DUVRI. Comune di Casagiove Provincia di Caserta

Documenti analoghi
APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE DUVRI. Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

Datore di lavoro committente e ditta appaltatrice

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDICANTE LE MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente:

ALLEGATO "D" FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA. Comune di Casagiove Provincia di Caserta

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA ATTIVITÀ AFFIDATE AD IMPRESE APPALTATRICI O A LAVORATORI AUTONOMI, AI SENSI DEL D.LGS.M.I.

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

(allegato n. B4 alla deliberazione n. del )

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Affari Generali e Attività Negoziali

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

"Piano-Programma Demolizioni"

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Documento Unico per la Valutazione dei rischi da interferenza DUVRI Ai sensi dell art. 26 del D.Lgs 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i.

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

DUVRI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTRO LE INTERFERENZE Allegato al Capitolato Speciale d Oneri

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 12 DEL D.LGS. 494/96

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

SCHEMA DI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

La valutazione dei rischi e il DVR

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

PROVINCIA DI BOLOGNA

SERVIZIO POLITICHE ENERGETICHE ALLEGATO G. Linee di riferimento in materia di sicurezza con stima dei relativi costi

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI

CATALOGO CORSI E SERVIZI

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

CURRICULUM AZIENDALE

La sicurezza delle macchine utensili

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Concetto di rischio Pericolo

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

residente a in C.F. tel. in qualità di (1) ai sensi dei regolamenti vigenti CHIEDE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO IMPIANTI ELETTRICI

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

DISCIPLINARE PRESTAZIONALE SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E DEBLATTIZZAZIONE V. VALLETTA

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

APPALTO DI MANUTENZIONE RETI E SERVIZI DEL CICLO IDRICO INTEGRATO. SCHEDE DI SUPPORTO Pagina 1 di 4

15/04/2014 DATORE DI LAVORO DITTE ESTERNE. Il Sistema Sicurezza. SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Titolo modulo DIRIGENTI PREPOSTI

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

Transcript:

Comune di Casagiove Provincia di Caserta DUVRI (Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze, derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 26 comma 3.) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni Amministrazione Comunale via Manzoni, Casagiove (Caserta) Casagiove, / /2012 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (Architetto Casazza Antonella) per presa visione IL COMMITTENTE (Ingegnere Parente Gianpaolo) Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 1

SOMMARIO PREMESSA 3 ESAME DETTATO LEGISLATIVO 4 PRESCRIZIONI ED OBBLIGHI PER LE DITTE APPALTATRICI 5 DEFINIZIONE DI PERICOLO E RISCHIO 6 Individuazione dei fattori di rischio... 6 Pericoli riferibili all area di lavoro e all attività dell Appaltatore... 6 DATI IDENTIFICATIVI COMMITTENTE 8 ATTIVITÀ IN APPALTO CORPO 1 (da completare dopo l aggiudicazione) 8 Dati identificativi impresa appaltatrice... 8 Figure e Responsabili... 8 Personale dell Impresa... 8 Descrizione attività in appalto... 8 Descrizione delle attività svolte 9 Tipologia macchine/attrezzature impiegate 9 Tipologia sostanze/prodotti utilizzati 9 ATTIVITÀ IN APPALTO CORPO 2 (da completare dopo l aggiudicazione) 10 Dati identificativi impresa appaltatrice... 10 Figure e Responsabili... 10 Personale dell Impresa... 10 Descrizione attività in appalto... 10.Descrizione delle attività svolte 10 Tipologia macchine/attrezzature impiegate 10 Tipologia sostanze/prodotti utilizzati 11 VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI 11 Zone/attività interessate da possibili interferenze... 12 Rischi residui... 12 Misure di coordinamento e di sicurezza da adottare... 13 NOTIZIE FORNITE ALL APPALTATORE 16 Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 2

PREMESSA Nella predisposizione dei contratti d appalto è indispensabile che il committente preveda l inserimento di tutte le clausole che derivano dalle normative in materia di sicurezza ed igiene del lavoro. Le più recenti leggi impongono uno stretto collegamento tra committente e ditte appaltatrici affinché non vengano a crearsi condizioni tali da pregiudicare la sicurezza e l integrità fisica dei lavoratori. Sarà, quindi, compito del committente provvedere affinché, secondo i casi: non si creino interferenze tra diverse attività lavorative, tali da pregiudicare la sicurezza; non si creino condizioni di pericolo a causa della mancata conoscenza di specifiche disposizioni di sicurezza esistenti nell ambiente di lavoro; non si creino condizioni di pericolo a causa della mancata conoscenza delle caratteristiche degli ambienti di lavoro, degli impianti e delle strutture, dei prodotti o sostanze presenti; non si creino condizioni di pericolo a causa della mancata conoscenza delle specifiche disposizioni per le situazioni di emergenza; non si creino condizioni di pericolo a causa della inesperienza dei lavoratori dell appaltatore; non si creino condizioni di pericolo a causa delle attrezzature di lavoro o prodotti dell appaltatore. Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 3

ESAME DETTATO LEGISLATIVO Il presente documento di valutazione contiene le principali informazioni/prescrizioni in materia di sicurezza per fornire all impresa appaltatrice dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività in ottemperanza all art. 26 comma 1 lettera b, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Secondo tale articolo al comma 3: Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione e il coordinamento elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile ridurre al minimo i rischi da interferenze. Tale documento è allegato al contratto di appalto o d opera. Le disposizioni del presente comma non si applicano ai rischi specifici propri dell attività delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi. Prima dell affidamento dei lavori si provvederà: a verificare l idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici, attraverso la acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato e dell'autocertificazione delle imprese appaltatrici del possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale; fornire in allegato ai contratti il documento unico di valutazione dei rischi che sarà costituito dal presente documento preventivo, eventualmente modificato ed integrato con le specifiche informazioni relative alle interferenze sulle lavorazioni che la ditta appaltatrice dovrà esplicitare in sede di gara. La ditte appaltatrici dovranno produrre un proprio piano operativo sui rischi connessi alle attività specifiche, coordinato con il PSC definitivo e un piano operativo sui rischi da interferenza. Sospensione dei Lavori In caso di inosservanza di norme in materia di sicurezza o in caso di pericolo imminente per i lavoratori, il Responsabile dei Lavori, potrà ordinare la sospensione dei lavori, disponendone la ripresa solo quando sia di nuovo assicurato il rispetto della normativa vigente e siano ripristinate le condizioni di sicurezza e igiene del lavoro. Per sospensioni dovute a pericolo grave ed imminente da attribuire ad inosservanze da parte di una delle ditte Appaltatrici, il Committente non riconoscerà alcun compenso o indennizzo. Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 4

PRESCRIZIONI ED OBBLIGHI PER LE DITTE APPALTATRICI Tutti i lavori affidati agli Appaltatori dovranno essere eseguiti nell'ottemperanza di tutti gli obblighi di legge nonché secondo quanto espressamente richiamato e prescritto dalla specifica in oggetto e precisamente: - assumere la piena ed intera responsabilità tecnica ed amministrativa degli ordini affidati, nei riguardi della Committente e dovrà disporre autonomamente dei personale dipendente, dei mezzi tecnici e dell'organizzazione del personale dipendente, necessaria per eseguire a regola d'arte i predetti lavori ed assume la piena responsabilità dell'operato dei propri dipendenti sia tecnicamente che civilmente e penalmente, salvo eventuali variazioni. - possedere in proprio le attrezzature, i macchinari, i mezzi, gli utensili, gli accessori ecc. di uso comune adatti e necessari all'esecuzione dei lavori oggetto degli ordini affidati; le suddette attrezzature e macchinari dovranno essere conformi alle vigenti prescrizioni in materia di sicurezza ed igiene del lavoro e mantenute in buono stato di efficienza - adottare tutte le predisposizioni, i provvedimenti e le cautele atti ad evitare il verificarsi di incidenti o infortuni sia durante l'esecuzione dei lavori che nelle operazioni accessorie quali quelle inerenti al trasporto, carico, scarico, ecc. - attenersi scrupolosamente a tutte le norme di legge e riconoscere di Sua esclusiva competenza l'osservanza di tutte le disposizioni vigenti in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro. - provvedere per tutto il proprio personale adibito alle lavorazioni oggetto degli ordini affidati e per tutto il periodo per il quale esso è adibito, alle forme di previdenza ed assicurazione d'obbligo per la specifica attività di cui agli ordini affidati (assicurazioni INPS, INAIL, Assistenza malattie professionali, ecc.) e ad osservare le disposizioni in materia di legislazione del lavoro. - corrispondere al proprio personale dipendente un trattamento normativo e retributivo non inferiore a quello stabilito dalle norme contrattuali di carattere collettivo in vigore per le categorie di appartenenza e per il tempo in cui si svolgono i lavori anzidetti - impiegare personale adatto, capace e in numero sufficiente in relazione ai lavori da eseguire. - predisporre i provvedimenti atti ad evitare ogni forma di inquinamento in dipendenza del lavoro da eseguire. - dare comunicazione scritta alla Committente per qualsiasi infortunio in cui incorra il proprio personale, nel corso dei lavori oggetto dell appalto, precisando circostanze e cause. - notificare preventivamente, entro e non oltre il giorno d'inizio previsto dei lavori, il nominativo e la qualifica del personale che intenderà impiegare nella esecuzione dei lavori assegnatigli. - osservare le disposizioni particolari emanate dal Committente e attenersi scrupolosamente alle prescrizioni tecniche della Specifica Tecnica. - fornire ai propri dipendenti DPI appropriati ai rischi inerenti le lavorazioni ed operazioni effettuate e disporre per il corretto uso dei mezzi stessi da parte del personale. - dichiarare di aver preso esatta conoscenza di tutte le condizioni inerenti i luoghi di lavoro, gli accessi ai medesimi e di ogni altra condizione che possa riguardare l'esecuzione dei lavori e dichiara altresì di conoscere, di essere stato reso edotto di tutti i rischi esistenti nell'ambiente di lavoro e di impegnarsi di portare a conoscenza dei propri dipendenti i suddetti rischi Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 5

DEFINIZIONE DI PERICOLO E RISCHIO Nel presente documento si è fatto riferimento alle seguenti definizioni: pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore (attrezzatura, prodotto, modello organizzativo, postazione di lavoro) avente la potenzialità di causare danni. rischio: probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego, ovvero di esposizione ad un determinato fattore. rischio residuo: rischio che può comunque rimanere anche dopo l attuazione di una o più misure di riduzione. valutazione del rischio: procedimento di valutazione dei rischi residui per la sicurezza e la salute dei lavoratori, nell espletamento delle loro mansioni, derivate dalle circostanze del verificarsi di un pericolo sul luogo di lavoro. Individuazione dei fattori di rischio Il processo valutativo si sviluppa nell individuazione dei fattori di rischio attribuibile al luogho di lavoro ed alle attività svolte presso l area oggetto dei lavori in appalto dalla ditta Appaltatrice (Nelle schede: SI=pericolo presente; NO=pericolo assente). Tali fattori di rischio sono suddivisi nelle seguenti categorie: Pericoli derivanti da elementi strutturali Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine Pericoli per la salute Pericoli di incendio/esplosione Altri pericoli eventuali Pericoli riferibili all area di lavoro e all attività dell Appaltatore Pericoli derivanti da elementi strutturali Fattori di rischio SI NO Note Pavimentazione pericolosa (bagnata, scivolosa, irregolare, ecc.) Superfici pericolose (taglienti, spigolose, appuntite, ecc.) Superfici ad alta temperatura Dislivelli con pericolo di caduta verso il basso Superfici calpestabili con portate limitate (lucernai, andatoie, ecc.) Spazi ristretti Caduta oggetti/materiali dall alto Microclima (temperatura, umidità, ventilazione particolari) Illuminazione (scarsa e/o eccessiva) Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 6

Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine Fattori di rischio SI NO Note Impianti ed apparecchiature elettriche in tensione Impianti ed apparecchiature a gas in pressione (tubazioni, ecc.) Apparecchiature in pressione (pneumatiche, oleodinamiche, ecc.) Impianti automatici in funzione Macchine con organi in movimento Proiezione di oggetti (fluidi, scintille, schegge, ecc.) Mezzi di sollevamento, carichi sospesi (carroponte, gru, ecc.) Mezzi di trasporto in movimento (automezzi, carrelli, ecc.) Pericoli per la salute Fattori di rischio SI NO Note Sostanze e preparati pericolosi (tossici, nocivi, irritanti) Agenti chimici aerodispersi (aerosol) Fumi, polveri e/o fibre aerodisperse Agenti cancerogeni, mutageni Agenti biologici Rumore Vibrazioni meccaniche Fonti di emissione di radiazioni ionizzanti (raggi x, ecc.) Fonti di emissione di campi elettromagnetici Fonti di emissione di radiazioni ultraviolette Fonti di emissione di raggi infrarossi Pericoli di incendio/esplosione Fattori di rischio SI NO Note Materiali combustibili Sostanze infiammabili Materiali o sostanze esplosive Presenza fiamme libere Altri pericoli Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 7

DATI IDENTIFICATIVI COMMITTENTE DATI COMMITTENTE: Ragione sociale: Comune di Casagiove (CE) C.F. 00151070612 Città: Casagiove (Caserta) Indirizzo: via Bovara n.56 nella Persona di: Nome e Cognome: Ingegnere Gianpaolo Parente Qualifica: Dirigente Ufficio Tecnico Comunale Dati anagrafici: nato a Ceppaloni (Benevento) il 08/01/1953 C.F. PRN GPL 53 08 C476Z ATTIVITÀ IN APPALTO CORPO 1 (da completare dopo l aggiudicazione) 6.1.Dati identificativi impresa appaltatrice Ragione sociale: Partita IVA: Codice Fiscale: Numero Iscrizione CCIAA: Posizione INAIL: Posizione INPS: Sede legale: Uffici: 6.2. Figure e Responsabili Amministratore: RLS: 6.3. Personale dell Impresa Matricola Nominativo Mansione 6.4. Descrizione attività in appalto Oggetto dell appalto: Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpo 1 in via Manzoni Area interessate dai lavori: Edificio scolastico in via Manzoni Durata: 90 Giorni Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 8

Numero di lavoratori impiegati: 5 6.2.1.Descrizione delle attività svolte Intervento di consolidamento, rafforzando la muratura nei punti maggiormente sollecitati e nella cerchiatura dei vani porta e finestra con telai in acciaio, il rifacimento della pavimentazione e degli infissi interessati dagli interventi, il completo rifacimento dei servizi igienici e provvedere alla tinteggiatura esterna ed interna nelle zone previste dal progetto. Note: 6.2.2.Tipologia macchine/attrezzature impiegate Utensili manuali (martello, cacciavite, pinze, badile, ecc.) Attrezzature portatili a batteria (trapano, avvitatore, ecc.) Attrezzature portatili alimentate da corrente elettrica (trapano, avvitatore, mola smeriglio, seghetto, demolitore, ecc.) Attrezzature alimentate da compressore pneumatico (demolitore, ecc.) Compressore Generatore di corrente Macchine per le lavorazioni in cantiere (molazza, bedoniera, ecc.) Scala portatile Trabattello Impalcatura fissa Cannello a gas Saldatrice ossiacetilenica Saldatrice elettrica Automezzi, autocarri Altro Note: 6.2.3.Tipologia sostanze/prodotti utilizzati Idropitture murali Colle a base solvente Lubrificanti Altro Note: Devono essere a disposizione le schede tecniche di sicurezza dei prodotti utilizzati Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 9

ATTIVITÀ IN APPALTO CORPO 2 (da completare dopo l aggiudicazione) 6.1.Dati identificativi impresa appaltatrice Ragione sociale: Partita IVA: Codice Fiscale: Numero Iscrizione CCIAA: Posizione INAIL: Posizione INPS: Sede legale: Uffici: 6.2. Figure e Responsabili Amministratore: RLS: 6.3. Personale dell Impresa Matricola Nominativo Mansione 6.4. Descrizione attività in appalto Oggetto dell appalto: Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpo 2 in via Manzoni Area interessate dai lavori: Edificio scolastico in via Manzoni Durata: 90 Giorni Numero di lavoratori impiegati: 5 6.2.1.Descrizione delle attività svolte Intervento di consolidamento, rafforzando la muratura nei punti maggiormente sollecitati e nella cerchiatura dei vani porta e finestra con telai in acciaio, alla demolizioni di tramezzi esistenti, con la realizzazione di nuovi setti in muratura sismo-resistenti, il rifacimento della pavimentazione e degli infissi interessati dagli interventi, il completo rifacimento dei servizi igienici e provvedere alla tinteggiatura esterna ed interna. Note: 6.2.2.Tipologia macchine/attrezzature impiegate Utensili manuali (martello, cacciavite, pinze, badile, ecc.) Attrezzature portatili a batteria (trapano, avvitatore, ecc.) Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 10

Attrezzature portatili alimentate da corrente elettrica (trapano, avvitatore, mola smeriglio, seghetto, demolitore, ecc.) Attrezzature alimentate da compressore pneumatico (demolitore, ecc.) Compressore Generatore di corrente Macchine per le lavorazioni in cantiere (molazza, bedoniera, ecc.) Scala portatile Trabattello Impalcatura fissa Cannello a gas Saldatrice ossiacetilenica Saldatrice elettrica Automezzi, autocarri Altro Note: 6.2.3.Tipologia sostanze/prodotti utilizzati Idropitture murali Colle a base solvente Lubrificanti Altro Note: Devono essere a disposizione le schede tecniche di sicurezza dei prodotti utilizzati VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Per la valutazione dei rischi in oggetto il Committente dovrà provvedere come segue: 1. condurre un sopralluogo congiunto tra i referenti dell Ente Committente e dell Impresa Appaltatrice presso le zone interessate dai lavori in appalto. 2. analizzare in modo approfondito i rischi per la sicurezza quali strutture, macchine, apparecchiature, impianti, ecc.; 3. valutare rischi per la salute dovuti ad agenti fisici, chimici, biologici; 4. esaminare i rischi derivanti da fattori organizzativi. Dall analisi dei rischi, si è predisposto un esame generale del sistema sicurezza e salute come di seguito indicato: Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 11

individuazione di tutte le situazioni di pericolo, come fatto intrinseco, potenzialmente in grado di causare il rischio ed il conseguente danno; individuazione delle misure di prevenzione e protezione da attuare in conseguenza dei risultati della valutazione dei rischi. Zone/attività interessate da possibili interferenze E la parte nodale del presente documento di valutazione, ove si individua se e come il personale delle ditte Appaltatrici possano causare reciprocamente situazioni di rischio. Una volta individuate le situazioni di rischio vengono descritti gli interventi atti a limitarne la probabilità di accadimento e l entità dello stesso tramite gli interventi preventivi e/o protettivi ritenuti più opportuni. L attività da svolgersi verrà organizzata il più possibile con orari diversificati in modo tale che presso le zone interessate dai lavori, dalla movimentazione del materiale e dal transito degli addetti, non vi siano interferenze di alcun tipo tra il personale delle Imprese Appaltatrici che operano sull immobile (Corpo 1 e Corpo 2). In base all indagine condotta, si sono individuate le seguenti zone in cui comunque si possono creare possibili interferenze con il lavoro svolto. - Area esterna nei pressi dell accesso su via Foscolo. - Area interna nel passaggio da corpo 1 a corpo 2. Rischi residui In base alle indagini condotte, nel caso sopra evidenziato di possibili interferenze, sono prevedibili i seguenti rischi residui: Scivolamento, inciampamento Contatto con elementi pericolosi Caduta verso il basso Caduta oggetti dall alto Contatto con elementi in tensione elettrica Proiezione materiali Coinvolgimento in organi meccanici Investimento da mezzi in manovra Esposizione a polveri, fumi, ecc. Esposizione a rumore Esposizione a radiazioni luminose (saldatura) Note: Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 12

Misure di coordinamento e di sicurezza da adottare Saranno adottati tutti gli accorgimenti, tecnici ed organizzativi, necessari affinché i rischi residui non siano fonte di danno al personale ed agli utenti operanti presso le strutture. Le zone che possono comportare rischi non controllabili saranno accuratamente delimitate. I rischi residui saranno evidenziati tramite appropriata segnaletica eventualmente integrativa di quella già adottata presso i luoghi di lavoro. Tutti i lavoratori interessati dai rischi residui evidenziati saranno dotati dei necessari DPI, adeguati alle loro esigenze e conformi alla vigente normativa. Il personale delle Imprese Appaltatrici dovrà essere adeguatamente informato e formato in merito agli interventi di sicurezza concordati ed adottati. Il coordinatore in fase di esecuzione, provvederà a verificare il rispetto degli interventi di sicurezza concordati ed adottati. Il Committente e le Imprese Appaltatrici si impegnano a rivedere la presente valutazione dei rischi qualora subentrino variazioni che ne modifichino il contenuto. Durante le lavorazioni per cui si prevedono interferenze, quali: Rimozione infissi Cerchiatura finestre Montaggio infissi Tinteggiatura interna ed esterna si dovrà provvedere ad operare tutti gli accorgimenti per ridurre al minimo le interferenze e i rischi dovuti ad essi. Si è pensato di numerare le facciate, in modo da poter organizzare gi interventi, e precisamente: mentre la ditta Appaltatrice del Corpo 1 opererà sulle facciate 6 7 8 9-10, la ditta Appaltatrice del Corpo 2 opererà sulle facciate 3 4 12; mentre la ditta Appaltatrice del Corpo 1 opererà sulle facciate 5 4 12, la ditta Appaltatrice del Corpo 2 opererà sulle facciate 2 1 13; Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 13

si riporta di seguito una planimetria esplicativa con la numerazione delle facciate. 1 Recinzione di cantiere durante i lavori del corpo 1 sulle seguenti facciate: 4-5 - 11-12 2 13 3 Recinzione di cantiere durante i lavori del corpo 1 sulle seguenti facciate: 6-7 - 8-9 - 10 4 12 5 11 6 10 9 8 7 Per l organizzazione delle aree di stoccaggio,di manovra e delle interferenze della viabilità si fa riferimento, oltre la presente, alla normativa vigente e al PSC dei singoli corpi. Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 14

INOLTRE Le ditte appaltatrici sono obbligate a: attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni segnaletiche contenute nei cartelli indicatori e negli avvisi presenti; informare/richiedere l intervento del Coordinatore e dilla DL in caso di anomalie riscontrate nell ambiente di lavoro e prima di procedere con interventi in luoghi con presenza di rischi; impiegare macchine, attrezzi ed utensili rispondenti alle vigenti norme di legge ed in conformità alle stesse e alle istruzioni di utilizzo del costruttore; segnalare immediatamente eventuali deficienze di dispositivi di sicurezza o l'esistenza di condizioni di pericolo o di emergenza (adoperandosi direttamente, ma solo in caso di urgenza e nell'ambito delle proprie competenze e possibilità, per l'eliminazione di dette deficienze o pericoli); MISURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE DA PARTE DEL PERSONALE COMUNALE Il personale comunale, qualora dovesse intervenire nell aria dove viene data esecuzione al presente appalto, non accederà nell aria di cantiere se prima il personale dell aggiudicatario non avrà messo in sicurezza l area di cantiere a garanzia del personale esterno. MISURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE DA PARTE DEL PERSONALE DI ALTRI APPALTATORI Qualora si debbano eseguire lavori di manutenzione di qualsiasi natura ed estensione e gli stessi possano interferire con le attività espletate dal personale dell aggiudicatario perché svolti nelle zone ove opera o perché svolti nelle immediate vicinanze, o perché di natura tale da poter provocare caduta di oggetti dall alto, o proiezione di frammenti e materiali o particolari rischi, ecc., le imprese appaltatrici di detti lavori dovranno informare della consistenza dei lavori, delimitare la zona interessata con transenne o accorgimenti simili e operare tutti gli accorgimenti in termini di sicurezza per il tempo strettamente necessario ai lavori. Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 15

NOTIZIE FORNITE ALL APPALTATORE Zone di parcheggio/deposito materiali: Internamente l area di cantiere. Percorsi per raggiungere il luogo del lavoro: Direttamente da strade pubbliche Punti di alimentazione idrica: Ove esistenti, verranno segnalati in fase di sopralluogo Ubicazione servizi igienici: WC da cantiere Procedure di emergenza adottate: Le aree interessate dai lavori dovranno essere delimitate con idonee transenne e segnaletica. Adeguamento strutturale edificio scolastico "Caruso", Corpi 1 e 2 in via Manzoni - Pag. 16