Scritto da Administrator Mercoledì 01 Dicembre :34 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 28 Settembre :36

Documenti analoghi
cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

NORDKAPP Viaggio A Capo Nord di Alessandro Andronico Prima parte

Le regole del buon video reporter

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Come comportarsi in caso di emergenza

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

ESERCITAZIONE FINALE DEL PROGETTO DIDATTICO DI PROTEZIONE CIVILE. svolto dalla. SCUOLA PRIMARIA DEL PESTELLO di MONTEVARCHI (AR)

La mia esperienza (di Ale)

Salmi per i più piccoli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

La gestione delle emergenze

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente.

Progetto di integrazione itinerante

Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio. Anno scolastico Classi IIIA IIIB

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Via Farini, Roma - fax coisp@coisp.it / Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Roberta Cucino Tamiru

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Presenta. Serenissima


PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Tutta La Verità Sul Calcare

Martedì 24 GIUGNO 2013 Lorenzin: Entro l estate la bozza del Patto

CON IL NASO ALL INSÙ

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO Esercizi. Anno scolastico

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

Web Content Manager Short Travel

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Incontro mensile dei volontari del gruppo comunale di Azzano Decimo. Ottobre 2013

Gruppo rosso: LE RELATIVE

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

OGGI VI NARRO UNA STORIA

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO

BELLI: Perfetto, signorina Dupont, ora. DIEGO: Io sono Diego Rodriguez, grazie, di Aldo Palazzeschi

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Unità di Protezione Civile

Dario Polimeni - Salvatore Le Pira - Salvatore Ferracane Domenico Scalia - Salvatore Motta e Francesco Nicolosi

Aria Aria Terza parte

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Due anni scolastici : 2012 / / 2014

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2)

SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA

============================================================================

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Docente: Roberta Sabatino

Pronti per la partenza? Via!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Obiettivi di apprendimento

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Rilievo macrosismico di pronto intervento in alcune località e confronto con l evento del 1703

Nucleo Cinofilo da Soccorso " Argo" Gruppo Alpini di Fiorano al Serio - Sezione di BERGAMO

Un Gran Bel Film. Io che credevo alle favole.. e non capivo le logiche... è una fortuna che sono.. oooh! oooh! ancora "vivo"!

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

MANUALE DELLA SICUREZZA

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

Matrimonio di Alexia + Ago: survival Kit. (versione italiana)

L AQUILA, IO C ERO 13 Febbraio 2011

Avere la forza di sollevare le palpebre e di guardare in faccia la propria vita.

Supplemento ordinario n. 97 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 299 ALLEGATO 1

Transcript:

Cari amici, mi sembra doveroso scrivere queste poche righe per ricordare tutte quelle persone che sono rimaste vittime del terremoto del 6 Aprile 2009, ma mi sembra doveroso ricordare anche tutto il lavoro e l apporto che i volontari, di qualunque genere, hanno dato nei primissimi giorni se non nelle primissime ore. La mattina del 6.04.2009 capito subito la gravità della situazione ho contattato la locale sezione della Protezione Civile, di cui io faccio parte, per sapere se partiva una squadra anche di radioamatori, ma gli stessi mi dicono che parte una squadra ma non sanno cosa devono fare, contestualmente mi contatta IW6MKC Massimo il quale mi chiede se sono disponibile a partire. Sistemate le burocrazie lavorative per potermi assentare e dopo un giro di diverse telefonate, presi pochi indumenti ma tutto quello che occorre per una stazione da campo io e Massimo partiamo per l Aquila. Arrivati sul piano di Navelli subito cominciamo a vedere i primi muri caduti giù, nel frattempo contattiamo la Sala Operativa presso la Scuola della Guardia di Finanza dell Aquila per chiedere dive possiamo dare il nostro aiuto. Nel contempo siamo arrivati a l Aquila, c è il caos più totale, fiumi di auto che fuggono dalla città ma anche fiumi di auto dei soccorsi, di qualunque tipo, che entrano a l Aquila. La Sala Operativa ci dirige verso il campo che lo SMOM (Sovrano Militare Ordine di Malta) sta allestendo in Piazza Duomo al centro della città. Mentre ci accingiamo ad arrivare alla nostra destinazione vediamo case, anche in cemento armato, 1 / 6

seriamente toccate dalla scossa, muri a terra, campanili di chiesa che non ci sono più, nell attraversare il corso ci sono calcinacci a terra, cornicioni che non esistono più, abitazioni con diverse ed evidentissime lesioni ma quando arriviamo in piazza Duomo vediamo la chiesa delle Anime Sante con una splendida cupola andata quasi interamente distrutta. 2 / 6

Comunque arriviamo in piazza, ci mettiamo a disposizione dello SMOM e subito mettiamo in azione le nostre radio per le decine di richieste da e verso la Sala Operativa. Arriva la sera, come d incanto si accendo tutte le insegne e le vetrine dei negozi.una città fantasma ci siamo noi e le forze dell ordine. Nel frattempo vediamo arrivare persone anziane, persone che forse hanno perso tutto, che non hanno più nulla, vengono verso di noi per chiedere un ricovero per la notte, un piatto caldo o qualunque cosa sia possibile mangiare, poi arriva un gruppetto di persone che ci chiede le stesse cose, hanno un aria triste e dall accento si capisce che non sono dell Aquila. Poi uno di loro ci dice che un po più in avanti ci sono anche altre persone in attesa, ma loro stanno aspettando che i soccorritori tirino fuori dalle macerie i loro figli ed amici dei figli, in sostanza vediamo la disperazione delle persone che nel giro di soli 20 secondi hanno perso tutto e ora hanno solo la speranza che almeno i loro cari che sono sotto le macerie possano uscire vivi. La notte la viviamo in compagnia delle varie scosse, la più importante alle 01,15 che provoca altri crolli. La mattina, visto che tra i militari c era una persona che sapeva usare bene la radio lasciamo la 3 / 6

nostra stazione da campo e ci apprestiamo, muniti del nostro fedele portatilino, a fare un giro per l Aquila per vedere se c è bisogno di aiuto anche da qualche altra parte, dopo un po la sala operativa ci chiede di cercare due ragazze in una precisa strada dell Aquila ed ad un preciso numero civico. Io e IW6MKC ci avviamo per andare dove ci hanno chiesto, per strada incontriamo case cadute giù come castelli di sabbia, purtroppo con persone che sono ancora sotto le macerie, Via XX Settembre sembra che ci sia stato un bombardamento. E impressionante tutto distrutto, quello che non è caduto o sta per farlo è da buttare giù perché pericolante, abitazioni civili, stabili che ospitano enti pubblici o di pubblica utilità, la Prefettura sbriciolata, la casa dello studente, l Hotel Duca degli Abruzzi.apocalittico, cumuli di macerie che seppelliscono ragazzi!!! Si perché la maggior parte delle vittime di questo terremoto sono studenti universitari. Arriviamo dove ci hanno chiesto e troviamo una squadra di Vigili del Fuoco di Pordenone che sta scavando con le mani per recuperare due ragazzi che sono sotto. Tutto intorno uno spettacolo da, non so è difficile raccontarlo con le parole, le emozioni le possiamo solo provare sul posto sono difficili da trasmettere, qualunque racconto può solo farvi immaginare qualcosa ma non provare quello che provi quando ci passi dentro al terremoto. Vediamo muri che si sono staccate dalle abitazioni e stanno lì lì per cadere cornicioni penzoloni ma soprattutto vedo la disperazione di una madre che sta ad aspettare da ore sua figlia, ha la foto stretta al 4 / 6

petto, piange e chiede speranze mentre le scosse continuano e buttano giù quello che la prima scossa ha risparmiato. Scosse anche di una certa importanza, 4.7, 5 e 5.3 gradi della scala richter. Ragazzi mettono paura anche se durano 4 o 5 secondi ma ti fanno tremare il cuore, pensi ai familiari che sono a casa e che sono in pensiero per te e allora provi a telefonare ma le linee telefoniche non funzionano e poi ascolti la Sala Operativa che dopo la doverosa fuga verso l esterno chiama tutti i punti radio e chiede notizie. Purtroppo e non per nostra mancanza, vedo che non tutte le località sono servite da una radio, ci sono paesini di cui non hanno ancora notizie ma la macchina dei soccorsi è grande. Persone da tutta l Italia sono arrivate, volontari, volontari e tanti volontari gente comune che va a rischiare la propria vita per salvarne delle altre. 5 / 6

Anche se personalmente ho già avuto esperienze simili, ma questa esperienza mi ha toccato in modo particolare, profondamente. Il nostro apporto è fondamentale anche per salvare vite umane per aiutare chi non sa neanche dove andare, per salvare chi nel giro di un attimo perde la propria identità, la dignità e si trova senza vestiti senza un tetto e quello che è più grave senza quegli affetti che pochi attimi prima erano tutto. Allego solo alcune foto anche perché di immagini i media ne hanno fornito in abbondanza. IW6NQW Marcello Castel di Sangro (Aq) 6 / 6