C 2410 GG Italia Poncarale Via:Roma 1 157954 kwh/anno 0.093 /kwh GEOMETRIA+E+CARETTERISTICHE+TERMICHE Superficie:utile:[m 2 ]: Volume:[m 3 ]: Superficie:disperdente:[m 2 ] Ricambi:d'aria:pre:[vol/h]: Ricambi:d'aria:post:[vol/h]: Altezza:media:interna:[m] Rapporto:S/V:[m 2 /m 3 ] 1136.56 4108.20 2652.52 1.0 1.0 3.06 0.65 U+:+pre U+:+post 0 0.8 0 0.23 0.23 0.23 0.8 PARETI 0.8 0.23 PARETI 0.23 0 0.8 0 0.23 0.23 0.23 U+:+pre U+:+post 0 3.3 0 1.5 1.5 1.5 3.3 SERRAMENTI 3.3 1.5 SERRAMENTI 1.5 0 3.3 0 1.5 1.5 1.5 pareti:verso:ambienti:non:riscaldati pareti:terreno serramenti:tetto primo:solaio copertura cassonetti 0 0.23 0 0 3.3 0 1.20 0.25 1.40 0.2 6 1 Ponti:termici:pre:intervento Parete omogenea non isolata 0.05 Ponti:termici:post:intervento Cappotto esterno, ponti termici NON risolti 0.15

INVOLUCRO Pre Post ELEMENTO Area:[m 2 ] Coefficiente Energia:[:kWh:] Energia:[:kWh:] Pareti:Nord 171.24 1.20 6'908 2'175 Pareti:Est 152.75 1.10 6'435 2'026 Pareti:Sud 185.09 1.00 6'533 2'057 Pareti:Ovest 187.17 1.10 7'767 2'446 Pareti:Nord:Est 0.00 1.15 0 0 Pareti:Nord:Ovest 0.00 1.15 0 0 Pareti:Sud:Est 0.00 1.05 0 0 Pareti:Sud:Ovest 0.00 1.05 0 0 Verso:terreno 0.00 0.45 0 0 Verso:ambienti:non:risc 0.00 0.60 0 0 Primo:solaio 865.41 0.45 27'030 5'631 Cassonetti:nord 9.40 1.20 3'915 652 Cassonetti:est 3.12 1.10 1'191 199 Cassonetti:sud 7.68 1.00 2'665 444 Cassonetti:ovest 5.16 1.10 1'970 328 Cassonetti:Nord:Est 0.00 1.15 0 0 Cassonetti:Nord:Ovest 0.00 1.15 0 0 Cassonetti:Sud:Est 0.00 1.05 0 0 Cassonetti:Sud:Ovest 0.00 1.05 0 0 Serramenti:nord 43.35 1.20 9'929 4'513 Serramenti:est 29.23 1.10 6'137 2'790 Serramenti:sud 42.95 1.00 8'198 3'726 Serramenti:ovest 36.68 1.10 7'701 3'501 Serramenti:Nord:Est 0.00 1.15 0 0 Serramenti:Nord:Ovest 0.00 1.15 0 0 Serramenti:Sud:Est 0.00 1.05 0 0 Serramenti:Sud:Ovest 0.00 1.05 0 0 Serramenti:a:tetto 1.28 1.00 244 0 Copertura 1090.86 0.80 70'584 10'083 INVOLUCRO:[m 2 ] 2652.52 167'207 40'572 APPORTI+GRATUITI Apporti+interni 19967 :[kwh/y] Apporti+solari Area:[m 2 ] kwh/m 2.a Coefficiente Pre++[kWh/y] Post++[kWh/y] Serramenti:nord 43.35 119 0.88 3'722 2'724 Serramenti:est 29.23 287 0.74 5'090 3'725 Serramenti:sud 42.95 510 0.77 13'831 10'120 Serramenti:ovest 36.68 287 0.74 6'388 4'674 Serramenti:Nord:Est 0.00 152 0.81 0 0 Serramenti:Nord:Ovest 0.00 152 0.81 0 0 Serramenti:Sud:Est 0.00 430 0.75 0 0 Serramenti:Sud:Ovest 0.00 430 0.75 0 0 Serramenti:copertura 1.28 368 0.77 297 218 29'329 21'460

Pareti Serramenti Cassonetti Copertura Primo:solaio Dispersioni:attraverso:involucro Apporti:inerni Apporti:solari Fabbisogno:involucro Perdite:per:ventilazione Fabbisogno+totale DISPERSIONI+PER+COMPONENTE+ED+ENERGIA+FINALE Pre+[kWh] Post+[kWh] Risparmio+[kWh] 27'643 8'704 18'939 32'210 14'530 17'680 9'741 1'623 8'117 70'584 10'083 60'500 27'030 5'631 21'399 167'207 40'572 126'635 Z19'967 Z19'967 Z29'329 Z21'460 :7'869 117'911 Z855 118'766 60'348 60'348 0 178'259 59'493 118'766 Fabbisogno:specifico:involucro:[kWh/m2:y] Dispersioni:specifiche:per:ventilazione:[kWh/m2:y] FABBISOGNO+TOTALE 103.74 Z0.75 104.50 53.10 53.10 0.00 156.84 52.34 104.50 VENTILAZIONE+MECCANICA+CON+RECUPERO+CALORE Pre Post Risparmio Fabbisogno:specifico:involucro:[kWh/m2:y] 103.74 Z0.75 104 Fabbisogno:specifico:ventilazione:[kWh/m2:y] 53.10 53.10 0 Rendimento:recuperatore:di:calore:[%] 0 80 Fabbisogno:specifico:ventilazione:con:recupero:[kWh/m2:y] 53 11 42 Fabbisogno+di+energia+finale+[kWh/m2+y] 156.84 9.87 147 Generazione Distribuzione Emissione Controllo Pre 1.07 0.89 0.92 0.93 IMPIANTO Post 1.07 0.89 0.92 0.99 Rendimento:impianto 0.81 0.87 Fonte:di:energia Fattore:di:conversione:ad: energia:primaria Combustibili fossili 1 Combustibili fossili 1