RELAZIONE SULLA PERFORMANCE anno [art. 10 comma 1 lett. b) Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150]

Documenti analoghi
TABELLA B - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNI (Relazione Performance 2017) ANNO 2017

Allegato 2 - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNO ANNO 2018

Obiettivo Peso Indicatori di risultato Target Note. 3 n test. popolazione target (ISTAT /2) Indicatori di processo. - istituzione U.O.

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA PIANO DELLA PERFORMANCE AGGIORNAMENTO

Destinatari Risultato atteso 2014/2015 OBIETTIVI DA CONTRATTO DEL DIRETTORE GENERALE. Direzione Aziendale. Direzione Aziendale. Direzione Aziendale

Allegato 1: TABELLA A - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNO ANNO 2016

Relazione sulla Performance 2016

Relazione sulla Performance 2017

1. Sintesi del bilancio e relazione sul grado di raggiungimento degli obiettivi economico-finanziari:

AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO. AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE (adottato con delibera n. 180 del

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione

Relazione sulla Performance 2015

Delibera della Giunta Regionale n. 426 del 12/07/2017

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

Agenzia Nazionale Giovani

OBIETTIVI AZIENDALI 2018

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO CONSOLIDATO DEL SERVIZIO SANITARIO TOSCANO

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

Il Sistema della produttività e i fattori di rilevazione degli apporti

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

Relazione di Sintesi

REGIONE BASILICATA Organismo Indipendente di Valutazione

La valutazione delle Performance

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL DIRETTORE GENERALE

Note integrative al Disegno di legge di Bilancio Brevi analisi.

Sistema obiettivi Direzioni Generali Aziende Sanitarie Siciliane

REGIONE BASILICATA Organismo Indipendente di Valutazione

Target definito da Regione: importo euro

DELIBERAZIONE N. 63/44 DEL


RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016

D AMATO, IL POLICLINICO DI TOR VERGATA ESCE DAL PIANO DI RIENTRO

Determinazione dirigenziale n. 113 del 28/09/2012 Oggetto : Valutazione Performance 2011 e Liquidazione Produttività al personale

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Elementi di dettaglio

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA

Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 55 del , modificato con deliberazione Giunta Comunale n. 181 del

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL SEGRETARIO GENERALE

Relazione di Sintesi

PIANO DELLE PERFORMANCE

Sistema obiettivi Direzioni Generali Aziende Sanitarie Siciliane

Relazione illustrativa

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE

MIGLIORANO LE CURE, MIGLIORANO I CONTI:

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi Importi n. Importi n. Importi n.

Azienda: AOSPU FERRARA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Servizio Controllo di Gestione

Liste di attesa per ricoveri programmati. Commissione assembleare IV 12 dicembre 2016

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

MANUALE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVO-CONTABILI

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA IRCCS CROB

Azienda: AOSPU FERRARA

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Osservato anno 2016

REGIONE BASILICATA Organismo Indipendente di Valutazione

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

Istituto Nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 55 del

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO

Deliberazione n. 299 del 23 maggio 2014 Tit. di Class

Sezione anagrafica Procedimento Amministrativo. Controlli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

Comune di Saonara. Provincia di Padova ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUAZIONE. Documento di validazione della Relazione sulla performance 2012

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DELL ENTE PARCO DI PORTOFINO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

Transcript:

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE anno 2017 [art. 10 comma 1 lett. b) Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150]

Indice 1. Presentazione della Relazione pag. 2 2. Sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli stakeholder esterni pag. 2 3. Dati Sanitari: Risultati pag. 3 4. Obiettivi pag. 4 5. Obiettivi Contrattuali di salute e funzionamento dei servizi. Obiettivi Operativi. Risultati pag. 7 6. La Performance Organizzativa e Individuale. Risultati. pag. 13 7. Risorse, Efficienza ed Economicità. pag. 16 8. Il Processo di Redazione della Relazione sulla Performance. pag. 19 9. Analisi Critica. pag. 19 ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 1

1. Presentazione della Relazione La Relazione sulla performance è il documento previsto dall articolo 10 del decreto legislativo 27 Ottobre 2009, e s.m.i., attraverso cui vengono messi a disposizione di tutti coloro che sono portatori di interessi (cittadini, organizzazioni di consumatori, organizzazioni del terzo settore, ecc...) - fra l'altro - la tipologia la quantità delle prestazioni sanitarie erogate ed i dati relativi ai risultati organizzativi ed individuali ottenuti dalle Unità Operative aziendali rispetto agli obiettivi programmati e alle risorse assegnate per l'anno 2017. La Relazione rappresenta il momento finale del Ciclo della performance, costituendo il documento in cui viene, fra l altro, rappresentata la misura degli obiettivi strategici e/o operativi descritti nel Piano aziendale della Performance 2017-2019, adottato con la deliberazione n. 96 del 31/01/2017, che ha rappresentato il momento di avvio del ciclo. Questa relazione è resa disponibile nella sezione Amministrazione Trasparente, sottosezione Performance, del sito aziendale da cui può essere direttamente "scaricata", così come previsto dalla normativa vigente. La presente Relazione si caratterizza per la forma sintetica delle informazioni in essa riportate e, come previsto dall art. 14, comma 4, lett. c) e comma 6 del D.Lgs. 165/2009, sarà sottoposta all Organismo Indipendente di Valutazione ai fini della sua validazione. * * * * * * * * * 2. Sintesi delle Informazioni di Interesse per i Cittadini e gli Stakeholder esterni Il Piano della Performance 2017/2018 dell ARNAS Garibaldi riporta la descrizione dell Azienda in termini di competenze, di attività che in essa si svolgono, della tipologia di prestazioni erogate, obiettivi (operativi e strategici) da perseguire, indicatori e target su cui si baserà la misurazione, la valutazione e la rendicontazione della Performance. Il suddetto documento è visionabile all interno del sito web aziendale, sezione Amministrazione Trasparente anche attraverso il seguente link di collegamento: http://www.ao-garibaldi.catania.it/servizi-e-attivit/amministrazione-trasparente/performance/pianodella-performance.aspx * * * * * * * * * ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 2

3. Dati Sanitari. Risultati Considerando entrambi i Presidi Ospedalieri, alla data del 31/12/2017 l ARNAS Garibaldi dispone di n. 623 posti letto così distribuiti: Presidio Ospedaliero Posti Letto Regime Ordinario Posti Letto Intramoenia Posti Letto Regime Day Hospital Posti Letto Totali Garibaldi - Centro 161 4 26 191 Garibaldi - Nesima 356 17 59 432 Totale 517 21 85 623 Figura 1: Posti letto Sul fronte dell attività sanitaria erogata, i risultati raggiunti nell'anno 2017 sono rappresentati attraverso le tabelle di seguito riportate. ACCESSI E PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO Accessi P.S. Generale P.S. Ostetrico P.S. Pediatrico 2014 2015 2016 2017 2014 2015 2016 2017 2014 2015 2016 2017 Codice bianco 878 5.015 3.840 3.366 175 218 370 417 1.567 1.573 1.108 1.558 Codice verde 44.49 2 39.94 3 38.88 5 39.507 11.65 0 12.78 2 11.47 1 12.39 9 27.71 7 29.03 7 30.49 5 29.79 2 Codice giallo 14.19 0 14.07 7 14.38 8 14.341 67 101 1.226 1.106 3.379 2.823 2.086 2.331 Codice rosso 714 959 1.088 1.325 8 3 59 15 21 9 9 20 Totale 12 mesi 60.27 4 59.99 4 58.24 3 58.539 11.90 0 13.10 4 13.12 6 13.93 7 32.68 4 33.44 2 33.69 8 33.70 1 Figura 2: Accessi Pronto Soccorso Prestazioni P.S. Generale P.S. Ostetrico P.S. Pediatrico Anno 2014 2015 2016 2017 2014 2015 2016 2017 2014 2015 2016 2017 Totale 12 mesi 513.232 435.669 703.698 710.917 28.132 29.033 39.275 47.213 76.610 74.987 86.583 89.999 Figura 3: Prestazioni Pronto Soccorso Gli accessi al pronto soccorso (considerando le tre tipologie di P.S. attive presso l ARNAS Garibaldi) nell anno 2017 sono stati 105.366, cui sono corrisposte 848.129 prestazioni complessive eseguite. ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 3

ATTIVITA' AMBULATORIALE 2015 2016 2017 Valore prestazioni Numero prestazioni 20.705.228 19.505.232 19.174.620 1.201.383 1.221.862 1.267.357 Figura 4: Attività ambulatoriale Complessivamente nel 2017 presso l ARNAS Garibaldi sono state eseguite 1.267.357 prestazioni ambulatoriali, rivolte sia all utenza interna sia a quella esterna, per un valore complessivo pari a 19.174.620 euro. INDICATORI DI ATTIVITA' DEI DATI RELATIVI AGLI INDICI OSPEDALIERI ANNO 2017 Regime di ricovero ordinario Regime di ricovero diurno DAY HOSPITAL STRUTTURA Ricoveri Dimessi Giornate degenza Indice occup. Degenza media Peso medio Interventi chir. Ricoveri Accessi Indice occup. Interventi chir. P.O. Garibaldi - Centro 6.397 6.318 59.837 99,05% 7,64 1,47 4.058 764 6.343 90,36% 381 P.O. Garibaldi - Nesima 16.998 17.085 127.432 95,75% 6,67 1,07 10.263 5.511 13.477 87,19% 4.967 Totale Azienda 23.395 23.403 187.269 97,40% 7,16 1,18 14.321 6.275 19.820 88,77% 5.348 Figura 5: Indicatori di ricovero I ricoveri in regime ordinario nell anno 2017 sono stati 23.395, cui sono corrisposte 187.269 giornate di degenza, con una degenza media di 7,16 giorni. * * * * * * * * * 4. Obiettivi Come previsto dal Piano della Performance 2017-2018, nelle more della rimodulazione della rete ospedaliera territoriale della Regione Siciliana, di cui al D.A. 14 gennaio 2015, l Assessorato regionale della Salute ha orientato l azione di governo della sanità regionale verso un processo di riqualificazione dell assistenza basato sul lavoro in rete e secondo il modello Hub e Spoke. In quest ottica, l Assessorato, unitamente all Age.na.s, ha elaborato ed assegnato alle aziende sanitarie, per gli anni 2016-2017, gli obiettivi contrattuali, di salute e di funzionamento, sulla cui base l Azienda ha predisposto il proprio Albero della Performance (figura sotto), vale a dire una rappresentazione grafica che evidenzia il ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 4

legame tra mandato istituzionale, missione, aree strategiche, obiettivi strategici ed operativi. Detti obiettivi sono, di norma, integrati con le esigenze strategiche aziendali, cui viene complessivamente correlato il sistema premiante di tutto il personale. Il citato Albero della Performance si articola dunque su tre livelli: 1 Livello: Aree Strategiche 2 Livello: Obiettivi Strategici 3 Livello: Obiettivi Operativi Come può agevolmente evincersi dal documento che lo rappresenta, l assegnazione degli obiettivi si presenta come un sistema a cascata, passando dalle aree e dagli obiettivi strategici, stabiliti a livello regionale e aziendale aventi un orizzonte temporale di lungo termine, su più anni a quelli operativi, che rappresentano gli obiettivi da conseguire nel breve periodo, normalmente un anno, e assegnati alle varie Unità Operative aziendali; integrandosi, così, pianificazione, programmazione e controllo aziendale con gestione delle risorse e sistema premiante. Dopo l'assegnazione degli obiettivi alle diverse articolazioni aziendali, la Direzione strategica ha provveduto - nel confronto con i Direttori delle stesse - alla verifica semestrale circa il loro grado di conseguimento, alla data del 30 giugno 2017, ed alla loro successiva rimodulazione, con termine di valutazione finale al 31.12 dello stesso anno. E ciò, nelle more della eventuale implementazione del sistema obiettivi da parte della Regione. A questo punto, si rinvia all'albero delle Performance, già descritto nel contesto del Piano Triennale di cui alla deliberazione n. 96 del 31.01.2017, al cui riguardo giova precisare che la stessa rappresentazione rimane riferita sia agli obiettivi 2016 che agli obiettivi 2017. Con specifico riferimento a questi ultimi, occorre evidenziare che la Direzione Strategica dell'azienda, su espressa richiesta del competente Assessorato della Salute, ha già rendicontato a beneficio dello stesso, giusta nota prot. 1808 del 31.01.2018, sui risultati registrati in ordine ai c.d. obiettivi "di salute e di funzionamento 2017". Nel corso della presente Relazione, quindi, saranno analiticamente riferiti i suddetti risultati; mentre, per ciò che concerne gli altri obiettivi descritti nell'albero della performance (non ricompresi fra quelli di salute e funzionamento), soltanto per alcuni di essi - cioè per quelli a valenza più generale - saranno descritti i dati relativi, essendo in corso, per il resto, l'attività di misurazione e valutazione da parte dell'organismo Indipendente di Valutazione aziendale. ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 5

Area Strategica 1 Area Strategica 2 Area Strategica 3 Governo Clinico Governo Economico e della Produzione Governo dei Processi Strutture Sanitarie Strutture Amministrative Strutture Sanitarie / Settori Amministrativi Albero della Performance MANDATO ISTITUZIONALE E MISSION Outcome Outcome Outcome Misure destinate al Miglioramento della produzione in ambito sanitario Misure volte a Garantire Economicità dell Azione Amm.va Misure volte al miglioramento dell attività Gestionale, sanitaria, amm.va OBIETTIVO STRATEGICO 1.1 OBIETTIVO STRATEGICO 2.1 OBIETTIVO STRATEGICO 3.1 Esiti Ottimizzazione processi in ambito economico-finanziario Definizione Obiettivi Strategici Obiettivi Operativi: 1.1.1 Tempestività interventi a seguito frattura femore over 65 1.1.2 Riduzione incidenza parti cesarei 1.1.3 Tempestività Effettuazione PTCA negli IMA STEMI 1.1.4 Colicistectomia Laparoscopica. Dimissione entro 0-3 giorni Obiettivi Operativi: 2.1.1 Utilizzo fondi di PSN 2.1.2 Realizzazione del P.A.C. 2.1.3 Utilizzo risorse PO-FESR 2.1.4 Contenimento della Spesa (personale, beni e servizi, tetti di spesa, assistenza farmaceutica) 2.1.5 Libera Professione Obiettivi Operativi: 3.1.1. Redazione e Approvazione Piano Attuativo Aziendale; 3.1.2. Azioni Previste dal Piano Attuativo Aziendale OBIETTIVO STRATEGICO 3.2 Attività Gestionali Strategiche OBIETTIVO STRATEGICO 1.2 OBIETTIVO STRATEGICO 2.2 Obiettivi Operativi: Appropriatezza Obiettivi Operativi: 1.2.1. Corretto utilizzo dei setting assistenziali secondo le indicazioni assessoriali. Produttività Obiettivi Operativi: 2.2.1. Mantenimento / Miglioramento Del Valore della Produzione anno 2016. 3.2.1. Miglioramento accesso screening oncologici; 3.2.2. Rispetto standard sicurezza Punti Nascita; 3.2.3. Incremento donazioni di organi e tessuti; 3.2.4. Adempimenti connessi all area della Anticorruzione e della Trasparenza; 3.2.5 Prescrizioni in forma dematerializzata. OBIETTIVO STRATEGICO 3.3 Informazione / Comunicazione Obiettivi Operativi: 3.3.1. Tempestività, completezza, adeguatezza dei flussi Informativi ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 6

OBIETTIVO STRATEGICO 3.4 Accessibilità e Fruibilità dei Servizi 5. Obiettivi Contrattuali, di Salute e Funzionamento dei Servizi. Obiettivi Operativi. Risultati. Obiettivi Operativi: 3.4.1. Monitoraggio e Garanzia dei Tempi di attesa relativi alle prestazioni ambulatoriali. Richiamato quanto al precedente punto 4, si riportano di seguito i risultati registrati al 31.12.2017, con riguardo agli Obiettivi assegnati fino al 31.12.2017. Come anticipato, possono indicarsi i risultati acquisiti tempestivamente dalla Direzione Strategica in occasione della rendicontazione fornita al competente Assessorato regionale della salute sullo stato di avanzamento degli obiettivi di salute e funzionamento 2017. Richiamata la descrizione degli obiettivi, esposta nel c.d. "Albero della Performance", si registra: A) "Area Strategica 1 - "Governo Clinico" A1) - Obiettivo Strategico 1.1: "(Piano Nazionale) Esiti": All'interno dell'area e dell'obiettivo Strategico in epigrafe, sono stati articolati già a livello regionale n. 4 obiettivi operativi, assegnati alle UU.OO. interessate: Obiettivo operativo 1.1.1.: Frattura del Femore. Tempestività intervento a seguito frattura su pazienti over 65: L'obiettivo, concretamente attribuito dalla Direzione Aziendale alla UOC di Ortopedia del Garibaldi - Centro e alla U.O.D. di Pronto Soccorso, mira ad assicurare - nel 90% di pazienti over 65 affetti da frattura del femore - la tempestività dell'intervento chirurgico, da eseguire entro 48 ore dall'ingresso al pronto soccorso. Il risultato dell ARNAS Garibaldi registra una percentuale pari al l 87% dei pazienti, over 65 affetti da frattura del femore, che durante l'anno 2017 sono stati sottoposti ad intervento chirurgico entro le previste 48 ore, grazie all'azione coordinata delle UU.OO. coinvolte, nella logica della "gestione integrata del percorso di cura delle persone anziane con frattura del femore", di cui al D.A. del 19.11.2015. Il dato ottenuto - che dimostra un miglioramento, seppur lieve, della percentuale (86%) misurata durante l'anno 2016 - pone la UOC di Ortopedia di questa Azienda al vertice dei risultati delle omologhe strutture in relazione allo stesso obiettivo; Obiettivo operativo 1.1.2: Parti Cesarei. Riduzione. L'obiettivo operativo (concretamente attribuito alla UOC di Ostetricia e Ginecologia dell'azienda) è finalizzato ad ottenere una riduzione dei parti cesarei (su tutti i parti di ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 7

donne non precesarizzate), tendente al raggiungimento del dato nazionale secondo cui il cesareo è praticato nella misura del 20% rispetto al totale dei parti. Come può anche evincersi dalla relazione sugli obiettivi di cui al documento, prot. 1808/2018, più sopra citato, su tutti i parti registrati nel corso dell'anno 2017 presso l'uoc di Ostetricia e Ginecologia di questa Azienda, il 24% di essi è stato eseguito mediante taglio cesareo. Anche questo risultato - che rappresenta una delle migliori performance a livello regionale - mostra un, seppur lieve, miglioramento rispetto al dato dell'anno precedente (24,26%). Obiettivo operativo 1.1.3.: Tempestività effettuazione PTCA negli IMA-STEMI. L'Obiettivo si prefigge di ottenere tempestività di esecuzione della P.T.C.A (Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea) in caso di infarto IMA - STEMI, vale a dire "Infarto Miocardio Acuto con sovraslivellamento del tratto ST". Il target assegnato dalla Regione prevede l'esecuzione dell'intervento di Angioplastica Coronarica, nel massimo, entro 0-1 giorno dall'ingresso del paziente al pronto soccorso. Ai fini del conseguimento dell'obiettivo, questa Azienda - che non è dotata del Servizio di Emodinamica (all'interno della UOC di Cardiologia) deputato alla esecuzione dei citati interventi di Angioplastica - ha stipulato apposita convenzione con l'azienda Policlinico di Catania e con l'azienda "Cannizzaro". In tal modo, i pazienti interessati da infarto e bisognevoli di PTCA, subito il ricovero al p.s. dell'arnas Garibaldi sono stati tempestivamente accompagnati presso il servizio di emodinamica delle strutture convenzionate per poi farvi rientro al termine dell'intervento di che trattasi. Obiettivo operativo 1.1.4: Colecistectomia Laparoscopica. Aumento. L'obiettivo mira a garantire la dimissione dei pazienti, sottoposti ad intervento di Colecistectomia per via Laparoscopica, entro 3 giorni dal ricovero evitando ulteriori tempi di permanenza in ambito ospedaliero. Il target è stato fissato dall Assessorato nella misura del 97% dei pazienti operati per Colistectomia. Il risultato registrato dall ARNAS (considerato il complesso degli interventi eseguiti tra il P.O. Garibaldi-Centro ed il P.O. Garibaldi - Nesima) ha restituito una percentuale di interventi - con dimissione del paziente entro i tre giorni dal ricovero - pari al 92% dei pazienti sottoposti a Colecistectomia Laparoscopica. Il dato è in miglioramento rispetto a quello dell'anno precedente che era stato del 89%. * * * * * * * * * ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 8

B) Area Strategica 2 - "Governo Economico e della Produzione" B1 - Obiettivo Strategico 2.1: "Ottimizzazione dei Processi in Ambito economicofinanziario" L'area e l'obiettivo strategico sono articolati in obiettivi operativi: Obiettivo Operativo 2.1.1.: Utilizzo Fondi di PSN Rispetto al suddetto obiettivo operativo, le azioni da compiere da parte dell'arnas Garibaldi, sono consistite: a) nella puntuale Trasmissione di report trimestrali - concernenti la realizzazione dei progetti presentati dai vari referenti aziendali nell ambito del relativo Piano Sanitario Nazionale; b) nel Rispetto delle tempistiche dichiarate per la chiusura dei progetti ai fini dell ottenimento dei pertinenti fondi. In proposito, alla data del 30 aprile 2017, come previsto dall'obiettivo, si è provveduto alla chiusura dei progetti finalizzati all'utilizzo dei Fondi previsti dal Piano Sanitario Nazionale. Obiettivo Operativo 2.1.2.: Realizzazione del P.A.C. (Percorso attuativo della Certificabilità) dei Bilanci. In proposito, appare utile chiarire che gli enti del Servizio sanitario nazionale, in ossequio alle disposizioni introdotte con il Decreto del 17/09/2012 dei Ministeri della Salute e dell Economia e delle Finanze, devono garantire, sotto la responsabilità ed il coordinamento delle regioni di appartenenza, la certificabilità dei propri dati e dei propri bilanci. In tale contesto, la Regione Sicilia ha avviato il Percorso Attuativo della Certificabilità (P.A.C.), di cui si discute, alla luce del quale le Aziende sanitarie sono tenute a strutturare i processi amministrativo-contabili secondo standard organizzativi, contabili e procedurali, da attuare lungo il crono-programma elaborato dall'ente regionale, che stabilisce una serie di azioni specifiche che concorreranno a definire una modalità omogenea di registrazione e rilevazione dei dati contabili ai fini della contabilità generale ed analitica. Il processo prevede quindi una rilevazione delle procedure seguite presso le Aziende sanitarie, verificando periodicamente lo stato di attuazione degli interventi e delle azioni previste dal citato crono-programma. Per l'anno 2016 e 2017, la Regione, nell'ambito dell'obiettivo in epigrafe, ha previsto l'implementazione delle azioni PAC attraverso la nomina dell'internal Auditor ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 9

(responsabile della esecuzione delle attività finalizzate), cui l'arnas Garibaldi ha provveduto con deliberazione n. 904 del 30.11.2016; ha altresì richiesto una specifica descrittiva, puntualmente inoltrata dall'azienda, circa lo stato di avanzamento del percorso, in cui fra l'altro si è dato contezza della visibilità sul sito WEB dell Azienda delle azioni e delle attività relative al PAC, quale azione prevista dal crono programma regionale. B2) - Obiettivo Strategico 2.2.: "Produttività" Obiettivo Operativo 2.2.1: Mantenimento / Miglioramento del Valore della Produzione anno 2016. L'Arnas Garibaldi ha raggiunto l'obiettivo legato ai valori di produzione, meglio esposti ed illustrati al successivo punto 7. * * * * * * * * * C) Area Strategica 3 - "Governo dei Processi" C.1 ) Obiettivo Strategico 3.2: Attività Gestionali Strategiche Nell'ambito dell'area e dell'obiettivo strategico in epigrafe sono stati elaborati n. 5 obiettivi operativi: Obiettivo Operativo 3.2.1.: Miglioramento accesso Screening Oncologici Con riguardo all'obiettivo operativo in commento, si precisa che l'azienda partecipa insieme all'asp di Catania a n. 3 screening oncologici (mammella, colon retto, cervice uterina). L'Arnas Garibaldi, secondo il sistema delineato dagli Organismi regionali, partecipa a screening, così detti, di 2 e 3 livello; interviene, cioè, dopo la prima attività di screening svolta dall'asp, attraverso cui si mira ad individuare la presenza della patologia. In caso di primo riscontro diagnostico, l''arnas Garibaldi è chiamata ad approfondire l'attività diagnostica di primo livello ed eseguire gli eventuali interventi chirurgici e/o medici necessari, relazionando - tramite un apposito software condiviso - all'azienda Sanitaria Provinciale sui pazienti trattati. Per la misurazione del suddetto obiettivo, sono stati elaborati indicatori (sub-obiettivi): - L'Arnas dovrà utilizzare il programma gestionale sugli screening dell'asp che, a sua volta, dovrà renderlo fruibile; - L'Arnas dovrà rendere disponibili ed effettivamente erogare le prestazioni (di 2 e 3 livello) richieste dall'asp; ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 10

- L'Arnas dovrà registrare e trasmettere all'asp tutti i dati sui casi trattati, in 2 e 3 livello di intervento; Tutti i suddetti indicatori hanno avuto riscontro positivo, in quanto l'arnas Garibaldi ha posto in essere le azioni necessarie alla realizzazione dei target affidati, ottenendo con ciò, complessivamente, il pieno raggiungimento dell'obiettivo operativo. Obiettivo Operativo 3.2.2.: Rispetto standard sicurezza Punti Nascita L'Obiettivo, confermato anche per l'anno 2017, mira a garantire standard, requisiti di sicurezza e modalità Organizzative contemplati da apposita Ceck-list (dell'intesa CSR 2010) di cui al D.A. 2.12.2011 e s.m.i.. Ai fini del raggiungimento dell'obiettivo l'arnas Garibaldi avrebbe dovuto realizzare i suddetti requisiti, presso la U.O. di Neonatologia, nella misura almeno pari al 85% di quelli descritti nella sopra indicata ceck-list. ll dato registrato ha restituito un risultato di aderenza ai requisiti di che trattasi pari al 95%, con pieno raggiungimento dell'obiettivo, ed in evidente forte miglioramento del dato percentuale registrato durante l'anno 2016 (89%), già, comunque, ampiamente positivo. Obiettivo Operativo 3.2.3: Incremento Donazioni. L'Obiettivo in questione è articolato in sub obiettivi (Indicatori) - con peso specifico: Sub - Obiettivo Operativo (Indicatore) : Eseguire un numero di accertamenti di morte con Metodo Neurologico non inferiore al 30% dei decessi per Grave Neurolesione registrati in Azienda: Durante l anno 2017, presso l Arnas Garibaldi, sono stati effettuati accertamenti di morte con Metodo Neurologico pari al 48% dei decessi per grave Neurolesione (25 decessi / 12 accertamenti). Il dato, che dimostra l'ampio raggiungimento dell'obiettivo, è in netto miglioramento rispetto al dato dell'anno 2016 in cui gli accertamenti di morte sono risultati pari al 28%; Sub-Obiettivo Operativo (Indicatore) : Numero di donatori procurati, definiti come soggetti per i quali sia stato completato il Processo di accertamento di morte con metodo Neurologico e sia stato Firmato, dagli aventi titolo, il modulo di non opposizione, in misura non inferiore al 50% di tutti gli accertamenti eseguiti. Durante l anno 2017, sono stati registrati n. 8 donatori che hanno rappresentato il 67% della di tutti gli accertamenti eseguiti. Anche in questo caso, l'obiettivo è stato ampiamente raggiunto, ottenendo un ulteriore miglioramento del dato (50%) dell'anno 2016. ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 11

Sub-Obiettivo Operativo (Indicatore): Numero di Cornee prelevate non inferiore al 5% dei decessi registrati di soggetti che rientrino nei parametri di Idoneità alla Donazione delle Cornee per come definiti dal CRT (Centro Regionale Trapianti). Sono stati effettuati n. 30 prelievi che rappresentano il 9% dei decessi, registrati durante l'anno 2017, di soggetti rientranti nei parametri di idoneità al prelievo delle cornee. Sub-Obiettivo Operativo (Indicatore): Organizzazione in ambito aziendale di un evento Formativo per gli operatori sanitari nel processo di Procurement di Organi e Tessuti. L evento è stato organizzato e tenuto in data 23.10.2017. Obiettivo Operativo 3.2.5: Prescrizioni in Forma Dematerializzata. L'Obiettivo è articolato in n. 2 sub-obiettivi (Indicatori): Aumento dei Medici dipendenti abilitati alla prescrizione ed all'invio delle ricette dematerializzate: almeno il 40%. In proposito, l'azienda ha provveduto ad abilitare il 44% dei medici dipendenti; Aumento del numero medio di prescrizioni effettuate in modalità dematerializzata per ogni medico abilitato: almeno 10 mensili. La verifica condotta, come rendicontato al competente Assessorato della Salute, ha evidenziato che durante l'anno 2017 sono state fatte 56.183 prescrizioni che, in rapporto al numero dei medici abilitati, rappresentano una media di n. 12 ricette effettuate in forma dematerializzata per singolo medico. C.2 ) Obiettivo Strategico 3.4: Accessibilità e Fruibilità dei Servizi. Obiettivo Operativo 3.1.1: Monitoraggio e Garanzia dei Tempi di Attesa per le Prestazioni Ambulatoriali. L'obiettivo detto è valutato su livelli e momenti diversi : Ex Ante in considerazione degli elementi riportati nella Tabella di rilevazione dei tempi di attesa Nazionale e del Piano regionale per il Governo dei tempi di attesa ed Ex Post sul raggiungimento delle soglie di garanzia previste dagli adempimenti LEA. A tal fine, l'azienda ha provveduto alla riorganizzazione delle attività afferenti il servizio del Centro di Prenotazione Aziendale, alla rimodulazione delle fasce orarie di lavoro di lavoro, alla formazione del personale in forza. L'obiettivo mira ad assicurare (come da indicazioni assessoriali); ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 12

1) per le prime visite e le prime prestazioni diagnostico terapeutiche un numero minimo di prenotazione di prestazioni (indicatori ex ante) richieste, aventi codici di priorità "B" (Breve) e "D" (Differibile), pari al 75% del totale; 2) un numero minimo di esecuzione delle prestazioni prenotate aventi codici di priorità "B" (Breve) e " D" (Differibile) (indicatori ex post) - per almeno il 50%. I risultati registrati risultano essere pari, con riguardo alla Prenotazione delle Prestazioni, di cui al precedente punto 1), all 88,3%, per i codici di priorità B, e all 89%, per i codici di priorità D. Con riguardo alla Esecuzione delle Prestazioni prenotate, di cui al precedente punto 2, i risultati sono stati del 95%, per codici di priorità B, e del 99%, per codici di priorità D. * * * * * * * * * 6. La Performance Organizzativa e Individuale. Risultati. Con riferimento alla Performance Organizzativa, che interessa i risultati ottenuti dalle singole Unità Operative dell'azienda rispetto agli obiettivi assegnati attraverso la procedura di budget, non sono ancora disponibili, al momento della redazione di questo documento, i risultati ottenuti dalle stesse, come chiarito al precedente punta a). Quanto alla valutazione individuale del personale, per l anno 2017, può richiamarsi il percorso aziendale, frutto anche di precedenti accordi sindacali, che ne demanda la responsabilità, in prima istanza, ai Responsabili delle Strutture Complesse, ciascuno, per il personale afferente alla struttura da loro diretta, attraverso una procedura da svolgere in contraddittorio con il valutato che si conclude con la firma della scheda da parte del valutatore e del valutato. E prevista la possibilità che il valutato, non d accordo con la valutazione ricevuta, esprima in calce alla scheda le proprie osservazioni, richiedendo l attivazione della procedura di conciliazione. A proposito delle schede individuali di valutazione, occorre precisare che il numero delle schede predisposte e valutate non è necessariamente coincidente con il numero delle unità di personale cui le stesse si riferiscono. Ciò in quanto, qualora un dipendente, nel corso dell'anno, sia trasferito da una Unità Operativa ad un altra, i rispettivi responsabili predispongono la scheda di valutazione, per lo stesso dipendente, in relazione al periodo di servizio svolto, sia nella struttura di provenienza che in quella di nuova destinazione. Il processo di valutazione individuale si è concluso nel mese di maggio di quest'anno, con elaborazione, da parte del competente ufficio delle tabelle riepilogative complessive riferite a tutto il personale. ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 13

Tanto precisato, ricordando che per ogni item (cioè per ogni elemento di valutazione) previsto dalla scheda di valutazione, è possibile esprimere un punteggio massimo di 1,50, si riproducono, di seguito, i risultati della valutazione in questione, elaborati dal competente Ufficio aziendale. I risultati sono raggruppati in 5 per "fasce" (meno di 0,50; da 0,51 a 0,75; da 0,76 a 1,00; da 1,01 a 1,49; 1,50). Fascia Punteggio Dirigenza Medica : N di Dirigenti che hanno riportato il punteggio compreso nella fascia Meno di 0,50 0 Da 0,51 a 0,75 7 Da 0,76 a 1,00 15 Da 1,01 a 1,25 10 Da 1,26 a 1,49 73 1,50 434 (Totale Dirigenti Medici Valutati n. 539). Dirigenza Sanitaria Professionale Tecnica (SPTA) : Fascia Punteggio N di Dirigenti che hanno riportato il punteggio compreso nella fascia Meno di 0,50 0 Da 0,51 a 0,75 0 Da 0,76 a 1,00 0 Da 1,01 a 1,25 0 Da 1,26 a 1,49 1 ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 14

1,50 40 (Totale Dirigenti SPTA n. 41). La valutazione del personale dirigente - non direttore di struttura complessa - cui è connessa l erogazione della retribuzione di risultato a differenza di quanto previsto per il comparto, è condizionata al risultato della struttura di appartenenza; dunque, alla Performance Organizzativa. Di talchè, la percentuale di raggiungimento degli obiettivi assegnati alla Unità Operativa di appartenenza costituisce la misura di erogazione della premialità connessa alla Performance individuale di cui alle relative schede individuali. Più chiaramente: qualora l Unità Operativa di appartenenza raggiunga gli obiettivi di struttura, ad esempio, all 80%, ai singoli dirigenti sarà erogato l 80% del risultato individuale ottenuto. Personale del Comparto: Fascia Punteggio N di Personale che hanno riportato il punteggio compreso nella fascia Meno di 0,50 1 Da 0,51 a 0,75 32 Da 0,76 a 1,00 40 Da 1,01 a 1,25 22 Da 1,26 a 1,49 144 1,50 1.499 (Totale Personale n. 1738). Come può evincersi dalle superiori tabelle, la capacità di differenziare le valutazione dei propri collaboratori da parte dei valutatori di prima istanza, rimane per la gran parte appiattita verso la fascia alta di valutazione. Ciò dimostra, una scarsa diffusione della "cultura della valutazione" presso i Direttori di Unità Operativa, valutatori di prima istanza, la cui mancanza richiede interventi volti a garantirne l'affermazione, nella logica della vigente normativa che vede nel momento valutativo non tanto l'esercizio di ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 15

una mera attività di giudizio, quanto, invece, una occasione di crescita delle professionalità strettamente legata al merito degli operatori. A conferma, occorre riferire che la valutazione ricevuta è stata contestata, con richiesta di attivazione del collegio di Conciliazione, da n. 9 dirigenti Medici, da n. 5 Dirigenti del ruolo Professionale, Sanitario, Tecnico e Amministrativo e da n. 32 dipendenti del Comparto. * * * * * * * * * 7. Risorse, Efficienza ed Economicità In questo paragrafo sono illustrate le informazioni rilevanti di carattere economicofinanziario riscontrate dal ciclo di Programmazione e Controllo e sfociate nelle risultanze del Bilancio di esercizio. L'ultimo bilancio adottato, quello dell'esercizio 2017, mostra un utile di 80.116 euro. Tale risultato è ampiamente migliorativo rispetto al dato del bilancio di previsione 2017 e rispetto ai tendenziali emersi in corso d anno a conferma di un trend che vede una positiva combinazione delle azioni di gestione e contenimento degli acquisti di beni e servizi (ad eccezione dei Dispostivi Medici), del miglioramento della produttività delle prestazioni erogate nell intero anno. Il risultato di esercizio conferma lo sforzo dell attuale Amministrazione per il recupero di efficienza e di efficacia ed esprime la validità della strategia di sostenibilità e sviluppo economico in concomitanza con gli obiettivi del miglioramento della qualità e dell appropriatezza dell assistenza sanitaria e della migliore copertura delle esigenze dell utenza, nonostante la presenza di significative criticità connesse ad una serie di "rigidità" del sistema, rappresentate dal modello produttivo e di servizio; dalla bassa comprimibilità di costi caratterizzanti le Aziende Sanitarie Ospedaliere; dalla contrazione dei ricoveri; dagli effetti degli strumenti di monitoraggio delle giacenze attraverso un attenta rilevazione delle scorte degli Armadi di reparto. Sulla base del bilancio previsionale, in data 05 dicembre 2017, l'azienda ha negoziato, in contraddittorio con i funzionari dell Assessorato Regionale alla Salute, l assegnazione delle risorse economiche e finanziarie per l esercizio 2017. In relazione alle somme ricevute dalla Regione ed ai costi storici, sono stati assegnati quindi assegnati i singoli budget di spesa ai responsabili delle U.O. aziendali. Al fine di monitorare l andamento dei costi e di rilevare le voci di bilancio sulle quali si sarebbero potuti riscontrare i maggiori aumenti, sono stati prodotti con cadenza ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 16

periodica dei modelli di rilevazione del Conto Economico (CE) infrannuali, nel rispetto della normativa sui flussi. La predisposizione di tali modelli ha consentito di monitorare l andamento dei costi ed ha permesso di adottare, laddove possibile, tutti i necessari ed opportuni provvedimenti per gestire la spesa corrente sulla base dei parametri concertati con l Assessorato Sanità in sede di negoziazione, specificità aziendali. tenendo conto comunque delle singole Il lavoro di verifica e controllo dei budget, pur nella sua complessità, considerando le dimensioni strutturali dell ARNAS e l ingente attività sanitaria prodotta, ha garantito anche per il 2017 il pieno raggiungimento degli obiettivi economico-finanziari programmati e imposti dall Assessorato. Il risultato di esercizio conferma lo sforzo dell attuale Amministrazione per il recupero di efficienza e di efficacia ed esprime la validità della strategia di sostenibilità e sviluppo economico in concomitanza con gli obiettivi del miglioramento della qualità e dell appropriatezza dell assistenza sanitaria e della migliore copertura delle esigenze dell utenza. ANNO 2017 (unità di euro) ANNO 2016 (unità di euro) Variazione 2017/2016 (A) VALORE DELLA PRODUZIONE 263.810.894 257.289.811 6.5210.83 (B) COSTI DELLA PRODUZIONE 255.973.790 249.033.126 6.940.664 (C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI - 125.734-306.236-180.502 (D) RETTIFICHE DI VALORI DI ATTIVITA' FINANZIARIE - - - (E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI 610.380 459.316 151.064 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (= A+B+C+D+E) 8.321.750 8.409.765-88.015 IMPOSTE 8.241.634 8.045.217 196.417 UTILE DELL'ESERCIZIO 80.116 364.548-284.432 Figura 6: Risultato di Bilancio La tabella che segue mostra il peso percentuale delle principali voci contabili rispetto all ammontare totale del valore della produzione. VALORE DELLA PRODUZIONE ANNO 2017 (unità di euro) ANNO 2016 (unità di euro) Variazione 2017/2016 Variazione % 2017/2016 Contributi in c/esercizio 76.724.522 75.078.121 1.646.401 2,19 % Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti - 8.725.639-5.552.956-3.172.683 57,14 % ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 17

Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria 6.491.700 232.313 6.259.387 2.694,38 % 176.793.768 177.138.189-344.421-0,19 % Concorsi, recuperi e rimborsi 2.344.606 561.072 1.783.534 317,88 % Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) Quota contributi c/capitale imputata all'esercizio 2.333.457 2.334.771-914 0,04 % 7.379.472 6.972.760 406.712 5,83 % Altri ricavi e proventi 469.008 525.941-56.933-10,82 % Figura 7: Valore della Produzione Per quanto attiene il valore della produzione, il peso principale è imputabile alla voce ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie, rispetto alla quale, dalla tabella sopra riportata, possiamo notare che dal confronto dei due anni l incidenza di tale voce è rimasta pressoché invariata (- 0,19 %). La tabella che segue, mostra invece il peso percentuale delle principali voci contabili rispetto all ammontare totale dei costi della produzione. COSTI DELLA PRODUZIONE Costi della gestione corrente riferiti al costo del personale Costi della gestione correnti riferiti all'acquisto di beni (sanitari e non sanitari) Costi della gestione correnti riferiti all'acquisto di servizi sanitari Costi della gestione correnti riferiti all'acquisto di servizi non sanitari Costi della gestione corrente riferiti alla manutenzione e riparazione ANNO 2017 (unità di euro) ANNO 2016 (unità di euro) Variazione 2017/2016 Variazione % 2017/2016 118.695.849 114.625.224 4.070.625 3,55 % 71.429.430 69.107.282 2.322.148 3,36 % 22.560.153 22.819.914-259.761-1,14 % 18.277.395 16.472.137 1.805.258 10,96 % 7.259.178 6.819.164 440.014 3,55 % Ammortamenti e accantonamenti 15.962.640 18.996.228-3.033.588-15,97 % Oneri diversi di gestione e godimento beni di terzi 2.039.397 2.300.325-260.928-11,34 % Figura 8: Costi della Produzione Per quanto attiene il costo della produzione, il peso principale è imputabile alla voce costi del personale. ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 18

Dal confronto dei due anni, l incidenza della voce costi del personale risulta in aumento di un importo pari al 3,55 %. I costi della gestione corrente riferiti al costo del personale, nello specifico sono stati ripartiti per l anno 2017 nel seguente modo: Personale dirigente medico 56.527.049 Personale dirigente ruolo sanitario non medico 2.438.993 Personale comparto ruolo sanitario 42.304.942 Personale dirigente altri ruoli 1.293.350 Personale comparto altri ruoli 16.131.515. * * * * * * * * * 8. Il processo di redazione della Relazione della Performance La presente Relazione costituisce il documento conclusivo del ciclo di gestione della performance che, per l Azienda Ospedaliera Garibaldi, relativamente all anno 2017, è stato segnato dalle seguenti fasi: - Redazione del Piano della Performance 2017-2018; - Implementazione del processo di budget con assegnazione degli obiettivi alle strutture complesse ed alle strutture semplici a valenza dipartimentale dell Azienda; - Valutazione delle Performance Organizzative ed Individuali. Le suddette fasi sono state seguite dalle competenti strutture aziendali: Direzione Amministrativa, Direzione Sanitaria, Struttura Tecnica Permanente, Ufficio Controllo di Gestione, Sistemi Informativi. * * * * * * * * * 9. Analisi Critica Punti di forza del sistema 1. Trasparenza: Il processo di valutazione assicura una maggiore trasparenza dei processi decisionali, in quanto attraverso l esplicazione degli obiettivi, delle finalità e del raffronto tra i risultati conseguiti e quelli attesi viene garantita una più coordinata ed efficace attività aziendale; 2. Miglioramento e crescita personale: l attività di valutazione è volta al miglioramento continuo della performance: il suo scopo non è la definizione di un ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 19

giudizio, ma l attribuzione di un valore alla performance individuale per apprezzare l apporto del singolo e definire azioni di miglioramento per una crescita professionale continua. Richiamando quanto in proposito osservato al precedente punto 6, in ordine alla necessità di un miglioramento applicativo del sistema in questione, l'azienda, si propone di modificare l'attuale Regolamento delle Performance al fine di incidere ulteriormente sulla attività dei valutatori di prima istanza. Punti di debolezza del sistema: 1. Scarsa integrazione dei sistemi a supporto dell intero processo: il sistema di misurazione e valutazione della performance non risulta totalmente integrato con i sistemi a supporto dell intero processo; 2. Sistema di cascading degli obiettivi: il sistema di misurazione e valutazione della performance, nella sua applicazione pratica, mantiene punti critici in relazione al ribaltamento degli obiettivi sui singoli dirigenti; 3. Margini di miglioramento nella definizione degli indicatori e target degli obiettivi. ARNAS Garibaldi - Relazione Sulla Performance Pag. 20