RIETI: CREAZIONE DI UN PUNTO INFORMATIVO E PROMOZIONALE COLLE DI TORA: CREAZIONE DI UN CAMPO DIDATTICO/ FATTORIA PER LA COLTURA DEL FAGIOLO A PISELLO

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LUNGO LA VIA PER ROMA, PERCORSI DI FEDE NELLE TERRE SABINE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NATURALE REGIONALE MONTI NAVEGNA E CERVIA NZ04126

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANDAR PER LAGHI MONTI E CASTELLI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: COMUNICHIAMO PER PREVENIRE E PROTEGGERE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Associazione Volontari Barrea, Via Leonardo Di Loreto - Barrea Posti disponibili: 2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: PROTEZIONE CIVILE RICERCA E MONITORAGGIO ZONE A RISCHIO

TABELLE DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO ESPERTI PER TITOLI COMPARATIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Centro famiglia Amore e Vita Via Monsignor D. Valeri - Avezzano Posti disponibili: 2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IO VIGILO. Obiettivo specifico n.1 Informazione e conoscenza del territorio.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI

OBIETTIVI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFOSTART

Regolamento per l istituzione e l affidamento degli orti sociali comunali

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

VIAGGIO NELLA STORIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNUALITÀ

Il/La sottoscritto/a nato/a (prov. ) il residente a via n c.a.p. Tel (obbligatorio*)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Le misure di contrasto alla corruzione alla luce della legge 190 del 2012 e del d.lgs. 97/2016.

Direzione Futuro 2.0

ALLEGATO B) Valutazione di cui all art. 5, lettere a, b), c) e d) LETTERA a) Formazione: punteggio massimo attribuibile 7 punti.

TABELLA 1 Criteri di valutazione per la selezione degli PSICOLOGI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

Regolamento: All.1 Regolamento Valutazione Formatore

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

AVVISO DI SELEZIONE AL PERSONALE INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI ESPERTI INTERNI

Spett. le ATS D.ANTHEA-LAETITIA Modugno (Ba) Viale della Repubblica s.n.

ALLEGATO B DICHIARAZIONE TITOLI

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: La scienza dei cittadini per la tutela della biodiversità anno 3

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PUBLIO VIRGILIO MARONE. Griglia per la valutazione dei docenti esperti progettisti

IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Tabella dei punteggi per la figura di ESPERTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI

OPERATORE AGRICOLO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

MODELLO CANDIDATURA PER SELEZIONE DI TUTOR CHIEDE

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

Prot. n. Ariano Irpino 16/01/2019

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

OGGETTO: Candidatura Esperto formatore, Tutor Progetto Non uno di meno - III annualità SCUOLA VIVA

CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Per la selezione dei Tutor e delle Figure Aggiuntive:

Servizi per l Agricoltura e lo sviluppo rurale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Riserva Naturale Bosco della Frattona

«La freschezza dei prodotti ortofrutticoli nella IV gamma: l esperienza di Bonduelle» Stefania Grazianetti Direttore Qualità Bonduelle

RIF. CORSO: 2015-GG-31. Scheda progetto

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sostegno all apprendimento e all autonomia dei ragazzi disabili, DSA e BES Realizzazione di momenti ludici e aggregativi

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Transcript:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TIPICITA E BIODIVERSITA NEI PARCHI DEL LAZIO TIPICITA E BIODIVERSITA NEI PARCHI DEL LAZIO GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E 11 EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI NFORMATIVI E nello specifico Educazione Alla Biodiversità, Educazione Ambientale, Fattorie Didattiche educative. OBIETTIVI DEL PROGETTO gli obiettivi sono differenziati per sede di attuazione RIETI: CREAZIONE DI UN PUNTO INFORMATIVO E PROMOZIONALE COLLE DI TORA: CREAZIONE DI UN CAMPO DIDATTICO/ FATTORIA PER LA COLTURA DEL FAGIOLO A PISELLO SUBIACO: SVILUPPO DELLA FATTORIA EDUCATIVA ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI I volontari, previa acquisizione della formazione specifica e previa valutazione attraverso il feedback rilasciato dal formatore specifico in merito alle attitudini ed alle capacità, collaboreranno con le risorse di progetto di cui al precedente punto 8.2 svolgendo le mansioni come sotto descritto. Attività/azione 1 Conoscenza del territorio: conoscere ed esplorare in modo da sapere informare. 2 Gestione delle strutture, manutenzione supporto alla coltivazione: Rispettare orario di apertura e chiusura Fornire informazioni ai visitatori Illustrare il territorio Supporto alla coltivazione Attività agricole Raccolta semi Confezionamento ed etichettatura prodotti Organizzazione eventi Collaborazione nei punti vendita 3 Diffusione culturale e ambientale Informazione diffusa agli escursionisti ed ai visitatori Associare cultura del territorio a cultura del cibo

Favorire approccio collaborativo e cooperativo 4 Attività di amministrazione partecipata e promozione ( Segreteria Coinvolgimento attivo degli stackeholders Facilitazione Favorire approccio collaborativo e cooperativo Partecipazione a fiere ed eventi 5 Realizzazioni di pubblicazioni didattiche e scientifiche. Raccolta testi e immagini Collaborazione nella stesura dei testi editing 6 Interventi nelle scuole Interventi nelle scuole e didattica ambientale: assistenza agli interventi in classe e nelle attività didattiche 7 attività naturalistiche Collaborazione in studi e ricerche a carattere ambientale Nell'ambito delle attività sopra elencate, nello specifico della sede di attuazione, i volontari acquisiranno capacità di rapportarsi con gli altri in un ambiente organizzato di lavoro. Sede di colle di Tora e di SUBIACO i volontari potranno acquisire le conoscenze tipiche del gruppo professionale: 6.4.1.3.2 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni ortive in serra, di ortive protette o di orti stabili acquistare i materiali necessari per la lavorazione (semi, piante, concime, antiparassitari, insetti, ecc.) controllare la qualità delle colture irrigare il terreno e/o innaffiare le piante preparare i terreni per la semina (erpicare, sterilizzare, ecc.) raccogliere i prodotti manualmente o meccanicamente (a taglio, a levatura da terra, ecc. ) eseguire lavori di cura sulle piante (pulire, raddrizzare, trapiantare, innestare, ecc.) seminare le colture trasportare i prodotti arare i campi concimare il terreno eseguire la posa di impianti di irrigazione svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su attrezzature o impianti eseguire trattamenti sulle piante (fitosanitari, antiparassitari, anticrittogamici, ecc.) svolgere attività di manutenzione sugli ambineti (pulie i locali, coprire e/o scoprire le serre, ecc.) vendere al pubblico i prodotti NON VERRANNO EFFETTUATE ATTIVITA A RISCHIO SPECIFICO QUALI I TRATTAMENTI CHIMICI O ATTIVITA CHE IMPLICHINO LA CONDUZIONE DI MEZZI

AGRICOLI E PER LE QUALI NEL PROGETTO NON E' PREVISTA L'ACQUISIZIONE DELLE SPECIFICHE ABILITAZIONI SPECIFICAMENTE NORMATE. Sede di Rieti i volontari potranno acquisire le conoscenze tipiche del gruppo professionale: 5.1.3.4.0 - Addetti all'informazione e all'assistenza dei clienti Conoscenze: Le professioni comprese in questa unità informano o assistono direttamente, all'interno degli esercizi commerciali, i distributori o i consumatori finali su merci, prodotti o servizi. fornire informazioni alla clientela risolvere le problematiche poste dalla clientela gestire le lamentele e i reclami gestire i cambi merce sulle caretteristiche dei prodotti/servizi in vendita dare informazioni sui nuovi prodotti o sulle offerte ricevere e smistare telefonate A Subiaco i volontari inoltre potranno acquisire talune conoscenze tipiche della guida ambientale CRITERI DI SELEZIONE La selezione dei candidati avverrà per titoli e colloqui sulla base di una scala di valutazione espressa in centesimi. L'ente è certo dell unicità dell esperienza dell anno di servizio civile nella formazione dei giovani e dell importanza che riveste in particolare per i giovani a bassa scolarità e provenienti da aree e territori ad elevata marginalizzazione e disagio sociale per questo motivo, la selezione è finalizzata a cercare di garantire la riuscita del progetto e la capacità del volontario di mettersi in gioco nell'impegno sociale e civile. Sono pertanto oggetto di valutazione oltre ai titoli di studio, anche le precedenti esperienze di volontariato in ambiti affini a quelli di progetto, la conoscenza del sistema di Servizio Civile, la disponibilità effettiva a lavorare per il progetto. In ragione della scelta di consentire l'accesso al servizio civile a tutti i giovani il punteggio è così suddiviso: 40 punti attribuibili in base ai titoli posseduti: - precedenti esperienze lavorative o di volontariato nelle aree di intervento del progetto Max 12 punti - Precedenti esperienze di volontariato in aree di intervento differenti da quelle indicate nel progetto Max 6 punti - esperienze lavorative e/o di volontariato presso l'ente o in enti ad esso simili o in rete oltre 8 mesi 3 punti da 4 a 8 mesi 2 punti inferiori a 4 mesi 1 punto - Titolo di laurea specialistica o vecchio ordinamento attinente al progetto 14 punti - Titolo di laurea specialistica o vecchio ordinamento non attinente al progetto 12 punti - Titolo di laurea triennale attinente al progetto 10 punti - Titolo di laurea triennale non attinente al progetto 8 punti

- Diploma di scuola superiore; 6 punti Per ogni anno di scuola superiore: 1 punto per ogni anno max: 4 punti - Diploma di scuola media inferiore 2 punti - Altre lauree, master post universitari, corsi di alto perfezionamento universitario, corsi di specializzazione. Max 5 punti 60 punti massimi assegnabili in base ai risultati di un colloquio che riguarderà 1. Servizio civile nazionale; 2. Area/aree di intervento prevista/e dal progetto prescelto; 3. Progetto prescelto; conoscenza e motivazione al progetto 4. Conoscenza dell Ente proponente il progetto; 5. Volontariato e disponibilità 6. Significatività delle pregresse esperienze lavorative e di volontariato - motivazione al volontariato CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: 1400 ore, 5 giorni settimanali, Pianificazione mensile dei permessi in modo da consentire agli enti di articolare il servizio prevenendo le conflittualità da richiesta dell'ultimo minuto. Apertura nei giorni di sabato, possibili attività domenicali, collaborazione a manifestazioni ed eventi della riserva naturale e degli enti partner Sostegno alle attività agricole con possibilità di impegno diretto nelle lavorazioni agrarie ad esclusione di quelle che richiedono la conduzione di mezzi meccanici che richiedono specifiche abilitazioni e con esclusione dei trattament fitoiatrici Rispettare gli orari previsti di apertura e chiusura, comprese le variazioni dovute all organizzazione di particolari iniziative, che implichino l apertura straordinaria che verranno comunicate con congruo anticipo. Le ore verranno recuperate nelle giornate successive. Sarà comunque garantito almeno un giorno di riposo a settimana; Divieto esplicito di attività notturne e di utilizzo di mezzi agricoli che richiedano specifica abilitazione Partecipazione alle manifestazioni ed iniziative di PROMOZIONE SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: PROGETTO BANDO ORDINARIO SEDE DI SUBIACO 1 2 SEDE DI RIETI 2 2 SEDE DI COLLE DI TORA 2 1 PROGETTO GARANZIA GIOVANI

CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI:attestazione rilasciata da RNR monti navegna e cervia in funzione delle attività svolte FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: ore totali 93 Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di servizio civile (18 ore) Divulgazione e interpretazione ambientale, educazione e formazione civica, diritto divulgazione e interpretazione ambientale Cartografia ed escursionismo e reti sentieristiche Promozione territoriale e animazione accessibilità Fondamenti di conservazione della natura Agricoltura e sostenibilità ambientale Redazione CV e rientamento lavorativo