I mesoteliomi in Canton Ticino, Rapporto del

Documenti analoghi
Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

DEL MESOTELIOMA MALIGNO

SINTESI DEI RISULTATI

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale

risposta CdS presentata da Fiamma Pelossi e conf.

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Il carcinoma della prostata

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

Epidemiologia dei tumori

XIII Riunione Annuale AIRTUM

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Epidemiologia dei tumori Registro Tumori Canton Ticino

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

Utilità epidemiologica: conoscenza del rapporto esposizione/effetto. Utilità etico sociale: informazione e formazione

Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Epidemiologia del cancro del seno. Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Valutazione preliminare

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa

REGISTRO REGIONALE DEI CASI DI MESOTELIOMA SINTESI DEI DATI DISPONIBILI A MARZO 2018

Inquadramento epidemiologico degli effetti sanitari da amianto, con particolare riferimento alla Toscana e Pistoia

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto.

Numero 45 /2015 Quinto Rapporto RENAM : Registro Nazionale dei Mesoteliomi ( 1 )

Studio di alta risoluzione AIRTUM

ANAGRAFE AZIENDALE DEGLI ADDETTI IN ATTIVITÀ CON POSSIBILE

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Registro Tumori del Veneto

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali atraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Progetto * : Osservatorio Oncologico

IL TUMORE DEL PANCREAS IN PROVINCIA DI RAGUSA

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

La prospettiva epidemiologica

ESPOSIZIONE A RADIOTERAPIA PER NEOPLASIA DELLA PROSTATA E RISCHIO DI MESOTELIOMA: UN ANALISI DI COORTE DEI DATI SEER

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

MESOTELIOMA MALIGNO NELLA VENEZIA GIULIA. EVOLUZIONE DELL EPIDEMIA

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Rosario Tumino. COR MESOTELIOMI SICILIA c/o Registro Tumori ASP Ragusa. Milazzo

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

La rete dei Registri Tumori in Italia

Numero 7/2017 Le neoplasie asbesto-correlate a bassa frazione etiologica

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Newsletter medico-legale

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI,

Registro Tumori del Veneto

Tumore del collo dell'utero

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

Registro Mesoteliomi Lombardia

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Registro Tumori del Veneto

Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Esposizioni professionali ad asbesto nel Registro Mesoteliomi Lombardia

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Sintesi dei risultati

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

Le malattie amianto correlate nel tessuto industriale italiano e veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Transcript:

I mesoteliomi in Canton Ticino, 1996-2007 Rapporto del 14.11.2008 Registro Tumori Canton Ticino Bordoni A, Spitale A Il mesotelioma è una neoplasia rara che ha origine nelle membrane che rivestono e proteggono polmoni (pleura), intestino (peritoneo), cuore (pericardio), più raramente colpisce la tunica vaginale del testicolo. La forma più comune è rappresentata dal mesotelioma pleurico (più del 90% della totalità dei casi). La comparsa di tale patologia è tipicamente correlata ad una pregressa esposizione ad asbesto o amianto, un minerale presente in natura le cui caratteristiche di estrema resistenza al calore e di indistruttibilità ne hanno favorito l utilizzo su larga scala in numerosi settori di attività economica (edilizia e costruzioni, industria tessile, industria metallurgica e siderurgica, cantieri navali, settore delle ferrovie, ecc ). Nella maggior parte dei casi, l esposizione ad amianto è di origine professionale, anche se le esposizioni negli ambienti di vita non sono da sottovalutare, in quanto non è conosciuta una soglia di rischio rispettivamente una dose sufficiente e necessaria per sviluppare il processo di cancerogenesi. [1] Il tempo di latenza è molto lungo, a tal punto che la neoplasia potrebbe manifestarsi anche dopo 30-50 anni dall esposizione. Inoltre, alcuni studi hanno riportato un periodo di latenza più breve nei soggetti esposti ad asbesto per motivi occupazionali rispetto a quelli esposti negli ambienti di vita (43 verso 48 anni, rispettivamente). [2] La prognosi di tale neoplasia è infausta. In questo preoccupante quadro epidemiologico [3] la raccolta sistematica dei casi di mesotelioma da parte di strutture specializzate, quali sono i Registri Tumori di popolazione, è sicuramente uno strumento essenziale di monitoraggio del fenomeno. [4] I dati in Canton Ticino Attualmente negli archivi del Registro Tumori del Canton Ticino sono presenti 55 casi di mesotelioma diagnosticati nel periodo 1996-2007. La localizzazione anatomica più interessata da questa patologia è rappresentata dalla pleura (n=53, 96.4%), seguita dal peritoneo (n=1, 1.8%) e pericardio (n=1, 1.8%). Il rapporto fra casi di sesso maschile e femminile è pari a 2.7:1 e l 89% è confermato da diagnosi istologica. La figura 1 riporta la distribuzione degli eventi in funzione dell anno di diagnosi e del sesso, da cui emerge una maggior incidenza negli uomini. Dato l'esiguo numero, è bene far notare che piccole variazioni (dell ordine di 1-2 eventi) 1

potrebbero verificarsi per puro effetto casuale. 8 7 Uomini Donne 6 Numero di casi 5 4 3 2 1 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Anno di diagnosi Figura 1. Distribuzione delle diagnosi di mesotelioma secondo l anno di incidenza e il sesso. Ticino, 1996-2007. L età media alla diagnosi è pari a 67.2±9.9 anni negli uomini e 73.0±8.3 nelle donne, con un picco dell incidenza intorno ai 60 anni nel sesso maschile. Il tasso annuale grezzo di incidenza nell'intero periodo esaminato è di 2.2 e 0.8 nuovi casi per 100.000 abitanti, rispettivamente negli uomini e nelle donne. Al fine di poter confrontare i dati ticinesi con quelli presenti in altre regioni, si è proceduto al calcolo del tasso di incidenza standardizzato sulla popolazione mondiale, metodo che rimuove la forte correlazione esistente tra l età del paziente e l insorgenza del tumore. Tale indicatore è pari a 1.2 e 0.3 casi per 100,000 abitanti per l intero periodo di riferimento, rispettivamente negli uomini e nelle donne. Considerando gli ultimi dati pubblicati dall Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), i dati relativi al Ticino sono simili a quanto osservato in altri cantoni svizzeri (per esempio Canton Vaud e Canton Ginevra), mentre a livello internazionale sono ben al di sotto dei tassi di incidenza osservati in altre zone, quali il Nord Italia (in particolare in Liguria e nell area del Nord-Est), Australia, Gran Bretagna, Germania (Figura 2). [5-7] 2

Italia, Genoa Australia, Western UK, Northern and Yorkshire UK, Northern Ireland UK, South and Western Australia, South Germany, Hamburg Italy, North East Cancer Registries Italy, Sondrio The Netherlands USA, New Orleans (white) Switzerland, St Gall-Appenzell Italy, Varese New Zealand Switzerland, Neuchatel Switzerland, Valais USA, New Jersay (white) Switzerland, Geneva Denmark Switzerland, Graub. and Glarus Italy, Veneto Switzerland, Vaud USA, SEER Switzerland, Ticino 0 1 2 3 4 5 6 Tassi di incidenza standardizzati per età (per 100,000) Figura 2. Confronti internazionali dei tassi di incidenza standardizzati per età sulla popolazione mondiale (per 100,000), uomini. Fonte: Cancer Incidence in Five Continents, vol IX. L analisi dei trend evidenzia in Ticino una sostanziale stabilità del rischio di insorgenza di mesotelioma negli uomini e un decremento nelle donne, statisticamente non significativo. 3.0 Tassi di incidenza standardizzati per età (per 100,000) 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 Uomini Donne 0.0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Anno di diagnosi Figura 3. Trend dei tassi di incidenza standardizzati per età sulla popolazione mondiale secondo il sesso. Ticino, 1996-2007. 3

Il trend dell incidenza è stato oggetto di studio da parte di numerosi ricercatori. In particolare, citiamo un recente studio americano che ha analizzato i dati provenienti dai registri tumori del SEER e relativi al periodo 1973-2002, da cui è emerso un chiaro decremento del tasso di incidenza nelle classi d età più anziane (oltre i 60 anni), seppur rimanendo più elevato negli uomini; nelle età più giovani, invece, tale indicatore è relativamente stabile e simile in entrambi i sessi. [8] Per contro, in alcune regioni si osserva ancora un aumento dell incidenza di tali neoplasie soprattutto negli uomini, come riportato in due studi italiani condotti rispettivamente nella Regione Piemonte (1990-2001) e nella Regione Veneto (1988-2002). [9, 10] Nonostante i progressi recentemente riportati nel trattamento sistemico dei mesoteliomi (che includono ad esempio combinazioni di diversi agenti chemioterapici), i miglioramenti in termini di sopravvivenza sono modesti e non significativi. [11] A tal proposito, uno studio italiano appena pubblicato ha analizzato la sopravvivenza di 4100 casi di mesotelioma pleurico diagnosticati dal 1990 al 2001 ed archiviati presso il Registro Nazionale dei Mesoteliomi. [12] Se da un lato l età dei pazienti e il tipo istologico della neoplasia sono stati confermati quali principali fattori prognostici, dall altro non è stato osservato alcun effetto significativo del trattamento sulla sopravvivenza dei pazienti. Il tempo mediano di sopravvivenza osservato in Italia è di 9.8 mesi (IC95%: 9.4-10.1), dato sovrapponibile a quanto osservato in Ticino (9 mesi; IC95%: 3.8-14.2). [12] Questa evidenza conferma la prognosi infausta di tale neoplasia: come rappresentato in figura 4 a livello ticinese si osserva una quota di sopravviventi a 1, 2 e 3 anni dalla diagnosi di mesotelioma pari rispettivamente al 35.8%, 16.8% e 11.2%. 1.0 0.9 Sopravvivenza causa-specifica (%) 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0 6 12 18 24 30 36 Mesi di follow-up Figura 4. Sopravvivenza causa-specifica (Metodo di Kaplan-Meier) dei casi incidenti nel periodo 1996-2007. Ticino, uomini e donne. 4

Referenze 1. Aitio A, Day NE, Heseltine E et al. Cancer: causes, occurrence and control. IARC Scientific Publication n. 100. Lyon: IARC Press 1990. 2. Marinaccio A, Binazzi A, Cauzillo G et al. Analysis of latency time and its determinants in asbestos related malignant mesothelioma cases of the Italian register. Eur J Cancer 2007; 43: 2722-2728. 3. Peto J, Decarli A, La Vecchia C et al. The European mesothelioma epidemic. Br J Cancer 1999; 79: 666-672. 4. Parkin DM, Wagner G, Muir CS. The role of the registry in cancer control. IARC Scientific Publication No. 66. Lyon: IARC Press 1985. 5. Curado MP, Edwards B, Shin HR et al. Cancer Incidence in Five Continents, Vol. IX. IARC Scientific Publications No. 160. Lyon: IARC 2007. 6. Bianchi C, Bianchi T. Malignant mesothelioma: global incidence and relationship with asbestos. Ind Health 2007; 45: 379-387. 7. Pannelli F, Montanaro F, Pascucci C et al. [Mesothelioma incidence and time trend in the worlds]. Med Lav 2006; 97: 682-693. 8. Teta MJ, Mink PJ, Lau E et al. US mesothelioma patterns 1973-2002: indicators of change and insights into background rates. Eur J Cancer Prev 2008; 17: 525-534. 9. Mirabelli D, Stura A, Gangemi M et al. [Incidence of malignant mesothelioma in Piedmont, 1990-2001]. Epidemiol Prev 2007; 31: 132-138. 10. Roberti S, Merler E, Bressan V, Fiore AR. [Malignant mesothelioma in the Veneto Region (north-east of Italy), 1988-2002: incidence, geographical analysis, trends and comparison with mortality]. Epidemiol Prev 2007; 31: 309-316. 11. Kindler HL. Systemic treatments for mesothelioma: standard and novel. Curr Treat Options Oncol 2008; 9: 171-179. 12. Montanaro F, Rosato R, Gangemi M et al. Survival of pleural malignant mesothelioma in Italy: A population-based study. Int J Cancer 2008; 124: 201-207. 5