Oggetto: piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute

Documenti analoghi
COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE POSSEDUTE DAL COMUNE DI ARI, AI SENSI DELL ART. 1, CO.

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

COMUNE DI ACERENZA PROVINCIA DI POTENZA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

Comune di Isnello DETERMINAZIONE DEL SINDACO. DETERMINAZIONE n. 17 del Il SINDACO OGGETTO: CIG: PROVINCIA DI PALERMO COPIA

COMUNE DI FONTANELLATO

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE di PHILCO ITALIA S.p.A. e di S.T.A.R. Società Trevigiana Apparecchi Riscaldamento S.p.A.

Informazioni societarie

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DAL COMUNE DI RUBANO AI SENSI L N. 190 ART.1 COMMA 611 E SS.

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N. 190/2014 RELAZIONE TECNICA

Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, Verdellino

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Comune di Portocannone

COMUNE DI DECIMOMANNU

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

C I T T À D I S U S A

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

UFFICIO TERRITORIALE PER LA RICOSTRUZIONE N.5 COPIA DI DETERMINAZIONE

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza. Determinazione del Responsabile di Area

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA BORSELLI LEONARDO

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

DETERMINAZIONE N. 117 del

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

COMUNE DI DECIMOMANNU

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

INTERPORTO TOSCANO A. VESPUCCI SPA LIVORNO - GUASTICCE

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA

Agec e il socio unico Comune di Verona

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

art. 1 D.M. 25 gennaio 2012, n. 30

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

DECRETO DEL DIRETTORE

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 29/04/2016. in data

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

Contabilità economico fiscale

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

AREA TECNICA Determinazione N. 200 del Registro Generale N. 562

COMUNE DI SPILAMBERTO PROVINCIA DI MODENA

SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA - AFFARI GENERALI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

Transcript:

Oggetto: piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute Il Presidente della Federazione di Comuni del Camposampierese: Vista la Legge 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015) con particolare riferimento all art. 1: - Comma 611: Fermo restando quanto previsto dall'articolo 3, commi da 27 a 29, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni, e dall'articolo 1, comma 569, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, e successive modificazioni, al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano, gli enti locali, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, le università e gli istituti di istruzione universitaria pubblici e le autorità portuali, a decorrere dal 1º gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a) eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b) soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. - - Comma 612: I presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, i presidenti delle province, i sindaci e gli altri organi di vertice delle amministrazioni di cui al comma 611, in relazione ai rispettivi ambiti di competenza, definiscono e approvano, entro il 31 marzo 2015, un piano operativo di razionalizzazione delle società e delle

partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, le modalità e i tempi di attuazione, nonché l'esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire. Tale piano, corredato di un'apposita relazione tecnica, è trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei Conti e pubblicato nel sito internet istituzionale dell'amministrazione interessata. Entro il 31 marzo 2016, gli organi di cui al primo periodo predispongono una relazione sui risultati conseguiti, che e' trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicata nel sito internet istituzionale dell'amministrazione interessata. La pubblicazione del piano e della relazione costituisce obbligo di pubblicità ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.; Tenuto conto che l Unione dei Comuni Federazione dei Comuni del Camposampierese vede, quale sua unica società partecipata, ASI srl Agenzia per lo sviluppo e l innovazione : Indirizzo Sede legale: C.F., Partita IVA e R.I. Padova Oggetto sociale: (estratto dallo Statuto) ASI srl Agenzia per lo sviluppo e l innovazione via Corso 35 cap 35012 Camposampiero (PD) 04038770287 Articolo 3 Oggetto 3.1 La Società ha per oggetto: a) l attività di progettazione, realizzazione, l acquisto o comunque l acquisizione, la gestione e la relativa commercializzazione, vendita e concessione di sistemi, e fornitura di servizi diretti alla conoscenza, all analisi, allo sviluppo, alla pianificazione strategica, al controllo, alla gestione, manutenzione e tutela del territorio e dei servizi alla persona; b) l ideazione, lo sviluppo, la realizzazione, l'acquisizione e la gestione di servizi di ogni genere diretti alla rendicontazione, valorizzazione e promozione del territorio; c) la realizzazione, l acquisto o comunque l acquisizione, lo sviluppo, la manutenzione, la gestione e la relativa commercializzazione, vendita e concessione di sistemi, prodotti e servizi informativi, informatici e per la comunicazione; d) la fornitura di servizi relativi alla gestione, controllo, valorizzazione e promozione del capitale umano, nonché alla formazione e alla informazione degli operatori politici e amministrativi, dei dipendenti degli enti locali e dei cittadini e loro divulgazione e commercializzazione anche con iniziative editoriali, informative, partecipative; e) la fornitura di servizi strumentali alle attività degli enti locali per la gestione amministrativa, il controllo di gestione, la fornitura di servizi al pubblico. 3.2 Nel rispetto di quanto previsto dall art. 13 D.L. n. 223/2006 convertito con la Legge n. 248/2006 e s.m.i. la

Capitale sociale Partecipazione della Federazione dei comuni del Camposampierese Altra partecipazione Società svolge le attività di cui al presente articolo ed opera esclusivamente con gli enti costituenti o partecipanti, non svolge prestazioni a favore di altri soggetti pubblici o privati, né in affidamento diretto né con gara, e non partecipa ad altre società o enti e ciò, fatto salvo ogni adeguamento a future e diverse disposizioni di legge. 50.000,00 i.v. Quota di nominali: 30.000,00 Versati: 30.000,00 ETRA spa Energia Territorio e Risorse ( partecipazione di 20.000,00 interamente versati) (Utile/perdita) Anno 2011: + 4.677,00 Anno 2012: + 4.510,46 Anno 2013: + 1.495,55 Rapporti con l'ente: contratto di servizio. Somme corrisposte dalla Federazione dei comuni del Camposampierese Anno 2012: 2.024.081,18 Anno 2013: 2.030.315,92 Considerato che la società ASI s.r.l. non detiene partecipazioni in ulteriori società; Richiamati gli indirizzi ricognitivi della società in particolare: - Deliberazione di Giunta n. 94 del 20.12.2010 Indirizzi ricognizione società partecipata ASI srl ai sensi del c. 27 art. 3 della Legge 244/2007 con cui veniva verificata: la conformità della società alla legge: (.. omissis..) ASI srl è una società strumentale (Co 2 dell Art 3 e art. 6bis dello Statuto della società ASI srl) costituita, ai sensi dell art. 13 del DL n. 223/2006 (convertito con la legge n. 248/2006), per produrre beni e servizi a supporto delle funzioni amministrative di natura pubblicistica di cui resta titolare l ente di riferimento e con i quali l ente provvede al perseguimento dei suoi fini istituzionali (TAR Lazio, sez. III ter, 6/11/2009 n. 10891). Pertanto il divieto del comma 27 non si applica ad ASi srl che rimane perciò esclusa dall ambito di applicazione del citato comma 27. ); la strumentalità della società: (.. omissis..) Sotto l aspetto formale l analisi viene effettuata confrontando lo Statuto della società ASI srl con l attività di competenza dell Ente locale Unione di Comuni Federazione dei Comuni del Camposampierese ; in particolare con il TUEL, lo Statuto dell Ente ed il DPR 194/1996 che

definisce la struttura del bilancio dell ente locale dando evidenza delle funzioni di Service Ufficio Unico del Personale, Service a supporto all IPA; Redazione del Camposampierese ; sportello Energia, Service ICT, Service CdG e Formazione, Service gestione Sanzioni codice della strada, Service supporto alla gestione amministrativa del SUAP e della Ragioneria; la stretta necessità della società: (.. omissis..) Sotto l aspetto sostanziale l analisi viene effettuata valutando l aspetto tecnico, relativo alla difficoltà di recuperare direttamente sul mercato beni e servizi necessari alle attività istituzionali ed alla necessità di disporre di livelli di qualità non facilmente reperibili nel mercato e l aspetto di tipo economico come la convenienza dell autoproduzione (tramite il modello societario) rispetto ai livelli normali dei prezzi di mercato, garantendo tuttavia l equilibrio economico della società. - Deliberazione di Consiglio n. 4 del 23.02.2011 Indirizzi ricognizione società partecipata ASI srl ai sensi del c. 27 art. 3 della Legge 244/2007 con cui, nel confermare gli indirizzi di Giunta precedentemente espressi, veniva svolta l attività ricognitoria ex L. 244/2007 art. 27 ss., procedendo a: verificare la società ASI srl sotto l ambito di applicazione relativo alla sua conformità alla legge. Il Consiglio da atto della legittimità della società partecipata ASI srl in ordine alle prescrizioni di legge, esclude la stessa dall ambito di applicazione della L. 244/2007 art. 3 c. 27 in quanto società strumentale (Co 2 dell Art 3 e art. 6bis dello Statuto della società ASI srl) costituita, ai sensi dell art. 13 del DL n. 223/2006 (convertito con la legge n. 248/2006), per produrre beni e servizi a supporto delle funzioni amministrative di natura pubblicistica di cui resta titolare l ente di riferimento e con i quali l ente provvede al perseguimento dei suoi fini istituzionali ; analizzare la società ASI srl sotto l aspetto formale: verifica della sua strumentalità. Il Consiglio procede ad effettuare un analisi confrontando lo Statuto della società ASI srl con l attività di competenza dell Ente locale Unione di Comuni Federazione dei Comuni del Camposampierese ; in particolare con il TUEL, lo Statuto dell Ente ed il DPR 194/1996 che definisce la struttura del bilancio dell ente locale. Il carattere strumentale della società si può chiaramente evincere dalla rappresentazione schematica sottostante:

ATTIVITA Service Ufficio Unico del Personale Service a supporto all IPA; Redazione del Camposampierese ; sportello Energia STATUTO ASI srl ATTIVITA DI COMPETENZA DELL ENTE TUEL D.Lgs 267/00 STATUTO UNIONE DPR 194/96 Art. 3 Statuto Artt. 2 e 8 Funzione 01 servizio 02 Art. 3 Statuto Art. 112 LR 35/2001 LR 13/1999 Artt. 2 e 8 Funzione 09 servizio 02 Service ICT Art. 3 Statuto Artt. 2 e 8 Funzione 01 Servizio 02 Service CdG e Formazione Service gestione Sanzioni codice della strada Service supporto alla gestione amministrativa SUAP Ragioneria Art. 3 Statuto Artt. 2 e 8 Funzione 01 Servizio 03 Art. 3 Statuto Artt. 2 e 8 Funzione 03 Art.3 Statuto Art. 2 Funzione 01; Funzione 10 analizzare la società ASI srl in relazione all aspetto sostanziale della stretta necessità per il perseguimento delle attività istituzionali dell Ente Unione di Comuni Federazione dei Comuni del Camposampierese. Il Consiglio ha proceduto ad una valutazione di ambito tecnico relativo alla difficoltà di recuperare direttamente sul mercato beni e servizi necessari alle attività istituzionali ed alla necessità di disporre di livelli di qualità non facilmente reperibili nel mercato e l aspetto di tipo economico, la convenienza dell autoproduzione (tramite il modello societario) rispetto ai livelli normali dei prezzi di mercato, garantendo tuttavia l equilibrio economico della società, che può così essere schematicamente evidenziata:. ATTIVITA ASPETTI TECNICI ASPETTI ECONOMICI Service Ufficio Unico del Personale Service a supporto all IPA; Redazione Camposampierese ; Sportello Energia Difficoltà di recuperare direttamente sul mercato beni e servizi necessari alle attività istituzionali Necessità di disporre di livelli di qualità non facilmente reperibili nel mercato convenienza all autoproduzione (tramite il modello societario) rispetto ai livelli normali dei prezzi di mercato Service ICT Service CdG e Formazione Service gestione Sanzioni CdS Service supporto alla gestione amministrativa SUAP Ragioneria

Vista la relazione tecnica allegata sub a che qui si intende completamente richiamata e fatta propria; Visti i criteri fissati dall'articolo 1 comma 611 della Legge 23.12.2014 n. 190 (Legge di Stabilità 2015): lett. A) eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; lett B) soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; lett. C) eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; lett D) aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; lett E) contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni; Ritenuto che la società ASI srl si configuri, in relazione ai suesposti criteri, nel seguente modo: lett. A) - eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Criterio non applicabile. La società ASI srl costituisce partecipazione societaria indispensabile al perseguimento delle finalità istituzionali della Federazione dei Comuni del Camposampierese (vedi Deliberazione di Consiglio n. 4\2011). lett B) - soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti. Criterio non applicabile. La Società è amministrata da un Consiglio d Amministrazione composto da un numero massimo di 3 (tre) membri, nominati dall Assemblea (estratto Statuto art. 14.1). La società attualmente ha in organico n. 34 dipendenti assunti a tempo indeterminato. lett. C) - eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società

partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni. Criterio non applicabile. La Federazione dei Comuni del Camposampierese non ha ulteriori partecipazioni in società né si avvale di enti pubblici strumentali che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da ASI srl, né vi sono altre società o enti pubblici strumentali che svolgano attività analoghe o similari a quelle svolte da ASI srl. lett D) - aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; Criterio non applicabile. ASI srl non è società di servizi pubblici locali di rilevanza economica lett E) - contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. La gestione della società ASI srl si è da sempre caratterizzata per una programmazione tesa all efficienza ed all efficacia della propria struttura organizzativa, al raggiungimento degli obiettivi previsti in un ottica di risparmio di spesa. In tal senso l Unione di Comuni Federazione dei Comuni del Camposampierese ha tracciato, quale socio di maggioranza, indirizzi di politica aziendale tesi al buon andamento dell'azione amministrativa, in un ottica di contenimento della spesa pubblica. Si sottolinea come la gestione aziendale non sia mai stata caratterizzata da passività, ma abbia, nel corso degli anni e nonostante l attuale non positiva congiuntura economico-sociale, mantenuto nel tempo la positività del bilancio. Quanto alle specifiche politiche di contenimento suggerite nel criterio legislativo lett. E di cui trattasi, si riportano di seguito gli estratti dello Statuto societario che, anche di per se soli, risultano capaci di evidenziare quanto la struttura e l organizzazione societaria di cui trattasi sia già conforme al succitato criterio: 1) quanto agli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali: Articolo 10 Assemblea 10.1 L Assemblea regolarmente convocata e costituita rappresenta l universalità dei soci e le sue deliberazioni, prese in conformità alla legge e al presente statuto, obbligano tutti i soci, ancorché assenti o dissenzienti. Articolo 13 Competenze assembleari e quorum costitutivi e deliberativi 13.1 I soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dalla legge e dal presente Statuto nonché sugli argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentino almeno un terzo del capitale sociale sottopongono alla loro approvazione.

13.2. L Assemblea delibera sulle seguenti materie: a) l approvazione del bilancio e la distribuzione degli utili; b) la nomina, la revoca e i compensi degli amministratori; c) la nomina, la revoca nei termini di legge e i compensi del presidente e degli altri componenti del collegio sindacale o del revisore; d) l azione di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci; e) la modifica dello statuto e l autorizzazione ad operazioni che comportino una sostanziale modificazione dell oggetto sociale o una rilevante modificazione dei diritti dei soci; f) l anticipato scioglimento della società, la nomina revoca e i compensi dei liquidatori, i criteri di svolgimento della liquidazione; g) ogni decisione in ordine all esclusione del socio; h) ogni decisione sul gradimento di cui all art. 7 del presente Statuto..Omissis. Articolo 14 Amministrazione 14.1 La Società è amministrata da un Consiglio d Amministrazione composto da un numero massimo di 3 (tre) membri, nominati dall Assemblea 14.2 - Gli amministratori devono possedere i requisiti per l elezione a consigliere comunale ed ogni altro requisito previsto dalla Legge. Possono essere nominati amministratori anche coloro che non sono soci né esponenti degli enti partecipanti alla Società..Omissis. Articolo 17 - Poteri del Consiglio di Amministrazione 17.1 Nel rispetto di quanto previsto dal precedente art. 13 al Consiglio di Amministrazione competono i poteri per gli atti di ordinaria amministrazione e di straordinaria amministrazione che, ai sensi di norme imperative di legge o del presente Statuto, non siano riservati all'assemblea dei soci. 17.2 Il Consiglio di Amministrazione può delegare i suoi poteri o parte dei suoi poteri ad un Amministratore delegato nei limiti fissati dalla legge. 17.3 omissis. 17.4. Il Consiglio di Amministrazione approva una relazione annuale sul generale andamento della gestione e sullo svolgimento dell attività nonché sulle operazioni più rilevanti riguardanti la società. Tale relazione viene trasmessa ai soci ed è fatta oggetto di illustrazione ed esame da parte dell Assemblea dei soci. Articolo 22 Controllo amministrativo e contabile 22.1 L'assemblea dei soci delibera sul controllo amministrativo e contabile della società in base a quanto disposto dall'art. 2477 C.C. 2) quanto alla riduzione delle relative remunerazioni Articolo 15 Durata delle cariche e compensi 15.1 Gli Amministratori durano in carica 3 (tre) esercizi e comunque sino all Assemblea convocata per l approvazione del bilancio relativo all ultimo esercizio della loro carica; essi sono rieleggibili. 15.2 Se in pendenza del termine vengono a mancare uno o più Amministratori, la sostituzione avverrà nel rispetto di quanto previsto al precedente art. 14.2.. 15.3 Agli Amministratori spetta: - il rimborso delle spese sostenute in ragione del loro ufficio;

- un compenso determinato dall Assemblea dei soci, nel rispetto di quanto previsto dalla Legge. - un compenso lordo annuale, determinato dall Assemblea. La misura massima complessiva di tale compenso non può superare, per l intero organo amministrativo, l importo calcolato secondo le modalità stabilite dalla Legge. Dato atto che: - nell assemblea dei soci del 17.10.2012 si è proceduto alla nomina di un amministratore unico, forma di rappresentanza finalizzata al contenimento delle spese di gestione ed alla promozione di una struttura societaria più snella, volta all efficace ed efficiente raggiungimento degli obiettivi previsti; - con proprio provvedimento n. 69/2012 l Amministratore Unico in carica ha rinunciato al compenso stabilito dalla deliberazione di cui sopra (quantificato in 1.000,00 mensili, oltre al rimborso spese). Tutto ciò premesso e considerato, APPROVA IL SEGUENTE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE POSSEDUTE, AI SENSI DELLA LEGGE 23.12.2014 N. 190 (LEGGE DI STABILITÀ 2015): 1. modalità attraverso cui realizzare il processo di razionalizzazione: - conferma delle modalità sino ad ora attuate con particolare riferimento alla nomina di un unico Amministratore ai sensi dell art. 14 dello Statuto ( La Società è amministrata da un Consiglio d Amministrazione composto da un numero massimo di 3 (tre) membri, nominati dall Assemblea ): - fissazione di obiettivi di maggior produttività aziendale quale fonte di risparmio di spesa; - conferma dell applicazione del contratto collettivo nazionale del lavoro CCNL del commercio ai dipendenti dell azienda; 2. tempi di attuazione del processo di razionalizzazione: Ai sensi dell art. 13.3 dello statuto di ASI s.r.l., l assemblea dei soci provvederà ad approvare il budget di esercizio disposto

dall Amministratore unico, nonché la determinazione degli indirizzi strategici relativi alla gestione aziendale. 3 esposizione dei risparmi da conseguire: Gli obiettivi di risparmio verranno conseguiti mediante processi di implementazione della produttività aziendale, nell invarianza dei costi direttamente imputabili agli interventi. IL PRESIDENTE Cristian Bottaro