POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA



Documenti analoghi
Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera

Cure Domiciliari: definizione

Terapia del dolore e cure palliative

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

Il Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica nella ristorazione ospedaliera

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

FORUM P.A. SANITA' 2001

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

Curriculum Vitae Europeo

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Presentazione del servizio Aprile 2011

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

Protocollo d Intesa. tra

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Dipartimento di Salute Mentale

IO MANGIO A SCUOLA : IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

1. Soggetto proponente

Struttura del Centro. Reparto di degenza

! "# $% $ A. Gorel i!!!

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

S.I.A.N. Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione delle Aziende U.L.S.S. del Veneto Ottobre 2013

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Bocca e Cuore ooklets

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Il problema dei farmaci

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

EDUCAZIONE SANITARIA...

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

OSPEDALE e TERRITORIO

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

La RSA come modello di cura intermedia

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Integrazione Ospedale-Territorio:

L Opportunità dell Assistenza Domiciliare Ospedaliera Integrata Giovanni Seccia. Responsabile U.O.S. Assistenza Domiciliare Ospedaliera Ospedaliera

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

guida ai servizi di psichiatria adulti

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Transcript:

libro:layout 1 21-10-2010 15:06 Pagina 49 POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E CLINICA M. L. Amerio, D. Domeniconi in collaborazione con la Rete dei Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte La Nutrizione Clinica è una specialità dell area medica finalizzata al mantenimento o al raggiungimento di un adeguato stato di nutrizione, attraverso interventi preventivi, diagnostici e terapeutici. Lo stato di nutrizione di un soggetto è la risultante di complessi processi metabolici che avvengono a livello subcellulare, cellulare e d organo. Risente di afferenze esogene (qualità e quantità dell alimentazione) ed endogene (inerenti la corretta omeostasi metabolica oppure le sue alterazioni derivanti dallo stato di malattia). In carenza di precoci interventi nutrizionali diagnostico-terapeutici, è frequente che lo stato di nutrizione sia gravemente compromesso in corso di malattie di entità clinica rilevante. Lo stato di nutrizione del soggetto, e il tipo e la qualità della nutrizione in fase di malattia possono influenzare l andamento, l incidenza di complicanze e la prognosi. L attività di nutrizione clinica si basa su un modello organizzativo (le Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica) che integra le attività a livello ospedaliero, ambulatoriale e domiciliare, e che connette in modo organico l area di nutrizione clinica con le altre aree terapeutiche. La Mission delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica è quella di garantire ad ogni paziente un intervento adeguato dal punto di vista nutrizionale, fornendo: Attività specialistiche volte a prevenire e curare situazioni patologiche, anche gravi, legate allo stato di nutrizione, per le quali sia stata dimostrata un efficacia dell intervento nutrizionale; Interventi riabilitativi in pazienti affetti da patologie croniche miranti alla ripresa dell alimentazione orale e alla sua integrazione o sostituzione con nutrizione artificiale, in un ottica di miglioramento dello stato nutrizionale e/o della qualità di vita; Interventi nell area della malnutrizione ospedaliera e territoriale (sensibilizzazione alla sorveglianza nutrizionale degli operatori sanitari e assistenziali, programmi di screening e protocolli di trattamento) Azioni di health promotion mirate alla collettività o a gruppi target. L attività delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica si esplica in aree di intervento, in accordo con il modello organizzativo definito nel Manuale di Accreditamento Professionale delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica e in area di attività di ricerca. Ciascuna delle aree di intervento individua ambiti specifici di intervento: Aree di intervento Ospedale Territorio Macrofunzioni e ambito di intervento Consulenza e presa in carico di pazienti in regime di degenza Day Hospital Degenza ordinaria specialistica Ambulatori NAD Referenza organizzativa per l Ente per le attività di dietetica e nutrizione artificiale Programmi di prevenzione primaria e secondaria Referenza organizzativa per soggetti residenti in RSA o in ADI Consulenza nutrizionali a domicilio Ogni ambito di intervento riconosce attività specifiche: Ospedale Consulenza e presa in carico di pazienti in regime di degenza Consulenza con presa in carico di pazienti ricoverati presso i reparti medico chirurgici dell ospedale, per terapia continuativa con gestione diretta della loro nutrizione orale e/o enterale e/o parenterale. Consulenza senza presa in carico di pazienti affetti da malnutrizione o da patologie in cui la dieta riveste valenza terapeutica. Day Hospital Gestione di pazienti che necessitano di trattamento nutrizionale intermittente o riabilitativo. 49

libro:layout 1 21-10-2010 15:06 Pagina 50 50 Gestione delle complicanze della nutrizione artificiale. Degenza ordinaria specialistica Gestione diretta di pazienti con problematiche nutrizionali di alta specificità. Ambulatori Ambulatori specialistici generali o dedicati a singole patologie: soprappeso, obesità,malattie metaboliche: diabete, dislipemie, ipertensione e altre, insufficienze d organo: rene, fegato, polmone, cuore ecc, disturbi del comportamento alimentare, malnutrizione, tumori, celiachia, disfagia, postumi di patologie gravi, di interventi di resezione apparato digerente, pre- e post- trapianti di rene, fegato, midollo ecc. Diagnostica strumentale Gruppi psicoeducazionali/auto-mutuoaiuto (training collettivi) N.A.D. Nutrizione artificiale domiciliare (N.A.D.) Nutrizione Enterale Domiciliare (N.E.D.): valutazione clinico nutrizionale, indicazione, scelta e eventuale allestimento via di accesso, pianificazione del programma, training, avvio,, diagnosi e trattamento complicanze. Nutrizione Parenterale Domiciliare per Insufficienza Intestinale Cronica Benigna (I.I.C.B.): valutazione clinico nutrizionale, stabilizzazione e valutazione durante degenza delle necessità nutrizionali, impianto catetere venoso di lunga durata, pianificazione del programma, avvio livello domiciliare,, diagnosi e gestione delle complicanze e delle patologie intercorrenti. Nutrizione Parenterale Domiciliare per soggetti tumorali (N.P.D.O.): valutazione iniziale, indicazione, pianificazione del programma, training, avvio, e gestione clinica in collaborazione con MMG, Oncologo, Medico Palliativista. Referenza organizzativa per l Ente Partecipazione a commissione per la stesura di capitolati e per l aggiudicazione di gare per il servizio di ristorazione. Partecipazione a commissioni per la stesura di capitolati e per l aggiudicazione di prodotti, attrezzature e presidi per la nutrizione artificiale. Elaborazione del dietetico ospedaliero con predisposizione dei menù. Controllo del servizio di ristorazione (alimentazione comune e cucina dietetica). Stesura di protocolli di screening dello stato di nutrizione. Stesura di protocolli standardizzati di terapia nutrizionale. Attività di addestramento e formazione del personale. Territorio Visite domiciliari per pazienti malnutriti. Visite domiciliari per pazienti in NAD (non trasportabili). Referenza organizzativa per soggetti in RSA o in ADI. Programmi di prevenzione della malnutrizione, dell obesità, delle malattie cardiovascolari, dell osteoporosi ecc, dei disturbi del comportamento alimentare o delle patologie sensibili alla dieta in collaborazione con servizi territoriali (SIAN, ADI, MMG, ecc). Nota n 1 Metodologia comune della prima visita dietologica Inquadramento clinico: definizione della patologia, terapie, prognosi. Valutazione dello stato di nutrizione. Anamnesi alimentare. (Quando necessario), valutazione dell indicazione alla N.A. e tipologia di accesso. Formulazione dell obiettivo dell intervento nutrizionale. Calcolo dei fabbisogni teorici. Definizione del programma dietetico-nutrizionale: (energia, macro- e micromutrienti) Stesura del piano dietetico-nutrizionale: Stesura eventuale piano terapeutico farmacologico Definizione del programma di monitorizzazione Compilazione della cartella Referto (reparto Ospedaliero o MMG) Referto

libro:layout 1 21-10-2010 15:06 Pagina 51 AREA OSPEDALIERA ATTIVITÀ PER PAZIENTI IN REGIME DI DEGENZA CONSULENZE PER TERAPIA NUTRIZIONALE SENZA PRESA IN CARICO CONSULENZE PER TERAPIA NUTRIZIONALE CON PRESA IN CARICO VISITA (medico + dietista) PRIMA VISITA (medico + dietista) DIETA STANDARD O PERSONALIZZATA E/O INTEGRATORI ARTIFICIALE ENTERALE VISITE DI CONTROLLO (nota n 2) CON GESTIONE DIRETTA DELLA ORALE E/O ARTIFICIALE PARENTERALE 51 ATTIVITÀ DI DAY HOSPITAL GESTIONE DI PAZIENTI CHE NECESSITANO DI TRATTAMENTO NUTRIZIONALE INTERMITTENTE E/O RIABILITATIVO GESTIONE DELLE COMPETENZE DELLA ARTIFICIALE ATTIVITÀ DI DEGENZA ORDINARIA SPECIALISTICA GESTIONE DIRETTA DI PAZIENTI CON PROBLEMATICHE NUTRIZIONALI DI ALTA SPECIFICITÀ ATTIVITÀ PER PAZIENTI IN REGIME AMBULATORIALE AMBULATORI SPECIALISTICI GENERALI O DEDICATI A SINGOLE PATOLOGIE: OBESITÀ, DISMETABOLISMI, DIABETE MELLITO, DISLIPIDEMIE, DCA, INSUFFICIENZE D ORGANO, TUMORI MAL, DISFAGIA, PRE E POST TRAPIANTI D ORGANO, CELIACHIA PRIMA VISITA (medico + dietista) VISITE DI CONTROLLO (nota n 2) TRAINING INDIVIDUALI PER DCA TRAINING COLLETTIVI PER DCA

libro:layout 1 21-10-2010 15:06 Pagina 52 ATTIVITÀ DI ARTIFICIALE DOMICILIARE N.E.D. Prima visita valutazioni iniziale Indicazione alla N.E.D. dal punto di vista clinico e socio organizzativo Scelta di via di accesso enterale Allestimento via di accesso e attivazione del programma NED Training alla gestione e fornitura materiale informativo Verifica dell apprendimento della gestione domiciliare Conferma dell indicazione e dell idoneità al trattamento domiciliare Valutazione e gestione delle complicanze 52 N.P.D. PER I.I.C.B. Prima visita : valutazione iniziale Stabilizzazione e valutazione durante degenza delle necessità nutrizionali e indicazione alla N.P. di lunga durata dal punto di vista clinico e socio organizzativo Scelta e posizionamento dell accesso venoso di lunga durata e attivazione del programma NPD Training alla gestione e fornitura di materiale informativo Valutazione dell andamento clinico della patologia di base e delle patologie associate Prevenzione e trattamento delle complicanze correlate alla terapia parenterale di lunga durata Conferma dell indicazione e dell idoneità al trattamento domiciliare Verifica della capacità di gestione domiciliare del trattamento Comunicazione con il MMG quando necessario N.P.D. PER PAZIENTI ONCOLOGICI Prima visita valutazioni iniziale Indicazione alla Nutrizione Parenterale Domiciliare dal punto di vista clinico e socio-organizzativo Scelta e posizionamento di accesso venoso di lunga durata e attivazione del programma NPD Attivazione di un programma di assistenza domiciliare da concordare con il MMG Organizzazione nursing domiciliare Prevenzione e trattamento delle complicanze correlate alla terapia parenterale di lunga durata Conferma dell indicazione e dell idoneità al trattamento Domiciliare Verifica delle capacità di gestione domiciliare del trattamento Comunicazione con il MMG quando necessario

libro:layout 1 21-10-2010 15:06 Pagina 53 REFERENZA ORGANIZZATIVA PER L AZIENDA ATTIVITÀ DI DIETETICA / RISTORAZIONE OSPEDALIERA Elaborazione del dietetico ospedaliero con predisposizione del menù e controllo dell adeguatezza del vitto ordinario (cucina generale). Partecipazione a commissioni per la stesura di capitolati e per l aggiudicazione di gare per il servizio di ristorazione. Organizzazione e controllo dell allestimento dei pasti a contenuto nutrizionale definito (cucina dietetica) ATTIVITÀ DI INDIRIZZO E PROGRAMMAZIONE DELLA ARTIFICIALE Stesura protocolli di screening dello stato nutrizionale. Stesura di protocolli standardizzati di terapia nutrizionale. Partecipazione a commissioni per stesura capitolati e aggiudicazione di gare e per la scelta dei prodotti, attrezzature e presidi per la Nutrizione Artificiale AREA TERRITORIALE VISITE DOMICILIARI PER PAZIENTI IN N.A.D. NON TRASPORTABILI VISITE DOMICILIARI PER PAZIENTI MALNUTRITI Prime visite e visite di controllo (nota n 2) 53 REFERENZA ORGANIZZATIVA PER SOGGETTI IN RSA O IN ADI PROGRAMMI DI PREVENZIONE DELLA MAL, DELL OBESITÀ, DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI, DELL OSTEOPOROSI, DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE O DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALLA DIETA IN COLLABORAZIONE CON SERVIZI TERRITORIALI (SIAN, ADI, MMG ) Nota n 2 Metodologia comune della visita di : Valutazione di eventuali variazioni del quadro clinico e delle prospettive terapeutiche e nutrizionali Rivalutazione dello stato di nutrizione Valutazione della compliance e della tolleranza al programma dietetico-nutrizionale Verifica del raggiungimento dell obiettivo dietetico-nutrizionale Rivalutazione programma dietetico-nutrizionale e farmacologico Compilazione cartella Referto (reparto Ospedaliero o MMG) ADI MAGAZINE 1, 2008; 12 - www.adiitalia.com 5 Alimentazione per os: scelta del tipo di alimenti e loro consistenza organizzazione dei pasti. N.A.: scelta delle formulazioni da utilizzare, modalità e tempi di somministrazione. Alimentazione per os: stesura e gestione organizzativa della dieta e relatva spiegazione al paziente. N.A.: stesura del programma e gestione organizzativa della N.A